Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL PONTE DE GOTRES, LUNGO LA SS 51 “ALEMAGNA” IN PROVINCIA DI BELLUNO

Icone comunicati ponti

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico, in modalità provvisoria di cantiere, il Ponte de​ Gotres al km 115,610 della strada statale 51 “di Alemagna”, ​ in comune di Cortina d'Ampezzo (BL).

Il rifacimento dell’opera, con un investimento di 2,2 milioni di euro, fa parte del Piano straordinario di accesso alla viabilità di Cortina – affidato al Presidente di Anas, Claudio Andrea Gemme - e ha riguardato tra gli altri l’ampliamento dell’impalcato, l’adeguamento della barriere di sicurezza ed il ripristino profondo del corpo stradale portando così benefici in termini di comfort di guida e sicurezza stradale.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 22 NOVEMBRE RIAPERTURA ANCHE IN ORARIO NOTTURNO DELLA SS 51 PRESSO FADALTO, NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona strada

 

  • nell’incontro presso la Prefettura di Treviso concordata la procedura di allerta dell’impianto di monitoraggio

Anas (Gruppo FS Italiane) ha partecipato oggi all’incontro presso la Prefettura di Treviso per fare il punto sul sistema di monitoraggio delle colate detritiche lungo la strada statale 51 “di Alemagna” a Fadalto, nel Comune di Vittorio Veneto.

L’impianto è costituito da semafori, telecamere, sensori di movimento e pluviometri che, in caso di condizioni meteo o di condizioni dei versanti potenzialmente rischiose per la circolazione, attiveranno l’interdizione temporanea al traffico della SS 51 tra i km 20,400 e 21,700.

Nel corso dell’incontro, alla presenza di tutti gli Enti preposti alla tutela del territorio, di Autostrade per l'Italia e RFI, è stata condivisa la procedura di funzionamento dell’impianto e della gestione degli eventuali allarmi.

La SS 51, pertanto, sarà riaperta anche in orario notturno, a partire da lunedì 22 novembre.

Il sistema prevede il monitoraggio sia delle precipitazioni piovose (con natura precauzionale) sia dei versanti; il sistema, collegato con la Sala Operativa Anas, in caso di allarme, consentirà sia di avvisare l’utenza mediate i canali di infomobilità Anas e degli altri gestori di infrastrutture, sia di veicolare l’informazione agli stakeholders e alle funzioni di Pubblica Sicurezza per una rapida gestione dell’evento.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 51 var ‘Variante di Vittorio Veneto’ dal km 0 al km 1,830, la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATA LA CHIUSURA NOTTURNA TEMPORANEA DELLE GALLERIE ‘TERMINE’ E ‘MACCHIETTA’ LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati gallerie

 

  • da lunedì 8 a venerdì 19 novembre nella fascia oraria 21 – 06, esclusi festivi e prefestivi
  • traffico deviato sulla ex SS51

Per consentire, alla ditta incaricata dalla Wind Tre, di eseguire in sicurezza i lavori di adeguamento degli impianti presso le gallerie “Termine” e “Macchietto” sono previste limitazioni notturne temporanee lungo la strada statale 51 “di Alemagna”.

Da lunedì 8 novembre, nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00 del giorno successivo, sarà chiuso al traffico il tratto dal km 54,850 al km 63,750 con deviazione della circolazione sulla ex strada statale 51.

La modifica alla circolazione non sarà in vigore nei giorni festivi e prefestivi ed è prevista fino a venerdì 19 novembre 2021.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Italia, Direzione Generale,

ANAS, I REALI DI SVEZIA VISITANO LA SMART ROAD SULLA A91 “ROMA - AEROPORTO DI FIUMICINO”

Icona comunicati iniziative
  • Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i test
  • L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative
  • il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione con l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi
  • Il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland: il primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri

 

Roma, 18 ottobre 2021

Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i primi test, in vista della prossima attivazione della nuova tecnologia. All’incontro ha partecipato anche una delegazione di rappresentanti del mondo accademico e del top management delle più importanti industrie e aziende svedesi.

Nel corso della giornata, il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione che ha l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi che forniscono tecnologie stradali intelligenti, al fine di creare possibili partnership. Anas si riserva, inoltre, la possibilità di partecipare insieme alle aziende svedesi a progetti europei legati alla Smart road, alla connettività tra veicoli e infrastrutture stradali e alla mobilità elettrica.

La Smart Road Anas è una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale.

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa. 

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”.

Il progetto svedese: Smartroad Gotland

L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative nell’ottica di promuovere confronto e cooperazione tra Paesi impegnati nel raggiungimento dell’obiettivo sfidante approvato dal Parlamento Europeo di zero vittime sulle strade entro il 2050. E non solo. Sotto la lente di Italia e Svezia c’è un modello di mobilità sempre più orientato alla sostenibilità ambientale. 

In linea con il programma smart road Anas, il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland. Si tratta del primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri con bobine di rame e reti elettriche a soli 8 cm sotto l'asfalto per la carica a induzione. La nuova strada elettrica collega l'aeroporto di Gotland, - isola del Mar Baltico tra Svezia e Lettonia - con Visby, città di origine medievale riconosciuta dall'Unesco patrimonio dell’umanità.

I veicoli possono essere dotati di più ricevitori wireless per una maggiore velocità di trasmissione. Il progetto, avviato con un camion e un rimorchio elettrici, per poi coinvolgere anche un autobus elettrico, è costato circa 11 milioni di euro (116 milioni di corone svedesi), 91 dei quali messi a disposizione dalla Swedish Transport Administration (Trafikverket) e il resto da partner privati.

