Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Controesodo estivo 2014, Anas: sabato da bollino rosso per gli ultimi rientri dalle vacanze

Traffico intenso su strade e autostrade italiane
Proseguono gli ultimi grandi rientri dei vacanzieri dalle località turistiche verso le principali aree metropolitane e i valichi di frontiera. Oggi, sabato 30 agosto, è prevista giornata da bollino rosso con traffico molto intenso, soprattutto nel corso della mattinata, sulla direttrice nord della rete stradale e autostradale gestita da Anas, mentre nel pomeriggio i flussi di circolazione tenderanno ad attenuarsi. Non mancano peraltro gli italiani in partenza, per gli ultimi scampoli di vacanza o per le classiche gite del week end.

La giornata di ieri, venerdì 29 agosto, si è chiusa con un leggero incremento dei transiti totali sulla rete Anas rispetto al 2013 ( 0,4%). Nelle grandi città, a partire da Roma, il traffico si avvia a tornare alla normalità. Ieri infatti sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma si sono registrati oltre 147 mila passaggi, quasi in linea con la media annuale. Seguono la SS36 con circa 84 mila transiti (circa la metà diretti verso le località turistiche, per gli ultimi scampoli di vacanza), la A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto salernitano con circa 83 mila, la Roma-Fiumicino con 71 mila, la Tangenziale di Pescara con 52 mila, la SS1 `Aurelia` nel tratto laziale e la SS77 a Civitanova Marche con 50 mila, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con circa 46 mila.

Anche dalla mezzanotte alle ore 10 di oggi i sensori di Anas hanno rilevato i flussi maggiori di circolazione sul Gra di Roma, dove si sono registrati circa 33 mila transiti, non solo in entrata ma anche in uscita. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 31 mila veicoli nel tratto salernitano (di cui 18 mila in direzione nord e 13 mila in direzione sud), la Roma-Fiumicino con 18 mila passaggi, la SS16 `Adriatica` nel brindisino con 13 mila, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con 12 mila. Fanno registrare circa 11 mila transiti ciascuna, con almeno la metà costituita da vacanzieri del week end diretti verso le località di mare, il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la A29 Palermo-Trapani, la SS101 nel Salento, la Tangenziale di Pescara. Tra gli 8 e i 10 mila passaggi troviamo la SS379 nel brindisino, il raccordo autostradale 14 a Trieste, la A19 Palermo-Catania, la SS 106 verso le località di mare di Catanzaro, la SS1 `Aurelia` nel livornese, la SS77 a Civitanova Marche.

Al momento il traffico è in aumento sulla statale 1`Aurelia` in Liguria in provincia di la Spezia e nel Lazio in provincia di Viterbo, sulla statale 51 `di Alemagna` in Veneto, sulla statale 16 `Adriatica` in Emilia Romagna, in Abruzzo e nelle Marche, sulla statale 20 `del Colle di Tenda` in Piemonte e Liguria, sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna, sulla statale 106 `Jonica` in Calabria, in particolare sulla direttrice Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro. Traffico intenso anche sul versante tirrenico, in particolare su alcuni tratti della statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania, a Capaccio e Sapri in provincia di Salerno, in Basilicata a Maratea, in Calabria nelle province di Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria, sulla statale 7 `Appia` tra Lazio e Campania.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è molto intenso da questa mattina ma non si registrano particolari disagi. Si segnalano rallentamenti a tratti solo sul tratto calabro-lucano, tra Mormanno e Laino Borgo, in direzione nord, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
A Messina, agli imbarchi per Villa San Giovanni, i tempi di attesa sono di circa 60 minuti

In Toscana il traffico è provvisoriamente bloccato sulla statale 62 `della Cisa` a causa di un incidente al km 15,700 che ha provocato un ferito. Sempre in Toscana sul raccordo autostradale 3 `Siena-Firenze` è chiusa provvisoriamente una corsia al km 47,700 a causa di un incidente autonomo.
In Valle d`Aosta fino alle 13 sarà chiuso un tratto della statale 26, che ricade nel territorio francese, per consentire lo svolgimento di una manifestazione sportiva.

