• Immagine di un viadotto su un lago

Tu sei qui

La progettazione

La progettazione è un nostro elemento caratterizzante e qualificante.

Il potenziamento e l’internalizzazione delle attività di progettazione, in tutte le sue fasi (preliminare, definitiva ed esecutiva), sono punti focali per l’accelerazione degli investimenti.

Per le nuove opere, seguiamo il ciclo completo della progettazione che parte dallo studio di fattibilità, attraversa i vari livelli progettuali ed autorizzativi e giunge all’appalto per la costruzione della nuova infrastruttura.

Riteniamo che sia importante, in questo contesto, progettare nella certezza di una adeguata e corretta pianificazione anche in condivisione con i territori interessati. Più in generale la progettazione di ogni singola opera si inserisce in un piano di programmazione sull’intero territorio che è costantemente aggiornato.

 

La fase di progettazione è fondamentale anche per gli interventi di manutenzione che mirano alla conservazione e, quando necessario, al ripristino delle caratteristiche strutturali e funzionali delle infrastrutture stradali, delle opere d’arte o di singoli elementi strutturali.

Proprio in questo quadro, abbiamo sviluppato il concetto di “strada vestita”: tutti gli aspetti relativi alla manutenzione e alla impiantistica tecnologica vengono previsti già nella fase del progetto in base allo standard di Building Information Modeling (BIM) che integra tutti gli elementi caratterizzanti dell’infrastruttura. Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia per la digitalizzazione dei processi di gestione e sviluppo di opere di edilizia e di infrastrutture, che abbraccia l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione, alla realizzazione, alla gestione e manutenzione, fino alla sua dismissione.

Il BIM, a fronte di un cambiamento dei tradizionali processi lavorativi, rende disponibile, attraverso il modello digitale dell’opera, un database informativo dinamico e sempre aggiornato, perché aperto a tutti i soggetti coinvolti nei diversi momenti del ciclo vita delle opere. Il database costituisce la base del sistema di gestione dell’asset permettendo così di conseguire, nel ciclo di vita dell’opera, obiettivi di elevate performance e minori costi complessivi.

 

Bim - contenuto informativo dei modelli digitali

Esempio contenuto informativo dei modelli digitali

 

Anas e il BIM: Innovazione e Digitalizzazione delle Infrastrutture

Anas è impegnata nella digitalizzazione delle infrastrutture gestite, con l'obiettivo di migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità.  Il Building Information Modeling (BIM) è al centro di questa strategia, ottimizzando l’intero ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla gestione e manutenzione.

 

L’Obbligatorietà del BIM in Italia

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti (D.lgs. n. 36/2023), il BIM diventa obbligatorio da gennaio 2025:

  • per tutte le opere di nuova costruzione e interventi su costruzioni esistenti con importo superiore a 2 milioni di euro.
  • per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su opere precedentemente realizzate con metodologia BIM.

 

L’Approccio di Anas

Anas ha avviato l’adozione del BIM dal 2015, prima dell’obbligo normativo, ritenendolo strategico per la digitalizzazione. A tal fine in questi anni, ha sviluppato:

  • Policy di Gestione Informativa delle Infrastrutture Stradali, per standard, flussi di lavoro, competenze e strumenti tecnologici;
  • Piano di acquisizione e manutenzione hardware e software, per supportare l’infrastruttura digitale necessaria.
  • Piano formativo BIM, con l’obiettivo di consolidare competenze specifiche per le figure professionali nel settore.
  • Capitolati informativi per lo svolgimento di appalti di lavori e servizi. 
  • il primo Elenco Prezzi BIM in Italia nel 2021, che viene costantemente aggiornato.

 

Certificazioni e riconoscimenti

L’efficacia della gestione informativa sviluppata da Anas è attestata dalla certificazione del Sistema di Gestione BIM della Direzione Tecnica secondo UNI PdR 74/2019, ottenuta nel 2021 e attualmente riconfermata da RINA Services S.p.A.

 

Anas: un punto di riferimento nel settore BIM

Anas è un punto di riferimento per la gestione informativa e la digitalizzazione nel settore delle infrastrutture stradali. L’azienda promuove attivamente la cultura digitale attraverso:

  • un albo di fornitori qualificati per supportare la progettazione con metodologia BIM;
  • la partecipazione ai tavoli di lavoro nazionali e internazionali per la normazione BIM.

 

Gli Obiettivi Futuri

Anas prosegue il proprio impegno nella digitalizzazione, investendo in progetti incentrati su:

  • Sicurezza nei cantieri e prevenzione dei rischi per i lavoratori, attraverso l’innovazione digitale e l’ingegnerizzazione dei processi.
  • Sostenibilità ed efficienza, per ridurre l’impatto ambientale delle opere e ottimizzando l’uso delle risorse grazie ai modelli informativi.
  • Sviluppo dei digital twin, per la manutenzione predittiva e il monitoraggio in tempo reale della rete stradale e autostradale.

Anas conferma il proprio impegno nella digitalizzazione, elemento chiave nella strategia aziendale, continuando a investire nel BIM per costruire infrastrutture più moderne, sicure e sostenibili.

 

Bim - contenuto geometrico dei modelli digitali

Esempio contenuto geometrico dei modelli digitali