Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni al traffico sulla statale 3Bis `Tiberina` (E45) per lavori sull`elettrodotto Acquasparta-Todi, in provincia di Perugia


L`Anas comunica che, per consentire un intervento di manutenzione sull`elettrodotto Acquasparta-Todi, sulla strada statale 3Bis `Tiberina` (Itinerario E45) si rende necessario effettuare la chiusura alternata delle due carreggiate, con istituzione del doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta, nel tratto compreso tra il km 23,900 e il km 25,700, tra gli svincoli di Collevalenza e Todi/San Damiano, in provincia di Perugia.
La chiusura sarà effettuata dalle ore 9:00 alle ore 12:00 di sabato 6 settembre e dalle ore 7:00 alle ore 10:00 di mercoledì 10 settembre.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 4 settembre 2014

Estate 2014, Ciucci: `Vacanze brevi ma con una migliore qualità del viaggio`

Sulla rete Anas i transiti sono aumentati del 3% rispetto al 2013 ma il traffico è stato fluido, anche grazie ai circa 1400 km di nuove strade e autostrade aperte in questi anni
`L`estate 2014 sulle strade e autostrade dell`Anas è stata caratterizzata da vacanze brevi e ripetute, con un traffico fluido, tempi di percorrenza contenuti e una migliore qualità del viaggio. Solo in alcune rare occasioni si sono sviluppati rallentamenti, soprattutto in prossimità di cantieri inamovibili`. Lo ha detto il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci, durante la conferenza stampa sui risultati del Piano dell`esodo estivo 2014, tenutasi oggi a Roma presso la sede di Viabilità Italia. Secondo i dati Anas molti italiani hanno fatto la spola tra i luoghi di residenza e quelli di vacanza, scegliendo mete vicine a casa, con una concentrazione dei volumi di circolazione attorno alle città medie e grandi.

Complessivamente, sull`intera rete stradale e autostradale dell`Anas di 25 mila km, nel periodo compreso tra il 25 luglio e il 31 agosto si è registrato un aumento dei flussi di traffico del 3% rispetto allo scorso anno, che ha riguardato non solo il fine settimana ma anche i giorni feriali, come il lunedì e il giovedì. `Le statistiche dei transiti rilevate dai nostri sensori - ha evidenziato Pietro Ciucci - confermano che vi è stato un cambiamento di tipologia di vacanza da parte degli italiani che hanno scelto spostamenti brevi e ripetuti, gite del week end e viaggi di percorrenza compresa nel raggio di 100/150 km`.

Le grandi partenze da bollino rosso si sono concentrate nell`ultimo fine settimana di luglio (25-27 luglio) e nei primi due weekend di agosto (2-3 agosto e 9-10 agosto), con punte di traffico in particolare il 25 luglio, il 2 e il 9 agosto, mentre i rientri dalle ferie hanno interessato gli ultimi due week end dello scorso mese (23-24 agosto e 30-31 agosto), con punte di traffico in particolare il 23 agosto.

Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha sottolineato che il piano di gestione dell`esodo Anas del 2014 ha prodotto un risultato positivo grazie innanzitutto al miglioramento della qualità della rete stradale. `Una maggiore capacità di gestione dei flussi di traffico è stata possibile - ha detto Ciucci - grazie all`apertura di nuovi tratti stradali e autostradali e alla manutenzione delle arterie esistenti, attuata tramite i fondi stanziati dal Decreto del Fare`.
L`Anas dal 2006 ad oggi ha aperto al traffico oltre 1.380 km di strade ed autostrade per un investimento di quasi 15 miliardi di euro e che solo nel 2013 gli investimenti in nuove costruzioni e manutenzione straordinaria nell`anno sono stati pari a circa 2,2 miliardi di euro. Relativamente alle nuove opere, nell`ultimo esercizio l`Anas ha realizzato su tutto il territorio nazionale circa 140 nuovi km di strade e autostrade; ha avviato lavori per oltre 1 miliardo di euro ed ultimato interventi per quasi 2,8 miliardi di euro.

La `classifica` dei transiti
L`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma ha mantenuto il primato di passaggi con un totale di circa 5 milioni di veicoli transitati ed una media giornaliera in ingresso e in uscita dalla capitale, di circa 130 mila passaggi.