Anche in questo week end l`Anas impiega sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 3.800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 30 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 31 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 30 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: nuove limitazioni al traffico sulla SS652 `di Fondo Valle Sangro`, in corrispondenza dello svincolo di Roccascalegna, in provincia di Chieti


L`Anas comunica che a seguito dell`avvio dei lavori di adeguamento dello svincolo di Roccascalegna, sulla strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro`, in provincia di Chieti, si rende necessario introdurre nuove limitazioni per procedere alla demolizione del cavalcavia dello svincolo esistente.
Fino a martedì 30 settembre, sarà chiuso il tratto della strada statale 652 compreso tra il km 57,250 e il km 57,650 e la rampa in uscita da Roccascalegna verso Castel di Sangro, con deviazione del traffico sulla complanare realizzata nell`area di cantiere e la contestuale istituzione del doppio senso di marcia sulla rampa di svincolo in entrata e in uscita a Roccascalegna in entrambe le direzioni `Castel di Sangro/A14`. ll traffico veicolare in transito sulla SS652, con provenienza Castel di Sangro e diretto a Roccascalegna potrà utilizzare lo svincolo di Bomba al km 54, oppure lo svincolo di Piane d`Archi al km 62,900, per l`inversione di marcia.
Inoltre, sarà in vigore il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, nonché il limite di velocità di 30 km/h per tutta l`area di cantiere.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 29 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: senso unico alternato sulla SS16, in provincia di Chieti, per un incendio


L`Anas comunica che sulla strada statale 16 `Adriatica` è provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione a causa di un incendio ai bordi della carreggiata al km 480,300, a Marina di San Vito, in provincia di Chieti. Il traffico al momento risulta rallentato.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 27 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 17 per lavori nella galleria `San Giovinale`, a Rocca Pia (L`Aquila)


L`Anas comunica che, nell`ambito dei lavori necessari per il completamento dell`impianto di illuminazione della galleria `San Giovinale`, da parte di ENEL, si rende necessario istituire il senso unico alternato della circolazione nel tratto compreso tra il km 119,700 ed il km 120,350 della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`, nel Comune di Rocca Pia, in provincia di L`Aquila.
Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 10:00 di lunedì 1° settembre fino alle ore 17:00 di venerdì 19 settembre 2014.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 27 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: rallentamenti a seguito di un incidente sulla strada statale 80, nel comune di Giulianova (Teramo)


L`Anas comunica che, a seguito di un incidente fra tre autovetture, sulla strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato della circolazione e si registrano rallentamenti al km 98.300, nel comune di Giulianova, in provincia di Teramo.
Le squadre dell`Anas e delle Forze dell`Ordine sono presenti sul posto sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per rimuovere i mezzi incidentati, al fine di ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 25 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: prosegue il sabato da bollino rosso, con volumi di traffico in aumento

- aggiornamento ore 17.30 -
Si avvia a conclusione la prima vera giornata di controesodo dell`estate 2014. Confermato il bollino rosso previsto dall`Anas per oggi sabato 23 agosto, con i grandi rientri degli italiani dalle vacanze estive. Su tutta la rete stradale e autostradale in gestione la circolazione è stata elevata tutta la giornata e, dopo la pausa del pranzo, nelle prime ore del pomeriggio è tornata ad intensificarsi, ma senza troppi disagi per gli utenti, tranne qualche rallentamento dovuto ai forti flussi di traffico e, nelle regioni del Nord, anche al maltempo. Alle ore 17,00 la circolazione risulta ancora intensa sulle principali direttrici delle vacanze e in direzione delle città capoluogo, con volumi di traffico in linea rispetto al 2013.

Prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas risulta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 75 mila transiti nel tratto salernitano, di cui ben 45 mila in direzione nord (ma anche circa 30 mila in direzione sud, a testimonianza che c`è chi continua a partire, per il week end o l`ultima settimana di agosto). Segue il Grande Raccordo Anulare di Roma con oltre 66 mila autovetture, l`autostrada A91 Roma-Fiumicino con oltre 41 mila transiti, la Strada Statale 1 `Aurelia` con 29 mila transiti nel livornese e 28 mila sul tratto laziale, in crescita rispetto al 2013 ( 15%). Aumento dei flussi rispetto al 2013 anche sulla SS 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` dove, in provincia di Brindisi, sono transitati 26 mila veicoli ( 11%); sulla SS16 `Adriatica`, 26 mila transiti in provincia di Brindisi, 23 mila in provincia di Ancona e 22 mila in provincia di Rimini ( 15% complessivo); sulla SS 101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento, 26 mila transiti ( 14%); sull`autostrada A29, in provincia di Palermo, 25 mila transiti ( 15%); sulla SS 77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche, 25 mila transiti ( 2%); la SS714 Tangenziale di Pescara, 24 mila transiti ( 2%) e la SS 106 `Jonica` in provincia di Catanzaro, 18 mila ( 9%).

Il traffico è sostenuto, anche se in diminuzione rispetto al 2013, sulla strada statale 131 `Carlo Felice`, con 15 mila transiti in provincia di Cagliari e 12 mila a Oristano; flussi intensi anche a Cagliari, sulla SS 125 `Orientale Sarda` con 12 mila transiti. Sull`itinerario E45, nel perugino, con 21 mila transiti e nelle province di Terni e Cesena, entrambe con 16 mila.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è regolare, tranne qualche rallentamento tra il km 154 e il km 152 in direzione nord, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
I tempi di attesa per gli imbarchi da Messina per la Calabria sono di 150 minuti.

Rallentamenti per traffico intenso sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione nord, e sulla statale 145 `Sorrentina` in prossimità della galleria `Pozzano`, in direzione Napoli.

Traffico intenso con qualche rallentamento si registra anche sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste`; sulla statale 14 `della Venezia Giulia`, in Veneto; sulla statale 20, in Piemonte, in corrispondenza del Tunnel di Tenda in direzione della Francia; sulla strada statale 36 `del Lago di Come e dello Spluga`, in provincia di Sondrio; sulla statale 309 `Romea` nelle province di Venezia e Ferrara; lungo la statale 7 `Appia` in Basilicata, Campania e nel Lazio; sulla statale 694 `Tangenziale Ovest di Lecce` in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 585 in direzione Nord, in Basilicata.

Sulla strada statale 1 `Aurelia` si segnalano alcuni disagi alla circolazione a seguito del maltempo, in provincia di Grosseto, e al momento è provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo di Montiano, in direzione Sud, sia in entrata sia in uscita, a causa di alcune piante cadute sulla sede stradale.
In Calabria, per un incidente, sulla statale 106 `Jonica` è istituito il senso unico alternato in località Locri (Reggio Calabria).
In Molise, sulla strada statale 16 `Adriatica`, è provvisoriamente chiuso un tratto tra Campomarino e l`innesto con la SS16 Ter Adriatica, in entrambe le direzioni dal km 548 al km 552, in provincia di Campobasso, a causa di un incendio.

Sul raccordo Sicignano-Potenza nel primo pomeriggio si sono registrati rallentamenti in direzione nord per un incidente avvenuto al km 1,5, tra Buccino e Sicignano. Anche sulla tangenziale di Catania ci sono stati rallentamenti in tarda mattinata, in direzione sud, a causa di un incidente all`altezza dello svincolo di Misterbianco.
In Abruzzo, è stata ripristinata la regolare circolazione a seguito dell`incidente avvenuto sulla statale 81 `Piceno Aprutina` nei pressi di Casoli (Chieti).

L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 23 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 24 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche domani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Lunedì 25 agosto si prevede invece traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 23 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: si concludono senza disagi i primi rientri dalle vacanze su strade e autostrade italiane

Mattinata da bollino giallo, previsto un calo del traffico nel pomeriggio
Si concludono oggi i primi rientri dalle vacanze di agosto lungo la rete stradale e autostradale di 25mila km gestita dall`Anas. Anche questa mattina, come previsto dall`Anas, i flussi di transito risultano intensi, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti dei vacanzieri e di chi ha trascorso il fine settimana fuori città, ma anche per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti. Per il pomeriggio, invece, si attende una diminuzione del traffico su tutta la rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

Il fine settimana di controesodo ha rispettato le previsioni di traffico intenso, da bollino rosso, lungo le principali arterie gestite dall`Anas. Da venerdì 22 fino a domenica 25 agosto le strade e autostrade più interessate dai flussi di circolazione sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma con 333 mila transiti, l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 277 mila, l`A91 Roma-Fiumicino con 196 mila, la strada statale 36 in Lombardia con 174 mila e il tratto laziale della SS1 `Aurelia` con 137 mila.

