Tu sei qui

Cerca

I nostri podcast

 

"Anas per chi viaggia" è la rubrica settimanale trasmessa in diretta nel corso del 2019 e del 2020 su Rai Isoradio ogni venerdì.

Un appuntamento per parlare della viabilità nel weekend, delle iniziative di Anas per la sicurezza stradale e delle strade Anas come itinerari turistici e culturali.

Nei podcast che proponiamo in questa pagina trovate in particolare gli estratti riguardanti gli itinerari turistici che si possono percorrere lungo le nostre strade: in ogni puntata, un focus su una regione d'Italia.

 

Edizione 2019

 

Anas per chi viaggia del 3 maggio 2019: Emilia Romagna, SS45 “di Val Trebbia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 10 maggio 2019: Calabria, SS106 “Jonica”, SS107 “Silana Crotonese”, SS18 “Tirrena Inferiore” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 17 maggio 2019: Toscana, SS1 “Via Aurelia” e SS73 “Senese Aretina”
Anas per chi viaggia del 24 maggio 2019: Lombardia, SS45 bis “Gardesana Occidentale”, SS340 “Regina” e SS42 “del Tonale della Mendola”
Anas per chi viaggia del 31 maggio 2019: Marche, SS77 var “della Val di Chienti”
Anas per chi viaggia del 14 giugno 2019: Basilicata, SS18 “Tirrena Inferiore”, SS598 “di Fondo Valle d’Agri”, SS7 “Via Appia” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 21 giugno 2019: Lazio, SS1 “Via Aurelia” e SS4 “Via Salaria”
Anas per chi viaggia del 28 giugno 2019: Veneto, SS16 “Adriatica” e SS51 “di Alemagna”
Anas per chi viaggia del 5 luglio 2019: Veneto, SS51 “di Alemagna” e SS52 “Carnica”
Anas per chi viaggia del 12 luglio 2019: Campania, SS163 “Amalfitana”
Anas per chi viaggia del 19 luglio 2019: Sicilia, SS640 “Strada degli Scrittori”, SS115 “Sud Occidentale Sicula” e SS187 “di Castellammare del Golfo”
Anas per chi viaggia del 26 luglio 2019: Liguria, SS1 “Via Aurelia”
Anas per chi viaggia del 2 agosto 2019: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda”, SS126 “Sud Occidentale Sarda” e SS198 “di Seui e Lanusei”
Anas per chi viaggia del 6 settembre 2019: Abruzzo, SS5 “Tiburtina Valeria” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, SS696 “del Parco Regionale Sirente Velino” e SS83 “Marsicana”, SS16 “Adriatica
Anas per chi viaggia del 13 settembre 2019: Friuli Venezia Giulia, SS52 bis “Carnica”, SS55 “dell’Isonzo” e SS14 “della Venezia Giulia”
Anas per chi viaggia del 20 settembre 2019: Piemonte, SS24 “del Monginevro”, SS25 “del Moncenisio”, SS659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” e SS33 “del Sempione”
Anas per chi viaggia del 27 settembre 2019: Valle d’Aosta, SS26 “della Valle d’Aosta” e SS27 “del Gran San Bernardo”
Anas per chi viaggia del 4 ottobre 2019: Molise, SS652 “di Fondo Valle Sangro” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”
Anas per chi viaggia dell'11 ottobre 2019: Umbria, SS3 “Via Flaminia” e SS685 “delle Tre Valli Umbre”
Anas per chi viaggia del 18 ottobre 2019: Emilia Romagna, SS9 “Via Emilia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 25 ottobre 2019: Toscana, SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 1° novembre 2019: Lombardia, SS38 "dello Stelvio"
Anas per chi viaggia dell'8 novembre 2019: Calabria, A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 15 novembre 2019: Sicilia, SS120 “dell’Etna e delle Madonie” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 22 novembre 2019: Piemonte, SS231 “di Santa Vittoria”
Anas per chi viaggia del 29 novembre 2019: Umbria, SS448 “di Baschi”, SS3 bis “Tiberina” e SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
Anas per chi viaggia del 6 dicembre 2019: Lazio, SS1 bis “Via Aurelia” e SS675 “Umbro Laziale”
Anas per chi viaggia del 13 dicembre 2019: Campania, A2 "Autostrada del Mediterraneo e SS163 "Amalfitana"
Anas per chi viaggia del 20 dicembre 2019: Basilicata, A2 "Autostrada del Mediterraneo, SS585 “Fondo Valle del Noce” e SS653 “della Valle del Sinni”

 

Edizione 2020

 

Anas per chi viaggia del 3 luglio 2020: Emilia Romagna, SS309 “Romea” e SS16 “Adriatica”
Anas per chi viaggia del 10 luglio 2020: "A2 Autostrada del Mediterraneo"
Anas per chi viaggia del 17 luglio 2020: Toscana, SS1 “Via Aurelia”, SS73 “Senese Aretina” e SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 24 luglio 2020: Puglia, SS89 “Garganica”, SS274 “Salentina Meridionale” e SS172 “del Trulli”
Anas per chi viaggia del 31 luglio 2020: Sicilia, SS115 “Sud Occidentale Sicula”, SS187 “di Castellammare del Golfo” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 7 agosto 2020: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda” e SS126 “Sud Occidentale Sarda”
Anas per chi viaggia del 14 agosto 2020: Calabria, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”
Anas per chi viaggia del 21 agosto 2020: Campania, SS163 “Amalfitana”, SS18 “Tirrena Inferiore” e SS145 "Sorrentina"
Anas per chi viaggia del 28 agosto 2020: Liguria, SS1 “Via Aurelia”

Smart Mobility

Smart Road

Per noi che ogni giorno ci impegniamo ad offrire un servizio di qualità ad otto milioni di passeggeri, la mobilità del futuro passa attraverso la Smart Road. Si tratta dell’evoluzione del concetto di strada che da opera civile si fa infrastruttura tecnologica per superare i limiti geometrico funzionali delle strade ed aumentarne la capacità di esercizio. Smart Road vuole essere tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida assistita e autonoma dei veicoli, per un innalzamento degli standard di guida. Il programma Anas Smart Road contribuirà a dotare il Paese di una rete stradale digitalmente avanzata e sostenibile, garantendo maggiore sicurezza e comfort all'utente, efficienza dei flussi di traffico e sicurezza dell’infrastruttura.

La Smart Road è una “strada intelligente” sulla quale i veicoli possono comunicare e connettersi tra di loro. L’obiettivo è agevolare il trasporto grazie all’implementazione di sistemi di rilevazione meteo e traffico attraverso i quali gli utenti possono richiedere in tempo reale informazioni su condizioni stradali, sulla circolazione e altre particolari situazioni. Inoltre Smart Road è in grado di fornire servizi di infomobilità come deviazioni dei flussi di traffico in caso di incidenti, suggerimenti di percorsi alternativi, o sulle velocità per una sempre maggiore assistenza all’utente, così come poter intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenza.

Il primo banco di prova per la Smart Road Anas si è tenuto in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d'Ampezzo, lungo 80 km della strada statale 51 “di Alemagna”. Si tratta della prima strada in Italia, e la più estesa in Europa, ad essere attrezzata con tecnologie avanzate che consentono lo scambio di informazioni tra l’infrastruttura e l’utente ma anche il dialogo fra gli utilizzatori. Cortina 2021 è soltanto l’inizio per Anas che con Smart Road scommette sull’innovazione.

 

Le prossime tratte a diventare Smart saranno l’A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, l’Autostrada A91 Roma-Fiumicino, la SS4 Via Salaria, l’Itinerario E45-E55 Orte-Mestre, l’Autostrada A19 Palermo-Catania, la tangenziale di Catania RA15, l’A2 Autostrada del Mediterraneo e il progetto speciale del Porto di Trieste.

Vogliamo dotare il Paese di una rete stradale efficiente e aperta alle nuove sfide del futuro, dall’alimentazione elettrica alla guida assistita, con gli occhi fissi sull’orizzonte per poter garantire un domani sulle nostre strade, l’infrastruttura adeguata a supportare i veicoli a guida autonoma.

Green Island

Green Island per rendere le nostre strade sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente che ci circonda. Smart Road prevede la realizzazione di un cuore energetico ogni 30 km circa, in apposite aree in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica. Qui sarà possibile, magari durante un piacevole momento di sosta, ricaricare auto elettriche ed inoltre distribuire energia pulita che alimenterà tutta la rete Smart Road.

Oltre alle colonnine di ricarica per i veicoli, in ciascuna Green Island sono previste aree di ricarica e sosta per i droni che consentiranno di monitorare il traffico stradale in punti strategici per la viabilità, permettendo la pianificazione e la gestione efficiente del flusso di traffico lungo l'arteria stradale.

Infrastruttura tecnologica e servizi per l’utenza

Da sempre ci impegniamo per rendere l’utente che percorre le nostre strade informato e sicuro ed è per questo che con Smart Road vogliamo metterlo ancor di più al centro dell’esperienza di viaggio.

La Smart Road è caratterizzata da un’innovativa infrastruttura tecnologica che vuole garantire connettività e capacità di circolazione delle informazioni in modo puntuale e preciso. A tal proposito lungo le tratte saranno presenti postazioni polifunzionali concepite sottoforma di “flying poles” ospitanti le tecnologie abilitanti la comunicazione veicolare di tipo sia DSRC che c-V2X che Wi- Fi in Motion per l’interazione con i veicoli evitando l’handover e la conseguente caduta del segnale, sensori IoT per la rilevazione di parametri ambientali ed una Smart camera per il monitoraggio continuo delle condizioni stradali.

La dotazione tecnologica prevista su Smart Road, oltre a voler garantire una miglior connettività sulle tratte, consentirà ai viaggiatori di ottenere informazioni in real time sulle condizioni del traffico e sulla rilevazione di incidenti, producendo un incremento della sicurezza attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e servizi per la guida assistita come la riproduzione di segnaletica a bordo e la notifica dei limiti di velocità.

In particolare si sta sperimentando il progetto Wi-Fi in Motion, attraverso un’app in beta test con comandi vocali. Questo strumento permetterà all’utente di ottenere una serie di informazioni utili per il suo percorso viaggiando su un’auto connessa, sicura e capace di prevedere le future condizioni di traffico e percorrenza, con opportune notifiche, ad esempio, nel caso in cui si stia avvicinando un’autovettura da un’angolazione nascosta alla sua vista, in merito alla presenza di un cantiere su strada o di un veicolo fermo. Questa evoluzione tecnologica consentirà di adeguare le infrastrutture italiane ai più alti standard europei erogando servizi conosciuti come C-ITS Day 1 e Day 1.5 e definiti dalla Commisione Europea, al fine di tutelare l’incolumità delle persone, la sicurezza delle merci, l’efficienza dei mezzi di trasporto rispettando l’ambiente e soddisfacendo al meglio i bisogni degli utenti che ogni giorno transitano sulle strade Anas.

