Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, RICERCA SU STILI DI GUIDA 2023: IL 10% DEGLI ITALIANI GIRA UN VIDEO CON IL CELLULARE MENTRE È AL VOLANTE

convegno Anas sicurezza stradale

 

  • il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas sulle cattive abitudini degli automobilisti lungo le strade e autostrade di competenza.
  • la Ricerca è stata presentata questa mattina alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
  • L’AD di Anas Aldo Isi: “Dati ancora preoccupanti sulla distrazione e l’uso del cellulare alla guida. Anas rinnova e aumenta il suo impegno per la sensibilizzazione degli utenti, la manutenzione della rete stradale e l’innovazione tecnologica”
  • la rilevazione condotta dall’Istituto CSA Research evidenzia che su 4mila intervistati il 3,1% ha ammesso di aver girato un video con il cellulare mentre era alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava.
  • i più indisciplinati sono i guidatori delle auto berline: oltre il 64% non usa le frecce né per manovra di sorpasso né per quella di rientro.

 

Roma, 21 novembre 2023

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo fatto in prima persona alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava.

È il dato che emerge dalla terza edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di 4mila persone e con oltre 5mila osservazioni dirette su strada, presentata oggi nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”. Il convegno è stato organizzato da Anas, Piarc (Associazione mondiale della strada) e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in occasione della Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada.

Al convegno hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di Anas e di Piarc Italia Edoardo Valente, l’Ad di Anas Aldo IsiPaolo Crepet Psicologo e Sociologo, il giornalista Luca Valdiserri.   

Del 3,1% che ha affermato di aver utilizzato il cellulare mentre guidava per fare riprese video, fanno parte in egual misura sia uomini sia donne in una fascia d’età compresa tra i 24 e i 44 anni, con punte più elevate tra i 25 e i 34 anni. Lo stesso vale per il 6,9% di utenti che ha sostenuto di essere stato a bordo mentre il guidatore filmava: la percentuale più elevata riguarda le donne tra i 25 e i 34 anni.    

 

“I dati preoccupanti evidenziati quest’anno dalla Ricerca Anas sugli stili di guida – ha dichiarato l’AD Aldo Isi – denotano come gran parte della responsabilità sia imputabile al fattore umano. Oltre al forte impegno nel continuare a sensibilizzare gli utenti sull’importanza di una guida prudente, sicura e senza distrazioni, Anas sta lavorando per potenziare ulteriormente gli standard di sicurezza della propria rete garantendo, come sempre, la manutenzione ordinaria delle infrastrutture e puntando anche   sull’innovazione tecnologica. Un dato significativo della ricerca – ha concluso Isi – è la percezione di sé mentre si è alla guida, di gran lunga superiore a quella che si ha degli altri. Il giudizio sui propri comportamenti al volante, in una scala da 1 a 10, raggiunge un gradimento medio prossimo al 9. La percezione degli automobilisti italiani è quindi che gran parte degli altri guidatori vadano troppo veloce e utilizzino il cellulare mentre sono al volante”.

 

“Emerge con particolare forza– ha spiegato Paolo Crepet, Psicologo e Sociologo – la matrice adolescenziale alla base dei comportamenti della maggior parte dei guidatori italiani. Questa colpisce ancora di più quando a mettere in atto determinati atteggiamenti sono gli adulti, anch’essi incapaci di resistere all’irrefrenabile necessità di dover seguire sempre tutto nel momento in cui accade e desiderosi di partecipare in tempo reale agli eventi, anche mentre si è alla guida, anche se questo può determinare rischi altissimi per la propria sicurezza e quella degli altri. Dobbiamo chiederci cosa porta un adulto a voler per forza rispondere ad un messaggio frivolo mentre guida sapendo che potrebbe benissimo farlo in un altro momento. La risposta è che in ognuno di noi c’è un aspetto fanciullesco, incurante di conseguenze e pericoli, su cui è assolutamente necessario lavorare ed intervenire soprattutto quando in gioco c’è la vita”.       

