Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, morto uno dei tre cantonieri Anas


È morto all’ospedale di Teramo Gabriele Di Sabatino, 33 anni, di Teramo, uno dei tre cantonieri Anas travolti questa mattina da un autotreno sulla Strada Statale 80RAC `Teramo-mare`, mentre era al lavoro in un cantiere mobile regolarmente segnalato.

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a nome dell’Azienda e suo personale, ha espresso le più vive condoglianze alla famiglia, unendosi al dolore dei parenti per la prematura scomparsa del cantoniere.

L’Anas non esclude l’avvio di un’azione giudiziaria nei confronti del conducente dell’autotreno, una volta che saranno accertate le cause dell’incidente.

Roma, 23 febbraio 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, autotreno travolge tre cantonieri Anas al lavoro in cantiere mobile


Questa mattina alle ore 10.45 circa, sulla strada statale 80Rac “Teramo-Mare`, al km 9+100 direzione Giulianova-Teramo, mentre erano in corso operazioni di riparazione di un giunto di dilatazione su viadotto sulla corsia di marcia, un autotreno ha provocato un grave incidente a tre cantonieri dell’Anas, che sono rimasti feriti e sono attualmente ricoverati all`ospedale di Teramo.

Il cantiere era regolarmente presegnalato da un moviere con bandierina, protetto da un furgone promiscuo con carrello rimorchio attrezzato con lampeggianti e freccia direzionale a LED. Era inoltre presente un altro furgone promiscuo con materiali e attrezzature per la riparazione.

Al termine delle lavorazioni, mentre un operaio si accingeva a ripartire con uno dei furgoni, gli altri due stavano per risalire sul furgone con carrello. In quel momento sopraggiungeva l`autotreno che, senza frenare né rallentare, tamponava violentemente il furgone con carrello restrostante, il quale investiva i due cantonieri che stavano per risalire e finiva la sua corsa contro l`altro furgone con a bordo il conducente.

Il conducente del primo mezzo (Dante Capretta) non ha riportato gravi conseguenze, ma è tuttora in osservazione.

Dei due operai a terra (Gabriele Di Sabbatino e Claudio Cortellucci) uno è in rianimazione con prognosi riservata, mentre per l`altro la TAC effettuata sembra escludere complicazioni.

I rilievi dell`incidente sono stati effettuati dalla Polizia Stradale di Teramo.

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e tutto il gruppo dirigente hanno espresso “viva preoccupazione per la salute dei cantonieri Anas e seguono attentamente la situazione medica degli infortunati”. Naturalmente l’Anas si riserva “qualsiasi azione a giusta tutela dei diritti dei lavoratori che ancora una volta pagano un forte tributo per garantire la sicurezza stradale e la transitabilità della rete”.

Roma, 23 febbraio 2009

Maltempo, disagi in Abruzzo e allerta in Calabria

I mezzi e il personale dell’Anas sono all’opera ininterrottamente per garantire la viabilità su tutta la rete stradale nazionale
L`ondata di maltempo non molla la Penisola e, in particolare, il CentroSud, dove continuare a nevicare e dove si registrano le temperature più basse. Tratti ghiacciati sono segnalati in Friuli Venezia Giulia, nelle Marche e in Toscana. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

Al momento, non si registrano disagi alla circolazione, ad eccezione della strada statale 690, in Abruzzo, dove - in direzione Avezzano – il traffico è stato bloccato a causa di una forte nevicata.

