Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Controesodo estivo 2015, Anas: bollino rosso per il primo fine settimana di rientro dalle vacanze

Previsti anche spostamenti verso le località di villeggiatura per le ultime partenze di fine agosto
Ancora un fine settimana da bollino rosso sulla rete stradale e autostradale di 25mila Km gestita da Anas. A partire dalle prime ore di questo pomeriggio si registra un aumento del traffico, per i primi rientri dalle vacanze estive, in particolare lungo la statale 1 `Aurelia`, la statale 16 `Adriatica` in Emilia Romagna e in Puglia, le statali 18 e 106 in Calabria. Anche in Piemonte traffico intenso in particolare lungo la statale 20 `del Colle di Tenda` e lungo la statale 26 in Valle d`Aosta.
Fino alle ore 16:00 di oggi si è registrato, sull`intera rete stradale e autostradale gestita da Anas, un aumento dei volumi di traffico stimato in circa il 6% rispetto alla stessa giornata dello scorso anno.
Domani, sabato 22 agosto e dopodomani, domenica 23 agosto, saranno giornate da bollino rosso con traffico molto intenso soprattutto in direzione nord per i primi consistenti rientri dalle località di villeggiatura verso le principali aree metropolitane e i valichi di frontiera. I volumi di traffico si attenueranno nella serata di sabato per poi tornare ad essere sostenuti il giorno successivo in particolare nel pomeriggio e nella serata di domenica.
Durante il fine settimana si registreranno anche le ultime partenze verso le località di villeggiatura e per gli spostamenti, di breve percorrenza, limitati al week end.
Per agevolare la circolazione sarà in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani, sabato 22 agosto, dalle 8 alle 16 e domenica 23 agosto dalle 7 alle 22. Anas sarà presente su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Al momento si segnala in Toscana la chiusura in entrambe le direzioni della Strada Statale 223 `di Paganico per consentire verifiche tecniche e strutturali all`interno della galleria `Casal di Pari` nel comune di Civitella Paganico, in località Pari.
Il traffico viene deviato temporaneamente, per i veicoli leggeri, dallo svincolo `Casal di Pari Sud` (km 38,000 circa della statale 223) fino allo svincolo `Casal di Pari Nord` (km40,000 circa della statale 223); per i mezzi pesanti (maggiori di 7,5 t.) dallo svincolo `Civitella Marittima` (km 27,500 circa della E78 Grosseto-Siena) fino all`intersezione a raso `per Monticiano` (km 50,000 circa della statale 223).
In Abruzzo è temporaneamente chiusa la statale 253 `Variante di Roccapia` al km 1,500, in provincia de L`Aquila, per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante. Il traffico viene deviato al km 108,00 in località Pettorano sul Gizio e al km 137,200 nel comune di Roccaraso.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Lazio, Roma,

Anas: traffico intenso sulla rete stradale nella mattinata di quest`ultima domenica di luglio da bollino rosso

I transiti sono in sensibile aumento rispetto al 2014. I flussi si sono concentrati, in particolare, in direzione sud e verso le località di mare e verso i laghi
Una mattinata da bollino rosso questa dell`ultima domenica di luglio, con traffico intenso ma sostanzialmente regolare su tutti i 25mila km della rete di strade ed autostrade di competenza di Anas, nonostante il sensibile incremento dei transiti rispetto allo scorso anno.
Al momento la circolazione registra poche situazioni di rallentamenti e di code.
I maggiori flussi di traffico sono concentrati sull`autostrada A3 Salerno-Reggio di Calabria, in particolare in direzione sud. Sulla A3, anche grazie alla riapertura del tratto del viadotto Italia e la messa a disposizione degli utenti di nuovi km di autostrada da Mormanno a Laino Borgo e in corrispondenza della galleria `Fossino`, finora il traffico è intenso ma fluido.
In Lombardia, l`arteria stradale più trafficata si conferma la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, con una situazione di congestione all`altezza di Lecco.
Sostenuto il traffico anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull`autostrada Roma-Fiumicino, in uscita dalla capitale.
Traffico inteso su tutta la SS 16 Adriatica, con code nel barese, tra il km 800 e il km 807. Sulla dorsale adriatica circolazione sostenuta, con rallentamenti, anche in Emilia Romagna da Argenta (Ferrara) fino a Rimini e Riccione, e tra Marche e Abruzzo da Cupra Marittima (Ascoli Piceno) a Pineto (Teramo).
Traffico intenso sulla SS 1 Aurelia a La Spezia e a Pisa. Rallentamenti sulla SS7 in Lazio e in Campania, sulla SS 106 e sulla SS182 in Calabria e sulla SS 18 Tirrena Inferiore in Campania e in Calabria. In Sicilia si registrano code sulla A29 Palermo-Mazara del Vallo, all`altezza di Montelepre al Partinico, e sulla SS192.
Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas vengono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: da martedì 25 agosto limitazioni per lavori all`interno di alcune gallerie della strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro`, in provincia di Chieti

