Tu sei qui

Cerca

“Via Francigena”: l’Anas partner del programma su Radio 3

“Via Francigena” è anche il progetto dell’Anas per la rivalutazione
dei percorsi storici e delle Case Cantoniere

L’Anas è partner del programma “La Via Francigena”, il tour radiofonico che andrà in onda in diretta su Radio 3, dal 3 aprile al 14 maggio 2005, e che ripercorre le strade dei pellegrini da Novalesa, in provincia di Torino, a Roma.
“La Via Francigena, che da Canterbury portava a Roma, è un itinerario storico, una via percorsa, nell’età medievale, da migliaia di pellegrini in viaggio da tutta Europa verso la basilica di San Pietro, che anche l’Anas ha interesse a valorizzare dal punto di vista storico e culturale”, ha dichiarato il Consigliere di Amministrazione dell’Anas Arch. Mario Virano, intervenendo alla presentazione del programma.
Le autostrade che saranno interessate dall’iniziativa di Radio 3 e dell’Anas sono la A11 e la A12, cioè la Viareggio-Lucca-Pisa-Livorno e la Parma-La Spezia mentre le strade statali, intese come itinerari di attraversamento appenninico dirette al mare, sono la S.S. 25 “del Moncenisio”, la S.S. 45 “di Val di Trebbia”, la S.S. 62 “della Cisa”, S.S. 63 “del Valico del Cerreto” e la S.S. 12 “dell’Abetone e del Brennero”.

“«Via Francigena» - ha proseguito il Consigliere di Amministrazione Virano - è anche il nome di un progetto dell’Anas finalizzato alla realizzazione di percorsi storici, attraverso il quale anche il percorso, quindi, e non solo il manufatto viario, diventa un ‘monumento’. E per consentirne la riconoscibilità e la fruizione, nelle migliori condizioni, ad un pubblico quanto più vasto possibile, si è scelto di operare la “valorizzazione” attraverso il riuso delle classiche Case Cantoniere dell’Anas. Così, quelle costruzioni in rosso pompeiano, ormai nell’immaginario di tutti, affidate a una gestione congiunta Anas-Enti Territoriali, diventeranno i ‘fuochi’ di una nuova vitalità per i percorsi che hanno costituito, in passato, la Via Francigena (o le “Vie Francigene”)”.

Il progetto è già in fase di realizzazione. Infatti, in collaborazione con la Provincia di Parma, sono stati realizzati due ostelli presso le due Case Cantoniere al km 58,715 e al km 76,003 della Statale 62 “della Cisa”. Questi nuovi spazi, oltre a svolgere le mansioni di presidio per la gestione della viabilità, assolvono le funzioni di ostello e punto informazioni per i turisti. Altre Case Cantoniere saranno ristrutturate e recuperate ad un uso pubblico nei prossimi mesi. Le tappe del tour radiofonico per la Via Francigena avranno anche la funzione di ricordare l’iniziativa Anas-Enti Territoriali del riuso delle Case Cantoniere raccontando cosa si può e cosa si potrà trovare al loro interno, e, naturalmente, come vi si accede.

Roma, 31 marzo 2005

Piemonte, Anas: ripristinato il collegamento stradale con la Francia Aperta al traffico la strada statale 25 “del Moncenisio”



Anas comunica che da oggi è stata riaperta al traffico la strada statale 25 “del Moncenisio” dal km 60,00 al confine di Stato con la Francia.

L’arteria era stata chiusa a seguito dei gravi dissesti geotecnica subiti in occasione dell`alluvione di fine maggio abbattutesi sul Piemonte.

Al momento lungo la strada, dal km 60,00 al km 70,06, persistono alcune limitazioni al traffico, quali strettoie a senso unico alternato regolate da semaforo e limitazione ai veicoli di massa inferiore 7,5 t., nonché aventi larghezza inferiore a 2,30 m.. Inoltre si precisa che permane l’interruzione totale della strada presso il comune di Bussoleno, dove sono in corso le attività per la ricostruzione del ponte crollato.

I lavori di ricostruzione del corpo stradale franato, pari a circa 164 mila euro, rientrano nel piano investimenti stanziati da Anas per il ripristino della viabilita` piemontese colpita dalle recenti intense piogge.

