Tu sei qui

Cerca

Molise, Campobasso,

Anas Molise: aggiudicato l’appalto per la ricostruzione del viadotto Ingotte in località Lama del Gallo, nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ricostruzione del viadotto Ingotte che si trova sulla strada statale 647 Dir.B., in località Lama del Gallo, al km 8,300 nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso.

La gara era stata bandita a inizio luglio 2006 ma era stata sospesa per mancanza di fondi. Il nuovo management dell’Anas ha riattivato le procedure nel novembre 2007, portandole a compimento in questi giorni.

L’intervento riguarda la strada statale 647 Dir. B. che mette in connessione il capoluogo regionale con la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, che è il collegamento regionale prioritario verso la costa Adriatica e la viabilità interregionale. I lavori sono finalizzati al ripristino dell’opera che nel 1998 è stata interessata da un movimento franoso che ne ha determinato l’inagibilità. Per ripristinare il collegamento viario era stata realizzata all’epoca una bretella provvisoria, sulla quale è stato assicurato il transito veicolare.

II nuovo tratto di viabilità, che sostituirà la bretella provvisoria, prevede una piattaforma stradale a tre corsie, di cui una di arrampicamento, ciascuna larga 3,75 metri, e due banchine laterali da 1.50 metri.
Le opere d’arte principali sono :
- paratie di contenimento e protezione della sede stradale;
- 2 viadotti della lunghezza rispettivamente di 230 e 195 metri ognuno, a quattro campate, con impalcato continuo e struttura mista in acciaio e calcestruzzo.

La gara è stata aggiudicata con un importo di circa 10 milioni di euro all’Impresa C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento SpA.

Roma, 3 settembre 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: pubblicato domani sulla G.U. il bando di gara per lavori sulla Strada Statale 62 “della Cisa”

Interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 1,4 milioni di euro
L’Anas provvederà a pubblicare domani 27 agosto sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione di lavori di riparazione di ponticelli e muri di contenimento e di adeguamento delle barriere protettive con costruzione di cordoli, sulla Strada Statale 62 “della Cisa”.

L’importo lordo dei lavori è di oltre 1,4 milioni di euro e la durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’opera non dovrà superare i 240 giorni dalla data di consegna dei lavori.

I lavori – che erano previsti con appaltabilità 2009 ma sono stati anticipati anche in occasione del bicentenario della costruzione della strada – avranno inizio entro il prossimo mese di ottobre

Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 29 settembre 2008.

Le domande dovranno essere indirizzate a: ANAS S.p.A. – Ufficio Gare e Contratti Compartimento della viabilità per l’Emilia e Romagna – Viale A. Masini 8 – 40126 Bologna (Tel. 051/6301111 – Fax. 051/244970).

Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 26 agosto 2008

Basilicata, Potenza,

Anas, Basilicata: Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza. Proseguono a ritmo serrato i sondaggi tecnici e le indagini strutturali relativi al progetto di riparazione e di ripristino del Viadotto Fiumara di Tito


Prosegue a ritmo serrato da parte dell`Anas la campagna di indagini strutturali finalizzata alla redazione di un progetto di riparazione e di ripristino conservativo, del Viadotto Fiumara di Tito, sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza.

Dopo il conferimento dell’incarico di consulenza tecnica al Prof. Ing. Lucio Della Sala, titolare della cattedra di Costruzione di Ponti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata, l’Anas lo scorso 6 agosto (attraverso gara informale dell`1 agosto 2008 a cui sono stati chiamati a partecipare 16 Imprese), ha affidato alla Ditta SIDERCEM Srl l’esecuzione delle indagini strutturali in sito (consegnate in data 7 agosto 2008), che richiederanno un investimento complessivo per circa 200.000 euro.

L’obiettivo delle indagini – ultimazione contrattuale prevista il 15 settembre - è verificare prioritariamente le condizioni strutturali degli impalcati da ponte della carreggiata in direzione Potenza, per poi procedere – sulla scorta delle risultanze delle indagini effettuate con le valutazioni tecniche per la sua riapertura al transito.

Contestualmente sono in corso le attività inerenti anche la campata in direzione Sicignano per le verifiche tese a ripristinare le condizioni di funzionalità per la riapertura al transito. In questa fase le attività di indagine proseguono ininterrottamente senza soluzioni di continuità, inclusi i giorni festivi e feriali (sabato, domenica e ferragosto), e si è già provveduto a completare l’esecuzione delle prove sulla trave campione e a dare avvio all’indagine strutturale mediante l’utilizzo di ponteggi mobili e di piattaforme aeree.

