Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Bilancio Anas 2011: utile di 8,2 milioni di euro con assegnazione del dividendo all’Azionista

Ciucci: `Per il quarto anno consecutivo si conferma il trend positivo già evidenziato nei precedenti bilanci`
Permangono difficoltà per il fabbisogno finanziario legato a nuovi investimenti
e alla manutenzione straordinaria
L`Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell`esercizio 2011 di Anas S.p.A., che si è chiuso con un utile di 8,2 milioni di euro, e ha deliberato di distribuire un dividendo all`Azionista, ovvero al Ministero dell`Economia e delle Finanze, per 7,8 milioni di euro.

`Per il quarto anno consecutivo - ha commentato l`Amministratore Unico Pietro Ciucci - Anas ha confermato il trend positivo già evidenziato nella chiusura dei precedenti bilanci a seguito di una corretta e attenta gestione, risultato ancor più positivo se si considera che il 2011 ha rappresentato il primo esercizio in cui la Società non ha ricevuto alcun corrispettivo di servizio e che una parte significativa dei ricavi realizzati nell`anno (oltre 33 milioni di Euro) sono stati destinati ad interventi urgenti di manutenzione straordinaria da realizzare a partire dal 2012`.

Questi importanti risultati sono stati raggiunti soprattutto grazie a una costante azione di contenimento dei costi e di sviluppo dei ricavi. Il positivo risultato di esercizio registrato appare ancora più rilevante se si considera il pesante disavanzo ereditato dalla gestione 2005 (496 milioni di euro), progressivamente ridottosi negli anni, e l`effetto dell`entrata in vigore della norma relativa al cosiddetto riordino di Anas con maggiori oneri per oltre 15 milioni di euro sul conto economico 2011.

Tra i risultati più significativi dell`attuale gestione si evidenzia un incremento del margine operativo lordo di 37,5 milioni di euro, principalmente riferibile all`abbattimento dei costi operativi.

A fronte di risultati economico-finanziari ormai stabilmente positivi, permane di converso il fabbisogno finanziario per nuovi investimenti (e, in particolare, per quelli di manutenzione straordinaria, molto spesso correlati alla sicurezza stradale) tuttora fortemente dipendenti da insufficienti stanziamenti pubblici.

L`Anas, anche nel 2011, si è confermata prima stazione appaltante d`Italia, con gare di appalto bandite per un importo di quasi 3,8 miliardi di euro e aggiudicate per un importo di 1,3 miliardi di euro.

Nel corso dell`esercizio, l`Anas ha avviato 30 cantieri per nuove costruzioni su tutto il territorio nazionale con un investimento complessivo di circa 1,2 miliardi di euro e ha ultimato 34 lavori per circa 900 milioni di euro. Per la manutenzione straordinaria, sono stati avviati 352 interventi per un importo di circa 227 milioni di euro.

Tra i risultati della gestione si segnalano le numerose iniziative adottate sotto il profilo organizzativo, che hanno innovato in profondità la struttura e le modalità di azione dell`Anas S.p.A. e che hanno permesso di conseguire la certificazione di qualità di tutte le attività dell`area tecnica, legale, finanziaria e dei propri sistemi informativi.

`Occorre - ha precisato Pietro Ciucci - evidenziare anche l`impegno manifestato dalla Società, sia nel garantire la difesa della legalità e della sicurezza del lavoro e, dall`altro, nell`assicurare la massima trasparenza e informazione nell`espletamento delle proprie attività`. Dal 2008 Anas provvede anche alla redazione del Bilancio di Sostenibilità, in conformità alle linee guida richieste a livello internazionale dal G.R.I. (Global Reporting Initiative). Anas - anche al fine di prevenire e minimizzare gli impatti sull`ambiente derivanti dalla propria attività - ha avviato dall`ottobre 2011 un progetto per implementare ed attuare un Sistema di gestione Ambientale e conseguire la certificazione ai sensi della norma ISO 14001 della Direzione Generale e di tutti gli Uffici Territoriali di Anas.

`Poche Società nel nostro Paese - ha affermato Pietro Ciucci - possono vantare, come può fare l`Anas, una storia lunga più di 80 anni ma, soprattutto, un legame così profondo con tutto il territorio del Paese e una presenza capillare in ogni regione`.

