Tu sei qui

Cerca

Lavori di costruzione del terzo megalotto della SS106 Jonica dall’innesto con la SS534

ANAS SpA

Direzione Servizi alla Produzione

 

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL TERZO MEGALOTTO DELLA SS106 JONICA DALL’INNESTO CON LA SS534 (km 365+150) A ROSETO CAPO SPULICO (km 400+000). Megalotto 3 - 1° lotto funzionale, dalla progressiva chilometrica di progetto 18+863 alla progressiva chilometrica di progetto 37+660.

 

PROROGA DELLA PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

AVVISO DI AVVIO AL PROCEDIMENTO

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii
  • D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii
  • D.Lgs 163/2006, art.166 comma 4 bis (introdotto dall'art. 4, comma 2, lett. s), L.n. 106/2011).
  • D.Lgs. 50/2016, art. 216, comma 27-nonies (modificato dall'art. 42, comma 3, del D.L. 76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020). 
  • Art. 13 comma 5 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii

Premesso che:

  • L’intervento rientra tra le previsioni programmatiche per la realizzazione delle Infrastrutture Strategiche di preminente interesse nazionale, di cui alla Delibera CIPE n.121/01 di attuazione della L. 443/01 “Legge Obiettivo”;
  • Con Delibera n. 103 del 28 settembre 2007 (G.U.R.I. 13/05/2008 nr 111 S.O. n. 123) il CIPE ha approvato l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio al progetto preliminare della “SS 106 Jonica – lavori di costruzione 3° Megalotto, dall’innesto con la SS 534 (km 365+150) a Roseto Capo Spulico (km 400+000)”;
  • Con Delibera n. 41 del 10 agosto 2016, registrata alla Corte dei Conti il 10/07/2017 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.178 del 01 agosto 2017, il CIPE ha disposto la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio, apposto con la delibera CIPE n. 103/2007;
  • Con Delibera n. 3 del 28 febbraio 2018, registrata alla Corte dei Conti il 16/07/2018 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.178 del 02 agosto 2018, il CIPE ha approvato, anche ai fini della attestazione del compatibilità ambientale e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità, il progetto definitivo del Megalotto 3 della SS 106 Jonica, dall’innesto con la SS 534 (progressiva chilometrica della SS106 Jonica attuale 365+150) a Roseto Capo Spulico (progressiva chilometrica della SS Jonica attuale 400+000) limitatamente al secondo lotto funzionale, dalla progressiva chilometrica di progetto 18+863 alla progressiva chilometrica di progetto 37+660 coincidente con l’estremità nord del Megalotto stesso;
  • Con Delibere n. 5 del 09/03/2020 e n. 10 del 27/03/2020 il Consiglio di amministrazione di Anas S.p.A. ha approvato il progetto esecutivo per l’intero tracciato (I e II tratta) e conseguentemente, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di ANAS S.p.A., con propria Determina del 17/04/2020 prot. 0200808, ha dichiarato l’efficacia della pubblica utilità delle maggiori aree ricomprese nel progetto esecutivo precedentemente approvato;
  • La dichiarazione di pubblica utilità di cui la Delibera CIPE n. 3 del 28 febbraio 2018, registrata alla Corte dei Conti il 16/07/2018 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.178 del 02 agosto 2018, è in scadenza in data 02/08/2025;
  • A seguito di gara pubblica, bandita dal soggetto aggiudicatore ANAS spa, è risultata aggiudicataria dell’affidamento a Contraente Generale per l’esecuzione, l’A.T.I. costituita dalla Astaldi S.p.a. ed Impregilo S.p.a. (Salini Impregilo S.p.A. dal 01.01.14). In data 12 marzo 2012 è stato stipulato il contratto per affidamento a Contraente Generale, Atto - Repertorio n. 10227 Raccolta n. 5485 – per notar dott. Paolo Cerasi in Roma. In ottemperanza all’art. 176, comma 10, del D.Lgs. n.163/2006 ed all’art. 27 del Capitolato Speciale d’Appalto, Astaldi S.p.a. ed Impregilo S.p.a. in data 12 aprile 2012 hanno costituito, giusto atto dott. Salvatore Mariconda notaio in Genzano di Roma, la Società di Progetto denominata Sirjo S.C.p.A. con sede in Roma, Via G. V. Bona, 65. La medesima Sirjo S.C.p.A. è subentrata nel rapporto dell'A.T.I. aggiudicataria con ANAS S.p.A., assumendone ogni obbligo, onere e prerogativa;
  • La procedura di esproprio risulta in corso di esecuzione e con nota prot. CDG.0227168 del 13/03/2025 il Responsabile del Procedimento formula istanza di proroga della pubblica utilità dell’opera disposta con Delibera CIPE n. n. 3 del 28 febbraio 2018.

AVVISA

dell’avvio del procedimento finalizzato alla proroga della dichiarazione di pubblica utilità relativa all’opera che interessa le aree catastali indicate di seguito.

Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. CANALELLA SILVIO GIOSUELE.

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di COSENZA Comune di AMENDOLARA, ROSETO CAPO SPULICO e TREBISACCE.

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento presso ANAS Struttura Territoriale Calabria Via Eugenio De Riso, 2, 88100 - Catanzaro, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

Comune: AMENDOLARA

NP 418 COMUNE DI AMENDOLARA Fog. 69 p.lla 375 (ex 218), NP 426 SOCIETA' PER FORZE IDRAULICHE DELLA SILA Fog. 55 p.lla 23 (ex 23), Fog. 65 p.lla 5 (ex 5), NP 441A TUCCI FRANCESCO Fog. 57 p.lla 275 (ex 275), Fog. 57 p.lla 291 (ex 291), Fog. 57 p.lla 293 (ex 293), Fog. 57 p.lla 295 (ex 295), NP 449 COSTA DEI GRECI SOCIETA' AGRICOLA S.S. Fog. 43 p.lla 964 (ex 619), Fog. 43 p.lla 965 (ex 619), NP 457 STAMATO ROCCO Fog. 43 p.lla 942 (ex 153), Fog. 43 p.lla 943 (ex 153), Fog. 43 p.lla 944 (ex 153), Fog. 43 p.lla 947 (ex 153), Fog. 43 p.lla 948 (ex 153), NP 466 ADDUCI NICOLA ROCCO Fog. 31 p.lla 318 (ex 65), NP 481 GENTILE MARIANNINA, PRESTA ANTONIO, PRESTA GIUSEPPINA CHIARA Fog. 28 p.lla 229 (ex 81), NP 483 REGIONE CALABRIA DEMANIO REGIONALE Fog. 28 p.lla 68 (ex 68), Fog. 28 p.lla 69 (ex 69), NP 487 SOCIETA' AGRICOLA PIANO D'ACHILLE - SOCIETA' SEMPLICE Fog. 28 p.lla 191 (ex 158), Fog. 28 p.lla 193 (ex 158), Fog. 28 p.lla 194 (ex 158), Fog. 28 p.lla 205 (ex 159), Fog. 28 p.lla 207 (ex 159), Fog. 28 p.lla 208 (ex 159), NP 599 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO FERROVIE Fog. 57 p.lla 62 (ex 62), NP 802 PRESTA ANNA GRAZIA Fog. 28 p.lla 231 (ex 23)

