Tu sei qui

Cerca

Pedemontana: accordo per studio di fattibilità integrato

Borioli: `L`obiettivo è aprire i cantieri a fine 2010`. Ciucci: “Merito della positiva collaborazione
tra Anas e Regione”


Siglato oggi a Torino l`accordo di programma che consente di perfezionare l`affidamento a Cap, la società concedente mista Regione Piemonte-Anas, della redazione dello studio di fattibilità della Pedemontana piemontese tra Santhià e Biella e tra Rolino di Masserano e l`autostrada A26, casello di Romagnano-Ghemme. A firmarlo l`assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli, il presidente della Provincia di Novara, Sergio Vedovato, il Presidente della Provincia di Vercelli, Renzo Masoero, l`assessore alla Viabilità della Provincia di Biella, Claudio Marampon e l`amministratore delegato di Cap e vice direttore della Direzione centrale Progettazione di Anas, Antonio Valente.

`Appena concluso lo studio di fattibilità integrato di tutta l`opera, sia nel suo sviluppo verso Santhià, sia in quello verso la A26 e il casello di Romagnano Ghemme – spiega l`assessore Daniele Borioli – saremo pronti a lanciare la gara europea per il project financing per la progettazione e la realizzazione dell`intera opera che rappresenta il primo vero banco di prova della nuova società`.

“Si tratta di un intervento – afferma il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - tra i primi in Italia, il primo in assoluto in Piemonte, a utilizzare la nuova possibilità prevista dalla legge di bandire le gare per la ricerca del promotore finanziario non sulla base di un progetto vero e proprio, ma partendo dal solo studio di fattibilità . Anche in questo caso è merito della positiva collaborazione tra Anas e Regione Piemonte”.

`Ora prevediamo di bandire la gara con procedura aperta entro la fine del mese di aprile – annuncia l’amministratore delegato di Cap, Antonio Valente – avendo già concluso lo studio di fattibilità e il piano economico-finanziario dell`opera`.

`La scelta di lanciare insieme la Biella-Santhià e la Biella-A26 – conclude Borioli - risponde all`esigenza di accorciare i tempi per la realizzazione delle opere, puntando alla seconda metà del 2010 come possibile traguardo per l`apertura dei cantieri`.

Calabria, Anas: approvato il progetto preliminare per la messa in sicurezza del 2° stralcio della strada statale 106 “Jonica`

I lavori richiederanno un investimento di oltre 64 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare del 2° stralcio degli interventi per la messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica”, tra il km 219,000 ed il km 278,000, con particolare riferimento agli svincoli di Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano e Crotone aeroporto.
“Con questo progetto – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si vuole elevare il livello di servizio di questa infrastruttura, strategica per la Calabria, ponendo particolare attenzione agli aspetti della sicurezza, dal momento che, anche nel recente passato, si è registrato un alto tasso di incidentalità lungo l’attuale tracciato della strada statale 106 Jonica a causa degli elevati volumi di traffico, sia leggero che pesante. Il primo stralcio degli interventi, che comprende gli svincoli di Cutro e Le Castella, è in avanzata fase di gara e si prevede di avviare l’esecuzione dei lavori entro l’estate. L’approvazione odierna da parte del CdA del progetto preliminare del secondo stralcio consentirà di completare le autorizzazioni per arrivare entro la fine dell’anno in corso all’appalto dei lavori anche degli altri svincoli”.
Il progetto preliminare prevede essenzialmente l’inserimento di rotatorie in corrispondenza delle intersezioni a raso esistenti, per incanalare i diversi flussi di traffico, innalzando i livelli di sicurezza della strada senza comprometterne la fluidità. Sono previsti, inoltre, alcuni interventi accessori sulla segnaletica e sull’illuminazione.
L’importo complessivo dell’intervento per il secondo stralcio ammonta a oltre 64 milioni di euro, a cui si sommano i circa 15 milioni di euro investiti per il primo stralcio.
“Questo intervento – ha concluso il Presidente Ciucci – conferma che l’Azienda, mentre realizza la nuova statale 106 “Jonica” e tutte le nuove infrastrutture programmate per la Calabria, non tralascia di rendere più sicura l’attuale arteria stradale che collega Reggio Calabria con Taranto”.