Si tratta di una parte del piano svedese per la transizione energetica volto ad azzerare le emissioni di CO2 del trasporto su gomma - che oggi rappresenta il 25% del totale dovuto al traffico – in modo da puntare all'indipendenza dai combustibili fossili entro il 2050.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: APERTA LA NUOVA CORSIA DI MARCIA DELLA SS 51 “DI ALEMAGNA”, IN DIREZIONE CORTINA, NEL TRATTO URBANO DI LONGARONE (BL)

Icona strada

 

  • Commissario Gemme: “Avanzano i lavori nel tratto tra Longarone e Castellavazzo, per il miglioramento prestazionale e funzionale della SS51”

Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico, in modalità provvisoria di cantiere, in direzione Cortina, due nuovi viadotti realizzati tra il km 52,634 e il km 53,010 della strada statale 51 “di Alemagna”, nell’ambito del piano di potenziamento della viabilità di accesso a Cortina.

“Avanzano i lavori nel tratto tra Longarone e Castellavazzo in provincia di Belluno”, ha dichiarato il Commissario per il potenziamento della viabilità per Cortina e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme. “Il nuovo tracciato, ora accessibile al traffico in direzione Cortina d’Ampezzo, verrà aperto al transito nei prossimi giorni anche in direzione Venezia. Questi lavori consentiranno il miglioramento prestazionale e funzionale della SS51 nel tratto tra lo svincolo di Castellavazzo e l’imbocco della Galleria Termine.”

Anas rende noto che nel tratto adiacente, in direzione Venezia, dal km dal km 51,800 al km 52,100, a partire da lunedì 4 ottobre sarà istituito il senso unico alternato al fine di consentire il proseguimento dei lavori. La modifica alla circolazione, che sarà regolamentata dai movieri nei giorni e negli orari di maggior flusso di traffico, è previsto fino al termine della fase di cantiere, attualmente programmata per venerdì 15 ottobre.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TERMINATO IL COLLAUDO DELL’IMPIANTO DI MONITORAGGIO LUNGO LA SS 51 PRESSO FADALTO, NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona strada

Si sono concluse con esito positivo e nei tempi previsti le operazioni di collaudo dell’impianto di monitoraggio installato lungo la strada statale 51 “di Alemagna” a Fadalto, nel Comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

L’impianto è costituito da semafori, telecamere, sensori di movimento e pluviometri che, in caso di condizioni meteo particolarmente avverse o di versanti potenzialmente rischiosi per la circolazione, comporteranno l’interdizione temporanea al traffico della SS 51 tra i km 20,400 e 21,700

L’attivazione dell’impianto e la contestuale riapertura della Statale avverranno nel più breve tempo possibile, dopo la condivisione, sotto l’egida della Prefettura di Treviso, della procedura di funzionamento dell’impianto e della gestione degli eventuali allarmi con i diversi Enti preposti alla tutela del territorio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: MANUTENZIONE SEGNALETICA ORIZZONTALE SULLA STATALE 51 “ALEMAGNA” TRA LONGARONE E PIEVE DI CADORE

Icone comunicati ingegneria

Venezia, 24 settembre 2021

Per consentire l’esecuzione dei lavori di ripasso della segnaletica orizzontale sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 51 “Alemagna” nel tratto tra Longarone e Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.

Da lunedì 27 settembre sarà istituita la chiusura del tratto dal km 50,000 al km 65,000 con deviazione del traffico sul vecchio tracciato della SS51.

La limitazione è programmata fino a venerdì 1 ottobre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Veneto, Venezia,

PIANO CORTINA, ANAS: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO COMMISSARIALE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI TAI DI CADORE

Icona comunicati
  • Commissario Gemme: “Decreto consente di procedere con la stesura del progetto esecutivo e la successiva pubblicazione del bando di gara. Soluzione tiene conto delle indicazioni del Territorio. L’investimento complessivo ammonta a circa 68 milioni di euro”

 

E’ stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Commissario per il potenziamento della viabilità per Cortina, Claudio Andrea Gemme, che approva l’intervento relativo alla Variante di Tai di Cadore, al km 73,600 della Strada Statale 51 “di Alemagna”.

“L’atto – ha spiegato il Commissario per il potenziamento della viabilità per Cortina e Presidente di Anas (Gruppo FS Italiane) Claudio Andrea Gemme - consentirà di procedere con la stesura del progetto esecutivo e la successiva pubblicazione del bando di gara dell’intervento della Variante di Tai di Cadore che prevede la realizzazione di una galleria della lunghezza di oltre 980 metri con raccordi sulla viabilità esistente tramite rotatorie. La soluzione individuata tiene conto delle indicazioni pervenute dal territorio rispetto agli innesti sulla SS 51 nell’ambito del complesso processo di concertazione della soluzione progettuale. L’investimento complessivo, approvato con il suddetto Decreto, ammonta a circa 68 milioni di euro”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SU SS51 A PERAROLO DI CADORE (BL) PER INCIDENTE

al km 67,500, quattro veicoli coinvolti

Sulla strada statale 51 “Di Alemagna” il traffico è provvisoriamente bloccato a Perarolo di Cadore (BL), a causa di un incidente.

Per cause in corso di accertamento, quattro veicoli sono entrati in collisione al km 67,500.

È sul posto il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Pagine