Il patrimonio stradale gestito dall`Anas si è sviluppato per oltre 30 mila km, dei quali 5.779 sono i chilometri delle autostrade in concessione. Attualmente Anas gestisce in modo diretto 24.829 km tra strade statali e autostrade.

`Il completamento della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - ha concluso il Presidente Ciucci - è la maggiore sfida in corso dell`Anas. Si tratta del più grande intervento infrastrutturale del Sud Italia`.

La Nuova Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria è già una realtà con 247 km completamente ricostruiti, su una lunghezza di 443 km, e con lavori già terminati in Campania e prossimi al completamento anche in Basilicata. Nel complesso, sono state realizzate 121 nuove gallerie delle 180 previste e 400 nuovi viadotti dei 500, programmati alla fine dei lavori. Negli ultimi due anni sono stati aperti ulteriori 46 nuovi chilometri (12 km nel 2010, 32 km nel 2011 e 2 km quest`anno) ai quali si aggiungeranno ulteriori 42 km entro il prossimo dicembre, per un totale di 289 km su 443. `Entro il 2013 - ha concluso l`Amministratore Ciucci - completeremo tutti i lavori in corso`.

Roma, 15 giugno 2012

Anas si aggiudica un`importante commessa internazionale in Qatar

Pietro Ciucci: l`Azienda fornirà servizi di assicurazione e di controllo della qualità
dell`intera filiera dei lavori di pavimentazione su una rete stradale di circa 10mila km

Il valore della commessa è di 50 milioni di euro

Al termine di una complessa e articolata gara internazionale tra 28 primarie società provenienti da ogni parte del mondo, l`Anas si è aggiudicata l`importante commessa per la fornitura dei servizi di assicurazione e di controllo della qualità delle pavimentazioni sulla rete stradale di nuova costruzione nell`emirato del Qatar.

Si tratta della più grande gara espletata fino ad ora al mondo per tale tipo di servizi.

Il valore della commessa - della durata di 5 anni, con opzione di proroga a 7 anni - ammonta a circa 50 milioni di euro e l`appalto prevede che l`Anas svolga il controllo di qualità di tutta la filiera (progettisti, direzioni lavori, imprese di costruzione, fornitori di attrezzature e materiali) dei lavori di pavimentazione lungo la rete stradale che sarà costruita nei prossimi anni in Qatar e che avrà uno sviluppo complessivo di circa 10.000 chilometri.

`Essersi aggiudicati questa importantissima commessa internazionale - ha sottolineato l`Amministratore Unico di Anas, Pietro Ciucci - è motivo di grande soddisfazione, tanto più se si pensa che avevamo come concorrenti il meglio dell`ingegneria mondiale, veri e propri colossi della progettazione, esecuzione lavori e controllo`.

Alla fase finale della gara, infatti, oltre all`offerta tecnica dell`Anas che è risultata la migliore, erano state ammesse altre 3 società leader mondiali del settore: Roughton (Inghilterra), Fugro (Olanda/USA), Worley Parsons (USA).

Il team messo in campo per la gara e che lavorerà sulla nuova commessa è formato oltre che dagli esperti Anas, da anni impegnati e all`avanguardia nella ricerca in questo specifico settore, anche da alcuni specialisti internazionali in materia di Superpave (Superior Performing Asphalt Pavements), che già operano nell`area del Golfo Persico e, in veste di Nominated Subcontractors, da Bureau Veritas Qatar e DTL (Doha Technical Laboratories).

`In un momento così difficile per la nostra economia e per l`immagine estera del nostro Paese - ha proseguito Pietro Ciucci - Anas compete e vince a livello internazionale rappresentando quell`Italia che non si arrende e che, consapevole della propria storia e delle sue alte professionalità, riesce a portare il proprio know how su mercati lontani e di grandi potenzialità`.

`L`attività dell`Anas sui mercati internazionali - ha concluso l`Amministratore unico Pietro Ciucci - ci vede al momento impegnati non solo in Qatar, ma anche in Algeria, in Libia, in Venezuela e in Colombia. Inoltre, l`Anas sta partecipando a gare internazionali anche in Kenya, Nigeria e Paraguay`.

Roma, 18 giugno 2012

Infrastrutture, Anas: in Gazzetta ufficiale un bando di gara per l`affidamento in concessione delle attività di gestione e manutenzione dell`autostrada A21 Piacenza-Cremona-Brescia e diramazione per Fiorenzuola d`Arda (Piacenza)

L`importo complessivo degli investimenti ammonta a 683 milioni di euro
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per l`affidamento in concessione delle attività di gestione e manutenzione dell`Autostrada A21 Piacenza-Cremona-Brescia e diramazione per Fiorenzuola d`Arda (Piacenza).

