Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DA GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE CHIUSO PER LA STAGIONE INVERNALE IL VERSANTE FRANCESE DEL MONCENISIO

icone_comunicati_info
  • per tutto l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà regolarmente transitabile fino al confine di Stato

 

Torino, 31 ottobre 2023

L’Autorità francese ha comunicato che a partire dalle 12:00 di giovedì 2 novembre chiuderà al traffico la RD1006, proseguimento in Francia della statale 25 “del Moncenisio”.

Il consueto provvedimento francese di chiusura al traffico per la stagione invernale resterà in vigore fino alla primavera 2024.

Durante l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà invece regolarmente percorribile fino al confine di Stato. 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA STATALE 25 “DEL MONCENISIO”, A BRUZOLO (TO)

Icona comunicati incidenti

 

Sulla strada statale 25 “del Moncenisio” a causa di un incidente è temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni un tratto all’altezza del km 41, a Bruzolo, nella Città metropolitana di Torino. 

L’incidente, su cui sono in corso accertamenti, ha coinvolto più veicoli.  

Il traffico è deviato in loco.  

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTO AL TRAFFICO IL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL MONCENISIO (TO)

icone_comunicati_info
  • in seguito alla chiusura per la stagione invernale

 

Torino, 5 maggio 2023

Il versante francese del Colle del Moncenisio è da oggi riaperto al transito in seguito alla consueta chiusura invernale.

Il Gestore francese ha infatti comunicato la riapertura al traffico della RD 1006, proseguimento oltre confine di Stato della statale 25 “del Moncenisio” (TO), che è rimasta regolarmente percorribile durante l’intera stagione invernale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DA GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE CHIUSO PER LA STAGIONE INVERNALE IL VERSANTE FRANCESE DEL MONCENISIO

icone_comunicati_info
  • per tutto l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà regolarmente transitabile fino al confine di Stato

 

Torino, 15 novembre 2022

L’Autorità francese ha comunicato che a partire dalle 16:00 di giovedì 17 novembre chiuderà al traffico la RD1006, proseguimento in Francia della statale 25 “del Moncenisio”.

Il consueto provvedimento francese di chiusura al traffico per la stagione invernale resterà in vigore fino alla primavera 2023.

Durante l’inverno la statale 25 “del Moncenisio” resterà invece regolarmente percorribile fino al confine di Stato. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A SUSA (TO)

Icona comunicati incidenti

++ AGGIORNAMENTO SS25 ++

Riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” a Polveriera di Susa (TO)

 

 

  • per il ribaltamento di un mezzo agricolo

 

Torino, 11 novembre 2022

A causa del ribaltamento di un mezzo agricolo, la strada statale 25 “del Moncenisio” è provvisoriamente chiusa al traffico al km 48,500, in località Polveriera, nel comune di Susa (TO).

La circolazione è temporaneamente deviata sulla rete limitrofa con indicazioni in loco.

Sul posto sono presenti il personale Anas, le Forze dell'Ordine e i Vigili del Fuoco per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

icone_comunicati_info
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Torino, 8 novembre 2022

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1615 km di estensione. Al fine di razionalizzare la rete Anas nel contesto regionale, nel corso dell’ultimo anno alcune tratte sono state rinominate.

L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS10 racc “Tangenziale di Alessandria” tra il km 0 e il km 6,708, la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS20 var “Variante di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la SS20 dir-a “Nuova Bovesana” da Roccavione (km 0) a Cuneo (km 2,235), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Genola (km 0) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 30,450), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS229 var “Variante di Borgomanero” dal km 0 al km 7,740, la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese dal km 15,760 al km 16,060, la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 var “Panoramica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia dal km 21,710 al km 26,634, la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallaratese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Isola d’Asti (km 10,360) a Ovada km (km 78,765), la SS456 var “Variante di Nizza Monferrato” dal km 0 al km 2,432, la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 var “Variante di Casale Monferrato” dal km 0 al km 3,150, la SS460 “di Ceresole” da Leinì (km 6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio dal km 48,892 al km 54,325, la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km 0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS704  “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS705  “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730, la SS706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700), la SS757 “della Val Boglione” da Gianola (km 0) a Terzo (km 10,345), la SS758 “Masserano-Mongrando” dall’innesto con la SS142 (km 0) a Mongrando (km 24,465) e la SS760 “Tangenziale Est di Saluzzo” dal km 0 al km 3,969 e relative complanari.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