 

 

 

Anas per le Marche

Prosegue il progetto digital per le attività sul territorio: seconda puntata dedicata alle Marche

 

Segui il nostro viaggio: guarda tutti i video "Anas per le Marche"

 

Approda nelle Marche il progetto digital di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza. 

Prosegue il viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa.

 

Leggi il comunicato stampa

Nella seconda puntata girata nelle Marche interverranno, tra gli altri, gli ingegneri Paolo Testaguzza (Responsabile Struttura Territoriale Marche) e Vincenzo Catone (Responsabile Nuove Opere).

Si parlerà degli investimenti nella manutenzione e nello sviluppo di nuove opere, ma anche del piano di ripristino della viabilità a seguito del sisma nel Centro Italia.  Non solo: saranno presenti anche focus dedicati ai lavori di raddoppio della Statale 16 “Adriatica” ad Ancona, alla realizzazione del nuovo collegamento tra la statale “Adriatica” e il Porto di Ancona, al potenziamento dell’Itinerario E78 e della Statale 4 “Salaria”, e ai lavori di manutenzione della Statale Flaminia, tornata sotto la gestione Anas con il piano di rientro strade.

SS4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800

S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800. LOTTO 1: Stralcio 1, Stralcio 2, Stralcio 3 e Stralcio 4.

Lavori commissariati ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. sblocca-cantieri), convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.

 

 

AVVISO

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA (artt. 11 e 16, D.P.R. n. 327/2001)

 

 

Premesso che:

  • tra gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico – amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale, oggetto del commissariamento, è annoverato anche l’intervento in oggetto;
  • l’intervento in esame si colloca nell’ambito del più ampio progetto, suddiviso in n. 3 Lotti, di adeguamento e messa in sicurezza della S.S. 4 “Salaria” dal Km 36+000 al Km 70+800, di cui il Lotto 1 è relativo al tratto dal Km 56+000 al Km 64+00 e il Lotto 2 è relativo al tratto dal Km 64+00 al Km 70+800;
  • l’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020;
  • l’art. 4, comma 3, del D.L. n. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 557/2019, così come modificato dall’art. 9, Legge n. 120/2020, conferisce al Commissario straordinario poteri di deroga anche in ambito di procedure ablative;
  • l’art. 4, comma 5, del D.L. n. 32/2019 e l’art. 2, comma 2, del D.P.C.M. del 5 agosto 2021 prevedono che il Commissario Straordinario può avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
  • con Ordinanza n. 1 del 21 luglio 2021, il suddetto Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS4 “via Salaria”, ha autorizzato Anas S.p.a. a dare continuità operativa esclusivamente ai procedimenti tecnici amministrativi già avviati e che risultino in corso alla data di entrata in vigore nell'ordinanza medesima.

Visto che:

  • in data 17/11/2022 è stato pubblicato l’avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (artt. 11 e 16, D.P.R. n. 327/2001) dell’intervento S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 Lotto 1, stralcio 1;
  • in data 09/08/2023 è stato pubblicato l’avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo e alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (artt. 11 e 16, D.P.R. n. 327/2001) dell’intervento S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 Lotto 1 stralcio 2, 3 e 4 e Lotto 2, stralcio 1,2 e 3.

 

Considerato che:

  • il progetto S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 Lotto 1, stralcio 1, 2, 3, 4 è stato modificato a seguito delle valutazioni emerse in sede di Conferenza di Servizi Decisoria (Verbali nn.1 e 2 del 23 gennaio 2024);
  • è necessario avvisare gli intestatari delle particelle catastali su cui ricade l’intervento modificato a seguito della predetta Conferenza di Servizi Decisoria.

 

Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Artt.11 e 16 del Testo Unico D.P.R. n. 327/2001;
  • Artt. 7 e seguenti della Legge n. 241/90;
  • D.Lgs. n. 50/2016;
  • D.Lgs. n. 36/2023

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto interessa la Provincia di RIETI, Comuni di CASAPROTA, POGGIO SAN LORENZO, TORRICELLA IN SABINA, BELMONTE IN SABINA

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Paolo Nardocci.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

Tutti gli atti relativi al progetto dell’opera, inclusi i documenti di cui all’art. 11 e 16 del D.P.R. n. 327/2001, sono depositati presso:

  • Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Lazio, Ufficio per le Espropriazioni, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, anche in formato elettronico “.pdf”, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Di seguito si riporta l’elenco ditte e dei dati catastali relativi agli immobili interessati dalla presente procedura:

LOTTO 1 - STRALCIO 1, STRALCIO 2, STRALCIO 3 e STRALCIO 4, dal km 56+000 al km 64+000

Comune: POGGIO SAN LORENZO

N.P 1 AZIENDA NAZIONALE DELLE STRADE STATALI, DEMANIO DELLO STATO FOG. 9 MAP. 23 N.P 2 COMUNE DI POGGIO SAN LORENZO FOG. 9 MAP. 24; N.P 3 SELLI FELICE, SELLI PIA FOG. 9 MAP. 40; N.P 110        PEPITA SRL FOG. 9 MAP. 62; N.P 4 PORTLAND LEASECO S.R.L. FOG. 9 MAP. 67-63; N.P              5 MELILLI SIMONETTA FOG. 9 MAP. 19-17; N.P 13 SIGNES BRIGITTE ANNIE , TULLI ALESSANDRO       FOG. 8 MAP.      267; N.P 14 PORTLAND LEASECO S.R.L. FOG. 8            MAP. 230; N.P 22 VALENTINI CARLA LUCIA FOG. 5 MAP. 383; N.P 23 COMUNE DI POGGIO SAN LORENZO FOG. 5 MAP. 213-212-211-317; N.P 24 SABETTA MASSIMILIANO FOG. 3 MAP. 80-78; N.P 25 BRUNI PIERO FOG.             3 MAP. 107-122-75; N.P              26 IPPOLITI DOMENICO, PAOLETTI GIULIANA FOG.  3 MAP. 71; N.P 27 JUON ANDREA FOG. 3 MAP. 8.

Comune: CASAPROTA

N.P 6 SERAFINI FERNANDO FOG. 15 MAP. 358-120-100 N.P 7 VAGNI GIANLUCA FOG. 15 MAP. 236 N.P 8 SAOLINI LUCA FOG. 15 MAP. 82-80-78-79-83 N.P 9 SGAVICCHIA PATRIZIA FOG. 15 MAP. 74 N.P 10 NICASTRO VITO FOG. 15 MAP. 72 N.P 11 ANTONOZZI ITALO FOG. 15 MAP. 202-205 N.P      12 FESTUCCIA FABIO, FESTUCCIA LIVIO, PITORRI ANTONIO, PITORRI RAFFAELE, SERAFINI FRANCO FOG. 15 MAP. 185 N.P 15 PIRRI CONCETTA, POMPILI ANGELO, POMPILI ARMANDO, POMPILI ELENA, POMPILI GIUSEPPE, POMPILI LEONILDE, POMPILI MARCELLA FOG. 11 MAP. 142 -180 -226 N.P 16 ZITA SILVIA MAP.    222-506 N.P      17 ZITA MARIA ERMINIA FOG. 11 MAP. 507 N.P 18 PERROTTI GIULIA IMMACOLATA, PERROTTI LUCIA, PERROTTI PIETRO CLEMENTE FOG. 11 MAP. 144 N.P 19 ZITA CASTOLO  FOG. 11 MAP. 233 N.P 20 DOMINIO COLLETTIVO DELLA COMUNITA' DI ABITANTI DI COLLE LUNGO  FOG. 11 MAP. 68-216 N.P 21 FILIPPI MARCO, FILIPPI VALENTINA FOG. 11 MAP. 213-32 N.P 28 DOMINIO COLLETTIVO DELLA COMUNITA' DI ABITANTI DI COLLE LUNGO FOG. 4 MAP. 56-57-44 N.P 29 DOMINIO COLLETTIVO DELLA COMUNITA' DI ABITANTI DI COLLE LUNGO  FOG. 3 MAP. 26-25-16 N.P 30 DE ANGELIS FEDERICO, DE ANGELIS MARIA ERSILIA, DE ANGELIS MARINA FOG. 3 MAP. 62 N.P 31 BRUNI PIERO FOG. 3 MAP 5 N.P 32 ISTITUTO STATALE PER SORDI FOG. 3 MAP. 4

