Tu sei qui

Cerca

Esodo estivo 2014, Anas: oggi le prime partenze da controesodo


Al via domani il fine settimana di controesodo sui 25 mila chilometri di strade e autostrade gestiti dall`Anas. Già a partire dalla giornata odierna si registrano i primi spostamenti verso le aree metropolitane e da domani, venerdì 22 agosto, è previsto il rientro massiccio dei vacanzieri che si concluderà lunedì 25 nella mattinata, per poi riprendere nell`ultimo fine settimana di agosto.
Per la giornata di domani, quindi, è previsto `bollino giallo` nel pomeriggio, mentre per sabato 23 e domenica 24 agosto il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Anche lunedì 25 agosto, il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
L`Anas ricorda che sabato 23 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 24 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Al momento il traffico è sostenuto ma scorrevole su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. Rallentamenti si registrano esclusivamente sulla strada statale 16 `Adriatica` in alcuni tratti nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 7 `Appia`, nel Lazio e in Campania, e sulla strada statale 182 `delle Serre Calabre` a Vibo Valentia.
Traffico sostenuto anche sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, sulla statale 309 `Romea`, sulla statale 1 `Aurelia` e sulla statale 18 `Tirrena inferiore`, dove la circolazione è fluida.
Dalle rilevazioni dell`Anas delle ore 17 i volumi di traffico oggi risultano in linea con quelli del 2013 ( 0,1% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno).
Dalla mezzanotte sono stati rilevati 70 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 43 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, 39 mila transiti sull`autostrada Roma-Fiumicino, 35 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco; oltre 26 mila sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` e altrettanti sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`; quasi 26 mila veicoli sulla tangenziale di Pescara, 25 mila sulla SS16 `Adriatica` a Brindisi e sulla SS1 a Fiumicino. Infine, sono stati rilevati oltre 23 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 21 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: al via il controesodo di fine agosto


Entra nel vivo il primo fine settimana di controesodo dell`estate sulla rete di 25 mila chilometri di strade e autostrade gestita dall`Anas. A partire da oggi, venerdì 22 agosto, è previsto il rientro dei vacanzieri che si concluderà lunedì 25 nella mattinata, per poi riprendere nell`ultimo fine settimana di agosto e continuare fino alla riapertura delle scuole.

`Bollino giallo` previsto nel pomeriggio odierno, mentre domani, sabato 23, e dopodomani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da `bollino rosso`, per tutta la giornata, in particolare domenica pomeriggio in direzione nord e verso le città capoluogo. Anche lunedì 25 agosto il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Questa mattina dalle rilevazioni dei sensori dell`Anas i volumi di traffico risultano sostanzialmente in linea con quelli registrati lo scorso anno (venerdì 23 agosto 2013), in vista dell`aumento della circolazione previsto per il pomeriggio e in serata.

Dalla mezzanotte alle ore 12 sono stati rilevati oltre 40 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 26 mila transiti sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, oltre 22 mila sull`autostrada Roma-Fiumicino, 16 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco; oltre 15 mila veicoli sulla SS1 `Aurelia` nel tratto in provincia di Roma, oltre 15 mila anche sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` e 14 mila sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`; 14 mila veicoli sulla SS16 `Adriatica` a Brindisi e altrettanti sulla SS101 a Lecce. Infine, sono stati rilevati oltre 12 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.

Nella mattinata si segnalano rallentamenti sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` a Lauria, al confine tra la Calabria e la Basilicata a causa di un mezzo pesante in avaria in un tratto di cantiere, in direzione Nord. In Toscana, sulla SS62 `della Cisa` si registrano disagi a causa di un incidente al km 37,800 in direzione Nord, tra Villafranca in Lunigiana e Pontremoli, e in Sicilia, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`, si registrano rallentamenti per un veicolo in avaria che occupa parte della carreggiata, in direzione Sud, al km 117. Rallentamenti anche sulla SS107 `Silana Crotonese`, in Calabria, per il traffico intenso e sulla SS280 `dei Due Mari` per un incendio ai bordi della carreggiata, in direzione Nord.

