Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

Marche, Anas: al via i lavori di manutenzione delle opere lungo le strade statali nella regione

Oggi in gazzetta ufficiale due esiti di gara d’appalto per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare d’appalto, per un valore complessivo di quasi 1,4 milioni di euro, riguardanti l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle cosiddette “opere d’arte” (ponti, gallerie viadotti) lungo le strade statali delle Marche.

La prima gara, per un importo a base d’appalto di 846 mila euro, è stata aggiudicata all’impresa “Palistrade 2000 Srl”, con sede a Caserta. I lavori riguarderanno i tratti delle strade statali in provincia di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata. In particolare: SS16 “Adriatica”, SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, SS73 bis “di Bocca Trabaria“, SS73 bis/var “Variante di Urbino”, SS76 “della Val d’Esino”, SS76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, SS681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“ e SS687 “Pedemontana delle Marche”.

La seconda gara, per un importo a base d’appalto di 534 mila euro, è stata aggiudicata all’impresa “Fegotto Costruzioni Sas”, con sede in provincia di Trapani. I lavori riguarderanno i tratti delle strade statali in provincia di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. In particolare: SS4 “Salaria”, SS16 “Adriatica”, SS77 “Della Val di Chienti“, SS77 var., SS81 “Piceno-Aprutina“, SS685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 2 maggio 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: appalti per interventi di manutenzione su varie arterie della Sicilia Orientale

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di 1 milione e mezzo di euro
Domani l’Anas pubblicherà in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per i lavori di manutenzione sulle autostrade e su alcune strade statali ricadenti nelle province di Catania e Siracusa.

Il primo bando di gara riguarderà il ripasso della segnaletica orizzontale lungo la Tangenziale di Catania (R.A. 15) e la sua diramazione di penetrazione urbana (A18dir), lungo l’autostrada Catania-Siracusa, la strada statale a scorrimento veloce 193 “Di Augusta” e la strada statale 114 “Orientale Sicula”, nel tratto a carreggiate separate.
Tali interventi ricadono nelle province di Catania e Siracusa e l’importo dei lavori, che dovranno essere ultimati in 730 giorni dalla data di consegna, ammonta a oltre 700 mila euro.

Il secondo bando di gara, per un importo di quasi 800 mila euro, riguarderà lavori di manutenzione ordinaria per il ripristino delle pertinenze, delle pendici e del corpo stradale in tratti saltuari delle già citate arterie ed, inoltre, in tratti saltuari della statale 114 ricadente in provincia di Catania e della 194 “Ragusana”, dal km 0,300 al km 11,700, compresa la variante “Della Costa Saracena”, a Lentini. Le lavorazioni dovranno essere ultimate in 365 giorni dalla data di consegna.

Entrambe le gare sono finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Le offerte vanno inviate entro le 12:00 del 6 giugno 2011 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania – Ufficio Gare - Via Basilicata, 29 – 95045 Misterbianco. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: tre bandi di gara per la manutenzione straordinaria delle strade di Genova, Imperia, La Spezia e Savona


Saranno pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale, domani 29 aprile 2011, tre bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali liguri, per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro.

Il primo bando riguarda i lavori sulla strada statale 1 “Via Aurelia” per risanamenti vari del piano viabile e distese generali in tratti saltuari, tra il km 577,000 e il km 697,330, nelle province di Savona e Imperia. L’Importo complessivo posto a base di gara ammonta a 827 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti di rifacimento delle protezioni marginali in tratti saltuari della strada statale 1 “Via Aurelia”, dal km 555,046 al km 697,330 e dell’intero tratto delle strade statali 29 “del Colle di Cadibona” e 30 ”Val Bormida”, nelle province di Genova, Savona e Imperia. L’importo complessivo posto a base di gara è di 603 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni

Infine, il terzo bando riguarda l’esecuzione dei lavori per il rifacimento delle protezioni marginali in tratti saltuari della strada statale 1 “Via Aurelia”, dal km 388,945 al km 513,560, e dell’intero tratto della strada statale 62 “della Cisa”, nelle province di Genova e La Spezia. L’importo complessivo posto a base di gara è di 605 mila euro. Anche in questo caso, il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni.