L’Anas, attraverso il Compartimento della Basilicata, sta attentamente monitorando la situazione del traffico, consapevole che la chiusura del viadotto ‘Fiumara di Tito’ costituisce un grave handicap alla mobilità e alla accessibilità di molte località e di centri abitati del potentino.

Proprio per agevolare gli spostamenti e per migliorare la circolazione stradale, il Compartimento di Potenza ha provveduto tempestivamente ad individuare i percorsi alternativi con la predisposizione di tutta la relativa segnaletica anche lungo la viabilità di competenza di altre Amministrazioni. Lungo la Strada Provinciale ex Strada Statale 94, è stato imposto il divieto al transito per i veicoli per il trasporto di cose aventi massa complessiva autorizzata superiore a 7.5 tonnellate e per i veicoli eccezionali, in entrambi i sensi di marcia (con possibile deroga rilasciata dalla Provincia di Potenza), individuando un ulteriore percorso alternativo per i mezzi pesanti.

Infatti si è provveduto a regolamentare il traffico lungo i seguenti percorsi alternativi:

* lungo la Strada Provinciale ex Strada Statale 94 (maggiore distanza rispetto al tracciato del Raccordo Autostradale, tra i due Svincoli di Tito e Piperno, pari a km. 11+805), per i soli veicoli di massa inferiore a 7.5 tonnellata, le autolinee ed i veicoli autorizzati in deroga;
* lungo la Strada Statale 95 – Strada Statale 95/var – Strada Proviciale Isca–Pantanelle – Strada Regionale ex SS. 19/ter (maggiore distanza rispetto al tracciato del Raccordo Autostradale, tra i due Svincoli di Tito e Buccino, pari a km. 13+905), per i veicoli trasporto di cose di massa superiore a 7.5 tonnellate ed i trasporti eccezionali.

Al fine di minimizzare i disagi per gli utenti, il progetto di risanamento strutturale degli impalcati del Viadotto “Fiumara di Tito” prevede, nella prima fase dei lavori, l’apertura al transito nel più breve tempo possibile della carreggiata a doppio senso di marcia in direzione Potenza.

Potenza, 26 agosto 2008

Anas, il Presidente Ciucci: `Svolta per le infrastrutture in Veneto. In due anni investiti oltre 500 mil. €`

`Programmati lavori per 300 mil. € e anticipati 300 mil. € per garantire la continuità dei lavori del Passante di Mestre`

Oggi l`Anas ha aperto al traffico la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, tra Rucorvo e Macchietto


“Abbiamo in corso un ampio programma di ammodernamento e di infrastrutturazione dell’intera rete stradale e autostradale del Veneto. Negli ultimi due anni l’attuale management dell’Anas, insieme a Regione ed Enti locali, ha posto le basi di una vera e propria svolta, segnando un cambiamento profondo rispetto al passato. Infatti nell’ultimo biennio abbiamo investito in Veneto oltre 500 milioni di euro e programmato lavori per 300 milioni di euro”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, annunciando che oggi, a partire dalle ore 17, sarà aperta al traffico una nuova opera stradale: la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, nel tratto tra la località Rucorvo e la località Macchietto.

“L`impegno dell`Anas e il prezioso lavoro svolto dal Commissario Delegato ingegner Vernizzi - ha continuato il Presidente Ciucci - hanno consentito di sbloccare anche la realizzazione del Passante di Mestre, per il quale l’Anas ha recentemente garantito la continuità dei lavori, con l`anticipazione di oltre 300 milioni di euro di finanziamento. I lavori saranno completati entro l`anno”.

Fra i lavori ultimati hanno una particolare rilevanza la Variante agli abitati di Monselice ed Este sulla strada statale 10, la Variante di Montecchio Maggiore sulla strada statale 246, ed il 2° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla statale 14.

Tra i numerosi interventi in corso per l’ammodernamento, il potenziamento e l’innalzamento degli standard di sicurezza della viabilità del Veneto, spiccano in particolare: il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto sulla strada statale 16 (per 18,4 milioni di euro); la costruzione del tratto stradale da Lettoli a Piove di Sacco della Superstrada Dei Vivai (41,7 mil. €); i lavori di ammodernamento della Strada Statale 434 (35,5 mil. €) e la costruzione della Variante di Feltre (1° lotto per 28,4 mil. €).

