Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: persiste l’ondata di pioggia e neve sulle strade statali del Centro-sud

Qualche disagio alla viabilità causato da frane ed esondazioni di fiumi. Mezzi e personale Anas in azione da ieri per garantire la transitabilità

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del Centro-sud Italia. Precipitazioni a carattere temporalesco e nevoso stanno provocando qualche disagio alla viabilità, soprattutto nelle Marche, a causa di frane, smottamenti o allagamenti originati dalle forti e continue piogge nonché dai fiumi in piena.

Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità in collaborazione con le Forze dell’Ordine. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve e di prestare la massima attenzione alla guida in caso di pioggia.

Nevica in Emilia Romagna, dove si registrano rallentamenti e code sulla E45, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) a causa di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14). Qualche rallentamento per neve sulla E45 si registra fino a Ravenna.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, il traffico della strada statale 16 “Adriatica” è temporaneamente bloccato a causa della neve. Si circola con catene montate. Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” si registra qualche rallentamento a causa di un veicolo di traverso al km 68, in località Castelnovo ne’ Monti (RE). Nevica anche sulla SS12 dell’Abetone e del Brennero” e sulla SS 67 “Tosco Romagnola” ma senza particolari criticità per il traffico.

Nelle Marche persistono i temporali sulla costa e le nevicate sul versante appenninico. Il raccordo autostradale 11 “Ascoli-Porto d’Ascoli” è chiuso per allagamento in direzione S. Benedetto del Tronto (AP) dallo svincolo di Maltignano (Km 5+000) fino a quello di Castel di Lama (Km 10+000). La carreggiata opposta, rimasta chiusa per alcune ore nella notte, è stata ora riaperta.

La strada statale 77 “della Val di Chienti” è chiusa in entrambe le carreggiate a Civitanova Marche, dallo Svincolo della Zona Industriale (Km 105+200) all`innesto con la S.S. 16 (Km 110+000) a causa dell’esondazione del Fiume Chienti e di un canale di scarico ENEL.
A causa dell’esondazione del fiume Esino è invece chiuso lo svincolo di Jesi Est (Km 61+000), sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”.

Due frane stanno causando qualche disagio rispettivamente sulla strada statale 16dir/b “del Porto di Ancona”, chiusa in località Pinocchio (km 1,500), e sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina, che resta chiusa al km 11,800 dove sono già in corso i lavori per poter istituire un senso unico alternato.

Nevica sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, tra Muccia e il valico di Colfiorito (dal km 52 al km 27), dove un mezzo pesante intraversato sta causando rallentamenti e code.
Abbondanti nevicate anche sulla strada statale 4 “Salaria”, dove si registrano rallentamenti tra il confine con il Lazio e la località Taverna Piccinini, e sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” dall’innesto con la SS4 alla località Forche Canapine.

In Toscana sono in corso nevicate, al momento senza disagi particolari per il traffico, sulle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 63 “del Valico del Cerreto`, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco Romagnola”, specialmente nei tratti appenninici. Nevica anche sul raccordo Bettolle-Perugia, sulla Tangenziale Ovest di Siena, sulla E78 e sulla E45. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione.

Nevica anche in Umbria, sui tratti appenninici delle strade statali 77 “della Val di Chienti”, 76 “della Val d’Esino” e 685 “delle Tre Valli Umbre”, al momento senza particolari disagi. Qualche rallentamento si registra sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in prossimità del confine con le Marche.

In Abruzzo, la SS 16 ‘Adriatica’ è stata riaperta tra Tortoreto Lido e Giulianova Lido (km 405), in provincia di Pescara, dove era rimasta chiusa per allagamento. Riaperto anche il tratto nei pressi di Montesilvano Marina (km 438), chiuso per alcune ore a causa dell’esondazione del fiume Piomba.

Il raccordo Teramo-mare (SS80racc) è chiuso in direzione mare per un tratto di circa 9 chilometri tra lo svincolo di San Atto e l’innesto con la A14 (dal km 6,800 al km 15,820) a causa dello straripamento del fiume Tordino. Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso per allagamento lo svincolo di Bellante (km 87) in provincia di Teramo.

Vari smottamenti o frane di lieve entità si sono verificati in diversi tratti delle strade statali 150 “della Valle del Vomano”, 81 “Piceno Aprutina” e 80 “del Gran Sasso d’Italia”, ma al momento senza conseguenze particolari per la viabilità grazie agli interventi tempestivi del personale Anas.

In Puglia la SS 106 `jonica` è chiuso il tratto compreso tra Metaponto e Marina di Ginosa, in entrambe le direzioni (km 453,200 al km 454,900) per allagamento del piano viabile a causa dell’esondazione del fiume lenne. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, la ex SS96 “Variante di Gravina” è chiusa per allagamenti dal km 57,8 al km 66,6. Traffico rallentato per la forte pioggia anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, a Barletta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Anas, Lazio: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegnere Valerio Mele


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha nominato Capo Compartimento del Lazio l’ingegnere Valerio Mele.

Il Compartimento Anas del Lazio gestisce oltre 600 km di strade e autostrade, tra cui il Grande Raccordo Anulare di Roma, l’autostrada Roma-Fiumicino, parte della via Aurelia, della via Salaria e della via Appia.
Tra lavori in corso, in fase di avvio e programmati, in questa regione l’Anas ha previsto investimenti per circa 6 miliardi di euro, di cui circa 300 milioni di euro relativi a lavori attualmente in corso tra i quali il completamento del sistema delle complanari all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino (Nuova Fiera di Roma), il collegamento tra la statale 4 “Salaria” e il nuovo casello dell’Autostrada A1 “Castelnuovo di Porto” e un tratto dell’itinerario Orte-Ravenna, tra Monte Romano e Vetralla. Tra gli altri, nel 2010 sono stati aperti al traffico circa 3 km delle complanari alla autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, nella zona Fiera di Roma.

Nato a Bari il 10 agosto 1972, Mele è in Anas dal novembre del 1998, con prima destinazione il Compartimento del Friuli. Qui ha svolto la propria attività sia nell’ambito delle nuove opere, con funzioni di progettista e direttore dei lavori, sia occupandosi di esercizio e di manutenzione.
Dopo una parentesi come capo ufficio della sezione staccata di Pescara, è stato chiamato, nel 2003, presso il compartimento Anas dell’Abruzzo dove, prima come Dirigente dell’area tecnica settore nuove costruzioni e poi, dal maggio 2007, come Capo Compartimento ha contribuito al miglioramento della rete viaria abruzzese con importanti realizzazioni tra quali, a esempio, la Teramo-mare, nuovo collegamento dell’asse tirrenico adriatico tra la Capitale e l’autostrada A14 “Adriatica”, aperta al traffico nel 2006, le varianti alla statale 16 di Francavilla e Montesilvano, l’adeguamento della statale 17 nella Piana di Navelli.
L’ingegnere Mele ha, inoltre, diretto il Compartimento nei giorni drammatici del terremoto dell’aprile 2009 a L’Aquila, coordinando, sin dalle prime ore dopo il sisma, le squadre Anas intervenute in soccorso della popolazione e attivando le verifiche sulla transitabilità della rete stradale e gli interventi di ripristino. Prezioso è stato inoltre il ruolo dell’Anas per i lavori di miglioramento della viabilità della città di L’Aquila, tra cui le opere a servizio dei nuovi insediamenti abitativi realizzati dalla Protezione Civile. Lo scorso 4 febbraio è stata inaugurata la nuova sede compartimentale Anas a L’Aquila che in questo modo chiude l’esperienza abruzzese di Mele con un importante risultato: si tratta di una struttura di 6.800 metri quadri progettata secondo i più moderni criteri antisismici e di efficientamento energetico, realizzata in soli otto mesi, dopo che la vecchia sede di via XX settembre è stata gravemente danneggiata dal sisma.

Valerio Mele sostituisce l’ingegnere Michele Franzese che assume l’incarico di Responsabile Area Attività Ispettive dell’IVCA, Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas.

Roma, 16 febbraio 2011

Anas, Lazio: provvisoriamente chiuso in entrambi sensi di marcia il tratto della strada statale 4 “Salaria”, all’altezza del km 60,700, per incidente mortale


L’Anas comunica che, a causa di un incidente mortale, è stato provvisoriamente chiuso, in entrambi i sensi di marcia, il tratto della strada statale 4 “Salaria” all’altezza del km 60,700,in provincia di Rieti, tra Rocca Sinibalda e Ponte Buida.
Il traffico in direzione Rieti viene deviato all’altezza del km 56,100 e in direzione Roma all’altezza del km 64,000 sulla viabilità provinciale.

Sul luogo dell’incidente è intervenuto il personale dell’Anas e della Polizia Stradale, per ripristinare la circolazione in piena sicurezza nel più breve tempo possibile.

