Torino, 31 maggio 2021
Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all’impresa esecutrice la seconda fase dei lavori di ripristino della statale “del Sempione” ad Arona, in provincia di Novara.
Registrato a fine settembre 2020 il cedimento del muro di sostegno lato lago che ha causato l’avvallamento della corsia per Meina all’altezza del km 65,300, è stato tempestivamente eseguito un primo intervento di consolidamento della piattaforma stradale – tramite paratia di micropali – che ha consentito di riaprire al traffico la statale a dicembre con circolazione regolata a senso unico alternato.
La seconda fase di intervento, avviata oggi, prevede l’esecuzione di una serie di ulteriori lavorazioni finalizzate a riaprire al transito la carreggiata in entrambe le direzioni senza limitazioni tramite la demolizione della parte di muro che ha riportato il cedimento, per una lunghezza di circa 100 metri, e l’applicazione di tiranti sulla paratia di micropali precedentemente realizzata per consentire l’apertura a senso alternato.
Una volta raggiunta con le demolizioni la base del muro, saranno realizzate le nuove fondazioni e si procederà con la ricostruzione dell’opera tramite moduli cellulari. Ricostruita l’infrastruttura, sarà realizzato lo sbalzo per l’alloggiamento della pista ciclopedonale e la superficie esterna sarà ricoperta con pietre appositamente scelte per mantenere l’impatto estetico del muro originale.
La progettazione dell’intervento, particolarmente denso, è stata avviata in concomitanza con le esecuzioni dei primi lavori di ripristino e ha tenuto conto delle richieste e delle prescrizioni della Commissione Locale per il Paesaggio, per il tramite del Comune di Arona, in merito alle caratteristiche dei lavori da eseguire sull’infrastruttura. In particolare, è stata sviluppata e ricompresa nel progetto di intervento la costruzione di una pista ciclopedonale a sbalzo lato lago.
Inoltre, in considerazione della vetustà dell’opera e dei vincoli storici e paesaggistici cui è soggetta, il preliminare architettonico è stato anche oggetto di parere da parte della Soprintendenza. Pervenuta a fine aprile l’Autorizzazione paesaggistica, il progetto esecutivo di intervento è stato concluso nell’arco di circa un mese e sono stati subito affidati i lavori con la consegna in data odierna.
L’investimento complessivo per l’esecuzione dei lavori ammonta a circa 2 milioni e 200 mila euro. Il completamento dell’intervento è previsto entro novembre.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it [1]). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Collegamenti
[1] https://eur02.safelinks.protection.outlook.com/?url=http%3A%2F%2Fwww.guidaebasta.it%2F&data=04%7C01%7Ca.fiori%40stradeanas.it%7Cfb6681b5ffef4db2a44a08d8a1053b3a%7Cf57bababd7b54fb88ddd057ce542d039%7C0%7C0%7C637436391119815276%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C1000&sdata=bxePXExsEcFMXxaEUWSKAyDmOvP%2F11R%2BT1zHbEGsmdo%3D&reserved=0