Tra i lavori di prossimo avvio: la Variante di Campalto e Tessera (46,5 mil. €), la cui gara di appalto lavori verrà anticipata entro la fine del 2008; la Variante di Longarone (51,9 mil. €); la Variante di Portogruaro (4° lotto per 49,2 mil. €) e la Variante di San Donà di Piave (3° lotto per 12,8 mil. €).

Tra le opere portate a termine, figura - come detto prima - la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, nel tratto tra la località Rucorvo e la località Macchietto, che sarà aperta al traffico oggi.

La Variante si sviluppa completamente nel Comune di Perarolo di Cadore, ha una lunghezza di 1.564 mt. e costituisce il secondo lotto, di completamento, dell’ammodernamento in sede separata del tronco da Castellavazzo a Macchietto.

La principale opera d’arte realizzata all’interno del nuovo tratto è la galleria “Macchietto”, della lunghezza di 1,25 km che consente di evitare un tratto alquanto tortuoso dell’attuale Strada Statale 51.

La galleria è dotata dei più moderni e sofisticati impianti tecnologici sia di ventilazione (8 ventilatori installati), sia di illuminazione (300 lampade), sia di controllo delle emissioni gassose e della qualità dell’aria, sia di controllo, di rilevazione incendi e monitoraggio del traffico (con scanner laser e radar, con sistema televisivo, rilevamento fumi, veicoli fermi e code), mediante 9 telecamere e videoregistrazione digitale.

All’interno della galleria, molta attenzione è stata posta al tema della sicurezza: sono presenti 2 piazzole di emergenza e 20 postazioni per la richiesta di primo soccorso SOS, in cui sono presenti impianti antincendio.

In corrispondenza dell’imbocco Nord della galleria è stata realizzata una bretella che consentirà il collegamento dell’attuale Strada Statale 51, con la Strada Provinciale per Perarolo e permetterà l’utilizzo della vecchia sede della SS51 in caso di emergenza o fuori esercizio della galleria.

Nel suo complesso l’investimento richiesto dalla nuova opera è stato pari a 28,4 milioni di euro, interamente finanziato dall’Anas.

Opere d’arte minori sono costituite da muri di sostegno, terre rinforzate, tombini scatolari, berlinesi oltre alla riqualificazione di due svicoli esistenti e precisamente di Caralte e di Ansogne.

I lavori, consegnati il 18 novembre 2004, hanno richiesto maggiori tempi di realizzazione rispetto ai 720 giorni preventivati, a causa delle difficoltà riscontrate in fase di scavo (per la presenza di formazioni geologiche sciolte che hanno provocato il cedimento della calotta e la formazione di un fornello) e per le maggiori tempistiche necessarie al completamento di tutta l’impiantistica a servizio della galleria inizialmente non prevista nell’appalto principale. Nell’ambito dello stesso finanziamento è stato inserito, ed è in fase di completamento, anche il nuovo svincolo a livelli sfalsati di Rivalgo che consentirà il collegamento viario con gli abitati di Perarolo e di Ospitale, attualmente reso problematico dalla nuova configurazione stradale.

Roma, 7 agosto 2008

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori della passerella ciclopedonale lungo la strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”


Domani, 6 maggio 2009, sarà pubblicato dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di realizzazione della passerella ciclopedonale lungo la strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, tra il centro abitato di Abbadia Lariana e Pradello, con prolungamento fino alla località Caviate, nel Comune di Lecco, per un importo di circa 10 milioni di euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A., - Ufficio Gare e Contratti – Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. d’Ascanio, 3 – 20142 Milano, entro le ore 21.00 del giorno 29 giugno 2009. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 500 giorni dalla data di consegna dei lavori.
L’appalto è finanziato con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A. e sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 5 maggio 2009

Anas: conclusa l`ultima fase dell’esodo di primavera 2009

Traffico intenso venerdì, sabato e domenica, ma non si sono registrate particolari situazioni critiche.

Bilancio positivo sulla rete di competenza, ha funzionato il piano di gestione traffico per i Ponti di Primavera

Si conclude con un bilancio positivo il piano Anas per la gestione del traffico dei ponti di Primavera 2009 sulle strade e sulle autostrade italiane. Con il tradizionale ponte del 1° maggio, infatti, si chiude l’ultima fase di concentrazione di grandi flussi di traffico prima dell’esodo estivo. L’Anas ha registrato un forte incremento di traffico verso Sud e in uscita dalle grandi città a partire dalla tarda mattinata di giovedì 30 aprile, con intensificazione nelle ore serali. In direzione Nord e in entrata nelle grandi città il traffico è stato sostenuto nel pomeriggio del 1° maggio con una maggiore intensificazione nelle ore serali fino alle ore 22. Dal pomeriggio di oggi proseguono i rientri nelle principali aree metropolitane, ma non si registrano al momento criticità legate al traffico.