L’Anas raccomanda massima prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 28 gennaio 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: nevicate in corso nel Centro Italia. Traffico generalmente regolare lungo le strade statali

Mezzi spargisale e sgombraneve in azione. Qualche rallentamento sulla SS 67 “Tosco Romagola” a S. Benedetto in Alpe (FI) con divieto di transito per i mezzi pesanti.
Si consiglia di non mettersi in viaggio senza catene o pneumatici invernali

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del centro Italia, ma senza particolari disagi per la circolazione sulle strade statali. Nevicate sono in corso soprattutto sui tratti appenninici in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, con qualche precipitazione anche a basse quote. Il traffico è comunque generalmente regolare su tutte le strade statali, dove i mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas stanno garantendo la transitabilità. L’Anas consiglia di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

In Toscana ed Emilia Romagna nevica sulla E45, dove sono in azioni circa 30 mezzi speciali dell’Anas e altri sono in arrivo. Le precipitazioni si concentrano sul valico di Verghereto, ma più in generale interessano tutto il tratto appenninico fino a quote di pianura da San Sepolcro (km 133, in provincia di Arezzo) a Borello (km 212, in provincia di Forlì Cesena) nei pressi di Cesena. Il traffico è comunque regolare, salvo alcuni rallentamenti in corrispondenza del semaforo al viadotto Fornello, in località Verghereto. L’Anas sta effettuando controlli sul possesso delle catene da neve, al fine di evitare blocchi del traffico causati da veicoli intraversati.

Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas sono in azione anche sulla SS 67 “Tosco-Romagnola”, dove sono in atto precipitazioni nevose fino a quote di pianura (Castrocaro Terme, in provincia di Forlì Cesena, km 180,000). Sul tratto toscano dell’arteria il traffico è rimasto temporaneamente bloccato questa mattina a causa di un mezzo pesante intraversato al km 142,296, in località Passo del Muraglione, nel comune di San Benedetto in Alpe (FI). È stato disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti, con deviazioni segnalate sul posto. Permangono dei rallentamenti per i veicoli leggeri che transitano con catene montate.
Si transita con catene montate anche sul tratto appenninico della SS 12 “dell’Abetone e del Brennero” in provincia di Modena (dal km 91 al km 125) e in provincia di Pistoia (dal km 71 al km 91.45), e sulla SS 64 “Porrettana”, nelle province di Bologna e Pistoia.

Nevica senza particolari criticità per la circolazione anche strade statali 45 “della Val di Trebbia” (dal km 62 al km 90, in provincia di Piacenza), 62 “della Cisa” (dal km 46 al km 82, nelle province di Massa Carrara e Parma), 63 “del Valico del Cerreto” (dal km 24 al km 85, nelle province di Massa Carrara e Reggio Emilia) e 73 “Senese-Aretina” (dal km 101 al km 120). In tutte queste arterie vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

Al confine tra Umbria e Marche nevica sui tratti appenninici delle strade statali 73 bis “di Bocca Trabaria”, 685 “delle Tre Valli Umbre”, 77 “della Val di Chienti” e 76 “della Val d’Esino. I mezzi dell’Anas, che hanno operato anche durante la scorsa notte, hanno comunque garantito sempre la transitabilità. In Umbria nevica anche sulla SS 3 “Flaminia”, tra Terni e Spoleto, e sulla sulla SS 318 “di Valfabbrica”, in località Fossato di Vico (PG). Nelle Marche si segnala traffico rallentato per neve sulla SS 4 “Salaria”, in località Acquasanta Terme (dal km 145 al km 170, in provincia di Ascoli Piceno).

In Abruzzo si segnala qualche rallentamento per neve sulla SS 696 “del Parco Regionale Silente-Velino”, in località Rocca di Cambio (AQ), tra il km 0 e il km 45. Mezzi dell’Anas sono in azione in provincia dell’Aquila anche lungo tutta la SS 260 “Picente” (dal km 0 al km 30), senza particolari disagi per la circolazione.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 gennaio 2011 – ore 13:30

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro esiti di gara, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di quattro bandi di gara, che comportano un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro, riguardanti i lavori di manutenzione ordinaria sulle strade di competenza Anas nelle province di Roma, Latina, Rieti e Viterbo.

Il primo esito di gara riguarda i lavori, diurni e notturni, di ripristino della pavimentazione stradale sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino. L’appalto comporta un investimento complessivo di circa un milione di euro, ed è stato aggiudicato all’impresa C.F. Costruzioni Srl di Roma. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Gli altri tre esiti di gara riguardano i lavori di manutenzione degli impianti tecnologici e di illuminazione, per gli esercizi 2011-2012-2013, lungo le strade statali di Roma, Latina, Rieti e Viterbo. Ognuno dei tre appalti comporta un investimento complessivo di circa un milione di euro. Anche in questo caso, sono previsti lavori sia diurni che notturni.