Comune: ROSETO CAPO SPULICO

NP 515 PIRILLO NICOLA Fog. 33 p.lla 205 (ex 52), Fog. 33 p.lla 208 (ex 53), NP 521 NAPOLI SALVATORE Fog. 34 p.lla 1731 (ex 1575), NP 522 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, NAPOLI SALVATORE Fog. 34 p.lla 1736 (ex 1576), NP 523-525 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO FERROVIE Fog. 34 p.lla 420 (ex 420), Fog. 34 p.lla 898 (ex 898), NP 532 ORIOLO FRANCESCA, PALOPOLI GIUSEPPE Fog. 26 p.lla 571 (ex 413), NP 534-535 BAIA DEL CASTELLO SRL Fog. 26 p.lla 61 (ex 61), Fog. 26 p.lla 63 (ex 63), Fog. 26 p.lla 64 (ex 64), Fog. 26 p.lla 76 (ex 76), NP 541A GERUNDINO MARIA TERESA FRANCESCA, VARLARO GIUSEPPE ANTONIO ROCCO Fog. 26 p.lla 330 (ex 330), NP 542-543 RETE FERROVIARIA ITALIANA S.P.A. PIAZZA DELLA CROCE ROSSA N.1, ROMA Fog. 18 p.lla 221 (ex 221), Fog. 26 p.lla 18 (ex 18), Fog. 26 p.lla 45 (ex 45), Fog. 26 p.lla 190 (ex 190), Fog. 26 p.lla 250 (ex 250), Fog. 26 p.lla 251 (ex 251), Fog. 26 p.lla 252 (ex 252), Fog. 26 p.lla 328 (ex 328), Fog. 26 p.lla 444 (ex 444), Fog. 26 p.lla 446 (ex 446), Fog. 26 p.lla 454 (ex 454), NP 549-596B CONVERTI ALBA, CONVERTI NICOLA ANTONIO Fog. 26 p.lla 326 (ex 326), NP 550 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, TREBISACCE FELICE, TREBISACCE ROCCO, TREBISACCE VINCENZO Fog. 26 p.lla 42 (ex 42), Fog. 26 p.lla 323 (ex 323), Fog. 26 p.lla 324 (ex 324), NP 552 GALLO ANTONIA MAGDALENA, GALLO ISABELLA, GALLO MARIA FRANCISCA, GALLO ROQUE EGIDIO, GALLO VICENTE, PUGLIESE FRANCESCO ROCCO, PUGLIESE NICOLA Fog. 26 p.lla 43 (ex 43), NP 555A CONVERTI ANTONIO Fog. 26 p.lla 322 (ex 322), NP 557 MONTALBANO AVANNE, MONTALBANO VINCENZO Fog. 26 p.lla 28 (ex 28), NP 558 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SCANNAPIEGO ANTONIO;FU FRANCESCO, SCANNAPIEGO GIUSEPPINA;FU FRANCESCO, SCANNAPIEGO MADDALENA;FU FRANCESCO, SCANNAPIEGO MARIA;FU FRANCESCO, SCANNAPIEGO ROSA;FU FRANCESCO, SCANNNAPIEGO VINCENZO Fog. 26 p.lla 30 (ex 30), Fog. 26 p.lla 149 (ex 149), NP 559A COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SILVESTRI MARIA GIUSEPPA Fog. 26 p.lla 147 (ex 147), NP 561 ANAS SPA PATRIMONIO INDISPONIBILE Fog. 18 p.lla 71 (ex 71), Fog. 18 p.lla 136 (ex 136), Fog. 18 p.lla 140 (ex 140), Fog. 18 p.lla 163 (ex 163), Fog. 18 p.lla 270 (ex 270), Fog. 18 p.lla 272 (ex 272), Fog. 18 p.lla 273 (ex 273), Fog. 18 p.lla 275 (ex 275), Fog. 18 p.lla 318 (ex 318), Fog. 18 p.lla 320 (ex 320), Fog. 18 p.lla 322 (ex 322), Fog. 18 p.lla 326 (ex 326), Fog. 18 p.lla 332 (ex 332), Fog. 18 p.lla 336 (ex 336), Fog. 18 p.lla 340 (ex 340), NP 562 REGIONE CALABRIA DEMANIO REGIONALE Fog. 18 p.lla 271 (ex 271), Fog. 18 p.lla 274 (ex 274), Fog. 18 p.lla 279 (ex 279), NP 606 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SALERNO VINCENZA Fog. 26 p.lla 595 (ex 57), Fog. 26 p.lla 596 (ex 57), Fog. 26 p.lla 597 (ex 57), NP 607 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, GARGAGLIONE MARIANGELA, GARGAGLIONE TERESA Fog. 26 p.lla 54 (ex 54), NP 608 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SALERNO ANTONIA, SALERNO FRANCESCO, SALERNO MICHELE, SALERNO ROCCO GIOVANNI, SALERNO VINCENZO Fog. 26 p.lla 593 (ex 52), NP 768 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SALAMONE ANGELA MARIA, SALAMONE LEONARDO Fog. 26 p.lla 39 (ex 39), Fog. 26 p.lla 567 (ex 127), NP 770 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, FRANCO ANTONIO, FRANCO FRANCESCO, FRANCO LEONARDO, FRANCO MARIO, FRANCO PASQUALE, TREBISACCE ELISABETTA, TREBISACCE FRANCESCANTONIO Fog. 26 p.lla 598 (ex 55), Fog. 26 p.lla 600 (ex 55), NP 797 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, FRANCHINO MARIA INFERMA, NUPIERI ANNA MARIA, NUPIERI DAVIDE, NUPIERI STEFANO, ROSNATI MARINA Fog. 26 p.lla 555 (ex 19), NP 798 COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO, SALERNO ANTONIO Fog. 26 p.lla 558 (ex 25)

Comune: TREBISACCE

NP 228 COMUNE DI TREBISACCE Fog. 4 p.lla 700 (ex 476), Fog. 4 p.lla 704 (ex 7), Fog. 8 p.lla 315 (ex 315), Fog. 8 p.lla 326 (ex 326), Fog. 8 p.lla 327 (ex 327), Fog. 8 p.lla 346 (ex 346), Fog. 8 p.lla 347 (ex 347), Fog. 8 p.lla 581 (ex 339), Fog. 22 p.lla 362 (ex 62), NP 228A COMUNE DI TREBISACCE Fog. 8 p.lla 296 (ex 296), Fog. 8 p.lla 313 (ex 313), Fog. 8 p.lla 316 (ex 316), Fog. 8 p.lla 317 (ex 317), Fog. 8 p.lla 328 (ex 328), Fog. 8 p.lla 345 (ex 345), Fog. 24 p.lla 613 (ex 613), NP 248 TORSITANO FRANCESCA Fog. 23 p.lla 230 (ex 230), NP 249 AINO LEONARDO Fog. 23 p.lla 691 (ex 6), NP 249A AINO VINCENZINA, AINO LEONARDO, AINO ANTONIA Fog. 23 p.lla 689 (ex 6), NP 250 MINNICELLI DOMENICO Fog. 23 p.lla 132 (ex 132), NP 295 CAVALIERE GIUSEPPINA Fog. 15 p.lla 5 (ex 5), Fog. 15 p.lla 468 (ex 468), NP 296 COMUNE DI TREBISACCE, ODOGUARDI FRANCESCO Fog. 15 p.lla 469 (ex 469), NP 300 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO FLUVIALE Fog. 15 p.lla 628 (ex 628), Fog. 15 p.lla 629 (ex 629), Fog. 15 p.lla 630 (ex 630), NP 301 COMUNE DI TREBISACCE, DE FILIPPIS ROSA Fog. 8 p.lla 444 (ex 444), NP 302 COMUNE DI TREBISACCE, PETRONE FRANCESCO Fog. 8 p.lla 590 (ex 295), NP 303 COMUNE DI TREBISACCE, PETRONE FRANCESCO Fog. 8 p.lla 588 (ex 401), NP 316 CATERA ROSA, COSTANZO ANDREA, COSTANZO ANTONIETTA, COSTANZO CATERINA, COSTANZO CATERINA FU LEONARDO, COSTANZO CATERINA, COSTANZO DOMENICA, COSTANZO DOMENICO, COSTANZO GIUSEPPE, COSTANZO GIUSEPPE FU LEONARDO, COSTANZO LEONARDO, COSTANZO MARIA FU LEONARDO, COSTANZO MARIA, COSTANZO POLLINA FILOMENA, COSTANZO ROSA, GRANATA LUCREZIA, MASSAFRA GAETANO, MASSAFRA MARIA, MASSAFRA MARIANGELA Fog. 8 p.lla 137 (ex 137), Fog. 8 p.lla 558 (ex 54), Fog. 8 p.lla 559 (ex 54), NP 338B COSTANZO ANDREA, COSTANZO DOMENICO, COSTANZO MARIA, CATERA CATERINA;MAR PETRONE DI GIUSEPPE, CATERA ROSA;MAR RAGO DI DOMENICO, COSTANZO CATERINA;FU ANTONIO, COSTANZO CATERINA;FU LEONARDO, COSTANZO CATERINA;FU VINCENZO, COSTANZO DOMENICA;FU VINCENZO, COSTANZO GIUSEPPE;FU ANTONIO, COSTANZO GIUSEPPE;FU LEONARDO, COSTANZO GIUSEPPE;FU VINCENZO, COSTANZO LEONARDO;FU VINCENZO, COSTANZO MARIA;FU LEONARDO, COSTANZO ROSA;FU VINCENZO, MASSAFRA GAETANO;FU VINCENZO, MASSAFRA MARIA;FU LEONARDO, MASSAFRA MARIANGELA;FU LEONARDO Fog. 8 p.lla 255 (ex 255), NP 371 CATERA DOMENICO Fog. 9 p.lla 3 (ex 3), NP 377 CATERA ANTONIO, CATERA DOMENICO ROSARIO, TRIPALDI GIUSEPPE MARIA, TRIPALDI DOMENICO ROSARIO, TRIPALDI OTTAVIO Fog. 9 p.lla 645 (ex 262), NP 401 REGIONE CALABRIA DEMANIO REGIONALE Fog. 4 p.lla 367 (ex 367), NP 593 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO IDRICO Fog. 14 p.lla 221 (ex 221), NP 597 AMERISE ROSA, MARINO DOMENICO Fog. 23 p.lla 320 (ex 320), NP 647 AURELIO GIUSEPPINA, CAPRARA DOMENICO Fog. 8 p.lla 447 (ex 447), NP 649 DE GAUDIO CATIA MARIA, DE GAUDIO CRISTINA, DE GAUDIO GIUSEPPE, DE GAUDIO ROSARIO, LAINO BONIFACIO Fog. 8 p.lla 72 (ex 72), NP 652 RUSSO ANTONIO Fog. 8 p.lla 53 (ex 53), NP 843 AMERISE ROSA, MARINO DOMENICO Fog. 23 p.lla 326 (ex 326), Fog. 23 p.lla 685 (ex 199).

