Tu sei qui

Cerca

Controesodo, Pietro Ciucci (Anas): confermato il maggior volume di transiti

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria 300 mila veicoli transitati nel weekend


Si conclude domani mattina, lunedì 27, la fase cruciale del controesodo di agosto su strade e autostrade. In questo weekend, che coincide con la fine delle ferie per la maggior parte degli italiani. La circolazione è stata intensa già a partire da venerdì 24 sulla direttrice Sud-Nord della costa adriatica e del tratto appenninico, dalla Calabria alla Lombardia, ma anche nelle zone di confine di Stato, dove ancora oggi si registrano arrivi dei vacanzieri dall’estero.

“Sulla rete in gestione all’Anas – ha affermato l’Amministratore Unico Pietro Ciucci - si conferma il maggiore volume di transiti, già riscontrato in fase di esodo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.

“Sono milioni, infatti, gli utenti che nel mese di agosto hanno scelto di percorrere le strade e le autostrade Anas – ha continuato Pietro Ciucci – con punte di oltre 3 milioni di transiti sulla strada statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’, in Lombardia, oltre 2 milioni di transiti sull’autostrada A19 ‘Palermo-Catania’, in Sicilia, 2,4 milioni di veicoli sulla strada 7quater ‘Domitiana’, in Campania, 2,2 milioni di transiti sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, in particolare nel tratto dell’Abruzzo, ma anche in Puglia ed Emilia Romagna, senza disagi particolari per la circolazione”.

“Il traffico si è mantenuto particolarmente sostenuto anche sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha assicurato l’Amministratore Unico dell’Anas – dove sono transitati 300 mila veicoli solo in questo weekend e, complessivamente 2,1 milioni di veicoli dall’inizio del mese di agosto, con un incremento di oltre il 9% rispetto allo scorso anno”.

“Nonostante numeri e dati – ha dichiarato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – facciano emergere il consistente volume di traffico che in queste ore transita sulla A3 non abbiamo registrato particolari disagi. Gli utenti in viaggio di ritorno dalle vacanze hanno beneficiato della nuova autostrada con oltre 272 km completati, dei quali 124 consecutivi da Salerno e Lagonegro. Proprio in quest`ultimo tratto, che consente di raggiungere tutti i comuni del salernitano e del Cilento e gran parte della Basilicata, non si è riscontrata alcuna criticità e la circolazione, seppur molto intensa nelle giornate da bollino rosso, è stata sempre scorrevole, con modesti rallentamenti presso due aree di cantiere inamovibili tra Morano e Campotenese, in Calabria, e tra Lagonegro Sud e Lauria Nord, in Basilicata. Il risultato conseguito è dovuto alla realizzazione di nuove carreggiate più ampie e sicure, costituite da tre e due corsie per senso di marcia, una conferma questa di come sarà tutta l`autostrada A3 entro la fine del 2013”

“Anche in occasione dei gravi incendi che hanno interessato le aree limitrofe alla sede autostradale – ha proseguito Pietro Ciucci – la circolazione non è mai stata interrotta a lungo e quest`estate, per la prima volta da molti anni, non sono stati attivati percorsi alternativi, nonostante gli aumentati volumi di traffico”.

“Sta funzionando – ha spiegato Pietro Ciucci – il piano operativo e informativo messo a punto dall’Anas per la gestione dell’esodo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Le squadre Anas presidiano costantemente l’intera arteria autostradale per monitorare la circolazione ed essere pronti a intervenire per ogni criticità. Sul tracciato sono, infatti, presenti 330 addetti e 85 mezzi operativi e, durante il viaggio, gli utenti possono controllare le notizie in evoluzione sui 40 pannelli a messaggio variabile oppure fermarsi agli info point predisposti dall’Anas nelle aree di servizio”.

Con l`ultimo weekend di agosto può considerarsi concluso la parte più significativa del controesodo, anche se i rientri nelle grandi città continueranno, seppur in misura inferiore, nel corso della settimana con un aumento della circolazione in direzione Nord tra il 30 agosto e il 1° settembre per gli spostamenti di coloro che hanno scelto di trascorrere le vacanze nella seconda metà del mese.

Roma, 26 agosto 2012

Anas: la domenica di esodo che precede il Ferragosto si chiude senza disagi sull’intera rete stradale e autostradale

Domani gli ultimi spostamenti dei vacanzieri prima della pausa ferragostana
Si chiude senza particolari disagi sulle strade e sulle autostrade gestite dall’Anas la domenica che precede il Ferragosto.
Traffico in calo nelle ore pomeridiane e nessuna criticità segnalata anche verso i valichi alpini, sulle strade statali in Emilia Romagna, tra le più trafficate nel corso della giornata, in Abruzzo e in Puglia sulla strada statale 16 “Adriatica”, e in Liguria al nodo di Genova. In Calabria qualche rallentamento è stato segnalato sulla strada statale 106 “Jonica”, nelle province di Cosenza e Crotone.
Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso in direzione Sud nella mattinata, ma in netta diminuzione dal primo pomeriggio. La circolazione è rimasta sempre scorrevole grazie ai nuovi km di autostrada e a 124 km consecutivi senza interruzioni da Salerno a Lagonegro Nord. Nessuna attesa segnalata per gli imbarchi verso la Sicilia.
Domani, lunedì 13 agosto, si prevede traffico intenso nella mattinata con la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti e con gli ultimi spostamenti prima della pausa ferragostana.
L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla SS1 “Aurelia”, in Campania sulla SS7 quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla SS309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.
L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico e, grazie all`applicazione `VAI`, su tutti gli smartphone e i tablet (http://www.stradeanas.it/vaiapp). Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.
Gli utenti, inoltre, hanno a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, possono seguire @stradeanas su Twitter e chiamare il numero 841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800.290.092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, per le informazioni sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.
L’Anas invita alla prudenza gli automobilisti, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.
Roma, 12 agosto 2012

Esodo: traffico molto intenso nel weekend di Ferragosto su strade e autostrade Anas

Traffico molto intenso già dalla notte. Nella mattinata oltre 4.500 veicoli l’ora
nel tratto salernitano della A3

Traffico molto intenso nel sabato che precede il Ferragosto. Sin dalle prime ore della mattina, la circolazione è sostenuta su tutta la rete stradale nazionale, compresa la A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si sono registrati nell’area campana oltre 4.500 veicoli l’ora.

Al momento si segnala traffico particolarmente intenso in Veneto sulla statale 14 “della Venezia Giulia” a Portegrandi (Venezia) in direzione mare e a Latisana in direzione nord e sulla 51 bis “di Alemagna” all’altezza di Domegge di Cadore (Belluno); in Abruzzo sulla strada statale 652 “Fondovalle del Sangro” tra Piana d’Archi Casoli e Fossacesia (Chieti) e sulla statale 690 “Avezzano-Sora”, tra Avezzano e Sora nord, e in località San Salvatore (Chieti) in direzione mare. Rallentamenti sono segnalati in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea” tra Porto Garibaldi-innesto raccordo 6 e Lido degli Estensi e in Campania tra la barriera di Mercato San Severino e il raccordo Salerno Avellino per i flussi veicolari provenienti da nord in direzione dell`A3.

Dalle ore 7 è chiusa la strada statale 163 “Amalfitana” tra Praiano e Conca dei Marini (Salerno) a causa di un incendio che ha provocato una frana. Stamattina si sono verificati due incidenti mortali: uno, intorno alle ore 3, sulla strada statale 1 “Aurelia” nei pressi dello svincolo Donoratico (Livorno), in direzione Sud e un altro, avvenuto intorno alle 8, sulla strada statale 18 “Tirrenica Inferiore” all’altezza di Guardia Piemontese (Cosenza) dove le squadre del’Anas hanno riaperto, alle ore 10, il tratto stradale provvisoriamente chiuso in direzione nord.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è molto intensa dalle prime ore di questa mattina in direzione sud. I grandi volumi di traffico diretti verso le località turistiche del Cilento e della costa tirrenica creano rallentamenti e code a tratti soprattutto in avvicinamento e in attraversamento dei tratti dei cantieri inamovibili, in particolare all`altezza di Lagonegro, in Basilicata e tra Mormanno e Campotenese, in Calabria. Al momento i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni sono di circa 120 minuti.

A causa di un disservizio dovuto alla Telecom è provvisoriamente irraggiungibile il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria. La Società scusandosi con gli utenti, invita a contattare il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull’intera rete Anas e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, il sito web http://www.stradeanas.it e possono trovare informazioni anche su twitter (@stradeanas).
Le informazioni sul traffico inoltre sono consultabili grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla statale 7quater “Domitiana”, e in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h.

Roma, 11 agosto 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente mortale sulla strada statale 16 “Adriatica”, in provincia di Chieti


L’Anas comunica che sulla variante di Ortona alla strada statale 16 “Adriatica” si è registrato un incidente mortale al km 467,300, in provincia di Chieti. Il sinistro che ha coinvolto 2 autoveicoli ha provocato il ferimento di due persone e il decesso di una terza.

La strada è rimasta chiusa per alcuni minuti e sul posto è presente il personale dell’Anas e dei Carabinieri.

L`evoluzione della situazione in tempo reale su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

L’Anas, infine, invita alla prudenza gli automobilisti, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e ad utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L’Aquila, 4 agosto 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperto al traffico il tratto della strada statale 80 “del Gran Sasso d`Italia” al km 50,300, in provincia di Teramo

Il tratto stradale era stato chiuso lunedì 23 luglio a causa di una caduta massi
L’Anas comunica che, dalle ore 17,00 di oggi, giovedì 26 luglio, è stato riaperto al traffico veicolare il tratto della strada statale 80 “del Gran Sasso d`Italia” al km 50,300, in località Fano Adriano, in provincia di Teramo, che era stato chiuso dal primo pomeriggio di lunedì scorso, 23 luglio, a causa di una caduta massi.

