Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Pietro Ciucci: l`Anas in Abruzzo, investimenti per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro


Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci, in occasione dell`apertura al traffico della variante di Teramo, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell`Anas nella regione Abruzzo, dove gestisce una rete stradale di 1.000 km.
Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di oltre 1,5 miliardi di euro. L`importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è di oltre 170 milioni di euro (compresa l`opera inaugurata oggi). Gli investimenti già in corso nella regione ammontano a quasi 120 milioni di euro. L`Anas ha, inoltre, già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per oltre 1,1 miliardi di euro.
Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006, sono stati ultimati 150 interventi per 117 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di circa 65 milioni di euro.
Con il `Decreto del Fare`, gli interventi previsti per il piano straordinario di risanamento strutturale di ponti, viadotti e gallerie in Abruzzo ammontano a oltre 11,5 milioni e riguardano 7 interventi già aggiudicati definitivamente.
Tra i principali interventi in corso per le nuove opere, sulla strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro` procedono i lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione Gamberale e la stazione di Civitaluparella, secondo lotto, secondo stralcio, primo tratto, che hanno raggiunto una produzione del 91% per un importo lavori di oltre 40 milioni di euro. L`ultimazione è prevista per dicembre 2013.
Sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico`, inoltre, proseguono i lavori relativi alla variante di L`Aquila, secondo lotto, e in particolare il raccordo tra la strada consortile Mausonia e la strada statale 17 ter. L`intervento ha un importo complessivo lavori di 20 milioni di euro e l`avanzamento ha raggiunto il 74%.
Sulla strada statale 81 `Piceno-Aprutina` sono in corso i lavori di ammodernamento, in tratti saltuari, compresi tra l`abitato di Villa Lempa al km 13,900 e Contrada La Cona al km 33,000, per un importo di oltre 19 milioni di euro con una produzione che ha raggiunto il 57% circa. Per tali interventi è prevista l`ultimazione nel corso del 2014.
Tra le nuove opere programmate sono in fase di prossimo avvio le gare relative alla S.S. 260 `Picente` dorsale stradale interna Amatrice-Montereale-L`Aquila - lotto IV dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari (di circa 79 milioni di euro), sempre sulla SS 260 il lotto III da San Pelino a Marana di Montereale (di circa 24,6 milioni di euro), sulla S.S. 5 Tiburtina Valeria, Gole di San Venanzio 2° Stralcio (di circa 5,8 milioni di euro) e sulla SS. 17 Variante Sud all`abitato dell`Aquila tra il 2° lotto di variante di L`Aquila in località Bazzano e la SS. 17 in località San Gregorio Lotto C (di 48 milioni di euro).
Prosegue inoltre la progettazione della SS 652 `di Fondo Valle Sangro`, nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella, secondo lotto, secondo stralcio, secondo tratto, per l`importo di circa 160 milioni di euro parzialmente finanziati.
Teramo, 29 ottobre 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aperto al traffico il `Lotto Zero` della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`

Pietro Ciucci: `la variante consente il collegamento diretto con l`autostrada A24, senza passare per Teramo`
L`Anas ha completato e aperto oggi al traffico la variante alla strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`, conosciuta con il nome di `Lotto Zero`, che consente il collegamento diretto con l`autostrada A24, senza passare per la città di Teramo.
Alla cerimonia di inaugurazione che si è svolta in località La Cona, nel Comune di Teramo, hanno partecipato il dottor Gianni Letta; il Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Chiodi; l`Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Giandonato Morra; il Vice Presidente della Provincia di Teramo, Renato Rasicci; il Sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi e il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci.
`Con la messa in esercizio dell`intero lotto che collega direttamente la strada statale 80 all`autostrada A24, in direzione l`Aquila-Roma e il raccordo Teramo-mare, in direzione Giulianova - ha dichiarato il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci -, gli utenti provenienti dalla Valle del Vomano e, in particolare, da Montorio al Vomano, potranno raggiungere direttamente l`autostrada, senza attraversare il centro di Teramo, con un sensibile guadagno di tempo e una riduzione dell`inquinamento atmosferico e acustico per il Capoluogo di Provincia`.
L`intervento, lungo circa 2,8 km, ha inizio al km 72,300 della strada statale 80 e termina allo svincolo per `Teramo Centro`. Sul nuovo tratto sono presenti 3 gallerie naturali, 2 gallerie artificiali e 3 viadotti.
La sezione stradale adottata è costituita da una carreggiate unica con due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e da due banchine pavimentate da 1,50 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 10,50 metri.
`L`intera variante, attesa da almeno 10 anni - ha concluso il Presidente dell`Anas - rientra nel più ampio collegamento tra Giulianova, Teramo e l`autostrada A24 e testimonia il fattivo impegno dell`Anas per migliorare la scorrevolezza della circolazione e innalzare gli standard di sicurezza stradale. La restante parte del lotto, che collega la strada statale 80 all`autostrada A24 `Roma-L`Aquila-Teramo`, era già stata aperta al traffico nel marzo 2011`.
La realizzazione del nuovo tratto ha richiesto un investimento di oltre 6,5 milioni di euro, mentre il costo dell`intera variante ammonta a oltre 75 milioni di euro.
Per il completamento dei lavori è stato necessario affrontare con la Soprintendenza regionale la sistemazione del tempio di epoca tardo-repubblicana denominato `Madonna della Cona`. Gli scavi in corso nel sito archeologico, interamente finanziati da Anas, hanno avuto inizio nel maggio del 2000, in occasione dei lavori stradali per la realizzazione della variante alla strada statale 80 e, seppur ancora non conclusi, possono esporre opere di sicuro interesse storico e archeologico.
Teramo, 29 ottobre 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperto al traffico il ponte Vezzola sulla strada statale 81 `Piceno Aprutina`, a Teramo