Seconda l`autostrada Roma-Fiumicino, che ha raggiunto quasi 4 milioni di passaggi, in aumento ( 13%) rispetto al 2013.
Terza l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con circa 3 milioni e 100 mila passaggi nel tratto salernitano, in linea con il 2013, ma con una riduzione dei tempi di percorrenza (meno di 4 ore rispetto alle 5 ore del 2011).
Quarta, con 3 milioni di passaggi e un incremento complessivo del 12% rispetto al 2013, è stata la strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, in Lombardia, che collega con la Valtellina e con la Svizzera.

Le strade delle vacanze
Per quanto riguarda le arterie a lunga percorrenza, la strada statale 16 `Adriatica` ha registrato un totale di 1 milione e 530 mila transiti in provincia di Brindisi ( 15%), 1 milione e 150 mila in provincia di Rimini e 1 milione e 100 mila in provincia di Ancona; la strada statale 1 `Aurelia` ha avuto un totale di 1 milione e 750 mila passaggi in provincia di Roma e di 1 milione e 330 mila in provincia di Livorno; la strada statale 18 `Tirrena Inferiore` ha totalizzato 1 milione e 150 mila transiti a Capaccio-Paestum e una media di 730-750 mila in Calabria a Vibo Valentia e nel cosentino.

I valichi di frontiera e il Nord Italia
Il traffico ai valichi di frontiera con Slovenia e Francia è stato sempre intenso, con un incremento rispetto al 2013. In particolare sul raccordo autostradale 14 e sul raccordo autostradale 13 Trieste-A4, di collegamento con la Slovenia, i flussi sono aumentati complessivamente del 8% rispetto al 2013, con un totale di 730 mila transiti sul primo raccordo e di 1 milione e 500 mila transiti sul secondo. Sempre ai valichi di frontiera, sulla strada statale 20 `Colle di Tenda`, da e per la Francia, si è registrato un totale di 306 mila transiti.
Forti flussi di circolazione hanno interessato anche la strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`, da e verso Bolzano, che ha sfiorato il milione di transiti, con una media di 26 mila passaggi al giorno ( 15%). Ha risentito invece del maltempo la strada statale 14 `della Venezia Giulia`, che ha registrato oltre 1 milione di transiti, in leggera flessione rispetto al 2013.

Centro Italia
Anche nel Centro Italia i volumi dei transiti hanno fatto registrare un aumento, soprattutto in corrispondenza delle città. Sul tratto romano della strada statale 1 `Aurelia` (verso e dalle località del litorale), c`è stato un totale di 1 milione e 750 mila passaggi ed un aumento del 28% per cento rispetto al 2013 in direzione del mare e viceversa; la strada statale 7 Appia ha registrato un totale di circa 480 mila transiti in provincia di Roma (in direzione Castelli Romani) e un incremento del 7%.
Sulla strada statale 3 bis, nel tratto umbro della E45, attorno a Perugia è stato registrato un totale di 1 milioni e 300 mila transiti, con una media giornaliera di 35 mila passaggi ed un incremento dell`8% rispetto al 2013. Ma hanno superato abbondantemente i 900 mila transiti, con sensibili incrementi, anche il tratto della E45 a Sangemini, nel ternano, e a Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena. Sopra il milione di transiti, ma in leggera flessione rispetto al 2013, si sono collocate anche la Teramo-mare (SS80racc) con 1 milione e 215 mila transiti, e la SS675 Umbro-Laziale tra Terni e Rieti, con 1 milione e 130 mila passaggi.

Meridione e Isole
Al Sud, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio nel tratto salernitano, dove insiste circa il 75% del traffico annuale, nel 2014 i transiti nel mese di agosto sono stati in linea rispetto al 2013. Nei soli 3 giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto ci sono stati 300 mila transiti, di cui circa 195 mila in direzione sud. Notevoli volumi di traffico si sono registrati anche nel tratto calabrese, soprattutto nel reggino, dove si è raggiunta quota 1 milione e 500 mila transiti, in aumento del 4% rispetto al 2013. Migliorate inoltre sull`intero tratto dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria le condizioni di fluidità della circolazione, grazie alla messa a disposizione da parte dell`Anas di 341 km di nuova autostrada (11 km inaugurati il 25 luglio 2014) e alla presenza di un solo cantiere inamovibile, di circa 4 km, tra Lauria e Laino Borgo, ai confini tra Basilicata e Calabria.

