Tu sei qui

Comunicato stampa di Viabilità Italia di venerdì 25 agosto 2017 ore 14.25

Direzione Generale,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di venerdì 25 agosto 2017 ore 14.25

Viabilità Italia

Nell’ultimo fine settimana di agosto, contraddistinto principalmente dai rientri dei vacanzieri dalle località di villeggiatura, Viabilità Italia sta monitorando gli spostamenti lungo la rete viaria nazionale.

 

Non si segnalano criticità per la viabilità ed il traffico si presenta scorrevole lungo l’intera rete.

Queste, al momento, le sole situazioni di difficoltà per la circolazione registrate lungo la viabilità principale:

 

  • A1 dir nord: code a tratti tra Firenze Scandicci ed il bivio A1 – variante;
  • A14 dir nord: code a tratti tra Grottammare e Fermo Porto san Giorgio e tra Forli e bivio A14/ diramazione Ravenna;
  • A22 dir sud: code a tratti tra Bolzano sud ed Affi;

 

Si raccomanda di prestare attenzione agli incendi che possono causare disagi per gli utenti in viaggio; al momento sono segnalati in A16 tra Gioia del Colle e Mottola e tra Foggia e Cerignola est.

 

Circolazione regolare sulla rete stradale e autostradale Anas, comprese le principali direttrici dell’esodo estivo tra cui la A2 “Autostrada del Mediterraneo’ dove al momento il traffico è più intenso nell’area salernitana. In Sicilia si segnala qualche rallentamento sull’autostrada A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo a causa di un incendio nei pressi dello svincolo di Salemi.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

Nella giornata odierna non sono previste restrizioni alla circolazione, fuori dai centri abitati, dei mezzi pesanti (veicoli e complessi di veicoli, per il trasporto di cose, con massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate).

I mezzi pesanti non potranno, invece, circolare domani, sabato 26 agosto, nella fascia oraria compresa tra le ore 08.00 e le ore 16.00, né domenica 27 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il fine settimana sarà caratterizzato da tempo generalmente stabile e soleggiato, grazie ad un campo di alta pressione presente sulla nostra Penisola che tenderà a consolidarsi. Nei prossimi giorni, quindi, prevarranno condizioni di ampio soleggiamento, ad eccezione di isolati rovesci o brevi temporali diurni sui settori alpini e, localmente, su quelli appenninici. Venti generalmente deboli, con prevalenza delle brezze su tutto il Paese e rinforzi sud-orientali sulla Sardegna meridionale. Temperature in progressivo aumento, con valori massimi nuovamente da elevati fino a localmente molto elevati, a partire da sabato.

Nel dettaglio: venerdì 25 agosto tempo stabile ovunque, ad eccezione di isolate piogge con brevi rovesci o temporali sui settori alpini e localmente sulle zone appenniniche centrali del versante adriatico.

Temperature senza particolari variazioni con valori massimi localmente elevati sulle zone pianeggianti del Nord, su quelle interne del Centro, di Puglia e Basilicata. Ventilazione poco significativa a regime di brezza con rinforzi orientali sulla Sardegna meridionale.

Sabato 26 e Domenica 27 agosto avremo tempo stabile e soleggiato ovunque salvo i consueti temporali pomeridiani limitati alle zone alpine.

Temperature in generale ulteriore aumento con valori massimi localmente elevati sulle zone pianeggianti del Nord, in quelle interne del Centro, di Puglia e Basilicata. Ventilazione prevalentemente debole salvo un locale rinforzo sulla Sardegna meridionale.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. I viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia rientreranno dalle principali città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche dalla Riviera Romagnola, dalla Puglia e dalTrentino Alto Adige. Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori. La Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm