Tu sei qui

Cerca

Maltempo, neve sul Nord e gelo sul Centro Italia, ma sulle strade statali è garantita la percorribilità

Continua a nevicare ininterrottamente sulle regioni del Nord Italia, mentre sul Centro la pioggia e il ghiaccio creano disagi, ma le temperature stanno risalendo
La scorsa notte e nella prima parte della giornata odierna, il ghiaccio ha reso impraticabili non solo alcune autostrade, ma anche le strade che sono state prese d`assalto dagli automobilisti che non hanno potuto utilizzare le autostrade.

La situazione al momento rimane impegnativa ma non critica sulla rete stradale, grazie anche all’impegno dell’Anas che ha messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire la percorribilità dei collegamenti viari, con limitati disagi per l’utenza. Negli ultimi giorni, infatti, sono quotidianamente impegnati circa 1.500 uomini e oltre 900 mezzi dell’Anas tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese. I ‘Piani Neve’ sono stati disposti dall`Anas su allerta della Protezione Civile.

Ecco la situazione aggiornata:

In Val D’Aosta nevica su tutte le strade e il traffico è rallentato.

Rallentamenti si registrano anche in Veneto anche sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, dal km 60 al km 69,5, a causa della chiusura dell’autostrada A13 di questa mattina. Sono in azione mezzi spargi sale, ma ghiaccio e neve sono segnalati sulle strade statali 434, 50, 50 bis, 51 e 52. Permane l’obbligo di catene o pneumatici da neve installati.

In Lombardia nevica su gran parte delle strade statali e quindi permane l’obbligo di catene. Precipitazioni nevose abbondanti si registrano in particolare sulla strada statale 36, dal km 31 al km 35, e sulla strada statale 36, dal km 8,5 al km 149.

Tra il Piemonte e la Liguria è chiusa a causa di una caduta di massi la strada statale 20, al km 135, presso l’abitato di Olivetta San Michele.

Rallentamenti si registrano in Emilia Romagna sulla strada statale 9 ‘via Emilia’, dal km 185 al km 198, 3, a causa del traffico riversatosi dall’autostrada A1, chiusa nella maìttinata tra Firenze e Bologna. Sempre in Emilia Romagna si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 9 dal km 185 al km 198; sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ dal km 81 al km 118; sulla strada statale 3bis dal km 175 al km 216; sulla strada statale 62, dal km 56 al km 70; sulla strada statale 63 dal km 35 al km 107 e sulla strada statale 67, dal km 142 al km 188.

In Toscana è chiusa per ghiaccio la strada statale 3bis, dal km 137 al km 162, ovvero tra San Sepolcro e Cesena in direzione Nord, con deviazione sulla E78. Pioggia e ghiaccio si registrano sulla strada statale 62, dal km 44 al km 56, e sulle strade statali 63 e 64.

In Abruzzo nevica sulla strada statale 80, dal km 19 al km 28, nei pressi de L’Aquila.

Ghiaccio è segnalato in Calabria su varie strade statali e si consiglia la massima prudenza.

In Sicilia si registra forte vento e si sconsiglia il transito ai mezzi telonati e centinati, in particolare sulla strada statale 624, dal km 0 al km 82. Nevica, invece sulla strada statale 116 e sulla strada statale 289, dal km 23 al km 52.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 22 dicembre 2009

Maltempo, Anas: nevicate e ghiaccio al Centro e al Nord, neve anche in Sicilia e Sardegna ma senza particolari problemi

In azione 1500 uomini e 900 mezzi per garantire transitabilità della rete

Persiste anche nella giornata di oggi l`ondata di gelo che da alcuni giorni stringe l`Italia nella morsa del freddo. Nonostante il sole di questa mattina su gran parte della Penisola, le temperature restano basse e continua a nevicare sulla rete Anas nelle regioni del Centro e del Nord e anche in Sicilia e in Sardegna. Tuttavia, grazie all`immediata applicazione del Piano Neve, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari problemi sulla rete delle strade e autostrade statali, di oltre 25 mila km.

Circa 1500 uomini e 900 mezzi dell`Anas, tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso, sono impegnati incessantemente da oltre 48 ore su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Nel solo Veneto sono stati sparsi oltre 8 mila quintali di sale e in Emilia Romagna, dove si e` registrato un picco di nevicate e gelate, nella giornata di sabato sono stati movimentati su strada 550 uomini.

