Code sulla statale 16 in corrispondenza dello svincolo Rimini Sud della A14, in Basilicata statale 106 bloccata da una manifestazione, rallentamenti sulla statale 114 per eruzione dell’Etna. Bene l’A3 Salerno-Reggio Calabria
L’Anas comunica che, durante il sabato di questo secondo fine settimana di esodo estivo, contrassegnato da bollino nero, il traffico si è mantenuto sempre molto intenso su quasi tutta la rete stradale e autostradale, senza tuttavia far registrare particolari disagi, se non per eventi eccezionali.
Sulla strada statale 16 “Adriatica”, in corrispondenza dello svincolo “Rimini Sud” dell’Autostrada A14, per tutta la giornata si sono registrate lunghe code.
Da ieri mattina, la strada statale 106 “Jonica” è rimasta chiusa in territorio lucano, all’altezza di Metaponto, a causa di una manifestazione che si è conclusa solo questo pomeriggio.
La cenere sul piano viabile dovuta all’eruzione dell’Etna, inoltre, ha causato per tutta la giornata rallentamenti sulla strada statale 114 “Orientale Sicula”, presso Acireale, in provincia di Catania.
Sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, in direzione nord al km 50,500 presso lo svincolo per la SS 36dir “Lecco-Ballabio”, si è verificato da pochi minuti un incidente, che però non ha provocato feriti o ripercussioni sul traffico.
Traffico molto intenso anche sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”. L’autostrada ha comunque sostenuto l’esodo dei vacanzieri diretti a Sud, grazie agli ormai oltre 240 km di nuovo tracciato interamente ricostruito, dei quali 2,5 km all’altezza di Falerna aperti al traffico, in direzione sud, proprio da questa mattina.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde, specifico per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, 800.290.092.