Traffico sostenuto sulla SS1 `Aurelia` a La Spezia, sulla SS36 a Sondrio, sulla SS309 `Romea` a Ferrara (Emilia Romagna) e Venezia (Veneto), sulla SS16 `Adriatica` a Ferrara, Rimini, Riccione (Emilia Romagna) e Alba Adriatica (Abruzzo), sulla SS7 `Appia` a Roma, Latina (Lazio), Avellino (Campania) e Potenza (Basilicata), sulla SS145 `Sorrentina` in Campania, sulla SS18 `Tirrena Inferiore` a Salerno (Campania), Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Infine, traffico rallentato sull`autostrada A19dir diramazione per via Giafar, a Palermo, e sulla SS106 a Catanzaro.

Questa mattina, inoltre, sulla SS107 `Silana crotonese`, il traffico è stato rallentato tra Cosenza e Celico per un incidente avvenuto al km 32,8 che ha provocato il ferimento di un ciclista.

L`Anas ricorda che domani, sabato 23 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 24 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 22 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: senso unico alternato sulla statale 260 `Picente` per un incidente tra Marana e Montereale, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che, a causa di un incidente, sulla strada statale 260 `Picente` è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione dal km 14.300 al km 14.400, nel tratto compreso tra Marana (km 13,3) e Montereale (km 18,9), in provincia di L`Aquila.
L`incidente ha coinvolto un`autovettura e un ciclista che è rimasto ferito ed è stato trasportato in ospedale.
Sul posto sono presenti le squadre dell`Anas e dei Carabinieri per la gestione della viabilità e per effettuare i rilievi del caso, al fine di ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 21 agosto 2014

Lazio, Roma,

Esodo estivo 2014: traffico senza criticità nel giorno di Ferragosto sulla rete stradale e autostradale dell`Anas

Sabato 16 e domenica 17 agosto previsto traffico intenso da bollino rosso
Si è svolto senza particolari criticità, nel giorno di Ferragosto, l`esodo estivo sulle strade statali e sulle autostrade gestite dall`Anas. Il traffico, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno, si è intensificato nel pomeriggio dopo una mattinata prevalentemente regolare, così come previsto dall`Anas. Un aumento della circolazione sulle principali arterie stradali e autostradali è previsto in serata per i rientri di coloro che hanno trascorso il Ferragosto fuori casa.
Per le giornate di domani, sabato 16, e dopodomani, domenica 17 agosto, è previsto il bollino rosso, con possibili rallentamenti, per gli elevati volumi di transiti. Bollino giallo, invece, nella mattinata di lunedì 18, in particolare per i rientri connessi al weekend di Ferragosto.

Nel dettaglio, nella mattinata odierna la circolazione è risultata scorrevole: il traffico è stato sostenuto sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in direzione della Francia, sulla dorsale Adriatica (SS16), in particolare in Abruzzo e nelle Marche, e sul raccordo Salerno-Avellino, in Campania. In Sicilia - intorno alle ore 9.30 - il traffico è stato temporaneamente rallentato sulla SS120 `dell`Etna e delle Madonie`, a causa di un incidente autonomo in provincia di Catania.
I volumi di traffico alle ore 11,30 indicavano circa 31 mila veicoli transitati dalla mezzanotte sul GRA di Roma, oltre 24 mila nel salernitano sulla A3 e oltre 22 mila sull`autostrada Roma-Fiumicino. In Sicilia si registravano circa 16 mila transiti sull`autostrada A29 Palermo-Trapani, mentre sul raccordo autostradale `A4-Trieste` sono transitati 13 mila veicoli.
Tra le strade statali, le più trafficate nella mattinata risultavano la SS77 `della Val di Chienti` con quasi 15 mila transiti nel maceratese, la SS16 `Adriatica` con circa 14 mila transiti in provincia di Brindisi e la SS1 `Aurelia` con 14 mila transiti nel comune di Fiumicino.

Nel primo pomeriggio sono aumentati i volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. In particolare sul GRA di Roma dalle ore 11,30 alle ore 16,00 sono ulteriormente circolati 28 mila veicoli, che sommati a quelli della mattinata hanno raggiunto i 52 mila veicoli; sull`autostrada `Roma-Fiumicino` sono transitati ulteriori 18 mila veicoli per un totale di 40 mila. In Sicilia, nel pomeriggio, il volume dei transiti registrato sull`autostrada A29 Palermo-Trapani è aumentato di 9 mila veicoli.

Sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste`, in particolare, sono transitati oltre 23 mila veicoli.
Sulle arterie viarie principali, i transiti sono stati i seguenti: 25 mila transiti sulla SS1 `Aurelia` a Fiumicino; sempre sulla SS1 a Livorno si sono registrati complessivamente 21 mila transiti a Livorno. Sulla SS77 `della Val di Chienti`, nel maceratese, sono transitati 23 mila veicoli, mentre sulla SS16 `Adriatica`, nel tratto pugliese all`altezza di Brindisi, per un totale di 22 mila veicoli. Lungo la strada statale 7/bis, in Campania, si sono registrati quasi 15 mila ed in Toscana - lungo la strada statale 233 `di Paganico` - oltre 7 mila transiti.
Sulla SS131 `Carlo Felice` - in provincia di Cagliari - si sono registrati 11 mila transiti.

Nel dettaglio, lungo l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sono transitati un totale di oltre 48 mila veicoli (di cui 30 mila in direzione sud).
Lungo la nuova autostrada, l`Anas ha messo in campo 320 addetti dotati di 85 mezzi operativi; 48 pannelli a Messaggio Variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico; sistemi di controllo della velocità; 7 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti, articolati in 4 postazioni lungo tutto il percorso; 5 Info Point per le informazioni sulla viabilità.

Al momento il traffico è ancora intenso, in particolare, sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in direzione della Francia.
Traffico intenso anche sulla strada statale 106 `Jonica` dove - fino al primo pomeriggio - si sono registrati oltre 13 mila passaggi e sulla SS172 `dei Trulli`, in direzione Bari - Taranto.
Il traffico si sta intensificando anche sulla Autostrada Catania - Siracusa, in località Lentini, in provincia di Siracusa, e sulla strada stradale 145 `Sorrentina`, in corrispondenza della galleria di Santa Maria di Pozzano.

Si segnalano code sulla SS309 Romea, a causa del traffico intenso di rientro dal Ferragosto, tra Bivio Per Lido Di Spina (km 22) e Porto Garibaldi/Allacciamento Raccordo Fe-P.To Garibaldi (km 28,5) in entrambe le direzioni.

L`Anas ricorda che la circolazione stradale fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate è interdetta quest`oggi, venerdì 15 agosto, fino alle ore 22.00, domani dalle ore 7.00 alle ore 22.00 e dopodomani, domenica 17 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00 (Decreto n.443 dell`11 Dicembre 2013 del Ministero dei Trasporti).

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 15 agosto 2014

Esodo Estivo 2014, Anas: lunedì mattina da `bollino giallo` su strade e autostrade


Al via gli ultimi rientri dal ponte di ferragosto e gli spostamenti per la seconda parte dell`esodo estivo. Anche questa mattina, come previsto dall`Anas, i flussi di transito risultano intensi, da bollino giallo, soprattutto per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Per il pomeriggio, invece, si attende una diminuzione della circolazione su tutta la rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

Complessivamente, questa mattina il traffico è in linea a quello dello scorso anno (lunedì 19 agosto 2013) con una lieve diminuzione dello 0,6%. Dalla mezzanotte alle ore 11, si registrano circa 39 mila transiti sul `Grande Raccordo Anulare di Roma`, 29 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, oltre 24 mila sull`autostrada `Roma-Fiumicino`, 17 mila veicoli sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e oltre 16 mila A19 `Palermo-Catania`, in Sicilia. In Friuli Venezia Giulia, invece, nella mattinata sono transitati oltre 14 mila veicoli sul raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, in entrambe le direzioni. Tra le strade statali si registrano 19 mila transiti sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco, in Lombardia, oltre 16 mila sulla SS16 `Adriatica`, a Brindisi, in Puglia, 16 mila sulla SS1 `Aurelia`, in provincia di Roma, e 12 mila transiti sulla SS14 `della Venezia Giulia`, in Veneto.