In Sicilia alti volumi di traffico si sono registrati sia sulla A29 Palermo-Trapani, con circa 1 milione 555 mila transiti, in aumento del 10% rispetto al 2013, sia sulla A19 Palermo-Catania, con circa 1 milione e 500 mila passaggi, anche qui con un forte incremento rispetto allo scorso anno ( 15%).
Altre arterie con alti volumi di passaggi e forti incrementi sono state la strada statale 101 nel Salento ( 13%) e Gallipoli che è stata una delle località più gettonate dell`estate; la strada statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` a Brindisi ( 5%), e la strada statale 106 Jonica, in particolare nel tratto di collegamento con le località balneari del catanzarese, con 1 milione e 125 mila transiti ( 6%).
Più contenuti gli incrementi in Sardegna, dove la punta di traffico si è registrata attorno a Cagliari, sulla strada statale 131 `Carlo Felice`, con oltre 1 milione e 100 mila transiti e un 2% in più rispetto al 2013.

I numeri del piano di gestione
Nel periodo estivo che va dal 25 luglio al 31 agosto l`Anas ha impiegato, in turnazione, circa 2.500 addetti del personale e 1.070 automezzi, 3.800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile (che, ove necessario e ove possibile, hanno indicato anche il tempo medio di percorrenza delle tratte).
In tema di sicurezza l`Anas ha esteso il sistema di controllo della velocità media e istantanea `Vergilius`, oltre che ad alcuni tratti della Domiziana, della Romea e dell`Aurelia, anche al tratto salernitano della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e alla Galleria `S. Maria di Pozzano`, della strada statale 145 `Sorrentina`, in provincia di Napoli.
`Il Vergilius ha funzionato da deterrente verso l`alta velocità - ha ricordato Ciucci - contribuendo a rendere il viaggio più sicuro. Infatti, nonostante gli alti volumi di circolazione registrati su queste arterie, circa 6 milioni, una percentuale assai bassa di automobilisti ha superato i limiti previsti e il numero di verbali emessi dalla Polizia Stradale dal 25 luglio al 31 agosto è stato di 15 mila`.

Le informazioni all`utenza
Il piano di comunicazione dell`esodo ha previsto per la prima volta, la diffusione e la distribuzione dei bollettini di previsioni del traffico e le informazioni sulla viabilità in tempo reale attraverso un network di Tv, radio e numerosi portali web nazionali e locali, che si sono aggiunti agli strumenti `classici` come il CCISS e Isoradio.
Dal 25 luglio al 31 agosto, il sito dell`Anas ha fatto registrare 3,5 milioni di accessi, con un incremento del 31% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; i tweet diffusi tramite i circa 30 mila follower di @stradeanas sono stati visualizzati oltre 550 milioni di volte, con una media settimanale di 92 milioni ed un incremento del 53% rispetto al 2013; i bollettini radiofonici e televisivi di Anas Tv, diffusi attraverso 82 emittenti radiofoniche nazionali e locali e 169 emittenti televisive, hanno raggiunto un totale di oltre 20,6 milioni tra radioscoltatori e telespettatori certificati; senza dimenticare le migliaia di chiamate telefoniche al `Pronto Anas` 841148 e i 20.860 utenti che si sono iscritti alla pagina su Facebook dedicata all`Esodo Estivo.

Roma, 5 settembre 2014

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: restringimento di carreggiata sulla E45, in direzione Sud, nel comune di Mercato Saraceno (Forlì-Cesena)

Chiusa la corsia di marcia per un tratto di circa 900 metri per il deterioramento della pavimentazione stradale a causa del maltempo
L`Anas comunica che, a causa del deterioramento della pavimentazione stradale provocato dalle intense precipitazioni atmosferiche in corso, sulla carreggiata in direzione Sud (Roma) della strada statale 3 Bis `Tiberina` - itinerario E45, si è reso necessario chiudere la corsia di marcia per un tratto di circa 900 metri, dal km 208,900 al km 209,800, nel territorio comunale di Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena.
Il traffico è stato deviato sulla corsia di sorpasso. Gli interventi per il ripristino della pavimentazione saranno avviati non appena cesseranno le avverse condizioni meteorologiche.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 3 settembre 2014

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni alla circolazione sulla strada statale 3bis (E45) e sulla statale 3 `Flaminia`, in provincia di Perugia


L`Anas comunica che, per consentire interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria `Collevalenza`, dalle ore 6.00 di lunedì 1 settembre fino al 20 ottobre 2014 (ore 17.00), sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa la carreggiata sud e sarà istituito il doppio senso di circolazione sulla carreggiata nord tra il km 26,350 e il km 30,150 nel territorio comunale di Todi (Perugia).