In particolare, il primo dei tre appalti riguarda le strade statali 7 “via Appia”, 7 “di Terracina”, 7 “Variante Formia-Garigliano” e la Nuova Strada Anas 255, in provincia di Roma e di Latina, ed è stato aggiudicato all’impresa Co.El.Pe. Srl di Roma.

Il secondo appalto concerne invece le strade statali 4 “via Salaria” e 4 dir, 17 “Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, 79 “Ternana” e le Nuove Strade Anas 283 e 265, in provincia di Roma e di Rieti. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa CRB Srl di Roma.

Infine, il terzo appalto riguarda le strade statali 1 “via Aurelia” e 1 bis, 675 “Umbro-Laziale” e la Nuova Strada Anas 248, in provincia di Roma e di Viterbo, ed è stato aggiudicato all’impresa CRB S.r.l di Roma

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 16 maggio 2011

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: rallentamenti in entrambe le direzioni sulla SS4 “via Salaria” al km 21,900, presso Monterotondo Scalo, a causa di un senso unico alternato istituito a seguito di un incidente


L’Anas comunica che al km 21,900 della strada statale 4 “Via Salaria”, in località Monterotondo Scalo, si segnalano dei rallentamenti in entrambe le direzioni dovuti a un senso unico alternato che è stato istituito a seguito di un incidente che ha coinvolto 2 autovetture e un furgone.

Nell’incidente, che è avvenuto nella corsia in direzione Roma, si segnala la presenza di un ferito grave. La dinamica sarà accertata dopo le rilevazioni del caso. Gli uomini dell’Anas sono presenti sul posto per garantire la sicurezza della viabilità

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 19 maggio 2011

Marche, Ancona,

Marche, Anas: al via i lavori di manutenzione delle opere lungo le strade statali nella regione

Oggi in gazzetta ufficiale due esiti di gara d’appalto per un valore complessivo di 1,4 milioni di euro

L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito di due gare d’appalto, per un valore complessivo di quasi 1,4 milioni di euro, riguardanti l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle cosiddette “opere d’arte” (ponti, gallerie viadotti) lungo le strade statali delle Marche.

La prima gara, per un importo a base d’appalto di 846 mila euro, è stata aggiudicata all’impresa “Palistrade 2000 Srl”, con sede a Caserta. I lavori riguarderanno i tratti delle strade statali in provincia di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata. In particolare: SS16 “Adriatica”, SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, SS73 bis “di Bocca Trabaria“, SS73 bis/var “Variante di Urbino”, SS76 “della Val d’Esino”, SS76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, SS681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“ e SS687 “Pedemontana delle Marche”.

La seconda gara, per un importo a base d’appalto di 534 mila euro, è stata aggiudicata all’impresa “Fegotto Costruzioni Sas”, con sede in provincia di Trapani. I lavori riguarderanno i tratti delle strade statali in provincia di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. In particolare: SS4 “Salaria”, SS16 “Adriatica”, SS77 “Della Val di Chienti“, SS77 var., SS81 “Piceno-Aprutina“, SS685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 2 maggio 2011