Nella giornata di ieri, invece, i transiti sui principali itinerari delle vacanze della rete Anas sono risultati superiori al 2013 con un aumento del 3%, ma sono diminuiti i disagi dovuti al maggior volume della circolazione su strade e autostrade, rispetto agli anni precedenti. L`arteria più trafficata nelle 24 ore è stata l`autostrada `GRA di Roma` con quasi 100 mila transiti, in entrambe le direzioni. Seguono l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` con quasi 92 mila transiti, l`autostrada `Roma-Fiumicino` (65 mila transiti), la SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` (64 mila transiti), l`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` (48 mila transiti), il raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, a Trieste (45 mila transiti), l`autostrada A19 `Palermo-Catania` (44 mila), la SS101 `Salentina di Gallipoli`, a Lecce (oltre 43 mila), la SS16 `Adriatica` a Brindisi (43 mila), la SS1 `Aurelia`, a Fiumicino (oltre 42 mila).
Al momento si segnalano rallentamenti, per traffico intenso, sulla strada statale 16 `Adriatica` nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia, in questo caso per la chiusura dovuta a un incidente tra un tir e un autoveicolo che ha provocato due feriti gravi al km 741, in provincia di Barletta-Andria-Trani, in direzione Otranto, che si è protratta fino alle ore 10,00. Traffico sostenuto anche sulla strada statale 7 `Appia` tra il Lazio e la Campania, sulla strada statale 106 `Jonica` da Crotone a Strongoli, sulla SS534 `di Cammarata e degli Stombi` e sulla SS18 `Tirrena Inferiore` in Calabria.
Traffico intenso in Veneto sulla SS14, sulla SS14varA, sulla SS51 e sulla SS309 `Romea`, in direzione mare; sulla SS36 a Sondrio, in Lombardia, sulla SS1 `Aurelia` in Liguria e sulla SS731 `Bretella di Castellammare del Golfo` in Sicilia. In Sardegna, nella mattinata, sulla strada statale 131 `Diramazione Centrale Nuorese` un tratto è rimasto chiuso in direzione Nord, dal km 103 al km 106, in provincia di Nuoro, a causa di un incidente, fino alle ore 10,00 circa.
In Toscana, il traffico è provvisoriamente bloccato sul raccordo `Siena-Firenze` al km 51,600 in direzione Siena, a causa di un veicolo in fiamme, tra Firenze Certosa e San Casciano Nord.
Scorrevole la circolazione in entrambe le direzioni sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` dove nella notte, tra le ore 2,30 e le ore 3,00, il traffico è rimasto bloccato in direzione nord, per un incidente al km 325,500, a Lamezia Terme.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 18 agosto 2014

Esodo Estivo 2014, Anas: cresce del 2% il volume dei transiti su strade e autostrade nel pomeriggio odierno

Dopo la lieve diminuzione della mattinata, tornano ad aumentare complessivamente gli spostamenti
Continuano gli ultimi rientri dal ponte di ferragosto e gli spostamenti per la seconda parte dell`esodo estivo. Anche nel pomeriggio i flussi di transito risultano intensi su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas, ma senza disagi.

Rispetto allo scorso anno, nel primo pomeriggio il volume complessivo del traffico è aumentato del 2%, dopo che nella mattinata, invece, si era registrata una lieve flessione dello 0,6%, rispetto a lunedì 19 agosto 2013.

Sul Grande Raccordo Anulare di Roma, dalla mezzanotte alle ore 17, sono stati rilevati oltre 70 mila veicoli in transito, sulla A3 oltre 50 mila a Salerno e sull`autostrada `Roma-Fiumicino` oltre 43 mila. La SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` continua a risultare la statale più trafficata con oltre 36 mila transiti, a Lecco, e 29 mila sono i veicoli rilevati sulla SS1 `Aurelia`, nella zona di Fiumicino. Sulle autostrade siciliane A19 `Palermo-Catania` e A29 `Palermo-Mazara del Vallo` sono transitati 28 mila veicoli su entrambe. Oltre 28 mila i veicoli anche sulla SS16 `Adriatica`, a Brindisi. Infine, sul raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara`, in Veneto sono stati rilevati oltre 26 mila veicoli.