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano   

 

Lunedì, 9 Settembre, 2019

Partnership con emittente radiofonica nazionale

Icona comunicati notizie istituzionali

Obiettivo della ricerca è diffondere informazioni sulla viabilità e realizzare iniziative legate alla sicurezza stradale

 

Abbiamo pubblicato un capitolato di partnership per individuare un gruppo radiofonico nazionale con l’obiettivo di diffondere informazioni sulla viabilità della rete stradale a autostradale nazionale e realizzare iniziative legate al tema della sicurezza stradale.

 

Infoviabilità

Le informazioni sulla viabilità saranno veicolate attraverso la radio e ulteriori canali di comunicazione di proprietà del gruppo radiofonico individuato, come ad esempio siti web, canali social e televisioni.

 

Campagna Sicurezza Stradale “Guida e Basta”

La campagna ha come finalità la promozione e la diffusione di messaggi sulla sicurezza stradale con particolare focalizzazione sul tema della distrazione in auto. In questi anni, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Polizia di Stato, abbiamo investito molto su questo aspetto, realizzando numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione sui rischi derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie e dall’uso improprio del cellulare mentre si è alla guida. I messaggi sono veicolati da un claim di grande impatto: quando guidi, “Guida e Basta”.

 

Contest musicale

La musica è uno strumento di primaria importanza per veicolare importanti messaggi sociali. Negli ultimi anni abbiamo organizzato due contest musicali aperti a cantanti, musicisti o band emergenti per promuovere la cultura della sicurezza stradale e sensibilizzare sul tema della distrazione in auto. Per questo intendiamo promuovere un nuovo contest musicale e l’emittente radiofonica individuata, per tutta la durata della partnership, sarà nostro Partner ufficiale del progetto.

 

Tutte le informazioni sull’accordo di partnership sono disponibili nel pdf allegato

L’offerta dovrà pervenire entro la data del 10.10.2019 esclusivamente alle seguenti caselle mail: relazioniesterne@stradeanas.it; e.castellini@stradeanas.it; r.scorpio@stradeanas.it

 

Capitolato partnership emittente radiofonica nazionale

Apri il pdf Avviso - Capitolato partnership emittente radiofonica nazionale

 

FAQ

Domande frequenti

 

Come inviare il curriculum per lavorare in Anas?

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre registrarsi e inserire i propri dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi

Come recuperare la password utilizzata per iscriversi nella sezione “Lavora con noi” del sito Anas?

Per richiedere una nuova password puoi cliccare su "Password dimenticata" ed inserire l'indirizzo e-mail fornito in fase di compilazione del proprio CV.

Cosa fare se non riesco ad accedere al mio profilo nella sezione “Lavora con noi” o ricevo il messaggio “Login fallito”?

Quando compare il messaggio “Login fallito” puoi effettuare l’operazione di recupero password. Se il messaggio “Login fallito” persiste, puoi contattare il Servizio Clienti (numero verde 800 841 148; email: servizioclienti@stradeanas.it; PEC: servizioclienti@postacert.stradeanas.it) e comunicare i dati necessari alle verifiche: email con cui hai effettuato la registrazione e codice fiscale.

Come fare per sapere se una strada o un tratto di strada è di competenza Anas?

Puoi verificare se una strada è di competenza Anas nella pagina Anas per regione, cliccando sulla regione di interesse e scegliendo la strada dal menù a tendina.

Come fare per accedere a documenti amministrativi Anas?

Puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come presentare domanda di accesso civico semplice?

Ai sensi dell’art. 5, c. 1, del d.lgs. 33/2013 chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è stata omessa la pubblicazione. Anas ha adottato un modello volontaristico di anticorruzione e trasparenza, che prevede la pubblicazione di documenti, informazioni e dati secondo l’alberatura della sezione "Società trasparente" del sito istituzionale. L’accesso civico può essere presentato da chiunque, senza obbligo di motivazione, ed è gratuito. È subordinato esclusivamente ai limiti di cui all’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013. Per l’esercizio del diritto si deve compilare il modulo firmato e corredato da una copia del documento d'identità, inviandolo al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Anas, attraverso uno dei seguenti metodi:

  • posta elettronica, all’indirizzo  accessocivico@stradeanas.it;
  • posta elettronica certificata, all’indirizzo  anas@postacert.stradeanas.it;
  • a mezzo del servizio postale o tramite posta interna, con indicazione sulla busta “AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI ANAS – RISERVATA PERSONALE”, via Monzambano 10 – 00185 ROMA;

A chi rivolgersi per richiedere informazioni sull'installazione di un'insegna pubblicitaria lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Per saperne di più visita la pagina Impianti pubblicitari.

A chi richiedere l'autorizzazione per un trasporto eccezionale lungo una strada statale o un'autostrada gestita da Anas?

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per fornire ai clienti uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali: per saperne di più visita la pagina Trasporti Eccezionali.

A chi rivolgersi per chiedere informazioni sull'apertura di un accesso lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

A chi rivolgersi per richiedere l’autorizzazione per un passaggio pedonale su una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

Come fare per installare una barriera di sicurezza e/o barriere fonoassorbenti?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come avere chiarimenti in merito alle barriere di sicurezza?

L'installazione di una barriera di sicurezza è regolata da normative. In particolare la sua progettazione, l'omologazione e l'impiego sono disciplinati dal D.M. 223 del 18/02/1992 e s.m.i. e successivamente dal D.M. 21/06/2004: per maggiori informazioni, contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Perché su una determinata strada c'è un certo limite di velocità?

Il limite di velocità lungo le strade statali e le autostrade viene determinato secondo il Codice della Strada.Sulle strade della rete Anas, eventuali modifiche al limite di velocità possono essere determinate da lavori in corso, dalle condizioni della strada, dagli eventi meteorologici o da altre situazioni particolari e sono regolate da un'ordinanza emessa dal Responsabile della Struttura Territoriale della sede regionale competente. Puoi richiedere copia dell’ordinanza, compilando e inviando il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi. Per maggiori informazioni, contatta il numero verde 800 841 148 o l’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o PEC servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per presentare un'offerta di collaborazione o servizi?