Sulla strada statale 3 `Flaminia`, da lunedì 1 settembre fino a venerdì 19 settembre, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in tratti saltuari compresi tra il km 160,900 (Ponte Centesimo, nel comune di Foligno) e il km 174,600 (Gaifana, nel comune di Nocera Umbra) in provincia di Perugia. Il provvedimento si rende necessario per consentire interventi di manutenzione nel tratto stradale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Perugia, 29 agosto 2014

Esodo estivo 2014, Anas: ultimo weekend di agosto, circolazione in aumento su strade e autostrade

Bollino rosso sabato mattina e domenica pomeriggio
Si conclude questo fine settimana il controesodo di agosto degli italiani. Da questa mattina la circolazione è intensa ma regolare sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km gestita dall`Anas, soprattutto sulle direttrici SS1 `Aurelia`, SS16 `Adriatica`, itinerario E45, SS7 `Appia`, SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` ai valichi di frontiera con la Slovenia e con la Francia e sulle autostrade senza pedaggio del Meridione. Già a partire dalla giornata odierna, infatti, si registrano i primi spostamenti verso le grandi aree metropolitane e da domani è previsto il rientro massiccio dei vacanzieri, che si concluderà lunedì 1° settembre nella mattinata, con il riavvio della quasi totalità delle attività lavorative.
Per la giornata di domani, quindi, è previsto `bollino rosso` nella mattinata e `giallo` nel pomeriggio, mentre domenica 31 agosto il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, nel pomeriggio e in serata. Anche lunedì 1° settembre il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti, dopo lo stop del weekend.
L`Anas ricorda che sabato 30 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 8.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 31 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Anche in questo week end l`Anas impiegherà sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 3.800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Dalle rilevazioni dell`Anas, i volumi di traffico oggi risultano in linea con quelli del 2013 (-0,2% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno). Dalla mezzanotte alle ore 17 sono stati rilevati circa 90 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, oltre 48 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Monza, oltre 47 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, 44 mila transiti sull`autostrada Roma-Fiumicino, quasi 30 mila veicoli sulla SS714 `Tangenziale di Pescara` e sulla SS77 `della Val di Chienti` a Macerata, oltre 27 mila sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, oltre 26 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia, e 25 mila veicoli sulla SS16 `Adriatica` nel tratto in provincia di Brindisi e sulla SS101 a Lecce.
In particolare, sulla nuova autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, la circolazione si è intensificata in direzione nord a partire dalla tarda mattinata, ma senza disagi, con una maggiore concentrazione dei volumi di traffico ai confini tra Calabria e Basilicata ( 4% rispetto al 2013) per i flussi veicolari provenienti dalla costa tirrenica e jonica e dalle località turistiche di Sibari. Qualche rallentamento si è registrato, pertanto, nei pressi del cantiere di Lauria, in direzione Salerno.
Anche in Lombardia, il traffico è stato superiore alla media giornaliera lungo la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ( 4% rispetto al 2013) così come in Veneto, sulla SS51 `di Alemagna`, sulla SS309 `Romea` e sulla SS14 `della Venezia Giulia` ( 3% rispetto al 2013).
Al momento il traffico è sostenuto sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in Piemonte, sulla SS1 `Aurelia` in Liguria, sul raccordo autostradale Sistiana-Cattinara in provincia di Trieste, sulla 16 `Adriatica` in alcuni tratti in Emilia Romagna, nelle Marche e in Molise. Traffico intenso anche sulla strada statale 7 `Appia`, nel Lazio e in Basilicata, sulla SS18 `Tirrena Inferiore, in vari tratti tra Salerno e Reggio Calabria e sulla strada statale 106 `Jonica` a Crotone.
In Campania, sulla strada statale 145 `Sorrentina` il traffico è intenso in entrambe le direzioni ma senza disagi o rallentamenti da questa mattina. Da mezzanotte, nella galleria di Pozzano si sono registrati oltre 7000 transiti, in direzione Sorrento, e altrettanti in direzione Pozzano. Sulla strada statale 163`Amalfitana` il traffico è regolare.
In Sicilia, infine, sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` un tratto è provvisoriamente chiuso a causa di un cantiere al km 34,650, tra Partinico e Balestrate, in direzione Mazara Del Vallo.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 29 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: ultima domenica di rientri su strade e autostrade italiane. Previsto traffico più intenso nel pomeriggio e in serata


Domenica mattina da bollino giallo sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km dell`Anas. Traffico sostenuto fin dalle prime ore della giornata, soprattutto in direzione del rientro verso le città (ma anche per qualche partenza domenicale), con un volume di transiti di poco superiore alla norma. L`Anas prevede una notevole intensificazione dei flussi di circolazione nel pomeriggio e in serata, con traffico da bollino rosso in particolare nella fascia oraria 16-22.

