Tu sei qui

Cerca

Esodo estivo, Anas: in crescita gli spostamenti del Ferragosto

Nel pomeriggio odierno previsto traffico da bollino rosso
Il maltempo che nella giornata di Ferragosto ha colpito gran parte della penisola non ha scoraggiato i vacanzieri. Il volume dei transiti sugli oltre 25 mila km di strade e autostrade gestite dall`Anas ieri è aumentato di quasi il 6% rispetto al Ferragosto dello scorso anno (venerdì 15 agosto 2014). I maggiori flussi veicolari sono stati registrati sulla strada statale SS16 `Adriatica` sulla costiera romagnola e, in particolare, nel Salento dove sono transitati circa 100 mila veicoli.
Oltre 50 mila le automobili in movimento al confine con la Slovenia, sul raccordo autostradale di Trieste, sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga`, verso il confine svizzero e nel tratto toscano della SS1 `Aurelia`. Traffico sostenuto anche sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove i sensori dell`Anas hanno rilevato il passaggio di 80 mila veicoli nel tratto campano.
Sotto la media annuale, invece, il Grande Raccordo Anulare di Roma e le arterie delle aree metropolitane, svuotate ma non deserte, in questo finesettimana ferragostano.
Nella mattinata odierna le piogge hanno ritardato le partenze. Al momento si registra traffico intenso nei pressi delle aree balneari dell`Emilia Romagna e dell`Abruzzo, sulla strada statale `Appia` tra Lazio e Campania, in Calabria, Sicilia e Sardegna.
L`intera giornata è comunque contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia sostenuto dal pomeriggio a causa dei numerosi spostamenti di breve lunghezza dalle località balneari. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di transiti in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio, quando inizieranno i primi rientri legati al controesodo.
Per favorire la fluidità della circolazione, fino alle ore 22,00 di questa sera è attivo il divieto di transito per i mezzi pesanti.
Anas anche oggi sarà presente con il proprio personale su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina sull`esodo estivo di Anas su Facebook (www.facebook.com/EsodoEstivo) e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.
Roma, 16 agosto 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo: Anas apre al traffico un nuovo tratto della variante sud dell`Aquila, in località Bazzano

Armani: `Consegniamo all`Aquila un`opera importante che migliora viabilità e sicurezza a ridosso del centro abitato dell`Aquila`
Anas ha aperto oggi al traffico, in località Bazzano, nel comune dell`Aquila, il nuovo collegamento tra la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`, la strada provinciale 17ter - a sua volta collegata con il casello `L`Aquila Est` dell`autostrada A24 - e la strada comunale via Mausonia. L`opera, denominata strada statale 684dir `tangenziale Sud dell`Aquila`, si inserisce nell`ambito del progetto di realizzazione della variante sud all`abitato dell`Aquila e, in particolare, costituirà una diramazione della tangenziale Sud.
L`intervento, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro cofinanziato da Anas e Provincia dell`Aquila, migliora da subito la sicurezza per la circolazione e la fluidità delle correnti di traffico, consentendo l`intersezione in tutte le direzioni senza svolte a sinistra ed eliminando l`attraversamento della linea ferroviaria, in passato regolato da passaggio a livello.

`Oggi - ha affermato il Presidente dell`Anas Gianni Vittorio Armani - consegniamo ai cittadini un`opera importante per il miglioramento della viabilità e della sicurezza a ridosso del centro abitato dell`Aquila. La sua realizzazione ha subìto forti ritardi che hanno richiesto un grande impegno da parte di Anas, legati sia alle conseguenze del sisma, che ha imposto modifiche e varianti al progetto iniziale, sia alle difficoltà dovute alla crisi finanziaria dell`impresa appaltatrice, poi risolte con il subentro di una seconda impresa`.

`La conclusione di questi lavori - ha affermato il Presidente della Provincia dell`Aquila, Antonio De Crescentiis - è testimonianza del`impegno e della volontà di far tornare l`Aquila al suo splendore. Sono felice di congratularmi con tutti per il traguardo raggiunto`.

L`opera è costituita da un viadotto di lunghezza complessiva pari a circa 800 metri che consente lo scavalco della ferrovia e, tramite due rampe e un sottopasso di 60 metri, permette l`innesto alla strada provinciale 17ter a nord e alla strada statale 17 a sud.
Sono state inoltre realizzate quattro rotatorie del diametro di circa 50 metri che consentono tutte le manovre di svincolo tra le varie direttrici di traffico. In particolare: la rotatoria `Mausonia`, che consente l`innesto dell`asse principale del viadotto sulla via Mausonia; la rotatoria `di Paganica`, che regola l`intersezione tra la strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese` e la strada provinciale 17bis per Paganica; la rotatoria `di Bazzano`, per l`innesto tra la strada statale 17 e la strada provinciale 17ter e, infine, la rotatoria `della SS17ter` che permette il collegamento tra il nuovo viadotto e la strada statale 17.
L`intervento ha riguardato anche la realizzazione dell`impianto di illuminazione e le opere accessorie.

`Con questo intervento - ha affermato il Sindaco dell`Aquila, Massimo Cialente - si crea una fondamentale infrastrutturazione che ci permetterà di bypassare la città, da est ad ovest. Un`opera che sarà ancora più efficiente collegando la Mausonia alla strada statale 17 oltre Poggio Picenze. Con i nuovi insediamenti abitativi del post sisma, infatti, la statale 17 è divenuta una strada a tutti gli effetti di dimensioni comunali. Si tratta di uno sforzo che il Comune è pronto ad appoggiare`.

`L`opera inaugurata oggi - ha commentato il Presidente della Giunta regionale d`Abruzzo, Luciano D`Alfonso - rappresenta un tassello importante per la viabilità interna della regione. Si tratta di un`infrastruttura che si riconnette ad un`altra arteria di fondamentale importanza sulla quale la Regione punta molto: la Rieti-Amatrice-L`Aquila, che si snoderà fino a Navelli e che attualmente vede in fase di progettazione il III e IV lotto. Il completamento della dorsale appenninica è vitale per il futuro di questo territorio`.

L`Aquila, 5 agosto 2015

Lazio, Roma,

Anas, Esodo estivo 2015: domenica di traffico scorrevole su grandi direttrici Nord-Sud

Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria
in prossimità delle località turistiche
Una domenica mattina di traffico scorrevole sulle autostrade gestite dall`Anas dove non si segnalano disagi. Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria in prossimità delle località turistiche. Gran parte degli spostamenti in uscita dai grandi centri urbani e sulla direttrice Nord-Sud sono avvenuti tra venerdì pomeriggio e sabato, mentre oggi si registrano spostamenti di breve percorrenza nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane. Rallentamenti in prossimità del Tunnel del Tenda verso la Francia mentre in Friuli Venezia Giulia ai valichi di confine con la Slovenia la circolazione è scorrevole.

Sui 25 mila chilometri di strade statali e autostrade di rete Anas alle ore 12:00 non si segnalano criticità di rilievo, in particolare si registrano rallentamenti per traffico intenso sulle dorsali adriatiche, joniche e tirreniche: su tutta la strada statale 16 `Adriatica` in Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche sino al Molise ed alla Puglia nel barese e nel leccese; sulla strada statale 20 `Del Colle di Tenda` in Liguria tra Ventimiglia e Imperia e nel tratto piemontese. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 309 `Romea` nel tratto veneto ed emiliano romagnolo, sulla strada statale 36 `Del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia con code in avvicinamento al Lago; in Toscana sulla strada statale 1 `Aurelia` nel livornese e nel pisano e nel Lazio nella provincia di Roma. In Umbria code per traffico intenso sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` nel ternano. Traffico intenso sulla strada statale 7 `Appia` nei pressi dei Castelli Romani e di Latina, ma anche in Campania nel casertano e beneventano. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 106 `Jonica` in Calabria, nel reggino, nel catanzarese e nel crotonese; sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` nel tratto campano, lucano e calabrese sull`Alto e Basso Tirreno.

Nessun disagio segnalato sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare A90 dove il traffico è scorrevole. Traffico regolare sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` dove si registrano rallentamenti nel solo tratto salernitano e cosentino. In Sicilia sull`autostrada `Palermo-Catania` A19 traffico intenso nel palermitano verso Cefalù e sull`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A29 incolonnamenti tra Carini e Palermo. Traffico molto intenso con code sulla Tangenziale di Catania in uscita dalla città verso le località balnerari della costa.
Per favorire la fluidità della circolazione, sino alle ore 22.00 odierne è attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 2 Agosto 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto in direzione nord sul raccordo Chieti-Pescara


Anas comunica che sul raccordo Chieti-Pescara, per un incidente, è provvisoriamente chiuso il tratto in direzione nord (Pescara) tra Dragonara e l`area industriale di Sambuceto, in provincia di Chieti.
Per il traffico in direzione Pescara è prevista l`uscita allo svincolo per la A14, al km 8,200, e l`ingresso allo svincolo di Sambuceto al km 10,950, con deviazione sulla ex SS5.
Per cause in corso di accertamento, l`incidente ha coinvolto due veicoli e due persone hanno perso la vita.