Per diventare fornitori di Anas per lavori, forniture e servizi, compresi incarichi professionali e connessi, è necessario richiedere l’iscrizione all’elenco fornitori attraverso il Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina “Diventa fornitore di Anas

A chi rivolgersi per inoltrare una richiesta di risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento danni deve essere inoltrata con raccomandata A/R alla Direzione Legale - Contenzioso RC e Tutele Assicurative in Via Monzambano 10, 00185 Roma o alla Struttura Territoriale in cui si è verificato il sinistro, all’attenzione dell’Ufficio Legale. La trasmissione della richiesta può avvenire anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Generale  anas@postacert.stradeanas.it , indicando nell’oggetto “Richiesta risarcimento danni da sinistro stradale”, o alla PEC della Struttura Territoriale competente, i cui indirizzi sono indicati nella “Sezione Contatti”. Nella richiesta occorre specificare: data, ora e luogo esatto dell’accaduto, eventuali lesioni fisiche riportate, allegare la fattura o l’eventuale preventivo dei danni materiali subiti ed eventualmente il verbale delle Forze di Polizia intervenute sul luogo del sinistro, ove tale documentazione sia in possesso della controparte. Ricevuta la richiesta di risarcimento, Anas provvederà ad aprire la relativa posizione risarcitoria dando corso ad una attività istruttoria volta a verificare se ricorra o meno la possibilità di attivare la procedura di conciliazione indicata nella propria “Carta dei Servizi”.

Come ricevere l’autorizzazione ad effettuare riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di competenza dell’Anas S.p.A.”

È possibile richiedere il rilascio dell’autorizzazione per le riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di nostra competenza, compilando i moduli scaricabili nella pagina dedicata, all'interno della sezione "Media", ed inviandoli all’Unità Organizzativa Service e Patrimonio della Struttura Territoriale Anas S.p.A. competente, l’elenco degli indirizzi è disponibile nella pagina dedicata ai contatti, e per conoscenza all’Unità Organizzativa Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Anas S.p.A.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Anas S.p.A. al numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere informazioni sugli espropri?

Se l'esproprio è avvenuto su una strada statale o su un'autostrada gestita da Anas puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere i dati Anas relativi al censimento del traffico veicolare sulle Strade Statali ed Autostrade italiane gestite da Anas?

Ogni mese Anas pubblica un bollettino del proprio Osservatorio del traffico e archivia i dati storici su questo sito.

Come fare per richiedere i dati di Traffico Periodici Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di dati di traffico periodici e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per richiedere preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per reperire i dati delle distanze chilometriche?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it

Per un soccorso stradale a chi posso rivolgermi?

Il servizio di soccorso stradale è libero lungo i tratti stradali non identificati come autostrade o strade extraurbane principali. In questo caso, la scelta dell’operatore per il soccorso è autonoma. Diversamente, sulle autostrade e su alcuni raccordi autostradali, Anas ha autorizzato operatori convenzionati per il servizio di soccorso meccanico. Di seguito i riferimenti delle tratte autostradali /raccordi sulle quali è attivo il servizio ed i numeri di telefono delle Sale Operative territorialmente competenti:

RA5 "Raccordo Autostradale  Scalo Sicignano – Potenza": Sala Operativa Compartimentale della Basilicata numero verde 800 271 172;

RA2 "Raccordo Autostradale di Avellino" e RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento": Sala Operativa Compartimentale della Campania 081-7253146;

RA13 "Raccordo Autostradale A4-Trieste" e RA14 "Raccordo Autostradale A4-Trieste – Diramazione per Fernetti": Sala Operativa Compartimentale del Friuli Venezia Giulia 040-226774;

Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare" e "Autostrada A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino": Sala Operativa Compartimentale del Lazio 06-72291000;

Autostrada "Catania-Siracusa": Sala Operativa Compartimentale di Catania 095-292639;

Autostrada A19 "Palermo-Catania" e Autostrada A29 "Palermo – Mazara del Vallo": Sala Operativa Compartimentale di Palermo 091-379666;

A2 "Autostrada del Mediterraneo" (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): Sala Operativa Compartimentale Autostrada del Mediterraneo 0984-308368 oppure 0984-308367.

A chi posso rivolgermi per conoscere gli esiti di gara?

Gli esiti di gare della Direzione Generale o delle sedi regionali sono pubblicati, a seguito di aggiudicazione definitiva, nella pagina Bandi di gara. Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza.

È disponibile il Capitolato Tecnico?

I Capitolati Speciali d'Appalto – Norme Tecniche possono essere messi a disposizione dei richiedenti che motivino la loro richiesta: per presentare tale richiesta puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità, all'indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it 

Come fare per conoscere la situazione del traffico lungo strade statali e autostrade?

Per conoscere la situazione del traffico in tempo reale puoi contattare h 24 il Numero Verde 800 841 148 o collegarti al VAI Viabilità Anas Integrata

A chi posso rivolgermi per sapere quando termineranno i lavori su una strada?

Su questo sito la pagina di Info cantieri fornisce informazioni sui lavori in corso. Per maggiori indicazioni puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per avere informazioni riguardanti le autostrade non in gestione Anas?

Puoi contattare AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori o la società concessionaria che gestisce l’autostrada.

È possibile avere informazioni sulla struttura di Anas?

Puoi consultare questo sito, sezione Azienda, nelle pagine Chi siamo e Governance e Trasparenza.

Quale è il codice fiscale di Anas?

Il codice fiscale di Anas è: 80208450587

Quale è la partita iva di Anas?

La Partita Iva di Anas è: 02133681003

Quale è il conto corrente Anas?

Il c/c postale di Anas è 408013 intestato ad ANAS S.P.A. – SERVIZIO TESORERIA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO e potrà essere utilizzato per rimborso spese di riproduzione ex. L.241/90 e per il pagamento delle prestazioni rese dal Centro Sperimentale Stradale di Cesano.

Lavori di costruzione del terzo megalotto della SS106 Jonica dall’innesto con la SS534 a Roseto Capo Spulico

ANAS SpA

Direzione Servizi alla Produzione

 

LAVORI DI COSTRUZIONE DEL TERZO MEGALOTTO DELLA SS106 JONICA DALL’INNESTO CON LA SS534 (km 365+150) A ROSETO CAPO SPULICO (km 400+000). Megalotto 3 - 1° lotto funzionale, dalla progressiva chilometrica di progetto 0+000 alla progressiva chilometrica di progetto 18+863.

 

AVVISO DI AVVIO AL PROCEDIMENTO PER LA PROROGA DELLA PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

 

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii
  • D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii
  • D.Lgs 163/2006, art.166 comma 4 bis (introdotto dall'art. 4, comma 2, lett. s), L.n. 106/2011).
  • D.Lgs. 50/2016, art. 216, comma 27-nonies (modificato dall'art. 42, comma 3, del D.L. 76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020). 
  • Art. 13 comma 5 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii

Premesso che:

