Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDO DA 100 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTI TECNOLOGICI

Anas galleria

 

  • investimento per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici

 

Roma, 28 ottobre 2022

Anas, società del Gruppo FS Italiane, prosegue l’azione di investimento nelle tecnologie per aumentare la sicurezza della rete e ridurre i consumi energetici. È stato pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara per complessivi 100 milioni di euro destinati all’esecuzione di lavori di manutenzione programmata su impianti tecnologici in galleria, negli svincoli e lungo l’asse stradale con l’obiettivo di offrire agli utenti una strada sostenibile, sicura e tecnologicamente avanzata, favorendo la mobilità elettrica, il risparmio energetico e l’efficienza dei sistemi di illuminazione.

I lavori di manutenzione riguarderanno principalmente: l’alimentazione elettrica, gli impianti di illuminazione con proiettori LED di ultima generazione, la ventilazione, i sistemi di rilevamento ed estinzione degli incendi, il videocontrollo e l’analisi delle immagini, le comunicazioni radio, la sensoristica diffusa, i sistemi di gestione, il controllo e l’automazione. Prevista, inoltre, l’integrazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili basati, principalmente, su tecnologia fotovoltaica.

L’adozione delle tecnologie e degli strumenti volti a ridurre il consumo di energia si inquadrano nel più ampio progetto dell’azienda di favorire una forte accelerazione del processo di de-carbonizzazione, previsto dall’Unione Europea per il 2050. Infatti, ad oggi, Anas si alimenta di energia pulita per le sedi di lavoro, le gallerie e l’illuminazione lungo la rete stradale e autostradale. Con una fornitura annuale di oltre 3.800 punti di prelievo, per un consumo di circa 380mila MWh all’anno, l’azienda produce un beneficio ambientale equivalente alla non emissione di oltre 100mila tonnellate di CO2, (in base agli indicatori di emissioni medie prodotte dal settore elettrico italiano riportate nel Rapporto Ispra 317 del 2020).

L’appalto, suddiviso in otto lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così articolato: lotto 1 (Strutture Territoriali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna); lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte); lotto 3 (Strutture Territoriali di Toscana, Umbria e Marche); lotto 4 (Strutture Territoriali di Puglia, Molise e Abruzzo);  lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); lotto 6 (Struttura Territoriale della Sardegna); Lotto 7 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania e Basilicata); Lotto 8 (Struttura Territoriale della Sicilia).

Ciascun lotto avrà un valore di 10 milioni di euro, a eccezione del lotto 7 (Struttura Territoriale della Lazio, Campania e Basilicata) a cui saranno destinati 30 milioni di euro.

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 28 novembre 2022.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI ROCCIOSI SULLA STRADA STATALE 17 BIS

Icona comunicati limitazioni

Proseguono i lavori avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) riguardanti la manutenzione programmata lungo la strada statale 17 Bis.

A partire da lunedì 17 ottobre partiranno i lavori per il ripristino e messa in sicurezza del versante roccioso sovrastante la strada statale.

Nello specifico i lavori riguarderanno il disgaggio dei massi e il successivo intervento di installazione della rete metallica corticale a protezione del versante e della sede stradale.

Al fine poter eseguire le lavorazioni in piena sicurezza sia per il personale coinvolto che per l’utenza in transito lungo la statale, a partire dal 17 ottobre fino a venerdì 21 ottobre, sarà interdetto il transito tra i km 11,400 ed il km 14,800, in orario notturno, dalle 22.00 alle 6.00 del giorno successivo.

Come possibile percorso alternativo si consiglia l’utilizzo dell’Autostrada A24, tra i caselli di “L’Aquila Est” e “Assergi”.

In alternativa potrà essere utilizza la SP 103 “di Filetto”.

Il traffico proveniente da Camarda, in direzione Tempera, potrà percorrere la SP 103 “di Filetto”, intersezione con la SS 17 Bis al km 14,200, via Sant’Eufemia, via degli Alpini, via Onna e via Fioretta fino all’intersezione con la SS 17 Bis al km 10,350 circa in località Paganica.

Percorso inverso per i veicoli in direzione Camarda .

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: TRATTO CHIUSO PER INCIDENTE SULLA SS17 “DELL'APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO” A SAN PIO DELLE CAMERE (AQ)

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 2 ottobre 2022

 

La strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, a causa di un incidente al km 61,300, in località San Pio delle Camere, in provincia dell’Aquila.

 

Per cause in corso di accertamento l’incidente ha coinvolto due autovetture, causando la morte di una persona.

 

Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa, con indicazioni sul posto.

 

Il personale dell’Anas e le Forze dell’Ordine sono intervenuti sul posto per la gestione della viabilità e per i rilievi del caso, al fine di ripristinare la circolazione il prima possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
20/09/2022
Data scadenza: 
05/10/2022
Testo: 

AQACQ013-22 Fornitura di cloruro di sodio per uso stradale – Stagione invernale 2022/2023 –Strade Statali afferenti l’Area Gestione Rete Abruzzo di ANAS SpA - Struttura Territoriale Abruzzo e Molise con sede a L’Aquila.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSURA AL TRAFFICO PER LAVORI DELLA GALLERIA RUZZI SULLA SS 81 “PICENO APRUTINA”

Icona comunicati gallerie

A partire dal mercoledì 21 settembre, la statale 81 “Piceno Aprutina”, sarà interdetta al traffico tra il km 154,800 ed il km 161,300, per lavori di manutenzione della galleria “Ruzzi”.

La chiusura della strada si rende necessaria per eseguire la prima fase dei lavori di manutenzione programmata finalizzati all’implementazione del comfort e della sicurezza stradale della rete.

Questa prima fase, della durata di 60 giorni, comporta la chiusura completa della galleria necessaria per la realizzazione degli interventi previsti in progetto.

Di seguito i percorsi alternativi:

Il traffico proveniente “lato monti” (Guardiagrele) verrà deviato, al bivio per Fara Filiorum Petri-Rapino, sulla statale 263 “Val di Foro Bocca di Valle” fino al Km 19,500 per poi transitare in direzione Chieti sulla SP 14 e reimmettersi sulla SS 81 “Piceno Aprutina” in corrispondenza del bivio di Bucchianico al Km 150,300.

Il traffico proveniente dalla direzione opposta “lato mare” (Chieti-Francavilla) sarà deviato al bivio di Bucchianico al km 150,300 della SS81 per chi transita in direzione Guardiagrele, per ripercorrere in senso opposto la viabilità alternativa di cui sopra (bivio Bucchianico SP14 – SS 263 – SS 81);

Il traffico diretto a Casalincontrada potrà proseguire sulla SS 81 fino all’omonimo bivio al km 154,800 della SS81.

L’ultimazione dei lavori della prima fase è prevista entro il prossimo 21 novembre.

Successivamente verranno realizzati gli interventi relativi alla seconda ed ultima fase, della durata di 30 giorni, che comporteranno la sola chiusura notturna della galleria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER CADUTA ALBERI, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 259 "VIBRATA" IN PROVINCIA DI TERAMO

Icona comunicati maltempo

L'Aquila,17 settembre 2022   

   

A causa della caduta di alberi in carreggiata, dovuta al maltempo, è provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 259 "Vibrata" dal km 0,400 al km 1,200 in località Martinsicuro. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile.   

   Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.    

Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER CADUTA ALBERI, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 259 "VIBRATA" IN PROVINCIA DI TERAMO

Icona comunicati maltempo

L'Aquila,17 settembre 2022   

   

A causa della caduta di alberi in carreggiata, dovuta al maltempo, è provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 259 "Vibrata" dal km 0,400 al km 1,200 in località Martinsicuro. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile.   

   Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.    

Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSURA AL TRAFFICO PER LAVORI DELLA GALLERIA SAN GIOVANNI SULLA SS 714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati gallerie

A partire dal lunedì 19 settembre, lungo la statale 714 “Tangenziale di Pescara”, sarà interdetta al traffico la galleria “San Giovanni” in direzione sud (Francavilla al Mare), per consentire il completamento dei lavori di manutenzione interrotti lo scorso dicembre.

I lavori che Anas (Gruppo FS Italiane) sta svolgendo attraverso importanti interventi di manutenzione programmata, sono necessari per l’implementazione del confort e della sicurezza stradale della rete.

Al fine di evitare la chiusura totale di quello che costituisce un punto nevralgico della statale, durante le lavorazioni, il transito sarà regolato a doppio senso di marcia sulla carreggiata in direzione nord per permettere lo svolgimento degli interventi in carreggiata sud in totale sicurezza.

L’interdizione sarà attiva fino a venerdì 30 settembre per poi procedere dal 1° ottobre con la chiusura della carreggiata sud esclusivamente in orario notturno, dalle 21.00 alle 6.00.

In entrambe le direzioni di marcia sarà interdetto il transito ai mezzi superiori alle 7.5 tonnellate dalle ore 6.00 alle ore 22.00.

I lavori saranno conclusi entro il prossimo 14 ottobre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”

 

 

Italia, Roma,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: AL VIA L’ULTIMO WEEK END DI CONTROESODO

Anas - traffico foto generica
  • Spostamenti in aumento a partire dalla mattinata di domani, sabato 3 settembre, caratterizzata dal bollino rosso.
  • la circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole.
  • bollino rosso nel pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per il traffico in entrata nei centri urbani.
  • domenica 4 settembre  dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti. 
  • in collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148 

 

 Roma, 2 settembre 2022 

 

Al via gli ultimi rientri dalle mete di vacanza. A partire dal pomeriggio di oggi si prevede traffico intenso sulle strade e autostrade della rete Anas (Gruppo FS Italiane). In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rosso nella mattinata di domani, sabato 3 settembre, con spostamenti crescenti verso le grandi direttrici. 

La circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole. Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per i flussi in prossimità dei grandi centri urbani.

 

Domenica 4 settembre dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

 Il traffico riguarderà  in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). 

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto. 

 

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

 

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse. 

 

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

  

Consigli per un viaggio sicuro  

Controlla il tuo veicolo - Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua. 

Viaggia informato - Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi. 

Non guidare dopo aver bevuto - No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza. 

Non guidare sotto l’effetto di droghe - Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri. 

Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini - Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori. 

Non eccedere i limiti di velocità - Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi 

Viaggia sulla destra - Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo. 

Mantieni la distanza di sicurezza - Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti. 

Fermati se sei stanco - Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio. 

Non distrarti mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate). 

* * * * * * *

 Anas ricorda che quando guidi, Guida e BastaNo distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

 

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: SS80 “DEL GRAN SASSO D’ITALIA”, CHIUSURA IN ORARIO NOTTURNO DELLA GALLERIA FRONDAROLA

Icona comunicati gallerie
  • per consentire l’ultimazione dei lavori di manutenzione
  • il traffico verrà deviato su viabilità locale.

Al via da lunedì 5 settembre, la fase finale dei lavori manutentivi della galleria “Frondarola” lungo la strada statale SS80 “Del Gran Sasso d’Italia”.

La statale sarà interdetta al transito in orario notturno, 22.00 – 6.00, tra i chilometri 66,800 e il 69, per permettere l’ultimazione dei lavori di finitura in sicurezza sia per il personale coinvolto che per l’utenza in transito.

L’intervento si inserisce nell’ambito di un ampio programma di interventi mirati al miglioramento degli standard di sicurezza già avviati da Anas lungo la SS 80 del Gran Sasso d’Italia.

Gli interventi di consolidamento eseguiti nella Galleria “Frondarola”, di lunghezza pari a poco più di 400 m, hanno consentito il pieno ripristino della funzionalità dell’opera e la sua durabilità nel tempo.

I lavori saranno ultimati entro il prossimo 30 settembre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

 

Pagine