Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Anas, aggiudicata la gara informale per il collegamento provvisorio sul fiume Po della strada statale 9 “via Emilia”


Il Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia ha aggiudicato, questa mattina, la gara informale per la progettazione, realizzazione e gestione di un ponte provvisorio sul fiume Po, necessario al ripristino dei collegamenti tra la sponda lombarda e quella emiliana tra il km 262,392 ed il km 263,487 della strada statale 9 “via Emilia”.

L’impresa aggiudicataria è risultata l’Associazione Temporanea d’Imprese Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. con sede in Roma, che ha offerto un ribasso del 9,84%.

L’importo complessivo posto a base di gara era di oltre 5,5 milioni di euro.

L’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A. realizzerà sia sul ramo milanese che su quello piacentino due ponti su elementi galleggianti: il primo di 92 metri ed il secondo di 185 metri.

Il tracciato stradale lungo le aree in golena e sull’isolotto Maggi sarà costituito da opere eseguite con materiali facilmente smontabili e riciclabili al termine del servizio provvisorio.

Il sistema gestionale di esercizio prevede la regolamentazione e l’informazione al traffico mediante pannelli a messaggio variabile, semafori e postazioni fisse di controllo della circolazione.

Lunedì 10 agosto si procederà alla consegna all’A.T.I. delle attività relative alla progettazione esecutiva.

La prima fase dell’attività prevederà, quindi, che per la redazione del progetto esecutivo l’A.T.I. avrà a disposizione 7 giorni.

Il suddetto progetto dovrà, dunque, essere consegnato il 17 agosto.

La seconda fase prevederà la realizzazione del collegamento provvisorio che avrà durata di 60 giorni, tempo offerto dall’A.T.I. rispetto ai 90 giorni previsti a base dal Capitolato di appalto.

La terza ed ultima fase sarà inerente ai 14 mesi di gestione del collegamento provvisorio da parte dell’A.T.I. Solidus S.r.l. – CimolaiS.p.A.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via la gara informale per il collegamento definitivo sul fiume Po della strada statale 9 “via Emilia” tra San Rocco al Porto (Lo) e Piacenza

L’importo complessivo a base di gara è di quasi 60 milioni di euro
L`Anas ha diramato la lettera di invito per la gara informale dei lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”, dal km 262,392 km al km 263,487 tra San Rocco al Porto in Porto in Provincia di Lodi e Piacenza.
“Come promesso dall’Anas nelle riunioni successive al crollo del 30 aprile - ha detto il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – la gara per la ricostruzione definitiva del collegamento è stata avviata nel rispetto del cronoprogramma annunciato. Questo è stato possibile anche grazie all’intervento del Consiglio dei Ministri, con l`emanazione di un`Ordinanza relativa alle Disposizioni Urgenti di Protezione Civile per la ricostruzione del nuovo ponte, ed alla collaborazione di tutti gli enti ed istituzioni locali coinvolte”.
Il progetto definitivo per la ricostruzione del ponte sul fiume Po è stato redatto dai tecnici della Direzione Centrale Progettazione Anas, e dalle società Mca S.r.l., diretta dal professor Michele Mele, e Soil S.r.l., diretta dall’ingegner Luigi Albert e prevede il completo rifacimento dell`impalcato del ponte per un’estensione di circa 1300 metri, di cui 1079 metri di nuovo ponte, il mantenimento delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi, salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.
Di conseguenza, per circa 800 metri, in alveo ed in golena sinistra, il ponte sarà costituito da una travata reticolare metallica, con impalcato anch`esso in acciaio, impostato sulle esistenti pile in muratura e su tre nuove pile in calcestruzzo armato.
I restanti 279 metri di ponte, che si riferiscono al viadotto di accesso lato Piacenza, quasi tutto fuori dalla golena e sovrappassante la viabilità comunale e la linea ferroviaria, saranno costituiti da una travata poggiante su nuove pile in calcestruzzo armato affiancate alle esistenti arcate murarie, le quali saranno oggetto di interventi di restauro conservativo.
L’impalcato ospiterà per tutta la sua estensione, compresa tra piazzale Milano in Piacenza e l’argine lombardo, un percorso ciclopedonale ubicato sul marciapiede destro della piattaforma e da questo separato mediante barriere metalliche di sicurezza.
L’accesso al percorso ciclabile sarà reso possibile mediante una rampa ubicata in adiacenza al viadotto lato Piacenza, realizzata per agevolare la circolazione dei ciclisti e dei pedoni provenienti da entrambe le direzioni del nuovo ponte.
Il progetto, infine, prevede un sistema di illuminazione di tipo continuo, con lampade a Led, per tutta la lunghezza del tratto rettilineo della pista ciclabile.
L’importo complessivo posto a base di gara è di quasi 60 milioni di euro.
L`opera, realizzata tramite appalto integrato, sarà aggiudicata con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa.
Le imprese invitate dovranno far pervenire le offerte al Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia entro e non oltre il 1 ottobre 2009.
La prima seduta di gara è fissata per il 2 ottobre; una volta esaminati gli atti tecnici da parte della Commissione giudicatrice, il 9 ottobre saranno aperte le offerte economiche.
Dopo l’aggiudicazione si procederà all’immediata consegna della progettazione esecutiva all’Impresa vincitrice la quale dovrà presentare, entro 30 giorni, il progetto esecutivo che il Compartimento valuterà ed approverà nei 10 giorni successivi.
La consegna dei lavori è dunque prevista entro la fine del mese di novembre; la durata dei lavori sarà pari a 406 giorni dalla data del verbale di consegna comprensivi di 60 giorni di andamento stagionale sfavorevole, e l’ultimazione del nuovo ponte, quindi, è prevista per dicembre 2010.
Inoltre, nel Capitolato Speciale d’Appalto è previsto che l’appaltatore organizzi il proprio personale su due e/o tre turni lavorativi.
Negli atti di gara è tuttavia previsto che le imprese concorrenti possano proporre una riduzione dei tempi di esecuzione dell’opera, fino ad un massimo di 15 giorni (quindi 391 giorni di lavorazione).
Inoltre, sempre al fine di contenere i tempi di realizzazione, nel Capitolato Speciale d’Appalto sono state previste penali per il ritardo ed un premio economico di accelerazione sulla fine dei lavori.

