Tu sei qui

Cerca

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 'SMART ROAD' NELL'AREA DI ACCESSO AL PORTO DI VILLA SAN GIOVANNI IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati strade
  • stipulata la Convenzione con la Regione Calabria per l'importo di 2,3 milioni di euro
  • dal 1 luglio 2020 il sistema smart road in via sperimentale sul tratto cosentino dell’A2

 

Si è tenuto oggi, un incontro per la presentazione del progetto 'Smart Road' nell'area di accesso al porto di Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria.

Alla riunione, in collegamento skype, sono intervenuti tra gli altri l’assessore regionale Domenica Catalfamo, il responsabile della Struttura Territoriale Anas della Calabria Francesco Caporaso, il Responsabile Area gestione rete dell’Autostrada del Mediterraneo Luigi Mupo e il Responsabile del procedimento Smart Road su A2 Andrea Sebastiani

Gli interventi, per l'importo di 2,3 milioni, di cui 2 milioni da fondi regionali e 300 mila euro da fondi europei, definiti dalla convenzione siglata tra Anas e Regione Calabria, riguardano l'area di accesso al porto di Villa San Giovanni e prevedono la realizzazione dell’infrastruttura Smart Road, l’installazione in itinere delle postazioni polifunzionali e delle tecnologie di connettività, di sorveglianza e controllo lungo le rampe di accesso verso l’area imbarchi di Villa San Giovanni, attrezzate con Access point per sistema WI-FI in motion in tecnologia DSCR, telecamere con funzionalità smart, in grado di svolgere attività di videosorveglianza “intelligente”, rilevazione di eventi pericolosi, situazioni critiche su strada e dati di traffico, telecamere di lettura targhe per l’identificazione dei veicoli allo scopo del calcolo dei tempi di attesa e riconoscimento di veicoli trasportanti merci pericolose, sistema di segnalazione acustica e luminosa per informare gli utenti dell’accesso contromano. Gli interventi preliminari a Villa San Giovanni saranno avviati nel prossimo mese di giugnoTali interventi sono oggetto di cofinanziamento europeo a valere sul programma CEF (Connecting Europe Facility) per le Reti Transeuropee di Trasporto TEN-T con la finalità di implementazione dei servizi ITS per il traffico merci sulla rete TEN-T .

Invece, lungo l'A2 “Autostrada del Mediterraneo”, a partire dal 1 luglio 2020 il sistema smart road sarà avviato, in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud. Attualmente, sono in corso le attività, per un importo di 3 milioni e 100 mila euro,  nel tratto autostradale compreso tra i km 220,000 e 260,000 ed è previsto, nel mese di maggio, l'avvio dei lavori dell’area “Contessa Soprana” dell’Autostrada A2 da adibire a Green Island, con la realizzazione di un edificio tecnologico, un’area di parcheggio per i mezzi pesanti, un piazzale con installazione di pensiline prefabbricate con impianto fotovoltaico e stazioni di ricarica elettrica, aree a verde e illuminazione.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e riguarda oltre l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, anche l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, SS51 ”di Alemagna”, la Tangenziale di Catania e  la A19 Autostrada “Palermo- Catania”.

Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l’estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km e prevede l’integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l’automobilista e la sua tutela che permetterà di garantire autostrade ancora più sicure, multimediali, aperte, rinnovabili e tecnologiche. Il conducente che percorrerà l’autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell’arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte.

 

Veneto, Venezia,

PIANO CORTINA 2021, ANAS: IL COMMISSARIO DI GOVERNO CONFERMA LA SCADENZA DELLE CINQUE GARE D’APPALTO PER GLI INTERVENTI SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

Icona comunicati esiti gare
  • Gemme: “Importanti risultati: mantenuti termini di gara grazie alla possibilità concessa dalla recente normativa in materia di emergenza sanitaria e appalti e via libera del TAR del Lazio all’intervento di consolidamento della statale 51 a Cortina”

 

Venezia, 30 aprile 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) conferma per la prossima settimana la scadenza dei termini di gara per i cinque interventi ricompresi nel 4° Stralcio del Piano di Potenziamento della Viabilità per l’appuntamento dei Mondiali di sci 2021, tutti concentrati sull’adeguamento della statale 51 “di Alemagna”, nell’ambito del territorio comunale di Longarone. In virtù delle motivate ragioni d’urgenza è stato infatti possibile fissare la scadenza dei termini che il decreto Cura Italia avrebbe di fatto sospeso fino al 15 maggio.