I lavori prevedono interventi di manutenzione per l`illuminazione
Anas comunica che da martedì 25 agosto e fino a venerdì 30 ottobre 2015, nella fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 20:00, saranno presenti alcune limitazioni, per lavori, all`interno delle gallerie della strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro` presenti tra il km 26,513 e il km 53,277, in provincia di Chieti

Nel dettaglio sarà istituito il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, all`interno delle gallerie senza denominazione presenti dal km 26,513 al km 26,653 e dal km 26,911 al km 27,006 e quelle denominate `San Pietro` (dal km 45,282 al km 45,482), `Ferrazzana` (dal km 46,223 al km 46,317), `La Paglietta` (dal km 46,712 al km 46,772), `Cefalone` (dal km 47,876 al km 48,031) e `Vignale` (dal km 53,012 al km 53,277).

Le limitazioni, necessarie per consentire i lavori di manutenzione sull`impianto di illuminazione, saranno presenti in successione con l`avanzamento del cantiere secondo il seguente ordine: galleria `Ferrazzina`, `San Pietro`, `La paglietta`, `Cefalone`, `Vignale`, `Senza nome 1` e `Senza nome 2`.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa la strada statale 80 `Del Gran Sasso d`Italia` in provincia di L`Aquila per incidente mortale


Anas comunica che in Abruzzo, a causa di un incidente mortale, la strada statale 80 `Del Gran Sasso d`Italia` è provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, dal km 4,480 al km 9,300 in località Cansatessa, nel comune di L`Aquila.

L` incidente, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, ha coinvolto un solo veicolo ed ha provocato la morte di una persona. Il traffico è deviato sulla viabilità comunale. Il personale Anas è presente sul posto, insieme alle Forze dell`Ordine, per ripristinare la circolazione il più presto possibile, al termine dei rilievi.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 19 agosto 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo: Anas ha completato la realizzazione delle opere di protezione dalla caduta massi sulla strada statale 5 `Tiburtina Valeria`

I lavori, del valore di 5,6 milioni di euro, hanno riguardato un tratto di circa 2 km all`interno Parco Regionale Sirente Velino e della Riserva `Gole di S.Venanzio`
Anas ha completato la realizzazione delle opere di consolidamento delle pendici rocciose e di protezione della carreggiata sulla strada statale 5 `Tiburtina Valeria`, in un tratto di circa 2 km all`interno Parco Regionale Sirente Velino e della Riserva `Gole di S.Venanzio`, in provincia dell`Aquila.
L`intervento, del valore complessivo di oltre 5,6 milioni di euro, ha consentito di innalzare notevolmente gli standard di sicurezza della circolazione in un tratto caratterizzato da frequenti episodi di caduta massi che in passato hanno direttamente coinvolto la sede stradale.

In particolare, i lavori hanno riguardato il disgaggio e la demolizione dei massi instabili o pericolanti; la realizzazione di barriere paramassi a monte della carreggiata, per complessivi 500 metri; la costruzione di rilevati paramassi lungo la carreggiata, in grado di garantire la protezione della strada in caso di crollo di materiali di grandi dimensioni o di crolli `a sciame`; la realizzazione di due gallerie paramassi, rispettivamente di lunghezza pari a 100 metri e 30 metri.