Milano, 10 settembre 2009

Anas, i diserbanti utilizzati sulle strade di competenza non sono dannosi né per l’uomo né per l’ambiente

Biodegradabili e consentiti dalla normativa vigente, vengono preventivamente autorizzati dalle autorità sanitarie territoriali
In seguito ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, riguardanti l’utilizzo dei diserbanti lungo le arterie di competenza, l’Anas precisa che la manutenzione del verde e la pulizia delle pertinenze lungo le strade statali viene affidata, secondo uno specifico capitolato tecnico nazionale, a ditte specializzate e abilitate che utilizzano, nelle forme e secondo le prescrizioni previste, appositi prodotti consentiti dalla normativa europea, nazionale e regionale vigente, registrati presso il Ministero della Sanità e reperibili in commercio senza la necessità di particolari autorizzazioni per l’acquisto.

Si tratta di prodotti non pesticidi, biodegradabili, solitamente a base di glyphosate, che non lasciano residui tossici dopo la loro applicazione e vengono utilizzati in percentuali e con modalità tali da non risultare pericolosi né per l’uomo né per l’ambiente.

Questi prodotti, comunemente impiegati anche dagli altri Enti gestori di strade, devono inoltre: essere registrati per impieghi nel settore civile; non essere riconosciuti a possibile rischio di effetti cancerogeni dalla Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale (CCTN), dal Centro Studi del Ministero della Sanità nonché dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; non riportare in etichetta frasi di rischio per la fauna terrestre ed acquatica nonché per la microfauna e la microflora; essere distribuiti nel rispetto delle norme stabilite nell’articolo 6 del Dpr 2361/88 (Zona di rispetto con estensione non inferiore a 200 metri di raggio dal punto di cooptazione delle acque destinate al consumo umano).

Prima dell’inizio dei lavori l’impresa specializzata comunica regolarmente alla Asl competente per territorio l’elenco dei prodotti e il calendario delle applicazioni programmate ottenendo, laddove previsto dalla normativa regionale, il nulla osta dell’autorità sanitaria.

L’Anas, in qualità di stazione appaltante, verifica comunque l’operato delle imprese esecutrici, al fine di rilevare eventuali usi scorretti dei prodotti in violazione dei contratti sottoscritti.