 

Ecco alcuni dei dati più interessanti emersi dalla Ricerca.

 

Il mancato rispetto delle regole

Maglia nera per il distanziamento minimo non rispettato. Su un totale di oltre 102 mila veicoli al giorno osservati lungo tre direttrici stradali in gestione ad Anas, nel 38,5% dei casi la distanza di sicurezza non è stata rispettata. 

Si confermano tra i comportamenti errati più diffusi, sia pure con un lieve miglioramento rispetto allo scorso anno: il mancato utilizzo degli indicatori di segnalazione cambio corsia sia per la manovra di sorpasso (50,9%) sia per la manovra di rientro (50,7%) sia per l’entrata da rampa (32,9%). Da un’analisi più dettagliata sul tipo di veicolo con cui si commette l’infrazione è emerso che i più indisciplinati sono i conducenti delle berline: oltre il 64% non usa le frecce né per manovra di sorpasso né per quella di rientro. Si tratta di una percentuale ben superiore alla media globale pari al 50%. 

Ancora, tra i comportamenti scorretti spicca il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del conducente (10,6%) e soprattutto dei passeggeri posteriori (72,6%); il mancato uso dei seggiolini per i bambini (46,8%). Mancato rispetto delle norme del codice della strada anche per quanto riguarda il superamento del limite di velocità nel 12,9% delle situazioni osservate su strada.

 

La percezione di sé e degli altri

Il trend emerso con la scorsa edizione della Ricerca, sulla percezione di sé e degli altri alla guida, risulta quest’anno in ulteriore crescita. Il voto che gli italiani danno a se stessi come guidatori è quasi 9, mentre il giudizio che hanno degli altri guidatori su strada è negativo e si attesta su una media di 5.4, quindi ben sotto la sufficienza.

I due comportamenti più scorretti percepiti riguardano i limiti di velocità, che secondo gli intervistati vengono rispettati solo dal 40,3% degli altri guidatori, e l’uso del cellulare alla guida, solo nel 39,6% dei casi.

 

Dispositivi di sicurezza

Agli intervistati è stato chiesto quanto ritenessero utile l’obbligatorietà di dispositivi di sicurezza a bordo, in particolare i sistemi safe-drive in grado di oscurare lo schermo del cellulare mentre si guida e disattivare chat, foto e video; i limitatori di velocità; e l’alcol lock. In media più dell’80% li ritiene utili e più della metà molto utili. I più favorevoli sono decisamente i patentati adulti (over 55) che si sono espressi con un voto che oscilla tra i 7.4 e i 7.6 (su un scala da 1 a 10).

 

La metodologia di indagine

La campagna di indagine sulle strade Anas ha visto la realizzazione di tre diversi tipi di attività: il rilevamento di alcuni parametri di guida attraverso sistemi di rilevazione automatica (velocità, distanza e occupazione delle corsie su tre tratte stradali); interviste a un campione di 4mila utentiosservazioni dirette dei comportamenti di guida lungo sei differenti tipologie di strade.

Le sei strade monitorate sono state: il RA10 Raccordo Autostradale “Torino Caselle” in Piemonte; la strada statale 51 “di Alemagna” in Veneto; la strada statale 3bis “Tiberina” tra Terni e Ravenna; la strada statale 1 “Aurelia” tra Roma e Livorno; la strada statale 16 “Adriatica” tra Bari e Otranto; la A2 “Autostrada del Mediterraneo” da Salerno a Villa San Giovanni.

Le attività di osservazione diretta sono state eseguite con l’impiego di due rilevatori all’interno di un’automobile che ha percorso l’infrastruttura di interesse, registrando un campione di veicoli in transito e i comportamenti dei passeggeri a bordo.

 

I materiali del convegno sono caricati al link https://www.stradeanas.it/it/convegno-sicurezza-stradale-obiettivo-zero-vittime

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 51 var ‘Variante di Vittorio Veneto’ dal km 0 al km 1,830, la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS CENTRO NORD: RIAPERTE 3 STATALI, ANCORA CHIUSE 8

Icona comunicati maltempo

+++ AGGIORNAMENTO 6 novembre: 

Maltempo Liguria: riaperto il tratto della strada statale 1 'Via Aurelia tra il km 548,700 al km 549,000 ad Arenzano (Genova).

Strada riaperta al traffico;  nel pomeriggio di domenica, 5 novembre, il tratto era stata chiuso a causa di una mareggiata.

 


 

+++ AGGIORNAMENTO MALTEMPO LIGURIA ORE 20.00 RIAPERTO IL TRATTO DELLA SS1 “AURELIA” A SESTRI LEVANTE (GE) +++

Strada transitabile a doppio senso di marcia in corrispondenza del km 475,100 in prossimità della galleria Sant’Anna
Nel pomeriggio la tratta era stata chiusa a causa di una mareggiata.

 


 

  •  aggiornamento ore 17.30
  • circolazione ripristinata in Lombardia sulla SS45 Ter “Gardesana Occidentale”, in Toscana sulla 655 "Massese” ed in Emilia Romagna sulla SS63 “del Valico del Cerreto”
  • in Liguria interdetti due tratti della SS1 “Via Aurelia” ad Arenzano e a Sestri Levante, a causa della forte mareggiata in corso
  • tratta interdetta anche nel Lazio sulla SS749 "Sora-Cassino"

 

Roma, 5 novembre 2023

 

Per l’emergenza meteo è ancora in corso il lavoro delle centrali operative di Anas (Società del Polo Infrastrutture di FS Italiane) per garantire scambi d’informazioni tempestivi con Enti ed Istituzioni sul Territorio; personale in azione per garantire gli interventi di sicurezza e viabilità, grazie ai quali sono state possibili alcune riaperture al transito ed in particolare:

 

In Toscana, lungo la strada statale 655 “Massese” è riaperta, con il senso unico alternato, la tratta in corrispondenza del km 84,500, a Licciana Nardi (MS), interrotta questa mattina a causa della caduta di alcuni alberi.

In Lombardia, sulla strada statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” è stata ripristinata la circolazione lungo la tratta interrotta questa mattina a Villanuova sul Clisi (BS), in corrispondenza della galleria Seriola, a causa di un allagamento.

In Emilia Romagna è riaperta la strada statale 63 “del Valico del Cerreto” in corrispondenza del km 84,000, liberata da un albero caduto in località Casina nel territorio comunale di Castelnovo ne' Monti (RE).

 

In Abruzzo, sull’autostrada A24 ‘Roma-Teramo’, a seguito del miglioramento della situazione del vento, è consentita la circolazione ai telonati; il transito resta comunque sconsigliato (oltre che ai telonati) anche a caravan e camper.

 

Chiusi, sempre per il maltempo, alcune tratti stradali; nel dettaglio:

 

In Liguria è interdetti due tratti della strada statale 1 “Via Aurelia” a Sestri Levante, al km 475,100 in prossimità della galleria Sant’Anna, a causa di una forte mareggiata in corso; per la stessa ragione chiusa anche la tratta compresa tra il km 548,700 al km 549,000 ad Arenzano (GE).
Deviazioni in loco.

 

Nel Lazio – a causa della caduta di alcuni massi – permane la chiusura della strada statale 749 “Sora-Cassino” tra il km 27,800 ed il km 33,800, tra Belmonte Castello e Sant'Elia Fiumerapido, in provincia di Frosinone. 

 

Ricapitoliamo il quadro delle altre strade di competenza, già chiuse per maltempo:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e pericolo di caduta massi.

 

In Liguria è attiva la chiusura, per movimento franoso, di un tratto della statale 568 "della Valle dell'Aveto" al km 56,500, in località Borzonasca.

 

Ancora in Toscana, attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: CHIUSE ALTRE DUE STATALI NEL CENTRO NORD (aggiornamento ore 9.00)

Icona comunicati maltempo

+++ AGGIORNAMENTO MALTEMPO, ANAS: IN LIGURIA RIAPERTA AL TRANSITO LA SS586 “DELLA VALLE DELL’AVETO” A REZZOAGLIO (GE) +++

 

Ripristinata, a senso unico alternato, la tratta al km 30,800, chiusa in precedenza, in via preventiva, a seguito della forte ondata di maltempo che ha interessato la zona.