Anas, Campania: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di sistemazione idraulica sulla strada statale 18/88 “Circonvallazione di Salerno”, nel comune di Salerno


L’Anas, domani 25 marzo 2009, pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori sulla strada statale 18/88 “Circonvallazione di Salerno”, nel comune di Salerno, che riguardano la sistemazione idraulica dei fiumi Irno e Grancano interessati dalle opere stradali di completamento della rampa d’uscita, in direzione Nord, dello svincolo di Salerno-Fratte dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria aperto al traffico nel giugno 2008.

L’importo dei lavori è di quasi 1,5 milioni di euro e l’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori non dovrà superare i 300 giorni naturali e consecutivi, le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 16 aprile 2009 e la documentazione dovrà essere indirizzate ad: Anas S.p.A.– Compartimento della Viabilità per la Campania – Ufficio Gare e Contratti, viale Kennedy, 25 – 80125 Napoli. Tel. 081/7356111 e Fax 081/621411 – 081/2399679.
Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 24 marzo 2009

Oltre 15 miliardi di euro di investimenti in corso o programmati nella regione Pietro Ciucci: nell’ultimo biennio l’Anas in Lombardia ha aperto al traffico 11 opere per 462 milioni di euro



“Nell’ultimo biennio l’Anas in Lombardia ha ultimato lavori e aperto al traffico ben 11 opere – compresa la Bretella di Muggiò - per un valore complessivo di 462 milioni di euro”. Lo ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, a margine dell’apertura della bretella, nell’ambito dei lavori di connessione tra la Strada Statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” ed il sistema autostradale di Milano nei Comuni di Monza e Cinisello Balsamo.

Attualmente in Lombardia tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 15 miliardi di euro, di cui quasi 4 miliardi per opere di competenza diretta dell’Anas, oltre 7 miliardi per le autostrade regionali il cui soggetto attuatore è la società mista Anas-Regione Lombardia e oltre 4 miliardi di euro per le opere programmate o già in corso da parte delle società concessionarie lungo la rete autostradale della regione.

Tra gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas, per un importo globale di oltre 695 milioni di euro (683 milioni per nuove opere e 12 milioni per manutenzione), figurano il primo tratto della nuova variante di Morbegno alla strada statale 38 ‘dello Stelvio’ e i lavori di completamento della variante alla strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”, che sono stati avviati a fine febbraio. Alcuni dei lavori in corso saranno completati entro il 2009, tra cui: i lavori di ripristino statico delle pile del ponte sul fiume Po a Piacenza della Strada Statale 9 “Emilia”, la cui ultimazione è prevista a fine aprile; la bretella di Colognola, nell’ambito dei lavori di completamento del 1° lotto dell’asse interurbano di Bergamo, la cui ultimazione è prevista per il prossimo mese di maggio; i lavori di messa in sicurezza della galleria “Forbisicle” sulla strada statale 45 bis `Gardesana Occidentale`, che saranno completati entro il mese di luglio; il ripristino del collegamento tra Crema e Piacenza, interrotto a seguito del crollo del ponte sul fiume Adda nel tratto Castiglione d’Adda e Montodine e il completamento del 1° lotto da Vobarno a Sabbio Chiese dei lavori di ammodernamento della strada provinciale IV nel tratto Tormini-Barghe.

Tra le opere che prenderanno avvio nel 2009, per un investimento complessivo di circa 360 milioni di euro (compresi gli interventi di manutenzione straordinaria), vi sono:

i lavori di sistemazione ed allargamento della sede stradale della Strada Statale 39 “Dell’Aprica” tra i km 15 e 28 nei Comuni di Edolo e Corteno Golgi (la posa della prima pietra è prevista prima dell’inizio dell’estate);
i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici e di sicurezza della Strada Statale 38 “dello Stelvio” nel tratto Grosio-Sondalo-Bormio, dal km 72 al km 100, che sono stati aggiudicati ad ottobre;
i lavori di adeguamento della Strada Statale 340 “Regina” - da Cima di Porlezza al Confine di Stato. – 2° lotto di completamento: da Cressogno ad Albogasio;
la variante agli abitati dei comuni di Albano S. Alessandro e Trescore Balneario della Strada Statale 42 “Del Tonale e della Mendola”;
i lavori di realizzazione del 1° lotto del “Raccordo autostradale A4 e la Val Trompia” – Tronco: Ospitaletto-Sarezzo.

È imminente l’avvio dei lavori per la realizzazione della variante di Arcisate-Bisuschio e dei lavori di consolidamento della galleria Monte Piazzo sulla statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, compreso il peduncolo per Dervio.

Inoltre, sono state completate le procedure di gara ed è stato individuato il concessionario (la società di progetto TunnelGest) delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento, messa a norma e successiva gestione degli impianti tecnologici delle gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento Anas della Lombardia. La concessione comporta un investimento di 235 milioni di euro.

Tra gli interventi programmati da qui al 2011, che complessivamente - tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo - valgono oltre 2,4 miliardi di euro (di cui quasi 70 milioni per manutenzione), figurano tra gli altri il 2° stralcio e il lotto di completamento della Variante di Morbegno, la Variante di Tirano e il completamento della Tangenziale di Sondrio, la Tangenziale Sud di Bergamo, la Variante di Abbiategrasso Vigevano, la variante di Arcisate-Bisuschio, la Variante di Dongo, la Variante di Casalpusterlengo, il Peduncolo di Vedano, la Variante di Rho e Gallarate e il collegamento tra Gallarate e Vanzaghello.

La centralità della Lombardia nel sistema dei trasporti italiano è testimoniata anche dal fatto che il primo esempio di società mista è nata proprio in questa regione, con la costituzione della “CAL”, società compartecipata da Anas e Regione Lombardia e chiamata a realizzare tre arterie autostradali: la Pedemontana Lombarda, la Brescia-Bergamo-Milano e la Tangenziale est Esterna di Milano (per la quale pochi giorni fa, lo scorso 24 marzo, è stato siglato lo schema di convenzione unica con il Promotore TEM SpA).

Il modello delle società miste e del federalismo autostradale – ha concluso Pietro Ciucci - ha dimostrato di funzionare in modo molto positivo, visto che Anas e Regione, lavorando assieme, sono riusciti ad accelerare le procedure di realizzazione di queste importanti opere”.

E’ rilevante anche il programma di investimenti per il potenziamento della rete autostradale a pedaggio, previsti dalle società concessionarie anche grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas. Si tratta complessivamente di oltre 4,2 miliardi di euro, per la realizzazione della tratta lombarda dell’autostrada A4 Torino-Milano (350 milioni); del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari (295 milioni); della tratta lombarda del raccordo autostradale tra Parma e Nogarole Rocca, denominato Tibre (1 miliardo); delle opere di completamento della viabilità di accesso al Nuovo Polo Fieristico di Rho-Pero, in fase di ultimazione (210 milioni); del raccordo autostradale tra il nuovo casello di Castelvetro Piacentino e la Strada Provinciale 234 (216 milioni); della viabilità di adduzione tra Rho e Monza alle autostrade A52 Tangenziale Nord di Milano e A8 Milano-Varese (210 milioni); oltre che dell’ampliamento a 3, a 4 o addirittura a 5 corsie di vari tratti autostradali, dalla Milano-Meda (da 2 a 3 corsie) all’autostrada A8 tra Milano nord e Lainate (da 4 a 5 corsie), dalla A4 tra Milano e Brescia (da 3 a 4 corsie) alla Tangenziale Ovest di Milano (da 3 a 4 corsie), dal tratto urbano della A4 tra Fiorenza e Sesto San Giovanni (realizzazione 4ª corsia dinamica) ad un tratto della A7 Milano Serravalle Scrivia (da 2 a 3 corsie).

Milano, 30 marzo 2009

Anas, Sardegna: aggiudicati lavori sulla strada statale 125 “Orientale sarda” di costruzione del ponte “Sa Minda” a Orosei



Oggi l’Anas ha aggiudicato il bando di gara riguardante i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 125 ”Orientale Sarda” e di costruzione del ponte sul rio Sa Minda a Orosei, in provincia di Nuoro, al km 231,670, che era crollato a causa degli eventi alluvionali del novembre 2008.

I lavori sono stati aggiudicati nei tempi previsti per rispondere alle legittime aspettative dei residenti. La consegna dei lavori sarà immediata vista l’urgenza dell’intervento.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 120 giorni, decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

I lavori sono stati aggiudicati alla Delussu Costruzioni Srl e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 400.000 euro.

Cagliari, 26 marzo 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di integrazione della segnaletica verticale sulla strada statale 309 “Romea”, a Ferrara e Ravenna

Ciucci: Anas conferma l’impegno per la messa in sicurezza dell’importante arteria stradale


Lunedì prossimo, 16 marzo 2009, sarà pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara per l’appalto integrato dei lavori di integrazione e rafforzamento della segnaletica verticale e complementare lungo l’intera tratta della strada statale 309 “Romea” e 309 dir, nelle province di Ferrara e Ravenna, per un importo di circa 3,6 milioni di euro. L’intervento prevede oltre alla segnaletica verticale e complementare anche segnaletica luminosa in corrispondenza dei punti critici, pannelli a messaggio variabile per la segnalazione all`utenza, sensori di traffico, sensori di peso, telecamere a circuito chiuso, che a lavori ultimati saranno collegati al Centro di Controllo della Polizia Stradale.

“Anche con questo bando - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - l’Anas conferma il proprio impegno per il potenziamento dei livelli di sicurezza stradale della strada statale 309 “Romea”, in Emilia Romagna”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità per l’Emilia e Romagna - Viale A. Masini 8 - 40126, Bologna, entro le ore 12.00 del giorno 4 maggio 2009.

Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto, che sarà finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas, è fissato in 365 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della statale 114 “Orientale Sicula”, in provincia di Messina


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione delle passerelle provvisorie adiacenti alla strada statale 114 “Orientale Sicula”, in prossimità dei ponti Agrò e Fimedinisi, in provincia di Messina, per un importo complessivo dell’appalto di circa 1 milione di euro.

“L’intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è propedeutico per i prossimi interventi di rifacimento dei ponti ed è utile per elevare gli standard di qualità e di sicurezza e per migliorare le condizioni di servizio dell’importante collegamento stradale della regione siciliana”.

Hanno partecipato alla gara 33 aziende, ma è risultata aggiudicataria l`impresa Borzì Angelo, di Zafferana Etnea.

Il tempo di esecuzione dei lavori è previsto in 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 16 marzo 2009

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di messa in sicurezza dell’Aurelia e del collegamento tra il porto di Civitavecchia e la strada statale 675 “Umbro Laziale”, in provincia di Viterbo


Domani sarà pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara per i lavori di messa in sicurezza di vari tratti dello spartitraffico centrale del collegamento porto di Civitavecchia–strada statale 675 “Umbro Laziale” e della strada statale 1 “Aurelia”, in provincia di Viterbo, per un importo di circa 1,8 milioni di euro.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A. Compartimento della viabilità per il Lazio, Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma, entro le ore 12.00 del giorno 15 aprile 2009.

I lavori saranno aggiudicati all’offerta con il prezzo più basso e il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 150 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 12 marzo 2009

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 7,8 miliardi di euro



“Attualmente l’Anas nel Lazio tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati ha investimenti complessivi per 7,8 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della cerimonia di avvio dei lavori per l’ammodernamento e la messa in sicurezza di un tratto della Strada Statale 4 ‘Salaria’ tra il bivio di Micigliano e la galleria Gole del Velino.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 3,4 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas, 2 miliardi sono di competenza della società mista Anas-Regione Lazio e 2,4 miliardi sono relativi alla rete autostradale in concessione”.

“Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas del Lazio – ha spiegato Ciucci - valgono oltre 300 milioni di euro. Alcuni di questi saranno ultimati entro il 2009. Mi riferisco in particolare: al completamento di un tratto della strada a scorrimento veloce Rieti-Torano compreso tra Rocca Ranieri e Villa Grotti, che prevediamo di ultimare entro giugno; ai lavori di realizzazione della viabilità accessoria all’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino, ivi compresi il collegamento con la Nuova Fiera di Roma (96 milioni di investimento) e il collegamento con la viabilità di Fiumicino, che verranno ultimati entro ottobre. Sempre entro il 2009, verrà completata la realizzazione della galleria Cassia in carreggiata interna, con la quale verrà definitivamente ultimato l’allargamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare di Roma”.

Tra gli altri interventi in corso, oltre al tratto della Strada Statale 4 “Salaria” tra il bivio di Micigliano e la galleria Gole del Velino, vi sono poi i lavori di costruzione del collegamento stradale tra l’autostrada A1 e la Strada Statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo (1° stralcio, importo complessivo 50,5 milioni di euro), che verranno completati a metà del prossimo anno, e i lavori che riguardano l’itinerario Orte-Civitavecchia sulla Strada Statale 675 “Umbro Laziale”, nel tratto compreso tra la Strada Statale 1bis Via Aurelia (km 21,5) e la Strada Provinciale Vetralla-Tuscania, per i quali il 19 marzo si procederà alla consegna dei lavori.

Gli interventi programmati valgono complessivamente oltre 3,1 miliardi di euro (di cui circa 100 milioni per le opere di manutenzione).

“Tra questi provvedimenti - ha affermato il Presidente Ciucci - voglio ricordare in particolare gli ulteriori interventi relativi alla Salaria, cioè l’adeguamento a 4 corsie del tratto che va da Passo Corese a Rieti, lungo oltre 35 km, del valore di quasi 1,4 miliardi di euro, per il quale sono in corso le procedure di Legge Obiettivo. È previsto inoltre il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti, del valore di 26 milioni di euro, di cui è in corso la progettazione definitiva, con previsione di appalto nel 2010”.

Nel programma Anas figurano, poi, tra gli altri interventi:
• altri tre lotti importanti dell’itinerario Orte-Civitavecchia sulla Strada Statale 675 “Umbro Laziale”, dell’importo di 815 milioni di euro;
• la variante alla SS 7 `Appia` in Comune di Formia (la cosiddetta Pedemontana di Formia), dell’importo di 625 milioni di euro;
• l’intervento di potenziamento dello svincolo Tiburtina - 1° stralcio funzionale e il potenziamento e revisione funzionale degli svincoli del settore sud-est (tra la via Tiburtina e la via Cristoforo Colombo) del GRA, dell’importo complessivo di oltre 104 milioni di euro;
• sulla Strada Statale 675 “Umbro-Laziale”, la realizzazione della rampa di collegamento tra la SS 675 e la SP per Bagnaia e la realizzazione delle rampe dello svincolo dal Porto di Civitavecchia alla SP Braccianese Claudia, dell’importo di oltre 15 milioni di euro;
• sulla Strada Statale 79 “Ternana”, i lavori per la realizzazione della direttrice Terni-Rieti (tratto laziale), dell’importo di 15 milioni di euro.

Tra gli interventi programmati vanno infine menzionati quelli che riguardano la società mista (compartecipata al 50%), istituita un anno fa, tra l’Anas e la Regione Lazio, denominata ‘Autostrade del Lazio SpA’, concedente dei lavori per la realizzazione del progetto integrato Corridoio intermodale Roma-Latina e Collegamento Cisterna-Valmontone.
Una volta che il progetto avrà ottenuto l’approvazione della conferenza dei servizi, che è attualmente in corso, la Società Autostrade del Lazio potrà bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione.
Il valore dell’investimento è stimato in due miliardi di euro, di cui almeno il 60% verrà coperto con il ricorso al capitale privato.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare ai tratti laziali della A1 Milano-Roma-Napoli e della A12 Livorno Civitavecchia (compreso il tratto di nuova costruzione) e all’adeguamento e alla riqualificazione della bretella della A24 tra la Barriera di Roma Est e la Tangenziale Est, con la realizzazione delle complanari per la viabilità urbana.

Rieti, 13 marzo 2009

Campania, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’adeguamento delle gallerie “Varano” e “Privati”, sulla strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli

Ciucci: Anas conferma l’impegno per l’ammodernamento della rete viaria campana
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dall’Anas, un bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dell’adeguamento alle attuali normative degli impianti di illuminazione, ventilazione, cabine MT/BT, impianti speciali ed opere civili a servizio delle gallerie “Varano” e “Privati”, sulla strada statale 145 “Sorrentina”, nei comuni di Gragnano e Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, per un importo di 14,2 milioni di euro.

“Questo nuovo bando – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno di Anas per l’ammodernamento della rete viaria campana. L’intervento previsto, in particolare, contribuirà ad elevare i livelli di sicurezza stradale in una delle principali arterie di collegamento della regione”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A. Direzione generale – Servizio Gare - Via Monzambano, 10 – 00185, Roma, entro le ore 12.00 del giorno 15 aprile 2009.

I lavori sono inseriti nel Piano Appaltabilità 2008 alla voce “Sicurezza Gallerie” e saranno aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 570 giorni, di cui 90 giorni per la redazione del progetto esecutivo e 480 per l’esecuzione dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 11 marzo 2009

Pagine