Roma, 23 aprile 2010

“Bellu lavuru 2”: l’Anas si costituisce parte civile e sospende dal rapporto di lavoro i dipendenti coinvolti


In riferimento all’operazione dei Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria contro le cosche della `ndrangheta della fascia jonica, l’Anas esprime il suo plauso agli inquirenti e la soddisfazione per aver individuato l’organizzazione criminale oggetto dei provvedimenti restrittivi emessi dal Gip, su richiesta della DDA.

L’Anas ha deciso con decorrenza immediata la sospensione dei rapporti di lavoro in essere, dopo aver già disposto il 10 dicembre 2007 la rimozione dagli incarichi operativi dei lavori di costruzione della variante di Palizzi sulla strada statale 106 “Jonica” del funzionario, architetto Vincenzo Capozza, e dei dipendenti Diego Vadalà e Domenico Candela.

È utile ricordare che, per dare piena attuazione ai protocolli di legalità stipulati dall’Anas, l’Azienda istituì, anche su segnalazione delle indagini all’epoca in corso, uno specifico servizio di auditing interno per “la verifica dei materiali e delle forniture”, nonché il servizio per la “tutela della legalità e trasparenza”.

L’Anas, inoltre, intende costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario per tutelare i suoi interessi e la sua immagine.

Infine, l’Anas sottolinea di non aver effettuato il pagamento dei lavori per la realizzazione della galleria di Palizzi, oggetto delle indagini, in quanto difformi dal capitolato di gara e che l’impresa appaltatrice Condotte d’Acqua ritenne di dover recedere, senza alcun indennizzo, dal contratto di appalto.

Roma, 11 gennaio 2012

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando per l`estensione della galleria paramassi `Favazzina` al km 509,400 della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`

L`intervento prevede un investimento complessivo di 600 mila euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di domani verrà pubblicato dall`Anas il bando di gara relativo all`estensione della galleria paramassi in località Favazzina di Scilla, al km 509,400 della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.

L`estensione della galleria `Favazzina` prevede la realizzazione, a sud di quella esistente, di una galleria paramassi di lunghezza pari a circa 50 metri, prefabbricata a sbalzo e priva di pilastri lato mare, di grande valore estetico. L`intervento è localizzato in un particolare tratto della Costa Viola caratterizzato da fenomeni di frane da crollo e di colate detritiche, di portata tale da prevedere un intervento strutturale.

Il lavori, che comporteranno un investimento complessivo pari a 600 mila euro finanziati con risorse dell`Anas, si aggiungono agli interventi già realizzati nel tratto compreso tra il km 495,000 e il km 520,000 della statale 18, per un investimento complessivo pari a 4,5 milioni di euro.

La durata dei lavori è fissata in 120 giorni, comprensivi di 20 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate ad: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro, entro le ore 10:00 di martedì 15 gennaio 2013.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria sui tratti cosentini delle strade statali 18 e 107

Gli interventi prevedono investimenti complessivi per oltre 5 milioni e 200 mila euro
Sulla Gazzetta Ufficiale l`Anas ha pubblicato due bandi di gara relativi ad interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 18 `Tirrena Inferiore` e 107 `Silana-Crotonese`, per un impegno complessivo di oltre 5 milioni e 200 mila euro, interamente finanziati con risorse dell`Anas.

Il primo bando di gara prevede, per un importo di 1 milione e 400 mila euro, la realizzazione della corsia di decelerazione nell`ambito dello svincolo di Rovito (CS) in direzione Paola, al km 41,350 della strada statale 107 `Silana-Crotonese`. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 9:00 di martedì 11 dicembre.

Il secondo bando prevede un investimento complessivo di oltre 3 milioni e 800 mila euro per il ripristino, in tratti saltuari, del piano viabile sul tratto cosentino della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, dal km 243,670 al km 353,450. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 9:00 di mercoledì 12 dicembre.

Per entrambi gli interventi, la durata dei lavori è fissata in 400 giorni, comprensivi di 45 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate ad: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 9 novembre 2012

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione ordinaria relativi a opere d`arte, pertinenze, pendici, opere idrauliche e pavimentazione stradale

L`intervento prevede un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì, verrà pubblicato dall`Anas il bando di gara relativo ai lavori di manutenzione ordinaria delle opere d`arte, delle pertinenze, delle pendici, delle opere idrauliche e di ripristino della pavimentazione stradale su tutte le strade di competenza del compartimento Anas del Molise.

