Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI DEL GESTORE DELLA LINEA IDRAULICA, CAUSANO CEDIMENTO DEL PIANO VIABILE, TEMPORANEAMENTE INTERDETTO AL TRAFFICO LA SS80 RACC. “TERAMO MARE” IN DIREZIONE MARE

Icona comunicati limitazioni

A causa di un cedimento localizzato in corrispondenza di un attraversamento idraulico al di sotto del piano viabile, dove la società Ruzzo Reti Spa sta eseguendo lavori, è stato temporaneamente interdetto il traffico lungo la SS80 Racc. di Teramo in direzione dell’innesto con l’A14, tra il km 16,350 ed il 17,341 in prossimità dell’Area Produttiva Mosciano.

Il provvedimento si è reso necessario per poter procedere alle verifiche tecniche mirate al ripristino del piano viabile.

Il traffico in direzione mare potrà utilizzare lo svincolo di Bellante

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER VERIFICHE TECNICHE, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO LA SS84 “FRENTANA” IN PROVINCIA DI CHIETI

Icona comunicati limitazioni

A seguito delle recenti condizioni metereologiche avverse, che hanno interessato l'intero territorio regionale ed in particolare il bacino idrografico dell'Aventino, con conseguente innalzamento del livello del fiume, Anas (Gruppo FS Italiane) sta procedendo ad effettuare verifiche tecniche sul ponte “Aventino 3” situato al km 57,539 della SS 84 "Frentana", in provincia di Chieti.

A partire dalle ore 14:00 di oggi 26 maggio, sino a cessata esigenza, sarà interdetto al traffico il ponte al fine di poter eseguire le verifiche tecniche.

Il traffico proveniente da Lanciano sarà deviato su viabilità locale al km 58,350 della SS 84 Frentana. Per il traffico proveniente da Guardiagrele sarà attiva la deviazione su viabilità locale al km 56,670 della SS 84 Frentana.

Le deviazioni saranno segnalate in loco.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE, LIMITAZIONI AL TRAFFICO IN ORARIO NOTTURNO, LUNGO LA SS80 RACC. “TERAMO MARE”

Icona comunicati lavori notturni

Per consentire gli interventi di rifacimento della pavimentazione stradale, lungo la SS80 Racc. “Teramo Mare”, dal km 16 al km 17,341, a partire dalle 22.00 domenica 28 maggio fino alle 6.00 di giovedì 1° giugno, nella sola fascia oraria notturna, dalle 22.00 alle 06.00, verranno attuate le seguenti limitazioni al traffico:

Chiusura al traffico della carreggiata in direzione mare della SS80 Racc. dal km 8,800 al km 15,850 con uscita obbligatoria presso lo Svincolo di Castellalto-Bellante e conseguente deviazione del traffico veicolare in direzione Giulianova sulla SP 80 “Del Gran Sasso D’Italia”; tali limitazioni comporteranno la chiusura delle rampe di immissione sulla SS80 Racc. in direzione mare in corrispondenza dello svincolo di Bellante e dello svincolo di Villa Zaccheo con deviazione del traffico veicolare sempre su SP 80 "Del Gran Sasso D'Italia".

Chiusura al traffico di entrambi i sensi di marcia sulla bretella della SS 80 Racc. dal km 16,100 al km 17,341 e a seguito di detto provvedimento verranno chiuse al traffico anche le rampe di immissione sulla SS80 Racc. in direzione Teramo dalla SP 80 "Del Gran Sasso D'Italia" e dall'uscita dello Svincolo della A14 “località Mosciano Sant'Angelo”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: ANAS IMPEGNATA PER RIPRISTINARE LA VIABILITA’ SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE

Icona comunicati maltempo
  • riaperta con senso unico alternato la SS71 a Mercato Saraceno (FC)
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS65, SS67, SS71 e SS726 e SS623
  • sulle strade chiuse transito sempre consentito ai mezzi di soccorsi ed emergenza
  • Anas sta operando nei tratti interessati da smottamenti, frane e allegamenti per ripristinare la viabilità

 

Bologna, 22 maggio 2023

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico, con transito consentito mediante senso unico alternato, la SS71 “Umbro Casentinese Romagnola” a Mercato Saraceno (FC).

Dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

 

Anas è attiva nei tratti interessati da frane, smottamenti e allagamenti per ripristinare la viabilità nel minor tempo possibile. Gli operatori sono in azione anche nel monitoraggio dei corsi d’acqua.

Da lunedì 15 maggio il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 5600 chiamate, ricevendo una media di 813 richieste al giorno.

La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito oltre 460 eventi.

Inoltre è in corso una costante attività di monitoraggio e studio delle criticità in atto, con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentali sia per accertare lo stato dell’arte, sia per indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

 

Dalle 6 di stamattina, lunedì 22 maggio, è stata riaperta al traffico la SS la SS 16 “Adriatica” a Cervia dal km 171 al km 173, precedentemente prima per consentire le attività dei Vigili del Fuoco.

Lungo le 5 arterie stradali chiuse al traffico il transito è sempre consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e fino al 29 maggio, sulla SS71 è inoltre disposto il divieto dei mezzi pesanti tra San Piero in Bagno e Quarto.

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600 mentre a Zocca (MO) è disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti.

Fino a lunedì 29 maggio Anas ha ridotto il tratto soggetto al divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis “Tiberina” (E45).

la modifica alla circolazione sulla E45 è valida per i mezzi con massa superiore alle 3,5 tn (ad eccezione dei mezzi di soccorso ed emergenza) che viaggiano in direzione Ravenna nel tratto incluso tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Sarsina. A Sansepolcro è invece attivo il filtraggio dei mezzi pesanti con lunga percorrenza

I mezzi pesanti in transito sulla E45 in direzione Cesena/Ravenna che devono raggiungere località a nord di Bagno di Romagna sono deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Sansepolcro, con prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo per poi utilizzare l’autostrada A1.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PUNTO AGGIORNATO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo
  • riaperte completamente la SS64, SS16, SS9, SS253, SS253bis, SS727 e 727bis, SS65bis e la NSA313
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS65, SS67, SS71 e SS726 e SS623
  • sulle strade chiuse transito sempre consentito ai mezzi di soccorsi ed emergenza
  • attivi sull’emergenza 300 persone e 110 mezzi

 

Bologna, 21 maggio 2023

Anas (Gruppo FS Italiane) nella prima serata di ieri ha riaperto al traffico la strada statale 64 “Porrettana” mantenendo attivo, lungo l’arteria, il presidio del personale.

Lungo le arterie stradali chiuse al traffico il transito è consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

Per intervento dei Vigili del Fuoco connessi ai soccorsi è chiusa temporaneamente (dalle 6 di oggi alle 6 del mattino di domani) la SS 16 “Adriatica” a Cervia dal km 171 al km 173.

 

Anas dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

Dall’inizio dell’emergenza – lunedì 15 maggio - il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 4500 telefonate. La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito oltre 400 eventi.

Gli operatori Anas sono in azione, presenti sul posto, nei tratti interessati da smottamenti e frane e nelle zone connesse in cui si sono verificati allagamenti o c’è un rischio di esondazione da parte dei corsi d’acqua.

Anas inoltre sta già svolgendo un monitoraggio e studio delle criticità in atto con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentale sia per accertare stato dell’arte e sia indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

 

La strada statale 64 “Porrettana” è stata riaperta a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 verso le 20:00 di ieri sera ed è quindi ora completamente riaperta al traffico.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

La SS 67 è chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e dal km 246 al km 245,800 nel comune di Mercato Saraceno (FC).

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

La strada statale 623 “del Passo Brasa” è chiusa al traffico, per frana, a Castel D’Aiano (BO) dal km 64,400 al km 64,600 mentre a Zocca (MO) è disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER FUORIUSCITA MEZZO PESANTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 81 “PICENO APRUTINA” A CEPAGATTI (PESCARA)

A causa della fuoriuscita di un mezzo pesante, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, al km 130,900, in località Cepagatti (Pescara).  

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PUNTO AGGIORNATO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo

AGGIORNAMENTO

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 64 “Porrettana” a Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna, dove rimane attivo il presidio in loco del personale Anas.

La SS64 è ora aperta completamente al traffico.