Si prevede invece un aumento consistente del traffico nelle prossime ore sino alla tarda serata, con un traffico intenso previsto anche nella mattinata di domani 4 maggio.

L’Anas non ha registrato situazioni di traffico particolarmente critiche e sulle strade e autostrade in gestione diretta.

Ha funzionato il piano di gestione: l’Anas ha impiegato 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento e

circa 700 automezzi e grazie alle Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale ha monitorato 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale di Viabilità del Viminale.

Le lunghe percorrenze sulla direttrice nord-sud sono state favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall’Anas su tutta la rete nei giorni del fine settimana e dal blocco dei mezzi pesanti che non possono circolare sino alle ore 22,00 di oggi.

Nei casi in cui la rimozione dei cantieri non sia stata tecnicamente possibile, sono stati attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” dalla tarda mattinata al primo pomeriggio di oggi tre incidenti hanno creato notevoli disagi alla circolazione.

Il primo si è verificato all`altezza di Lagonegro in direzione nord, dove un tamponamento ha provocato forti rallentamenti costringendo personale dell`Anas e Polizia stradale a deviare i veicoli sul percorso alternativo del Fortino. Altri due incidenti si sono verificati in direzione sud, prima ad Atena Lucana, con il ribaltamento di un veicolo che ha tamponato in corsa un camper, poi all`altezza di Battipaglia, dove un veicolo ha sbandato finendo in una scarpata con il bilancio di 1 morto e 3 feriti. Anche in questo caso traffico rallentato in entrambe le direzioni ed in particolare in carreggiata nord per i curiosi.

Sull’A3 sia durante l`esodo di Pasqua che durante i tradizionali ponti del 25 aprile e del 1° maggio si sono verificati rallentamenti e code a tratti solo nel tratto all`altezza di Sicignano (nel salernitano), dove gli utenti hanno potuto usufruire anche del percorso alternativo della strada statale 19 tra Campagna e Petina e nell`area del 2° macrolotto, dove sono presenti i cantieri inamovibili e dove sono stati predisposti scambi e restringimenti di carreggiata. Nell’ambito del piano Anas per l’esodo di primavera sulla A3 tutte le Prefetture competenti per territorio hanno collaborato per individuare e predisporre i percorsi alternativi in corrispondenza dei tratti più critici e per la definizione di protocolli operativi in caso di intervento del personale di Polizia provinciale, Carabinieri, Corpo Forestale e Vigili Urbani.

Si sono registrati alcuni disagi sulla rete stradale secondaria a causa del maltempo dei giorni scorsi e per gli effetti del terremoto sulla rete abruzzese.

Resta chiuso in Lombardia il ponte sul fiume Po lungo la statale 9 “Emilila”, a causa del crollo di una campata

provocata dall`eccezionale ondata di piena che ha fatto seguito alle abbondanti piogge. E` stato istituito un percorso alternativo attraverso lo svincolo Piacenza dell’autostrada A1.

In Veneto è chiusa per frana la statale 50bis “Del Grappa e del Passo Rolle” al km 14,300.

In Toscana è chiusa per frana la strada statale 12 “dell’Abetone del Brennero” al km 61,600.

In Sardegna, questa mattina, si sono registrati disagi per la chiusura di alcuni tratti della statale 126 “Sulcitana” per una gara ciclistica.

In Abruzzo, alcune strade statali rimangono chiuse a seguito del sisma dello scorso 6 aprile. In particolare, la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 35,750 al km 36,750; la strada statale 260 “Picente”, nel comune di Montereale; la strada statale 5 “Tiburtina”, dal km 160,900 al km 169,300 e dal km 176 al km 176,400; la strada statale 696 “del Parco del Sirente-Velino”, dal km 36,300 al km 36,900 e dal km 44,800 al km 46,350 e la strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, dal km 55,500 al km 55,700.

In Basilicata è chiusa per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi la strada statale 92 “dell’Appenino meridionale”, dal km 58,480 al km 70,400.