Al momento la circolazione è sostenuta ma scorrevole su tutta la rete Anas. Questa mattina i flussi di traffico, leggermente superiori al 2013 ( 1,6%), si sono concentrati in entrata nelle città. Alle ore 10 l`arteria con maggiori volumi di traffico della rete Anas è risultata l`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con 36 mila transiti. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 23 mila autovetture nel tratto salernitano, l`autostrada Roma-Fiumicino con 20 mila passaggi, la A19 Palermo-Catania con 14 mila, la A29 Palermo-Trapani con 13 mila. Attorno ai 12 mila transiti hanno fatto registrare il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la SS16 `Adriatica` nel brindisino e la SS714 Tangenziale di Pescara. In Puglia la statale 101 nel Salento ha fatto registrare 11 mila passaggi, il raccordo autostradale 13 a Trieste e la statale 7bis nel casertano 10 mila transiti ciascuna, in Sardegna la SS131 `Carlo Felice` 8 mila transiti.

Al momento si registra traffico intenso, con qualche rallentamento, sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in provincia di Cuneo, sulla statale 1 `Aurelia` in provincia di La Spezia, sulla strada statale 36 in provincia di Sondrio, sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna e Veneto, sulla statale 16 `Adriatica` dall`Abruzzo all`Emilia Romagna, sulla statale 7 `Appia` nel Lazio e in Campania, sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Calabria, Basilicata e Campania, lungo la statale 106 `Jonica` in Calabria. Traffico molto intenso, ma senza disagi, anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Reggio Calabria e al confine tra Calabria e Basilicata, con qualche rallentamento in direzione nord in corrispondenza dell`unico cantiere inamovibile tra Lauria Sud e Laino Borgo.
In Sardegna, questa mattina si sono registrati rallentamenti sulla statale 200 `dell`Anglona` a causa di un incidente avvenuto al km 28,900, nei pressi di Lu Bagnu (provincia di Sassari), in direzione nord.

La seconda tranche di rientri è prevista nel prossimo week end, con bollino rosso la mattina di sabato 30 agosto e il pomeriggio di domenica 31 agosto. Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.
Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 25 agosto 2014

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: senso unico alternato sulla statale 81 `Piceno Aprutina` a seguito di un incidente mortale in provincia di Chieti


L`Anas comunica che, a causa di un incidente, sulla strada statale 81 `Piceno Aprutina` è provvisoriamente istituito il senso unico alternato in corrispondenza del km 186, nei pressi del bivio per Casoli/innesto SS84 Frentana, in provincia di Chieti.
Per cause in corso di accertamento un trattore è uscito fuori strada, senza coinvolgere altri veicoli, e il conducente ha perso la vita. Precedentemente, si è reso necessario chiudere provvisoriamente il tratto stradale per effettuare i rilievi e rimuovere il mezzo incidentato.
Le squadre dell`Anas e delle Forze dell`Ordine sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 23 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: oggi le prime partenze da controesodo


Al via domani il fine settimana di controesodo sui 25 mila chilometri di strade e autostrade gestiti dall`Anas. Già a partire dalla giornata odierna si registrano i primi spostamenti verso le aree metropolitane e da domani, venerdì 22 agosto, è previsto il rientro massiccio dei vacanzieri che si concluderà lunedì 25 nella mattinata, per poi riprendere nell`ultimo fine settimana di agosto.
Per la giornata di domani, quindi, è previsto `bollino giallo` nel pomeriggio, mentre per sabato 23 e domenica 24 agosto il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Anche lunedì 25 agosto, il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
L`Anas ricorda che sabato 23 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 24 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Al momento il traffico è sostenuto ma scorrevole su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall`Anas. Rallentamenti si registrano esclusivamente sulla strada statale 16 `Adriatica` in alcuni tratti nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 7 `Appia`, nel Lazio e in Campania, e sulla strada statale 182 `delle Serre Calabre` a Vibo Valentia.
Traffico sostenuto anche sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, sulla statale 309 `Romea`, sulla statale 1 `Aurelia` e sulla statale 18 `Tirrena inferiore`, dove la circolazione è fluida.
Dalle rilevazioni dell`Anas delle ore 17 i volumi di traffico oggi risultano in linea con quelli del 2013 ( 0,1% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno).
Dalla mezzanotte sono stati rilevati 70 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 43 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, 39 mila transiti sull`autostrada Roma-Fiumicino, 35 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco; oltre 26 mila sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` e altrettanti sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`; quasi 26 mila veicoli sulla tangenziale di Pescara, 25 mila sulla SS16 `Adriatica` a Brindisi e sulla SS1 a Fiumicino. Infine, sono stati rilevati oltre 23 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 21 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: al via il controesodo di fine agosto