Roma, 4 luglio 2008

Piemonte: via libera del CdA dell’Anas a interventi urgenti per circa 7 milioni di euro per le strade colpite dall’alluvione del 29 e 30 maggio


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto dal Presidente Pietro Ciucci, ha approvato oggi lo stanziamento di 6,878 milioni di euro per finanziare interventi urgenti sulle strade statali piemontesi a seguito dell’alluvione del 29 e 30 maggio 2008.

“L’obiettivo che vogliamo raggiungere con la decisione straordinaria del consiglio di amministrazione di oggi è di ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le strade statali del Piemonte interessate dall’alluvione nel più breve tempo possibile”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il quale ha concluso: “I lavori saranno immediatamente appaltati dal Compartimento Anas del Piemonte”.

Lo stanziamento sarà destinato ai lavori di ripristino del corpo stradale in frana della SS 335 “di Bardonecchia”, al km 10,630, nel comune di Bardonecchia (350 mila euro); alla costruzione di un nuovo ponte al km 47,300 della SS 25 “del Moncenisio” (460 mila euro); al consolidamento del corpo stradale della SS 21 “della Maddalena” in corrispondenza del cedimento al km 18,150 (280 mila euro); alla ricostruzione del muro di sostegno crollato e sistemazione delle scarpate adiacenti al km 66,400 della SS 25 “del Moncenisio” (2,8 milioni di euro); ai lavori di ripristino della funzionalità delle opere idrauliche in tratti saltuari della SS 25 “del Moncenisio” (140 mila euro); alla realizzazione delle difese spondali, in tratti saltuari, dal km 10,00 al km 11,00 della SS 335 “di Bardonecchia” (910 mila euro); ai lavori di ripristino della funzionalità delle opere idrauliche, in tratti saltuari delle SS 25 “del Moncenisio” e 26 “della Valle d’Aosta” (400 mila euro); al rifacimento della sovrastruttura stradale e regimentazione delle acque al km 10,00 della SS 21 “della Maddalena” (110 mila euro); alla ricostruzione ed adeguamento della difesa spondale della SS 21 “della Maddalena” al km 31,300 (250 mila euro); alla ripulitura dell’alveo del rio Gorgia in corrispondenza del ponte al km 50,100 della SS 21 “della Maddalena” in località Bersezio (28 mila euro); alla realizzazione di un attraversamento stradale idraulico al km 51,900 della SS 21 “della Maddalena” in località Bersezio (30 mila euro); al rifacimento delle pavimentazioni stradali, in tratti saltuari, sulla SS 33 “del Sempione” (1,120 milioni di euro).

Anas, Piemonte: domenica 22 marzo verrà chiusa al traffico la Strada Statale 25 ‘del Moncenisio’

Il blocco del traffico – per consentire di far brillare un residuato bellico - sarà in vigore dalle ore 1.00 alle ore 18.00



A causa del rinvenimento di un residuato bellico nel Comune di Chiusa San Michele (Torino) - che verrà fatto brillare dalle competenti autorità militari domenica 22 marzo – l’Anas ha disposto per la giornata di domenica 22 marzo la completa chiusura al traffico della Strada Statale 25 “del Moncenisio”, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Le chiusure saranno così organizzate:

- S.S. 25 direzione di marcia da Susa verso Torino: interdizione al traffico al km 34,250 all’altezza dell’intersezione con la via Augusto Abegg nel territorio del Comune di Sant’Antonino di Susa.

- S.S. 25 direzione di marcia da Torino verso Susa: interdizione del traffico al km 26 all’intersezione con la bretella di collegamento con la S.S. 24 nel Comune di Sant’Ambrogio di Torino.

I blocchi stradali saranno opportunamente segnalati e presidiati da personale Anas congiuntamente con le Forze dell’ordine.

Al fine di limitare al massimo i disagi alla circolazione, si invita l’utenza a non mettersi in viaggio nella fascia oraria (10:00 ÷ 18:00) nel tratto interessato dal divieto di transito.

Sarà chiuso al traffico, inoltre, anche il corrispondente tratto di strada provinciale (ex statale) 24 nonché l’autostrada A32 Torino – Freius.