Infine, in Campania, sulla tangenziale di Salerno è attivo un restringimento di carreggiata per i lavori di completamento del nuovo svincolo di Fratte.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. L’Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Lazio, Roma,

Anas Lazio: domani sulla Gazzetta Ufficiale i bandi di gara per uno svincolo sulla “via Aurelia” e per i lavori di completamento della Variante di Prossedi sulla statale 156 “dei Monti Lepini”


L’Anas pubblicherà, domani 1° agosto, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione di uno svincolo necessario ad eliminare l`incrocio a raso della strada statale 1 “Via Aurelia” con le strade comunali, al km 118,500, in località “Imposto” (Pescia Romana), nel comune di Montalto di Castro (Viterbo).
“Questo bando – ha affermato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - giunge a distanza di sole due settimane dalla firma della convenzione tra l’Anas e la Regione Lazio, che prevede il cofinanziamento dei lavori”. “Tale intervento – ha proseguito Pietro Ciucci - rientra nel programma in corso di eliminazione dei “punti critici” presenti sulla statale 1 “Via Aurelia”, con lo scopo di migliorare la sicurezza di una arteria ad alto rischio di incidentalità”.
Il progetto prevede la realizzazione di un cavalcavia, a cura dell’Anas, con rampe di svincolo a livelli sfalsati, per consentire il corretto collegamento fra le strade comunali che al momento si innestano direttamente a raso sulla statale 1 “Via Aurelia”.
L’importo totale dei lavori è di oltre 2,8 milioni euro e le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 settembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – ANAS – Compartimento della Viabilità per il Lazio – Via B. Rizzieri, 142 - 00173 Roma.

Sempre domani 1° agosto, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori di realizzazione della viabilità di collegamento delle opere idrauliche e dei lavori di rifinitura relativi ai terreni limitrofi al 1° lotto dalla variante di Prossedi sulla strada statale 156 “Dei Monti Lepini”, compreso tra il km 0,000 e il km 9,200, in provincia di Latina. L’importo totale dei lavori è di oltre 760 mila euro.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 12 settembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – ANAS – Compartimento della Viabilità per il Lazio – Via B. Rizzieri, 142 - 00173 Roma.

Per ulteriori informazioni sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 31 luglio 2008

Piemonte, Anas al lavoro per risolvere definitivamente i problemi della pavimentazione della strada statale 33 `del Sempione`



L`Anas è al lavoro per risolvere definitivamente i problemi del manto stradale della strada statale 33 `del Sempione`, compromesso e sollecitato nel corso degli ultimi anni dal traffico intenso dei mezzi pesanti. Per questo motivo l’Anas ha ritenuto opportuno effettuare lungo l`arteria una serie di indagini scientifiche e alcuni interventi preparatori volti a riqualificare gli strati profondi e intermedi della pavimentazione e ad adeguare alcune pendenze trasversali della carreggiata, in modo da evitare i ristagni d’acqua. I tecnici del Centro Sperimentale di Cesano dell`Anas nelle scorse settimane hanno già provveduto ad effettuare i rilievi con speciali attrezzature in grado di monitorare meccanicamente tutti gli strati della pavimentazione, ivi compresi gli strati di sottofondo. Tali rilievi consentiranno di verificare con esattezza tutti i lavori necessari per la riqualificazione delle pavimentazioni e i loro costi. Per l`importanza e l`urgenza dell`intervento l`Anas ha previsto nell’appaltabilità 2009 un primo intervento sulle pavimentazioni della statale per un importo pari a circa 3,2 milioni di euro, che partirà non appena saranno concluse le indagini del Centro Sperimentale.

Intanto, per porre rimedio ai recenti ammaloramenti del manto stradale, dovuti al maltempo, l`Anas ha provveduto ad appaltare ed a consegnare all’impresa Effeser S.r.l. lavori urgenti per un importo pari a circa 1,1 milioni di euro, che non sono ancora partiti solo a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Si ricorda, infine, che Anas sta intervenendo in più punti per innalzare il livello di servizio e di sicurezza della strada statale 33 “del Sempione”. Infatti è in corso la gara per l’appalto dei lavori di realizzazione di una galleria artificiale per la protezione dalla caduta massi al Km 141,700 per un importo complessivo dell’ordine di 10 milioni di euro. E’ inoltre programmato l’appalto dei lavori di messa in sicurezza e adeguamento degli impianti tecnologici e segnaletica della galleria di “Montecrevola” tra i Km 129,031 e 131,289, per un importo complessivo di circa 15 milioni di euro.

Torino, 5 maggio 2009

Piemonte, CAP: trasmesso al GUCE il bando di gara per la Pedemontana Piemontese

Un’opera da quasi 800 milioni di euro
La C.A.P. S.p.A, Concessioni Autostradali Piemontesi, ho trasmesso alla G.U.C.E., la gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il bando di gara per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del Collegamento Autostradale denominato Pedemontana Piemontese.