Entra nel vivo il primo fine settimana di controesodo dell`estate sulla rete di 25 mila chilometri di strade e autostrade gestita dall`Anas. A partire da oggi, venerdì 22 agosto, è previsto il rientro dei vacanzieri che si concluderà lunedì 25 nella mattinata, per poi riprendere nell`ultimo fine settimana di agosto e continuare fino alla riapertura delle scuole.

`Bollino giallo` previsto nel pomeriggio odierno, mentre domani, sabato 23, e dopodomani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da `bollino rosso`, per tutta la giornata, in particolare domenica pomeriggio in direzione nord e verso le città capoluogo. Anche lunedì 25 agosto il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Questa mattina dalle rilevazioni dei sensori dell`Anas i volumi di traffico risultano sostanzialmente in linea con quelli registrati lo scorso anno (venerdì 23 agosto 2013), in vista dell`aumento della circolazione previsto per il pomeriggio e in serata.

Dalla mezzanotte alle ore 12 sono stati rilevati oltre 40 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, 26 mila transiti sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, oltre 22 mila sull`autostrada Roma-Fiumicino, 16 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Lecco; oltre 15 mila veicoli sulla SS1 `Aurelia` nel tratto in provincia di Roma, oltre 15 mila anche sull`autostrada A19 `Palermo-Catania` e 14 mila sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`; 14 mila veicoli sulla SS16 `Adriatica` a Brindisi e altrettanti sulla SS101 a Lecce. Infine, sono stati rilevati oltre 12 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia.

Nella mattinata si segnalano rallentamenti sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` a Lauria, al confine tra la Calabria e la Basilicata a causa di un mezzo pesante in avaria in un tratto di cantiere, in direzione Nord. In Toscana, sulla SS62 `della Cisa` si registrano disagi a causa di un incidente al km 37,800 in direzione Nord, tra Villafranca in Lunigiana e Pontremoli, e in Sicilia, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`, si registrano rallentamenti per un veicolo in avaria che occupa parte della carreggiata, in direzione Sud, al km 117. Rallentamenti anche sulla SS107 `Silana Crotonese`, in Calabria, per il traffico intenso e sulla SS280 `dei Due Mari` per un incendio ai bordi della carreggiata, in direzione Nord.

Traffico sostenuto sulla SS1 `Aurelia` a La Spezia, sulla SS36 a Sondrio, sulla SS309 `Romea` a Ferrara (Emilia Romagna) e Venezia (Veneto), sulla SS16 `Adriatica` a Ferrara, Rimini, Riccione (Emilia Romagna) e Alba Adriatica (Abruzzo), sulla SS7 `Appia` a Roma, Latina (Lazio), Avellino (Campania) e Potenza (Basilicata), sulla SS145 `Sorrentina` in Campania, sulla SS18 `Tirrena Inferiore` a Salerno (Campania), Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Infine, traffico rallentato sull`autostrada A19dir diramazione per via Giafar, a Palermo, e sulla SS106 a Catanzaro.

Questa mattina, inoltre, sulla SS107 `Silana crotonese`, il traffico è stato rallentato tra Cosenza e Celico per un incidente avvenuto al km 32,8 che ha provocato il ferimento di un ciclista.

L`Anas ricorda che domani, sabato 23 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 7.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 24 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 22 agosto 2014

Pagine