Torino, 29 novembre 2021
Si avvia alle ultime fasi di lavoro l’intervento di realizzazione della viabilità provvisoria tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC), dove a ottobre 2020 la piena del fiume Sesia ha causato il crollo di tre delle sei campate del ponte di raccordo tra le province di Novara e Vercelli sulla ex strada provinciale 142 “Biellese”.
Varato a fine ottobre il ponte bailey provvisorio, sulla sponda di Romagnano Sesia è stata completata la costruzione della bretella di collegamento tra la rotatoria esistente e il ponte stesso, dove sono in corso piccoli interventi di finitura.
Il completamento delle bretelle di raccordo tra la viabilità esistente e il nuovo ponte sulla sponda lato Gattinara ha risentito, invece, delle pessime condizioni meteo della scorsa settimana.
In particolare, il maltempo già preannunciato dalle previsioni meteo per le giornate del 25 e 27 novembre si è ripercosso anche nei giorni seguenti e ha rallentato le lavorazioni riguardanti la posa delle armature, il getto di calcestruzzo dei muri d’ala, la movimentazione delle terre e le conseguenti e necessarie prove di carico.
L’apertura al traffico del tracciato provvisorio avverrà nei primi giorni di dicembre e sarà preannunciata non appena confermata la data di fine lavori.
La viabilità sarà aperta con una configurazione delle opere tale da garantirne la piena percorribilità. Gli interventi di completamento e finitura, come da progetto esecutivo, proseguiranno a traffico aperto.
Cronistoria
A metà marzo 2021 Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Romagnano Sesia e Anas (Gruppo FS Italiane) hanno sottoscritto la convenzione per il ripristino del collegamento stradale lungo la ex strada provinciale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia e Gattinara, interrotto in seguito al crollo del ponte sul fiume Sesia durante l’alluvione di ottobre 2020.
Poiché a marzo il tracciato stradale rientrava tra quelli oggetto di procedura di riclassificazione per il rientro nel perimetro della gestione statale - il rientro nella gestione Anas è avvenuto lunedì 10 maggio - lo strumento della convenzione ha consentito ad Anas di anticipare gli interventi di ripristino della viabilità rispetto alla presa in gestione.
Il progetto di intervento sviluppato da Anas già a partire da dicembre 2020 e concluso a febbraio 2021, prevede la realizzazione di una nuova viabilità per circa 300 metri di tracciato costituita da un ponte provvisorio (tipo bailey interamente in acciaio) a tre campate lungo circa 156 metri e dai rami di raccordo con le rotatorie esistenti sulle sponde del fiume.
L’importo complessivo dell’investimento per la realizzazione e l’esercizio del ponte provvisorio ammonta a circa 4 milioni e 900 mila euro.
La progettazione dell’intervento di ricostruzione del ponte crollato è in corso.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it [1]). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Collegamenti
[1] https://eur02.safelinks.protection.outlook.com/?url=http%3A%2F%2Fwww.guidaebasta.it%2F&data=04%7C01%7Ca.fiori%40stradeanas.it%7Cf0dd35f6eb77488a187308d9b3670746%7Cf57bababd7b54fb88ddd057ce542d039%7C0%7C0%7C637738077530831117%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000&sdata=ydg0VKz61ZxYA7w2LPMDQGFtPbAiClfMpqgBhsbkXLs%3D&reserved=0