Squadre dell’Anas, delle Forze dell’Ordine e dell’impresa di pronto intervento hanno operato nei giorni scorsi per mettere in sicurezza il tratto della statale 80, rimuovere i massi franati sulla sede stradale e consentire la riapertura al traffico nel più breve tempo possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 26 luglio 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicato l`appalto per la riqualificazione dell`area archeologica in località `La Cona` di Teramo, nell`ambito dei lavori di costruzione della variante alla statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` tra Teramo e Giulianova


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto riguardante l`esecuzione di opere per la riqualificazione dell`area archeologica in località `La Cona` di Teramo, previste nell`ambito dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` tra Teramo e Giulianova, dal km 72,300 alla località Cartecchio, in provincia di Teramo.

I lavori, che dovranno essere ultimati entro 210 giorni dalla data di consegna, consistono nella realizzazione di una viabilità di collegamento finalizzata ad una migliore fruizione pubblica del sito archeologico, nella costruzione di una copertura in legno lamellare per la preservazione dei reperti rinvenuti e nello scavo archeologico dell`area circostante.

L`appalto, il cui importo complessivo ammonta a circa 800 mila euro, è stato assegnato all`impresa Carrassa Giovanni di Altamura, provincia di Bari.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L`Aquila, 12 dicembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente riaperta la strada statale 81 `Piceno-Aprutina` tra il km 16,050 e il km 16,150, a Civitella del Tronto, l`8 e il 9 dicembre


L`Anas comunica che gli interventi di adeguamento strutturale del ponte `Stregone`, nell`ambito dei lavori di ammodernamento della strada statale 81 `Piceno Aprutina`, nel comune di Civitella del Tronto, in provincia di Teramo saranno sospesi provvisoriamente a causa dell`allerta meteo prevista per il fine settimana.
Per questo motivo è prevista la riapertura della strada statale 81 `Piceno-Aprutina` nella tratta compresa tra il km 16,050 e il km 16,150 esclusivamente per le giornate di sabato 8 e domenica 9 dicembre 2012.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 7 dicembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: da mercoledì 12 dicembre, limitazioni al traffico sulla strada statale 690 `Avezzano-Sora`, tra lo svincolo di Balsorano e lo svincolo di Ridotti, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che sulla strada statale 690 `Avezzano-Sora`, al fine di eseguire i lavori per il ripristino del giunto di scorrimento sul viadotto `Liri VII`, al km 36,600, in provincia di L`Aquila, si rendono necessarie alcune limitazioni al traffico che saranno in vigore dalle ore 8.00 di mercoledì 12 dicembre fino all`ultimazione dei lavori, prevista per venerdì 14 dicembre 2012.

Nel dettaglio, il traffico che viaggia sulla strada statale 690 in direzione Sora sarà deviato sulla strada regionale 82, con uscita allo svincolo per Balsorano (km 32,700) e rientro sulla statale 690 allo svincolo di Ridotti (km 37,950).

Inoltre, sempre tra il km 32,700 e il km 37,950 della strada statale 690, il traffico che viaggia in direzione Avezzano/Autostrade sarà fatto transitare sulla corsia di destra o su quella di sinistra a seconda dell`andamento delle lavorazioni. Nel tratto stradale sarà in vigore il limite di velocità a 50 km/h e sarà istituito il divieto di sorpasso.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 10 dicembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: al via martedì 11 dicembre i lavori di ripristino del sovrappasso alla SS16 `Adriatica`, nel comune di Ortona, in provincia di Chieti, rimasto danneggiato dall`urto di un mezzo pesante

Chiuso il tratto compreso tra i km 468,500 e 470,250 della statale 16 fino al 25 febbraio 2013
L`Anas comunica che da martedì 11 dicembre 2012, fino al 25 febbraio 2013, sarà chiuso al traffico per tutte le categorie di veicoli il tratto della strada statale 16 `Adriatica` compreso tra il km 468,500 e il km 470,250, nel comune di Ortona, in provincia di Chieti.

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino delle travi del sovrappasso stradale situato in corrispondenza del km 468,892 della strada statale 16, nel comune di Ortona, che erano rimaste danneggiate a seguito dell`urto di un mezzo pesante fuori sagoma che transitava sulla statale 16.

Durante il periodo di chiusura del tratto stradale, il traffico sarà deviato sulla viabilità provinciale e comunale adiacente, con indicazioni in loco mediante apposita segnaletica.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 7 dicembre 2012

Abruzzo, Anas: aggiudicato un appalto di circa 1 milione di euro per lavori sulla strada statale 150 `della Valle del Vomano`


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara d`appalto riguardante i lavori di manutenzione straordinaria del piano viabile in tratti saltuari tra il km 0,000 e il km 23,300 della strada statale 150 `della Valle del Vomano`, in provincia di Teramo.

L`appalto, il cui importo complessivo ammonta a un milione di euro, è stato assegnato all`impresa Asfalti S.r.l. di San Giorgio Jonico, provincia di Taranto.

Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L`Aquila, 7 dicembre 2012

Pagine