Nella realizzazione delle opere, Anas ha adottato - in forte sinergia con gli Enti Locali e Territoriali - una serie di accorgimenti mirati alla mitigazione dell`impatto sull`ambiente circostante, sia durante le fasi delle lavorazioni che ad opera ultimata, nel rispetto di un territorio che rappresenta un corridoio ecologico di primaria importanza ed ospita un ricco patrimonio di biodiversità.

In particolare, di concerto con i gestori della Riserva Naturale sono stati nominati tecnici specializzati con la qualifica di ornitologo, faunista e vivaista, con i quali sono state concordate le fasi dei lavori; è stato evitato l`uso di esplosivo per le operazioni di scavo; è stata minimizzata la movimentazione del materiale di cava per limitare i flussi di trasporto, mentre le attività di costruzione delle gallerie e delle barriere paramassi sono state concentrate nei periodi dell`anno le attività di riproduzione delle specie ornitologiche nidificanti sono concluse.

Esodo estivo, Anas: oggi traffico regolare sulla rete. Domani bollino rosso

Rilevato un incremento di oltre il 3% dei transiti nella vigilia di Ferragosto
Dopo le ultime partenze della giornata di ieri, venerdì 14 agosto, il traffico oggi è regolare sugli oltre 25 mila km di strade e autostrade gestite dall`Anas. I maggiori flussi veicolari nella mattinata odierna si registrano al Sud sulle strade statali SS16 `Adriatica` e SS106 `Jonica`, in particolare sui versanti adriatico e jonico; sul raccordo Salerno-Avellino e sulla SS18 `Tirrenica`, in Campania, e al Nord, in particolare sulle strade della riviera romagnola e in Liguria sulla SS1 `Aurelia` e sulla SS20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`.
Nella prima mattinata un incidente ha interessato l`autostrada A19 `Palermo-Catania` tra Trabia e Altavilla Milicia, in direzione nord, dove due veicoli si sono ribaltati provocando 5 feriti lievi, senza particolari ripercussioni sul traffico.
Per favorire la fluidità della circolazione, fino alle ore 22,00 di questa sera è attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.
Ieri, venerdì 14 agosto, è stato registrato un incremento di traffico di oltre il 3% rispetto allo stesso giorno dell`anno precedente. Il volume dei transiti maggiore è stato rilevato verso le località di villeggiatura sulla dorsale adriatica (in Emilia Romagna, Abruzzo e Puglia), sull`itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e ai valichi di confine, in particolare a Trieste. Oltre la media anche il traffico sul Grande Raccordo Anulare di Roma sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Per quanto riguarda la giornata di domani, domenica 16 agosto, l`intera giornata è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico, infatti, si preannuncia intenso anche a causa dei numerosi spostamenti di breve lunghezza dalle località balneari. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio, quando inizieranno i primi spostamenti legati al controesodo. Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà attivo dalle ore 7 alle ore 22,00.
Anas sarà presente con il proprio personale su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.
Roma, 15 agosto 2015

Esodo estivo, Anas: in crescita gli spostamenti del Ferragosto

Nel pomeriggio odierno previsto traffico da bollino rosso
Il maltempo che nella giornata di Ferragosto ha colpito gran parte della penisola non ha scoraggiato i vacanzieri. Il volume dei transiti sugli oltre 25 mila km di strade e autostrade gestite dall`Anas ieri è aumentato di quasi il 6% rispetto al Ferragosto dello scorso anno (venerdì 15 agosto 2014). I maggiori flussi veicolari sono stati registrati sulla strada statale SS16 `Adriatica` sulla costiera romagnola e, in particolare, nel Salento dove sono transitati circa 100 mila veicoli.
Oltre 50 mila le automobili in movimento al confine con la Slovenia, sul raccordo autostradale di Trieste, sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga`, verso il confine svizzero e nel tratto toscano della SS1 `Aurelia`. Traffico sostenuto anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove i sensori dell`Anas hanno rilevato il passaggio di 80 mila veicoli nel tratto campano.
Sotto la media annuale, invece, il Grande Raccordo Anulare di Roma e le arterie delle aree metropolitane, svuotate ma non deserte, in questo finesettimana ferragostano.
Nella mattinata odierna le piogge hanno ritardato le partenze. Al momento si registra traffico intenso nei pressi delle aree balneari dell`Emilia Romagna e dell`Abruzzo, sulla strada statale `Appia` tra Lazio e Campania, in Calabria, Sicilia e Sardegna.
L`intera giornata è comunque contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia sostenuto dal pomeriggio a causa dei numerosi spostamenti di breve lunghezza dalle località balneari. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di transiti in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio, quando inizieranno i primi rientri legati al controesodo.
Per favorire la fluidità della circolazione, fino alle ore 22,00 di questa sera è attivo il divieto di transito per i mezzi pesanti.
Anas anche oggi sarà presente con il proprio personale su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina sull`esodo estivo di Anas su Facebook (www.facebook.com/EsodoEstivo) e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.
Roma, 16 agosto 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo: Anas apre al traffico un nuovo tratto della variante sud dell`Aquila, in località Bazzano

