L’intervento di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento è compreso in un intervento “diffuso” di riqualificazione e recupero di un’area urbana che si estende per circa 76.000 mq.
Piazza dei Cinquecento si colloca in una posizione centrale a Roma, davanti alla Stazione Termini, il più importante scalo ferroviario della città, il maggiore d’Italia per grandezza e traffico e tra i principali scali in Europa.
Questa zona è molto vicina al centro storico, al Colosseo e all’area monumentale del Foro Romano, che si raggiungono da Via Cavour. Qui si trovano anche imponenti strutture della città antica, quali le Terme di Diocleziano e i resti delle Mura Serviane.
I lavori Anas coinvolgono un’area molto diffusa di circa 8 ettari, che equivalgono a circa 8 campi da calcio. Nel dettaglio l’intervento di Piazza dei Cinquecento si riferisce alla riqualificazione e sistemazione superficiale di un’area suddivisa in tre perimetri (P-P1-P2).
Perimetro P1
I lavori includono la completa riqualificazione urbanistica di Piazza dei Cinquecento, davanti alla Stazione Termini.
Perimetro P2
I lavori riguardano la viabilità direttamente connessa con l’accessibilità alla Stazione Termini (Via Marsala, Via Giolitti e Via De Nicola), oggetto di interventi di manutenzione straordinaria per la riorganizzazione dei servizi di superficie e della viabilità.
Perimetro P3
I lavori riguardano la valorizzazione dell’area urbana adiacente al complesso storico-monumentale delle Terme di Diocleziano, attraverso interventi di rivisitazione profonda dell’arredo urbano con la creazione e il recupero di aree pedonali e di interesse culturale (Giardini di Dogali, Via delle Terme di Diocleziano, Largo Peretti, Via Einaudi, area antistante ex Planetarium, Via Cernaia e Via Parigi).
Numeri complessivi degli interventi:
- investimento di 45,19 milioni di euro;
- 540 giorni di lavoro nei 3 perimetri;
- 76.000 mq di superficie completamente riqualificata;
- 30.000 mq di pietre e marmi posati;
- 20.000 mq di sampietrini posati;
- 10.000 mq di cemento architettonico posato;
- 10.000 mq di nuove aree con giardini e aiuole;
- 6.000 mq di stese di asfalto.
![]() |
Piazza dei Cinquecento e aree adiacenti – situazione ante operam e a fine lavori (dicembre 2024)
Render dei lavori a Piazza dei Cinquecento – post operam
Gli interventi su quest’ampia area sono iniziati a luglio 2023 e sono stati completati, tranne alcune piccole aree, tra dicembre 2024 e gennaio 2025.
Nell’ambito dei lavori per il Giubileo 2025 l’intervento di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento è stato tra i più sfidanti, soprattutto per la complessità della cantierizzazione
La Stazione Termini di Roma, infatti, registra transiti di passeggeri di circa 500.000 persone al giorno. Nel piazzale antistante la stazione, prima dei lavori Anas, si trovava un parcheggio auto ed un complesso terminal degli autobus, mentre il servizio taxi sfruttava una carreggiata che rasentava il marciapiede frontale della stazione per tutta la sua estensione.
![]() |
![]() |
Cantierizzazione con il molo taxi e il capolinea degli autobus provvisori
La riqualificazione della piazza ha richiesto di gestire sempre tutti i servizi presenti con specifiche ”fasi di cantiere”, progettate nel dettaglio da Anas e condivise con tutti gli Enti interessati, che hanno consentito, all’inizio dei lavori di spostare il servizio taxi al centro della piazza e il capolinea degli autobus a ridosso del marciapiede della stazione, liberando le aree necessarie al fine di realizzare i nuovi terminal di trasporto bus e taxi.
L’obiettivo degli interventi è di:
- migliorare l'accessibilità di Piazza dei Cinquecento e la sua integrazione con il sistema di trasporto urbano (treni, bus e taxi);
- aumentare la sicurezza, rinnovare e razionalizzare gli spazi di fronte alla Stazione Termini;
- rinnovare il terminal per i bus, realizzare un nuovo molo per i taxi e promuovere la mobilità a piedi e in bicicletta. Più in particolare viene ridisegnato il terminal bus con un’area pari a 12 mila metri quadri, di cui 6 mila con il marmo e 6 mila con il cemento architettonico, mentre il nuovo molo taxi di 8 mila metri quadri ha nuovi sampietrini.
I lavori includono anche la riorganizzazione del verde urbano e la rimozione dei chioschi, con la razionalizzazione degli spazi e un’area più vasta per i pedoni.
