Tu sei qui

Cerca

Anas: aggiudicati i lavori per il completamento della Trasversale delle Serre nel catanzarese


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di completamento della strada statale 182 ‘Trasversale delle Serre’ nel comune di Gagliato, 3° lotto, 5° tronco, dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato, in provincia di Catanzaro.

“Si avvia finalmente – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il completamento di un’opera molto attesa dal territorio. Il tronco stradale da ultimare, per l’orografia tormentata dell’area, si sviluppa principalmente su sei viadotti prevedendo anche due gallerie, una artificiale e una naturale”.

Gli interventi, a suo tempo appaltati, si fermarono all’80% senza essere ultimati dall’impresa appaltatrice a causa di inadempienze contrattuali e, nel luglio 2008, l’Anas ha pubblicato il nuovo bando di gara.

I lavori sono stati aggiudicati all’ATI Incabit srl-Costruzioni Idrauliche di Bisignano (Cosenza).

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro.

Catanzaro, 9 marzo 2009

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna: aggiudicati i lavori sulla strada statale 291 “della Nurra” e sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara relativi alla regione Sardegna che serviranno a migliorare la sicurezza stradale e ad innalzare la qualità delle infrastrutture.

Il primo riguarda i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 291 “della Nurra”. Si prevede l’eliminazione dei tratti pericolosi mediante la realizzazione di banchine laterali e l’allargamento dei ponticelli dal km 16,600 al km 20,250, in provincia di Sassari. I lavori sono stati aggiudicati alla società Vacomic Srl e l’appalto ha un importo complessivo di quasi 600 mila euro.

Il secondo concerne i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 125 “Orientale Sarda” che sarà adeguata agli standard di sicurezza, in corrispondenza di due curve pericolose, e dove verranno realizzati i muri di sostegno per protegger il piano stradale, dal km 284,600 al km 285,500, in provincia di Tempio Pausania. I lavori sono stati aggiudicati alla società Officine San Giorgio Srl e l’appalto ha un importo complessivo di quasi 500 mila euro.

Cagliari 20 febbraio 2009

Lazio, Roma,

Piemonte, via libera del CdA dell’Anas alla realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda

Pietro Ciucci: al via il bando nelle prossime settimane e i cantieri nel 2010
Via libera del Consiglio di Amministrazione dell’Anas alla pubblicazione del bando per i lavori di realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda sulla strada statale 20 “di Valle Roja e del Colle di Tenda”, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo per appalto integrato.

Il passaggio attraverso il Colle di Tenda fa parte dell’itinerario europeo E74 e si inserisce in una direttrice nord-sud che consente il collegamento diretto delle province di Cuneo e Torino con la Costa Azzurra attraverso le propaggini occidentali delle Alpi Marittime lungo la valle Vermenagna (in Italia) e la valle della Roya (in Francia).

“L’Anas, quale committente delegato dell’Italia e della Francia – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci -, provvederà alla pubblicazione della gara d’appalto dell’intera opera già nei prossimi giorni, su indicazione del Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, a seguito dell’approvazione del progetto da parte della Commissione Intergovernativa per il Miglioramento dei Collegamenti Franco-Italiani nelle Alpi del Sud (CIG). Il fattore tempo è fondamentale. Per questo motivo il bando di gara conterrà strumenti premianti per le offerte che prevedano l’utilizzo di tecnologie che consentano di ridurre la durata dei lavori”.

“Attualmente - ha continuato Pietro Ciucci - il traffico bidirezionale all’interno dell’unica galleria viene gestito, dal lunedì al venerdì, con senso unico alternato, a scapito dei tempi di percorrenza. Il progetto di messa in sicurezza dell’attuale tunnel rappresenta perciò una priorità assoluta del Governo e la pubblicazione del bando consente già di poter ipotizzare la consegna dei lavori e l’apertura dei cantieri per il 2010”.

Il progetto prevede la costruzione di una nuova galleria mono-direzionale nel senso Italia-Francia di carreggiata effettiva pari a 6,50 metri (con una corsia di marcia e una corsia di emergenza) mentre, il collegamento Francia-Italia, avverrà attraverso l’attuale tunnel che sarà ammodernato e ampliato. Le due gallerie saranno collegate ogni 300 metri da by-pass pedonali e carrabili, che garantiranno la sicurezza dell’opera.

