Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Anas, Lombardia: domani in Gazzetta ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale all’interno delle gallerie della Strada Statale n.36


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori sulla Strada Statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.

Il bando prevede l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale all’interno delle gallerie della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, in tratti saltuari dal km 47,000 (ingresso galleria Monte Barro) al km 96,700 (Trivio di Fuentes) e lungo le rampe degli svincoli (Direzione Nord/Sud) di Verano Brianza, Arosio, Molteno, Annone, Pescate, Bione, Bellano e Piona .

L’importo complessivo posto a base di gara è 579.747,93 euro. Il tempo stabilito per la realizzazione dell’opera non dovrà superare i 90 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro le ore 21.00 del giorno 07.11.2008.

L’avvio dei lavori è previsto entro la prima decade di dicembre.

Le domande dovranno essere indirizzate ad: ANAS S.p.A. – Compartimento della Lombardia – Via C. D’Ascanio, 3 - 20124 Milano. Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 9 ottobre 2008

Sicilia, Anas: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale sei bandi di gara per il miglioramento della sicurezza delle strade statali per un investimento di circa 8,4 milioni di euro


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale sei bandi di gara per la realizzazione di lavori di miglioramento della sicurezza delle strade statali della regione Sicilia, per un importo complessivo di circa 8,4 milioni di euro, nelle province di Catania, Caltanissetta e Messina.

In particolare, si tratta del bando di gara per i lavori di realizzazione di un innesto con circolazione rotatoria in corrispondenza dell’incrocio a raso tra la strada statale 417 “di Caltagirone” e la strada provinciale 74/II al km 50,000 (bivio Jannarello), in provincia di Catania, per un importo totale lordo dei lavori di oltre 2 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questo bando devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 25 novembre 2008 e la durata dell’appalto è prevista in 280 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Quattro bandi si riferiscono a lavori per l’adeguamento dell’intersezione a raso al km 77,300, al km 80.700, al km 85,200 e al km 90,650 della strada statale 117/bis “Centrale Sicula”, in provincia di Caltanissetta, per un importo totale lordo dei lavori di circa 5,3 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questi bandi devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 25 novembre 2008 per il bando relativo all’intersezione a raso al km 77,300; entro e non oltre le ore 12.00 del 1° dicembre 2008 per i bandi relativi alle intersezioni a raso al km 80.700 e al km 85,200 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2008 per il bando relativo all’intersezione a raso al km 90.650. La durata dell’appalto è prevista tra i 200 e i 230 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Infine, il sesto bando si riferisce ai lavori per la realizzazione delle passerelle provvisorie adiacenti la strada statale 114 “Orientale Sicula” in prossimità dei ponti Agrò e Fiumedinisi, in provincia di Messina, per un importo totale lordo di oltre 1,1 milioni di euro. Le domande di partecipazione a questo bando devono essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2008. La durata dell’appalto è prevista in 120 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per tutti i sei bandi, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Via Basilicata n. 29 - 95045 Misterbianco (CT). Gli appalti saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catania, 7 ottobre 2008

Anas, Molise: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’adeguamento del viadotto “Trigno IX” sulla 650 “ Fondo Valle Trigno”


Domani 3 ottobre l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara dei lavori per innalzare i livelli di sicurezza del viadotto “Trigno IX” sulla strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, che prevedono, tra l’altro, la stesura del tappeto antiskid e la messa in posa di nuove barriere di protezione. L’importo complessivo dei lavori è di 1.775.000 euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di 270 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 4 novembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per il Molise, con sede in via Genova 54 86100 Campobasso. Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

A4: l’Anas ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento autostradale del raccordo Villesse-Gorizia

Il Presidente Pietro Ciucci: “Abbiamo bruciato i tempi. Ora il Commissario Renzo Tondo potrà avviare in pochissimo tempo le procedure di appalto integrato dell’opera”
L’Anas ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento a sezione autostradale del Raccordo Villesse-Gorizia della A4, per un investimento di oltre 172 milioni di euro.