![]() |
![]() |
Lavori di pavimentazione e nuovo molo taxi – Piazza dei Cinquecento
Le caratteristiche architettoniche peculiari dell’intervento sono la nuova pavimentazione pedonale, realizzata con una alternanza di basalto e travertino, materiali della storia della capitale, inframezzati da ricorsi in basalto che riportano le tracce dei binari al di fuori della stazione e proiettano l’utente in ingresso nella città verso l’area storico-monumentale delle Terme di Diocleziano.
Piazza dei Cinquecento - nuova pavimentazione e molo autobus - dicembre 2024
La realizzazione della nuova piazza comporta anche una bonifica di tutta l’area in termini di impermeabilizzazioni e consolidamenti dei solai, razionalizzazione dei sottoservizi, così da realizzare un completo rinnovamento del contesto. Tra questi la demolizione del fabbricato in disuso sovrastante la metropolitana, che ha aperto ad un nuovo panorama apprezzabile dal nuovo punto di salita sui taxi.
Anche il capolinea degli autobus è stato studiato per mantenere aperta la visuale, con i mezzi mai disposti trasversalmente e distribuiti in un’area organizzata ad anello con un’isola centrale. La pista carrabile, a doppio senso, è realizzata con materiali architettonici per mantenere il motivo persistente del chiaro e scuro, utilizzando travertino e basalto legati con cemento.
Il nuovo molo taxi, il cui schema è stato elaborato congiuntamente all’Assessorato alla Mobilità di Roma, realizza un corridoio di ingresso/uscita aderente al marciapiede sul lato obliquo che termina in una chiocciola per l’inversione del senso di marcia. Interamente realizzato con sanpietrini romani si compone di un primo tratto, dedicato all’accosto per la discesa dei passeggeri, mentre la salita sui taxi avviene nell’area riparata sotto la pensilina.
Il nuovo molo taxi (in alto nella foto) e il nuovo terminal per i bus (sulla piazza in basso).
I lavori sulla piazza, un'area di circa 45mila mq, sono iniziati il 9 ottobre 2023 e sono stati completasti all’inizio di gennaio 2025. A completamento dell’intervento effettuato sono previsti un grande arboreto nell’area adiacente via De Nicola al momento interessata da approfondimenti archeologici, e delle nuove torri faro monumentali in sostituzione di quelle esistenti, mentre le aree centrali che erano state occupate provvisoriamente dagli autobus (durante i lavori) saranno oggetto di pedonalizzazione, con lavori che si porteranno avanti per piccoli tratti fino a tutto il 2026.
Gli obiettivi dei lavori realizzati in Piazza della Repubblica da Anas sono:
- la diminuzione dell’impatto del traffico veicolare;
- la pedonalizzazione dell’area antistante l’aula Ottagona e i granai gregoriani;
- limitazioni al traffico veicolare su via Cernaia;
- un nuovo schema di circolazione.
Invece nella piazza di fronte al Planetarium gli obiettivi sono:
- la rimozione del parcheggio auto;
- la rimozione del benzinaio;
- la demolizione dei marciapiedi;
- la demolizione delle pavimentazioni, ad eccezione delle zone in sampietrino nella zona antistante Piazza della Repubblica;
- l’espianto delle essenze ammalate;
- la realizzazione di una nuova pavimentazione;
- la realizzazione di un attraversamento su via Cernaia per i soli mezzi pubblici, mediante dissuasori.
![]() |
![]() |
Immagini ante operam
Immagini post operam
Obiettivo dei lavori:
- la riqualificazione delle aree a verde;
- il ripristino delle pavimentazioni e viali ammalorati;
- la demolizione e ricostruzione dei chioschi di vendita libri;
- un nuovo schema di circolazione;
- la pedonalizzazione di Largo di Villa Peretti;
- la pedonalizzazione via delle Terme di Diocleziano, con modifica della pavimentazione;
- la risagomatura della sezione stradale (Via Luigi Einaudi).
![]() |
Immagine ante operam e progetto
![]() |
Immagini post operam
I lavori Anas includono il ripristino delle pavimentazioni ammalorate su Via Giolitti e Via Marsala, la definizione del nuovo assetto viario di Via De Nicola a servizio di Piazza dei Cinquecento e la riqualificazione del marciapiede prospiciente le Terme di Diocleziano.
Gli obiettivi dei lavori sul lato delle Terme di Diocleziano – via Enrico De Nicola sono:
- la demolizione generalizzata dei chioschi e degli elementi di arredo obsoleti;
- la salvaguardia e l’espianto delle essenze ammalate;
- la realizzazione di nuovi percorsi alberati e ciclopedonali;
- il rifacimento di tutta la pavimentazione con materiali di pregio (basaltina);
- l’adeguamento della pubblica illuminazione per una maggiore sicurezza dei pedoni.
![]() |
![]() |
Immagini ante e post operam
▶ TORNA NELLA PAGINA ANAS PER IL GIUBILEO