Armani: `Consegniamo all`Aquila un`opera importante che migliora viabilità e sicurezza a ridosso del centro abitato dell`Aquila`
Anas ha aperto oggi al traffico, in località Bazzano, nel comune dell`Aquila, il nuovo collegamento tra la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`, la strada provinciale 17ter - a sua volta collegata con il casello `L`Aquila Est` dell`autostrada A24 - e la strada comunale via Mausonia. L`opera, denominata strada statale 684dir `tangenziale Sud dell`Aquila`, si inserisce nell`ambito del progetto di realizzazione della variante sud all`abitato dell`Aquila e, in particolare, costituirà una diramazione della tangenziale Sud.
L`intervento, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro cofinanziato da Anas e Provincia dell`Aquila, migliora da subito la sicurezza per la circolazione e la fluidità delle correnti di traffico, consentendo l`intersezione in tutte le direzioni senza svolte a sinistra ed eliminando l`attraversamento della linea ferroviaria, in passato regolato da passaggio a livello.

`Oggi - ha affermato il Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani - consegniamo ai cittadini un`opera importante per il miglioramento della viabilità e della sicurezza a ridosso del centro abitato dell`Aquila. La sua realizzazione ha subìto forti ritardi che hanno richiesto un grande impegno da parte di Anas, legati sia alle conseguenze del sisma, che ha imposto modifiche e varianti al progetto iniziale, sia alle difficoltà dovute alla crisi finanziaria dell`impresa appaltatrice, poi risolte con il subentro di una seconda impresa`.

`La conclusione di questi lavori - ha affermato il Presidente della Provincia dell`Aquila, Antonio De Crescentiis - è testimonianza del`impegno e della volontà di far tornare l`Aquila al suo splendore. Sono felice di congratularmi con tutti per il traguardo raggiunto`.

L`opera è costituita da un viadotto di lunghezza complessiva pari a circa 800 metri che consente lo scavalco della ferrovia e, tramite due rampe e un sottopasso di 60 metri, permette l`innesto alla strada provinciale 17ter a nord e alla strada statale 17 a sud.
Sono state inoltre realizzate quattro rotatorie del diametro di circa 50 metri che consentono tutte le manovre di svincolo tra le varie direttrici di traffico. In particolare: la rotatoria `Mausonia`, che consente l`innesto dell`asse principale del viadotto sulla via Mausonia; la rotatoria `di Paganica`, che regola l`intersezione tra la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese` e la strada provinciale 17bis per Paganica; la rotatoria `di Bazzano`, per l`innesto tra la strada statale 17 e la strada provinciale 17ter e, infine, la rotatoria `della SS17ter` che permette il collegamento tra il nuovo viadotto e la strada statale 17.
L`intervento ha riguardato anche la realizzazione dell`impianto di illuminazione e le opere accessorie.

`Con questo intervento - ha affermato il Sindaco dell`Aquila, Massimo Cialente - si crea una fondamentale infrastrutturazione che ci permetterà di bypassare la città, da est ad ovest. Un`opera che sarà ancora più efficiente collegando la Mausonia alla strada statale 17 oltre Poggio Picenze. Con i nuovi insediamenti abitativi del post sisma, infatti, la statale 17 è divenuta una strada a tutti gli effetti di dimensioni comunali. Si tratta di uno sforzo che il Comune è pronto ad appoggiare`.