 

Permane, sempre in Liguria, l’interdizione della SS568 in corrispondenza del km 56,500, in località Borzonasca (GE).

 

In Toscana, per la chiusura di un tratto della strada statale 655 “Massese” in provincia di Massa Carrara, a causa della caduta di alcuni alberi sul piano viabile, sono state attivate le deviazioni in loco per la circolazione leggera.

 


  • sulla A24 ‘Roma-Teramo’ interdetta a telonati, caravan e camper la tratta compresa tra Assergi e Colledara, a causa del vento forte

 

Roma, 5 novembre 2023 

 

Per l’emergenza meteo sono 8, in totale, le arterie di Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) chiuse al traffico.

Ancora in corso il lavoro delle centrali operative per garantire scambi d’informazioni tempestivi con Enti ed Istituzioni sul Territorio; il personale di Anas, inoltre, è operativo per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Dalle prime ore di questa mattina, in Lombardia, sulla strada statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” è chiusa la tratta compresa tra il km 0 ed il km 4,000, a Villanuova sul Clisi (BS), in corrispondenza della galleria Seriola, a causa di un allagamento, già verificatosi nei giorni scorsi per le intense precipitazioni del periodo.

 

In Toscana, lungo la strada statale 655 “Massese” è chiuso, in entrambe le direzioni, un tratto in corrispondenza del km 84,500, a Licciana Nardi (MS), a seguito di un movimento franoso, riattivatosi tra le località Ponte di Legno e Tavernelle per la pioggia intensa che sta interessando l’area.

 

Sempre in Toscana, nel pomeriggio di ieri, sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” è stata ripristinata la circolazione in corrispondenza del sottopasso al km 46,500 ad Empoli (FI).

 

Infine in Abruzzo, sull’autostrada A24 ‘Roma-Teramo’, a causa del vento forte, è interdetta a telonati, caravan e camper la tratta compresa tra Assergi e Colledara; il transito è sconsigliato a questo tipo di veicoli lungo l’intero asse autostradale.

 

Ricapitoliamo il quadro delle altre strade di competenza chiuse per maltempo:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e pericolo di caduta massi.

 

In Liguria è ancora attiva la chiusura della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del maltempo, che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Permane inoltre, sempre per movimento franoso, la chiusura di un altro tratto della statale in località Borzonasca.

 

In Toscana, attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Italia, Direzione Generale,

EMERGENZA METEO, ANAS: CHIUSE 7 STRADE STATALI NEL CENTRO NORD ITALIA (aggiornamento ore 9.30)

Icona comunicati maltempo

+++ AGGIORNAMENTO ORE 16.30 TOSCANA: RIAPERTA LA SS 67 “TOSCO ROMAGNOLA” +++

A seguito dell’ultimazione del lavoro delle squadre sul posto, anche in relazione al miglioramento delle condizioni meteo nella zona, è stata ripristinata la circolazione in corrispondenza del sottopasso, allagatosi in precedenza, al km 46,500 ad Empoli (FI).

 


 

  • permangono alcune chiusure in Veneto, Liguria e Toscana
  • riaperte la SS1 “Aurelia” in Liguria e la SS45 Ter “Gardesana Occidentale” in Lombardia

 

Roma, 4 novembre 2023 

 

Ancora in corso il lavoro delle centrali operative Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) che, in relazione allo stato di allerta per l’emergenza meteo che ha colpito il Centro Nord d’Italia, sono in attività H24 per garantire un continuo scambio informativo con gli Enti e le Istituzioni sul Territorio. Il personale di Anas, inoltre, è operativo per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Ecco il quadro aggiornato per quanto riguarda le strade e le autostrade di competenza:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e caduta massi.