Al momento la situazione sulla rete Anas e` tranquilla e non si registrano particolari disagi, se non alcuni rallentamenti per nebbia in Lombardia sulla statale 341. Nevica, sempre in Lombardia, sulla statale 36, ma senza disagi per gli utenti. In Veneto, a causa delle temperature molto basse, si sconsiglia di mettersi in viaggio nelle ore notturne se non per casi eccezionali. In Emilia Romagna rallentamenti per ghiaccio sulla statale 309 e sulla statale 16. Rallentamenti per neve e ghiaccio anche in Toscana sulla statale 73 e 73bis, sulla 127, sulla 67 e sulla 63. In Abruzzo rallentamenti per nevischio sulla statale 17. Nelle Marche ghiacchio sulla statale 77 e sulla statale 73bis. Anche sul tratto umbro della 73bis si registra ghiaccio su strada. Nella morsa del gelo anche Sicilia e Sardegna con rallentamenti per ghiaccio sulla statale sarda 127 e sulla statale siciliana 116 dove il traffico e` rallentato per neve. In Calabria nevicate sulla statale 108bis, sulla 177 e sulla 660. Nevicate in Basilicata sulla statale 92.

L`allarme maltempo continuera` nei prossimi giorni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso infatti un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalla mattina di domani, lunedi` 21 dicembre, nevicate fino a quote di pianura sulle regioni settentrionali ed a quote collinari su quelle del centro. Nelle regioni settentrionali del Paese, inoltre, le temperature si manterranno molto basse, favorendo cosi` estese gelate. I venti forti meridionali, che arriveranno ad assumere anche carattere di burrasca, interesseranno, dalla mattina di domani, le regioni centro-meridionali e le isole maggiori. Ai venti saranno associate mareggiate sulle coste esposte.
L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Roma, 20 dicembre 2009

Maltempo, Ciucci (Anas): “Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale”


Continua a nevicare sin dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro e del Nord Italia. Nevicate anche in Sicilia e Calabria. “La situazione è molto impegnativa ma non critica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’Anas e le concessionarie autostradali hanno messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire le percorribilità sull’intere rete stradale e autostradale nazionale di oltre 30 mila km, mantenendo aperte strade e autostrade, con limitati disagi per l’utenza”.

Grazie all`immediata applicazione dei Piani Neve da parte dei gestori, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari criticità sulla rete stradale e autostradale. Negli ultimi giorni sino a queste ultime ore sono quotidianamente impegnati circa 4.000 uomini e oltre 2.000 mezzi dell’Anas e delle concessionarie tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese.

Il Centro di Coordinamento Viabilità del Viminale ha avvertito che la rete viaria del centro-nord del Paese sarà interessata dal maltempo anche per le prossime 24-36 ore. Si prevedono: - nevicate con quantitativi localmente abbondanti fino a quote di pianura su entroterra ligure, Piemonte (province di Cuneo ed Alessandria interessate con maggiore intensità), Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.; estese gelate nelle stesse regioni; - nevicate con quantitativi localmente moderati sull’Appennino Toscano a quote superiori a 400-600 metri

Ecco la situazione aggiornata alle ore 17, regione per regione:
VALLE D'AOSTA
SS26 dal km 118.95 al km 146.5. Località: Avise-La Thuile
Traffico rallentato per nevicata

SS26DIR dal km 0 al km 10.474. Località: Pre' St Didier-TMB
Traffico rallentato per nevicata

SS27 dal km 16 al km 23.85. Località: Aosta.St. Rhemy
Traffico rallentato per nevicata

PIEMONTE
A21 Torino-Brescia traffico rallentato causa neve tra Alessandria Ovest
(km66) e Piacenza Ovest (km 158).

SS335 Di Bardonecchia nevischio tra Oulx/Innesto Ss24 Del Monginevro e
Bardonecchia (Km. 12) dal km 0 al km 12.4

SS335 Diramazione Di Bardonecchia nevischio tra Ponte Ventoso/Innesto
Ss24 Del Monginevro e Beaume/Innesto Ss335 Di Bardonecchia (Km. 2,8) dal
km 0 al km 2.8

SS20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja nevischio tra Borgo
S.Dalmazzo/Innesto Ss21 Della Maddalena (Km. 82,3) e Colle Di
Tenda/Confine Con La Francia (Km. 110,4) dal km 80.7 al km 110.4 Mo

LOMBARDIA
SS36 Neve dal km 125 al km 147
obbligo di catene a bordo

SS36 dal km 140.5 al km 149.519
Chiusura invernale del tratto di SS 36 compreso tra il km 147+000 (Montespluga) e il km 149+519 (Confine di Stato al
Passo dello Spluga). Inoltre chiusura al transito, limitatamente dalle h 18.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo, del
tratto di SS 36 compreso tra il km 140+500 e il km 147+000, eccetto il periodo dal 23/12/09 al 10/01/10 in cui la chiusura, per lo
stesso tratto, è limitata dalle h 24.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo.