L’Anas nel Lazio, Pietro Ciucci: attivati investimenti per un totale di oltre 8 miliardi di euro per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione dell’inaugurazione del nuovo tratto Vetralla-Cinelli della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, in provincia di Viterbo, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Lazio, dove gestisce direttamente una rete stradale di 600 km, dei quali 86 di autostrade, a cui si aggiunge il sistema autostradale in concessione di circa 400 km.
In questa regione sono stati attivati oltre 8 miliardi di euro di investimenti per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione.
Sulla rete di competenza Anas, a partire dal 2006, l’investimento per lavori realizzati, in corso e programmati, è pari ad oltre 6,7 miliardi di euro.
L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di oltre 514 milioni di euro (compreso il lotto che si inaugura oggi).
Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni, sono stati ultimati interventi per oltre 37 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, oltre 11 milioni di euro.
Gli investimenti in corso nella regione ammontano a circa 250 milioni di euro; i lavori programmati ammontano a circa 6 miliardi di euro.
In particolare, sulla strada statale 675 Umbro-Laziale è in corso l’intervento di realizzazione delle rampe di collegamento tra la strada statale 675 al km 3,8 e la strada provinciale Pian del Cerro, in corrispondenza dell’area di Bagnaia, il cui avanzamento è quasi al 96%. L’importo complessivo è di quasi 3 milioni di euro e l’ultimazione è prevista entro poche settimane.
Sulla strada statale 4 “Via Salaria” proseguono i lavori di collegamento all’autostrada A1 per un importo di 58 milioni di euro. La produzione dei lavori che ha raggiunto il 77% consentirà l’apertura entro il prossimo agosto. Nell’ambito dello stesso lavoro, restano da completare i lavori relativi al primo tratto della variante di Monterotondo, per la quale è in corso la stipula della convenzione con la Regione Lazio.
I primi giorni di maggio, inoltre, verrà completata la bretella di collegamento all’abitato di Fiumicino, nell’ambito dei lavori relativi alla viabilità accessoria dell’autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, che ha comportato un investimento complessivo di 97 milioni di euro.
Tra i principali investimenti programmati, oltre al completamento della strada statale 675 “Umbro-Laziale” fino all’Aurelia, sono previsti la variante alla strada statale 7 Appia di Formia e, sulla strada statale 4 “Via Salaria”, l’intervento di realizzazione di una strada a quattro corsie dallo svincolo di Passo Corese a Rieti con uno sviluppo complessivo pari a 33 km, che comprende 15 km di gallerie e 4 nuovi svincoli. Il progetto ha un importo complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro.
Tra le opere programmate è compreso, inoltre, l’intervento per la realizzazione in concessione del collegamento Tirrenico Meridionale che interessa circa 100 km di nuova autostrada alla quale si sommano circa 86 km tra complanari e nuove strade di collegamento. L’intervento prevede un importo complessivo di oltre 2,7 miliardi di euro. E’ stato approvato il progetto definitivo del collegamento Roma Tor de’ Cenci-Latina e Cisterna-Valmontone e il progetto preliminare del collegamento tra l’autostrada A12 e Roma Tor de’ Cenci.
Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, gli investimenti in corso e programmati ammontano a circa 1,6 miliardi di euro: gli investimenti già in corso sono pari a 194 milioni di euro, mentre quelli programmati valgono complessivamente quasi 1,4 miliardi di euro.
Tra i principali interventi in corso, sulla autostrada A1, procedono i lavori di ampliamento a tre corsie della tratta barriera Roma Nord-svincolo di Settebagni, per un importo complessivo di circa 160 milioni di euro. L’ultimazione prevista per il secondo trimestre del 2012, ma si sta lavorando per aprire al traffico prima dell’estate 2011.
Inoltre, tra gli interventi già programmati sulla rete autostradale in concessione, vanno ricordati in particolare, sulla A24 Roma-L’Aquila, i lavori di adeguamento del tratto tra la Barriera di Roma Est e la Tangenziale Est, in fase di avvio, per un importo di 285 milioni di euro e, sulla autostrada A1 Milano-Napoli, i lavori di ampliamento della quarta corsia nelle tratte tra San Cesareo e Colleferro e tra Colleferro e Frosinone, per un importo di quasi 400 milioni di euro.
Infine, prosegue l’iter per il completamento dell’autostrada A12 tra la barriera di Rosignano Marittimo (Cecina) e quella di Civitavecchia, il cui tronco sud ricadente nel Lazio da Grosseto sud a Civitavecchia ha uno sviluppo complessivo di circa 95 km. Entro la fine del corrente anno inizieranno i lavori del lotto 6A, tra l’innesto per Civitavecchia e Tarquinia, per 15 km.
Vetralla, 19 aprile 2011

Anas, chiuso temporaneamente al traffico il tratto di strada statale 4 ‘Salaria’, all’altezza del km 82 nei pressi di Città Ducale



L’Anas comunica che, a causa di un incidente stradale tra un pullman e due autovetture che non ha provocato alcun ferito, è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 4 ‘Salaria’ all’altezza del km 82 nei pressi di Città Ducale, in provincia di Rieti.

Sul posto è intervenuto il personale dell’Anas e della Polizia Stradale per garantire il ripristino delle normali condizioni di viabilità. Le deviazioni sono indicate in loco.

L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Roma, 9 marzo 2011

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: chiusa provvisoriamente la via Salaria al km 56,000 in direzione Roma, a causa di un incidente mortale


L’Anas comunica che a causa di un incidente mortale la via Salaria è provvisoriamente chiusa al km 56,000, in direzione Roma. Un pedone è stato investito e ha perso la vita.

Il traffico proveniente da Rieti è deviato sulla vecchia sede della via Salaria al km 56,300. I veicoli in transito in direzione Rieti, invece, possono circolare, ma nel tratto si registrano lievi rallentamenti.

Sul posto è intervenuto il personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine, per ripristinare la circolazione il prima possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 7 ottobre 2011

Aggiornamento:
strada riaperta alle ore 9,30

Pagine