In Calabria, un`abbondante nevicata sta interessando tutta la zona della Sila dove, solo nella notte, sono caduti 30 centimetri di neve. Un leggero nevischio ha interessato anche il tratto a nord della Calabria dell`autostrada Salerno-Reggio Calabria, ma senza creare particolari problemi. Al momento, nevica su gran parte dell`autostrada A3 nei tratti compresi tra gli svincoli di Salerno e Buonabitacolo e tra Lagonegro e Frascineto. I mezzi pesanti diretti a sud devono uscire a Lagonegro, percorrere le statali 585 e 18 e rientrare in autostrada a Falerna. Per i mezzi pesanti diretti a nord uscite obbligatorie a Falerna e Sibari e rientro ad Atena. Obbligo di catene a bordo per tutti i veicoli leggeri sull`intero tratto autostradale. La neve non sta creando particolari disagi alla circolazione. Sono attivi da ieri sera i presidi del personale Anas e i mezzi spargisale sui tratti innevati. Come previsto dal piano neve 2008-2009 sono già pronti i presidi del personale Anas, con mezzi spargisale e spazzaneve, in collaborazione con la Polizia Stradale, la Protezione Civile e le Prefetture di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria per la gestione della viabilità e gli interventi di emergenza nelle ore di avverse condizioni metereologiche.

In Sicilia, a causa del concreto rischio derivato dalle nevicate e dalle condizioni meteo, non si escludono parziali chiusure tecniche delle strade per consentire ai mezzi spargisale e spazzaneve di operare. L’Anas e la Polizia Stradale sono incessantemente all’opera per garantire la percorribilità del tratto e ripristinare tempestivamente la viabilità. Rimane chiusa la strada statale 113, al km 110, per uno smottamento.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Queste le principali notizie sulla viabilità:

Abruzzo
ra12
dal km 0+000 al km 14+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss150
dal km 0+000 al km 37+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss153
dal km 0+000 al km 23+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss158
dal km 0+000 al km 7+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss16
dal km 391+800 al km 455+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss17
dal km 88+000 al km 151+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss17
dal km 35+000 al km 68+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss260
dal km 0+000 al km 29+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss5
dal km 121+000 al km 184+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss5
dal km 65+000 al km 70+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss5
dal km 98+000 al km 112+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss5quater
dal km 0+000 al km 26+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss615
dal km 0+000 al km 5+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss690
dal km 17+000 al km 0+000
forte nevicata
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
traffico bloccato in dir.avezzano

Abruzzo
ss696
dal km 0+000 al km 18+700
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss696
dal km 21+000 al km 51+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss696dir
dal km 2+700 al km 6+700
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss80
dal km 4+500 al km 45+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss80
dal km 60+000 al km 72+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss81
dal km 172+000 al km 182+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss81
dal km 49+000 al km 88+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss81
dal km 11+000 al km 33+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss81
dal km 144+000 al km 172+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Abruzzo
ss83
dal km 75+800 al km 81+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ra05
dal km 15+000 al km 51+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss169
dal km 0+000 al km 28+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss401
dal km 0+000 al km 21+000
nevischio
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene a bordo

Basilicata
ss598
dal km 4+000 al km 27+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss653
dal km 1+000 al km 11+000
neve
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione

Basilicata
ss653
dal km 1+000 al km 11+000
neve
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione

Basilicata
ss658
dal km 0+000 al km 48+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss7
dal km 393+000 al km 409+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss92
dal km 0+000 al km 23+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Basilicata
ss94dir
dal km 0+000 al km 11+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Calabria
a3
dal km 123+000 al km 193+000
neve
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie.nevicata tra sv.lagonegro nord e sv frascineto.deviazioni in loco per i mezzi pesanti.

Calabria
ss107
dal km 35+000 al km 64+000
neve
traffico rallentato
2 mezzi e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Calabria
ss108bis
dal km 0+000 al km 55+000
neve
traffico rallentato
2 mezzi e 4 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Calabria
ss177
dal km 0+000 al km 10+000
neve
traffico rallentato
2 mezzi e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Calabria
ss179
dal km 0+000 al km 6+000
neve
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Calabria
ss179dir
dal km 0+000 al km 22+000
neve
traffico rallentato
2 mezzi e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Campania
ra02
al km 0+000
neve
traffico rallentato

catene obbligatorie

Campania
ra09/a16
dal km 0+000 al km 12+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Campania
ss212
dal km 0+000 al km 50+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Campania
ss7
dal km 245+000 al km 262+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Campania
ss7
dal km 307+000 al km 346+000
neve
traffico rallentato

catene obbligatorie

Campania
ss87
dal km 78+000 al km 105+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Campania
ss90bis
dal km 2+000 al km 45+000
neve
traffico rallentato

catene obbligatorie

Friuli Venezia Giulia
ss13
dal km 213+000 al km 228+000
ghiaccio
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene a bordo

