Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: al via la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di 7 bandi di gara per un importo complessivo di oltre 5,6 milioni di euro


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 7 bandi di gara per un importo complessivo pari a oltre 5, 6 milioni di euro. I bandi riguardano lavori per il rifacimento del manto stradale di alcune importanti arterie del Lazio.

In particolare tre bandi di gara interessano la strada statale 7 “via Appia”. Si tratta di lavori per l` esecuzione del tappeto d’usura per il tronco dal Km 73,300 al Km 118,900, per il tronco dal Km 121,200 al Km 157,440. Entrambe le gare hanno un importo di circa 1,924 milioni di euro. Per il tronco della “via Appia” dal km 13,350 al km 73,300 l’importo della gara è di circa 642 mila euro.

Per la strada statale 4 e per la strada statale 17 i due bandi riguardano lavori di rifacimento del piano viabile nei tratti saltuari compresi tra i km 17,200 al km 144,00 e tra i km 0,000 al km 12,250 della strada statale 17, incluso il tratto dal tra i km 0,000 al km 19,010 della strada statale 79. L’importo totale dei bandi è pari a circa 1,442 milione euro.

Inoltre, il rifacimento del manto stradale è anche previsto per la strada stradale 1-bis- 675 nei tratti saltuari tra i km 28,000 e 34,000 nonché dal km 90,500 al km 122,972 in tratti saltuari della strada statale 1, tra i km 3,000 e 5,000 della NSA 248 e tra i km 0,000 e 29,000 della strada statale 1 bis, in provincia di Viterbo. Nei tratti saltuari tra i km 49,000 e 56,000 della strada statale 1, tra i km 0,000 e 6,000 nonché 46,000 e 54,000 della strada statale 675 e tra i km 0,900 e 3,000 della NSA 248. Importo complessivo delle gare è paria 1,604 milioni euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 20 maggio 2008

Piemonte: l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di pavimentazioni delle strade statali per un investimento complessivo di oltre 2,7 milioni di euro



Per il miglioramento della viabilità in Piemonte, l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando riguardante due gare per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali nelle province di Novara, Verbania, Asti e Cuneo.

Gli appalti, che sono finanziati con risorse del bilancio dell’Anas, saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e riguardano, in particolare:

- lavori di rifacimento delle pavimentazioni delle strade statali 32-33-34-336-337-341-659-NSA 88 nelle province di Novara e Verbania. L’importo totale lordo dei lavori è di 1.107.000,00 euro ed il termine di esecuzione è di 120 giorni dalla data di consegna.

- lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali delle strade statali 20-21-28-231-NSA 24 nelle province di Asti e Cuneo. L’importo totale lordo dei lavori è di 1.599.000,00 euro ed il termine di esecuzione è di 90 giorni dalla data di consegna.

Le domande di partecipazione vanno inviate a: Ufficio Gare e Contratti – Compartimento Anas del Piemonte – corso Matteotti, 8 10121 Torino entro le ore 13,00 del giorno 23 giugno 2008.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 22 maggio 2008

Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale 5 bandi di gara per oltre 4,3 milioni di euro di lavori per la pavimentazione


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 5 bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della pavimentazione delle strade statali della Lombardia, per un importo complessivo di oltre 4,3 milioni di euro.

Si tratta di lavori di pavimentazione periodica delle strade statali nelle province di Milano, Lodi e Varese; di lavori di distese generali periodiche ed opere complementari nella provincia di Sondrio; di lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della sovrastruttura stradale tra i km 21,800 e 147,846 della strada statale 42 e tra i km 13,960 e 29,080 della strada statale 39, in provincia di Brescia e Bergamo; di lavori di ripristino della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km. 47,948 e 71,000 della strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale”, in provincia di Brescia; e, infine, di lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della sovrastruttura stradale lungo le statali delle province di Como e Varese.

Le domande di partecipazione per questi bandi, dovranno essere inviate presso l’Ufficio Gare e Contratti del Compartimento ANAS S.p.A. della Lombardia, con sede in Via C. D`Ascanio n. 3 - 20142 Milano, entro e non oltre le ore 21,00 del 20 giugno 2008. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 20 maggio 2008

Emilia Romagna: l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori per un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro per il miglioramento della viabilità


Per il miglioramento della viabilità in Emilia Romagna, l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara relativi ai lavori sulla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, sulla strada statale 16 “Adriatica” e sul raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro.