  • l’intervento rientra tra le previsioni programmatiche per la realizzazione delle Infrastrutture Strategiche di preminente interesse nazionale, di cui alla Delibera CIPE n.121/01 di attuazione della L. 443/01 “Legge Obiettivo”;
  • con Delibera n. 103 del 28 settembre 2007 (G.U.R.I. 13/05/2008 nr 111 S.O. n. 123) il CIPE ha approvato l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio al progetto preliminare della “SS 106 Jonica – lavori di costruzione 3° Megalotto, dall’innesto con la SS 534 (km 365+150) a Roseto Capo Spulico (km 400+000)”;
  • con Delibera n. 41 del 10 agosto 2016, registrata alla Corte dei Conti il 10/07/2017 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.178 del 01 agosto 2017, il CIPE ha disposto la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio, apposto con la delibera CIPE n. 103/2007, ed ha approvato, anche ai fini della dichiarazione di Pubblica Utilità, il progetto definitivo della SS 106 Jonica - Megalotto 3 - 1° lotto funzionale, dalla progressiva chilometrica di progetto 0+000 alla progressiva chilometrica di progetto 18+863;
  • con Delibere n. 5 del 09/03/2020 e n. 10 del 27/03/2020 il Consiglio di amministrazione di Anas S.p.A. ha approvato il progetto esecutivo per l’intero tracciato (I e II tratta) e conseguentemente, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di ANAS S.p.A., con propria Determina del 17/04/2020 prot. 0200808, ha dichiarato l’efficacia della pubblica utilità delle maggiori aree ricomprese nel progetto esecutivo precedentemente approvato;
  • a seguito di gara pubblica, bandita dal soggetto aggiudicatore ANAS spa, è risultata aggiudicataria dell’affidamento a Contraente Generale per l’esecuzione, l’A.T.I. costituita dalla Astaldi S.p.a. ed Impregilo S.p.a. (Salini Impregilo S.p.A. dal 01.01.14). In data 12 marzo 2012 è stato stipulato il contratto per affidamento a Contraente Generale, Atto - Repertorio n. 10227 Raccolta n. 5485 – per notar dott. Paolo Cerasi in Roma. In ottemperanza all’art. 176, comma 10, del D.Lgs. n.163/2006 ed all’art. 27 del Capitolato Speciale d’Appalto, Astaldi S.p.a. ed Impregilo S.p.a. in data 12 aprile 2012 hanno costituito, giusto atto dott. Salvatore Mariconda notaio in Genzano di Roma, la Società di Progetto denominata Sirjo S.C.p.A. con sede in Roma, Via G. V. Bona, 65. La medesima Sirjo S.C.p.A. è subentrata nel rapporto dell'A.T.I. aggiudicataria con ANAS S.p.A., assumendone ogni obbligo, onere e prerogativa.
  • la procedura di esproprio risulta in corso di esecuzione e con nota prot. CDG.0291806 del 08/04/2024 è stata richiesta, da parte del Responsabile del Procedimento, la proroga della pubblica utilità dell’opera già disposta con Delibera CIPE n. 41/2016 del 10/08/2016;
  • a tenore delle disposizioni dettate all’art. 216, comma 27-nonies, D. Lgs. 50/2016 (modificato dall'art. 42, comma 3, del D.L. 76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020), “le proroghe della dichiarazione di pubblica utilità e del vincolo preordinato all’esproprio in scadenza su progetti già approvati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) in base al previgente decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono approvate direttamente dal soggetto aggiudicatore.”.

AVVISA

dell’avvio del procedimento finalizzato alla proroga della dichiarazione di pubblica utilità relativa all’opera che interessa le aree catastali indicate di seguito.

Il Responsabile del Procedimento è CANALELLA SILVIO GIOSUELE.

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di COSENZA Comune di CASSANO ALLO IONIO, FRANCAVILLA MARITTIMA, CARCHIARIA DI CALABRIA, VILLA PIANA e TREBISACCE.

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento presso ANAS Struttura Territoriale Calabria Via Eugenio De Riso, 2, 88100 - Catanzaro o presso la Direzione Generale Anas S.p.a. in Via Pianciani n.16, 00185 – Roma, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da questa Società, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al suddetto indirizzo di ANAS S.p.A. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

Comune: CASSANO ALL'IONIO

 NP 1C DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - ANAS S. P. A. CONCESSIONARIO Fog. 70 p.lla 190 (ex 190), NP 2B DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - ANAS S. P. A. CONCESSIONARIO Fog. 70 p.lla 180 (ex 180), Fog. 70 p.lla 181 (ex 181), Fog. 70 p.lla 182 (ex 182), Fog. 70 p.lla 183 (ex 183), Fog. 70 p.lla 184 (ex 184), Fog. 70 p.lla 185 (ex 185), Fog. 70 p.lla 186 (ex 186), NP 3 TOSCANO ALESSANDRA, TOSCANO CARLA, TOSCANO MARIA, SCORZA CARLO, SCORZA MARIA PAOLA, SCORZA VINCENZINA, TOSCANO CELESTINA, TOSCANO VINCENZINA, SARNO SIRA, TOSCANO CHIARA, TOSCANO CAMILLO Fog. 70 p.lla 194 (ex 123), NP 4B DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - ANAS S. P. A. CONCESSIONARIO Fog. 70 p.lla 176 (ex 176), NP 5 PUGLIESE ANTONIO Fog. 64 p.lla 48 (ex 12), Fog. 64 p.lla 49 (ex 12), Fog. 64 p.lla 50 (ex 12), NP 6 SCORZA CARLO, SCORZA MARIA PAOLA, SCORZA VINCENZINA Fog. 64 p.lla 51 (ex 19), Fog. 64 p.lla 53 (ex 19), NP 7 LUCENTE MARIA, MONTIMURRO IDA ANTONIA, MONTIMURRO RAFFAELLA Fog. 53 p.lla 253 (ex 150), Fog. 53 p.lla 255 (ex 150), Fog. 53 p.lla 259 (ex 46), Fog. 53 p.lla 261 (ex 152), Fog. 53 p.lla 262 (ex 152), NP 8 DE FRANCO MIRELLA Fog. 53 p.lla 238 (ex 35), NP 9 STRAFACE FABIO Fog. 53 p.lla 235 (ex 34), Fog. 53 p.lla 249 (ex 69), Fog. 54 p.lla 43 (ex 43), NP 11 CALDEO COSIMO, CALDEO FRANCESCO ANTONIO Fog. 53 p.lla 193 (ex 149), Fog. 53 p.lla 207 (ex 12), Fog. 53 p.lla 223 (ex 187), Fog. 54 p.lla 130 (ex 3), NP 14 GAETANI CONCETTA, GAETANI GIUSEPPINA, COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO Fog. 53 p.lla 252 (ex 72), NP 15 GAETANI CONCETTA, GAETANI GIUSEPPINA, COMUNE DI CASSANO ALL' IONIO Fog. 53 p.lla 248 (ex 41), NP 16 CANONICO ANTONIO Fog. 53 p.lla 234 (ex 62), NP 17 DE FRANCO MIRELLA, DONADIO ROCCO Fog. 53 p.lla 219 (ex 28), NP 19 GAETANI BIAGIO Fog. 53 p.lla 213 (ex 137), NP 20 TANCREDI MARIA ANGELA Fog. 53 p.lla 211 (ex 136), NP 22 STRAFACE FABIO Fog. 54 p.lla 133 (ex 85), NP 25B CALDEO COSIMO, CALDEO FRANCESCO ANTONIO Fog. 54 p.lla 126 (ex 93), NP 29 ALFANO LUIGI Fog. 41 p.lla 268 (ex 194), NP 33D PERCIACCANTE PIETRO Fog. 41 p.lla 253 (ex 248), Fog. 41 p.lla 254 (ex 248), Fog. 41 p.lla 256 (ex 249), NP 35 MELOMO ROSA;VED PERCIACCANTE FU PAOLO, PERCIACCANTE ANTONIO, PERCIACCANTE BATTISTA, PERCIACCANTE CARMELA;FU FRANCESCO, PERCIACCANTE CELESTE;FU FRANCESCO, PERCIACCANTE FRANCESCO;FU LUIGI, PERCIACCANTE GEMMA;FU FRANCESCO, PERCIACCANTE GIUSEPPE;FU FRANCESCO, PERCIACCANTE GIUSEPPE;FU LUIGI, PERCIACCANTE MARIA;FU LUIGI Fog. 42 p.lla 148 (ex 109), NP 36A TANCREDI FRANCESCO Fog. 42 p.lla 163 (ex 25), NP 36B TANCREDI S.ME.T. SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA' LIMITATA Fog. 42 p.lla 146 (ex 100), Fog. 42 p.lla 147 (ex 147), NP 36D TANCREDI FRANCESCO Fog. 42 p.lla 99 (ex 99), NP 38 TANCREDI VINCENZO Fog. 42 p.lla 132 (ex 11), Fog. 42 p.lla 134 (ex 11), NP 42 FONDAZIONE CASA DELLA PROVVIDENZA ANTONIO , DIANA , FRANCESCO E LUISA ROVITTI Fog. 25 p.lla 108 (ex 1), Fog. 25 p.lla 139 (ex 109), NP 43 FONDAZIONE CASA DELLA PROVVIDENZA ANTONIO , DIANA , FRANCESCO E LUISA ROVITTI Fog. 26 p.lla 324 (ex 13), Fog. 26 p.lla 326 (ex 199), NP 568 GAETANI BIAGIO Fog. 53 p.lla 215 (ex 22), NP 614 CAMPAGNA CARLO, CAMPAGNA MARIANO Fog. 42 p.lla 112 (ex 112).