Friuli Venezia Giulia
ss52bis
dal km 0+000 al km 32+000
ghiaccio
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene a bordo

Friuli Venezia Giulia
ss54
dal km 0+000 al km 34+000
sereno
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene a bordo

Friuli Venezia Giulia
ss54
dal km 81+000 al km 104+000
ghiaccio
traffico regolare
mezzi e operatori anas in azione
catene a bordo

Lazio
ss17
dal km 0+000 al km 12+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Lazio
ss4
dal km 70+000 al km 145+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Lazio
ss79
dal km 0+000 al km 19+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Marche
ss687
dal km 0+000 al km 5+000
ghiaccio
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene installate

Marche
ss73bis
dal km 16+800 al km 65+000
ghiaccio
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene installate

Marche
ss76
dal km 3+000 al km 33+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Marche
ss77
dal km 28+000 al km 110+000
neve
traffico rallentato
1 mezzo e 2 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss158
dal km 7+000 al km 30+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss17
dal km 179+000 al km 220+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss17
dal km 151+000 al km 176+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss645
dal km 1+000 al km 28+000
neve
traffico rallentato

catene obbligatorie

Molise
ss650
dal km 0+000 al km 28+000
neve
traffico rallentato
4 mezzi e 4 operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss652
dal km 3+000 al km 13+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss87
dal km 132+000 al km 105+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Molise
ss87
dal km 145+000 al km 201+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Puglia
ss17
dal km 5+000 al km 15+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Puglia
ss272
dal km 0+000 al km 56+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Puglia
ss655
dal km 0+000 al km 39+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Puglia
ss89
dal km 120+000 al km 130+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Sicilia
ss113
dal km 110+050 al km 110+160
smottamento
strada chiusa
Lavori in corso
Deviazioni in loco

Sicilia
ss116
dal km 0+000 al km 54+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss117
dal km 0+000 al km 73+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss117variantedinicosia
dal km 0+000 al km 6+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss118
dal km 7+000 al km 76+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss120
dal km 32+000 al km 156+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss121
dal km 83+000 al km 164+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss121
dal km 194+500 al km 215+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss122
dal km 34+000 al km 87+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss122bis
dal km 5+000 al km 15+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss188
dal km 104+000 al km 159+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss188dir/c
dal km 0+000 al km 22+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss189
dal km 0+000 al km 8+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss191
dal km 19+000 al km 50+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss286
dal km 0+000 al km 42+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss289
dal km 0+000 al km 52+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss290
dal km 0+000 al km 47+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss560
dal km 0+000 al km 10+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss561
dal km 1+000 al km 10+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss624
dal km 4+000 al km 25+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Sicilia
ss643
dal km 0+000 al km 22+000
Possibili nevicate
Traffico regolare

catene obbligatorie a bordo

Toscana
ss1
dal km 264+000 al km 319+000
vento trasversale
traffico regolare

invito alla prudenza a telonati e camper

Toscana
ss3bis
dal km 141+000 al km 162+000
ghiaccio
traffico regolare

invito alla prudenza

Toscana
ss67
dal km 125+000 al km 142+000
ghiaccio
traffico regolare

invito alla prudenza.catene a bordo

Umbria
ra06
dal km 19+000 al km 58+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss219
dal km 5+000 al km 44+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss3
dal km 110+000 al km 128+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss318
dal km 0+000 al km 39+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss3bis
dal km 95+000 al km 133+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss73bis
dal km 0+000 al km 90+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Umbria
ss75
dal km 0+000 al km 25+000
neve
traffico rallentato
mezzi e operatori anas in azione
catene obbligatorie