Al momento, permangono i rallentamenti sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda` al traforo verso la Francia, in Piemonte; su lunghi tratti della SS1 `Aurelia` in Liguria; sulla SS309 Romea` in Emilia Romagna; sulla SS16 `Adriatica` nelle Marche e in Abruzzo; sulla strada statale 7 `Appia` tra il Lazio e la Campania; sulla SS18 `Tirrenica inferiore` dalla Campania alla Calabria; sulla SS106 `Jonica` in Calabria; sulle SS115 e SS626 in Sicilia. Rallentamenti anche sulla SS131 `Carlo Felice` in Sardegna, a causa di un incidente al km 62. In Molise, la SS212 `della Val Fortore` è provvisoriamente chiusa a causa dello svolgimento di una manifestazione culturale a Sant`Elia a Pianisi (CB), fino alle ore 00,00, con deviazione del traffico sulle strade comunali locali. Sbloccato, invece, il traffico sulla SS107 a Crotone, in Calabria. Scorrevole, infine, la circolazione sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, in entrambe le direzioni, e sul resto della rete stradale e autostradale gestita dall`Anas.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 18 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente sulla SS5 Quater in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che sulla strada statale 5 Quater `Via Tiburtina Valeria` il traffico è rallentato in direzione nord a causa di un incidente al km 9, tra Carsoli e l`innesto SS5 Quater Diramazione `del Casello Di Tagliacozzo`. Un motociclista è rimasto gravemente ferito nello scontro con un`automobile, in località Pietrasecca, in provincia di L`Aquila.
Il personale dell`Anas è presente sul posto. Si potrebbe rendere necessario effettuare una chiusura provvisoria del tratto stradale per i rilievi.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 16 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogato il senso unico alternato sul ponte `San Giovanni`, lungo la statale 16 `Adriatica`, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che, per consentire le operazioni di collaudo propedeutiche all`apertura definitiva al traffico del ponte `San Giovanni`, interessato dai lavori di consolidamento, sulla strada statale 16 `Adriatica` si rende necessario prorogare fino alle ore 8,00 di lunedì 1° settembre 2014 il senso unico alternato della circolazione tra il km 486,950 e il km 487,080, nel comune di Fossacesia, in provincia di Chieti.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 12 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: prorogato il senso unico alternato sulla statale 260 `Picente`, nel comune di Montereale, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori di risanamento del ponte situato al km 14,100 della strada statale 260 `Picente`, in località Marana nel comune di Montereale, in provincia di L`Aquila, si rende necessario prorogare fino alle ore 18,00 del 16 settembre 2014 il senso unico alternato, regolato da semaforo, nel tratto compreso tra il km 13,980 e il km 14,200 della strada statale 260, con limitazione della velocità a 30 km/h.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 12 agosto 2014

Anas, Esodo Estivo 2014: bilancio positivo per il secondo week end di grandi partenze

(Aggiornamento ore 17,30)
Nel secondo week end di agosto si è confermato il bollino rosso previsto dall`Anas, con traffico ad alta densità su tutta la rete stradale e autostradale in gestione, ma senza particolari disagi o criticità. Il bilancio è stato positivo per chi ha viaggiato da venerdì 8 agosto a domenica 10 agosto, con tempi di percorrenza accettabili e al massimo qualche rallentamento.

In questo fine settimana, da venerdì ad oggi, la circolazione è stata caratterizzata da spostamenti di breve e lunga percorrenza, per le ultime grandi partenze di ferragosto, ai valichi di frontiera, sulle dorsali adriatica, tirrenica e Jonica, sulla E45, sulla statale 7 `Appia`, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sulla rete stradale di Sicilia e Sardegna, in direzione della costa.
Nei tre giorni (8-9-10 agosto) l`Anas ha impiegato sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 1.800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile.
L`attività del personale dell`Anas è stata focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti.

Anche oggi, domenica 10 agosto, si sono registrati forti volumi di traffico, da ovest ad est e da nord a sud, in direzione delle località balneari o di montagna, con transiti alle ore 17 in leggero incremento rispetto ai dati del 2013 ( 1,8%).
Dopo la pausa delle ore centrali della giornata, al momento il traffico tende ad aumentare soprattutto per gli spostamenti locali e i rientri dal week-end.
Domani, come previsto dal calendario dei giorni critici, sono previsti flussi di circolazione intensa soprattutto nella mattinata, sia per le ultime partenze in vista del lungo week end di ferragosto, sia per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Nella giornata di oggi, alle ore 17, sulla rete Anas l`arteria a maggior volume di circolazione è l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con circa 70 mila transiti (oltre 43 mila in direzione sud). Seguono il Grande Raccordo Anulare di Roma con 67 mila transiti in uscita ma anche in entrata, in conseguenza dei primi rientri del fine settimana, la Roma-Fiumicino con 46 mila passaggi, il Raccordo autostradale 13 per Fernetti (direzione Slovenia) con circa 31 mila transiti, e sulle direttrici delle vacanze, la SS77 `della Val di Chienti` (30 mila), la SS1 `Aurelia` (29-28 mila transiti sia nel tratto laziale che a San Vincenzo, nel livornese), la A19 Palermo-Catania (28 mila), la statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` nel brindisino (25 mila), la statale 16 `Adriatica` sempre a Brindisi (25 mila), la A29 Palermo-Trapani (23 mila), la statale 714 Tangenziale di Pescara (22 mila), la statale 101 nel Salento (21 mila).

