Tu sei qui

Cerca

Anas: Sicilia, saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un importo di oltre 238 milioni di euro per la realizzazione di oltre 34 km della Palermo-Agrigento e il miglioramento di 45 km, in tratti saltuari, della Caltanissett


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana due bandi di gara per un importo di oltre 238 milioni di euro, per la realizzazione di oltre 34 km della Palermo-Agrigento e il miglioramento di 45 km, in tratti saltuari, della Caltanissetta-Gela.

“È un nuovo passo in avanti per l’ammodernamento della rete stradale della Sicilia – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, per l’innalzamento degli standard di sicurezza e l’adeguamento delle infrastrutture in considerazione dell’aumento del traffico e delle esigenze degli utenti.”

Il primo bando di gara riguarda i lavori di ammodernamento dell’itinerario Palermo-Agrigento nel tratto Palermo-Lercara Friddi, lotto funzionale dal km 14,4 (km 0,0 del lotto 2), compreso il tratto di raccordo della rotatoria Bolognetta, al km 48,8 (km 33,6 del lotto 2 incluso lo svincolo Manganaro), compresi i raccordi con le attuali strade statali 189 e 121. Il tratto è lungo oltre 34 km. Dalla rotatoria Bolognetta, inclusa, a dopo lo svincolo Vicari nord, è previsto l’adeguamento a una corsia per ogni senso di marcia per una estensione di 24,9 km. Dallo svincolo Vicari nord allo svincolo Manganaro incluso, per una estensione di circa 8,5 km, sarà invece realizzata una sezione stradale con due corsie per senso di marcia. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1580 giorni. L’importo dei lavori è di oltre 222 milioni di euro.

Le domande di partecipazione dovranno essere recapitate all’Anas entro e non oltre le ore 12,00 del 22 luglio 2008. L’affidamento dei lavori è previsto a contraente generale ai sensi dell’art. 176 D. Lgs. 163/2006 e s.m. e l’appalto sarà aggiudicato valutando l’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 177, comma 4 del D.Lgs. 163/06.

Il secondo bando di gara concerne l’adeguamento agli standard di sicurezza della strada statale 626 “Caltanissetta-Gela” tra il km 0,020 e il km 45,050, in tratti saltuari, compresi gli svincoli di accesso. In tale tratto, di circa 45 km, per migliorare gli standard di sicurezza stradale si procederà all’adeguamento delle barriere di sicurezza alla vigente normativa e ad interventi di rinforzo statico di cordoli, viadotti, ponticelli e sommità dei muri di sostegno, al fine di assicurare un adeguato ancoraggio alle barriere di sicurezza. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 730 giorni. L’importo dei lavori è di oltre16 milioni di euro.

Le domande di partecipazione dovranno giungere entro e non oltre le ore 12,00 del 3 settembre 2008. L’appalto dei lavori sarà aggiudicato al prezzo più basso.

Le domande di partecipazione per entrambi i bandi dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. Direzione Generale, Protocollo Generale, specificando - UNITA’ GARE E CONTRATTI - Via Monzambano, 10 CAP 00185 Roma. Per informazioni dettagliate su i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un valore di oltre 23 milioni di euro per lavori sulla strada statale 626 “Licata-Torrente Braemi” e sulla strada statale 417 “di Caltagirone”


L’Anas pubblicherà domani, 11 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori sulla strada statale 626 “Licata–Torrente Braemi” lotto 7° bis tra la località “la Callara” (lotto 8° – 1° stalcio) e il lotto 7°. L’importo posto a base di gara è di oltre 20 milioni di euro. Tale intervento, inserito nel contratto di Programma 2007-2011, ha uno sviluppo complessivo di 1,5 km circa ed interesserà la provincia di Caltanissetta, nei territori comunali di Mazzarino e Riesi. Il tracciato del lotto 7° bis si snoda tra le località “La Callara” e “C.da Ardente” lungo il fondo valle del fiume Salso e si sviluppa essenzialmente su tre viadotti, denominati “Costanza”, “S.Vittorio”, e “S.Antonio”, per circa 950 metri.