Comune: TORRICELLA IN SABINA

N.P 33 BAUZULLI MILENA, COLTELLA IVAN, GIANCRISTOFORO MARINA, LUCANTONI ANTONINO, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI SILVANA, MAIALI MAURO, METRUCCIO MARIANNA FOG. 10 MAP.    34-67-64-66 N.P 34 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA FRAZIONE ORNARO FOG. 10 MAP. 62-33-30-59 N.P 35 CAPPELLI MARIANNA, MAIALI PIER LUIGI FOG. 10 MAP. 32 N.P 36 AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE STATALI DEMANIO DELLO STATO FOG. 10 MAP. 55 N.P 37               EDIL.MO.TER. S.R.L. FOG. 10 MAP. 53-3-1 N.P 38 BROCCOLETTI AMALIA, BROCCOLETTI BERNARDINO, BROCCOLETTI BRUNA, BROCCOLETTI DOMENICA, BROCCOLETTI ENRICHETTA, BROCCOLETTI FRANCESCO, BROCCOLETTI GRAZIOSA, BROCCOLETTI LINO, BROCCOLETTI LUCA, BROCCOLETTI LUIGINA, BROCCOLETTI MARIA, BROCCOLETTI MIRMILLA, BROCCOLETTI NERINA, BROCCOLETTI NORMA, BROCCOLETTI RIZIERO, BROCCOLETTI SABINO, BUCCI ANNA FOG. 11 MAP. 106 N.P 39 DI CLEMENTE ALESSANDRO, RICASOLI COSTANZA FOG. 11 MAP. 105 N.P 40 DI GIULIANI GIORGIO, FRATINI LUCIANA       FOG. 11 MAP. 48, 198 N.P 41 CRESCENZI ZEFFERINO, IPPOLITI AGOSTINO FOG. 11 MAP. 279 N.P 42 BUCCI ANTONIETTA, BUCCI CLAUDIO, BUCCI GIANFRANCO FOG. 11 MAP. 229 N.P 43 BUCCI ANITA, BUCCI ANTONINO, BUCCI ELIA, BUCCI ELISA, BUCCI IOLE, BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI TERENZIO FOG. 11 MAP. 197 N.P 44            LIUNI, MICHELANGELO, LUCANTONI ADALGISA FOG. 11 MAP. 196 N.P 45 LEONI ANGELINA, LEONI, DOMENICA, LEONI ITALO, LEONI MARCELLA, LEONI PIERINO, LEONI UMBERTO FOG. 11 MAP. 161 N.P 46 MAIALI LEANDRO FU BERNARDINO, MAIALI LUIGI FU BERNARDINO, MAIALI OLINDO FU BERNARDINO, MAIALI TINA FU BERNARDINO FOG. 11 MAP. 157 N.P 47 MACINANTI ANGELO, MACINANTI ANNA, MACINANTI LIDIANA, MACINANTI OTORIO, MACINANTI VENERE FOG. 11 MAP. 17 N.P 48 LUCANTONI ANTONINO, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI SILVANA FOG. 11 MAP. 16 N.P 49 BUCCI GUSTAVO FOG. 11 MAP. 20-18-369  N.P 50 COMUNE DI TORRICELLA, SABINA TOMMASI ADELAIDE, TOMMASI ANTONIO, TOMMASI GIUSEPPE FOG. 11 MAP. 15 N.P 51 BUCCI DINA, PITORRI ROMANO FOG. 11 MAP. 368 N.P 52 MAIALI LUCIANA, MAIALI PIERO, MARILI ADRIANO FOG. 7             MAP. 294, 383 N.P 53 ANTONACCI NERINA, MAIALI ANTONELLA, MAIALI MAURO FOG. 7 MAP. 384-118 N.P 54 MAIALI PIERO, MARILI ADRIANO FOG. 7 MAP. 95 -210 N.P 55 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA               FOG. 7  MAP. 116-18-17-426 N.P 55 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, DI ROCCO NATALE, PICCININI FRANCESCO FOG. 7 MAP. 208 N.P 55 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, DE BIASE ANTONIO FOG. 7 MAP. 209 N.P 56 BUCCI ANITA, BUCCI ELISA, BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI TERENZIO, POLIDORI PIERINA  FOG. 7 MAP.          343 N.P 57 LOBRIGLIO FRANCESCA FOG. 7 MAP. 21 N.P 58  ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI RIETI FOG. 7 MAP. 342-26 N.P 59 COLTELLA GIOVANNI, COLTELLA IVAN, COLTELLA LORENZO, OLTELLA MARINO, LUCANTONI SILVANA FOG. 7 MAP. 242-203-150 N.P 60 LEONI ITALO, SCASCIAFRATTI PAOLA FOG. 7 MAP. 22 N.P 61 BUCCI CARLA, BUCCI MASSIMO FOG. 7 MAP. 23-24-27 N.P 62 BROCCOLETTI LUIGI, IMPERATORI DELFINA FOG. 7 MAP. 341-6 N.P 63 BROCCOLETTI GRAZIELLA, EGIDI FABIO FOG. 7 MAP. 340 N.P 64 MORRIS GARY LEE, MORRIS LAURA RACHEL FOG. 7 MAP. 198-443 N.P 65 LEONI ITALO, SCASCIAFRATTI PAOLA FOG. 7 MAP. 423 N.P 66 IMPERATORI FLAVIA FOG. 7 MAP. 189-45 N.P 67 MAIALI ARMANDO FOG. 7 MAP. 28-188 N.P        68 SALVI FERNANDO FOG. 7 MAP. 186-29 N.P 69 IMPERATORI FLAVIA FOG. 7 MAP. 187 N.P 70 PICCHI ISOLINA, SALVI MARIA RITA, SALVI PIERLUIGI FOG. 7 MAP. 31-30 N.P 71 BROCCOLETTI ALESSANDRO  FOG. 7 MAP. 182 N.P 72 DIBA & MEL OIL S.r.l. FOG. 7 MAP. 33 N.P 73 CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI SERGIO, UGUCCIONI MARIA FOG. 7 MAP. 175 N.P 74 BROCCOLETTI DOMENICO FOG. 7          MAP. 178 N.P 75 LENGYEL FILIPPO, LENGYEL ROBERTO, LENGYEL SIMONE FOG. 7 MAP. 48 N.P 76 CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI SERGIO, UGUCCIONI MARIA, S.I.C SOC.IMP.CARB. FOG. 7 MAP.413 N.P 77 PROVINCIA DI RIETI FOG. 6 MAP. 221 N.P 78               FERRARI MARIO FOG. 6 MAP. 216, 60 N.P 79 COLTELLA UMBERTO, FESTUCCIA ANNA RITA FOG. 6 MAP. 214 N.P 80 SALVATI SEBASTIANO FOG. 6 MAP. 115 N.P 81 BROCCOLETTI EZIO FOG. 6 MAP. 212-277 N.P 82 BULDINI LUCA FOG. 6 MAP. 257 N.P 83 BROCCOLETTI VINCENZINA FOG. 6 MAP. 113 N.P 84 COLTELLA LAMBERTO, PESCETELLI ANNUNZIATA FOG. 6 MAP. 112 N.P 85 M.G.E. - S.A.S. DI MARIO COLANTUONO & C. FOG. 6 MAP. 184 N.P 86 DITTA FARMACIA GIOVANNETTI FABIO, SOCIETA' S.A.S. PALOMBARA AGRICOLA DI PETRELLA SALTO FOG. 6 MAP. 376 N.P 87 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. FOG. 6 MAP. 412 N.P 88 BROCCOLETTI SILVANA FOG. 6 MAP. 270 N.P 89 SAVUCCI BRUNO FOG. 6 MAP. 273, 265 N.P 90 POPPITI GABRIELLA, POPPITI MARIA LUISA, SERI IDA, VITOLO BEATRICE FOG. 6 MAP. 53, 373 N.P 91 BROCCOLETTI ALESSANDRO FOG. 6 MAP. 275 N.P 92 SALZERI FABRINO FOG. 6 MAP. 85 N.P 93 DI MAIO MARIA, PELLA ANDREA, PELLA ELEONORA, PELLA SILVIA FOG. 6 MAP. 57-81-58 N.P 94 CAROSI CARLA, CIANI DAVID, CIANI GABRIELE, CIANI GIOVANNI, FARESE MARIA   FOG. 6 MAP. 45 N.P 95 CASTELLANI ALDO, COLTELLA IDA FOG. 6 MAP. 295 N.P "ex96" COLTELLA IDA, CASTELLANI ANNA MARIA, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI SERGIO FOG. 6 MAP. 91-300-391-302 N.P  96 CASTELLANI ROSANNA  FOG. 6 MAP. 109

Comune: BELMONTE IN SABINA

N.P 97 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI RIETI FOG. 8 MAP. 86

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800

 

SS 4 Salaria

Commissario Fulvio Maria Soccodato (curriculum vitae - pdf)

 

L’itinerario

La strada statale 4 “Via Salaria” è un importante collegamento trasversale dell’Italia centrale, che unisce Roma ad Ascoli Piceno, con un percorso di circa 170 km in gestione di Anas. Rappresenta, inoltre, l’asse stradale più importante di accessibilità e mobilità interna dei territori dell’Italia centrale colpiti dagli eventi sismici del 2016.

 

Il piano commissariale: interventi puntuali

Nel piano sono previsti sette interventi puntuali di ammodernamento della strada statale, in sede o in variante. Nel Lazio sarà migliorato il collegamento tra Roma e Rieti, con l’ampliamento della strada a quattro corsie dal km 36 al 71 (suddiviso in tre lotti), il completamento della variante dell’abitato di Monterotondo scalo e il miglioramento degli svicoli di Rieti. Nelle Marche saranno completati i tratti mancanti per l’adeguamento alla sezione C1 dell’intera tratta regionale, con il riappalto della variante di Trisungo e la variante di Acquasanta Terme.

 

Il piano commissariale: interventi diffusi

Il piano prevede inoltre tre interventi diffusi, ossia insiemi programmati di interventi di adeguamento e messa in sicurezza della sede stradale, distribuiti sull’itinerario. Si tratta di lavori di adeguamento di ponti, viadotti e gallerie, di messa in sicurezza di intersezioni e attraversamenti di centri abitati, di protezione e messa in sicurezza dei versanti, di adeguamenti funzionali della sezione stradale e infine di realizzazione di smart road.

 

Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

 

 

 

Contatti

comm.salaria@pec.governo.it

 

Ordinanze
SS4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilita’ dell’opera SS4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilita’ dell’opera

Ordinanza N. 1 del 21/07/2021

Disposizioni per garantire la continuità dei procedimenti di attuazione degli interventi in corso sulla strada statale 4 “Salaria”

Apri il pdf dell'ordinanza N. 1

 

Progetto CIRCUIT “Holistic approach to foster CIRCUlar and resilient transport InfrasTructures and support the deployment of Green Public Procurement and innovative engineering practices”

Logo progetto Circuit

Anas ha partecipato, nell’ambito di un partenariato europeo coordinato dal FEHRL (Forum of European National Highway Research Laboratories), alla Call for Proposals HORIZON-CL5-2022-D6-02 “Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods” che ha superato la fase di valutazione condotta da CE/CINEA aggiudicandosi in data 16/12/2022 il finanziamento europeo richiesto.

L’Action è volta allo sviluppo di una piattaforma digitale per consentire l’applicazione di criteri di sostenibilità, circolari e resilienti alle infrastrutture di trasporto, l’ampia diffusione del GPP (green public procurement) e l’introduzione nella catena del valore di pratiche ingegneristiche innovative.

Il progetto avrà una durata di 48 mesi ed un costo totale di circa 6 milioni di euro, di cui circa 0,530 milioni la quota Anas che sarà cofinanziata al 70% (oltre al 25% di finanziamento dei costi indiretti).

 

Gli strumenti sviluppati nell’ambito dell’Action saranno dimostrati attraverso 5 progetti pilota attuati in diversi paesi dell'UE su strade, tunnel e ponti e riferiti a diversi ambiti strategici: digitalizzazione, riciclaggio, riutilizzo, energia.

Anas parteciperà in qualità di coordinatore dei 5 siti pilota e come referente per il programma strategico energia e sarà impegnata nell’allestimento di 3 aree sperimentali:

a) A90: implementazione di un sistema adattivo di illuminazione nella galleria Selva Candida;

b) Svincolo A90 – SS4 Salaria: installazione di lampioni alimentati da un generatore ibrido costituito da pannelli fotovoltaici ed eolico;

c) A91: implementazione di un sistema adattivo di illuminazione sull’impianto installato lungo tutta la tratta autostradale.