SS38 dal km 106.5 al km 124.304 - Chiusura invernale
Chiusura al transito della SS38 dal km 106+500 al km 124+304 e della SS38 dir B dal km 0+000 al km 0+200.

SS45BIS dal km 80.5 al km 106.848
Nevischio.Possibile peggioramento

A1 Milano-Bologna neve tra Milano-Allacciamento Raccordo P.Le
Corvetto-Tangenziale Est e Fiorenzuola (Km. 74) in entrambe le direzioni
dalle 15:10

A9 Lainate-Chiasso neve tra Allacciamento A8 Milano-Varese (Km. 10,7) e
Chiasso-Dogana Di Brogeda (Km. 42,3) in entrambe le direzioni

A4 Brescia-Padova neve tra Agrate (Km. 147,9) e Interconnessione A21
(Km. 223,5) in entrambe le direzioni

A4 Torino-Milano neve tra Novara Ovest (Km. 82,9) e
Fiorenza-Allacciamento A8(milano V.Le Certosa) (Km. 127,6)

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Barriera Milano
Ghisolfa (km 121) e Viale Certosa

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Novara Ovest (km
82,9) e Fiorenza-Allacciamento A8 (km 127)

A8 Milano-Varese neve tra Fiorenza-Allacciamento A4 (milano V.Le
Certosa) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni

TRENTINO
A22 Brennero-Modena
Traffico in congestione per code
in carreggiata esterna/direzione nord, svincolo: Barriera

FRIULI VENEZIA GIULIA
A23 Palmanova-Tarvisio neve tra Pontebba (Km. 92,4) e Dogana Di
Coccau-Confine Di Stato (Km. 119,9) in entrambe le direzioni

VENETO
SS52 dal km 79 al km 100
Traffico rallentato per ghiaccio. Località: Santo Stefano

EMILIA ROMAGNA
SS12 dal km 103 al km 120
Obbligo catene a bordo - nevicata in corso

SS16 dal km 81 al km
Traffico rallentato Ghiaccio
Consigliate catene a bordo.
Mezzi Spargisale in azione.
Presenza di ghiaccio in tratti saltuari.

SS16 dal km 118 al km 81 Obbligo catene a bordo

SS62 dal km 56 al km 70 Obbligo catene a bordo

SS67 dal km 163 al km 142.46 Catene consigliate

LIGURIA – EMILIA ROMAGNA
A15 Parma - La Spezia, a causa delle precipitazioni in atto e per agevolare le operazioni tecniche di pulitura e trattamento del manto stradale, ''dalle ore 12,00 circa e' vietato il transito dei veicoli pesanti sup. a 7,5 tonnellate, mentre i veicoli leggeri transitano con pneumatici invernali o catene a bordo e sono in atto operazione di controllo e filtraggio a Parma e a La Spezia da parte della Polizia Stradale.

LIGURIA
A26
Traffico rallentato per code causa neve

A7 Milano-Genova
Traffico in congestione per code causa neve

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) e
Finale Ligure (Km. 63) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Genova Voltri (Km. 10,7) e Raccordo
A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia mezzi spargisale in azione tra Genova Voltri (Km.
10,7) e Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce mezzi spargisale in azione tra Allacciamento
A10 Genova-Ventimiglia e Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in
entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce neve tra Romagnano Sesia-Ghemme (Km. 145,1) e
Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in entrambe le direzioni

TOSCANA
SS12 dal km 36 al km 91.45
Traffico rallentato
forte nevicata in corso transito con catene montate

S1 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (per Livorno) pioggia tra
Firenze e Svincolo Per Livorno Centro (Km. 75,9) in entrambe le
direzioni

S3 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (diramazione per Pisa) pioggia
tra Svincolo Gello-Bivio Allacciamento Fi-Pi-Li per Livorno (Km. 58) e
Pisa Centro - A12 Genova-Rosignano (Km. 78,8) in entrambe le direzioni

SS3BIS dal km 137.85 al km 137.8
Cattive condizioni
Giunti saltati al km 137+850 corsia di marcia e al km 137+800 corsia di sorpasso massima prudenza