Comune: CERCHIARA DI CALABRIA

NP 95 CERCHIARA MARIO VINCENZO, CERCHIARA PIETRO MARIO, CERCHIARA PROSPERO Fog. 82 p.lla 214 (ex 79), Fog. 82 p.lla 216 (ex 79), NP 98 RUSCELLI DOMENICO, SANTAGADA TERESA Fog. 82 p.lla 218 (ex 64), NP 104 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE Fog. 82 p.lla 22 (ex 22), Fog. 82 p.lla 36 (ex 36), Fog. 82 p.lla 40 (ex 40), Fog. 82 p.lla 41 (ex 41), NP 105 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI CASSANO ALL'IONIO Fog. 82 p.lla 207 (ex 13), NP 107 BELLUSCI TERESA, BRUNI ANGIOLINA, BRUNI ANTONIETTA MARIA ANGIOLINA, BRUNI PIETRO Fog. 81 p.lla 299 (ex 22), Fog. 82 p.lla 11 (ex 11), Fog. 82 p.lla 172 (ex 10), Fog. 82 p.lla 175 (ex 10), Fog. 82 p.lla 176 (ex 10), Fog. 82 p.lla 178 (ex 5), Fog. 82 p.lla 179 (ex 5), Fog. 82 p.lla 181 (ex 5), Fog. 82 p.lla 184 (ex 4), NP 107D RUSCELLI MARIA DOMENICA Fog. 82 p.lla 200 (ex 127), NP 111 DEMANIO DELLO STATO Fog. 81 p.lla 45 (ex 45), Fog. 81 p.lla 48 (ex 48), Fog. 81 p.lla 74 (ex 74), NP 117 NATALE ROSA;MAR PISTOCCHI FU NICOLA Fog. 81 p.lla 294 (ex 230), Fog. 81 p.lla 295 (ex 230), Fog. 81 p.lla 310 (ex 64), NP 127 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO IDRICO Fog. 81 p.lla 111 (ex 111), Fog. 81 p.lla 112 (ex 112), Fog. 81 p.lla 113 (ex 113), NP 142 RAMUNDO ANTONIO Fog. 80 p.lla 405 (ex 129), Fog. 80 p.lla 406 (ex 129), Fog. 80 p.lla 407 (ex 130), Fog. 80 p.lla 408 (ex 130), Fog. 80 p.lla 409 (ex 130), NP 151 ADDUCI ALESSIO;FU ANTONIO, ADDUCI VINCENZO;FU ANTONIO Fog. 80 p.lla 388 (ex 26), NP 570 CERCHIARA MARIO VINCENZO, CERCHIARA PIETRO MARIO, CERCHIARA PROSPERO Fog. 82 p.lla 151 (ex 151), NP 571 DE LEO ANTONIO Fog. 82 p.lla 65 (ex 65), NP 604 NATALE ROSA MAR PISTOCCHI FU NICOLA Fog. 81 p.lla 231 (ex 231), Fog. 81 p.lla 292 (ex 155), Fog. 81 p.lla 293 (ex 155), NP 628 OTRANTO MARIO Fog. 80 p.lla 396 (ex 69), Fog. 80 p.lla 398 (ex 70), NP 631F BARONE VINCENZO, RAGO MARIA ANTONIA Fog. 82 p.lla 142 (ex 142), NP 810 CIROLLA BRIGIDA, CIROLLA NICOLA Fog. 82 p.lla 189 (ex 189).

Comune: FRANCAVILLA MARITTIMA

NP 48 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO Fog. 24 p.lla 14 (ex 14), NP 53 DE SANTIS FERNANDA GINA, DE SANTIS FRANCO, DE SANTIS GILDA, DE SANTIS LUCIETTA, DE SANTIS LUIGI, DE SANTIS NELLA, MONTILLI LEONARDO, MONTILLI PASQUALE; FU GAETANO, ORIOLO RACHELE Fog. 23 p.lla 846 (ex 159), NP 62 RIZZI ANGIOLINA, RIZZI ANNA, RIZZI PIETRO Fog. 23 p.lla 817 (ex 299), NP 80 FILARDI VINCENZO WALTER VLAD Fog. 21 p.lla 463 (ex 92), NP 86 SOCIETA' AGRICOLA BLAIOTTA S.R.L. Fog. 21 p.lla 477 (ex 103), NP 87A LAINO GIUSEPPE Fog. 21 p.lla 432 (ex 87), Fog. 21 p.lla 434 (ex 87), Fog. 21 p.lla 436 (ex 414), Fog. 21 p.lla 438 (ex 438), Fog. 21 p.lla 443 (ex 86), NP 88 PISTOCCHI ANGIOLINO Fog. 21 p.lla 448 (ex 91), NP 89 PISTOCCHI TERESINA Fog. 21 p.lla 441 (ex 5), NP 811 SANTAGADA ROBERTO ENZO Fog. 21 p.lla 2 (ex 2), Fog. 21 p.lla 162 (ex 162).

Comune: TREBISACCE

NP 226 COMUNE DI TREBISACCE, ODOGUARDI MARIA, GIORDANELLI LUCREZIA, ODOGUARDI FRANCESCA FILOMENA, ODOGUARDI LUCREZIA, ODOGUARDI MARIANGELA, ODOGUARDI NICOLA, ODOGUARDI PEPPINA, ODUGUARDI LEONARDO Fog. 22 p.lla 91 (ex 91), NP 229 COMUNE DI CASTROREGIO, DE MARCO ROSA Fog. 22 p.lla 356 (ex 51), NP 235 AINO DOMENICO Fog. 22 p.lla 150 (ex 150), NP 238 ODOGUARDI ANNA RITA, ODOGUARDI ANTONIO OTTAVO, ODOGUARDI DOMENICO, ODOGUARDI FLORA, ODOGUARDI FRANCESCO, ODOGUARDI GIUSEPPE, ODOGUARDI LOREDANA LUCREZIA, ODOGUARDI MARIA, ODOGUARDI ROSARIA ROBERTA, ODOGUARDI ROSINA Fog. 22 p.lla 372 (ex 117), NP 241 ODOGUARDI LUCREZIA, ODOGUARDI NICOLA, ODOGUARDI FRANCESCO Fog. 22 p.lla 116 (ex 116), NP 589 STAMATO ROCCO Fog. 22 p.lla 366 (ex 68).