 

Per approfondimenti, consulta la scheda del Progetto EU visita il sito web dedicato https://www.circuitproject.eu/ ​

Logo Co-funded EU

SS 4 "Via Salaria" - avviso art. 11 e 16 - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2 - Stralcio 3 - Stralcio 4 - LOTTO 2: Stralcio 1 - Stralcio 2 - Stralcio 3

ANAS SpA
Direzione Servizi alla Produzione
Via Monzambano, 10 - 00185 – Roma 
 
S.S. 4 “Via Salaria” - Lavori di Adeguamento della piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2 - Stralcio 3 - Stralcio 4 - dal km 56+000 al km 64+000 - LOTTO 2: Stralcio 1 - Stralcio 2 - Stralcio 3 - dal km 64+000 al km 70+800.
Lavori commissariati ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32 (c.d. sblocca-cantieri), convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55 - con D.P.C.M. del 5 agosto 2021, prot. Corte dei conti – SCEN_LEA – SCCLA n. 021413- Ingresso - del 28.04.2021 Reg.ne al n. 1249 05/2021.
 
AVVISO
AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA  (art. 11 e 16 DPR 327/2001 s.m.i.)
 

Premesso che:

- tra gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico – amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale o locale, oggetto del commissariamento, è annoverato anche l’intervento in oggetto; 

- l’intervento in esame si colloca nell’ambito del più ampio progetto, suddiviso in n. 3 Lotti, di adeguamento e messa in sicurezza della S.S. 4 “Salaria” dal Km 36+000 al Km 70+800, di cui il Lotto 1 è relativo al tratto dal Km 56+000 al Km 64+00 e il Lotto 2 è relativo al tratto dal Km 64+00 al Km 70+800
- l’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020; 
- l’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32 del 18.04.2019 (c.d. Decreto “Sblocca cantieri”) convertito con modificazioni nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019 così come modificato dall’art. 9 della Legge n. 120/2020, conferisce al Commissario straordinario poteri di deroga anche in ambito di procedure ablative;
- l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 5 agosto 2021 prevedono che il Commissario Straordinario può avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; 
- con Ordinanza n. 1 del 21 luglio 2021, il suddetto Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS4 “via Salaria”, ha autorizzato Anas S.p.a. a dare continuità operativa esclusivamente ai procedimenti tecnici amministrativi già avviati e che risultino in corso alla data di entrata in vigore nell'ordinanza medesima.
 

Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

- Art.11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
- Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.;
- D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii..
- D.Lgs 36/2023
 
ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto interessa la Provincia di RIETI, Comuni di CASAPROTA, POGGIO SAN LORENZO, TORRICELLA IN SABINA, RIETI.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Achille Devitofranceschi.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

- Comune di Casaprota - Via IV Novembre N. 4 - 02030 CASAPROTA (RI) - comunecasaprota@pec.it ;
- Comune di Poggio San Lorenzo - Via Quinzia, 76 - 02030 POGGIO SAN LORENZO (RI) demografico@pec.comune.poggiosanlorenzo.ri.it ;
- Comune di Torricella in Sabina - Via Roma 7 - 02030 TORRICELLA IN SABINA (RI) torricella@pec.comune.torricellainsabina.ri.it ;
- Comune di Rieti - p. Vittorio Emanuele II n.1, - 02100 RIETI (RI)/ Viale Morroni 28 02100 RIETI(RI) protocollo@pec.comune.rieti.it ;

Tutti gli atti relativi al progetto dell’opera, inclusi i documenti di cui all’art. 11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., sono depositati presso:

- Anas SpA - Struttura Territoriale Lazio, Ufficio per le Espropriazioni, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati. 

Di seguito si riporta l’elenco ditte e dei dati catastali relativi agli immobili interessati dalla presente procedura:
 

LOTTO 1 STRALCIO 2 STRALCIO 3 STRALCIO 4 dal km 56+000 al km 64+000

Comune: CASAPROTA

N.P.4 DOMINIO COLLETTIVO DELLA COMUNITA' DI ABITANTI DI COLLE LUNGO - Fg. 3 Map. 16, 25, 26, Fg. 4 Map. 44, 56, 57; N.P.78 DE ANGELIS MARINA, DE ANGELIS MARIA ERSILIA, DE ANGELIS FEDERICO - Fg. 3 Map. 62; N.P.79 BRUNI PIERO - Fg. 3 Map. 5; N.P.80 ISTITUTO STATALE PER SORDI - Fg. 3 Map. 4.
 

Comune: POGGIO SAN LORENZO

N.P.1 COMUNE DI POGGIO SAN LORENZO - Fg. 5 Map. 211, 212, 213, 317; N.P.2 SABETTA MASSIMILIANO - Fg. 3 Map. 78, 80; N.P.3 BRUNI PIERO - Fg. 3 Map. 75, 107, 122; N.P.5 JUON ANDREA - Fg. 3 Map. 8.
 

Comune: TORRICELLA IN SABINA

N.P.13 LUCANTONI SILVANA, COLTELLA IVAN, METRUCCIO MARIANNA, MAIALI MAURO, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI ANTONINO, GIANCRISTOFORO MARINA, BAUZULLI MILENA - Fg. 10 Map. 34, 64, 66, 67; N.P.14 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA FRAZIONE ORNARO - Fg. 10 Map. 33, 62; N.P.15 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA - Fg. 7 Map. 17, 18, 116, 426, Fg. 10 Map. 30, 59; N.P.16 CAPPELLI MARIANNA, MAIALI PIER LUIGI - Fg. 10 Map. 32; N.P.17 EDIL.MO.TER. S.R.L. - Fg. 10 Map. 1, 3, 53; N.P.18 BUCCI ANNA, BROCCOLETTI SABINO, BROCCOLETTI RIZIERO, BROCCOLETTI NORMA, BROCCOLETTI NERINA, BROCCOLETTI MIRMILLA, BROCCOLETTI MARIA, BROCCOLETTI LUIGINA, BROCCOLETTI LUCA, BROCCOLETTI LINO, BROCCOLETTI GRAZIOSA, BROCCOLETTI FRANCESCO, BROCCOLETTI ENRICHETTA, BROCCOLETTI DOMENICA, BROCCOLETTI BRUNA, BROCCOLETTI BERNARDINO, BROCCOLETTI AMALIA - Fg. 11 Map. 106; N.P.19 RICASOLI COSTANZA, DI CLEMENTE ALESSANDRO - Fg. 11 Map. 105; N.P.20 FRATINI LUCIANA, DI GIULIANI GIORGIO - Fg. 11 Map. 48, 198; N.P.21 IPPOLITI AGOSTINO ; NATO IL 29/4/1890, CRESCENZI ZEFFERINO ; NATO IL 25/1/1891 - Fg. 11 Map. 279; N.P.22 BUCCI GIANFRANCO, BUCCI CLAUDIO, BUCCI ANTONIETTA - Fg. 11 Map. 229; N.P.23 BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI ELISA, BUCCI ANITA, BUCCI TERENZIO, BUCCI IOLE, BUCCI ELIA, BUCCI ANTONINO - Fg. 11 Map. 197; N.P.24 LUCANTONI ADALGISA, LIUNI MICHELANGELO - Fg. 11 Map. 196; N.P.25 LEONI SIMONE - Fg. 11 Map. 161; N.P.26 MAIALI TINA ; FU BERNARDINO, MAIALI OLINDO ; FU BERNARDINO NATO IL 8/4/1908, MAIALI LUIGI ; FU BERNARDINO NATO IL 1/3/1893, MAIALI LEANDRO ; FU BERNARDINO NATO IL 24/8/1885 - Fg. 11 Map. 157; N.P.27 MACINANTI VENERE, MACINANTI OTORIO, MACINANTI LIDIANA, MACINANTI ANNA, MACINANTI ANGELO - Fg. 11 Map. 17; N.P.28 LUCANTONI SILVANA, LUCANTONI MAURILIO, LUCANTONI DANIELA, LUCANTONI ARDUINO, LUCANTONI ANTONINO - Fg. 11 Map. 16; N.P.29 BUCCI GUSTAVO - Fg. 11 Map. 18, 20, 369; N.P.30 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, TOMMASI GIUSEPPE ; NATO IL 25/3/1907, TOMMASI ANTONIO ; NATO IL 28/1/1903, TOMMASI ADELAIDE ; NATA IL 29/6/1902 - Fg. 11 Map. 15; N.P.31 PITORRI ROMANO, BUCCI DINA - Fg. 11 Map. 368; N.P.32 MARILI ADRIANO, MAIALI PIERO, MAIALI LUCIANA - Fg. 7 Map. 294, 383; N.P.33 MAIALI MAURO, MAIALI ANTONELLA, ANTONACCI NERINA - Fg. 7 Map. 118, 384; N.P.34 MARILI ADRIANO, MAIALI PIERO - Fg. 7 Map. 95, 210; N.P.35 PICCININI FRANCESCO, DI ROCCO NATALE, COMUNE DI TORRICELLA - Fg. 7 Map. 208; N.P.36 COMUNE DI TORRICELLA, DE BIASE ANTONIO - Fg. 7 Map. 209; N.P.37 BUCCI MASSIMILIANO, BUCCI ELISA, BUCCI ANITA, BUCCI TERENZIO, POLIDORI PIERINA - Fg. 7 Map. 343; N.P.38 LOBRIGLIO FRANCESCA - Fg. 7 Map. 21; N.P.39 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI RIETI - Fg. 7 Map. 26, 342; N.P.40 LUCANTONI SILVANA, COLTELLA IVAN, COLTELLA MARINO, COLTELLA LORENZO, COLTELLA GIOVANNI - Fg. 7 Map. 150, 203, 242; N.P.41 SCASCIAFRATTI PAOLA, LEONI ITALO - Fg. 7 Map. 22, 423; N.P.42 BUCCI MASSIMO, BUCCI CARLA - Fg. 7 Map. 23, 27; N.P.43 BUCCI MASSIMO, BUCCI CARLA - Fg. 7 Map. 24; N.P.44 IMPERATORI DELFINA, BROCCOLETTI LUIGI - Fg. 7 Map. 6, 341; N.P.45 EGIDI FABIO, BROCCOLETTI GRAZIELLA - Fg. 7 Map. 340; N.P.46 MORRIS LAURA RACHEL, MORRIS GARY LEE - Fg. 7 Map. 198, 443; N.P.47 IMPERATORI FLAVIA - Fg. 7 Map. 45, 187, 189; N.P.48 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Fg. 7 Map. 28, 188; N.P.49 SALVI FERNANDO - Fg. 7 Map. 29, 186; N.P.50 SALVI PIERLUIGI, SALVI MARIA RITA, PICCHI ISOLINA - Fg. 7 Map. 30, 31; N.P.51 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 7 Map. 182; N.P.52 DIBA & MEL OIL SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 7 Map. 33; N.P.53 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, UGUCCIONI MARIA - Fg. 7 Map. 175; N.P.54 BROCCOLETTI DOMENICO ; FU NICOLA - Fg. 7 Map. 178; N.P.55 LENGYEL SIMONE, LENGYEL ROBERTO, LENGYEL FILIPPO - Fg. 7 Map. 48; N.P.56 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, DIBA & MEL OIL SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA, UGUCCIONI MARIA - Fg. 7 Map. 413; N.P.57 PROVINCIA DI RIETI - Fg. 6 Map. 221; N.P.58 FERRARI MARIO - Fg. 6 Map. 60, 216; N.P.59 FESTUCCIA ANNA RITA, COLTELLA UMBERTO - Fg. 6 Map. 214; N.P.60 SALVATI SEBASTIANO - Fg. 6 Map. 115; N.P.61 BROCCOLETTI EZIO - Fg. 6 Map. 212, 277; N.P.62 BULDINI LUCA - Fg. 6 Map. 257; N.P.63 BROCCOLETTI VINCENZINA - Fg. 6 Map. 113; N.P.64 PESCETELLI ANNUNZIATA, COLTELLA LAMBERTO - Fg. 6 Map. 112; N.P.65 M.G.E. - S.A.S. DI MARIO COLANTUONO & C. - Fg. 6 Map. 184; N.P.66 DITTA FARMACIA GIOVANNETTI FABIO, SOCIETA' S.A.S. PALOMBARA AGRICOLA DI PETRELLA SALTO - Fg. 6 Map. 376; N.P.67 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 412; N.P.68 BROCCOLETTI SILVANA - Fg. 6 Map. 270; N.P.69 SAVUCCI BRUNO - Fg. 6 Map. 265, 273; N.P.70 VITOLO BEATRICE, SERI IDA, POPPITI MARIA LUISA, POPPITI GABRIELLA - Fg. 6 Map. 53, 373; N.P.71 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 275; N.P.72 SALZERI FABRINO - Fg. 6 Map. 85; N.P.73 PELLA SILVIA, PELLA ELEONORA, PELLA ANDREA, DI MAIO MARIA - Fg. 6 Map. 57, 58, 81; N.P.74 CIANI GIOVANNI, CIANI GABRIELE, CAROSI CARLA, FARESE MARIA, CIANI DAVID - Fg. 6 Map. 45; N.P.75 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 91, 295; N.P.76 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 300, 302; N.P.77 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 391;     
 