 

In Liguria in relazione alle forti precipitazioni che hanno colpito il Levante ligure, è ancora attiva la chiusura della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del maltempo, che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Permane inoltre, sempre per movimento franoso, la chiusura di un altro tratto della statale in località Borzonasca.

 

Percorribile, invece, senza chiusure la strada statale 1 “Via Aurelia”, riaperta sia tra Sestri Levante e Lavagna (in corrispondenza della galleria Sant’Anna) che ad Arenzano, dove la chiusura si era resa necessaria a causa di una mareggiata.

 

Strada riaperta anche in Lombardia: è infatti tornata fruibile la tratta di statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” a Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, interessata da un allagamento, risolto dall’intervento del personale di Anas.

 

In Toscana, ancora attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

Sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” permane la chiusura di un tratto ad Empoli (km 46,500) a causa dell’allagamento di un sottopasso. Il traffico è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni sul posto. In corso gli interventi di ripristino.

 

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Direzione Generale,

EMERGENZA METEO, ANAS: CHIUSE 7 STRADE STATALI NEL CENTRO NORD ITALIA

Icona comunicati maltempo
  • permangono alcune chiusure in Veneto, Liguria e Toscana
  • riaperte la SS1 “Aurelia” in Liguria e la SS45 Ter “Gardesana Occidentale” in Lombardia

 

Roma, 4 novembre 2023 

 

Ancora in corso il lavoro delle centrali operative Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) che, in relazione allo stato di allerta per l’emergenza meteo che ha colpito il Centro Nord d’Italia, sono in attività H24 per garantire un continuo scambio informativo con gli Enti e le Istituzioni sul Territorio. Il personale di Anas, inoltre, è operativo per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Ecco il quadro aggiornato per quanto riguarda le strade e le autostrade di competenza:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e caduta massi.

 

In Liguria in relazione alle forti precipitazioni che hanno colpito il Levante ligure, è ancora attiva la chiusura della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del maltempo, che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Permane inoltre, sempre per movimento franoso, la chiusura di un altro tratto della statale in località Borzonasca.

 

Percorribile, invece, senza chiusure la strada statale 1 “Via Aurelia”, riaperta sia tra Sestri Levante e Lavagna (in corrispondenza della galleria Sant’Anna) che ad Arenzano, dove la chiusura si era resa necessaria a causa di una mareggiata.

 

Strada riaperta anche in Lombardia: è infatti tornata fruibile la tratta di statale 45 Ter “Gardesana Occidentale” a Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, interessata da un allagamento, risolto dall’intervento del personale di Anas.

 

In Toscana, ancora attiva la chiusura della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Chiuso anche il tratto della strada statale 62 “della Cisa” nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

Sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” permane la chiusura di un tratto ad Empoli (km 46,500) a causa dell’allagamento di un sottopasso. Il traffico è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni sul posto. In corso gli interventi di ripristino.

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Italia, Direzione Generale,

EMERGENZA METEO, ANAS: CHIUSE 13 STRADE STATALI NEL CENTRO NORD DELL’ITALIA

Anas maltempo

 

++ AGGIORNAMENTO STATALE AURELIA RIAPERTA AD ARENZANO E SESTRI ++

3 novembre 2023 ore 19:15

In Liguria la statale 1 “Via Aurelia” è nuovamente riaperta ad Arenzano (GE), in seguito alla forte mareggiata che sta interessando la costa ligure. Già riaperta a Sestri Levante nel pomeriggio, in Liguria la statale Aurelia è tornata nuovamente percorribile senza limitazioni.

 

++ AGGIORNAMENTO SS45 "DI VAL TREBBIA" ++

3 novembre 2023 ore 19:00

In Emilia Romagna riaperta al traffico la statale 45 “di Val Trebbia” in seguito al distacco di materiale dal versante che ha interessato la carreggiata al km 87,700, tra Corte Brugnatella e Bobbio, in provincia di Piacenza.

La circolazione lungo il tratto è temporaneamente regolata con il senso unico alternato.