“Si tratta di un importante risultato – riferisce il Commissario di Governo per l’attuazione del piano Claudio Andrea Gemme – tenuto conto della rilevanza strategica che gli interventi del Piano Cortina 2021 rivestono per il territorio”.

I cinque bandi di gara, due dei quali in scadenza il 4 maggio e gli altri tre il giorno seguente, fanno parte degli interventi di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone (BL). L’investimento complessivo dei cinque appalti ammonta a circa 12,2 milioni di euro e rientra fra le opere del 4° Stralcio funzionale del Piano di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci 2021.

“Il TAR del Lazio – spiega il Commissario Gemme – ha inoltre accolto le istanze Anas in merito all'intervento di consolidamento del corpo stradale e di realizzazione di opere idrauliche di protezione tra il km 106,700 e il km 108,400 della statale 51 “di Alemagna”, a Cortina, rigettando il ricorso proposto da una delle imprese partecipanti alla gara d’appalto in seguito all’aggiudicazione avvenuta a settembre 2019. Ciò ci consente di proseguire l’iter di affidamento di questi importanti lavori che rientrano nel 2° Stralcio funzionale del Piano di potenziamento della viabilità. Prevediamo la consegna dei lavori nel corso delle prossime settimane”.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AVVIATI I LAVORI DI RIPRISTINO PAVIMENTAZIONE SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” E 12 “DELL’ABETONE E DEL BRENNERO”

Icone comunicati ingegneria
  • per un valore complessivo di 1,1 milioni di euro
  • in vigore il senso unico alternato con sospensione limitazione durante i festivi

     

    Venezia, 29 aprile 2020

    Anas ha riavviato, in seguito allo stop invernale, gli interventi di ripristino della pavimentazione sulle statali Anas 51 “di Alemagna” e 12 “dell’Abetone e del Brennero”.

    I lavori, finalizzati a migliorare il livello di servizio delle infrastrutture, interessano la statale 51 “di Alemagna” in tratti saltuari tra Conegliano (km 0), in provincia di Treviso, e Fadalto (km 24,400), in provincia di Belluno, per un valore complessivo di circa 300 mila euro. Per consentire l’esecuzione dei lavori è in vigore il senso unico alternato, che resterà attivo fino al 15 maggio. Le lavorazioni sono sospese durante i giorni festivi.

    Avviato già la settimana scorsa anche il ripristino della pavimentazione della statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, in provincia di Verona. In questo caso le lavorazioni, il cui valore ammonta a poco più di 800 mila euro, si protrarranno fino a fine maggio interessando la statale lungo alcune tratte tra Pescantina e il confine regionale con il Trentino – Alto Adige.

    Le lavorazioni sono programmate nella fascia oraria 7:00 – 18:00, esclusi i festivi.

    I lavori sulle statali 51 “di Alemagna” e 12 “dell’Abetone e del Brennero” si aggiungono a quelli già avviati in Veneto a inizio aprile e tuttora in corso sulle statali 16 “Adriatica” tra Padova e Santa Maria Maddalena e sulla statale 516 “Piovese” tra Ponte San Nicolò e Codevigo. Già conclusi, invece, gli interventi sulla statale 516 dir “dei Vivai”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PUBBLICATI TRE BANDI DI GARA PER I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA STATALE 51 TRA LO SVINCOLO DI CASTELLAVAZZO E LA GALLERIA TERMINE, A LONGARONE

Icona comunicati esiti gare
  • gli interventi rientrano nel Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021
  • 9,4 milioni di euro il valore complessivo delle opere in progetto

 

Venezia, 15 aprile 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per l’affidamento dei lavori di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone (BL).