Comune: VILLAPIANA

NP 157F GALLO NATALE PIETRO Fog. 23 p.lla 243 (ex 243), NP 158 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE Fog. 23 p.lla 148 (ex 148), NP 166 FRANZESE CARMELA Fog. 24 p.lla 249 (ex 249), Fog. 24 p.lla 348 (ex 248), NP 176 BONANNO ANNA MARIA Fog. 24 p.lla 319 (ex 19), NP 179A DE PAOLA ROSA Fog. 18 p.lla 289 (ex 289), NP 182F BRUNO ANTONIO Fog. 18 p.lla 386 (ex 305), NP 187 REGIONE CALABRIA - RAMO ACQUEDOTTI Fog. 18 p.lla 254 (ex 254), Fog. 18 p.lla 257 (ex 257), Fog. 18 p.lla 260 (ex 260), Fog. 18 p.lla 404 (ex 251), NP 197 ZUCARO SILVANA FRANCA Fog. 19 p.lla 351 (ex 264), NP 197F ZUCARO SILVANA FRANCA Fog. 19 p.lla 306 (ex 232), NP 206 CARTOLANO ELENA;FU ANGELO, CARTOLANO MARIA;MAR MICELLI FU ANGELO Fog. 19 p.lla 57 (ex 57), NP 207 CHIDICHIMO SALVATORE Fog. 12 p.lla 157 (ex 157), NP 212F LAURIA FRANCESCO Fog. 12 p.lla 155 (ex 155), NP 215 PUCCI INES ROSA Fog. 12 p.lla 222 (ex 7), NP 223 EREDI MORTATI MARUSCIA SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE Fog. 12 p.lla 211 (ex 19), NP 224 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO PER LE OPERE DI BONIFICA Fog. 12 p.lla 38 (ex 38), NP 632 TROIANO GIUSEPPE ANTONIO, TROIANO LUISA Fog. 28 p.lla 97 (ex 34), Fog. 28 p.lla 99 (ex 34), NP 634 GRADILONE MARCO Fog. 24 p.lla 246 (ex 246), NP 636 STAFFA EUGENIA Fog. 18 p.lla 410 (ex 247), NP 641 CARAVELLI ROSETTA, CARTOLANO ANTONIO, CARTOLANO FRANCESCO  Fog. 12 p.lla 258 (ex 14), NP 809 AGRICOLA FEDERICO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE Fog. 24 p.lla 334 (ex 25), Fog. 24 p.lla 335 (ex 25)

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Massimo Siano   

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS16 "Adriatica" Lavori di intervento di ampliamento da 2 a 4 corsie del tratto fra lo svincolo "Falconara" e lo svincolo "Torrette"

 

 

Umbria, Perugia,

Raccordo Terni-Rieti, Anas: entro la prossima settimana completati lavori ammodernamento Galleria S. Pellegrino

In soli due anni realizzati interventi per 3,156 milioni di euro che hanno posto rimedio a problemi che durano da quarant’anni
I lavori di ammodernamento e di adeguamento della Galleria “S. Pellegrino” saranno completati definitivamente entro la prossima settimana, ad eccezione dei lavori di tinteggiatura della canna sud, che peraltro saranno eseguiti nell’arco di una giornata e non provocheranno la deviazione della circolazione sull’altra canna della galleria. E’ quanto ha assicurato il Capo Compartimento dell’Anas Umbria Amleto Pasquini al Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.

La galleria, la cui costruzione risale agli anni ’60, è posta all’incirca tra il km 39 e il km 40,100 del raccordo autostradale Terni-Orte (attualmente classificato quale Statale 675 ”Umbro-Laziale”), ed è costituita da una doppia canna (una per ciascun senso di marcia) della lunghezza di 1.085 metri. L’ammasso roccioso entro il quale è ubicata la galleria è caratterizzato da diffusa presenza di acqua che, per fenomeni di carbonatazione, accelera in maniera significativa il degrado delle parti strutturali in calcestruzzo, armato e non. Questo stato di cose ha indotto l’Anas ad investire 3,156 milioni di euro per l’ammodernamento e adeguamento della galleria e a programmare una serie di interventi tendenti al recupero funzionale e statico dell’infrastruttura, al fine di aumentare il livello di sicurezza per la circolazione stradale.

Tali lavori, che pongono rimedio a problemi che durano da quarant’anni, sono stati realizzati in soli due anni, in tempi record. Al fine di limitare al minimo possibile i disagi per gli utenti, l’Anas ha infatti accelerato l’esecuzione degli interventi rispetto ai tempi contrattuali, anche con il ricorso a prestazioni notturne e/o festive, che hanno permesso di terminare i lavori sempre in anticipo rispetto al termine utile previsto dal capitolato di appalto.

Tra le opere eseguite, l’Anas cita la realizzazione di un moderno impianto di ventilazione ed S.O.S. (in precedenza assente); l’adeguamento dell’impianto di illuminazione; il consolidamento e il ripristino del rivestimento in calcestruzzo sia della canna sud che della canna nord.

Roma, 8 settembre 2003

Infrastrutture, incontro ANAS - ANCE

Accordo sulla necessità di accelerare gli appalti
Il Commissario Straordinario dell’ANAS Vincenzo Pozzi ha incontrato i vertici dell’ANCE che, a conclusione dell’incontro, hanno espresso vivo apprezzamento per la disponibilità manifestata nei confronti dei problemi evidenziati dall’Associazione.

A proposito dei prossimi lavori inseriti nei programmi dell’ANAS, l’Ing. Pozzi ha confermato la sensibilità dell’Ente nei riguardi delle numerose imprese medie e medio grandi che formano il tessuto dell’imprenditoria italiana.

E’ stato convenuto sulla necessità di accelerare i tempi degli appalti, avendo riguardo alle attuali procedure di gara e criteri di aggiudicazione, ribadendo la convinzione che linee guida puntualmente definite assicurino uniformità di giudizi.

Da parte dell’ANCE è stata proposta l’opportunità di adottare prezzari che tengano conto delle omogeneità per fasce territoriali e, nell’occasione, l’ANAS ha consegnato, su supporto informatico, Capitolato, Norme Tecniche ed Elenco prezzi, attualmente utilizzati.

Il Commissario ha ricordato che è già operativo un apposito comitato per l’accelerazione dei lavori bloccati e che si sta operando per far giungere tempestivamente a conclusione le gare in essere, adeguandosi alle indicazioni della Corte di Giustizia europea.

Per quanto più propriamente concerne il problema della Licodia – Eubea, l’Ing. Pozzi ha comunicato che per tutti i sette lotti sono state avviate le procedure di revisione progettuale stimate necessarie allo scopo di giungere ad una consegna dei lavori effettivamente operativa.

Considerata la condivisa opportunità di verificare e portare a soluzione in modo congiunto i problemi del settore, ANAS e ANCE hanno concordato sulla utilità di tenere periodicamente ulteriori incontri.

Roma, 12 Febbraio 2002

Calabria, Catanzaro,

Salerno-Reggio Calabria, intesa tra Anas e sindacati edili per trasparenza appalti, sicurezza del lavoro e incentivi per l’occupazione al Sud


Al via l’intesa tra l’Anas Spa e i sindacati degli edili sui lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il presidente ed amministratore dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi e i segretari della FILLEA CGIL Mauro Macchiesi, della FILCA CISL Giuseppe Virgilio e della FENEAL UIL Donato Bernardo Ciddio, hanno siglato un protocollo d’intesa per contribuire ad evitare infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti, per assicurare la massima tempestività e celerità nell’esecuzione delle opere e per realizzare un efficace sistema di informazioni e relazioni sindacali con particolare attenzione ai problemi dell’occupazione, dell’organizzazione della forza lavoro, della struttura dei cantieri, della sicurezza del lavoro e dell’igiene.
Il protocollo, come anticipato dall’amministratore dell’Anas Vincenzo Pozzi nella conferenza stampa del 5 dicembre scorso a Cosenza, prevede in particolare uno scambio d’informazioni tra l’Anas e i sindacati in merito all’intera opera e ai relativi piani finanziari, a ogni singolo appalto, all’avanzamento dei lavori, ai sistemi di qualità e qualificazione, alla programmazione dei cantieri, ai tempi di realizzazione, alla mobilità della forza lavoro, all’attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza, igiene e prevenzione degli infortuni.
L’Anas s’impegna a verificare che le imprese aggiudicatarie dei lavori e le eventuali imprese subappaltatrici garantiscano i diritti dei personale impiegato nei cantieri. A tutela dei lavoratori, l’Anas inserirà nei contratti d’appalto, nel capitolato speciale d’appalto e nelle convenzioni, alcune clausole speciali: l’obbligo di applicare o far applicare il trattamento economico stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro; l’obbligo dell’appaltatore di rispondere in solido per eventuali mancanze dei subappaltatori; il pagamento dello stato avanzamento lavori e del saldo fine lavori subordinato alla verifica della regolarità contributiva, previdenziale ed assistenziale.
Al fine di incentivare l’occupazione al Sud, il protocollo stabilisce infine che l’Anas vincolerà le imprese aggiudicatarie a riservare, secondo le disposizioni di legge, una quota della forza lavoro da assumere ai lavoratori iscritti nelle liste di mobilità delle circoscrizioni ove ha sede l’unità produttiva.