 

 


  • riaperte completamente la SS16, SS9, SS253, SS253bis, SS727 e 727bis, SS65bis e la NSA313
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS64, SS65, SS67, SS71 e SS726
  • attivi sull’emergenza 300 persone e 101 mezzi

 

Bologna, 20 maggio 2023

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico la strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 precedentemente chiusa per allagamento.

Riaperta anche la strada statale 64 “Porrettana” a Sasso Marconi (BO) dal km 73,500 al km 71,800.

Anas dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

Anas inoltre sta già svolgendo un monitoraggio e studio delle criticità in atto con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentale sia per accertare stato dell’arte e sia indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

Dall’inizio dell’emergenza – lunedì 15 maggio - il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 4200 telefonate. La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito 400 eventi.

Gli operatori Anas sono in azione, presenti sul posto, nei tratti interessati da smottamenti e frane e nelle zone connesse in cui si sono verificati allagamenti o c’è un rischio di esondazione da parte dei corsi d’acqua.

Lungo le arterie stradali chiuse al traffico il transito è consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

Per frane e smottamento è ancora attiva la chiusura della SS 64 a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 e della SS 67 nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e dal km 246 al km 245,800 nel comune di Mercato Saraceno (FC).

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano., con deviazione al traffico su viabilità locale.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA, A CAUSA DI FENOMENI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO, INTERDETTA AL TRAFFICO LA SS 81 “PICENO APRUTINA”

Icona comunicati limitazioni

Per lavori urgenti di messa in sicurezza a causa di fenomeni di dissesto idrogeologico si è reso necessario interdire al traffico la SS81 “Piceno Aprutina” dal km 35,246 al km 48,500 in provincia di Teramo.

Le lavorazioni consisteranno nel rafforzare il versante attiguo la statale con un’opera in cemento armato.

Il completamento dei lavori principali è previsto entro il prossimo 11 agosto.

Per i veicoli diretti sia in direzione Teramo che in direzione L’Aquila potranno utilizzare come percorso alternativo l’autostrada A24, tratto non a pedaggio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PROSEGUE L’IMPEGNO DI ANAS SU TUTTA LA RETE STATALE REGIONALE

Icona comunicati maltempo

+++AGGIORNAMENTO ORE 20:30 +++

Riaperta al traffico la statale 64 “Porrettana” a Cà de Fabbri (tra il km 111,700 e il km 114,500) chiusa in giornata per l’innalzamento del fiume Navile e la statale 9 “Via Emilia” a Cesena (tra il km 20,500 e il km 18,800) chiusa nella notte di ieri causa allagamento

 

+++ AGGIORNAMENTO ORE 18.45 +++

Riaperta al traffico la statale 16 “Adriatica” a Rimini in corrispondenza del ponte sul fiume Marecchia (km 201,200), precedentemente chiusa per il rischio di esondazione. La circolazione è temporaneamente indirizzata sulla corsia di sorpasso.

Riaperta al traffico anche la NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 3,200 al km 7,900, nel territorio di San Lazzaro di Savena (BO).

 

+++AGGIORNAMENTO ORE 16.00+++

La strada statale 9 “via Emilia” è stata riaperta al traffico tra il km 128,550 ed il km 130,300 a Valsamoggia (BO).

Per innalzamento dei livelli idrometrici dei canali consortili è stata disposta la chiusura al traffico della strada statale 16 “Adriatica” nei pressi del km 123,300 ad Alfonsine (RA).

Lungo la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiuso il tratto presso il km 241,700 a Mercato Saraceno (FC).

A Cà de Fabbri, nella città metropolitana di Bologna, è chiusa al traffico – in via precauzionale – per rischio esondazione del fiume Navile la strada statale 64 “Porrettana” dal km 111,500 al km 114,500.

Nel territorio di San Lazzaro di Savena, per allagamento della SP48, è interdetta al traffico la NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 3,200 al km 7,900;

La strada statale 727 bis “Tangenziale di Forlì” per chi viaggia in direzione Bologna, è chiusa dal km 0 al km 5, mentre per chi viaggia in direzione Rimini è chiusa dal 1,800 al km 3,700 per allagamento.

Infine, sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) a causa dell’allagamento dell’abitato di Case Murate è disposta la chiusura al traffico dello svincolo di Casemurate.