La giornata di ieri sabato 30 agosto si è chiusa con un incremento dei transiti totali sulla rete Anas rispetto al 2013 ( 3,1%). Sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma si sono registrati oltre 130 mila passaggi. Seguono la A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto salernitano con 90 mila transiti, la SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` con circa 67 mila autovetture, la Roma-Fiumicino con 63 mila, la SS1 `Aurelia` nel tratto livornese con circa 60 mila e nel tratto laziale con 51 mila, la SS77 a Civitanova Marche e il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con 45 mila ciascuna, la A29 Palermo-Trapani con 41 mila, la SS16 `Adriatica` nel brindisino e la A19 Palermo-Catania con 40 mila ciascuna, la SS101 nel Salento con 39 mila, la SS379 sempre a Brindisi con 36 mila, la E45 nel perugino con circa 34 mila.

Questa mattina, invece, i flussi di circolazione risultano finora in linea rispetto a quelli del 2013. Dalla mezzanotte alle ore 10 di oggi i sensori di Anas hanno rilevato i volumi maggiori di traffico sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 31 mila transiti, di cui 19 mila in direzione nord. Seguono il Gra di Roma, con 28 mila transiti, la Roma-Fiumicino con 15 mila passaggi, la A29 Palermo-Trapani e la A19 Palermo-Catania con circa 11 mila e la SS16 `Adriatica` nel brindisino con 10 mila. Si attestano attorno ai 9-8 mila transiti ciascuna, con una parte consistente di vacanzieri della domenica, la SS36 in Lombardia, il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la Tangenziale di Pescara, la SS106 Jonica verso le località di mare del catanzarese, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4, la SS77 `della Val di Chienti` a Civitanova Marche, la SS379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` nel brindisino, e attorno ai 7 mila passaggi il raccordo autostradale 14 a Trieste, la SS101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento, la SS16 `Adriatica` a Rimini. In controtendenza le strade statali della Sardegna, dove in generale si è registrata una riduzione dei passaggi: qui il tratto più trafficato è risultato quello della SS131 `Carlo Felice` a Monastir, con circa 5 mila transiti.

Al momento la circolazione è molto intensa sulla statale 1 `Aurelia` in Liguria, a Castelnuovo Magra in provincia di la Spezia, sulla statale 16 `Adriatica` nel Veneto, in provincia di Padova, in Emilia Romagna, tra le province di Rimini e Ferrara, in Abruzzo in provincia di Teramo e Chieti, e nelle Marche, sulla statale 20 `del Colle di Tenda` in Piemonte (Cuneo) e Liguria (Imperia), sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna in provincia di Ferrara (Comacchio) e sulla statale 36 in Lombardia in provincia di Sondrio (San Giacomo Filippo). Al sud il traffico è intenso sulla statale 106 `Jonica` in Calabria, tra Bovalino e Portigliola in provincia di Reggio Calabria e tra Strongoli e Melissa in provincia di Crotone. Traffico intenso anche sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania, tra Capaccio, Vallo della Lucania e Sapri in provincia di Salerno, in Basilicata a Maratea, in Calabria nelle province di Cosenza, Vibo Valentia (Pizzo) e Reggio Calabria (Rosarno-Palmi-Seminara). Infine traffico intenso sulla statale 7 `Appia` nel Lazio, verso i Castelli Romani e verso il litorale pontino, in Campania in provincia di Caserta e Avellino e in Basilicata in provincia di Potenza.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso da questa mattina ma senza disagi. Qualche rallentamento si segnala solo sul tratto calabro-lucano, tra Mormanno e Laino Borgo, in direzione nord, in avvicinamento all`unica area di cantiere presente in autostrada.
A Messina, agli imbarchi per Villa San Giovanni, i tempi di attesa sono regolari

In Friuli Venezia Giulia è stata riaperta al traffico la carreggiata in direzione Venezia (nord) del RA13 `Raccordo Autostradale A4-Trieste` in corrispondenza del km 19, nel territorio comunale di Trieste, dopo la chiusura resasi necessaria nella notte a causa di un incidente autonomo di un veicolo uscito fuori strada.

L`Anas ricorda che fino alle ore 23.00 di oggi, domenica 31 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 31 agosto 2014

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: al via due gare d`appalto per i lavori di manutenzione straordinaria sulla SS1 `Aurelia` e sulla SS3 Bis `Tiberina` (E45)


Domani in Gazzetta Ufficiale i due bandi di gara, per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro

L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 29 agosto 2014, due bandi di gara per assegnare i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino di tratti stradali dissestati e dei giunti di dilatazione dei viadotti lungo la strada statale 1 `Aurelia` e lungo la strada statale 3 bis `Tiberina` (itinerario E45), per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro.
Il primo appalto prevede i lavori nel tratto compreso tra il km 122,972 e il km 319,900 della strada statale 1 `Aurelia`, nelle province di Grosseto e Livorno, per un investimento complessivo di un milione e 700 mila euro circa. I lavori dovranno essere ultimati entro 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna. Le imprese interessate dovranno inviare apposita richiesta entro e non oltre le ore 12.00 del 6 ottobre 2014.
Il secondo appalto prevede invece i lavori lungo la strada statale 3 Bis `Tiberina` (itinerario E45 `Orte-Ravenna`) in provincia di Arezzo, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni naturali e consecutivi dalla di consegna. Le imprese interessate dovranno inviare apposita richiesta entro e non oltre le ore 12.00 dell`8 ottobre 2014.
In entrambi i casi le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Toscana - viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 28 agosto 2014

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: restringimento di carreggiata sulla SS3 Bis `Tiberina` a causa di un incidente nei pressi di Todi/San Damiano (Perugia)


L`Anas comunica che, a causa di un incidente, sulla strada statale 3 Bis `Tiberina` (itinerario E45) è stata provvisoriamente chiusa la corsia di marcia della carreggiata in direzione Nord in corrispondenza del km 32.100, nei pressi dello svincolo Todi/San Damiano, in provincia di Perugia. Il traffico al momento viene deviato sulla corsia di soprasso.
Una vettura si è ribaltata senza coinvolgere altri veicoli. Nell`incidente quattro persone sono rimaste ferite.
Le squadre dell`Anas sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per rimuovere il veicolo incidentato, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 25 agosto 2014

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni al traffico sulla SS3 bis `Tiberina` (E45) per i lavori della Piattaforma Logistica dell`Alto Tevere

Dal 1° settembre al 30 novembre sarà chiuso un tratto della carreggiata Nord e sarà istituito il doppio senso di marcia in carreggiata Sud, nei comuni di Città di Castello e San Giustino (PG)
L`Anas comunica che dalle ore dalle ore 7:00 di lunedì 1° settembre alle ore 18:00 di domenica 30 novembre 2014, sulla strada statale 3 bis `Tiberina` (itinerario E45) sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 127,000 e il km 129,000 della carreggiata in direzione Nord e sarà istituito il doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, nei comuni di Città di Castello e San Giustino, in provincia di Perugia.
Il provvedimento si rende necessario, nell`ambito della convenzione sottoscritta tra Anas e Regione Umbria per l`esecuzione della Piattaforma Logistica dell`Alto Tevere, per consentire la realizzazione delle rampe di accesso e uscita sulla strada statale 3 bis.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 27 agosto 2014

Controesodo estivo 2014, Anas: prosegue il sabato da bollino rosso, con volumi di traffico in aumento

- aggiornamento ore 17.30 -
Si avvia a conclusione la prima vera giornata di controesodo dell`estate 2014. Confermato il bollino rosso previsto dall`Anas per oggi sabato 23 agosto, con i grandi rientri degli italiani dalle vacanze estive. Su tutta la rete stradale e autostradale in gestione la circolazione è stata elevata tutta la giornata e, dopo la pausa del pranzo, nelle prime ore del pomeriggio è tornata ad intensificarsi, ma senza troppi disagi per gli utenti, tranne qualche rallentamento dovuto ai forti flussi di traffico e, nelle regioni del Nord, anche al maltempo. Alle ore 17,00 la circolazione risulta ancora intensa sulle principali direttrici delle vacanze e in direzione delle città capoluogo, con volumi di traffico in linea rispetto al 2013.