Roma, 17 febbraio 2009

Maltempo, continua a nevicare nel Centro-Sud Le regioni più colpite Abruzzo, Molise e Puglia

I mezzi e il personale dell’Anas sono all’opera ininterrottamente

per garantire la viabilità su tutta la rete stradale nazionale


Continua a nevicare nel Centro-Sud, dove si registrano le temperature più basse d’Italia. Un`abbondante nevicata sta interessando il Molise e in particolare una bufera di neve è in atto sulla strada statale 17 dell`Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, dove il traffico è rallentato dal km 151 al km 163,5, mentre la statale 87 è chiusa per neve dal km 172 al km 178. In Piemonte la statale 659 è chiusa per pericolo valanghe. Sulle strade statali abruzzesi e pugliesi si transita con catene, il traffico è rallentato su quasi tutte le arterie. L’Anas e la Polizia Stradale sono incessantemente all’opera per garantire la percorribilità dei tratti e ripristinare tempestivamente la viabilità.

Tratti ghiacciati sono segnalati sulle strade statali della Calabria e della Basilicata, dove sono attivi i presidi del personale Anas e i mezzi spargisale.

È rientrata l`emergenza neve che ha interessato per l`intera giornata di ieri il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Contursi e Frascineto. L`autostrada è stata riaperta anche ai mezzi pesanti.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 19 febbraio 2009

Maltempo: tregua al Nord, Centro Sud ancora nella morsa del gelo

Aggiornamento delle ore 15,00


L`ondata di maltempo concede una tregua al Nord, ma continua la morsa del gelo nel Centro Sud. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

Nella mattinata di oggi, come previsto ieri dall’allerta meteo della Protezione Civile, si stanno verificando nevicate su Abruzzo, Molise, Gargano fin sulle coste, oltre 200-300 metri su Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. Poco nuvoloso o sereno al Nord e regioni tirreniche.

In Sicilia è stata completamente ristabilita la viabilità in entrambi i sensi di marcia sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” nei tratti ennese e nisseno, dove ieri una violenta bufera di neve aveva creato disagi e costretto l’Anas a chiudere temporaneamente l’arteria tra Buonfornello e Tremonzelli ed a riaprirlo dopo alcune ore vietandone però il tratto ai mezzi pesanti. Da questa mattina via libera per ogni categoria di veicolo.

Per lavori urgenti e ripristino della segnaletica, è stato chiuso temporaneamente al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Nord e Rogliano in direzione sud. Il provvedimento si è reso necessario dopo lo sgombero da parte dei mezzi Anas della neve caduta abbondante nelle ultime ore. I mezzi pesanti diretti a sud escono a Cosenza nord e rientrano in autostrada a Falerna,mentre i veicoli leggeri escono a Cosenza sud e rientrano a Rogliano. Il percorso alternativo è la strada statale 18.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Si ricorda, infine, che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 14 febbraio 2009

Maltempo, la neve si sposta su Abruzzo e Calabria. E` chiusa per pericolo frane la carreggiata sud tra gli svincoli di Rosarno e Sant’Onofrio dell`A3 Salerno-Reggio Calabria. Chiuso per caduta massi anche il tratto in direzione nord nel Vibonese