Al momento si segnala qualche rallentamento, per traffico intenso, sulla statale 1 `Aurelia` in Liguria, sulla statale 20 `del Colle di Tenda e di valle Roja`, in direzione Francia, sulla statale 16 `Adriatica`, in Abruzzo (Teramo), Marche (Pesaro Urbino) ed Emilia Romagna (Rimini), sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia (Sondrio), sulla statale 7 Appia in Campania (nell`avellinese) e nel Lazio (Latina), sulla statale 18 `Tirrena Inferiore`, in Campania (nel salernitano) e in Calabria (tra Vibo Valentia e Reggio Calabria).

In questo week end sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, da venerdì alle ore 17 di oggi, si sono registrati 270 mila transiti (circa 185 mila in direzione sud) e la circolazione in direzione sud è stata sempre intensa, soprattutto nella giornata di ieri 9 agosto, per i forti flussi veicolari diretti verso le località turistiche del Cilento e del Golfo di Policastro in Campania, sulla dorsale tirrenica e jonica di Basilicata e Calabria e in Sicilia. I disagi al traffico si sono ridotti notevolmente grazie ai 341 km di nuova autostrada e alla presenza di un solo cantiere inamovibile, di circa 4 km, tra Lauria e Laino Borgo,ai confini tra Basilicata e Calabria, che comporta la circolazione a senso unico di marcia. Rispetto agli anni passati i cantieri inamovibili con conseguenze sulla viabilità sono passati dai 94 km del 2011 ai circa 4 km del 2014 e rappresentano appena lo 0,9 per cento dell`intero tracciato autostradale.
Per la sola autostrada A3 l`Anas impiega 300 addetti; 85 mezzi operativi; 48 pannelli a messaggio variabile e nuovi sistemi di controllo della velocità, come il Vergilius attivo su 52 km da Salerno a Sicignano. Per l`intero periodo dell`esodo estivo sono attivi 9 nuclei di pronto intervento dislocati tra le aree di Salerno, Cosenza e Reggio Calabria.
Al momento anche sulla A3 il traffico è in leggero aumento, rispetto al primo pomeriggio, soprattutto in direzione nord per i primi rientri dal fine settimana, ma senza disagi. In direzione sud permane qualche rallentamento solo sul tratto calabro-lucano tra Lauria Sud e Laino Borgo, in corrispondenza del cantiere. Agli imbarchi dei traghetti per la Sicilia i tempi di attesa sono regolari.

Sulla statale 145 `Sorrentina` anche oggi i flussi veicolari in entrambe le direzioni non hanno creato alcun disagio, il traffico è stato intenso, ma scorrevole lungo l`intera arteria della penisola Sorrentina e nella nuova galleria `S.Maria di Pozzano`. Nell`intero fine settimana, da venerdì fino alle 17 di oggi, si sono registrati oltre 47 mila transiti in entrambe le direzioni di cui oltre 25 mila in direzione Seiano e circa 22 mila in direzione Pozzano. Anche sulla statale Sorrentina nelle prossime ore si prevede traffico molto intenso soprattutto in direzione Napoli per i rientri dal fine settimana e per gli spostamenti locali dai lidi balneari.
Circolazione intensa anche sulla statale 163 `Amalfitana`, ma senza criticità, con flussi veicolari diretti alle località balneari di Positano, Ravello e Amalfi.

Per la giornata odierna rimane in vigore fino alle ore 23 il divieto di transito sulla rete stradale e autostradale per i mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, al di fuori dei centri abitati.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 10 agosto 2014

Pagine