Gli appalti, che sono finanziati con risorse del bilancio dell’Anas, saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e riguardano, in particolare:

- interventi sulla strada stratale 16 “Adriatica” per il risanamento della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 168,900 e 199,000, nelle province di Ravenna, Rimini, Forlì, Cesena. L’importo totale lordo dei lavori è di 963.968,83 euro ed il termine di esecuzione è di 120 giorni dalla data di consegna. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Ufficio Gare e Contratti – Compartimento Anas di Bologna – viale Masini, 8 40126 Bologna entro le ore 12,00 del giorno 30 giugno 2008.

- lavori sulla strada stratale 12 “dell’Abetone e del Brennero” per il rafforzamento e il ripristino della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 91,450 e 176,265 in provincia di Modena. L’importo totale lordo dei lavori è di 1.206.048,63 euro ed il termine di esecuzione è di 120 giorni dalla data di consegna. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Ufficio Gare e Contratti – Compartimento Anas di Bologna – viale Masini, 8 40126 Bologna entro le ore 12,00 del giorno 2 luglio 2008.

- interventi sul raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi per il risanamento della sovrastruttura stradale nei tratti compresi tra i km 0,000 e 5,000 e tra i km 35,000 e 46,999, in provincia di Ferrara. L’importo totale lordo dei lavori è di 1.169.550,00 euro ed il termine di esecuzione è di 120 giorni dalla data di consegna. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Ufficio Gare e Contratti – Compartimento Anas di Bologna – viale Masini, 8 40126 Bologna entro le ore 12,00 del giorno 7 luglio 2008.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 20 maggio 2008

Calabria: l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale bando per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali per un investimento di oltre 4 milioni di euro



L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando riguardante tre gare per lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 106 “Jonica” e su altre strade statali in Calabria per un importo di oltre 4 milioni di euro.

I tre appalti, che sono finanziati con risorse del bilancio dell’Anas, saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, e interessano in particolare:

- lavori di sistemazione del piano viabile e di rifacimento di giunti trasversali e longitudinali delle strade statali 106 “Jonica”, 109 “della Sila Piccola”, 109bis, 179 “del lago Ampollino”, 179dir, in provincia di Catanzaro. L’importo totale lordo dei lavori è di 2.277.000,00 euro ed il termine di esecuzione è di 60 giorni.

- interventi di ripristino e di rafforzamento del piano viabile tra i km 60,400 e 91,400 della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”, in provincia di Catanzaro. L’importo totale lordo dei lavori è di 1.501.332,50 euro ed il termine di esecuzione è di 60 giorni.

- lavori di risanamento del piano viabile della strada statale 106 “Jonica” in tratti saltuari compresi tra i km 394,200 e 406,300, in provincia di Cosenza. L’importo totale lordo dei lavori è di 620.000,00 euro ed il termine di esecuzione è di 60 giorni.

Le domande devono essere indirizzate a: Anas SpA – Compartimento Viabilità per la Calabria – via E. De Riso, 2 88100 Catanzaro entro, pena esclusione, le ore 10.00 del giorno 8 luglio 2008.

Ulteriori informazioni sul bando di gara sul sito www.stradeanas.it.

Roma, 20 maggio 2008

Anas, Lombardia: inaugurato oggi un nuovo tratto della Variante di Menaggio (Como) La nuova opera ha una lunghezza di 2,6 km e ha richiesto un investimento di 43 milioni di euro

Attualmente in Lombardia l’Anas ha in corso investimenti pari
a quasi 1 miliardo e 120 milioni di euro, tra lavori in esecuzione,
lavori appaltati e di prossimo avvio


Oggi l’Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto della variante di Menaggio, che si aggiunge al tratto già aperto nel giugno 2001. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, il Presidente della Provincia di Como Leonardo Carioni e l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo.

“Con l’inaugurazione di oggi – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - abbiamo completato tutti i lavori del I lotto. La variante di Menaggio è un’infrastruttura di rilevante importanza, in quanto migliora il collegamento viabilistico con la Valtellina e con la Confederazione Elvetica e contribuisce finalmente a decongestionare la strada lungo lago che, nel corso degli anni, è diventata inadeguata a sostenere volumi di traffico via via crescenti. Inoltre, questa nuova infrastruttura consentirà di abbattere notevolmente i livelli di inquinamento e di rumorosità della zona, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle popolazioni interessate”.