`L`opera inaugurata oggi - ha commentato il Presidente della Giunta regionale d`Abruzzo, Luciano D`Alfonso - rappresenta un tassello importante per la viabilità interna della regione. Si tratta di un`infrastruttura che si riconnette ad un`altra arteria di fondamentale importanza sulla quale la Regione punta molto: la Rieti-Amatrice-L`Aquila, che si snoderà fino a Navelli e che attualmente vede in fase di progettazione il III e IV lotto. Il completamento della dorsale appenninica è vitale per il futuro di questo territorio`.

L`Aquila, 5 agosto 2015

Lazio, Roma,

Anas, Esodo estivo 2015: domenica di traffico scorrevole su grandi direttrici Nord-Sud

Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria
in prossimità delle località turistiche
Una domenica mattina di traffico scorrevole sulle autostrade gestite dall`Anas dove non si segnalano disagi. Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria in prossimità delle località turistiche. Gran parte degli spostamenti in uscita dai grandi centri urbani e sulla direttrice Nord-Sud sono avvenuti tra venerdì pomeriggio e sabato, mentre oggi si registrano spostamenti di breve percorrenza nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane. Rallentamenti in prossimità del Tunnel del Tenda verso la Francia mentre in Friuli Venezia Giulia ai valichi di confine con la Slovenia la circolazione è scorrevole.

Sui 25 mila chilometri di strade statali e autostrade di rete Anas alle ore 12:00 non si segnalano criticità di rilievo, in particolare si registrano rallentamenti per traffico intenso sulle dorsali adriatiche, joniche e tirreniche: su tutta la strada statale 16 `Adriatica` in Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche sino al Molise ed alla Puglia nel barese e nel leccese; sulla strada statale 20 `Del Colle di Tenda` in Liguria tra Ventimiglia e Imperia e nel tratto piemontese. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 309 `Romea` nel tratto veneto ed emiliano romagnolo, sulla strada statale 36 `Del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia con code in avvicinamento al Lago; in Toscana sulla strada statale 1 `Aurelia` nel livornese e nel pisano e nel Lazio nella provincia di Roma. In Umbria code per traffico intenso sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` nel ternano. Traffico intenso sulla strada statale 7 `Appia` nei pressi dei Castelli Romani e di Latina, ma anche in Campania nel casertano e beneventano. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 106 `Jonica` in Calabria, nel reggino, nel catanzarese e nel crotonese; sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` nel tratto campano, lucano e calabrese sull`Alto e Basso Tirreno.

Nessun disagio segnalato sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare A90 dove il traffico è scorrevole. Traffico regolare sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` dove si registrano rallentamenti nel solo tratto salernitano e cosentino. In Sicilia sull`autostrada `Palermo-Catania` A19 traffico intenso nel palermitano verso Cefalù e sull`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A29 incolonnamenti tra Carini e Palermo. Traffico molto intenso con code sulla Tangenziale di Catania in uscita dalla città verso le località balnerari della costa.
Per favorire la fluidità della circolazione, sino alle ore 22.00 odierne è attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 2 Agosto 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto in direzione nord sul raccordo Chieti-Pescara


Anas comunica che sul raccordo Chieti-Pescara, per un incidente, è provvisoriamente chiuso il tratto in direzione nord (Pescara) tra Dragonara e l`area industriale di Sambuceto, in provincia di Chieti.
Per il traffico in direzione Pescara è prevista l`uscita allo svincolo per la A14, al km 8,200, e l`ingresso allo svincolo di Sambuceto al km 10,950, con deviazione sulla ex SS5.
Per cause in corso di accertamento, l`incidente ha coinvolto due veicoli e due persone hanno perso la vita.

Sul posto è presente il personale dell`Anas e delle Forze dell`Ordine per la gestione della viabilità e per consentire i rilievi del caso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 3 dicembre 2015

Pagine