SS62 dal km 44 al km 56.214
Traffico rallentato Neve
Obbligo di transito con catene montate

SS63 dal km 0 al km 35.691
Catene - forte nevicata in atto transito con catene montate sul tutto tratto

A1 Milano-Napoli
Traffico in congestione per code
in carreggiata interna/direzione sud, svincolo: Valdarno

UMBRIA - MARCHE
SS73 Bis Di Bocca Trabaria ghiaccio, obbligo di catene a bordo tra
Valico Bocca Trabaria (Km. 14,8) e S.Angelo In Vado (Km. 37,8)

MARCHE
SS73BIS dal km 16.804 al km 35 - Ghiaccio

ABRUZZO
A24 Roma-Teramo nevischio tra Carsoli-Oricola (Km. 50,5) e L'Aquila
Ovest (Km. 101) in entrambe le direzioni

CALABRIA
SS177 dal km 23 al km 30
Ghiaccio - Catene a bordo

SICILIA
SS116 dal km 13 al km 30. Località: San Domenico – Neve - transito con catene

SS289 dal km 23 al km 52.5
Neve - Obbligo catene a bordo.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 dicembre 2009

Maltempo, Anas: nevicate al Centro-Nord, Nord-Est, Molise e Calabria

Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti
Nevica dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro, Nord e Nord-est tra Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Nevicate anche in Molise e Calabria. Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Non si registrano particolari disagi, se non dei rallentamenti per nevicate in atto nelle Marche sulla statale 685 e sulla statale 4. L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148. Allegato il Bollettino Meteo della Sala Operativa Nazionale Anas aggiornato alle ore 15:00

Maltempo, Anas: nevicate al Centro-Nord, grandine e neve in Calabria


Nevica sulle regioni centrosettentrionali tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Maltempo anche al Sud, con grandinate e nevicate in Calabria. Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Non si registrano particolari disagi, se non dei rallentamenti in Toscana sulla statale 12, nelle Marche rallentamenti per ghiaccio sulla statale 73bis, e per neve sulle statali 685 e 77, in Abruzzo rallentamenti per neve sulla statale 17 e sulla statale 80. Forti grandinate e maltempo in Calabria sulla statale 108bis. sulla statale 179dir, nevica sulla statale 177. L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148

Il Ministro Altero Matteoli all’81ª Festa del Cantoniere: “Grazie all’Anas per la fattiva e meritevole collaborazione per tradurre in fatti le tante idee progettuali che abbiamo messo in moto in questo primo anno e mezzo di legislatura”


Si è svolta oggi a Roma l’81esima “Festa del Cantoniere”, alla quale hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Nel corso della manifestazione, sono stati premiati i cantonieri dell’Anas più meritevoli nel 2009, distintisi tra l’altro in occasione del sisma in Abruzzo dell’aprile 2009 e della frana a Messina di fine settembre-inizio ottobre 2009. Ai cantonieri sono affidati i compiti di manutenzione della rete stradale in gestione, di salvaguardia della sicurezza stradale, di monitoraggio del traffico. Essi inoltre intervengono in caso di incidenti, di frane o di allagamenti, essendo spesso investiti anche di compiti di Protezione Civile.

“Ogni volta che si inaugura o si avvia il cantiere di un’opera infrastrutturale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – non dimentico mai di rivolgere un ringraziamento sentito alle maestranze. Senza il loro lavoro e la loro passione non sarebbe possibile trasformare in realtà le idee progettuali. Allo stesso modo, non sarebbe possibile gestire la rete stradale esistente senza l’opera quotidiana dei cantonieri, di cui oggi ricorre l’81esima festa. A loro desidero rivolgere un grato pensiero, mio personale e del governo, per il lavoro prezioso e insostituibile che svolgono anche per tutelare la sicurezza stradale e per monitorare il traffico veicolare. Un grazie va ai cantonieri anche per l’apporto, altrettanto prezioso, che sono chiamati ad offrire quando vengono investiti dei compiti propri di Protezione Civile. Anche recentemente hanno svolto questo ruolo con competenza e, a volte, anche a rischio della propria vita. Desidero, infine, approfittare di questa occasione per rivolgere un grazie all’Anas per la fattiva e meritevole collaborazione che offre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per tradurre in fatti le tante idee progettuali che abbiamo messo in moto in questo primo anno e mezzo di legislatura”.