LOTTO 2 STRALCIO 1 STRALCIO 2 STRALCIO 3 dal km 64+000 al km 70+800

Comune: RIETI

N.P.45 SANTONI GIANCARLO, SANTONI MARIA ANTONIETTA - Fg. 177 Map. 168, Sez. A , Fg. 177 Map. 157, 168; N.P.46 SANTONI MARIA GIOVANNA, SANTONI CARLA, SANTONI ANGELO - Sez. A , Fg. 177 Map. 163; N.P.47 SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE - Sez. A , Fg. 177 Map. 166, 220; N.P.48 SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE - Sez. A , Fg. 177 Map. 221; N.P.49 SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 119, 156; N.P.50 SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 136; N.P.51 SANTONI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 177 Map. 159, 165, 188; N.P.52 SANTONI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 177 Map. 261; N.P.53 SANTONI PATRIZIO - Sez. A , Fg. 177 Map. 170, 187, 190, 258; N.P.54 SANTONI ; BERTO GIOVANNI - Sez. A , Fg. 177 Map. 158; N.P.55 SANTONI ADRIANA - Sez. A , Fg. 177 Map. 140, 186; N.P.56 SANTONI PIERO, SANTONI PAOLA - Sez. A , Fg. 177 Map. 74, 126, 141, 215; N.P.57 SANTONI MARIA ANTONIETTA, VIRDIS GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 177 Map. 142; N.P.58 SANTONI GIANCARLO, SANTONI MARIA ANTONIETTA, SANTONI MARIA GIOVANNA, SANTONI CARLA, SANTONI ANGELO, SANTONI CARLO, SANTONI ADELAIDE, SANTONI MARA, SANTONI ALESSIO, BOZZATO SILVIA, SANTONI PIERO, SANTONI PAOLA, SENSI FELICE, SANTONI ANDREA, SANTONI ALESSIA, PANTELLA CANDIDA, SANTONI ROSA, SANTONI NAZZARENA, SANTONI MARCELLA, SANTONI FRANCESCO, SANTONI ANNA LUISA, SANTONI ANGELA, FERRI NARDOLINA, SANTONI SANTA, SANTONI NELLO ; FU ADRIANO, SANTONI EMILIO, SANTONI ANTONIO, GALLI MARIA ; FU ANTONIO, CHINI MARGHERITA ; FU ANGELO, CASANICA LUIGI ; FU DOMENICO - Sez. A , Fg. 177 Map. 133; N.P.59 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 107, 217; N.P.60 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 108; N.P.61 COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 213, 218; N.P.62 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA, COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 219; N.P.63 MAIALI FABRIZIO, MAIALI DANIELE, CODISPOTI MARIANTONIA, COLTELLA MARIA - Sez. A , Fg. 177 Map. 52; N.P.64 DI MARCO CRISTINA - Sez. A , Fg. 177 Map. 199; N.P.65 STABILE VINCENZO ANTONIO, STABILE MARIA GIOVANNA - Sez. A , Fg. 177 Map. 118; N.P.66 GALLI ORNELLA, FERRI FABIO - Sez. A , Fg. 177 Map 201; N.P.67 FERRI MASSIMO, FERRI MARCELLA, FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 249; N.P.68 FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 569; N.P.69 FERRI MASSIMO, FERRI FILIBERTO - Sez. A , Fg. 177 Map. 246; N.P.70 FERRI MASSIMO - Sez. A , Fg. 177 Map. 245; N.P.71 LIBERATI GIAMPIERO, LIBERATI ANNA MARINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 152, 276, 423; N.P.72 LIBERATI GIAMPIERO, LIBERATI ANNA MARINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 424; N.P.73 CREDEMLEASING S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 145, 277, 407; N.P.74 CREDEMLEASING S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 233; N.P.75 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 290, 291, 298; N.P.76 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 294; N.P.77 ANTONIOZZI TOSOLINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 293; N.P.78 API REAL ESTATE S.R.L., ITALIANA PETROLI S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 218; N.P.79 API REAL ESTATE S.R.L., A.P.I. ANONIMA PETROLI ITALIANA S.P.A. - Sez. A , Fg. 175 Map. 120, 224, 225; N.P.80 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 119; N.P.81 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 299; N.P.82 CASANICA ANNA - Sez. A , Fg. 175 Map. 300; N.P.83 CASANICA VIRGILIO, CASANICA VANDA, CASANICA GIUSTINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 118; N.P.84 CASANICA GIANNI, PIETRAFORTE MAFALDA - Sez. A , Fg. 175 Map. 223; N.P.85 CASANICA GIANNI, PIETRAFORTE MAFALDA - Sez. A , Fg. 175 Map. 82, 179; N.P.86 BATTISTINI RAFFAELLA, BATTISTINI MARIA FRANCESCA - Sez. A , Fg. 166 Map. 367, 605, 673, Fg. 175 Map. 285; N.P.87 CASANICA GIUSTINA, SUPERSAX GIUSEPPINA ; FU LUIGI VED CASANICA, INTESTATO MANCANTE, CASANICA VITTORIO ; FU GIUSEPPE, CASANICA MARIA ; FU GIUSEPPE, CASANICA MARIA ; BEATRICE FU ANGELO, CASANICA LUISA ; FU GIUSEPPE, CASANICA LUCIA ; FU ANGELO MAR LIBERATORI, CASANICA FLORA ; FU GIUSEPPE, CASANICA ELENA ; FU GIUSEPPE, CASANICA ANGELO ; FU GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 175 Map. 77, 78, 85; N.P.88 STABILE MARIA GIOVANNA, TRENTA CLARICE, STABILE VINCENZO - Sez. A , Fg. 175 Map. 79, 81, 84; N.P.89 Particella con partita speciale - Sez. A , Fg. 175 Map. 88; N.P.90 CASANICA GIANNI, FORMICHETTI MARIA ANNUNZIATA, CASANICA MARINA, PATACCHIOLA VALENTINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 196; N.P.91 CASANICA ANNA, CASANICA PASQUALE; FU PIETRANGELO - Sez. A , Fg. 175 Map. 80; N.P.92 CASANICA ROBERTO, CASANICA PATRIZIA - Sez. A , Fg. 175 Map. 75; N.P.93 SANTUCCI VANNINI SIMONETTA, MERLINO PAOLA, BIAGIARELLI ELENA, BIAGIARELLI CLAUDIO ANDREA, BIAGIARELLI CARLO MARIA, BIAGIARELLI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 175 Map. 53, 76; N.P.94 GRILLO VERONICA, GRILLO MICAELA, GRILLO GIANNI, BUCCI GINA - Sez. A , Fg. 175 Map. 251; N.P.95 BATTISTINI MARIA PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 224, 225, 400, 641, 1005, 1006, 1008, 1012, 1058, 1061, Fg. 175 Map. 52; N.P.96 DE SANTIS MAURIZIO, FERRI ANELITO, GIUSTINI VINCENZA- Sez. A , Fg. 175 Map. 192; N.P.97 DE SANTIS MAURIZIO - Sez. A , Fg. 175 Map. 17, 18; N.P.98 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 78; N.P.99 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 226; N.P.100 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 95; N.P.101 SIMOTTI VANDA, SIMOTTI TOMASSINA, SIMOTTI MAURIZIO, SIMOTTI GIUSEPPINA - Sez. A , Fg. 168 Map. 77; N.P.102 IMPERATORI TERESA - Sez. A , Fg. 168 Map. 81, 82; N.P.103 SOFIA ALESSIO - Sez. A , Fg. 168 Map. 75, 79; N.P.104 PENTA PETROLI SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 166; N.P.105 PENTA PETROLI SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 117; N.P.106 DEMANIO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 168 Map. 61; N.P.107 LUNAROSSA SRL, MANCINI CLAUDIO MATTEO - Sez. A , Fg. 168 Map. 60; N.P.108 SABETTA MASSIMILIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 62, 63; N.P.109 TIBURZI BARBARA, ROSSI ITALO - Sez. A , Fg. 168 Map. 102; N.P.110 ROSSI SIMON, ROSSI KEVIN, MANCINI DONATELLA - Sez. A , Fg. 168 Map. 221; N.P.111 TURINA SANDRO, TURINA MAURIZIO, TURINA GIANLUCA, TURINA DANTE - Sez. A , Fg. 168 Map. 202; N.P.112 TURINA SANDRO, TURINA MAURIZIO, TURINA GIANLUCA, TURINA DANTE, PITOTTI MANUELITA, TURINA FIORINDA - Sez. A , Fg. 168 Map. 201; N.P.113 PITOTTI MANUELITA, TURINA FIORINDA - Sez. A , Fg. 168 Map. 199; N.P.114 SANTILLI LUCIANA, SANTILLI GIULIO, SANTILLI FRANCA, SANTILLI ANTONIETTA, SANTILLI ALEANDRO - Sez. A , Fg. 168 Map. 34; N.P.115 BATTISTINI MARIA COSTANZA - Sez. A , Fg. 168 Map. 30, 32, 128; N.P.116 DI MARCO LUCIANA - Sez. A , Fg. 168 Map. 174; N.P.117 CONSUMATI GIUSEPPINA, CONSUMATI GIOVANNA, CONSUMATI ANGELO - Sez. A , Fg. 168 Map. 169; N.P.118 LA STELLA IMMOBILIARE SRL - Sez. A , Fg. 168 Map. 170; N.P.119 BUCCI MAURO, BUCCI LUIGINO, BUCCI LUCIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 148; N.P.120 BUCCI MAURO, BUCCI LUIGINO, BUCCI LUCIANO - Sez. A , Fg. 168 Map. 147; N.P.121 MP S.R.L. - Sez. A , Fg. 168 Map. 31; N.P.122 MP S.R.L. - Sez. A , Fg. 168 Map. 125; N.P.123 BARBACARIU GIULIANO NECULAI, UNGUREANU SIMONA, BARBACARIU CRISTIAN PETRU  - Sez. A , Fg. 168 Map. 20; N.P.124 BARBACARIU CRISTIAN PETRU - Sez. A , Fg. 168 Map. 187; N.P.125 COMUNE DI RIETI - Sez. A , Fg. 168 Map. 1, 10; N.P.126 GIANNI GIANFRANCO - Sez. A , Fg. 168 Map. 9, 227; N.P.127 GIANNI GIANFRANCO - Sez. A , Fg. 168 Map. 228; N.P.128 MELANICI ELVIRA - Sez. A , Fg. 168 Map. 188; N.P.129 MONACO LORENZA, PAOLUCCI VIRGILIO, KOLLER NATALINA, PAOLUCCI MARINA, PAOLUCCI ROBERTO - Sez. A , Fg. 168 Map. 5; N.P.130 BATTISTINI MARIA COSTANZA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1184, 1186; N.P.131 PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA CON SEDE IN S.GIOVANNI REATINO - Sez. A , Fg. 166 Map. B; N.P.132 FERRI SETTIMIO, FERRI MARCELLO - Sez. A , Fg. 166 Map. 565; N.P.133 CORFIN DI CORONETTA CLAUDIO E C.  - Sez. A , Fg. 166 Map. 579; N.P.134 APPOLONI LUIGI, APPOLONI ANTONIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 991; N.P.135 CASCIANI MARIA RITA - Sez. A , Fg. 166 Map. 996, 1059, 1062; N.P.136 MASSACESI PIERELLA, MASSACESI LIDIA, DE ANGELIS PIETRO - Sez. A , Fg. 166 Map. 545; N.P.137 BLASI CONCETTINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1018; N.P.138 SCUTERI CATERINA, BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 1019; N.P.139 BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 981; N.P.140 BLASI EUGENIO - Sez. A , Fg. 166 Map. 1014; N.P.141 LIBERATI RICCARDA, LIBERATI PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 475, 570, 985, 987; N.P.142 LIBERATI RICCARDA, LIBERATI PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 558; N.P.143 FOCONI SETTIMIO, TITTONI MARIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 265; N.P.144 BATTISTINI MARIA PAOLA - Sez. A , Fg. 166 Map. 4; N.P.145 BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1094; N.P.146 AGRO' ETTORE - Sez. A , Fg. 166 Map. 1001; N.P.147 CINGOLANI MARIA CRISTINA, CINGOLANI GINO - Sez. A , Fg. 166 Map. 998; N.P.148 SPADONI MARIA AMALIA, FANTOLIN GIUSEPPINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 982; N.P.149 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 604; N.P.150 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 166 Map. 671; N.P.151 BROCCOLETTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 675; N.P.152 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 166 Map. 652; N.P.153 SPADONI ROBERTO, SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 158 Map. 272, 273, 281, 282, Fg. 166 Map. 525, 626, 663, 1067; N.P.154 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 166 Map. 1156; N.P.155 SPADONI ROBERTO, SPADONI EMANUELE - Sez. A , Fg. 158 Map. 214, 275, 276, 277, Fg. 166 Map. 624, 661, 664; N.P.156 PARTICELLA SOPPRESSA - Sez. A , Fg. 166 Map. 634; N.P.157 8 E MEZZO S.R.L. - Sez. A , Fg. 166 Map. 9, 633, 635; N.P.158 LUCIANI CINZIA  - Sez. A , Fg. 166 Map. 25; N.P.159 FERNANDEZ DANIA - Sez. A , Fg. 166 Map. 1098; N.P.160 TARQUINI ANNA STELLA, CASANICA ELIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 284, Fg. 166 Map. 1097; N.P.161 NATI TERESA, BATTISTINI GIOVANNI - Sez. A , Fg. 166 Map. 690; N.P.162 Particella con partita speciale - Sez. A , Fg. 158 Map. 278; N.P.163 SPADONI GIOVANNA, MASSIMETTI ESTELIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 187; N.P.164 PALONI ROBERTO, PALONI PASQUALE, PALONI CLAUDIA, PALONI ANTONIA, PALONI AGNESE - Sez. A , Fg. 158 Map. 268; N.P.165 BROCCOLETTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA, DELI MARINA- Sez. A , Fg. 158 Map. 230; N.P.166 BROCCOLETTI SABRINA - Sez. A , Fg. 158 Map. 283; N.P.167 ULTRANET SRL - Sez. A , Fg. 158 Map. 205; N.P.168 PALONI DANIELA, FAGIOLO VIOLETTA - Sez. A , Fg. 158 Map. 224; N.P.169 PALONI ARMANDO - Sez. A , Fg. 158 Map. 226; N.P.170 PALONI MAURIZIO, PALONI FERDINANDO, MANCINI LINA - Sez. A , Fg. 158 Map. 132, 228; N.P.171 PALONI PASQUALE - Sez. A , Fg. 158 Map. 178; N.P.172 BROCCOLOTTI SABRINA, BROCCOLETTI VALERIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 75; N.P.173 CARBONI DEMETRIO - Sez. A , Fg. 158 Map. 263; N.P.174 FLAVINI AMALIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 259, 261; N.P.175 TITTONI SABATINO, COLANTONI FRANCO, COCCO VANIA, COCCO IVAN, COCCO CATIA - Sez. A , Fg. 158 Map. 257; N.P.176 FINOCCHIARO ROSANGELA, BROCCOLETTI RENZO, BROCCOLETTI FEDERICO, BROCCOLETTI CLIZIA, BROCCOLETTI CARLO - Sez. A , Fg. 158 Map. 66, 67; N.P.177 COMUNE DI RIETI - Sez. A , Fg. 158 Map. 266.
 