Le singole domande di partecipazione, dovranno essere inviate al “Compartimento per la Viabilità della Liguria, Anas S.p.A. Via Savona, 3 – 16129 Genova. Ufficio Gare e Contratti”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 26 maggio 2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Genova, 28 aprile 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: bando di gara per i lavori di ricostruzione dell’impalcato del viadotto Geremia II, lungo la strada statale 626 “Della Valle del Salso”, in provincia di Caltanissetta

Pietro Ciucci: l`obiettivo è quello di ottimizzare al massimo i tempi necessari alla riapertura al traffico dell’intera struttura

Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ricostruzione dell’impalcato 12 del viadotto Geremia II, al km 48,080 della strada statale 626 “Della Valle del Salso”, realizzato a metà degli anni ottanta e crollato nel maggio del 2009.

“Ci apprestiamo a dare avvio alla gara d’appalto per la ricostruzione dell’impalcato 12 del Viadotto Geremia II - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – con l’obiettivo di iniziare i lavori non appena conclusi quelli relativi alla ricostruzione e al consolidamento delle pile danneggiate, al fine di ottimizzare al massimo i tempi necessari alla riapertura al traffico dell’intera struttura”.

I lavori che comporteranno un investimento complessivo di 1 milione e 800 mila euro, interamente coperti da risorse Anas, prevedono il varo di un nuovo impalcato in sostituzione del precedente e avranno una durata di 6-7 mesi, al termine dei quali il tratto di strada tornerà ad essere percorribile.

La durata dei lavori è stata fissata in 210 giorni e la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, anche la riduzione dei tempi di esecuzione, qualora i concorrenti si impegnino ad adottare due o più turni di lavoro, riducendo così la durata fino ad un minimo di 180 giorni.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Unità Gare - Via A. De Gasperi, 247 – 90146 Palermo, entro le ore 12:00 del 27 maggio 2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 19 aprile 2011

Sicilia, Anas: domani in Gazzetta ufficiale il bando di gara per il completamento del raccordo tra la strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e il porto di Mazara del Vallo


Sarà pubblicato domani, mercoledì 6 aprile 2011, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento della viabilità di raccordo tra la strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e il porto di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.
L’importo totale dell’investimento ammonta a oltre 11 milioni di euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di seicento giorni dalla data del verbale di consegna.
Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate all’Ufficio Gare e Contratti dell’Anas S.p.A. Direzione Regionale per la Sicilia, Via Alcide De Gasperi 247, 90146 - Palermo, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 19 maggio 2011.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 5 aprile 2011

Marche, Ancona,

Marche, Anas: aggiudicati due appalti per oltre 1,5 milioni di euro

Oggi in Gazzetta Ufficiale l’esito delle gare

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare d’appalto per un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

La prima gara riguarda i lavori di gestione ordinaria degli impianti tecnologici delle gallerie lungo gran parte della rete di competenza, per un importo complessivo di 990 mila euro, ed è stata aggiudicata all’impresa “IECE srl”, con sede ad Ancona.

La seconda gara riguarda il servizio di ripristino definitivo di danni ed emergenze non programmabili, per un importo investito di 570 mila euro, ed è stata aggiudicata all’impresa “Metalstrade srl”, con sede a Perugia.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 11 marzo 2011

Sardegna, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l’ammodernamento dell’itinerario Sassari-Olbia

Il valore dell’appalto ammonta a oltre 80 milioni di euro
L’Anas pubblicherà lunedì 25 luglio in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di ammodernamento del lotto 1 dell’itinerario Sassari-Olbia dal km 2,4 al km 11,8, in provincia di Sassari.

“Continua l’impegno – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – per l’adeguamento dell’itinerario Sassari-Olbia alle mutate esigenze di traffico e di viabilità”.

I lavori oggetto di questo appalto, che ha un valore di oltre 80 milioni di euro, prevedono la realizzazione di due corsie per senso di marcia da 3,75 metri, spartitraffico centrale e banchine laterali.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 1.110 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 di mercoledì 10 agosto a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti - Servizio Gare.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 22 luglio 2011

Sicilia, Anas: aggiudicati due bandi di gara per interventi di manutenzione su varie strade statali dell’isola

Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di quasi 1,3 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi gli esiti di due bandi di gara per i lavori di manutenzione relativi alle sovrastrutture stradali, comprendenti anche la segnaletica orizzontale, su varie strade statali dell’isola.

Il primo intervento interesserà le strade statali 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, il Raccordo di Pietraperzia, la Variante di Nicosia. Saranno interessati inoltre i tratti delle statali 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,156, 117 bis, dal km 0,000 al km 73,240, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,304 al km 87,981, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,780.
Tali interventi ricadono nelle province di Palermo, Catania, Caltanissetta, Enna e Agrigento e l’importo dei lavori, che dovranno essere ultimati in 90 giorni dalla data di consegna, ammonta a 630 mila euro. È risultata aggiudicataria l’impresa Damar Costruzioni s.r.l. di Marineo, in provincia di Palermo.

Il secondo intervento, anch’esso per un importo di 630 mila euro, interesserà le province di Palermo, Trapani e Agrigento.
Oggetto della gara saranno le strade statali 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 309,800 al km 377,000, 115 “Sud Occidentale Sicula”, dal km 3,300 al km 21,970 e dal km 42,280 al km 136,450, 115 dir, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 5,750 al km 104,250, 119 “Di Gibellina”, 187 “Di Castellammare del Golfo”, 386 “Di Ribera” e l’Asse del Belice.
L’impresa Eurostrade s.r.l. di Borgetto, in provincia di Palermo, aggiudicataria della gara, dovrà ultimare le lavorazioni entro 150 giorni dalla data di consegna.

Entrambe le gare sono finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bilancio Anas 2010, per il secondo anno consecutivo l’Assemblea degli Azionisti approva la distribuzione di un dividendo al Ministero del Tesoro

Pietro Ciucci: dal 2006 l’Azienda ha registrato significativi cambiamenti in positivo
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio 2010 di Anas S.p.A., che si è chiuso con un attivo di 10,1 milioni di euro e un incremento di quasi 5 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, e ha deliberato, per il secondo anno consecutivo, di distribuire un dividendo all’Azionista, ovvero al Ministero dell’Economia e delle Finanze, per 8 milioni di euro.

“Nel corso degli ultimi 5 anni - ha commentato il Presidente Pietro Ciucci -, Anas S.p.A. ha registrato significativi cambiamenti in positivo che ne fanno oggi un’Azienda profondamente diversa da quella del 2006 e degli anni precedenti”.

“L’Anas dal 2007 – ha continuato Pietro Ciucci - è la prima stazione appaltante d’Italia. Risultato confermato anche nel 2010, nonostante le difficoltà finanziarie, con gare di appalto bandite per un importo di quasi 2,5 miliardi di euro e aggiudicate per un importo di 2,7 miliardi di euro. Le gare bandite dal 2006 ad oggi sono state 137 per un importo di oltre 7 miliardi, mentre le gare in corso sono 32 per un importo complessivo di quasi 4 miliardi”.

“Dal 2006 fino ad oggi – ha proseguito il Presidente Ciucci - l’Anas ha investito circa 6,4 miliardi di euro per 229 interventi ultimati e, nello stesso periodo, sono stati consegnati 156 cantieri per un valore complessivo di oltre 7,5 miliardi di euro. Attualmente, gli investimenti in corso ammontano a oltre 11 miliardi di euro per 118 interventi; quelli di prossimo avvio a oltre 14 miliardi di euro per 39 interventi. Per la manutenzione straordinaria, sono attivi o in fase di attivazione 395 interventi per un importo di oltre 640 milioni di euro e, nell’ultimo quinquennio sono stati ultimati 1230 interventi per 1,3 miliardi di euro”.

“Nel corso del 2010 – ha assicurato Pietro Ciucci -, l’Anas ha avviato 35 cantieri per nuove costruzioni su tutto il territorio nazionale per un investimento complessivo di oltre 2,2 miliardi di euro e ultimato 27 cantieri, per un investimento di quasi 700 milioni di euro, che hanno consentito l’apertura al traffico di 105 km di nuove tratte stradali, di cui 4 interventi su rete autostradale per 10 km, ai quali si aggiungeranno a breve 30 km della nuova A3 Salerno-Reggio Calabria”.

“L’Anas – ha affermato Pietro Ciucci - dal 2006 ad oggi ha approvato 52 progetti preliminari per un importo pari a quasi 8,2 miliardi di euro; 71 progetti definitivi per oltre 13,2 miliardi di euro; 83 progetti esecutivi per oltre 8,2 miliardi di euro, per un totale di 206 progetti e un importo pari a quasi 30 miliardi di euro. Solo nel 2010/2011, l’Anas ha approvato 42 progetti per quasi 5 miliardi di euro”.

“Sotto il profilo economico – ha proseguito il Presidente dell’Anas -, negli ultimi tre esercizi, la Società ha ottenuto un risultato di bilancio positivo; nel 2008 ha raggiunto un utile consolidato di 5,4 milioni di euro, nel 2009 di 16,8 milioni di euro e nel 2010 di 28,4 milioni di euro. Questo è stato possibile soprattutto grazie a una costante azione di contenimento dei costi e di sviluppo dei ricavi. Da non sottovalutare che dal 2009, l’Anas corrisponde un dividendo all’azionista unico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ciò rappresenta un dato estremamente importante per una Società interamente di proprietà dello Stato, che può essere considerato un ulteriore segnale di cambiamento, non solo da un punto di vista simbolico. Il positivo risultato di esercizio registrato appare ancora più rilevante se si considera il pesante disavanzo ereditato dalla gestione 2005 (496 milioni di euro), progressivamente ridottosi negli anni successivi (426,6 milioni di euro nel 2006 e 127,9 milioni di euro nel 2007), fino alla realizzazione dell’utile dal 2008”.

Tra i risultati più significativi dell’attuale gestione si evidenzia un abbattimento degli oneri per le consulenze, oggetto in passato di osservazione da parte della Corte dei Conti. Al termine di un percorso virtuoso, gli oneri che ammontavano a 24,8 milioni di euro del 2004, si sono via via ridotti a poco più di 11 milioni nel 2006, a 2,4 milioni nel 2007, a 0,96 milioni nel 2008, 0,7 milioni nel 2009, fino ad arrivare nel 2010 a circa 0,33 milioni di euro.

Oltre a tutto questo, è necessario considerare che oggi i ricavi propri di Anas coprono circa i 2/3 dei costi complessivi di funzionamento, mentre nel 2005 i ricavi propri erano pari solo al 10% circa dei costi di gestione.

Tra i risultati della gestione si segnalano le numerose iniziative adottate sotto il profilo organizzativo, che hanno innovato in profondità la struttura e le modalità di azione dell’Anas S.p.A. e che hanno permesso di conseguire la certificazione di qualità di tutte le attività dell’area tecnica, legale e finanziaria.

“Occorre – ha precisato Pietro Ciucci - evidenziare anche l’impegno manifestato dalla Società, da un lato, nel garantire la difesa della legalità e della sicurezza del lavoro e, dall’altro, nell’assicurare la massima trasparenza e informazione nell’espletamento delle proprie attività. Particolarmente significativa appare, quindi, dal 2008 la redazione da parte dell’Anas del Bilancio di Sostenibilità, in conformità alle linee guida richieste a livello internazionale dal G.R.I. (Global Reporting Initiative)”.

“Poche Società – ha affermato Pietro Ciucci - possono vantare, come può fare l’Anas, una storia lunga più di 80 anni ma, soprattutto, un legame così profondo con tutto il territorio del Paese e una presenza capillare in ogni regione. Sino ad ora il patrimonio stradale gestito dall’Anas si è sviluppato per più di 30 mila km, dei quali 5.700 sono i chilometri delle autostrade in concessione. L’Anas, attualmente gestisce in modo diretto 25.000 km tra strade statali e autostrade e, dal 2006 ad oggi, ha aperto al traffico 1050 nuovi km (oltre 800 km di strade e circa 250 km di autostrade). Inoltre, il patrimonio stradale dell’Anas negli ultimi anni è cresciuto ulteriormente di 1700 km grazie al fenomeno ‘di ritorno’, che ha riguardato la restituzione da parte di alcune Regioni di tratti di strade statali, a riconoscimento della capacità e della qualità dell’Azienda di operare nel settore della gestione e della manutenzione”.

“La realizzazione della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha concluso il Presidente Ciucci - è la maggiore sfida in corso dell’Anas. La A3 è lunga 443 km, quasi quattordici volte il Passante di Mestre e, a tutt’oggi sono stati completati oltre 214 nuovi km, dei quali 118 aperti dal 2006 (oltre a 30 km di prossima apertura). Inoltre, per 16 km sono in corso avanzato le procedure di gara per l’affidamento dei lavori, mentre 158 km sono in fase di realizzazione o di prossimo avvio, con l’obiettivo di completarli con gradualità entro il 2013”.

Roma, 7 luglio 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per la messa in sicurezza dell’area del viadotto Cavaseno, al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`

L’investimento complessivo è pari a tre milioni di euro
Domani l`Anas pubblicherà in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di sistemazione della frana nell’area del viadotto Cavaseno, posto al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra gli svincoli di Castellammare del Golfo e Alcamo Ovest.
I lavori oggetto di questo appalto, che comporteranno un investimento complessivo di 3 milioni di euro e saranno finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno la realizzazione di pozzi drenanti che stabilizzeranno la spinta idraulica a monte del viadotto.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 210 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 di martedì 2 agosto a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Unità Gare - Via A De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Pagine