L’investimento complessivo ammonta a circa 9,4 milioni di euro e rientra fra le opere del 4° Stralcio funzionale del Piano Straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Il 4° Stralcio, suddiviso in sei diversi interventi, è dedicato interamente a migliorare la percorribilità della statale Alemagna nel tratto urbano del comune di Longarone attraverso interventi sulle intersezioni, allargamento e adeguamento del corpo stradale e delle barriere di sicurezza nonché rettifiche plano-altimetriche.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il Portale Acquisti Anas all’indirizzo https://acquisti.stradeanas.it, all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI IN GALLERIA, MODIFICA DELLA VIABILITA’ SULLA STATALE ALEMAGNA A OSPITALE DI CADORE (BL)

Icona comunicati lavori notturni

·     cantiere attivo da lunedì 23 a venerdì 27 marzo, nella fascia oraria 20:30 – 6:00

 

Venezia, 20 marzo 2020

Per consentire i lavori di manutenzione dell’infrastruttura telefonica all’interno della galleria ‘Ospitale’, sulla statale 51 “di Alemagna” tra Ospitale di Cadore e località Rivalgo (BL), da lunedì 23 a venerdì 27 marzo sarà attiva la chiusura al transito della carreggiata, in entrambe le direzioni.

La limitazione interessa un tratto di circa 1,5 chilometri e sarà in vigore nella fascia oraria 20:30 – 6:00, con deviazione del traffico sulla ex statale 51, ora NSA 215.

In orario diurno la statale sarà regolarmente percorribile lungo entrambe le corsie.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS51 “DI ALEMAGNA” A LIZZONA (BL)

Icona comunicati incidenti

La strada statale 51 “Di Alemagna” in località Lizzona in provincia di Belluno (chilometro 32,300), è provvisoriamente chiusa a causa di un incidente.

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Per cause in corso di accertamento, l’incidente ha coinvolto tre veicoli causando il ferimento di una persona.

Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco di Belluno, i sanitari del 118 e il personale Anas al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSA LA STATALE 51 A PONTE NELLE ALPI A CAUSA DI UN INCIDENTE

  • l’impatto tra un mezzo pesante e una vettura in località La Secca
  • una persona è deceduta

Venezia, 13 febbraio 2020

In Veneto, è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale “Alemagna” in località La Secca, nel comune di Ponte nelle Alpi in provincia di Belluno, in corrispondenza del km 31.9, a causa di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante e una vettura. Nell’impatto una persona è deceduta.

Sul posto Forze dell’Ordine, operatori del 118 e squadre Anas impegnate nella gestione della viabilità.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTO AL TRANSITO IL PONTE DI SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI (BL), LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icone comunicati ponti
  • 580 mila euro il valore complessivo dell’intervento di restyling dell’infrastruttura

     

    Venezia, 2 dicembre 2019

    E’ stato riaperto al transito alle 17:00 di oggi il ponte di Santa Caterina, lungo la statale 51 “di Alemagna”, a Ponte nelle Alpi (BL).

    L’infrastruttura, che collega il centro abitato di Ponte nelle Alpi con il Rione di Santa Caterina, sulla sponda sud del fiume Piave, è stata oggetto di un importante intervento di restyling avviato a fine agosto. I lavori in progetto, del valore complessivo di circa 580 mila euro, hanno consentito di eseguire l’allargamento della carreggiata tramite la demolizione dell’attuale sede stradale per uno spessore di circa 25 centimetri, la realizzazione di una nuova soletta in calcestruzzo e di sbalzi laterali in cemento armato. Completano l’opera i parapetti restaurati e nuove barriere laterali di sicurezza in acciaio e legno.

    Permane lungo il ponte la configurazione di cantiere con il limite di velocità a 30 km/h per consentire all’impresa di completare alcune lavorazioni marginali, comunque compatibili con il transito dei veicoli in entrambe le direzioni.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Direzione Generale,

CORTINA 2021, ANAS: COMMISSARIO ILLUSTRA AVANZAMENTO DEL PIANO

Paesaggio di Cortina
  • Gemme: “Rimodulazione del piano porta investimenti complessivi a 270 milioni di euro per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina”
  • in corso i lavori per l’implementazione della ‘smart road Cortina 2021’

Cortina, 6 dicembre 2019

Proseguono le attività di adeguamento e messa in sicurezza previste nell’ambito del piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021. Il Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano, Claudio Andrea Gemme, nel corso di un sopralluogo sulle aree di cantiere e di incontri con i rappresentati delle Istituzioni territoriali, ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.  