Ultimati i lavori sull`impalcato del ponte, finalizzati all`allargamento della carreggiata
L`Anas comunica che è stato riaperto al traffico il ponte Vezzola, tra il km 32,780 e il km 32,900 della strada statale 81 `Piceno Aprutina`, nel comune di Teramo.

Sono stati ultimati i lavori sull`impalcato del ponte, finalizzati all`allargamento della carreggiata, nell`ambito degli interventi per l`ammodernamento della strada statale 81, tronco Villa Lempa (confine provinciale di Teramo) - Variante alla strada statale 80 (Contrada la Cona).

In corrispondenza del ponte, è provvisoriamente istituito il limite di velocità di 50 km/h e il divieto di sorpasso in entrambi i sensi di marcia, con segnaletica provvisoria di cantiere.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 24 ottobre 2013

Emilia Romagna, Bologna,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 16 `Adriatica`, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200);
- strada statale 16 dir/b `del Porto di Ancona`, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
- strada statale 687 `Pedemontana`, per l`intero tracciato dall`innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis `di Bocca Trabaria`, dal confine con l`Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l`intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: dallo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) al confine con l`Umbria (km 3,314), in provincia di Ancona;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: dallo svincolo di Corridonia (km 89,700) al confine con l`Umbria (km 27,884), compresa la variante tra Sfercia e Pontelatrave (SS 77 var dal km 0,000 al km 6,073) e la variante di Bavareto (SS77var/a dal Km 0,000 al km 1,095), in provincia di Macerata;
- strada statale 4 `via Salaria`, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, dall`innesto con la SS4 `Salaria` (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
- strada statale 81 `Piceno-Aprutina`, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con l`Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;
- raccordo autostradale 11 `Ascoli Piceno-Porto d`Ascoli`, da Ascoli Piceno (km 0,000) all`innesto dell`autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Ancona, 28 ottobre 2013

Lazio, Roma,

Anas, Decreto del Fare: investiti 300 milioni per la manutenzione di strade e autostrade sugli oltre 25.000 chilometri della propria rete

Pietro Ciucci: `Le prime gare concluse hanno interessato oltre 5 mila aziende,
generando un`ampia ricaduta occupazionale`
L`Anas ha concluso la pubblicazione di tutti i bandi di gara per avviare i lavori per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie previsti dal Decreto del Fare lo scorso luglio.

`Sono soddisfatto per questo traguardo che ha permesso di pubblicare i 100 interventi previsti per un importo complessivo di 300 milioni di euro`, ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci.

Sui 300 milioni di euro, stanziati dal Governo con il Decreto 268 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, gli interventi previsti per il risanamento strutturale di ponti, viadotti e gallerie ammontano a 253,4 milioni e riguardano, in particolare: risanamenti corticali e di parti di calcestruzzo ammalorato, ripristino delle condizioni statiche, sostituzione di giunti e appoggi, ricostruzione di cordoli di bordo e installazione di barriere di sicurezza, adeguamenti sismici. I restanti 46,6 milioni, invece, sono destinati all`adeguamento degli impianti nelle gallerie della Rete TEN (Trans-European Networks) attraverso interventi come: adeguamento degli impianti di ventilazione e degli impianti di illuminazione di sicurezza ed emergenza, adeguamento degli impianti per il risparmio energetico, realizzazione di sistemi di rilevamento automatico degli incendi e degli incidenti.

`L`uso immediato delle somme messe a disposizione dallo Stato - ha spiegato il Presidente della Società - consente di adeguare piccole e grandi opere per le quali è indispensabile una manutenzione straordinaria urgente e, soprattutto, di mantenere il patrimonio infrastrutturale esistente, contribuendo a rilanciare in maniera sostanziale l`economia del Paese. Infatti, per le 33 gare già aggiudicate sono state ricevute e valutate oltre 5.000 offerte, il che dà evidenza dell`ampia ricaduta occupazionale`.

Dei 100 bandi di gara pubblicati, 70 hanno interessato le regioni del Centro Nord e 30 bandi quelle del Sud.
La ripartizione dei finanziamenti è: 160 milioni di euro riguardano interventi previsti al Sud e i restanti 140 milioni al Centro Nord. La Basilicata ha ricevuto il maggior numero di finanziamenti, con quasi 67 milioni di euro. Seguono la Sicilia con circa 38 milioni, quindi la Toscana e le Marche con quasi 30 milioni ciascuna, poi un investimento, compreso tra 14 e 10 milioni di euro, è stato destinato al Veneto, alla Calabria, all`Umbria, al Lazio, all`Abruzzo, alla Campania e alla Sardegna. Inoltre, finanziamenti inferiori a 10 milioni di euro sono stati assegnati alle restanti regioni.
Infine, circa 8 milioni di euro sono stati stanziati per l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Roma, 22 ottobre 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria` nel comune di Popoli (PE)a causa di un mezzo pesante ribaltato


L`Anas comunica che sulla strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, a causa del ribaltamento di un mezzo pesante, è stato provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto all`altezza del km 181,800, nel comune di Popoli, in provincia di Pescara.

Il traffico leggero è deviato nell`abitato di Popoli, con indicazioni in loco, mentre per i veicoli pesanti si consiglia come itinerario alternativo l`autostrada A25, tra gli svincoli di Bussi e Pratola Peligna.

Sono presenti sul posto le squadre dell`Anas e delle Forze dell`Ordine per la gestione della viabilità e per effettuare le operazioni di rimozione del mezzo incidentato, al fine di ripristinare al più presto la circolazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 22 ottobre 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusura notturna della galleria `Monteluco` sulla statale 684 `Tangenziale Sud di L`Aquila` e proroga chiusura della galleria `Le Piane` sulla statale 714 `Tangenziale di Pescara`


L`Anas comunica che, dalle ore 22,00 di domenica 2 alle ore 6,00 di lunedì 3 febbraio, la strada statale 684 `Tangenziale Sud di L`Aquila` sarà chiusa al traffico per l`intera estensione, dal km 0,000 (svincolo con la strada statale 17/cavalcavia A24) al km 4,940 (innesto con la strada provinciale `Mausonia`).

Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di manutenzione dell`impianto di ventilazione della galleria `Monteluco`. Durante le ore di chiusura, il traffico sarà deviato sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`.

Sulla strada statale 714 `Tangenziale di Pescara`, rimarrà chiuso fino a venerdì 21 febbraio il tratto compreso tra lo svincolo `Alento` (km 16,000) e lo svincolo `Val di Foro` (km 20,600), in entrambe le direzioni.

La proroga della chiusura si rende necessaria per consentire il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria della galleria `Le Piane`, nel territorio comunale di Francavilla al Mare, in provincia di Chieti. Il traffico continuerà a essere deviato lungo la strada statale 16 `Adriatica`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 29 gennaio 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogate le limitazioni al traffico sulla strada statale 81 `Piceno Aprutina`, in provincia di Teramo, per il completamento dei lavori di ripristino della sede stradale


L`Anas comunica che sulla strada statale 81 `Piceno Aprutina` sono stati prorogati fino al 30 giugno 2014 i sensi unici alternati nei seguenti tratti stradali, in provincia di Teramo:

- dal km 48,300 al km 48,400 (località Villa Vomano);

- dal km 57,450 al km 57,650 (località Cermignano);

- dal km 60,550 al km 60,750 (località Cermignano).

Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di ripristino della sede stradale, nei tratti in cui la scarpata stradale è franata a causa del maltempo lo scorso dicembre.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 27 gennaio 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: limitazioni sulla SS17 `dell`Appennino Abruzzese` a L`Aquila


L`Anas comunica che dalle ore 7,00 di giovedì 30 gennaio alle ore 19,00 di venerdì 7 febbraio 2014, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione dal km 41,500 al km 41,700 della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`, nella cosiddetta Rotatoria Paganica, in provincia di L`Aquila.
La limitazione si rende necessaria per consentire i lavori di raccordo tra la strada consortile Mausonia e la SS17 ter, 2° lotto della variante Sud di L`Aquila.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 28 gennaio 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno` in provincia di Chieti


L`Anas comunica che la strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno` è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente occorso al km 58,700, tra il bivio per Tufillo (km 54,6) e Dogliola (km 59,1), in entrambe le direzioni, in provincia di Chieti.
A causa del sinistro una persona è rimasta ferita.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 24 gennaio 2014

Pagine