Al fine di evitare l’interruzione del collegamento tra i due versanti, la decisione di ampliare la galleria esistente invece di realizzare due nuove gallerie ha determinato la necessità di articolare le fasi di lavoro secondo un preciso schema che prevede nella fase 1 la realizzazione della nuova galleria Italia-Francia con l’utilizzo dell’attuale tunnel; nella fase 2 l’ampliamento dell’attuale tunnel e l’utilizzo della nuova galleria con doppio senso di circolazione e nella fase 3 l’apertura al traffico di entrambe le gallerie con circolazione mono-direzionale.

“L’importo complessivo dell’investimento – ha concluso il Presidente dell’Anas - è pari a oltre 209 milioni di euro, con una quota in carico dell’Italia pari a oltre 122 milioni di euro ed a oltre 87 milioni di euro a carico alla Francia”.

Veneto: l’Anas apre al traffico il ponte dei Granatieri di Sardegna sul fiume Piave

Pietro Ciucci: si tratta di un’opera destinata a diventare un simbolo importante per la Città di San Donà e per tutto il territorio
È stato inaugurato oggi dall’Anas il Ponte sul fiume Piave e l’ultimo tratto del II lotto della variante di San Donà di Piave alla strada statale 14. Alla cerimonia del taglio del nastro della nuova infrastruttura erano presenti il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, il Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia, il Sindaco di San Donà di Piave Francesca Zaccariotto, il Generale del Corpo d’Armata e Presidente dell’Associazione nazionale dei Granatieri di Sardegna Mario Buscemi e il vescovo di Treviso, monsignor Andrea Bruno Mazzuccato.

“Quest’opera di grande valore architettonico è destinata a diventare un simbolo importante per la Città di San Donà – ha detto nel suo intervento il presidente Pietro Ciucci - nella tradizione della grande scuola di ingegneria italiana dell’Anas e, per questo, merita un nome adeguato. Abbiamo scelto di onorare i caduti della Grande Guerra, nel novantesimo anniversario della Battaglia del Piave, intitolando il ponte ai Granatieri di Sardegna”.

Del II lotto della Variante di San Donà sul Piave, che va da Passarella a Calvecchia ed è già in parte fruibile dal 2005, oggi vengono aperti gli ultimi 2,4 km, che comprendono il Ponte sul Piave e che da soli hanno comportato un investimento di circa 30 milioni di euro, pari a due terzi dell’investimento complessivo, di circa 45 milioni di euro, interamente a carico dell’Anas.

L’opera si articola principalmente in due viadotti, sei sottopassi e nel ponte di circa 600 metri sul fiume Piave, progettato in accordo alle recenti normative e costituito da 5 grandi arcate ribassate in struttura mista acciaio-calcestruzzo che lo rendono in grado di resistere in tutta sicurezza agli eventi sismici. La carreggiata comprende due corsie (una per ogni senso di marcia) più le banchine transitabili corredate, lungo il ponte, da piste ciclabili e marciapiedi.

“So che quest’opera arriva in ritardo – ha affermato Pietro Ciucci -. A fronte di una grande attesa, a volte impaziente, da parte del territorio, è però doveroso sottolineare che, grazie all’impegno dell’attuale management dell’Anas, la data di scadenza che era stata annunciata nel 2006, è stata rispettata, anche attraverso l’approvazione di un’apposita perizia di variante nel gennaio 2007 da parte del consiglio di amministrazione dell’Anas, che ha definitivamente sbloccato i lavori di completamento. I lavori quindi sono stati realizzati in un arco di tempo inferiore a due anni, perfettamente adeguato alla complessità dell’opera”.

La realizzazione della variante alla strada statale 14 e del nuovo ponte “Granatieri di Sardegna”, opera complementare al “Corridoio V” per la mobilità europea, permetterà di deviare l’imponente flusso di mezzi pesanti fuori dai centri abitati, ormai congestionati e sottoposti ad intensi fenomeni di inquinamento atmosferico ed acustico.

“L’opera – ha affermato il presidente dell’Anas - costituisce un esempio di ecocompatibilità e di perfetta integrazione con l’ambiente, tanto da rappresentare una delle più avanzate realizzazioni ingegneristiche dell’Anas, di grande impegno costruttivo. Tale insieme di caratteristiche tecniche, unite al particolare, bellissimo disegno architettonico del Ponte, ha richiesto soluzioni di inusitata complessità e un grande impegno costruttivo. Tutto ciò rende questa infrastruttura eccellente per concezione, evoluzione progettuale e realizzazione”.