Roma, 20 marzo 2009

Maltempo, torna la neve sulle strade dell’arco alpino


Da questa mattina sono segnalate nevicate che non hanno creato difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas dell’arco alpino. Al momento nevica in Veneto, Lombardia, Piemonte e Val D’Aosta, ma anche in Abruzzo e in Sicilia. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.
In Abruzzo è segnalato ghiaccio sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove il transito è consentito solo ai veicoli con catene montate. In Lombardia nevica sulla statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, sulla statale 37 “De Maloja”, sulla statale 39 “Del Passo di Aprica”, sulla statale 42 “Del Tonale e della Mendola”. In Piemonte nevicate sulla statale 25 “Del Moncenisio”. In Valle D’Aosta nevica sulla statale 26 “Della Valle d’Aosta” e sulla 27 “Del Gran San Bernardo”. In Veneto segnalate nevicate sulla statale 51 “Di Alemagna” e in Sicilia sulla statale 116 “Randazzo-Capo d’Orlando”.
Si ricorda che in Calabria è stato riaperto il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna. Nonostante le forti e costanti piogge degli ultimi giorni che hanno innescato nuovi fenomeni franosi, personale e tecnici specializzati dell’Anas hanno lavorato ininterrottamente dalla sera di martedì 3 febbraio, giorno in cui è scattato il provvedimento di dissequestro da parte della Procura di Cosenza.
Il traffico viene, temporaneamente, deviato sulla carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione, per permettere il completamento dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della corsia sud all’altezza di Altilia dove si è verificata la frana il 25 gennaio scorso e di tutti gli altri punti sul versante compreso nel tratto autostradale.
Sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo  tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve

Maltempo, neve sui tratti alpini e appenninici del Centro Nord Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti. Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 13:00
Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, del Piemonte, in Valtellina, così come sui rilievi dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna. Sulle strade statali interessate dal maltempo è scattato, sin dalle prime ore del mattino, il piano neve dell’Anas. Uomini e mezzi della società delle strade sono infatti al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione.

Al momento in Valle d’Aosta la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) e la strada statale 27 dal km 20 al 23 sono chiuse al traffico per pericolo valanghe.

Nevica in Piemonte sulle strade statali 24 “del Monginevro”, 25 “del Moncenisio”, 335 “Bardonecchia”, 659 “Valle Antigorio”. In Abruzzo è da segnalare la strada statale 696 `Avezzano-Sora` dove si circola, ma con dei rallentamenti. Traffico rallentato per neve in Emilia Romagna sulla strada statale 12, dal km 91 al km 125 (località Fiumalbo-La Mogogno) e in Valtellina sulla strada statale 39 “del Passo di Aprica”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 24 gennaio 2008

Maltempo, nevica al nord e piove sul centro-sud


Un inizio d`anno caratterizzato da nevicate e pioggia su tutte le strade della Penisola, ma senza particolari disagi grazie al personale dell`Anas e al divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Gli eventi nevosi stanno interessando sia il nord che il centro della penisola: in particolare, Lombardia e Veneto. In Piemonte sono stati chiusi due tratti stradali della strada statale 21 `della Maddalena` e della strada statale 25 `del Moncenisio` per pericolo valanghe.

Il personale Anas è in attività per garantire la circolazione, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri.

La Protezione civile prevede nel pomeriggio schiarite al centro su Toscana settentrionale e Umbria, mentre sulle restanti regioni centro meridionali, restano piogge sparse, anche se in attenuazione, più frequenti tra Lazio e Calabria. La neve nei prossimi giorni potrebbe cadere solo sull’Appennino e a quote molto elevate.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Lombardia
ss42
dal km 118+000 al km 147+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss21
dal km 53+500 al km 59+700
pericolo valanghe
Limitazioni al traffico
tratto chiuso

Piemonte
ss25
dal km 59+000 al km 70+000
pericolo valanghe
Limitazioni al traffico
tratto chiuso

Veneto
ss12
dal km 2+500 al km 40+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss12
dal km 245+000 al km 278+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss12
dal km 293+000 al km 326+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss434
dal km 2+000 al km 40+000
nevicata
traffico rallentato
si transita solo su corsia di marcia

Roma, 1 gennaio 2009

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: pubblicati oggi sulla G.U. 2 bandi di gara per oltre 2 milioni di euro di lavori


Sono stati pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara, per oltre 2 milioni di euro per lavori da effettuare nella regione Piemonte.