Roma, 23 dicembre 2002

Infrastrutture: Convenzione tra Anas e Università IUAV di Venezia per la qualità delle progettazioni stradali

Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico il professor Uberto Siola (Anas)
Alleanza tra Anas e IUAV per migliorare ulteriormente la qualità delle progettazioni stradali. Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Magnifico Rettore dell’Università IUAV di Venezia Carlo Magnani hanno firmato oggi a Venezia un accordo quadro ed una convenzione che consolidano il progetto sottoscritto nel marzo 2003, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale tra mondo dell’imprese e mondo accademico, in particolare per accrescere la qualità delle progettazioni e delle costruzioni stradali e il loro inserimento nel territorio, sia su scala nazionale che in Veneto. Alla stipula della Convenzione era presente il professor Uberto Siola, Consigliere d’Amministrazione di Anas.

La nuova convenzione – della durata di tre anni – prevede che Anas e IUAV sviluppino una ricerca comune sui seguenti temi:

• studio progettuale di soluzioni tipo per l’adeguamento degli elementi caratteristici delle infrastrutture stradali, dal punto di vista funzionale e architettonico;
• studi sulle opere d’arte stradali, con riferimento alla scelta dei materiali e all’adeguamento (anche sismico) di quelle esistenti;
• studi sui criteri di adeguamento del sistema stradale del Veneto centrale, anche in relazione al miglioramento funzionale dell’integrazione con il sistema intermodale (stazioni, porti, interporti, aeroporti);
• definizione di un capitolato d’appalto che riassuma gli elementi standard e di qualità del progetto di strade, sulla base degli approfondimenti svolti negli altri temi di ricerca.

Attraverso la convenzione Anas e IUAV istituiscono, inoltre, un Centro di Studi ed un Osservatorio sul tema dell’”Adeguamento ed inserimento delle infrastrutture nel territorio e la loro integrazione nelle reti”, che avrà sede a Venezia in Palazzetto Foscari (sede storica di Anas).

Per la gestione della convenzione e del Centro di Studi e Osservatorio, è istituito un Comitato Tecnico Scientifico (due membri di nomina Anas e due di nomina IUAV) che provvederà alla programmazione e al coordinamento delle attività e che alternativamente sarà presieduto il primo anno dal rappresentante dell’Anas professor Uberto Siola e, successivamente, da un rappresentante dell’Università IUAV.

“Attraverso la firma della Convenzione con la prestigiosa istituzione universitaria dell’IUAV – ha sottolineato il Presidente di Anas Pietro Ciucci – si consolida e si rafforza un legame nato quattro anni fa. Siamo convinti che sia necessario nel nostro Paese creare stabili e duraturi rapporti tra mondo accademico-universitario e mondo del lavoro, per creare le condizioni per una maggiore occupazione, ma soprattutto per favorire la ricerca e l’innovazione. L’accordo firmato oggi va proprio in questo senso: come Anas metteremo a disposizione la nostra esperienza quasi ottantennale nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione dei manufatti e insieme proseguiremo nel campo della sperimentazione e dell’innovazione anche attraverso il Centro Ricerche Anas di Cesano”.

Venezia, 21 marzo 2007

Lombardia, Milano,

Pavia: Bivio Vela, entro la prossima settimana aprirà la rotatoria di intersezione con la strada statale 234

Il presidente Pietro Ciucci: I lavori sono in linea con i tempi previsti ed entro il prossimo aprile l’infrastruttura sarà completamente aperta al traffico
Si avviano al termine i lavori di ammodernamento del tronco da Pavia a Broni sulla ex strada statale 617 “Bronese”, in provincia di Pavia. Il Compartimento Anas della Lombardia ha infatti provveduto ad appaltare e a consegnare le lavorazioni complementari (illuminazione degli svincoli e della galleria artificiale, segnaletica orizzontale e verticale).

“Abbiamo rispettato sostanzialmente i tempi previsti – ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Gli allarmismi sono ingiustificati perché il programma dei lavori ha subito solo un leggero ritardo, non imputabile all’Anas. La nuova opera sarà disponibile all’utenza in tre fasi, secondo il seguente calendario: entro il prossimo 21 dicembre, apertura della rotatoria d’intersezione tra la ex strada statale 234; entro il 31 gennaio 2008, apertura di un tratto di circa 4 km dalla rotatoria in direzione Broni; entro la fine di aprile 2008, il tratto restante in direzione Milano”.

L’Anas spiega in una nota che “lo slittamento dell’apertura totale al traffico dell’incrocio con la strada statale 234 (dal km 0 al km 4,3) - i cui lavori rientrano nel più ampio programma di adeguamento e ammodernamento della ex strada statale 617 - è stato causato dall’impresa esecutrice che - pur sollecitata numerose volte dalla Direzione Lavori dell’Anas – ha dichiarato di non poter rispettare il cronoprogramma dei lavori che si era assunto lo scorso luglio”.

“Tale ritardo – continua la nota - è stato motivato dall’impresa con la presenza di falde acquifere – peraltro già previste nel capitolato dei lavori – che hanno imposto una serie di interventi di smaltimento, necessari a seguito delle avversità meteorologiche delle ultime settimane. Un ritardo che non è stato possibile recuperare in quanto una parte dei lavori è stata effettuata in presenza di traffico”.

L’obiettivo dell’intervento tra la Tangenziale Est di Pavia ed il ponte della Becca sul fiume Po è quello di decongestionare il traffico in prossimità dell’incrocio in località “Bivio Vela”, con superamento a livelli sfalsati della ex strada statale 234 “Codognese”.

Pavia, 11 dicembre 2007

Infrastrutture, project financing: domani l’Anas pubblicherà il bando di gara per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e messa a norma degli impianti tecnologici delle gallerie della rete stradale lombarda Anas


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento in project financing della concessione delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento e messa a norma degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento della Lombardia e della successiva loro gestione.

Il bando di gara prevede una procedura finalizzata all’individuazione dei soggetti presentatori delle due migliori offerte che saranno invitati alla procedura negoziata da svolgere con il promotore già individuato dal CdA dell’Anas lo scorso aprile 2008, l’ATI Gemmo SpA-Uniland Scarl-Consorzio Ravennate-SINTEL Engineering S.r.l.

Al promotore sarà riconosciuto il diritto di prelazione in base al quale potrà adeguare la sua proposta alla migliore offerta della procedura negoziata, risultando aggiudicatario della concessione.

Sono posti a base di gara: il progetto preliminare; le prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza; il capitolato speciale prestazionale; la bozza di convenzione; il cronoprogramma delle fasi attuative; lo studio di inquadramento territoriale; lo studio di fattibilità; il quadro economico; il piano di gestione e le previsioni di traffico.

“La realizzazione di questo intervento – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che prevede l’impiego di apparecchiature impiantistiche altamente sofisticate e con indici di performance mai raggiunti in precedenza, costituisce un ulteriore passo in avanti per innalzare la sicurezza nelle gallerie della rete stradale Anas in Lombardia”. “Il ricorso al capitale privato nelle opere pubbliche – ha precisato il Presidente Ciucci – si conferma efficace non solo per il potenziamento della rete viaria infrastrutturale ma anche per garantire migliori condizioni di sicurezza degli utenti, a dimostrazione delle maggiori risorse che l’Anas, rispetto al passato, dedica anche alla manutenzione delle opere esistenti”.

L’importo complessivo della concessione ammonta a circa 235 milioni di euro. La durata della concessione è stimata in 21 anni, di cui 1 anno per la predisposizione del progetto definitivo e esecutivo e 3 anni per l’esecuzione degli interventi. È fatto obbligo all’aggiudicatario di costituire, successivamente all’aggiudicazione, una società di progetto per la realizzazione e gestione dell’opera.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione e la documentazione richiesta vanno inviate a: ANAS SpA Direzione Generale – Protocollo Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio gare” entro, pena l’esclusione, le ore 12.00 del giorno 15 settembre 2008.

Informazioni dettagliate su www.stradeanas.it.

Roma, 22 luglio 2008

Pagine