Tu sei qui

Anas per il Giubileo - Collegamento Autostrada A1 compendio Tor Vergata

I lavori per il Giubileo 2025 a Tor Vergata prevedono la riqualificazione dell’area della Città dello Sport di Tor Vergata, con la realizzazione di una nuova viabilità di accesso a Tor Vergata e al complesso delle Vele di Calatrava, complesso che non venne ultimato e che ha lasciato i segni di questo “mancato compimento” in tutta l’area fin dal 2010.

L’attenzione a questa zona è anche legata al suo potenziale di accoglienza di grandi flussi in occasione di eventi importanti come il Giubileo. In questo senso si tratta di un’area di fondamentale importanza per la Città Metropolitana di Roma, che offre ampi spazi vicino a zone fortemente urbanizzate.

28.4 MLN€
28.213 M³
350 M³
INVESTIMENTO
TERRENO SCAVATO
PALI FONDAZIONE
450 TON
637,5 M³
7 KM
ACCIAIO
CALCESTRUZZO
TRACCIATI STRADALI

L’area interessata dai lavori Anas si trova a Roma Est, nel VI Municipio, tra Via Casilina a Nord e Via Tuscolana a Sud. Al centro di queste due vie consolari si trova l’Autostrada A1 – diramazione Roma-Napoli.

Vista aerea del raccordo autostradale e degli svincoli Tor Vergata e Passo Lombardo – ante operam

Fotosimulazione della vista aerea – post operam

Qui la configurazione della viabilità prima degli interventi per il Giubileo 2025 era caratterizzata dalla mancanza di efficaci collegamenti infrastrutturali locali che costringevano gli utenti a tragitti lunghi e tortuosi, con l’ingresso diretto sull’A1 provenendo da una viabilità di quartiere. Inoltre alcune infrastrutture stradali esistenti erano rimaste incomplete.

Con l’intervento Anas viene anche rivista tutta la viabilità complementare allo svincolo autostradale costruito in precedenza, in maniera da rendere funzionale il collegamento con l’area di Tor Vergata e al contempo migliorare l’accesso all’ateneo di Tor Vergata e al Policlinico Universitario.

I lavori includono:

  • la realizzazione di una nuova viabilità di svincolo sull’Autostrada A1;
  • la sistemazione e razionalizzazione della viabilità presente ai lati dell’A1 con la realizzazione di due nuove rotatorie su via di Passo Lombardo;
  • la prosecuzione delle due complanari preesistenti (circa 1 km per lato) lungo l’A1;
  • cinque rampe di collegamento alle due complanari (una quasi completata, tre parzialmente costruite e una nuova di progetto);
  • la demolizione di due cavalcavia;
  • un nuovo asse in variante plano-altimetrica rispetto all’attuale configurazione di via di Passo Lombardo;
  • un nuovo ponte ad arco;
  • la realizzazione degli impianti richiesti dalle nuove infrastrutture.

La prima rotatoria, denominata Rotatoria A, sostituisce la precedente intersezione a raso tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni, mentre la seconda rotatoria, denominata Rotatoria B, sostituisce la precedente intersezione con semaforo tra via di Passo Lombardo e viale Jean Paul Sartre.

Render della vista dalla carreggiata del nuovo ponte

L’opera d’arte principale è costituita da un nuovo ponte ad arco in sostituzione dei due cavalcavia preesistenti (entrambi demoliti nel corso dei lavori). La luce del nuovo ponte è pari a 83 metri (da asse appoggio) e questo permette lo scavalco dell’attuale autostrada e delle complanari che si trovano alla sua destra e sinistra.

 
Render dell’impalcato e del nuovo ponte a Tor Vergata

I traversi sono solidali alla soletta in cemento armato di spessore complessivo di 23 cm sulla quale è possibile realizzare il pacchetto stradale. Il pacchetto per questo tipologie di opere è composto da uno strato di impermeabilizzazione ed uno strato di binder e usura per un totale di 7cm di spessore di pavimentazione.

La soletta viene gettata su lamiera grecata ad alta aderenza in modo da ridurre al minimo lo spessore strutturale e dunque i pesi permanenti portanti del ponte.

Le fondazioni per le spalle del nuovo ponte sono del tipo indiretto e realizzate con plinti su pali trivellati in cemento armato. Laddove è possibile sono stati usati pali di diametro medio (Ø1000mm).        

La metodologia di varo adottata per quest’opera è il varo a spinta. Questo prevede l’assemblaggio dell’opera in un’apposita area di cantiere. Una volta terminato l’assemblaggio dell’impalcato, con l’ausilio di 3 torrette provvisorie, vengono montati i conci di arco che vengono sollevati dal basso con una gru.

Infine, vengono messi in opera i pendini. A seguire, la carpenteria metallica (circa 83m di lunghezza e e peso di 400t), viene fatta avanzare verso la sua posizione finale mediante l’impiego di un sistema di martinetti idraulici che esercitano una forza di tiro sfruttando il contrasto offerto dalla spalla.

 
Ante e fotosimulazione post operam - intersezione Via di Passo Lombardo

Alcuni dati sui lavori:

  • Importo investimento: 28,4 milioni di €
  • Terreno scavato  - 28.213,74 mc
  • Pali di fondazione – 350 mc
  • Barriere posate – 2.789,6 mc
  • Nuovo asfalto – 32.264,29 mc
  • Carpenteria metallica – 470 ton
  • Nuovi tracciati stradali – 7 km
        (Dati aggiornati a gennaio 2025)

 

 TORNA NELLA PAGINA ANAS PER IL GIUBILEO