Comune: TORRICELLA IN SABINA:

N.P.1 BROCCOLETTI EZIO - Fg. 6 Map. 212, 277, Sez. 0 , Fg. 6 Map. 212; N.P.2 FERRARI MARIO - Fg. 6 Map. 216; N.P.3 FESTUCCIA ANNA RITA, COLTELLA UMBERTO - Fg. 6 Map. 214; N.P.4 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 412; N.P.5 S.I.C. - SOCIETA' IMPIANTI CARBURANTI A R.L. - Fg. 6 Map. 54; N.P.6 BROCCOLETTI SILVANA - Fg. 6 Map. 268, 270, 274; N.P.7 SAVUCCI BRUNO - Fg. 6 Map. 265, 273; N.P.8 VITOLO BEATRICE, SERI IDA, POPPITI MARIA LUISA, POPPITI GABRIELLA - Fg. 6 Map. 53, 373; N.P.9 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 275; N.P.10 BROCCOLETTI ALESSANDRO - Fg. 6 Map. 437; N.P.11 SALZERI FABRINO - Fg. 6 Map. 85; N.P.12 PELLA SILVIA, PELLA ELEONORA, PELLA ANDREA, DI MAIO MARIA - Fg. 6 Map. 57, 58, 79, 81; N.P.13 CIANI GIOVANNI, CIANI GABRIELE, CAROSI CARLA, FARESE MARIA, CIANI DAVID - Fg. 6 Map. 45; N.P.14 CASTELLANI SERGIO, CASTELLANI GIOVANNI, CASTELLANI FABRIZIO, CASTELLANI ANNA MARIA, COLTELLA IDA - Fg. 6 Map. 91, 295; N.P.15 COLTELLA SABATINO - Fg. 6 Map. 179; N.P.16 COLTELLA VITO, COLTELLA EMMA - Fg. 6 Map. 127, 147; N.P.17 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA - Fg. 1 Map. 7, 11, Fg. 2 Map. 58, Fg. 3 Map. 20, 53, 54, Fg. 4 Map. 51, 52, 53, Fg. 5 Map. 21, Fg. 6 Map. 2, 4, 9, 93, 187; N.P.18 BABBINI GIOVANNA - Fg. 5 Map. 263; N.P.19 GIANGIROLAMI IVANA, DEL CONTE ANTONIO - Fg. 3 Map. 58, 59, 61, 62, 63, 87; N.P.20 SARMIENTO SALAZAR LUZ MERY - Fg. 3 Map. 56, 57, 60, 89, Fg. 4 Map. 85; N.P.21 MASELLIS FRANCESCO ; PAOLO DI BIAGIO - Fg. 4 Map. 35, 57; N.P.22 BEST LAP - SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 4 Map. 80; N.P.23 BEST LAP - SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA A RESPONSABILITA' LIMITATA - Fg. 4 Map. 81; N.P.24 LEONI GIOVANNI - Fg. 4 Map. 132; N.P.25 CURINI ROMANO - Fg. 4 Map. 32; N.P.26 D'ORAZI GIUSEPPINA, COMUNE DI TORRICELLA SABINA, COLTELLA OLGA - Fg. 4 Map. 26; N.P.27 CURINI ROMANO, IACOBONI CLARA - Fg. 4 Map. 124; N.P.28 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, COLTELLA RITA, COLTELLA FRANCO - Fg. 4 Map. 102; N.P.29 COLTELLA GIGLIOLA - Fg. 4 Map. 27; N.P.30 COLTELLA GIGLIOLA - Fg. 4 Map. 76; N.P.31 TESTA CRISTIANA, DI CHELLO SARA, DI CHELLO ENRICO, DI CHELLO CHIARA, ANDREINI MARIA TERESA, TESTA VIRGINIA, TESTA ROBERTO, TESTA RENATA, TESTA PASQUA, TESTA LORIS, TESTA FERNANDO - Fg. 4 Map. 106; N.P.32 SPADONI MALIO, MARGARITELLI MARCO - Fg. 2 Map. 42, 44, 57, Fg. 4 Map. 65, 107; N.P.33 REGIONE LAZIO - Fg. 2 Map. 11, 12, 15, 19, 37, 38, Fg. 4 Map. 5, 6, 8, 64; N.P.34 LEONI PAOLO, COLTELLA SERENA - Fg. 4 Map. 113; N.P.35 LEONI VALERIO - Fg. 4 Map. 112; N.P.36 COLTELLA SERENA, LEONI ANTONIA - Fg. 4 Map. 111; N.P.37 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, COLTELLA SERENA, LEONI SANTINO - Fg. 4 Map. 110; N.P.38 LEONI GIOVANNI, COLTELLA SERENA, LEONI SONIA, LEONI LOREDANA, CONTESSI CLAUDIA - Fg. 4 Map. 20; N.P.39 Particella con partita speciale - Fg. 4 Map. 60; N.P.40 COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA, D'ORAZI GIUSEPPINA, COLTELLA BASILIO - Fg. 4 Map. 23; N.P.41 CIMADORO GIUSEPPE - Fg. 2 Map. 62, 64; N.P.42 SPADONI ROBERTO - Fg. 2 Map. 63; N.P.43 SERILLI EMANUELE - Fg. 2 Map. 36; N.P.44 COMUNE DI TORRICELLA SABINA, BROCCOLETTI CLAUDIO - Fg. 2 Map. 72. 