L’opera oggi inaugurata – che riguarda il tratto in variante alla attuale strada statale 340 “Regina”, dallo svincolo di Pastura allo svincolo Senagra - ha una lunghezza di 2,6 km e costituisce il completamento dell’itinerario Pastura-Menaggio-Nobiallo, che ha una lunghezza complessiva di oltre 4,5 km.

“I lavori – ha affermato nel suo intervento il Condirettore dell’Anas Stefano Granati – sono stati consegnati nel maggio 2002 ed hanno avuto un iter realizzativo particolarmente complesso, che solo negli ultimi due anni è stato possibile accelerare. Abbiamo infatti incontrato una serie di difficoltà, in particolare la presenza di condizioni di instabilità del sovrastante versante del monte “Crocetta” che hanno richiesto metodi di scavo particolarmente cautelativi. Per le condizioni di instabilità del versante è stato necessario eseguire importanti e contestuali interventi di consolidamento, a cura del Comune di Menaggio, anche a tutela del contesto urbanistico in cui l’opera è inserita. L’Anas ha dovuto inoltre redigere ed approvare due perizie di variante durante i lavori, per far fronte ad alcune necessità di integrazioni progettuali, per i motivi precedentemente illustrati, e di adeguamento di alcune opere alle nuove normative intervenute”.

Le principali opere d’arte realizzate all’interno del nuovo tratto sono: la galleria Crocetta, della lunghezza di 1,8 Km e il viadotto sul torrente “Senagra” di 0,8 Km.

La galleria è dotata dei più moderni e sofisticati impianti tecnologici sia di ventilazione (16 ventilatori installati), sia di illuminazione, sia di controllo delle emissioni gassose e della qualità dell’aria, sia di controllo traffico (con scanner laser e radar), sia di controllo e di rilevazione incendi (con sistema televisivo, rilevamento incidenti, veicoli fermi e code, mediante 40 telecamere e videoregistrazione digitale).

All’interno della galleria molta attenzione è stata posta al tema della sicurezza: sono presenti 9 piazzole di emergenza (ogni 250 m. circa) e 12 postazioni per la richiesta di primo soccorso SOS, in cui sono presenti impianti antincendio.

Nel suo complesso l’investimento richiesto dalla nuova opera è stato pari a 43 milioni di euro, interamente finanziati dall’Anas.

“Il nostro impegno per la Lombardia – ha ricordato nella sua dichiarazione il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - non si limita certamente a questa opera, ma fin da quando si è insediato due anni fa il nuovo management ci siamo posti l’obiettivo complessivo di accelerare tutti i lavori in corso, poiché riteniamo che il potenziamento della rete viaria lombarda sia assolutamente centrale nei nostri programmi strategici”.

Nel giro di due anni in Lombardia l’Anas ha ultimato lavori e aperto al traffico ben 8 nuove opere, per un valore complessivo di circa 440 milioni di euro.

Attualmente in Lombardia sono in corso investimenti pari quasi 1 miliardo e 120 milioni di euro, tra lavori in esecuzione e lavori appaltati e di prossimo avvio.

I cantieri in esecuzione sono 8 e valgono complessivamente circa 480 milioni di euro. Tra le opere più importanti figurano l’Asse Interurbano di Bergamo, la Monza-Cinisello Balsamo, e i lavori di ammodernamento della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” da Darfo a Edolo. Sono state inoltre pubblicate gare relative ad 8 interventi, per un investimento pari a quasi 640 milioni di euro.

Nel piano quinquennale 2007-2011, l’Anas ha programmato 14 interventi per un importo di circa 1 miliardo e 200 milioni di euro, tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo.

Roma, 28 aprile 2008

Calabria: l’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori per oltre 6 milioni di euro



L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di lavori sulla 106 “Jonica” e su altre strade statali in Calabria per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas per la Calabria. Si tratta di interventi di adeguamento e di innalzamento degli standard infrastrutturali nel tratto cosentino della strada statale 106 Jonica, arteria che rientra tra gli obiettivi strategici del programma di potenziamento delle infrastrutture del Paese, e di lavori su altre strade statali gestite dal Compartimento Anas in Calabria”.