“La Strada Statale 626 dir “Licata–Torrente Braemi”, inserita nell’itinerario di collegamento diretto fra la costa centro-meridionale della Sicilia, nel territorio di Licata, e l’Autostrada A19 Palermo–Catania - ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -, rappresenta un’arteria stradale di notevole rilevanza per la viabilità siciliana. Infatti, la strada a scorrimento veloce è un importante collegamento in senso nord-sud della Sicilia; si dirama dall’uscita Caltanissetta dell’autostrada A19 Palermo-Messina sino ad arrivare alla costa meridionale in prossimità del territorio di Licata e consente l’attraversamento di territori interni che ricadono essenzialmente nella provincia di Caltanissetta, garantendo un facile raggiungimento del golfo di Gela, con notevoli miglioramenti della viabilità meridionale dell’isola e con ricadute positive anche sui flussi turistici”.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 1100 giorni naturali e consecutivi.

L’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 4 settembre 2008 presso l’indirizzo: Anas S.p.A. Direzione Generale Protocollo Generale, con specifica indicazione Unità Gare e Contratti, via Monzambano 10, 00185 Roma.

Sempre domani, 11 luglio, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori di adeguamento strutturale dei viadotti Crocitta, Castellazzo, Simeto e del viadotto al km 41,600 della strada statale 417 “di Caltagirone”. L’importo dei lavori ammonta ad oltre 3,3 milioni di euro. Le domande di partecipazione devono essere inviate a: Anas S.p.A. Direzione Regionale via Alcide De Gasperi, 247, 90146 Palermo con specifica indicazione “Settore Gare” e dovranno pervenire a pena di esclusione, entro e non oltre, le ore 12.00 del 29 agosto 2008. L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 450 giorni naturali e consecutivi.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma 10 luglio 2008

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: lunedì 14 luglio sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per un valore di oltre 15 milioni di euro per lavori sulla statale 32 “Ticinese” e sulla statale 33 “Del Sempione”


L’Anas pubblicherà lunedì 14 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per lavori sulle strade piemontesi di Verbano Cusio Ossola e Novara, per un valore di oltre 15 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di messa in sicurezza, mediante la formazione di una galleria artificiale al km 141,700 della strada statale 33 “del Sempione, in località Iselle di Trasquera, per un importo complessivo di circa 7,7 milioni di euro.

Questo intervento consentirà il ripristino della viabilità della statale in condizioni di sicurezza e nella posizione originaria, con il contestuale abbandono dell’attuale viabilità provvisoria, realizzata a causa dell’interruzione della statale per una consistente caduta massi.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 400 giorni naturali e consecutivi. L’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso. Il termine per la presentazione delle offerte che vanno inviate a ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10- 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti”, scade alle ore 12:00 del giorno 5 settembre 2008.

Il secondo bando riguarda i lavori di adeguamento e ammodernamento della strada statale 32 “Ticinese” dal km 6,850 al km 12,850, nei comuni di Cameri e Bellinzago, in provincia di Novara.

Questo intervento consistente in un adeguamento della statale e nella realizzazione di una variante in corrispondenza dell’abitato di Cavagliano, che consentirà di percorrere l’arteria stradale in condizioni di sicurezza grazie anche alla realizzazione di apposite strade di servizio che limiteranno gli attuali “punti neri”, dovuti alla elevata urbanizzazione ed alla inevitabile presenza di numerosi accessi.

L’importo complessivo posto a base di gara ammonta ad oltre 7,6 milioni di euro e la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 520 giorni naturali e consecutivi.

Anche in questo caso, l’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso, mentre il termine per la presentazione delle offerte che vanno inviate a ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10- 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti”, scade alle ore 12:00 del giorno 8 settembre 2008.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma 11 luglio 2008

Campania, Napoli,

Campania, Anas: domani pubblicato bando di gara per l’esecuzione di lavori sulla strada statale 268 “del Vesuvio” nei comuni di Angri, S. Antonio Abate e Scafati

Il presidente Pietro Ciucci: “Un’opera importante anche sotto l’aspetto della sicurezza
nel piano delle vie di fuga in caso di eruzione del Vesuvio”
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla Statale 268 del “Vesuvio” nell’area che comprende i comuni di Angri (Salerno), S. Antonio Abate (Napoli) e Scafati (Salerno). I lavori riguardano la costruzione del III tronco, compreso lo svincolo di Angri, il cui progetto definitivo è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas il 25 luglio 2007.

Il progetto prevede due interventi nell’area dello svincolo di Angri: da una parte l’accesso all’autostrada Napoli-Pompei Salerno e dall’altra la realizzazione di una bretella che, attraverso una rotatoria, si sdoppia in direzione Angri e in direzione Sant’Antonio Abate-Scafati.

“Abbiamo mantenuto l’impegno di mandare in appalto in tempi brevi anche questo ulteriore tratto della strada statale del Vesuvio – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. Si tratta di un’opera molto importante sia sotto l’aspetto infrastrutturale che di sicurezza. Infatti l’esecuzione dei lavori nell’area dello svincolo di Angri rappresenta anche il completamento dell’itinerario della Statale 268 che è inserito nell’elenco delle vie di fuga della Protezione Civile in caso di evacuazione per improvvisa eruzione del Vesuvio”.

L’importo complessivo della prestazione è pari a 43.594.393,49 di euro IVA esclusa. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1.080 giorni, di cui 120 per la redazione del progetto esecutivo e 960 per l’esecuzione dei lavori.

L’intervento è inserito nel contratto di programma ANAS 2007-2011 ed è finanziato con fondi della Regione Campania.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande devono essere indirizzate a: Anas SpA – Direzione Generale, Protocollo Generale – via Monzambano, 10 00185, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare” entro, pena esclusione, le ore 12.00 del giorno 19 agosto 2008.

Ulteriori informazioni sul bando di gara sul sito www.stradeanas.it.

Napoli, 6 luglio 2007

Calabria, Cosenza,

Calabria, Anas: aggiudicata la gara per i lavori di ammodernamento ed adeguamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Vibo Valentia e Serre, in provincia di Vibo Valentia


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha disposto l’aggiudicazione definitiva della gara per i lavori di ammodernamento ed adeguamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria - tronco 3°, tratto 1°, lotto 1° - nel tratto dal km 353,000 al km 355,700 (tra gli svincoli di Vibo Valentia e Serre), all’impresa Baldassini Tognozzi Pontello S.p.A. per un importo complessivo di oltre 23,5 milioni di euro. La carreggiata sarà adeguata ai nuovi standard di sicurezza con due corsie per senso di marcia più corsia d’emergenza. L’opera più importante è la galleria La Motta.

”Con l’aggiudicazione di questo appalto – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si fa un’ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo di completare l’autostrada Salerno-Reggio Calabria entro il 2012”

Roma, 20 giugno 2008

Campania, Napoli,

Anas: a Napoli l’incontro dei dirigenti nazionali

Il presidente Pietro Ciucci: “In Campania l’Anas ha in corso investimenti
per oltre 2,3 miliardi di euro”
I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 20 e 21 giugno per il consueto vertice dell’Azienda. Il seminario, che si è svolto presso l`Hotel Excelsior, è stato anche l’occasione per tracciare un bilancio sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“La Campania è una delle Regioni alle quali l’Anas dedica maggiore attenzione - ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci durante un incontro con i giornalisti a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2,3 miliardi di euro, di cui 2 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano il tratto salernitano Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni), il completamento del I macrolotto tra Sicignano e Atena Lucana (oltre 597 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas aprirà al traffico l’intero 1° macrolotto della A3, tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, lungo complessivamente 30 km, e due tratti complessivamente di circa 3 km del lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano. I lavori di prossimo avvio, in fase avanzata di appalto, con gara in corso, prevedono invece un investimento complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“La nostra attenzione – ha precisato il Presidente Pietro Ciucci – è concentrata sul prossimo esodo estivo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Anche quest’anno abbiamo predisposto un articolato piano di gestione dell’esodo e di comunicazione agli utenti che prevede la rimozione dei cantieri mobili, l’impiego di tutti gli addetti disponibili su strada e il potenziamento delle informazioni sulla viabilità”.

Sull’intero tracciato è prevista la presenza, per l’intera estate, di 320 addetti su strada, 53 mezzi operativi, 19 Pannelli a messaggio variabile con informazioni sul traffico e sensori che, con il supporto di un apposito sistema informatizzato, rileveranno il traffico in corrispondenza dei tratti più critici. Sono stati predisposti itinerari alternativi di carattere locale e, nei punti critici, 14 presidi multioperativi per gli interventi di assistenza all’utenza e tre postazioni info-point per le informazioni sulla viabilità.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (circa 247 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (oltre 24 milioni di euro), per un importo complessivo di circa 271 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, una complessa opera di ingegneria in sotterraneo, la cui ultimazione è prevista per il 2010, utilizzando tecniche d’avanguardia, a sostegno della fruibilità di un territorio fra i più belli del nostro paese; i lavori di realizzazione della circonvallazione di Cascano sulla strada statale 7 “Appia”, che saranno completati e aperti al traffico entro il prossimo settembre; e la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti che si sviluppa con importanti opere d’arte quali gallerie e viadotti per circa 17 chilometri su un territorio articolato e complesso, anche per la presenza di reperti archeologici. I lavori avranno termine nel 2010 consegnando alla comunità tutta una nuova e importante arteria che costituirà non solo il collegamento con le tra le aree interne ma anche il volano per lo sviluppo industriale delle aree del Fortore e del beneventano.

“Altri lavori stanno per partire – ha continuato il Presidente Anas Pietro Ciucci – per un investimento di circa 149 milioni di euro. Si tratta del raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ (i cui lavori sono stati già affidati) e di ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas”.

Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga.
L’effettivo inizio dei lavori sulla strada statale 268 è però condizionato dalla risoluzione della ben più ampio problema dei rifiuti che interessa l’intero territorio della Regione Campania. L’Anas ha provveduto ad interessare la competente struttura Commissariale che, attraverso gli organi militari, ha effettuato un’accurata ricognizione delle aree.

Il presidente dell’Anas Ciucci ha aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio delle gare relative ai lavori di completamento dello svincolo di Angri della strada statale 268, dell’importo di circa 60 milioni di euro, alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per 1,9 miliardi di euro che riguardano sia nuove opere (circa 1737 milioni di euro) e sia la manutenzione straordinaria della rete con interventi per la sicurezza stradale e la sicurezza nelle gallerie (circa 169 milioni di euro). In questo piano, oltre allo svincolo di Angri della strada statale 268 e alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud, il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 29,250, la Variante di Caserta e la Bretella di collegamento con l’aeroporto di Grazzanise.

Ulteriori interventi, in parte finanziati e in parte da finanziare, potranno essere realizzati per un importo di oltre 2 miliardi di euro. Tali interventi comprendono la Variante alla SS 90 “delle Puglie”, l’ammodernamento del Raccordo Salerno-Avellino, e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Il presidente Ciucci ha infine sottolineato l’importanza dei lavori per il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, di cui circa 200 milioni di contributi pubblici già individuati in via programmatica dalla Regione Campania. L’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ad inizio aprile ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso le procedure per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, a cui seguirà il bando per la costruzione dell’opera e l’individuazione del concessionario.

Napoli, 21 giugno 2008

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: aggiudicata la gara per i lavori di costruzione della “Nuova Orientale Sarda” nel tratto compreso dallo svincolo di Capo Boi-Villasimius e svincolo di Terra Mala, in provincia di Cagliari


E’ stata aggiudicata la gara per l’affidamento dei lavori di costruzione del 2° lotto del Tronco Capo Boi - Terra Mala della variante alla strada statale 125, nel tratto compreso tra lo svincolo di Geremeas e lo svincolo di Terra Mala, in provincia di Cagliari.

L’impresa che ha vinto la gara, con un ribasso del 32,23% ed un importo offerto pari a circa 75 milioni di euro, è la Todini Costruzioni Generali S.p.A.. L’opera, i cui lavori si prevede che inizino entro la fine dell’anno per poi terminare entro il 2011, è finanziata con i fondi della Regione Sardegna ed inserita nel Piano di Investimenti Anas 2007/2011.

Il completamento di questo lotto, lungo circa 6 km, consentirà di evitare il vecchio tracciato, particolarmente tortuoso e disagevole, consentendo di raggiungere agevolmente le località turistiche sud orientali dell’isola.

“L’aggiudicazione di questa gara – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione della “Nuova Orientale Sarda”, un asse viario strategico per la Sardegna. L’infrastruttura ha una lunghezza di circa 122 km e di questi l’Anas ne ha già completati circa 78 Km. La strada, a scorrimento veloce, una volta terminata – ha ricordato il Presidente - collegherà la città di Cagliari con Tortolì con tempi di percorrenza intorno all`ora e un quarto”.

Roma, 20 giugno 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara per la pavimentazione delle strade statali per un investimento di oltre 5,4 milioni di euro

I nuovi investimenti si vanno ad aggiungere ai due bandi del 28 maggio scorso per un totale di 12,2 milioni di euro per la viabilità dell’Isola
Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale altri cinque bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della pavimentazione delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di oltre 5,4 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere a quelli pubblicati il 28 maggio scorso per un totale di 12,2 milioni di euro.

Tre di questi bandi serviranno ad aggiudicare i lavori di pavimentazione e il rifacimento della segnaletica orizzontale in tratti saltuari lungo le strade statali delle province di Catania, Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta e i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, in tratti saltuari, tra i km. 7,330 e 17,530, compresi gli svincoli e le complanari della 4 corsie e l`impianto della segnaletica della strada statale 121, in provincia di Catania.

Le domande di partecipazione a questi tre bandi devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 7 luglio 2008.

Gli altri due bandi riguardano, invece, i lavori di pavimentazione periodica, compreso il rifacimento dell`impianto della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari lungo le strade statali delle province di Catania, Messina, Enna, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. Il termine per la partecipazione a queste due gare d’appalto scade alle ore 12,00 del giorno 14 luglio 2008.

Le domande di partecipazione per tutti i cinque bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Via Basilicata n. 29 - 95045 Misterbianco (CT). Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catania, 29 maggio 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la pavimentazione delle strade statali per un investimento di oltre 6,8 milioni di euro



Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della pavimentazione delle autostrade e delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di oltre 6,8 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della Tangenziale di Catania, dell’autostrada A18-Dir, compresi gli svincoli, e lungo le strade statali 115, 194 e 683, nelle province di Catania e Ragusa, per un importo totale di oltre 1 milione di euro.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 8 luglio 2008

Il secondo bando riguarda i lavori di risanamento delle strutture stradali in tratti saltuari e di rifacimento degli impianti di segnaletica orizzontale delle strade statali delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Trapani, per un importo complessivo di 5,8 milioni di euro.

Il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla gara d’appalto scade alle ore 12,00 del 21 luglio 2008.

Le domande di partecipazione per questi bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi n° 247, 90146 Palermo. Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 27 maggio 2008

Toscana, Firenze,

Firmato oggi tra le Prefetture toscane e l`Anas il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici


Saranno circa 40 gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati da Anas nei prossimi due anni in Toscana, ai quali saranno applicate clausole e condizioni speciali per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questa la principale novità introdotta dal protocollo di legalità firmato oggi a palazzo Medici Riccardi fra i dieci prefetti della Toscana e il condirettore generale legale e patrimonio dell’Anas Carlo Bucci per prevenire i rischi di infiltrazione nel tessuto socio-economico della regione.

“In Toscana non c’è un radicamento della criminalità organizzata - ha detto il prefetto Andrea De Martino – ma la regione può essere un territorio appetibile, come hanno dimostrato alcune indagini giudiziarie, per reinvestire proventi illeciti attraverso la partecipazione ad appalti pubblici. Le opere in programma porteranno una pioggia di stanziamenti finanziari nella regione e pertanto alzeremo il livello di attenzione e più stretta si farà la maglia dei nostri controlli. Sotto questo aspetto il protocollo rappresenta un robusto baluardo contro i tentativi di infiltrazione.”

“L’accordo – ha spiegato il condirettore generale dell’Anas Carlo Bucci – nasce dalla volontà di favorire il potenziamento delle infrastrutture promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e semplificherà gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese”.

Il protocollo, di durata biennale, prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alle prefetture, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1 milione di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 206 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, sono previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori.

Il protocollo prevede inoltre un’altra importante novità, ovvero l’estensione dei controlli nei confronti delle ditte in numerosi casi, anche quelli non espressamente previsti dalla legge.
Il protocollo è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo che vede le prefetture della Toscana e le forze di polizia impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici. Un documento analogo è già stato sottoscritto con Rete Ferroviaria Italiana e un altro sarà firmato a breve con Terna-Rete Elettrica Nazionale. Dal 2003 sono operativi, inoltre, i gruppi interforze dei quali fanno parte, oltre al funzionario della prefettura che li coordina, rappresentanti della squadra mobile della questura, del reparto operativo dei carabinieri, del gico della guardia di finanza, della direzione investigativa antimafia, dell’ispettorato provinciale del lavoro e del provveditorato alle opere pubbliche. Questi gruppi hanno poteri di accesso nei cantieri per acquisire informazioni e documentazione sulle ditte sospette. I risultati dei controlli, che riguardano anche gli aspetti della lavoro nero e della sicurezza nei cantieri, vengono poi inseriti in una banca dati collegata con l’autorità per l’alta sorveglianza delle opere pubbliche.
Nella provincia di Firenze sono già stati svolti tre accessi nei cantieri delle gradi opere pubbliche finanziate con delibere del Cipe.

L’attività antimafia delle prefetture ha acquistato di recente maggiore spessore con il nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo, che affida ai prefetti l’assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, misura che semplifica notevolmente le procedure e sblocca i casi in corso di istruttoria che in Toscana sono ben dieci.

Firenze, 4 giugno 2008

Pagine