`Il tratto di strada da affidare in concessione - ha dichiarato l`Amministratore Unico dell`Anas Pietro Ciucci - è un nodo viario fondamentale per i territori emiliani e lombardi tenuto conto anche della prossima apertura del collegamento autostradale Bre.Be.Mi`.

L`investimento complessivo è pari a 683 milioni di euro ed è comprensivo sia del valore degli investimenti attualmente posti a carico del concessionario uscente, il cui completamento è previsto a carico del nuovo concessionario, e sia del valore di indennizzo da riconoscere al concessionario uscente a fronte degli investimenti effettuati e non ammortizzati alla data di scadenza della concessione.
Oggetto della concessione è un tratto di autostrada A21 lungo 88,6 km, che comprende il completamento della realizzazione di tutti gli interventi previsti nella precedente concessione sottoscritta con la Società Autostrade Centro Padane S.p.A.

Il nuovo concessionario, individuato all`esito della presente procedura di gara, infatti, subentrerà in tutti i rapporti attivi e passivi - a esclusione di quelli di natura finanziaria -, esistenti alla data dell`effettivo subentro, che avverrà entro e non oltre il 30 settembre 2013, derivanti dalla Convenzione sottoscritta tra l`Anas S.p.A. e la precedente Società Concessionaria, previo pagamento al concessionario uscente di un valore di indennizzo, i cui termini e modalità verranno indicati nella lettera di invito.
La durata massima prevista per la concessione è pari a 30 anni.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 6 agosto 2012 a: Anas S.p.A. - Direzione Generale - Unità Gare e Contratti - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito: www.stradeanas.it .

Roma, 13 giugno 2011

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria sulle strade statali molisane, per un importo di oltre 600 mila euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 4 giugno 2012 un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione ordinaria delle opere d’arte delle strade statali di propria competenza nelle province di Campobasso e Isernia.
In particolare, gli interventi riguarderanno il rifacimento delle strutture usurate delle opere d`arte e la demolizione e ricostruzione dei giunti di dilatazione ammalorati.
L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 600 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è il 31 dicembre 2012.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Molise – Via Genova 54, 86100 Campobasso, entro e non oltre le ore 10,00 del 3 luglio 2012.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Campobasso, 1° giugno 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per interventi di manutenzione su varie strade statali dell’isola

L’intervento comporterà un investimento complessivo di 1 milione e 200 mila euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì, l’Anas pubblicherà un bando di gara per i lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale su varie strade statali dell’isola.

Oggetto della gara saranno le strade statali 120 “Dell’Etna e Delle Madonie”, 186 “Di Monreale”, 286 “Di Castelbuono”, 624 “Palermo-Sciacca”, 643 “Di Polizzi”, 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 125,000 al km 309,800, 117 “Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 44,970.

Tali interventi ricadono nelle province di Palermo, Trapani, Messina, Enna e Agrigento e l’importo dei lavori, interamente finanziati con mezzi correnti del bilancio dell’Anas, ammonta a 1 milione e 200 mila euro.

Le offerte vanno inviate entro le 12:00 del 1 giugno 2012 a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia, U.O. Gare – Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione del 5° lotto dell`itinerario `Sassari-Olbia` per l`adeguamento della strada statale 199 `di Monti`

Pietro Ciucci: l`intervento prevede un investimento di oltre 66 milioni di euro

L`Anas ha pubblicato oggi, lunedì 30 aprile 2012, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d`appalto per i lavori di adeguamento a 4 corsie del lotto 5 della strada statale 199 `di Monti`, nel tratto compreso tra il km 46,610 al km 55,050, in attuazione a quanto disposto dal Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle province di Sassari e Olbia-Tempio.

`Questa importante gara per la realizzazione di quasi 9 km di nuova strada - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - segue quelle già pubblicate per i 15 km dei lotti 7 e 8 lo scorso febbraio e per i 6,5 km del lotto 6 nel corrente mese di aprile, e si configura come un passaggio fondamentale per l`ammodernamento di una delle arterie più importanti per la viabilità dell`Isola`.

L’intervento, interamente finanziato con fondi della Delibera CIPE 120/2009 assegnati al Commissario Delegato, avrà una durata complessiva di 1020 giorni.