Gli appalti, che sono finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, e nello specifico consistono in:

- un primo bando che riguarda due gare: la prima, interessa i lavori di ripristino del piano viabile tra i km 0 e i 10 e tra i km 18,800 e 29,200 della 106 “Jonica Raddoppio” e tra i km 297,600 e 330,000 della strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Cosenza. L’importo totale lordo dei lavori è di € 2.914.000.00 ed il termine per l’esecuzione dei lavori è di 260 giorni naturali. La seconda gara riguarda i lavori per la riparazione del piano viabile lungo tratti saltuari di tutte le strade statali del Compartimento, nel territorio dell’intera regione. L’importo totale lordo dei lavori è di € 2.400.000.00 ed il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni naturali. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas SpA – Compartimento per la viabilità della Calabria, via E. de Riso 2 - 88100 Catanzaro entro, pena l’esclusione, le ore 12 del 13 maggio 2008.

- un altro bando che interessa lavori e forniture necessari per la posa in opera di barriere metalliche e segnaletica orizzontale nonché opere in verde lungo il tratto della strada 106 “Jonica” compreso tra i km 402,400 e 405,950 nel territorio del comune di Montegiordano, in provincia di Cosenza. L’importo totale dei lavori è di 987.000.00 ed il termine di esecuzione dei lavori è di 150 giorni naturali. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas SpA – Compartimento per la viabilità della Calabria, via E. de Riso 2 - 88100 Catanzaro entro, pena l’esclusione, le ore 12 del 14 maggio 2008.

Ulteriori informazioni sui bandi di gara anche consultando il sito www. stradeanas.it.

Catanzaro, 3 aprile 2008

Anas, Lombardia: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegner Claudio De Lorenzo



L’ingegner Claudio De Lorenzo è da oggi il nuovo Capo Compartimento della Lombardia. È stato nominato dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

De Lorenzo, 49 anni, laureato in Ingegneria Civile, è entrato in Anas nel 1986 al Compartimento dell’Emilia Romagna, assumendo nel corso degli anni la responsabilità di importanti incarichi di direzione lavori e di alta sorveglianza di varie opere altamente specialistiche in provincia di Parma e Piacenza.
Ha maturato una grande esperienza sulla sicurezza nei cantieri stradali, partecipando in qualità di relatore al convegno nazionale tenutosi alla Fiera di Bologna nel 1998 e tenendo varie lezioni sull’argomento presso l’Ordine degli Architetti di Bologna.
L’ingegnere De Lorenzo nel 2002 è stato nominato Capo Compartimento della Liguria e Capo dell’Ufficio Speciale Anas per le Autostrade di tutto il Nord-Ovest; poi, nel 2004, Capo Compartimento della Puglia.

Il Compartimento Anas della Lombardia gestisce 963,8 km di strade statali.

Attualmente in Lombardia l’Anas ha in corso investimenti pari quasi 1 miliardo e 160 milioni di euro, tra lavori in esecuzione e lavori in corso di gara e di prossimo avvio.
I cantieri in esecuzione sono 9 e valgono complessivamente oltre 520 milioni di euro; sono inoltre state pubblicate gare relative ad 8 interventi per un investimento pari a quasi 640 milioni di euro.

Nel piano quinquennale 2007-2011 l’Anas ha programmato ulteriori 14 interventi, per circa 1 miliardo e 200 milioni di euro, tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo.
In particolare, per l`anno 2008 è previsto l`avvio di ben 8 interventi, con la pubblicazione dei relativi bandi di gara, per un importo di circa 780 milioni di euro. Tra tali interventi sono comprese le due opere riguardanti l’accessibilità di Malpensa (il cosiddetto comparto sud-ovest e il collegamento stradale in variante alla strada statale 341), il completamento della Variante di Morbegno, la Variante di Tirano, la Variante Arcisate-Bisuschio, i lavori relativi alla galleria Monte Piazzo della strada statale 36, e i lavori di completamento del tratto da Darfo a Edolo della strada statale 42. Inoltre sono previsti 56 milioni di euro aggiuntivi per la manutenzione straordinaria della rete ed altri interventi, di cui circa 26 milioni per migliorare la sicurezza delle gallerie.