A darne notizia è stato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della conferenza stampa con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Commissario per l’autostrada Trieste-Venezia, Renzo Tondo, che si è svolta oggi a Gorizia, alla presenza del Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, del Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta e dell’Assessore alla Viabilità e alle Infrastrutture di trasporto della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi.

“Bruciando i tempi – ha affermato Pietro Ciucci - l’Anas ha vagliato con la dovuta attenzione il progetto definitivo per l’adeguamento a sezione autostradale del raccordo Villesse-Gorizia della A4 e la settimana scorsa il nostro Consiglio di Amministrazione lo ha approvato”.

“Questo passaggio – ha continuato il Presidente dell’Anas - permetterà al Commissario Tondo nel giro di pochissimo tempo di avviare le procedure per l’appalto integrato dell’opera, i cui lavori secondo il cronoprogramma hanno una durata stimata in 1.095 giorni. Di conseguenza saranno ridotti sia i tempi di apertura dei cantieri che i tempi di realizzazione dell’opera”.

Grazie ai lavori di adeguamento, il raccordo Villesse-Gorizia verrà trasformato in una vera e propria autostrada, rispondendo alle esigenze di sicurezza degli automobilisti e migliorando la fluidità della circolazione, non solo a beneficio del traffico autostradale ma anche della viabilità ordinaria. Infatti, a causa dell’incremento generale di traffico, in particolare quello dei tir verso l’est europeo dell’ultimo decennio, la struttura della strada ha subito un rapido declino funzionale e delle condizioni di sicurezza.

Il raccordo Villesse-Gorizia, lungo circa 17 km, riveste un ruolo strategico all’interno della rete autostradale nazionale e transnazionale, poiché rappresenta l’unica alternativa di collegamento esistente tra l’A4 e le aree portuali di Monfalcone e Trieste con Gorizia e il Confine di Stato.

Il nuovo tracciato avrà una piattaforma autostradale larga 25 metri. Tra le opere d’arte maggiori previste nei lavori vi sono: due gallerie artificiali, un sottopasso ferroviario in affiancamento a quello esistente, sovrappassi, ponti e viadotti.

Al finanziamento dell’opera, prevista nel Piano Finanziario della Concessionaria Autovie Venete, si aggiunge, in parti diverse, il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di un soggetto privato e della società Snam.

“L’adeguamento autostradale del raccordo Villesse-Gorizia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas - è ancor più importante se ricondotto al progetto di ampliamento dell`autostrada A4 con la terza corsia da Quarto d`Altino a Villesse. Sono convinto che la dichiarazione dello stato d’emergenza e la nomina di un commissario straordinario, individuato in una figura così importante come quella del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, scelta fortemente condivisa dall’Anas, consentiranno di accelerare i tempi e di superare tutte le difficoltà e gli imprevisti occorsi finora per la realizzazione della terza corsia sull’A4”.

“La struttura del Commissariato – ha continuato Pietro Ciucci - affiancata dal Comitato tecnico-scientifico, il cui Presidente è stato designato dall’Anas, è investita infatti di poteri straordinari che le consentono di risolvere gli adempimenti in deroga all’iter ordinario, approvando direttamente le varie fasi di progettazione dell’opera e le eventuali varianti in corso d’opera e riducendo al minimo i tempi di redazione e di pubblicazione dei bandi di gara e di aggiudicazione degli appalti. L’obiettivo che ci poniamo tutti assieme - Governo, Anas, Regioni, Enti territoriali - è quello di poter vedere aperti i primi cantieri della A4 già nel corso del prossimo anno, con un anticipo di due anni rispetto a quanto sarebbe possibile sulla base delle procedure ordinarie”.

“Guadagnare due anni – ha concluso il Presidente dell’Anas – è fondamentale vista l’urgenza dei lavori che servono a rendere questo segmento strategico della rete trasportistica italiana più sicuro, più moderno e più adeguato agli attuali flussi di traffico”.

In occasione della conferenza stampa, il Presidente dell’Anas ha comunicato che a presiedere il Comitato tecnico-scientifico è stato nominato l’ingegner Giancarlo Fatteschi.