In particolare dei previsti 37 interventi di adeguamento e messa in sicurezza della SS51 che saranno completati entro il 2020:

- 16 sono stati ultimati;

- 14 sono in corso;

- 4 di prossimo avvio;

- 3 con progetto esecutivo in corso di approvazione.

Per quanto riguarda l’avanzamento dei lavori relativi alle infrastrutture tecnologiche per la ‘smart road Cortina 2021’, i previsti interventi sulla statale 51 “di Alemagna”, in opera e in corso di attivazione, riguardano la fornitura e l’installazione di una infrastruttura tecnologica per un investimento complessivo di circa 26 milioni di euro. I lavori cominciati nel luglio 2019 termineranno per settembre 2020. 

Per quanto riguarda le varianti di Tai di Cadore, di Valle di Cadore, di San Vito di Cadore e di Cortina d’Ampezzo, dallo scorso dicembre 2018 in fase di Valutazione di Impatto Ambientale, si prevede che la procedura di VIA si concluda entro dicembre 2019, cui farà seguito lo svolgimento delle Conferenze di Servizi.

“Importanti novità riguardano anche la ‘Rimodulazione ed Integrazione’ del piano - ha spiegato il Commissario Gemme - a seguito dei finanziamenti aggiuntivi per la SS51, la SS51 bis e la SS 52 previsti nell’aggiornamento del Contratto di Programma Anas 2016-2020. In particolare, il piano potrà contare su ulteriori risorse per un valore di 100 milioni di euro che, unite al finanziamento iniziale di oltre 170 milioni, raggiungono un investimento complessivo di circa 270 milioni per il potenziamento ed ammodernamento anche tecnologico della viabilità per Cortina. In particolare sono ricompresi nel piano interventi per 235 milioni sulla SS51, 8 milioni sulla SS51 bis e 26 milioni sulla SS52”.

 

Sito dedicato al link http://www.anaspercortina2021.it/

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL VIA L’ULTIMA FASE DI LAVORO SUL PONTE DI SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI (BL), LUNGO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icone comunicati ingegneria
  • ponte chiuso al traffico da questa notte e fino alle 17 di lunedì
  • 580 mila euro il valore complessivo dell’intervento

     

    Venezia, 29 novembre 2019

    Sia avvia l’ultima fase di lavoro sul ponte di Santa Caterina, lungo la statale 51 “di Alemagna” a Ponte nelle Alpi (BL). Per consentire ai tecnici e alle maestranze di eseguire l’impermeabilizzazione della nuova soletta e di realizzare la pavimentazione lungo l’intero asse dell’infrastruttura, il ponte di Santa Caterina resterà chiuso al traffico in entrambe le direzioni dalle 22:00 di oggi alle 17:00 di lunedì 2 dicembre.

    La chiusura è necessaria poiché tali lavorazioni sono incompatibili con l’apertura al transito anche solo di una delle due corsie interessate. Il divieto di transito è esteso anche ai pedoni.

    L’infrastruttura collega il centro abitato di Ponte nelle Alpi con il Rione di Santa Caterina, sulla sponda sud del fiume Piave. L’intervento in progetto, del valore complessivo di circa 580 mila euro, ha consentito di eseguire l’allargamento della carreggiata tramite la demolizione dell’attuale sede stradale per uno spessore di circa 25 centimetri, la realizzazione di una nuova soletta in calcestruzzo e di sbalzi laterali in cemento armato. Completano il restyling i parapetti restaurati e nuove barriere laterali di sicurezza in acciaio e legno.

    Il percorso alternativo consigliato per raggiungere Ponte nelle Alpi o il Cadore è costituito dalla provinciale 1 e dal tronco autostradale della A27 Belluno – Pian di Vedoia per il traffico proveniente sia da Treviso che da Belluno.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Pagine