Sul posto è presente il personale dell`Anas e delle Forze dell`Ordine per la gestione della viabilità e per consentire i rilievi del caso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 3 dicembre 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: in corso gli interventi di ripristino del rilevato stradale sulla strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno` in provincia di Chieti

La piena ha eroso parte della terra di rilevato (scarpata) senza danneggiare la struttura del ponte: il completamento dei lavori è previsto in due settimane
Proseguono senso sosta gli interventi dell`Anas per la riapertura della strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno`, provvisoriamente chiusa tra gli svincoli di Mafalda e San Salvo/Montenero, in provincia di Chieti, dopo che la piena del fiume Treste - causata dall`ondata di maltempo di venerdì scorso - ha eroso parte della terra di rilevato (scarpata) in prossimità del ponte. I lavori sono stati avviati tempestivamente, a seguito dei primi sopralluoghi e rilievi tecnici eseguiti tra venerdì e sabato.

La struttura del ponte non è stata danneggiata dalla piena. I lavori riguarderanno pertanto la ricostruzione del rilevato stradale e la realizzazione di una scogliera a protezione dell`infrastruttura. Il completamento è previsto in circa 15 giorni, compatibilmente con l`evoluzione delle condizioni meteorologiche.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 30 novembre 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: nel fine settimana chiusura provvisoria della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` tra Mosciano Stazione e Bellante Stazione, in provincia di Teramo


Anas comunica che, per consentire al Comune di Mosciano Sant`Angelo (TE) l`esecuzione dei lavori di propria competenza sulla viabilità della zona produttiva, la strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` sarà provvisoriamente chiusa tra le località Mosciano Stazione e Bellante Stazione, in provincia di Teramo, dalle 12:00 di venerdì 27 alle 7:00 di sabato 28 novembre e dalle 20:00 di sabato 28 alle 7:00 di domenica 29 novembre 2015.

Il traffico sarà deviato con indicazioni sul posto. La viabilità alternativa sarà garantita dalla strada statale 80Racc (Teramo-mare) e dalle strade provinciali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 26 novembre 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Maltempo, Abruzzo Anas: provvisoriamente chiuso - in entrambe le direzioni - un tratto strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno`, nel territorio comunale di Lentella, in provincia di Chieti

La piena del fiume `Treste`, dovuta alle abbondanti piogge delle ultime ore, sta interessando il piano viabile
Anas comunica che, a causa della piena del fiume `Treste` - dovuta alle abbondanti piogge delle ultime ore - che sta interessando il piano viabile della strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno`, erodendo la scarpata a valle, si è reso necessario provvisoriamente chiudere il tratto in corrispondenza del km 69,900, nel territorio comunale di Lentella, in provincia di Chieti.
Il traffico in direzione sud viene deviato allo svincolo di Fresa Grandinaria al km 64,000, mentre quello in direzione nord allo svincolo di San Salvo al km 73,700.
Sul posto è presente personale di Anas.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 27 novembre 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: a causa di un incidente chiusa temporaneamente la strada statale 81 `Piceno Aprutina` nei pressi di Villa Lempa, in provincia di Teramo


Anas comunica che, a causa di un incidente all`altezza del km 13,100, è provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 81 `Piceno Aprutina`, nei pressi di Villa Lempa, in provincia de Teramo.
L`incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto un`auto che è finita fuori strada causando il ferimento di una persona.

Sul posto sono in corso le operazioni di rimozione del mezzo e di pulizia del piano viabile con la presenza delle squadre di pronto intervento Anas e delle Forze dell`Ordine per garantire la sicurezza della viabilità e ripristinare il normale flusso della circolazione, attualmente deviato sulla viabilità secondaria.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: a causa di un incidente, provvisoriamente istituito il senso unico alternato lungo la strada statale 690 `Avezzano-Sora`, nel territorio comunale di Morino (AQ)


Anas comunica che, a causa di un incidente occorso in corrispondenza del km 20,000, è provvisoriamente istituito il senso unico alternato lungo la strada Statale 690 `Avezzano-Sora`, nel territorio comunale di Morino, in provincia dell`Aquila.
Il sinistro si è verificato tra due autovetture ed ha causato la morte di una persona.
Al momento sul posto è presente personale di Anas e del 118, oltre che della Polizia Stradale.
Sono in corso i rilievi da parte delle autorità competenti, che si concluderanno a breve con il conseguente ripristino della regolare circolazione lungo il tratto stradale.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 21 novembre 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: rallentamenti sulla strada statale 80racc `di Teramo` (Teramo-mare) a causa di due incidenti


Anas comunica che, a causa di due incidenti avvenuti sulla strada statale 80racc `di Teramo` (Teramo-mare) si registrano rallentamenti sulla carreggiata in direzione Teramo, in prossimità degli svincoli di Bellante e Sant`Atto.

In particolare, in corrispondenza dello svincolo di Bellante (km 9,300) il traffico è deviato sulla rampa di uscita con rientro in corrispondenza del medesimo svincolo, mentre in prossimità dello svincolo di Sant`Atto è stata riaperta la corsia di sorpasso, rimasta precedentemente chiusa per alcuni minuti.

Sulla dinamica degli incidenti sono in corso accertamenti da parte delle Forze dell`Ordine.
Sul posto è intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 11 novembre 2015

Pagine