“Dopo il completamento del 1° lotto nel 2003 – ha assicurato inoltre il Presidente Ciucci - nel territorio di Musile di Piave, già aperto al traffico e perfettamente funzionale tra le località Fossetta e Caposile, come dimostrano i flussi di traffico rilevati, e dopo l’inaugurazione odierna del 2° lotto, che sarà fruibile all’utenza a partire da domani, rimane ora da completare il 3° ed ultimo lotto della variante, il cosiddetto “adeguamento della Provinciale Armellina”, il cui appalto è stato messo in programmazione per il 2008, per un importo di circa 13 milioni di euro”.

Inoltre l’Anas è impegnata a realizzare un nuovo collegamento tra il II lotto della variante inaugurata oggi e la strada statale 14, in località Calvecchia. “Contiamo di affidare e realizzare il nuovo innesto già entro il primo trimestre del corrente anno. Gli espropri e le bonifiche, infatti, sono già stati eseguiti”, ha spiegato il Presidente Ciucci.

“Comunque - ha aggiunto Ciucci - sia l’attuale sede della Provinciale Armellina sia l’innesto ora esistente della Variante sulla strada statale 14 garantiscono le condizioni di sicurezza della circolazione richieste dalla vigente normativa e sono fruibili. La temporanea mancanza di comfort offerta da questi punti singolari del tracciato in via di risoluzione sarà efficacemente bilanciata dai grandi benefici, anche in termini di qualità della vita, che l’apertura al traffico del nuovo Ponte porterà al territorio, ovvero spostando il traffico di transito dal centro abitato e incidendo in maniera determinante sull’abbattimento dell’inquinamento acustico e atmosferico del territorio sandonatese”.

“Altre due opere importanti, comprese nel Piano e che saranno presto cantierizzate – ha concluso il Presidente Ciucci -, sono il completamento della Variante di Portogruaro, di cui è stato pubblicato il bando di gara il 31 dicembre scorso, e la nuova Variante di Campalto e Tessera nei pressi di Mestre. Quando entrambe queste opere saranno completate, entro il 2012, il lungo, complesso e costoso processo di ammodernamento e messa in sicurezza della Statale 14 potrà dirsi concluso e la nuova arteria contribuirà in modo determinante alla mobilità di questo quadrante del Paese”.

Complessivamente, nella regione Veneto i lavori in corso ammontano a circa 1211 milioni di euro e riguardano interventi di completamento e di ammodernamento della rete stradale, di manutenzione straordinaria e la realizzazione del passante di Mestre. I lavori appaltati e di prossimo avvio, invece, ammontano a 25 milioni di euro e consistono nel prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto sulla strada statale 16 e nella manutenzione straordinaria della rete viaria. Infine, il programma degli investimenti 2007-2011 prevede di appaltare lavori per l’ammodernamento, l’adeguamento e la manutenzione di una serie di strade statali, per complessivi 455 milioni di euro.

San Dona di Piave, 21 gennaio 2008

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’ammodernamento dell’autostrada Palermo-Catania

Ciucci: Anas conferma l’impegno per il potenziamento della rete viaria siciliana
Prosegue l’ammodernamento delle infrastrutture siciliane. Verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dall’Anas, lunedì 16 febbraio, un bando di gara per lavori sull’A19 Palermo-Catania per un importo di oltre 2,3 milioni di euro.

“Questo nuovo bando – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno di Anas per il potenziamento della rete viaria dell’isola. L’intervento previsto, in particolare, contribuirà ad elevare i livelli di sicurezza stradale in una delle principali arterie di collegamento della Sicilia”.

I lavori prevedono il risanamento del piano stradale e il miglioramento funzionale della pavimentazione mediante la realizzazione di tappeti antiskid e giunti su opere d’arte, in tratti saltuari fra il km 0,000 ed il km 192,800, compresi i relativi svincoli e raccordi, nelle province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia. Servizio responsabile: Unità Gare. Via Alcide De Gasperi 247. 90146 Palermo

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 13 febbraio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia: l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il rifacimento del piano stradale dell’autostrada A29 e dell’A29 Dir


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di risanamento del piano stradale e di miglioramento funzionale della pavimentazione mediante la realizzazione di un tappeto antiskid, in tratti saltuari dell’autostrada A29 “Palermo–Mazara del Vallo”, tra il km 0,000 e il km 114+800, e dell’A29 Dir ”Alcamo–Trapani”, tra il km 0,000 e il km 36,900, nelle province di Palermo e Trapani.