“Il cantoniere – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - da sorvegliante è diventato con il tempo uno degli anelli di collegamento tra ciò che avviene sulle strade e il sistema di gestione della mobilità al servizio del cittadino. È proprio questo concetto del ‘servizio’ l’elemento che ha sempre caratterizzato, fin dalle sue origini e anche nelle emergenze come quella de L’Aquila o di Messina, il lavoro di chi opera quotidianamente sulla strada e che costituisce quel lungo ininterrotto filo che percorre la trama dell’intera storia dell’Anas”.

“I cantonieri – ha continuato Pietro Ciucci - svolgono un ruolo fondamentale e a loro va quindi il nostro grazie per lo straordinario spirito di appartenenza che li anima, per la disponibilità che è alla base del loro impegno, per il sacrificio che richiede il loro lavoro e che talvolta si spinge al di là del limite del dovere. Un pensiero riconoscente va rivolto ai due cantonieri scomparsi quest’anno: Gabriele Di Sabatino del Compartimento dell’Abruzzo, deceduto sul lavoro, e Donato Totaro del Compartimento della Puglia”.

La Giornata del Cantoniere è una tradizione lunga oltre 80 anni, che è diventata anche l’occasione per tracciare un preconsuntivo sull’andamento della società.

“Anche in un anno di crisi economica internazionale – ha affermato il Presidente Ciucci - l’Anas ha saputo garantire la continuità di impresa e, anzi, ha avviato molti nuovi cantieri, ha sbloccato vecchi lavori fermi da tempo, ha aperto al traffico nuove opere. Attualmente siamo impegnati in tutta Italia con lavori in corso o in fase di avvio per un investimento complessivo pari ad oltre 43 miliardi di euro”.

“L’Anas - ha proseguito Pietro Ciucci - è da tre anni consecutivi la prima stazione appaltante del Paese, operando sia sulle grandi opere che su quelle locali. Un primato confermato anche nel 2009. Secondo i dati di un organismo indipendente come il Cresme, alla data del 31 ottobre 2009 Anas aveva già mandato in appalto 597 interventi per un importo complessivo dell’investimento di circa 2,7 miliardi di euro”.

Dal luglio 2006 l’Azienda ha raggiunto risultati straordinari. Sono stati infatti approvati ben 221 progetti, per un importo complessivo di oltre 21 miliardi di euro; sono stati riattivati cantieri fermi per vari problemi; sono stati aperti 141 nuovi cantieri per un importo di oltre 6,7 miliardi e mezzo di euro e sono state ultimate e aperte al traffico 150 opere per un valore di più di 3,3 miliardi di euro. Inoltre, il rinnovo delle convenzioni con le società concessionarie, ha consentito di sbloccare 40 miliardi di investimenti per il potenziamento e l’ammodernamento del sistema autostradale a pedaggio.

Altrettanto importanti e crescenti sono gli investimenti che l’Anas dedica alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete. Nel 2008 sono stati avviati 257 interventi di manutenzione straordinaria, per 176 milioni. L’importo speso nel corso dell’anno 2008 per la manutenzione ordinaria è stato di circa 470 milioni di euro e comprende sia i servizi acquistati all’esterno che le attività svolte direttamente da Anas attraverso il proprio personale e le proprie attrezzature. E l’attività è proseguita con grande slancio anche nel 2009, con interventi di manutenzione straordinaria per circa 200 milioni, mentre l’importo speso nel corso dell’anno 2009 per la manutenzione ordinaria è stato di circa 550 milioni di euro.

“Confidiamo di chiudere anche il Bilancio 2009 in pareggio, confermando il trend positivo registrato in questi ultimi anni – ha affermato il Presidente Ciucci -. Un risultato che speriamo di raggiungere pur in presenza di una riduzione dei corrispettivi di servizio rispetto al 2008, grazie al contenimento delle spese e ad alcune significative partite straordinarie”.

“Il 2009 – ha proseguito Pietro Ciucci - è anche l’anno nel quale presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità, strumento che rende trasparente ai cittadini le scelte fatte, le azioni intraprese e gli obiettivi dichiarati. Anas, infatti, intende caratterizzare la sua missione e il suo approccio strategico attuando una politica di sostenibilità ambientale, nella piena consapevolezza che le grandi infrastrutture, modificando l’ambiente e il contesto socio-economico, hanno delle ricadute a volte non quantificabili”.

“L’anno che sta per iniziare – ha concluso il Presidente dell’Anas -, ci vedrà impegnati su tre fronti: proseguire nell’opera di ammodernamento delle rete infrastrutturale italiana, a cominciare dalla Salerno-Reggio Calabria e dal Ponte sullo Stretto di Messina; consolidare l’equilibrio gestionale dell’Azienda e potenziare i servizi all’utenza con lo sviluppo di tre nuove iniziative strategiche che partono questo mese, quali i bollettini radio a carattere regionale insieme al CCISS Viaggiare Informati, il progetto VAI-Mobile e il giornale telematico Stradedellinformazione.it”.

Roma, 10 dicembre 2009

Pietro Ciucci: in Abruzzo investimenti in corso o programmati dall’Anas per quasi 1,2 miliardi di euro

Continua l’impegno dell’Azienda per la ricostruzione dopo il terremoto
“L’Anas in Abruzzo è stata in prima linea per fronteggiare l’emergenza post terremoto, fin dai primissimi momenti, mettendo a disposizione uomini e mezzi in modo da garantire il ripristino della viabilità in sicurezza e portare sostegno alle popolazioni civili colpite dal sisma”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dello scavo della galleria di collegamento tra Campo Felice e l’altopiano delle Rocche, in provincia de L’Aquila.

“Con lo stesso impegno e determinazione – ha proseguito Pietro Ciucci - l’Anas lavora per il potenziamento dell’intera rete stradale di competenza e, attualmente, in Abruzzo tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 1 miliardo di euro, ai quali si aggiungono quasi 138 milioni di euro per interventi di manutenzione”.

Il Presidente dell’Anas ha ricordato che “è sostanzialmente ultimato e interamente aperto al traffico il tratto della strada statale 17 tra San Pio delle Camere e Navelli, che richiesto un investimento di oltre 23 milioni di euro. Sono, inoltre, in fase di realizzazione, con aperture programmate nei prossimi mesi, i lavori che riguardano: la costruzione della Variante Teramo-Giulianova (lotto Zero), per un investimento di oltre 75 milioni di euro, che sarà completata per quanto riguarda il tratto A24-Teramo centro, entro la prossima primavera e per la restante parte, tra Teramo centro e inizio lotto, entro la fine del 2010; la costruzione dello svincolo della strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra la strada di scorrimento veloce Valle Alento e il 1° Lotto della Bucchianico-Guardiagrele, per 8 milioni di euro; la costruzione della ‘Variante di Quadri’ alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro”, per oltre 30 milioni di euro”.

“Inoltre – ha proseguito Pietro Ciucci - sono iniziati di recente i lavori di adeguamento dello svincolo di Bazzano, tra la strada statale 17 e la ex strada statale 17ter per un investimento di oltre 18 milioni di euro, mentre sono di prossimo avvio i due nuovi cantieri che interessano il nuovo svincolo in variante sulla strada statale 16 in prossimità di via Tirino a Pescara, per un importo di quasi 5 milioni di euro, e l’adeguamento della strada statale 81 tra Teramo e Ascoli, tratto Villa Lempa-Contrada La Cona, per un investimento di oltre 19 milioni di euro”.

“Voglio ricordare – ha continuato il Presidente Ciucci - che nelle scorse settimane abbiamo aperto al traffico la variante di Montesilvano, sulla strada statale 16. Con lo stesso impegno guardiamo al futuro, avendo pianificato investimenti – tra fondi ordinari Anas e Legge Obiettivo – per quasi 700 milioni di euro per nuove opere, che comprendono in parte anche gli interventi programmati dello speciale Piano Terremoto”.

Infatti, nel corso del 2009, l’Anas ha destinato all’Abruzzo oltre 200 milioni di euro per i lavori sulla statale 17 a San Pio Le Camere, il cui progetto definitivo è stato approvato lo scorso 28 maggio dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas; per un lotto della variante sud all’abitato dell’Aquila, da Bazzano a S. Gregorio (è in corso di approfondimento un secondo lotto da Sassa a Monteluco) e, infine, per le opere di manutenzione straordinaria che consistono in interventi di riparazione e consolidamento sulla viabilità di competenza a seguito dei danni del sisma, interventi di miglioramento funzionale delle infrastrutture, lavori di adeguamento sismico di opere d’arte, messa in sicurezza di intersezioni stradali e punti singolari.

Nell’ambito dei lavori di insediamento di nuove unità abitative a opera della Protezione Civile a L’Aquila, l’Anas è impegnata nell’esecuzione di 20 interventi di realizzazione o adeguamento degli accessi alle nuove unità abitative, dislocate nel territorio della provincia di L’Aquila, che riguardano prevalentemente una viabilità di tipo comunale e provinciale, per un importo stimato di 6,7 milioni di euro. Per la consegna degli insediamenti di Bazzano, Cese di Preturo, Sant’Elia e Sassa sono già state eseguite, in soli 30 giorni, le opere di collegamento con la viabilità esistente, mentre altri importanti interventi sono in corso di esecuzione.

Infine, sono tra le opere in programmazione: i lavori di costruzione sulla strada statale 652 ‘di Fondo Valle Sangro’ tra Gamberale e la Variante di Quadri per oltre 160 milioni euro; i lavori sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ per la prosecuzione della variante agli abitati di Montesilvano e Città Sant’Angelo per circa 55 milioni euro; la dorsale interna Amatrice-Monreale sulla strada statale 260 ‘Picente’ per un investimento di oltre 92 milioni euro; gli interventi di ammodernamento sulla strada statale 81 ‘Picena Aprutina’ (Fara San Martino-Guardiagrele e Fara San Martino-innesto con la 652 ‘di Fondo Valle Sangro’) per 264 milioni di euro e gli interventi sulla strada statale 80 ‘del Gran Sasso’ nel tratto tra Mosciano Sant’Angelo e Giulianova per 65 milioni di euro.

L’Aquila, 21 novembre 2009

Anas, Abruzzo: al via i lavori di scavo della galleria Serralunga tra la piana di Campo Felice e l’altopiano delle Rocche, in provincia de L’Aquila


Oggi l’Anas ha ufficialmente dato il via ai lavori di scavo della galleria Serralunga, opera principale del progetto di realizzazione del collegamento viario tra la piana di Campo Felice e l’altopiano delle Rocche, in provincia de L’Aquila. Alla cerimonia hanno partecipato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il Presidente della Provincia dell’Aquila Stefania Pezzopane e le autorità locali.

“L’opera che si avvia - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - è importante soprattutto dal punto di vista strategico perché interconnetterà le due autostrade abruzzesi favorendo particolarmente lo sviluppo turistico di alcune località, come ad esempio Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli e Celano, che hanno enormi potenzialità in questo senso. Le opere infrastrutturali non sono importanti solo per la loro dimensione fisica e per quanto costano. Lo sono per gli effetti positivi che possono determinare sul territorio di riferimento. E quello che parte oggi è un asse che contribuirà in modo determinante allo sviluppo di un’intera area dell’Abruzzo. Desidero rivolgere un grazie all’Anas e alle maestranze per l’impegno e la passione che certamente non mancheranno per realizzare nei tempi stabiliti l’infrastruttura”.

“Il sogno del tunnel che collega le due vallate diventa una realtà - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. La cerimonia ufficiale di avvio dei lavori di scavo della galleria di Serralunga assume un significato particolare, perché rappresenta un ulteriore segnale della ripresa delle attività in questa regione, gravemente colpita dal sisma dello scorso aprile”.

La nuova infrastruttura risponde alla necessità di un collegamento diretto tra l`Altopiano delle Rocche e la Piana di Campo Felice, dando continuità alla strada statale 696 “Del Parco Sirente Velino”. L’avvio dei lavori avvenuto lo scorso febbraio, è frutto dell’impulso dell’attuale Governo agli investimenti in infrastrutture e del positivo esito del tavolo di concertazione con gli Enti locali.

L’opera, che impegna un investimento di quasi 25 milioni di euro, inoltre, consentirà all’intero comprensorio dell’Altopiano delle Rocche di fruire di un migliore collegamento con la A24 e, quindi, con Roma e Pescara, con benefici per il territorio soprattutto in relazione all’incremento dei flussi turistici e con un tempo di percorrenza ridotto.

Il tracciato di progetto si sviluppa per 2,5 km. L’opera più significativa è la galleria di valico Serralunga, lunga 1.300 metri, dotata di impianti di illuminazione, di ventilazione, di sicurezza SOS, antincendio e di telecontrollo, in linea con le più recenti tecnologie e norme di sicurezza.

“Nell’esecuzione dell’intervento, che sarà completato entro la fine del 2010 – ha concluso il Presidente Ciucci - particolare attenzione viene dedicata all’impatto ambientale, vista la peculiarità dei luoghi interessati e il notevole pregio paesaggistico del massiccio del Velino Sirente”.