I lavori, che comporteranno un investimento complessivo pari a oltre 1 milione di euro finanziati con risorse dell`Anas, avranno il termine di esecuzione al 31 dicembre 2013.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per il Molise - Ufficio Gare e Contratti - Via Genova, 54 - Campobasso, entro le ore 10:00 di giovedì 28 febbraio 2013.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per interventi di pavimentazione su strade statali nelle province di Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia

Gli interventi prevedono un investimento complessivo di quasi 2 milioni e mezzo di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di domani l`Anas pubblicherà tre bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria di pavimentazione, in tratti salutari, su varie strade statali della regione Calabria, per un investimento complessivo di quasi 2 milioni e mezzo di euro, interamente finanziati con risorse dell`Anas.

Il primo bando di gara interessa le province di Catanzaro e Vibo Valentia, per un importo di 650 mila euro, e prevede interventi di pavimentazione sulle strade statali 18 `Tirrena Inferiore`, 182 `Delle Serre Calabre`, 280 `Dei Due Mari`, 280 dir `Di Germaneto`, 713 `Trasversale delle Serre`, 713 dir e 713 dir/A `Di Serra San Bruno`, NSA 332 `Di Lamezia Terme`, NSA 333 `ex ss 18 del Torrente Amato`, NSA 381 `ex ss 182 di Serra San Bruno`. La durata dei lavori è fissata in 90 giorni.

Il secondo bando interessa la provincia di Cosenza, per un importo di oltre 1 milione di euro, e prevede interventi di pavimentazione sulle strade statali 107 `Silana Crotonese` e 108 bis `Silana di Cariati`. La durata dei lavori è fissata in 120 giorni.

Anche il terzo bando di gara interessa la provincia di Cosenza, per un importo di 740 mila euro, e prevede interventi di pavimentazione sulle strade statali 106 e 106 RADD `Jonica`, 177 `Silana di Rossano`, 481 `Della Valle del Ferro`, 531 `Di Cropalati`, 660 `Di Acri`. La durata dei lavori è fissata in 90 giorni.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 del 16 settembre 2013 a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per i lavori di adeguamento delle strutture e degli impianti tecnologici della galleria Sansinato, sulla strada statale 280 `Dei Due Mari`

L`intervento prevede un investimento complessivo di oltre 6,1 milioni di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì l`Anas pubblicherà un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all`adeguamento delle strutture e degli impianti tecnologici della galleria `Sansinato`, ubicata al km 30,085 della strada statale 280 `Dei Due Mari`, a Catanzaro.

Il bando, che prevede un investimento di oltre 6 milioni e 100 mila euro, rientra tra gli interventi urgenti previsti dal `Decreto del Fare` per il rilancio dell`economia e dal piano di manutenzione straordinaria definito nella convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La durata per l`esecuzione dei lavori è di 303 giorni. Nell`appalto sono anche compresi ulteriori 1095 giorni per la manutenzione degli impianti.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 del 16 dicembre 2013 a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per interventi di ripristino sulla strada statale 106 `Jonica` in provincia di Reggio Calabria

L`intervento prevede un investimento complessivo di quasi 1,3 milioni di euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di domani l`Anas pubblicherà un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 106 `Jonica`, in provincia di Reggio Calabria, finalizzati al ripristino di tratti localizzati delle calotte, dei marciapiedi e delle aree di imbocco delle gallerie `Capo San Giovanni` e `San Pasquale`, nonché all`installazione di sistemi di raccolta dell`acqua.

Il bando, che prevede un investimento di quasi un milione e 300 mila euro, è interamente finanziato con risorse dell`Anas.

La durata dei lavori è prevista in 120 giorni a partire dalla data di consegna, comprensivi di 20 giorni per andamento stagionale sfavorevole.

Il capitolato di oneri e la documentazione complementare sono visionabili presso l`Ufficio Gare e Contratti nei giorni martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 del 25 novembre 2013 a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Ufficio Gare e Contratti - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Pagine