La gara verrà aggiudicata dall`Anas, in veste di soggetto attuatore, secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione relative al bando di gara dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas SpA - Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare` entro e non oltre le ore 12.00 del 15 maggio 2012.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Cagliari, 30 aprile 2012

Puglia, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 2 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di apertura al traffico dell’asta di raccordo tra la strada statale 7 “Via Appia” e l’autostrada A14 nel Comune di Palagianello, in provincia di Taranto, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori in Puglia: “il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati è di oltre 2 miliardi di euro tra lavori gestiti direttamente dall’Anas e rete autostradale in concessione”.
L’importo dei lavori ultimati, (comprensivo del tratto che si inaugura oggi) è di quasi 258 milioni di euro, a partire dal 2006. In Puglia, dove l’Anas gestisce direttamente 1.500 km di strade e autostrade, gli investimenti in corso ammontano a 182 milioni di euro, mentre quelli di prossimo avvio valgono complessivamente 500 milioni di euro. Sono inoltre già stati programmati ulteriori interventi per un valore complessivo di 1,2 miliardo di euro.
Dal 2006 sono stati ultimati 37 interventi di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 37 milioni di euro ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 11 milioni di euro.
Per quanto riguarda la strada statale 96 “Barese”, il principale intervento riguarda l’ammodernamento e l’adeguamento di un tratto di 5,5 km tra Altamura e Toritto, con due corsie per senso di marcia più banchine laterali per una larghezza complessiva di 19 metri. Inoltre, è prevista la realizzazione della viabilità complanare per la connessione con le viabilità locali nonché la realizzazione della strada comunale per Grumo Appula per una lunghezza di circa 9 km. Sono previsti, inoltre, due svincoli e un cavalcaferrovia della linea ferroviaria Appulo-Lucana (FAL). L’importo dell’intervento ammonta a oltre 37 milioni di euro, con una produzione ad oggi pari al 46%. L’ultimazione è prevista per novembre 2012.
Oltre all’intervento oggetto dell’inaugurazione, lungo il percorso della strada statale 7 “Via Appia” è in corso la realizzazione di un’ulteriore opera, per una lunghezza di 4,5 km, che riguarda il completamento dell’ammodernamento della strada statale 106dir che, partendo dal tratto già realizzato (variante di Palagiano), raggiunge la costa per collegarsi con la strada statale 106 Jonica. Rientra nell’appalto anche l’intervento a nord di Palagiano costituito dall’adeguamento in sede della strada statale 7 “Appia” compreso tra lo svincolo autostradale con l’A14 e lo svincolo con la SS100. I lavori di quest’opera, hanno raggiunto una produzione del 73% circa. L’importo complessivo dell’intervento è di 22 milioni di euro e l’ultimazione è prevista per luglio 2012.
Sulla strada statale 16 “Adriatica” sono stati recentemente consegnati i lavori di ammodernamento del tronco tra Maglie e Otranto, per una lunghezza di oltre 14 km, tra il km 985,000 e il km 999,100.
L’importo complessivo dell’intervento è di 80 milioni di euro e l’’ultimazione è prevista per settembre 2014. Si realizzeranno due carreggiate separate con quattro corsie (due per senso di marcia) e uno spartitraffico centrale. Sarà inoltre realizzata la viabilità di servizio su entrambi i lati dell’asta principale.
Sempre sulla strada statale 16, è di imminente avvio l’intervento nel tratto compreso tra il km 774,200 e il km 785,600, tra l’Asta Nord di Molfetta e l’Asta Sud di Giovinazzo, per un importo di oltre 10 milioni di euro, che prevede il completamento delle tre aste di collegamento (Asta Nord e Sud di Molfetta e Asta Sud di Giovinazzo), l’adeguamento delle corsie di svincolo e la messa a norma della barriere metalliche laterali.
Sulla strada statale 100 “di Gioia del Colle”, sono stati aggiudicati i lavori per il completamento funzionale e la messa in sicurezza del tratto tra il km 7,200 e il km 44,500 nel tronco tra Bari e Taranto, per un importo di oltre 28 milioni di euro, già appaltati con appalto integrato, per i quali è iniziata la fase di progettazione esecutiva e, quindi, è prossima la cantierizzazione dei lavori. L’intervento consiste nell’adeguamento di alcuni tratti di strada a quattro corsie (due per senso di marcia) compresa la viabilità complanare, nonché l’adeguamento della barriere di sicurezza alla normativa vigente.