L’Aquila, 21 novembre 2009

L’Anas tra i vincitori della V edizione del Premio nazionale `La P.A. che si vede`, al Com.Pa 2009, per il video realizzato sul sisma dell’Abruzzo

Giuseppe Scanni: “Orgogliosi di partecipare al grande sforzo di rinnovamento e di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione”

Alla XVI edizione del COM.PA 2009 in svolgimento alla Fiera di Milano, il Formez e il Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione hanno premiato 25 amministrazioni pubbliche su circa 100 che hanno partecipato, per la loro attività nell’ambito delle video produzioni, dei siti web istituzionali e delle web tv. Una particolare menzione è stata riservata all’Anas S.p.A. per il video intitolato “Abruzzo 2009”, realizzato in house dalla Società, a seguito del sisma che ha colpito L’Aquila lo scorso aprile, nel quale si mostra l’impegno per l’assistenza alla cittadinanza e per la ricostruzione.
La targa del premio nazionale `La P.A. che si vede`, V edizione, è stata consegnata dal Ministro Renato Brunetta e dal Sindaco di Milano Letizia Moratti al Direttore delle Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell’Anas, Giuseppe Scanni.
Tutti i video saranno presenti a partire da domani sul canale web youtube “Linea amica” - L`ascolto del cittadino come nuova dimensione della comunicazione pubblica, con le motivazioni che hanno sottolineato l’impegno delle amministrazioni.
Giuseppe Scanni ha commentato il premio ricevuto dall’Anas ricordando l’impegno di tutta la società a rendere sempre più facile il colloquio con i cittadini. “Tra i grandi successi dell’Anas – ha ricordato Scanni – il numero Pronto Anas 841.148 e, in particolare, il sito istituzionale www.stradeanas.it che, con il suo milione e oltre di contatti mensili, è certamente uno dei siti più visitati della Pubblica Amministrazione”.
“Lo sforzo – ha detto Giuseppe Scanni – che il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e le Risorse umane dell’azienda hanno messo in campo per valorizzare le figure professionali delle Relazioni Esterne dell’Anas, è premiato dal riconoscimento odierno e per questo motivo non possiamo che esserne ampiamente soddisfatti”.
“L’Anas – ha concluso il Direttore Scanni – è molto orgogliosa di partecipare al grande sforzo di rinnovamento e di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, secondo le linee programmatiche del Governo”.
Milano, 3 novembre 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo: l’Anas domani aprirà al traffico la variante alla strada statale 16 ‘Adriatica’ esterna agli abitati di Montesilvano e Marina di Città S. Angelo, in direzione Pescara

L’investimento complessivo è di circa 44 milioni di euro
L’Anas aprirà domani al traffico il 1° lotto della Variante esterna agli abitati di Montesilvano e Marina di Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara.

L’apertura, in questa prima fase, avverrà solo nella direzione Montesilvano-Pescara, su richiesta del Sindaco di Montesilvano che, prima di aprire anche nell’altra direzione, ha manifestato la necessità di poter attuare alcuni interventi mirati a contenere gli effetti sulla viabilità comunale del transito dei veicoli che utilizzeranno la nuova arteria.
L’apertura nella sola direzione Montesilvano-Pescara, d’accordo con la Provincia di Pescara, durerà tre mesi.

“La nuova Variante - ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - consentirà un collegamento più rapido e sicuro tra il comune di Montesilvano e la città di Pescara, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza tra i due centri. Inoltre, mediante la nuova opera miglioreranno gli spostamenti dei veicoli provenienti da Nord e da Ovest e diretti a Pescara”.

L’intervento è lungo 2.894 metri, la sezione stradale è larga 10,50 metri ed è caratterizzata da due corsie di 3,75 (una per senso di marcia) affiancate da due banchine di 1,50 metri. Tra le opere d’arte si segnala la galleria I Pianacci lunga 1.823 metri, il ponte ad arco Mazzocco lungo 142 metri e il nuovo svincolo Mazzocco.
L’investimento complessivo è di circa 44 milioni di euro.

In galleria sono stati eseguiti interventi sugli impianti di illuminazione, ventilazione, antincendio ed è stato attivato un sistema di telecontrollo, sistemando telecamere in galleria e agli imbocchi. La presenza di 5 pannelli a messaggio variabile consente di informare l’utenza nel caso si presentassero criticità nel tratto. L’Anas ha provveduto anche alla realizzazione di opere di sistemazione della viabilità adiacente, mediante la posa in opera di tappeto e di barriere di protezione.

L’Aquila, 19 ottobre 2009

Pagine