Tu sei qui

Valle D’Aosta, Anas: inaugurato il nuovo svincolo a rotatoria sulla strada statale 26 “Della Valle D’Aosta” nel Comune di Nus

Valle D’Aosta, Anas: inaugurato il nuovo svincolo a rotatoria sulla strada statale 26 “Della Valle D’Aosta” nel Comune di Nus

L`intervento ha richiesto un investimento di 2,6 milioni di euro
L’Anas oggi ha aperto al traffico un nuovo svincolo a rotatoria sulla strada statale 26 “Della Valle D’Aosta” al km 90,568, in prossimità dell’ingresso Ovest al Comune di Nus, tramite la strada regionale 36, in provincia di Aosta. I lavori, iniziati il 23 marzo 2010, si sono conclusi nei tempi contrattualmente previsti.

“La costruzione del nuovo svincolo – ha affermato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – assume un grande valore locale perché garantisce standard più elevati di sicurezza nell’abitato di Nus, già previsti nell’Accordo di Programma sottoscritto da Anas e Regione nel 2005. Tutto ciò migliora sensibilmente le condizioni di percorribilità agevolando gli spostamenti del bacino di utenza locale e turistica di accesso alla Valle di Saint-Barthélemy, sede dell’Osservatorio astronomico della regione”.

Alla cerimonia inaugurale hanno presenziato, tra gli altri, il Capo Compartimento Anas della Valle D’Aosta, Antonio Marasco, il Presidente della Regione Valle D’Aosta, Augusto Rollandin, l’Assessore Regionale alle Opere Pubbliche, Marco Viérin, il Sindaco del Comune di Nus, Elida Baravex e le Autorità locali.

Fra le opere principali dell’intervento, realizzato nel pieno rispetto del territorio e tutelando l’architettura rurale e paesaggistica della Regione, il ponte di superamento del torrente Saint-Barthélemy sulla strada statale 26 “Della Valle D’Aosta”, della lunghezza complessiva di 20,90 metri e larghezza 12,20 metri, costruito a seguito della demolizione del ponte preesistente e il nuovo ponte sulla strada regionale 36, della lunghezza complessiva di 20,90 metri e larghezza di 9,90 metri.

“L`infrastruttura – ha concluso Pietro Ciucci – ha comportato un investimento di oltre 2,6 milioni di euro cofinanziati da Anas e Regione Valle D’Aosta, con la partecipazione del Comune di Nus per le fasi di progettazione.

Aosta, 30 settembre 2011