Prima per traffico delle arterie gestite dall`Anas risulta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 75 mila transiti nel tratto salernitano, di cui ben 45 mila in direzione nord (ma anche circa 30 mila in direzione sud, a testimonianza che c`è chi continua a partire, per il week end o l`ultima settimana di agosto). Segue il Grande Raccordo Anulare di Roma con oltre 66 mila autovetture, l`autostrada A91 Roma-Fiumicino con oltre 41 mila transiti, la Strada Statale 1 `Aurelia` con 29 mila transiti nel livornese e 28 mila sul tratto laziale, in crescita rispetto al 2013 ( 15%). Aumento dei flussi rispetto al 2013 anche sulla SS 379 `Egnazia e delle Terme di Torre Canne` dove, in provincia di Brindisi, sono transitati 26 mila veicoli ( 11%); sulla SS16 `Adriatica`, 26 mila transiti in provincia di Brindisi, 23 mila in provincia di Ancona e 22 mila in provincia di Rimini ( 15% complessivo); sulla SS 101 `Salentina di Gallipoli` nel Salento, 26 mila transiti ( 14%); sull`autostrada A29, in provincia di Palermo, 25 mila transiti ( 15%); sulla SS 77 `della Val di Chienti` a Civitanove Marche, 25 mila transiti ( 2%); la SS714 Tangenziale di Pescara, 24 mila transiti ( 2%) e la SS 106 `Jonica` in provincia di Catanzaro, 18 mila ( 9%).

Il traffico è sostenuto, anche se in diminuzione rispetto al 2013, sulla strada statale 131 `Carlo Felice`, con 15 mila transiti in provincia di Cagliari e 12 mila a Oristano; flussi intensi anche a Cagliari, sulla SS 125 `Orientale Sarda` con 12 mila transiti. Sull`itinerario E45, nel perugino, con 21 mila transiti e nelle province di Terni e Cesena, entrambe con 16 mila.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è regolare, tranne qualche rallentamento tra il km 154 e il km 152 in direzione nord, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
I tempi di attesa per gli imbarchi da Messina per la Calabria sono di 150 minuti.

Rallentamenti per traffico intenso sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione nord, e sulla statale 145 `Sorrentina` in prossimità della galleria `Pozzano`, in direzione Napoli.

Traffico intenso con qualche rallentamento si registra anche sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste`; sulla statale 14 `della Venezia Giulia`, in Veneto; sulla statale 20, in Piemonte, in corrispondenza del Tunnel di Tenda in direzione della Francia; sulla strada statale 36 `del Lago di Come e dello Spluga`, in provincia di Sondrio; sulla statale 309 `Romea` nelle province di Venezia e Ferrara; lungo la statale 7 `Appia` in Basilicata, Campania e nel Lazio; sulla statale 694 `Tangenziale Ovest di Lecce` in Puglia. Traffico intenso anche sulla strada statale 585 in direzione Nord, in Basilicata.

Sulla strada statale 1 `Aurelia` si segnalano alcuni disagi alla circolazione a seguito del maltempo, in provincia di Grosseto, e al momento è provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo di Montiano, in direzione Sud, sia in entrata sia in uscita, a causa di alcune piante cadute sulla sede stradale.
In Calabria, per un incidente, sulla statale 106 `Jonica` è istituito il senso unico alternato in località Locri (Reggio Calabria).
In Molise, sulla strada statale 16 `Adriatica`, è provvisoriamente chiuso un tratto tra Campomarino e l`innesto con la SS16 Ter Adriatica, in entrambe le direzioni dal km 548 al km 552, in provincia di Campobasso, a causa di un incendio.

Sul raccordo Sicignano-Potenza nel primo pomeriggio si sono registrati rallentamenti in direzione nord per un incidente avvenuto al km 1,5, tra Buccino e Sicignano. Anche sulla tangenziale di Catania ci sono stati rallentamenti in tarda mattinata, in direzione sud, a causa di un incidente all`altezza dello svincolo di Misterbianco.
In Abruzzo, è stata ripristinata la regolare circolazione a seguito dell`incidente avvenuto sulla statale 81 `Piceno Aprutina` nei pressi di Casoli (Chieti).

L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 23 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 24 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche domani, domenica 24 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, per tutta la giornata. Lunedì 25 agosto si prevede invece traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 23 agosto 2014

Pagine