 

+++AGGIORNAMENTO+++

3 novembre 2023 ore 16:30

In Veneto riaperto al traffico il ponte sul fiume Tagliamento, lungo la strada statale 14 “della Venezia Giulia” presso il confine con il Friuli Venezia Giulia. Proseguirà il monitoraggio ed il presidio del tratto stradale, da parte del personale Anas, fino al cessato stato di allerta.

In Toscana riaperta la strada statale 1 “Aurelia” a Viareggio.

 


Roma, 3 novembre 2023 – aggiornamento ore 15:00

 

In allerta fin dai giorni scorsi per l’emergenza meteo annunciata nel Centro Nord d’Italia con il ciclone Ciaran, le centrali operative Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) in attività H24, in queste ore di massima criticità, stanno svolgendo un continuo scambio informativo con le Prefetture, le Protezioni civili regionali e Nazionale, i Vigili del Fuoco, le Forze di Polizia e le Amministrazioni comunali. Tutte le squadre Anas sul territorio sono state mobilitate per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Ecco il quadro aggiornato per quanto riguarda le strade e le autostrade di competenza:

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e caduta massi.

Sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia, a causa della piena del fiume, è stato chiuso in mattinata in via precauzionale, su allerta della Protezione Civile, il ponte sul fiume Tagliamento, nei pressi del confine con il Friuli-Venezia Giulia. Il tratto viene presidiato dal personale Anas al fine di monitorare il livello del fiume e per la gestione della viabilità.

Inoltre, lungo la strada statale 16 “Adriatica”, è sempre attivo il monitoraggio del fiume Adige a seguito della piena dei giorni scorsi. Anas aveva avviato le attività di messa in sicurezza del cantiere in corrispondenza del ponte tra Boara Pisani in provincia di Padova e Rovigo, provvedendo al sollevamento dei ponteggi e delle reti.

 

In Liguria a causa delle forti precipitazioni sul Levante ligure, Anas ha disposto la chiusura al transito della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del violento maltempo che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Questa mattina, inoltre, a causa di una nuova frana è stato chiuso un altro tratto della statale in località Borzonasca.

A causa di una forte mareggiata, la statale 1 “Via Aurelia” è provvisoriamente chiusa al traffico al km 475,300, tra Sestri Levante e Lavagna. Il provvedimento, che interessa la viabilità all’altezza di galleria Sant’Anna, è stato adottato a tutela della circolazione lungo il tratto.

Sempre sulla statale 1 “Via Aurelia”, chiusura del tratto dal km 548,500 al km 549,000, ad Arenzano, a causa di una mareggiata.

 

In Lombardia è chiusa la strada statale 45 “Ter Gardesana Occidentale” per allagamento della Galleria Seriola a Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia.

 

In Toscana, la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” è chiusa a Borgo a Mozzano (km 44,200), in provincia di Lucca, a causa di un movimento franoso in fase di scivolamento sul versante che incombe sulla strada. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. La strada statale 62 “della Cisa” è chiusa nel comune di Pontremoli (MS) in prossimità del valico (km 52), a causa di un movimento franoso che ha coinvolto e danneggiato strutturalmente il corpo stradale. Sul posto non è presente una viabilità alternativa.

Sulla strada statale 1 “Aurelia” è temporaneamente chiuso un tratto della carreggiata sud a Viareggio, a causa della caduta di alberi. Il traffico è deviato con uscita obbligatoria a Bicchio e rientro a Marina di Torre del Lago. Sul posto sono in corso gli interventi di rimozione e pulizia del piano viabile.

Sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” è chiuso un tratto a Empoli (km 46,500) a causa dell’allagamento di un sottopasso. Il traffico è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni sul posto. In corso gli interventi di ripristino.

 

In Emilia-Romagna una frana ha invaso la carreggiata della strada statale 45 “di Val di Trebbia” provocandone la chiusura con deviazioni del traffico sulla viabilità comunale. Al momento stanno lavorando i rocciatori per mettere in sicurezza il versante.

 

Inoltre, in Friuli-Venezia Giulia si transita al momento a senso unico alternato lungo la statale 54 “del Friuli”, che era stata chiusa nella notte a causa di una frana.