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE
Coordinamento Espropri e Catasto
Massimo Siano

 

Allegati

Elaborati

SS4 Via Salaria - Lavori di Adeguamento piattaforma stradale e messa in sicurezza dal km 56+000 al km 70+800 - LOTTO 1: Stralcio 2-3-4 - LOTTO 2: Stralcio 1-2-3

"S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

"S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

 

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

PER L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

E DI DICHIARAZIONE DELLA PUBBLICA UTILITÀ

 

 

OGGETTO: Piano Commissariale interventi infrastrutturali sulla Strada Statale n. 4 “Salaria” (art. 1 D.P.C.M. del 16.04.2021 - art. 4 D.L. 32/2019 conv. L. 55/2019).

S.S. 4 "Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

CUP F84E20002570001

SIL: ACNOAN00102

AN257

 

 

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art. 11 del Testo Unico DPR 327/2001 e s.m.i.;
  • Art. 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e s.m.i.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m.i.

 

Viste le seguenti norme:

  • D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.,
  • Art. 4 del D.L. n. 32/2019 convertito con modificazioni con Legge n. 55/2019 e s.m.i.;
  • Art. 53-bis del D.L. n.77/2021 convertito in L. 108/2021.

 

L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti ai lavori lungo la “S.S. 4 "Salaria" Tratto Trisungo Acquasanta 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria Valgarizia) al Km 159+000”.

 

Premesso che

  • L’intervento in oggetto è compreso nel Piano degli interventi infrastrutturali sulla Strada Statale n. 4 “Salaria” caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà attuativa e che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale e locale per la cui realizzazione, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 aprile 2021, è stato nominato Commissario Straordinario l’ing. Fulvio M. Soccodato, Dirigente di Anas S.p.A., e sono state disposte le procedure di cui all’art. 4 comma 1 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, come modificato dall'articolo 9 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
  • l’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32/2019 sopra citato, conferisce al Commissario Straordinario poteri di deroga alle normative vigenti anche in ambito di procedure ablative;
  • l’art. 4, comma 5 del D.L. n. 32/2019 sopra citato e l’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 16 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario possa avvalersi, per l’espletamento dell’incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;
  • il Commissario Straordinario, con proprio Decreto n. 14 del 20/02/2023 (COMMSS4-0000074-P), ha conferito ad Anas S.p.A. – Struttura Territoriale Marche l’incarico di attuare tutte le procedure necessarie per le occupazioni di urgenza e per le espropriazioni delle aree occorrenti per l'esecuzione dell’intervento in oggetto, anche avvalendosi delle deroghe alle norme vigenti in tema di procedure ablative previste all’art. 4 co. 3 del D.L. n. 32/2019 s.m.i.;

 

L’Anas S.p.A. con sede legale in Via Monzambano, 10 – 00185 Roma

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento in oggetto tramite Conferenza di Servizi, ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, e per l’approvazione del progetto definitivo e la dichiarazione di pubblica utilità da parte del Commissario Straordinario sulle aree interessate dai lavori di che trattasi.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa il Comune di Acquasanta Terme in Provincia di Ascoli Piceno.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Vincenzo Catone.

Si fa presente che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 53-bis del D.L. n.77/2021 convertito in L. 108/2021, con l’approvazione del progetto da parte del Commissario Straordinario, d’intesa con il Presidente della Regione Marche, ai sensi e nelle modalità di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019 e s.m.i., “la determinazione conclusiva della conferenza perfeziona, altresì, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, l'intesa tra Stato e regione o provincia autonoma, in ordine alla localizzazione dell'opera, ha effetto di variante degli strumenti urbanistici vigenti e comprende i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e l'esercizio del progetto, recandone l'indicazione esplicita. La variante urbanistica, conseguente alla determinazione conclusiva della conferenza, comporta l'assoggettamento dell'area a vincolo preordinato all'esproprio ai sensi dell'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, e le comunicazioni agli interessati di cui all'articolo 14, comma 5, della legge n. 241 del 1990 tengono luogo della fase partecipativa di cui all'articolo 11 del predetto decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001”.

Si rende necessario, pertanto, mettere in condizione i soggetti, che in base ai registri catastali, risultano intestatari dei beni immobili di cui si prevede l’espropriazione, di effettuare eventuali osservazioni prima che venga approvato il progetto definitivo e dichiarata la Pubblica Utilità dell’opera. 

Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso il suddetto Comune e presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale Marche, via Isonzo 15, 60124 Ancona (AN), dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico previo appuntamento telefonico (Referente Curina Michele 335-7370154).e comunque consultabili al seguente link:

https://anasdrive.stradeanas.it/s/KaoSWZRyqTewgMz

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso - a pena di decadenza - gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire all’attenzione del Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale Marche (pec: anas.marche@postacert.stradeanas.it), le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

All’uopo si allega in copia lo stralcio del piano particellare grafico con l’individuazione degli immobili interessati e relativo elenco ditte.

 

Il Responsabile Area Nuove Opere

Il Responsabile del Procedimento

(Ing. Vincenzo Catone)

 

Visto:

Il Responsabile Struttura Territoriale

Dirigente Ufficio Espropri

(ing. Paolo Testaguzza)

 

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS4 - "S.S. 4 Via Salaria" ‐ Tratto Trisungo – Acquasanta – 2° Lotto dal Km 155+400 (galleria “Valgarizia”) al Km 159+000

La cultura della strada

La costante tensione della ricerca di un equilibrio tra opere ed ambiente segna la storia della nostra azienda e ciò non solo in virtù degli obblighi derivanti da leggi e procedure, ma per la nostra intima convinzione dell’assoluta importanza della preservazione dell’ambiente e degli ecosistemi su cui si basa la vita del pianeta. Ne è testimonianza il lungo elenco dei maggiori Maestri italiani del Novecento dell’ingegneria dei ponti e delle grandi strutture, che hanno disegnato, per iniziativa di Anas, il nuovo paesaggio italiano: Pierluigi Nervi, Giulio Krall, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci, Silvano Zorzi, solo per nominare i più conosciuti e importanti.

In termini infrastrutturali gli impatti più evidenti con l’ambiente riguardano il patrimonio archeologico e il patrimonio paesaggistico. E ciò soprattutto in Italia, dove paesaggio naturale e archeologico si integrano e si confondono uno nell’altro, con innumerevoli siti, ritrovamenti e testimonianze, rispetto ai quali l’impegno dell’uomo moderno è quello di garantirne l’accessibilità.

La ricerca dell’integrazione della strada nel territorio costituisce una sfida e uno stimolo per i progettisti. Basti ad esempio pensare alla soluzione ingegneristica che ha consentito di recuperare l’intero percorso dell’Appia Antica che era stato tagliato in due dal vecchio tracciato del Grande Raccordo Anulare di Roma; o alla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ora A2 Autostrada del Mediterraneo - che, soprattutto nel tratto calabrese, “scompare” lungo le dorsali montuose e non costituisce più una ferita per il territorio; ne è uno straordinario esempio il mutamento di paesaggio nel tratto Bagnara-Scilla consentendo il recupero dei delicati ambiti eco sistemici della Costa Viola.

Analoga è l’attenzione verso la difesa e la tutela del patrimonio archeologico. Moltissimi i casi di importanti ritrovamenti effettuati grazie ai lavori di Anas: la Via Claudia Nova - costruita intorno alla metà del I secolo d. C. dall’imperatore Claudio – che costituiva una vera e propria bretella tra le Vie Salaria e Cecilia a nord e la Via Tiburtina Valeria a sud, scoperta sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico”; i 15 siti archeologici, nella sola provincia di Salerno, venuti alla luce grazie ai lavori della A3, il più significativo dei quali, è quello nei pressi di Pontecagnano, dove è stato scoperto un antico insediamento, sconosciuto a tutte le fonti storiche – dell’estensione di circa 70 ettari (pari cioè ad Ostia antica) - che è l’avamposto più meridionale della colonizzazione etrusca in Italia.

Non vanno dimenticati gli importanti rinvenimenti archeologici effettuati durante i lavori per il potenziamento del Grande Raccordo Anulare di Roma, fra i quali: una necropoli di epoca imperiale con sepolture dotate di corredi e monili; il ritrovamento dell’antica Via Veientana; la messa allo scoperto di una villa romana di epoca imperiale; una camera funeraria di epoca romana; l’individuazione del tracciato della Via Flaminia Antica Augustea; tratti dell’antica Via Latina e, in un sepolcreto, un defunto con la moneta in bocca per pagare l’obolo a Caronte.

Più recentemente i lavori per la realizzazione della nuova strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Foligno e Civitanova Marche, del progetto Quadrilatero Marche Umbria, hanno portato alla luce ritrovamenti per 3000 anni di storia a partire dall'età del bronzo.

Proprio da quest’ultima esperienza trae origine nel 2015 Archeolog Onlus, un’associazione voluta da Anas con lo scopo di restituire alle comunità interessate lo straordinario patrimonio archeologico che i lavori infrastrutturali riscoprono: la riqualificazione e la valorizzazione dei siti archeologici rappresenta, infatti, un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo.

Anas ritrovamenti archeologici

Scarica la mappa dei principali ritrovamenti archeologici sulla rete Anas

 

Muvias - Museo Virtuale Anas

Un prezioso contributo alla cultura della strada viene dal nuovo Museo Virtuale Anas: Muvias, nato nell’ambito delle iniziative intraprese da Anas per il novantesimo anniversario della sua costituzione, un importante punto di snodo tra passato, presente e futuro. I novant’anni di storia, infatti, si legano a una nuova sfida di innovazione e crescita che vede Anas al servizio del Paese come parte integrante del polo delle infrastrutture e dei trasporti nato con l’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Museo Virtuale Anas si presenta come un portale web dinamico che racconta la storia del nostro Paese attraverso la storia di Anas. Muvias viene sviluppato in partnership con ITABC CNR, l’istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, con la società Riversman per il design tecnologico, con la supervisione storica di Stefano Maggi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’università di Siena, esperto in Storia sociale dei trasporti e delle comunicazioni, e con il supporto di Stefano Baietti, esperto della storia delle strade.

Il museo raccoglie materiali dell’archivio storico Anas e contributi da altri operatori pubblici e privati (ad esempio: Fondazione FS Italiane, Polizia di Stato, ACI, Rai, Agenzia Ansa e rivista Le Strade), rappresentando quindi un aggregatore di contenuti che sono organizzati per decenni  e per temi.

La narrazione si sviluppa attraverso una serie di box ordinati lungo una doppia time line: da una parte si trovano testi e immagini che introducono cinque tematiche – storia, infrastrutture, personaggi, veicoli, società; a questa linea principale si affiancano numerosi box di approfondimento su particolari aspetti e avvenimenti legati a tali argomenti, sempre accompagnati da foto, video e documenti allegati (pubblicazioni, estratti di riviste, articoli di giornale).

Il museo ha una struttura modulare e quindi verrà arricchito nel tempo, con la creazione di nuovi box e l’aggiunta di ulteriori immagini e documenti. Anche gli utenti potranno partecipare inviando foto immagini accompagnate da particolari aneddoti che potranno essere caricati in una apposita sezione del museo.

Visita il Museo Virtuale Anas all’indirizzo www.muvias.it

SS4 “Via Salaria” Adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo - 3° Lotto 1° Stralcio - Tratto di adeguamento in sede e variante dal km 83+400 al km 87+400

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

(art. 11 e 16 DPR 327/2001 s.m.i.)

Premesso che:

  • l’intervento rientra nell’elenco delle opere infrastrutturali per la cui realizzazione, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 32/2019 convertito dalla Legge n.55 del 14 giugno 2019 per effetto del DPCM 16 aprile 2021, è stata prevista la nomina di un Commissario Straordinario;
  • l’intervento è finanziato dal “Piano Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, Sub-misura A4, “Infrastrutture e mobilità”, Linea di intervento 4, intitolata “Investimenti sulla rete stradale statale”, ai sensi dell’art. 14 bis del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 2021, n. 108, come disposto dall’Ordinanza attuativa PNC-PNRR Sisma n. 1 del 16 dicembre 2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • l’intervento in esame prevede la realizzazione dei lavori sulla SS4 via Salaria per l’adeguamento del tratto tra Rieti e Sigillo, 3° Lotto, 1° Stralcio - Tratto di adeguamento in sede e variante dal km 83+400 al km 87+400;
  • con Ordinanza n. 1 del 21 luglio 2021, il suddetto Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS4 via Salaria, ha autorizzato Anas S.p.a. a dare continuità operativa esclusivamente ai procedimenti tecnici amministrativi già avviati e che risultino in corso alla data di entrata in vigore nell'ordinanza medesima.

Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art.11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.;
  • D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii..

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dell’intervento indicato in intestazione,

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità in relazione all’approvazione del progetto definitivo dell’opera che interessa le particelle catastali sottoindicate, mediante indizione di una “Conferenza di Servizi” ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.i., ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di RIETI, Comune di Cittaducale.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Paolo Nardocci.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso

Tutti gli atti relativi al progetto dell’opera, inclusi i documenti di cui all’art. 11 e 16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., sono depositati presso:

  • Anas SpA - Struttura Territoriale Lazio, Ufficio per le Espropriazioni, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso l’U.O. Espropri della Struttura Territoriale suddetta, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Di seguito si riporta l’elenco ditte e dei dati catastali relativi agli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CITTADUCALE:

N.P.1 AMARU GIOVANNI FG.19 PART. 41- N.P. 2 CANTON MARIA -EREDI DI MUZI ROBERTO FG. 23 PART. 632- 42N.P. 3 BREDA LUGI – BREDA MARIO FG. 23 PART. 51N.P.4 MARCHETTI CATERINA - URSINI DOMENICO. N.P. 5 URSINI GIORGIO FG. 23 PART. 53 – 330 – 331. N.P. 6 ANGELINI ANGELO - ANGELINI GIOVANNI FG. 23 PART.60 – 61. N.P. 7 ERMINI DOMENICA FG. 23 PART. 372 – 376 – 378 – 441 – 375 – 377 – 633. N.P. 8 ERMINI QUIRINA FG. 23 PART. 426. – 425. N.P. 9 ANGELINI ANGELO - ANGELINI GIOVANNI - ERMINI DOMENICA - ERMINI DOMENICA - ERMINI QUIRINA FG. 23 PART. 334. N.P. 10 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO FG. 23 PART.336 - 337 – 338 - 340 – FG. 29 PART. 54 – 144 – 162 – 163. N.P. 11 CHIAPPA FABIO - TOCCA BARBARA FG. 23 PART. 66 -440. N.P. 12 LEONI GABRIELLA - PATACCHIOLA DANILO - PATACCHIOLA FEDERICA FG. 23 PART. 550 - 549. N.P. 13 VICENTINI MARIA ANTONIETTA FG. 23 PART. 202 – 344. N.P. 14 CAVALLARI UGO FG. 23 PART 177 – 342. N.P. 15 SANTILLI MARCO FG. 29 PART. 355 N.P. 16 MANCINI FRANCO FG. 29 PART. 363 – 362 – FG. 30 PART. 113.  N.P. 18 CASTRUCCI ANNARITA FG. 29 PART. 14 – 93 – 119 – 120 – 156. N.P. 19 EREDI DI BERNA MARIA GRAZIA – MONTINERI MAURO – MONTINERI MICHELA FG. 29 PART. 103 – 150. N.P. 20 BECCARINI GIOVANNI FG. 29 PART. 67. N.P. 21 BECCARINI ANTONIO FG. 29 PART. 152. N.P. 22 BECCARINI GIUSEPPE FG. 29 PART. 154. N.P. 23 PIERANGELI LAURA FG. 29 PART. 157. N.P. 24 MOSCARDI MARIA GABRIELLA FG. 29 PART. 158 – 160 – 161. N.P. 25 MANCINI MARIO FG. 29 PART. 165 – 166. N.P. 26 EREDI DI LAURETI GIUSEPPE FG. 29 PART. 169 – 170. N.P. 27 SRL AL TROPIC FG. 29 PART. 171 – 172. N.P. 28 MUZI ANGELO - MUZI BARBARA - PASCOLETTI GIANNA FG. 30 PART. 357 – 125. N.P. 29 MINELLI ANNA - MINELLI DOMENICO - MINELLI MARIA FG. 30 PART. 97 – 159 – 232 – 233. N.P. 30 SANTILLI LUCIANO - SANTILLI SERGIO FG. 30 PART. 562 – 561.  N.P. 31PAOLUCCI ORIANA FG. 30 PART. 106. N.P. 32 MINELLI ALESSANDRA - MINELLI GIOVANNA - MINELLI RITA - MUNZI ANTONIA FG. 30 PART. 277. N.P. 33 MAZZARANI PATRIZIA FG. 30 PART. 429. N.P. 34 TIBERTI ALMERINDA - TIBERTI COLOMBA FG. 30 PART. 117 – 229 – 230 – 231. N.P. 35 CONTI ROBERTO N.P. 30 PART. 99. N.P. 36 GALASSO FABIO FG. 30 PART. 592 N.P. 37 MINELLI ANDREA - MINELLI MARIA GIULIANA FG. 30 PART. 306. N.P. 38 DE NICOLA ROSINA - SANTORI EMILIANO - SARTI SARA FG. 30 PART. 469. N.P. 39 DE NICOLA ROSINA FG. 30 PART. 467. N.P. 40 SANTORI EMILIANO - SARTI SARA FG. 30 PART. 468. N.P. 41RUFINI CHRISTIAN – RUFINI FABRIZIO - EREDI DI RUFINI FELICE - RUFINI GIUSEPPE - RUFINI ILIO - RUFINI KATIA - RUFINI MARISA  - RUFINI ROSANNA - SPAVENTA ANNA FG. 30 PART. 211. N.P. 42 SEVERONE FEDERICO- SEVERONE PIERLUIGI FG. 30 PART. 219. N.P. 43 ROSELLI ANNA - SCOPPETTA ANTONIO FG. 30 PART. 448. N.P. 44 EREDI DI SCOPPETTA MARIO FG. 30 PART. 449.N.P. 45 PAOLUCCI SILVIA FG. 35 PART. 252. N.P. 46 MASTROIACO LAMBERTO FG. 35 PART. 182 – 335.N.P. 47 SANTILLI GIULIANA - SEVERONI LUIGI FG. 35 PART. 279. N.P. 48 LUCANDRI LAURA -LUCANDRI RAFFAELE -LUCANDRI ROBERTO -PETROVA STELA DIMITROVA FG. 35 PART. 202 – 203. N.P. 49 RETE FERROVIARIA ITALIANA SPA FG. 23 PART. 64 - 65 – 153 FG. 29 PART. 72 – 143. N.P. 50 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI RIETI FG. 29 PART. 147 – 149 – 384 – 385. N.P. 51 CASSA PER IL MEZZOGIORNO FG. 30 PART. 398.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

SS45 “di Val Trebbia” - Ammodernamento del tratto compreso tra Cernusca e Rivergaro

Pagine