Il Presidente Ciucci ha ricordato, infine, che in Friuli Venezia Giulia sono in corso tre importanti lavori da parte dell’Anas, per un importo complessivo di oltre 240 milioni di euro, due dei quali in via di ultimazione: una variante di circa 3 km alla strada statale 52 “Carnica”, in provincia di Udine, che sarà aperta al traffico entro ottobre, e il collegamento autostradale Lacotisce-Rabuiese, tra l’autostrada A4 e il valico di confine di Rabuiese, che sarà aperto al traffico entro novembre. Inoltre, sono in fase di avvio altri tre interventi, per ulteriori 120 milioni di euro circa, tra cui la Variante di Socchieve alla strada statale 52 “Carnica” (il cui appalto dei lavori è in corso di aggiudicazione) e gli interventi di ripristino di alcuni tratti della strada statale 13 “Pontebbana” interessati dall’alluvione dell’agosto 2003 (già aggiudicati).

Gorizia, 6 ottobre 2008

Marche, Anas: via al bando di gara per i lavori di manutenzione del manto stradale della strada statale 76 “Della Val D’Esino” e del Raccordo “Aeroporto R. Sanzio”, in provincia di Ancona


Sarà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale Italiana il bando di gara per i lavori di manutenzione del manto stradale della strada statale 76 “Della Val D’Esino”, tra il km 69,000 e il km 72,200, e della strada statale 76 dir, Raccordo “Aeroporto R. Sanzio”, dal km 0 al km 1,690, in provincia di Ancona.

“Questi interventi – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - rientrano nel più vasto piano di manutenzione della rete delle strade statali marchigiane ed innalzeranno gli standard di sicurezza e di qualità di questa importante arteria, che rappresenta il collegamento stradale tra Ancona e Perugia e con l’aeroporto R. Sanzio”.

L’importo complessivo dei lavori è di circa 1,3 milioni di euro.

Ulteriori informazioni sul bando di gara sono disponibili presso il sito internet www.stradeanas.it.

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-Bettolle


Domani, venerdì 26 settembre, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di miglioramento della sicurezza stradale e di chiusura dei varchi in corrispondenza dello spartitraffico centrale tipo New-Jersey del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dal km 19,090 al km 58,470, in provincia di Perugia.

L’intervento si inquadra nel programma di innalzamento dei livelli di sicurezza e di servizio del raccordo che collega la E45 con l`autostrada del Sole, da un lato in prosecuzione del raccordo autostradale Siena-Bettolle e, dall`altro lato in prosecuzione della superstrada statale 75 che prosegue fino a Foligno.

L’importo complessivo dell’affidamento è di oltre 2,3 milioni di euro e la durata dell’appalto è prevista in 150 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 23 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per l’Umbria, ufficio Gare e Contratti, con sede in via XX Settembre 33, 06124, Perugia.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 25 settembre 2008

Anas, Emilia Romagna: al via tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale Italiana tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45 (strada statale 3 bis “Tiberina”), in Emilia Romagna. In particolare si tratta dei lavori di ripristino delle solette degli impalcati e di rifacimento ed impermeabilizzazione della pavimentazione stradale del viadotto lago di Quarto al km 185,156, del viadotto “S. Vittore“ al km 220,212 e del viadotto “Fosso Ghiaia“ al km 246, 471.

L’importo totale dei lavori è pari a circa 3,8 milioni di euro ed è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas.

“Questi nuovi bandi per la sistemazione del manto stradale della E45 – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimoniano il nostro impegno continuativo per l’innalzamento degli standard di sicurezza e di qualità di questa importantissima arteria”.

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento della variante Ovest di Bra, in provincia di Cuneo


L’Anas pubblicherà domani, venerdì 26 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento della variante di Brà sulla strada statale 231 “di Santa Vittoria”, dalla ex strada statale 661 in località `Bandito`, alla strada statale 662 nella frazione Roreto di Cherasco, con collegamento alla strada statale 231, in provincia di Cuneo.

“Come promesso ad Alessandria all’inizio di questa settimana – ha affermato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – abbiamo finalmente sbloccato la situazione di stallo che pendeva sulla sorte di questa importante opera”.