L’ingegner De Lorenzo subentra all’ingegner Eutimio Mucilli, nominato Capo Compartimento del Veneto del Friuli Venezia-Giulia e Amministratore Delegato della società Concessioni Autostradali Venete SpA

Roma, 15 aprile 2008

Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: aperta al traffico la Malpensa-Boffalora

Il nuovo tratto - lungo 18,6 km - ha richiesto un investimento di 208 milioni di euro. Il Presidente Ciucci: “I lavori sono stati definitivamente sbloccati e portati a termine dall’attuale management dell’Anas nel pieno rispetto dei tempi e dei costi”

L’Anas ha aperto oggi al traffico la superstrada Malpensa-Boffalora, della lunghezza di 18,6 km (oltre a circa 11 km di viabilità secondaria). Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il Presidente della Provincia di Milano Filippo Luigi Penati, l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il Commissario Prefettizio Straordinario della Provincia di Varese Guido Iadanza e Monsignor Andrea Marco Ferrari, Vescovo ausiliare di Milano.

“La giornata di oggi segna una pagina positiva nella storia della mobilità sia lombarda che italiana - ha sottolineato il Presidente Ciucci -. La superstrada Malpensa-Boffalora è un’infrastruttura importante per la viabilità regionale, ma anche nazionale, poiché potenzia e migliora notevolmente i collegamenti viari con l’aeroporto di Malpensa, che potrà quindi da oggi presentare in “bilancio” un collegamento veloce con il sistema autostradale, comunque funzionale alla sua operatività. La Malpensa-Boffalora consente, infatti, di velocizzare i collegamenti tra l’aeroporto e molte zone della Lombardia e del Piemonte (in particolare Novara e Torino), oltre che offrire agli utenti un collegamento alternativo tra Milano e l’aeroporto. Si alleggerisce così il traffico sull’Autostrada A8 dei Laghi, che rappresenta attualmente l’unica via di accesso a Malpensa per chi proviene dal capoluogo lombardo e che si è andata progressivamente saturando”.

In chiave lombarda, poi, la Malpensa-Boffalora costituisce il primo fondamentale segmento dell’anello ovest all’area metropolitana di Milano, che verrà completato con 2 diversi interventi previsti nell’ambito dell’accessibilità Malpensa:
il collegamento che va dalla ex strada statale 11 all’altezza di Magenta fino alla tangenziale ovest di Milano, e che prosegue anche verso sud in direzione Vigevano, fino al ponte sul Ticino (cosiddetto comparto sud-ovest);
e il collegamento stradale in variante alla strada statale 341 nel tratto compreso tra l’autostrada A8 “dei Laghi” e la strada statale 527 in comune di Vanzaghello.
Entrambi gli interventi sono inseriti nel piano Anas 2007/2011 con appaltabilità 2008.

Il sistema, così completato, consentirà anche il collegamento con la Pedemontana Lombarda; il secondo dei 2 interventi, infatti, è previsto come prosecuzione della bretella di Vanzaghello, oggi aperta a due corsie ma predisposta per le quattro, in direzione della A8, alla quale si collegherà in corrispondenza del punto in cui si attesta l’autostrada Pedemontana Lombarda, che verrà a sua volta realizzata dalla società CAL, compartecipata al 50% dall’Anas e da Infrastrutture Lombarde.

Il tracciato della superstrada inizia dall’attuale strada statale 336, all’altezza dello svincolo con la strada statale 527 “Bustese”, nel comune di Lonate Pozzolo, attraversa gli abitati di Castano e di Buscate e prosegue, verso sud, lungo il limite amministrativo del Parco del Ticino, tra gli abitati di Cuggiono, Inveruno e Mesero, sovrappassa l’Autostrada A4 al casello di Boffalora (ora Marcallo-Mesero), nel comune di Marcallo, per attestarsi sulla ex strada statale 11 a Magenta. La Malpensa-Boffalora, poi, mediante un apposito svincolo, si collega alla strada statale 341 attraverso la Variante di Vanzaghello, consistente in una bretella di circa 2 km.