La CAP è una società mista composta al 50% da Anas S.p.A. e al 50% dalla Regione Piemonte.

“Anche in Piemonte l’esperienza della società mista Anas-Regione - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – sta ottenendo ottimi risultati. Infatti è sotto gli occhi di tutti che in tempi brevi è stato possibile avviare le procedure che hanno portato al primo bando di gara per la ricerca del promotore finanziario, rispettando i cronoprogrammi che ci eravamo posti”.

“Una data storica – ha commentato la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso - Si passa finalmente dalle parole ai fatti avviando un’opera che tutto il territorio piemontese aspetta da anni. Per la prima volta in Piemonte, verrà applicata una procedura innovativa che consente di lanciare la gara a partire dallo studio di fattibilità e, se tutto va come deve, potremmo vedere i primi cantieri già alla fine del 2010”.

“Avevamo promesso la pubblicazione del bando entro aprile – ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Daniele Borioli – ed ora è cosa fatta. Ciò a riprova della serietà con cui assumiamo i nostri impegni nei confronti dei cittadini”.

L’opera che sarà realizzata avrà un’estensione di 40,5 Km, partirà dall’interconnessione con l’Autostrada A4 Torino-Milano in località Santhià, proseguirà in direzione Nord verso Biella dove, piegando verso Est, sfrutterà un tratto della strada regionale 142 adeguandola alle caratteristiche autostradali e proseguirà infine, sempre verso Est, connettendosi all’Autostrada A26 Voltri-Arona in località Ghemme.

È prevista la realizzazione di otto svincoli, due per le relative interconnessioni con l’A4 e l’A26, e sei intermedi; saranno inoltre previste quattro aree di servizio.

La piattaforma stradale sarà a carreggiate separate con una larghezza complessiva di 25,00 metri.

Il costo totale dell’opera è di quasi 800 milioni di euro, 627 milioni solo per i lavori.

Il 20 aprile 2009 il Consiglio di Amministrazione della C.A.P. S.p.A ha approvato lo Studio di Fattibilità al fine della pubblicazione del bando di gara per l’affidamento in Concessione, mediante procedura aperta, ai sensi degli art. 55, comma 5 e 153, comma 1 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del medesimo Decreto Legislativo.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i sei anni e le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12 del giorno 14 ottobre 2009 e la documentazione dovrà essere indirizzata a: CAP S.p.A.– Via Belfiore n° 23 - Ufficio Gare e Contratti- – 10125 Torino.

Torino, 24 aprile 2009

Anas, approvato dal CdA il progetto preliminare del terzo lotto, 2°e 3° stralcio dell’itinerario Bradanico-Salentino

Ciucci: grande impegno dell’Azienda per quest’area del Meridione


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare dei lavori di completamento funzionale del lotto 3° - stralcio 2°e 3°, dell’itinerario Bradanico-Salentino, sulla strada statale 7 ter, nel tratto compreso tra la strada a scorrimento veloce Taranto-Grottaglie e Manduria, in Puglia.

“L’itinerario Bradanico-Salentino - ha ricordato Il Presidente Pietro Ciucci - è un tracciato stradale che collega la Basilicata al Salento. Questa approvazione segue quella dell’intervento relativo al 1° tronco - 1° lotto ‘della Martella’, sulla strada statale 655 Bradanica, attualmente in fase di gara, che collegherà la città di Matera con l’autostrada A16, a dimostrazione del grande impegno dell’Azienda per questa area del Meridione”.

L’intervento riguarda il tratto della statale 7 ter tra Taranto e Manduria e, più precisamente, il completamento e l’ammodernamento di una variante di 15 km, a carreggiata unica e doppio senso di marcia, che in parte era stata già realizzata negli anni ’90.

“Il progetto preliminare del 2° e 3° stralcio - ha concluso Ciucci - nasce dalle esigenze evidenziate dalle amministrazioni dei Comuni interessati e prevede tra le opere d’arte principali la rotatoria San Marzano (inizio tracciato), il completamento dell’asse principale, il sovrappasso ferroviario della linea ferrata Francavilla Fontana-Lecce, nonché la rotatoria di Manduria (fine tracciato)”.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a circa 54 milioni di euro. L’intervento è inserito nel Piano Finanziario Anas 2007–2011 e troverà la sua realizzazione nell’ambito delle opere previste nell’ambito della rimodulazione della Convenzione Regione Puglia–Anas.

Pagine