“Grazie a questo intervento – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – saranno elevati gli standard di sicurezza delle due importanti tratte autostradali”.

L’importo totale lordo dei lavori finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas è di oltre 2,5 milioni di euro e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara. La durata dell’appalto è prevista in 180 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 16 marzo 2009 ad Anas - Direzione Regionale per la Sicilia, via Alcide De Gasperi 247, 90146, Palermo.

Il bando sarà pubblicato anche sul sito Internet www.stradeanas.it e sul sito Internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it/appalti.

Palermo, 11 febbraio 2009

Anas, Puglia: pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’eliminazione dei punti neri sulla strada statale 101


L’Anas pubblicherà domani, 13 febbraio 2009, sulla Gazzetta Ufficiale un bando riguardante i lavori sulla strada statale 101 “Salentina di Gallipoli” per l’adeguamento e il completamento della viabilità di servizio nel tratto compreso tra il km 10,00 e il km 11,300 e per l’eliminazione di accessi a raso pericolosi in quello tra il km 19,500 e il km 20,200, in provincia di Lecce.

L’importo dei lavori è circa 800.000 euro.
La durata dell’appalto non dovrà superare i 280 giorni.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso. Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 marzo 2009.

Le domande di partecipazione per i bandi di gara dovranno essere indirizzate a: Anas S.p.A. Compartimento della viabilità per la Puglia, ufficio gare e contratti, con sede in viale Einaudi, 15, cap 70125, Bari, telefono 0805091319 e telefax 0805091488.
Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bari, 12 febbraio 2009

Puglia, Bari,

Puglia, aggiudicato l’appalto per i lavori di raddoppio del tronco Altamura-Toritto, 1° stralcio sulla strada statale 96, in provincia di Bari


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di ammodernamento e adeguamento del primo stralcio del tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto, sulla strada statale 96 “Barese”, in provincia di Bari, all’impresa So.Co.Stra.Mo. Srl di Roma, per un importo complessivo al netto del ribasso di oltre 22 milioni di euro.

“Con questa aggiudicazione – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – continua l’impegno dell’Anas per dare una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese”.

L’offerta della società So.Co.Stra.Mo. è stata ritenuta quella economicamente più vantaggiosa tra le 22 offerte che sono state presentate per il bando di gara

Il progetto del 1° stralcio, che prevede il raddoppio a quattro corsie dell’arteria dal km 93,598 al km 99,043, rientra nel Piano degli Investimenti Anas 2007–2011 e comporta un investimento complessivo pari a oltre 31 milioni di euro.

Il tronco Altamura-Toritto è una infrastruttura strategica che rientra nell’itinerario stradale di interesse regionale Bari-Matera. Si tratta di una delle principali cerniere tra la Puglia e la Basilicata ed è un tratto di collegamento adriatico-jonico.

“I lavori di raddoppio a 4 corsie sono necessari – ha concluso il Presidente dell’Anas – sia in funzione della sicurezza stradale che per gli ingenti volumi di traffico riguardanti il bacino territoriale interessato”.

Bari, 4 febbraio 2009

Infrastrutture, il Presidente dell’Anas Ciucci: “In Piemonte investimenti in corso o programmati per oltre 5 miliardi di euro”



“Il Piemonte è una delle regioni italiane alle quali riserviamo la maggiore attenzione, con investimenti di oltre 5 miliardi di euro. Tra i lavori stradali in corso - in fase di avvio e programmati - si arriva a circa 970 milioni di euro di investimenti Anas a cui si aggiungono 989 milioni di euro relativi all’Asti-Cuneo, 180 milioni di euro per Sitaf (traforo del Frejus), 120 milioni di euro per la A21 Torino-Piacenza, 80 milioni di euro per la tangenziale di Torino, ulteriori 310 milioni per il completamento dell’autostrada A4 nel territorio piemontese e oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti della società mista tra l’Anas e la Società di Committenza Regione Piemonte SpA “CAP”, Concessioni Autostradali Piemontesi SpA, che ha lo scopo di progettare e realizzare alcune infrastrutture autostradali in Piemonte quali la tratta Biella-A26 Casello di Romagnano-Ghemme della Pedemontana Piemontese; la Biella-A4 Torino-Milano casello di Santhià della Pedemontana Piemontese; il collegamento multimodale di corso Marche a Torino; la tangenziale est di Torino; il raccordo StreVi-Predosa”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Piemonte da parte dell’Anas sono pari a quasi 253 milioni di euro (quasi 228 milioni per nuove opere e circa 25 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno; tra questi i lavori di adeguamento della strada statale 24 del Monginevro, nel tratto Cesana-Claviere, compresa la realizzazione dell’abitato di Claviere e i lavori di messa in sicurezza della galleria di Paiesco sulla strada statale 337 della Valle Vigezzo”, ha spiegato Ciucci.

“Tra gli interventi di prossimo avvio – ha continuato il Presidente dell’Anas - segnalo la ricostruzione del ponte a Le Casse e del ponte di Valdo, nel comune di Formazza, sulla strada statale 659 e l’adeguamento da Novara a Castelletto Ticino della strada statale 32, nel tratto compreso tra Cameri e Bellinzago, che sono già stati aggiudicati definitivamente, ai quali si aggiungono i lavori di adeguamento della strada statale 32, tra Pombia e Borgo Ticino; i lavori di messa in sicurezza della strada statale 33 mediante la realizzazione di una galleria al km 141,700; la nuova bretella di collegamento della strada statale 20 con il nuovo casello autostradale Carmagnola sud sull’autostrada A6 Torino-Savona e i lavori di costruzione della variante ovest di Bra’ dalla ex statale 661 alla statale 231, per i quali si conta di concludere nei prossimi mesi le procedure di gara”.

Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008), inoltre, in Piemonte l’Anas ha aperto al traffico 14 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 756 milioni di euro.

“Da qui al 2011, invece – ha dichiarato il Presidente Ciucci – l’Anas d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture, ha programmato investimenti per circa 717 milioni di euro, tra nuove opere e manutenzione stradale. In particolare, nel Piano quinquennale vigente, sono attualmente in progettazione: il I lotto della variante di Demonte, sulla strada statale 21; il I lotto della variante di Verbania, sulla strada statale 34; i lotti 0 e I della tangenziale di Novara, tra la statale 32 e la provinciale 299; la variante di Gravellona Toce, sulla strada statale 33; la costruzione del collegamento tra la ex statale 457 per Asti e la ex statale 31 per Alessandria, in corrispondenza del casello Casale Sud dell’autostrada dei Trafori (A26); l’adeguamento della statale 26 che comprende la variante di Arè e la realizzazione del nuovo tunnel del Col di Tenda, sulla strada statale 20, il cui progetto definitivo è stato approvato in Conferenza dei Servizi lo scorso gennaio e, una volta ricevuta l’approvazione della C.I.G. che si riunirà il prossimo 10 febbraio, potrà essere mandato in gara. L’intervento è cofinanziato da Italia e Francia rispettivamente per il 58,35% e 41,65% e verrà appaltato dall’Anas, quale Committente delegato”.

Per quanto concerne l’autostrada Asti-Cuneo, invece, su un totale di 90,2 km che costituisce l’intero tracciato autostradale, sono attualmente in esercizio 37,4 km (pari a quasi il 42% dell’intera opera) totalmente realizzati dall’Anas, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. I restanti 53 km verranno realizzati dalla società Asti-Cuneo SpA, con un investimento di 989 milioni di euro, di cui 300 milioni di investimenti già in corso.

Torino, 10 febbraio 2009

Anas, Liguria: aggiudicati tre bandi per 4,5 milioni di euro

Lavori sulla strada statale 45 e sulla strada statale 28
Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di gara di tre bandi per un ammontare complessivo di 4,5 milioni di euro.

Il primo riguarda i lavori di adeguamento della sede stradale della statale 45 “di Valle Trebbia” con eliminazione della strettoia tra i km 40,420 e 41,300 nel Comune di Montebruno, in provincia di Genova.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Boscafin S.r.l..

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro.

Il secondo concerne i lavori per l’eliminazione di una curva lungo la strada statale 28 “del Colle di Nava” dal km 104,700 al km 105,100, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Opera Costruzioni.

L’appalto ha un importo complessivo di poco meno di 2 milioni di euro.

Il terzo è relativo ai lavori di manutenzione straordinaria delle cabine elettriche che si trovano al km. 114,150 e 116, 100 (galleria San Bartolomeo) della strada statale 28 “del Colle di Nava”, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Mb Impianti S.r.L..

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 500.000 euro.

Genova, 6 febbraio 2009

Pagine