“L’infrastruttura, che una volta completata sarà lunga circa 6,5 km – ha continuato Pietro Ciucci -, comprenderà 6 viadotti, 1 sovrappasso, 2 cavalcavia e 5 svincoli, e consentirà di smaltire il traffico delle direttrici passanti attraverso il centro abitato di Bra e di innalzare sensibilmente i livelli di sicurezza dell’intera viabilità locale”.

L’intervento da realizzare a seguito del bando riguarda il completamento del tratto terminale della variante, interessato dall’interferenza con l’autostrada Asti-Cuneo e stralciato dai lavori principali già conclusi, ma assolutamente necessario per dare piena funzionalità e fruibilità all’intera opera.

Il collegamento stradale in progetto, che sarà lungo circa 1,2 km, ricade interamente nel comune di Cherasco e si sviluppa da Nord Ovest verso Sud Est collegandosi a Nord Ovest alla parte di Tangenziale di Bra già realizzata e a Sud Est, tramite una rotatoria, alla strada statale 231. Nella parte centrale del collegamento, è previsto anche uno svincolo a rotatoria con il collegamento autostradale Asti-Cuneo.

L’importo complessivo dell’affidamento per il tratto da completare ammonta a circa 2,9 milioni di euro. La durata dell’appalto è prevista in 364 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 21 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Corso Matteotti n. 8 - 10121 - Torino.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 25 settembre 2008

Lazio, Roma,

Sicurezza stradale, Anas: al via un nuovo sistema tecnologico di videosorveglianza della rete stradale nazionale per garantire interventi più rapidi e maggiori informazioni all’utenza

Il nuovo sistema sarà installato sulla flotta aziendale Anas di 1.000 veicoli, collegati alle 19 Sale Operative Compartimentali
L’Anas ha aggiudicato la gara per l’affidamento dell’appalto della fornitura, dell’allestimento tecnologico e della manutenzione di un sistema integrato di localizzazione veicolare e trasmissione dati/video tra i veicoli e le 19 Sale Operative Compartimentali distribuite sull’intero territorio nazionale.

Il progetto prevede l’istallazione di apparati integrati a bordo di 1.000 veicoli ANAS adibiti al servizio di sorveglianza stradale. Tali apparati saranno in grado di acquisire, registrare e trasmettere alle Sale Operative dell’Anas immagini in tempo reale. In tal modo sarà possibile raccogliere informazioni sullo stato della strada e sulle condizioni del traffico per pianificare al meglio gli interventi manutentivi da effettuare e visualizzare compiutamente le scene di crisi per ottimizzare l’intervento dei soccorsi.

“Il nuovo sistema integrato di localizzazione in tempo reale di 1.000 veicoli ANAS e di trasmissione dei dati raccolti alle Sale Operative Compartimentali – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - segna un importante passo in avanti nel processo di ottimizzazione della qualità e della sicurezza della circolazione, con una particolare attenzione all’informazione per l’utenza. Nel concreto il sistema permetterà di velocizzare e razionalizzare gli interventi di primo soccorso, riparazione e manutenzione del patrimonio stradale e di governare meglio i processi di regolazione del traffico”.

La gara, aggiudicata all’Associazione Temporanea d’imprese: Italtax S.r.l. (mandataria) - Tecnositaf S.p.A.; Softeco Sismat S.p.A.; Project Service S.c.r.l., ha un importo a base d’asta di circa 11 milioni di euro.

I tempi previsti per la realizzazione del nuovo sistema sono di 8 mesi.

Roma, 24 settembre 2008

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: lunedì sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori in provincia di Livorno


Lunedì 29 settembre l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di prolungamento della strada di servizio fino alla strada comunale delle “lavoriere” a completamento dell’intervento di adeguamento a quattro corsie del tratto compreso tra li km 40,350 e il km 44,400 della strada statale 398 “Val di Cornia”, in provincia di Livorno.

L’intervento consente di collegare la zona industriale di Montegemoli, nel comune di Piombino, e la zona artigianale di Venturina, nel comune di Campiglia Marittima, tra loro, e con lo svincolo sulla statale già a quattro corsie.

L’importo complessivo dei lavori è di oltre 1,2 milioni di euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di 210 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 novembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per la Toscana con sede in viale dei Mille, 36 - 50131, Firenze.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 26 settembre 2008

Pagine