Tra i principali interventi in fase di attivazione vanno ricordati sulla strada statale 96 “Barese” nel tronco tra Gravina e Bari, il tratto da fine variante di Toritto a Modugno, tra il km 105,705 e il km 114,750 per circa 130 milioni di euro e i lavori di ammodernamento e adeguamento nel tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto, per oltre 82 milioni di euro, per i quali è già stato pubblicato il bando di gara per appalto integrato.
A completamento della direttrice Bari-Matera, sempre sulla SS96 “Barese” sono previsti i lavori di adeguamento del 1° lotto del tronco Altamura-Matera, dell’importo di circa 41 milioni di euro, per i quali è in fase di completamento il progetto esecutivo. Tutti e tre gli interventi della SS96 “Barese” sono stati finanziati quasi interamente dal Programma Operativo Nazionale Reti e Mobilità 2007-2013 (PON).
Da segnalare inoltre, sempre tra le gare in corso, sulla strada statale 275 “di Santa Maria di Leuca” l’adeguamento dell’itinerario Maglie-S.Maria di Leuca per una lunghezza complessiva di circa 40 km e un importo dell’intervento di quasi 288 milioni di euro finanziati dal CIPE.
Nella giornata odierna è prevista la firma di un protocollo di intesa tra Anas e la Regione Puglia per l’avvio dei lavori di ammodernamento sulla strada statale 172dir nel tratto compreso tra Fasano e Laureto, in provincia di Brindisi, per un importo di 15 milioni di euro, interamente finanziato dalla Regione Puglia.
Si segnala, inoltre, l’intervento che riguarda l`adeguamento funzionale del tratto della SS172, denominato “Orimini Superiore”, da Martina Franca a Taranto. Si tratta dell’ammodernamento in sede a quattro corsie con spartitraffico centrale di circa 4,5 km, dal km 60,500 al km 56,000. Sono previsti anche interventi per migliorare le condizioni di sicurezza delle aste sud e nord di penetrazione a Martina Franca. L’importo complessivo dell’intervento, inserito nel Piano Nazionale per il Sud, è pari a circa 36 milioni di euro.
Sempre sull’itinerario della SS172, sono previsti i lavori di costruzione del tronco Casamassima-Putignano che consistono nell’adeguamento dell’attuale sede (un corsia per senso di marcia per una larghezza complessiva di 10,50 metri) per una lunghezza di 15 km, per un investimento di oltre 50 milioni di euro.
Altri due interventi, inseriti nel Piano del Sud, sono relativi ai lavori di completamento funzionale del 3° lotto, stralcio 2° e 3° e ai lavori di completamento della variante di San Pancrazio Salentino Lotto 1°, 2° stralcio, entrambi sull’itinerario Bradanico-Salentino. In particolare, per i lavori relativi al completamento del 3° lotto stralcio 2° e 3° della SS7 Ter “Itinerario Bradanico Salentino”, che riguardano la realizzazione della variante di Manduria, l’importo complessivo dell’intervento è pari a quasi 55 milioni di euro. Relativamente alla variante di San Pancrazio, l’intervento riguarda il completamento dell’opera già realizzata per la parte relativa al 1° stralcio, e prevede la realizzazione di un tronco stradale a quattro corsie (due per senso di marcia) di 3,5 km, per un importo complessivo di oltre 50 milioni di euro.
Tra le nuove opere già programmate è stato inoltre inserito l’intervento in project financing sulla strada statale 16 “Adriatica”, riguardante i lavori di realizzazione di una variante nel tratto compreso tra Bari e Mola per un importo complessivo di oltre 247 milioni di euro.
Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, della lunghezza di oltre 300 km, sono in programma interventi per un totale di oltre 29 milioni di euro. Tra gli interventi programmati vanno segnalati, sull’autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto, la realizzazione dello svincolo e della stazione di Foggia Incoronata, al km 565,000, per un importo complessivo di oltre 15 milioni di euro e la realizzazione del nuovo svincolo di Bisceglie in provincia di Barletta-Andria-Trani in corrispondenza del km 645,860, per un investimento totale di quasi 14 milioni di euro.

Taranto, 19 aprile 2012

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: bando di gara per lavori di mitigazione acustica sulla strada statale 106 “Jonica”, per un importo di quasi 2 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 23 aprile 2012, un bando di gara relativo ai lavori di mitigazione acustica sulla strada statale 106 “Jonica”, in tratti saltuari, dal km 432,890 al km 444,653, in provincia di Matera.
L’importo complessivo dell’appalto è di quasi due milioni di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Basilicata – Via Nazario Sauro, 85100 Potenza, entro e non oltre le ore 12,00 del 22 maggio 2012.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Potenza, 20 aprile 2012

Infrastrutture, avviata una collaborazione tra l’Anas e il Paraguay

Pietro Ciucci: un nuovo riconoscimento internazionale dell’esperienza dell’Azienda

Questa mattina l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci ha ricevuto il Ministro dei Lavori pubblici e Comunicazione del Paraguay Enrique Salyn Buzarquis, accompagnato dal suo consigliere Gerónimo Narváez Torres, attualmente CEO della Narvaez Torres & Partners, nella Sala operativa nazionale dell’Anas a Roma, per la firma di un protocollo di cooperazione tecnica, economica e finanziaria tra l’Azienda italiana e lo Stato sudamericano.

Al centro dell’incontro la pianificazione degli impegni di Anas nel Paraguay, per la ricostruzione, ammodernamento e manutenzione della rete stradale del Paese.

“Nel corso dell’incontro – ha affermato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci – il rappresentante del Paraguay ha potuto conoscere l’Anas e approfondire, in particolare, l’attività che la Società svolge all’Estero: in Qatar, Algeria, Libia e Colombia dove opera su contratti già acquisiti, Venezuela, Kenya, Nigeria dove ha in corso gare per l’acquisizione di ulteriori commesse”.

“Grazie al notevole bagaglio di esperienze accumulato in 80 anni di lavoro e alla professionalità sviluppata nell’ambito dei propri dirigenti tecnici - ha affermato Pietro Ciucci - l’Anas, infatti, opera anche sui mercati esteri, proponendosi ai Ministeri competenti e ai gestori stradali di Paesi stranieri come consulente e advisor in materia di pianificazione, progettazione, manutenzione e supervisione dei sistemi di trasporto ed in particolare della rete stradale e autostradale”.

Gli Accordi operativi, oggi sottoscritti alla presenza del consigliere Luca Trifone, capo dell`Ufficio per l`America del Sud del Ministero degli Affari Esteri, prevedono lo sviluppo di programmi infrastrutturali nell’ambito della cooperazione avviata tra l’Anas e il Ministero delle Opere Pubbliche del Paraguay e in particolare un piano di interventi nella Regione Occidentale del Chaco e in quella del Ñeembucú.

Sulla base degli stessi Accordi Anas opererà attraverso la propria controllata Anas International Enterprise S.p.A. recentemente costituita con l’obiettivo di sviluppare e consolidare la presenza della Società sul mercato mondiale della Ingegneria e della realizzazione e gestione delle Infrastrutture di Trasporto.

Roma, 24 settembre 2012

Sardegna, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione del 3° lotto dell`itinerario `Sassari-Olbia`

Pietro Ciucci: l`intervento prevede un investimento di quasi 120 milioni di euro

L`Anas pubblicherà domani, venerdì 21 settembre 2012, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d`appalto per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di adeguamento a 4 corsie del lotto 3 dell’itinerario Sassari-Olbia, dal km 24,200 al km 36,100, in attuazione a quanto disposto dal Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle province di Sassari e Olbia-Tempio.
I lavori interesseranno il Comune di Ozieri, in provincia di Sassari, e il Comune di Oschiri, in provincia di Olbia-Tempio.

`Questa importante gara per la realizzazione di quasi 12 km di nuova strada - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci – che segue quelle già pubblicate nella scorsa primavera dall’Anas e quelle aggiudicate la scorsa settimana per i lotti 7 e 8, si configura come un passaggio fondamentale per l`ammodernamento di una delle arterie più importanti per la viabilità dell`Isola`.

L’intervento, interamente finanziato con fondi della Delibera CIPE 120/2009 assegnati al Commissario Delegato, avrà una durata complessiva di 1160 giorni.

La gara verrà aggiudicata dall`Anas, in veste di soggetto attuatore, secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione relative al bando di gara dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas SpA - Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare` entro e non oltre le ore 12.00 del 9 ottobre 2012.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Roma, 20 settembre 2012

Pagine