Il primo bando riguarda i lavori urgenti per la ricostruzione del muro di sostegno crollato a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008 e la sistemazione delle scarpate adiacenti al km 66,400 della strada statale 25 “del Moncenisio”. L’importo posto a base di gara ammonta ad oltre 1,5 milioni di euro. Il termine di esecuzione è previsto in 240 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti e necessari a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008, per la realizzazione di difese spondali in tratti saltuari dal km 10,000 al km 11,300 della strada statale 335 “di Bardonecchia”. L’importo totale lordo dei lavori ammonta a 600 mila euro. Il termine di esecuzione è previsto in 180 giorni e, a pena di esclusione, i plichi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15 settembre 2009.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: ANAS S.p.A. Compartimento Viabilità Piemonte – Ufficio Gare e Contratti - Corso Matteotti n. 8 - 10121 Torino (TO).

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 7 agosto 2009

Maltempo: Anas, chiusure invernali sui valichi alpini

Neve ai confini con Francia e Svizzera su Moncenisio, Monginevro, Gran San Bernardo e Sempione
L’Anas comunica che, come di consueto, la circolazione su alcuni dei principali valichi alpini è stata interdetta per le chiusure invernali ai confini con Svizzera e Francia. Come ogni anno in questo periodo, è stata disposta la chiusura stagionale sul passo del Gran San Bernardo e del Piccolo in Valle d’Aosta, nei tratti italiani al confine con la Svizzera. Chiusura stagionale anche per il passo del Moncenisio in Piemonte, nel tratto italiano sino al confine con la Francia. Ancora in Piemonte questa mattina per alcune ore a causa delle intense nevicate, è stato chiuso ai mezzi pesanti il valico del Monginevro, nel tratto italiano al confine con la Francia - tratto Cesana-Claviere - ma è stato riaperto al transito (con obbligo di catene a bordo) intorno le ore 13 di oggi, tranne che per i veicoli con massa superiore alle 26 tonnellate (per i quali permane il divieto di transito). Sul passo del Sempione in Piemonte, sul tratto italiano sino al confine con la Svizzera, il transito è stato interdetto questa mattina per neve, ma la circolazione è tornata regolare intorno le ore 15 di oggi. Sul tratto piemontese del Colle della Maddalena, infine, sono obbligatorie catene montate o pneumatici da neve. Transito obbligatorio con catene o pneumatici da neve, invece, sul tratto lombardo del Passo del Foscagno.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che non consentono la normale circolazione stradale in condizioni di sicurezza, si è resa infine necessaria la chiusura invernale al transito del tratto di strada statale 36 “del Lago di Como e della Spluga” compreso tra il km 147,000 (Località Montespluga) ed il km 149,519 (Confine di Stato al Passo dello Spluga). La chiusura al transito sarà in vigore anche nel tratto di statale 36 compreso tra il km 140,500 (Località Teggiate) ed il km 147,000 (Località Montespluga) limitatamente all’arco temporale compreso tra le ore 18,00 di ciascun giorno e le ore 8,00 del giorno successivo, eccetto il periodo compreso tra il 23 dicembre 2009 ed il 10 gennaio 2010 in cui la chiusura del tratto in questione sarà limitata tra le ore 24,00 di ciascun giorno e le ore 8,00 del giorno successivo.
Le chiusure stagionali dei valichi alpini, compatibilmente con le condizioni meteo, saranno revocate presumibilmente entro maggio 2010.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 30 novembre 2009

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: aggiudicati due bandi di gara per migliorare le strade della regione


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara.

Il primo bando aggiudicato riguarda l’appalto per i lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali delle strade statali 24 “del Monginevro”, 25 “del Moncenisio”, 335 “di Bardonecchia”, 26” della Valle d’Aosta” e RA10 “Raccordo autostradale Torino– Aeroporto di Caselle”.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Ati Vito Rotunno S.r.l. – Toro S.r.l. – Bitux S.r.l. e l’investimento complessivo è di oltre 1,8 milioni di euro.

Il secondo bando aggiudicato concerne l’appalto per i lavori urgenti per la realizzazione di difese spondali in tratti saltuari dal km 10,00 al km 11,30 della strada statale 335 “di Bardonecchia” a seguito degli eventi alluvionali del 29 e 30 maggio 2008.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Mattioda Pierino & Figli S.p.a e l’investimento complessivo è di 600.000,00 euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 4 dicembre 2009

Pagine