La superstrada si caratterizza per una serie significativa di infrastrutture e di impianti:

• 16 gallerie artificiali in corrispondenza degli svincoli principali e nelle zone di mantenimento delle aree boschive o agricole;

• 2 viadotti per lo scavalco rispettivamente del tracciato principale in corrispondenza dello svincolo di Boffalora Ticino e dell’Autostrada A4 Milano-Torino;

• 16 sottopassi per il mantenimento della continuità della viabilità locale;

• l’attraversamento del canale torrente Arno mediante una struttura in cemento armato;

• il monolite per l’attraversamento della linea ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano;

• le opere di sistemazione ambientale;

• gli impianti di illuminazione delle gallerie e degli svincoli.

L’importo complessivo dell’investimento ammonta a circa 208 milioni di euro, interamente finanziati da Anas.

“Mi piace sottolineare - ha spiegato il Presidente Ciucci -, con orgoglio e soddisfazione per la consapevolezza di aver lavorato bene, che i lavori, nonostante un iter realizzativo particolarmente complesso a causa delle numerose interferenze (gasdotti, metanodotti, collettori fognari, linee elettriche, ecc.) e dei ricorsi avverso le procedure espropriative, sotto la gestione dell’attuale management dell’Anas sono stati definitivamente sbloccati e portati a termine, mantenendo inalterato l’originario importo progettuale e rispettando alla lettera il cronoprogramma fissato nel protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lombardia, la Provincia di Varese ed RFI. A testimonianza che il rispetto dei tempi e dei costi è oggi il codice comportamentale dell’Anas”.

In Lombardia l’Anas, negli ultimi due anni, ha ultimato lavori e aperto al traffico ben 7 nuove opere (tra le quali la Malpensa-Boffalora), per un valore complessivo di circa 395 milioni di euro.

Attualmente in Lombardia l’Anas ha in corso investimenti pari quasi 1 miliardo e 160 milioni di euro, tra lavori in esecuzione e lavori in corso di gara e di prossimo avvio.

I cantieri in esecuzione sono 9 e valgono complessivamente oltre 520 milioni di euro; sono inoltre state pubblicate gare relative ad 8 interventi per un investimento pari a quasi 640 milioni di euro.

Nel piano quinquennale 2007-2011 l’Anas ha programmato ulteriori 14 interventi, per circa 1 miliardo e 200 milioni di euro, tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo.

In particolare, per l`anno 2008 è previsto l`avvio di ben 8 interventi, con la pubblicazione dei relativi bandi di gara, per un importo di circa 780 milioni di euro. Tra tali interventi sono comprese le due opere riguardanti l’accessibilità di Malpensa (il cosiddetto comparto sud-ovest e il collegamento stradale in variante alla strada statale 341), il completamento della Variante di Morbegno, la Variante di Tirano, la Variante Arcisate-Busischio, i lavori relativi alla galleria Monte Piazzo della strada statale 36, e i lavori di completamento del tratto da Darfo a Edolo della strada statale 42. Inoltre sono previsti 56 milioni di euro aggiuntivi per la manutenzione straordinaria della rete ed altri interventi, di cui circa 26 milioni per migliorare la sicurezza delle gallerie.

Milano, 30 marzo 2008

Anas, Emilia Romagna: pubblicato domani sulla G.U. il bando di gara per lavori sulla strada statale NSA 72 tronco diramazione per Sassuolo

Il Presidente Ciucci: “Nuovi interventi infrastrutturali che rispondono alle esigenze di maggiori e di più elevati standard di sicurezza”

L’Anas provvederà a pubblicare domani 21 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori urgenti per il rafforzamento ed il ripristino della sovrastruttura stradale gravemente ammalorata, sul tronco diramazione per Sassuolo della strada statale NSA 72”.

“Con la pubblicazione di questo bando di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas per la regione Emilia Romagna, ponendo particolare attenzione non solo alla realizzazione di nuove opere, ma anche al controllo e alla attuazione di misure urgenti di tutela delle infrastrutture e di garanzia di mantenimento di elevati standard di sicurezza”.

L’importo lordo dei lavori è di circa 1,3 milioni di euro e la durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’opera non dovrà superare i 150 giorni.

Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 23 aprile 2008.

Le domande dovranno essere indirizzate a: ANAS S.p.A. – Ufficio Gare e Contratti Compartimento della viabilità per l’Emilia e Romagna – Viale A. Masini 8 – 40126 Bologna (Tel. 051/6301111 – Fax. 051/244970).

Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 20 marzo 2008

Pagine