Si specifica inoltre che – a causa della presenza di frane lungo la SS71 – lungo la E45 nel tratto incluso tra gli svincoli di Quarto e Sarsina è stato attivato il doppio senso di circolazione nella carreggiata in direzione Roma.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Permangono inoltre tutte le altre chiusure citate in precedenza.

 


 

Prosegue senza sosta l’impegno del personale e dei mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) per fronteggiare la nuova forte ondata di maltempo che dalla scorsa notte sta interessando la regione Emilia-Romagna.

Durante la fase emergenziale Anas sta impiegato oltre 240 persone, tra personale Anas e Squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio 54 tra veicoli e mezzi operativi.

Nella giornata di oggi è in arrivo, a supporto, personale Anas dalle strutture Lombardia, Veneto e Abruzzo.

Gli operatori Anas sono impegnati sulle strade statali di competenza, monitorando i corsi d’acqua che hanno raggiunto la piena a causa delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore e sono presenti nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune punti hanno invaso la sede stradale provocando allagamenti.

La strada statale 9 “via Emilia” a Castelbolognese (RA), al km 67,700 è chiusa al traffico – in via precauzionale – per rischio esondazione del fiume Senio; il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria come da indicazioni in loco. La strada statale 9 è altresì chiusa al traffico a Gambettola (FC), tra il km 20,200 ed il km 19,800 per innalzamento del livello idrometrico del torrente Rigossa; il percorso alternativo prevede la deviazione sulla viabilità locale. E’ inoltre disposta al chiusura nei pressi dal km 128,500 al km 130,300 a Valsamoggia (BO).                                          

Permane la chiusura al traffico, in via precauzionale, della strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” nel territorio di Budrio (BO) tra il km 30,400 ed il km 36,770 per rischio esondazione del fiume Gaiana, con deviazione del traffico come da indicazioni in loco.

Per innalzamento del livello del corso d’acqua Fossatone è stata disposta la chiusura al traffico della strada statale 253 “San Vitale” dal km 17 al km 22,360 con deviazione del traffico sulla viabilità secondaria.

La strada statale 16 “Adriatica” è chiusa al traffico, in via precauzionale, per rischio esondazione del fiume Marecchia nei pressi del km 201 a Rimini e nei pressi del km 160,276 dove passa il fiume Fosso Ghiaia a Ravenna. Anche in queste occasioni il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Per allagamento è stata disposta la chiusura della strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 con percorso alternativo su viabilità secondaria.

Nella città metropolitana di Bologna è altresì attiva la chiusura al traffico, per rischio di esondazione del fiume Savena, la strada statale 65 bis “Fondovalle Savena” a Pianoro tra il km 0,500 ed il km 2,500.

A Cesena per allagamento della sede stradale  è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 726 “Secante di Cesena” dallo svincolo n.3 (km 26,700) allo svincolo n.5 (km 31,200) ed è inoltre chiuso al traffico lo svincolo n.6, per chi viaggia in direzione Roma.

Il personale Anas è inoltre fortemente impegnato nei tratti interessati da smottamenti e frane, nelle zone più colpite da dissesto idrogeologico.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45).

Lungo la strada statale 67 “Tosco Romagnola” nel comune di Portico e San Benedetto (FC), per frana è disposta la chiusura al traffico nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; la SS67 è inoltre chiusa al traffico nei pressi del km 154,400 e – per presenza di alberi in carreggiata – al km 163,800 a Rocca San Casciano (FC). A Dovadola, per frane, la SS 67 è altresì chiusa nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico dal km 76,400 al km 72,600 nel comune di Loiano, nei pressi del km 84 in comune di Livergnano e al km 86,250 a Pianoro.

Infine, a Marzabotto (BO) è chiusa al traffico, per smottamento, la strada statale 64“Porrettana” nei pressi del km 70,500 con deviazione del traffico sulla viabilità locale.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSO TRATTO SULLA SS553 ‘DI ATRI’ IN PROVINCIA DI TERAMO

Sulla strada statale 553 ‘di Atri’ è stata disposta la chiusura, in via precauzionale per pericolo frana a monte, del tratto compreso dal km 26,700 al km 27,000 ad Atri in provincia di Teramo. Il tratto delimitato è di competenza del Comune di Atri. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine