Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da lunedì 30 ottobre limitazioni per lavori sulle strade statali 47 “della Valsugana” e 51 “di Alemagna”, nelle province di Vicenza e Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per lavori, sulle strade statali 47 ”della Valsugana” e 51 “di Alemagna” da lunedì 30 ottobre saranno attive alcune limitazioni, nelle province di Vicenza e Belluno.

Sulla Strada statale 47, dal km 40,900 al km 73,000, per lavori di asfaltatura, nei tratti a 2 corsie sarà attivo il senso unico alternato, mentre nei tratti a 4 corsie vigerà il restringimento di carreggiata con chiusura alternata delle corsie di marcia e sorpasso. Il provvedimento, valido in tratti saltuari, sarà in vigore fino al 13 aprile 2018.

I comuni interessati saranno Rosà, Cassola, Romano D’Ezzelino, Pove del Grappa, Bassano del Grappa, Solagna, San Nazario e Cismon del Grappa.

Sulla strada statale 51, fino a venerdì 3 novembre 2017 (fascia oraria 8,00/17,00), sarà istituito il senso unico alternato dal km 89,900 al km 90,100. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di posa di una linea telefonica.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per lavori, sulla strada statale 51 “di Alemagna” da domani mercoledì 18 ottobre e fino a giovedì 3 novembre 2017 saranno attive alcune limitazioni, nei territori comunale di Piave Di Cadore e Valle di Cadore, in provincia di Belluno.

Nel dettaglio, per lavori di potatura, nel tratto compreso tra il km 72,500 e il km 80,000 - fascia oraria 7:00/17:30 -, sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: per lavori da lunedì 11 settembre limitazioni sulla strada statale 51bis “di Alemagna”, in provincia di Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 51bis ‘di Alemagna’, a partire da lunedì 11 settembre 2017, saranno attive alcune limitazioni per lavori, nei territori comunali di Domegge di Cadore e Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno.

In particolare, tra il km 4,200 e il km 4,500, sarà istituito il senso unico alternato per consentire i lavori di recupero e valorizzazione nell’ambito della valorizzazione paesaggistica, naturalistica e storico culturale degli itinerari di fondovalle.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: per lavori limitazioni sulle strade statali 51bis “di Alemagna” e 52 “Carnica”, in provincia di Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulle strade statali 51bis ‘di Alemagna’ e 52 ‘Carnica’, a partire da lunedì 4 settembre 2017, saranno attive alcune limitazioni per lavori, in provincia di Belluno.

Sulla strada statale 51bis “di Alemagna”, per lavori sulla rete fognaria, fino al 30 settembre 2017 (inclusi i giorni festivi e prefestivi) sarà istituito un senso unico alternato tra il km 2,500 e il km 2,650, nei territori comunali di Calalzo di Cadore e Pieve di Cadore.

La stessa limitazione, fino al 30 ottobre 2017, sarà istituita anche sulla strada statale 52 “Carnica” tra il km 77,250 e il km 77,750, nell’ambito dei lavori di recupero e valorizzazione paesaggistica, storico-culturale e naturalistica, nei territori di Vigo di Cadore e Auronzo.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni al traffico sulla statale 51 “di Alemagna”, nel comune di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, dalle ore 8.00 di lunedì 28 agosto alle ore 24.00 di giovedì 12 ottobre 2017, lungo la strada statale 51 “di Alemagna” sarà chiusa la corsia di marcia in direzione di Belluno e istituito il doppio senso di circolazione lungo la restante parte della carreggiata, dal km 68,500 al km 67,000, nel comune di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno. Il provvedimento si rende necessario per consentire lavori di manutenzione straordinaria e ripristino strutturale del “Ponte Cadore”.

Nelle aree del cantiere sarà in vigore il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148. 

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di domenica 20 agosto 2017 - ore 12.00

Viabilità Italia

Viabilità Italia continua a monitorare la situazione del traffico ed i rientri dei vacanzieri in questa domenica del penultimo fine settimana di agosto.

Il traffico al momento è regolare ma in progressiva intensificazione

Queste al momento le situazioni di difficoltà per la circolazione che si registrano lungo la viabilità principale:

 

  • A1 in direzione nord code a tratti tra Ponzano Romano e Soratte, tra Firenze Scandicci e Bivio A1 -variante, tra Modena nord e Bivio con la A22; 6 km di coda tra il bivio con la A15 e Fiorenzuola per incidente 
  • A9 direzione Svizzera Coda tra lavoro di Como e Chiasso per attraversamento Dogana Svizzera 
  • A14 in direzione nord code a tratti tra Pesaro e Cattolica e tra quest’ultima e Valle del Rubicone, tra Giulianova e Pedaso. Code tra Forlì e Imola e tra Bologna Borgo Panigale e il bivio con la A1
  • A23 in direzione nord, 3 km di coda tra Udine nord e Gemona-Osoppo
  • A27 in direzione nord, 1 km tra svincolo Belluno e il bivio con la SS51 Alemagna 
  • A30 direzione Caserta, 2 km di coda tra Nola e Bivio con la A30
  • A4 in direzione Torino, code in ingresso alla barriera di Trieste Lisert e code a tratti tra Palmanova e Portogruaro ‎e tra Verona Est e Sommacampagna 
  • A10 in direzione Savona, code di 1 km tra confine di Stato e Ventimiglia ‎e code tra Albenga e Savona 
  • A22 in direzione sud 2 km di code tra Brennero e Vipiteno ‎ e code a tratti tra Bolzano nord e Ala / Avio dir nord, code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna/Ora
  • A23 in direzione sud, code tra Udine sud e Bivio con A4

Traffico regolare questa mattina sulla rete Anas, comprese le principali direttrici dell’esodo estivo, tra cui la autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo’. Il traffico è concentrato in particolare sulle dorsali stradali SS16 “Adriatica” e SS7 “Appia” e ai confini di Stato con Austria, Francia e Svizzera. All’alba si sono verificati due incidenti mortali in Sicilia, sulla strada statale 417 “di Caltagirone” nei pressi di Palagonia, in provincia di Catania e in Puglia sulla strada statale 274 “Salentina meridionale” a Surano, in provincia di Lecce. Al momento si segnala l’istituzione provvisoria di un senso unico alternato sulla strada statale 107 “Silana Crotonese”, a causa di un incidente al km 13, in località San Fili, in provincia di Cosenza.

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione civile comunica che nella giornata odierna si registreranno condizioni di variabilità sui settori adriatici del centro-sud, con addensamenti nuvolosi a tratti intensi che potranno dar luogo a locali rovesci o temporali. Il tempo sarà per lo più soleggiato altrove.  Al centro-nord si prevede una diminuzione delle temperature, specie sui versanti adriatici. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali su tutto il Paese, con rinforzi più sostenuti sui settori adriatici  e sulla Sardegna.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm

Direzione Generale,

#esodoestivo2017, Anas: al via il lungo ponte di Ferragosto. Da questa mattina sono iniziati gli spostamenti locali e di lunga percorrenza verso le località di vacanza. Fino a domenica mattina bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Anas raccomanda prudenza e invita a informarsi sulla viabilità prima di mettersi in viaggio anche tramite la nuova App VAI dedicata   

 

Sono iniziati questa mattina gli spostamenti locali e di lunga percorrenza alla vigilia del lungo ponte di ferragosto. Nel week end sono previsti sia trasferimenti di breve raggio verso le più vicine località di mare o montagna per chi trascorrerà lontano da casa solo il ponte ferragostano, sia quelli a lunga percorrenza. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è stato rilevato, già dalla mattinata di oggi, venerdì 11 agosto, un incremento del numero di vacanzieri, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e  verso i confini di stato in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

La circolazione sarà più intensa nell’intera giornata di domani 12 agosto e nella mattinata di domenica 13 agosto, contrassegnate da bollino rosso. In particolare, sono attesi aumenti dei flussi veicolari sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, lungo l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, sulla strada statale 309Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20del Colle di Tenda”, lungo la strada statale 51di Alemagna” e la statale 16 “Adriatica”, sulle intere dorsali  106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, Aurelia in Toscana e nel Lazio, Appia nel Lazio e in Campania,  sulla strada statale 585 ‘Fondo valle del Noce’, sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, in Sicilia sulla statale 113Settentrionale Sicula”, lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e  A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e, sempre in Sicilia, sulla tangenziale di Catania.  Ancora, in Sardegna sulla statale 131 ‘Carlo Felice’, sulla 129 ‘Trasversale Sarda’, e sulla SS729 ‘Sassari Olbia’.

Ricordiamo che sabato 12, dalle 8 alle 22, domenica 13, dalle 7 alle 22 e martedì 15 agosto, sempre dalle 7 alle 22, proprio per agevolare lo scorrimento, è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Anas al fine di agevolare gli spostamenti estivi ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (- 30% rispetto al 2016). Il piano esodo prevede inoltre il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016. Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, traffico sostenuto ma scorrevole

Icone comunicati giorni festivi

E' positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso. Sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall’Anas si registra traffico sostenuto e disagi contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato, in prevalenza nella prima parte della giornata e nel pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio.

Nella giornata odierna si è registrato traffico intenso lungo le direttrici nord sud e verso le località costiere ma anche spostamenti di breve percorrenza che hanno determinato rallentamenti sulla rete stradale in prossimità delle località turistiche. In serata previsto traffico in aumento per i rientri verso i grandi centri urbani.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali “Adriatica”, “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania,l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada “Palermo-Mazara del Vallo” A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

In Sardegna la statale 131 ‘Carlo Felice’, la statale 129 ‘Trasversale Sarda’ e la statale 729 ‘Sassari Olbia’, lungo la quale domani, lunedì 31 luglio, saranno aperti altri 2,7 km del nuovo tracciato, che comprende il collegamento diretto con l’aeroporto di Olbia.

Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia,      Slovenia e Croazia.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Roma, 30 luglio 2017

CIG: 

7078674294

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 bis “di Alemagna” dal Km 0+000 al Km 12+480, 52 “Carnica” dal Km 76+400 al Km 89+500.

CIG: 

70785815D4

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
21/07/2017
Data scadenza: 
02/08/2017
Testo: 

Servizio forfettario relativo a tutti gli interventi per lo sgombro neve ed il trattamento antigelo dei piani viabili delle strade statali di seguito indicate, per la stagione invernale 2017-2018

SS. SS. 51 “di Alemagna” dal Km 63+800 al Km 72+500 – NSA 309 “Cavallera” dal Km 67+000 al Km 70+700

Pagine