Da questa mattina sono segnalate nevicate nel Centro-Sud, in particolare in Abruzzo e in Calabria. In particolare si registra neve sulla statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese`, sulla statale 260 `Picente` sulla statale 80 `Del Gran Sasso`, sulla 107 `Silana-Crotonese`, sulla 108bis `Silana di Cariati` e sulla 177 `Silana di Rossano` e la 179 `Del Lago Ampollino`. Forti grandinate, infine, sul litorale laziale sull`Aurelia e sull`autostrada A91 `Roma-Fiumicino`. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas, all’opera ininterrottamente.
In Puglia, un incidente stradale che ha coinvolto alcuni mezzi pesanti sta creando difficoltà alla circolazione sulla strada statale 379 `Egnazia e delle Terme di Torre di Canne`, al km 22, nei pressi di Marina di Ostuni. I veicoli in transito vengono deviati su un percorso alternativo.
In Calabria, a causa di uno smottamento e di un nuovo rischio frane, è stata chiusa al traffico, la carreggiata sud dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Rosarno e Sant’Onofrio-Vibo Valentia. Al momento i veicoli transitano sulla carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione Lo smottamento non ha provocato alcun danno a persone o cose, ma è stato necessario il provvedimento di chiusura per evitare pericoli. Attualmente sono in corso i lavori di messa in sicurezza della zona a rischio grazie alla costante collaborazione e sinergia tra i tecnici dell`Anas e la Commissione Grandi Rischi, la Protezione Civile Regione Calabria, l’Autorità di Bacino e la Prefettura di Cosenza.
Chiuso per caduta massi anche il tratto di A3 in direzione nord compreso tra Sant’Onofrio-Vibo Valentia e Pizzo Calabro, dove sono previste deviazioni coordinate dal personale Anas e Polizia Stradale.
Si ricorda che sulla A3, sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Maltempo, torna la neve sulle strade dell’arco alpino


Da questa mattina sono segnalate nevicate che non hanno creato difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas dell’arco alpino. Al momento nevica in Veneto, Lombardia, Piemonte e Val D’Aosta, ma anche in Abruzzo e in Sicilia. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.
In Abruzzo è segnalato ghiaccio sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove il transito è consentito solo ai veicoli con catene montate. In Lombardia nevica sulla statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, sulla statale 37 “De Maloja”, sulla statale 39 “Del Passo di Aprica”, sulla statale 42 “Del Tonale e della Mendola”. In Piemonte nevicate sulla statale 25 “Del Moncenisio”. In Valle D’Aosta nevica sulla statale 26 “Della Valle d’Aosta” e sulla 27 “Del Gran San Bernardo”. In Veneto segnalate nevicate sulla statale 51 “Di Alemagna” e in Sicilia sulla statale 116 “Randazzo-Capo d’Orlando”.
Si ricorda che in Calabria è stato riaperto il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna. Nonostante le forti e costanti piogge degli ultimi giorni che hanno innescato nuovi fenomeni franosi, personale e tecnici specializzati dell’Anas hanno lavorato ininterrottamente dalla sera di martedì 3 febbraio, giorno in cui è scattato il provvedimento di dissequestro da parte della Procura di Cosenza.
Il traffico viene, temporaneamente, deviato sulla carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione, per permettere il completamento dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della corsia sud all’altezza di Altilia dove si è verificata la frana il 25 gennaio scorso e di tutti gli altri punti sul versante compreso nel tratto autostradale.
Sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo  tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve

Maltempo, neve dal nord al sud della Penisola

Calabria: riaperta da ieri al traffico la strada statale 18 utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni
Permane il maltempo al Centro-Nord, con nevicate previste anche in pianura, senza difficoltà alla circolazione stradale. Secondo la Protezione Civile, si prevedono nevicate sulle zone alpine e prealpine, anche al di sopra dei 300-500 metri su Liguria e Toscana. Al momento nevica in Lombardia, Veneto, Marche, Abruzzo e in Umbria.

In Calabria si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 108bis della Calabria e neve su gran parte della regione. L’Anas ha predisposto, fin dai giorni scorsi e su indicazione della Protezione Civile, le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale e i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

E’ stata riaperta dall’Anas, nel pomeriggio di ieri, la strada statale 18 Tirrena Inferiore dopo le frane e gli smottamenti degli ultimi giorni. La strada potrà, quindi, essere utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, che rimane ancora chiuso al traffico per pericolo frane.

Grazie al costante monitoraggio e al lavoro ininterrotto del personale Anas e della Protezione Civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con la Polizia stradale, sono stati rimossi fango e detriti in località Cannitello dove si è verificata la frana più pericolosa nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono stati messi in sicurezza anche tutti gli altri fronti di frana lungo il percorso per permettere la circolazione di tutti i veicoli in entrambe le direzioni. In caso di traffico intenso si consiglia anche l’utilizzo delle strade statali 106 e 682.

In Sicilia, infine, nevica sulla strada statale 624.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Abruzzo
ss260
0+000-29+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Abruzzo
ss80
18+000-38+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Calabria
ss107
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss107bis
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss108bis
53+000-20+000
ghiaccio
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss177
22+000-33+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Lombardia
ss36
118+000-147+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Lombardia
ss9
295+000-263+000
neve
traffico regolare
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss73bis
17+000-25+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss76
3+000-17+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss77
28+000-43+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Sicilia
ss624
30+000-4+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Umbria
ss73bis
30+000-16+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Veneto
ss52
64+000-110+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Roma, 1 febbraio 2009

Maltempo, neve al Centro-Sud

Pochi disagi sulle strade statali nonostante le nevicate
Rimane chiuso un tratto della statale 26 in Valle d’Aosta per pericolo valanghe.

Aggiornamento ore 11:30
Nevica nell’Italia del Sud e al Centro, ed in particolare in Abruzzo, Marche, Umbria ed in Calabria, dove sono segnalate nevicate in corso. Questa la situazione sulla rete stradale e autostradale dell’Anas, dove grazie al lavoro degli uomini e mezzi della società delle strade, non si registrano particolari situazioni critiche, ma solo qualche rallentamento. In Valle d’Aosta resta chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) per pericolo valanghe.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 25 gennaio 2008

Maltempo, neve e ghiaccio sui tratti alpini e al Centro Sud

Nevica in Valle d’Aosta, ma anche in Abruzzo, Basilicata, Campania e Sicilia
Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti
Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 10:30

Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, così come sui rilievi di Sicilia, Campania e Basilicata. Alcune strade della rete Anas dal Nord al Centro-Sud sono sotto la neve sin dalle prime ore del mattino, quando è scattato il piano neve con uomini e mezzi della società delle strade al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione, anche durante le intense nevicate previste per oggi.

Al momento nevica in Valle d’Aosta sulla statale 27 “Del Gran San Bernardo” e sulla “Variante di Gignot” dove la transitabilità è garantita e si segnalano solo rallentamenti. Nevica anche in Abruzzo sulla statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese e Apullo Sannitica”, sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove si circola, ma con dei rallentamenti. In Campania neve sulla statale 7 “Appia” dove si procede con rallentamenti. In Basilicata nevicate su gran parte della rete, dal Raccordo “Sicignano-Potenza” alla statale 92 “Dell’Appennino Meridionale”. Ghiaccio, infine, segnalato alla statale 598 “Fondo Valle D’Agri” dove il traffico è rallentato.

La Protezione Civile ha emesso ieri un nuovo avviso sulle condizioni meteo che prevede per la mattinata di oggi e per le successive 24-36 ore nevicate intense in Valle D’Aosta, con quota neve oltre i 500-700 metri.

Si segnala, infine, che permane la chiusura di alcuni tratti di strade statali in Sicilia, a causa delle frane e degli allagamenti dei giorni scorsi: le statali 114 “Orientale Sicula”, 113 “Settentrionale Sicula”, 124 “Siracusana”, 120 “Delle Madonie”, 117 “Centrale Sicula”, 192 “Della Valle del Dittaino”, 290 di “Alimena”, 288 “Di Aidone” e 286 “Di Castelbuono”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Pagine