Nella regione, inoltre, è in corso da ieri la sorveglianza e il monitoraggio da parte dei tecnici di Anas su alcune arterie: le statali 54 “del Friuli”, 55 “dell’Isonzo”, “52 bis Carnica”, i raccordi di Trieste, la statale 202 “Triestina”, la statale 14 della Venezia Giulia.

 

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Italia, Direzione Generale,

EMERGENZA METEO, ANAS: AGGIORNAMENTO ORE 9.45 SU STRADE CHIUSE E INTERVENTI IN CORSO

Anas maltempo

 

Roma, 3 novembre 2023 

In allerta fin dai giorni scorsi per l’emergenza meteo annunciata nel Centro Nord d’Italia con il ciclone Ciaran, le centrali operative Anas (Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) in attività H24, in queste ore di massima criticità stanno svolgendo un continuo scambio informativo con le Prefetture, le Protezioni civili regionali e Nazionale, i Vigili del Fuoco, le Forze di Polizia e le Amministrazioni comunali. Tutte le squadre Anas sul territorio sono state mobilitate per gli interventi di sicurezza e viabilità.

 

Ecco il quadro aggiornato per quanto riguarda le strade e le autostrade di competenza:

 

In Friuli Venezia Giulia è stata riaperta a senso unico alternato la statale 54 “del Friuli”, che era stata chiusa nella notte a causa di una frana.

Nella regione, inoltre, è in corso da ieri la sorveglianza e il monitoraggio da parte dei tecnici di Anas su alcune arterie: le statali 54 “del Friuli”, 55 “dell’Isonzo”, “52 bis Carnica”, i raccordi di Trieste, la statale 202 “Triestina”, la statale 14 della Venezia Giulia.

 

In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno,  per frana e caduta massi.

 

Lungo la strada statale 16 “Adriatica”, è sempre attivo il monitoraggio del fiume Adige a seguito della piena dei giorni scorsi. Anas aveva avviato le attività di messa in sicurezza del cantiere in corrispondenza del ponte tra Boara Pisani in provincia di Padova e Rovigo, provvedendo al sollevamento dei ponteggi e delle reti.

 

In Liguria a causa delle forti precipitazioni sul Levante ligure, Anas ha disposto la chiusura al transito della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del violento maltempo che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Questa mattina, inoltre, a causa di una nuova frana è stato chiuso un altro tratto della statale in località Borzonasca. In mattinata è stato riaperto anche un tratto della statale 1 “Aurelia” in località Beverino.

 

In Lombardia è chiusa la strada statale 45 “Ter Gardesana Occidentale” per allagamento della Galleria Seriola a Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia.

 

In Toscana è stata riaperta al traffico questa mattina intorno alle ore 3 la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, chiusa per l’esondazione del fiume Serchio.

E sempre in Toscana è stato registrato il blocco del traffico per l’allagamento di un sottopasso sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”. La statale 1 “Aurelia” è chiusa in entrambe le direzioni a Viareggio per caduta alberi con uscita obbligatoria allo svincolo di Bicchio.

 

In Emilia Romagna una frana ha invaso la carreggiata della strada statale 45 “di Val di Trebbia” provocandone la chiusura con deviazioni del traffico sulla viabilità comunale.

  

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Venezia,

MALTEMPO VENETO, ANAS: SULLA SS16 “ADRIATICA” PRESIDIATO IL PONTE SULL’ADIGE TRA BOARA PISANI (PD) E ROVIGO

 

 

  • restano chiuse le statali SS51 e SS52 in provincia di Belluno

 

 

Venezia, 1° novembre 2023

 

Sulla strada statale 16 “Adriatica”, a causa della piena dell'Adige dovuta all'emergenza meteo in corso, Anas ha avviato da ieri le attività di messa in sicurezza del cantiere in corrispondenza del ponte tra Boara Pisani (PD) e Rovigo, provvedendo al sollevamento dei ponteggi e delle reti.

 

È stato inoltre attivato un presidio fisso sul posto per valutare tempestivamente nelle prossime ore la necessità di eventuali chiusure temporanee del tratto in relazione al livello del fiume, al fine di garantire la sicurezza della circolazione, di concerto con la Prefettura, la Protezione Civile e gli altri Enti competenti.

 

Restano invece provvisoriamente chiuse le statali 51 “di Alemagna” in località Fadalto e 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore (BL) in quanto il protrarsi delle condizioni meteo sfavorevoli non consente la prosecuzione delle attività di messa in sicurezza dei versanti.

Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Nord, Milano,

MALTEMPO, ANAS: CONTINUA IL PRESIDIO E IL MONITORAGGIO SULLA RETE STRADALE NELLE REGIONI INTERESSATE DALL’ALLERTA METEO

Icona comunicati allagamenti

++++AGGIORNAMENTO++++

 Riaperta al traffico la strada statale ss 470 “della Valle Brembana e Passo San Marco” nel territorio di Albaredo per San Marco (SO) chiusa questa mattina per neve. 

A causa delle condizioni meteo avverse e per consentire l'intervento dei mezzi spargisale si è resa necessaria la chiusura della statale 42 dir/A “Passo del Mortirolo” dal km 5,000 al km 18,700.

 


 

  •      In Liguria riaperta la statale 586 a Borzonasca (GE), permane la chiusura al km 30,800
  •      In Toscana chiusa la SS 62 della Cisa nel comune di Pontremoli
  •      In Veneto permane la chiusura della SS 51 di Alemagna

 

Milano, 31 ottobre 2023

Continua senza sosta il lavoro del personale Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), in alcune regioni del nord colpite ieri dal maltempo e da frane, smottamenti ed esondazioni dei fiumi che hanno creato disagi alla circolazione. Lungo la rete stradale e autostradale di competenza sono attivi i presidi e il monitoraggio per ridurre i disagi agli utenti e gestire la viabilità in caso di emergenze e criticità.

In Lombardia durante la notte l'intervento delle squadre Anas ha consentito la riapertura della statale 340 dir "Regina" e della statale 294 "della Val di Scalve" a seguito dell'allagamento di un sottopasso e la rimozione di rami caduti in carreggiata.  Al momento sono chiusi, per condizioni meteo avverse, il Passo dello Stelvio lungo la statale 38 "dello Stelvio" e la ss 470 “della Valle Brembana e Passo San Marco” nel territorio di Albaredo per San Marco (SO). Lungo la statale 42 "del Tonale e della Mendola" permane la chiusura di una corsia a Berzo Demo a causa di un allagamento al km 104, in direzione Bolzanoinfinea seguito di un allagamento al km 8,300 è stata chiusa al traffico la statale 527 "Bustese" a Varedo.

In Toscana, è chiusa da ieri sera la strada statale 62 "della Cisa" tra il km 54 e il km 55 nel comune di Pontremoli (MS), in prossimità del valico della Cisa, a causa di due frane che hanno invaso la carreggiata. Attivi fin da subito e tutt'ora in corso gli interventi per la messa in sicurezza.

In Liguria permane la chiusura sulla SS 586 km 30,800 in seguito alla caduta di circa 1000mc di materiale sulla sede stradale. Al lavoro da ieri operai, mezzi Anas in collaborazione ai VVFF per consentire la messa in sicurezza del versante e la riapertura in sicurezza della statale nel più breve tempo possibile. Nel corso della notte al km 51,000 della stessa statale si è verificata una caduta alberi, in località Borzonasca, ma il tratto è stato poi riaperto dall’Anas nelle prime ore di questa mattina.

Infine, in Veneto, permane la chiusura la statale 51 "di Alemagna "a Fadalto, nel Comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso. Il Provvedimento si è reso necessario in via precauzionale in considerazione dell'attivazione del sistema di monitoraggio installato sul versante che ha registrato il superamento della soglia pluviometrica. Il personale Anas è sul posto per le verifiche e il monitoraggio del fronte della frana storica a monte della statale. La chiusura resterà in vigore fino a cessata esigenza.

 

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Pagine