Infine, in caso di pericolo valanghe o di neve persistente, per garantire lo sgombero neve in sicurezza potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430-Trasquera), sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700) e sulla SS25 “del Moncenisio” tra il km 59,400 e il km 64,750.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DOMANI, MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE, RIAPRE AL TRAFFICO IL CAVALCAFERROVIA SULLA SS25 “DEL MONCENISIO” A SUSA (TO)

Icona comunicati strade
  • esito positivo delle indagini strutturali
  • informazioni condivise con gli Enti locali durante il recente tavolo tecnico in Prefettura a Torino

 

Torino, 4 ottobre 2022    

Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato per domani, mercoledì 5 ottobre, la riapertura al traffico del cavalcaferrovia al km 48,400 della strada statale 25 “del Moncenisio” in località Polveriera, nel comune di Susa (TO). L’infrastruttura era stata provvisoriamente chiusa al traffico martedì 6 settembre per consentire ai tecnici l’esecuzione di specifiche e approfondite indagini strutturali, per come previsto dalle norme.

L’esito delle indagini recentemente eseguite ha condotto a disporre la riapertura al traffico dell’infrastruttura in entrambe le direzioni mantenendo la limitazione preesistente che prevedeva il divieto di transito ai mezzi superiori a 3,5 tonnellate.

E’ in corso la progettazione degli interventi finalizzati a ripristinare la circolazione a tutte le categorie di veicoli eliminando così la limitazione di peso.

Tutte le informazioni sono state condivise con gli Enti locali il 28 settembre al tavolo tecnico attivato presso la Prefettura di Torino.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS25 “DEL MONCENISIO” A SUSA, IN LOCALITA’ POLVERIERA (TO)

Icona comunicati limitazioni
  • per consentire verifiche tecniche su un cavalcaferrovia 
  • circolazione deviata sulla viabilità locale 

 

 

Torino, 6 settembre 2022   

  

Anas (Gruppo FS Italiane) ha provvisoriamente chiuso al traffico un tratto di 400 metri della strada statale 25 “del Moncenisio” in località Polveriera, nel comune di Susa (TO). 

Come comunicato agli Enti Locali nell’incontro che si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Torino, la chiusura si rende necessaria per eseguire le verifiche tecniche di transitabilità, previste dalle norme, su un cavalcaferrovia al km 48,400. All’esito delle verifiche, il cui completamento è previsto entro settembre, sarà possibile stabilire le modalità di ripristino della circolazione, che saranno analogamente illustrate e condivise con gli Enti Locali in Prefettura. 

Al momento il traffico è deviato sulla strada provinciale 24 “del Monginevro”, con indicazioni sul posto. Nei prossimi giorni saranno approfondite e valutate ulteriori alternative per migliorare la circolazione. 

  

      

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

   

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A GIAGLIONE (TO)

Icona comunicati incidenti

+++ AGGIORNAMENTO +++

Riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” in seguito a incidente tra due autovetture a Giaglione (TO)

 

 

  • coinvolte due autovetture

 

Torino, 18 luglio 2022

La strada statale 25 “del Moncenisio” è temporaneamente chiusa al traffico a Giaglione (TO) a causa di un sinistro nel quale sono rimaste coinvolte due autovetture che si sono scontrate frontalmente per cause in via di accertamento.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il 118, le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

 

Piemonte, Torino,

Piemonte: via libera dell’Anas alla variante di Avigliana e alle varianti di Cannero Riviera e Cannobio


Via libera dell’Anas alla realizzazione della Variante di Avigliana, prevista nell’ambito del Piano degli interventi da realizzarsi in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Nella seduta di oggi, il Consiglio di Amministrazione dell’Anas Spa ha approvato anche i progetti preliminari di altre due opere rilevanti per il Piemonte: le varianti alla Strada Statale 34 “del Lago Maggiore” agli abitati di Cannero Riviera e Cannobio, nella provincia di Verbano Cusio Ossola.

Variante di Avigliana
Il progetto esecutivo approvato dall’Anas riguarda la realizzazione della variante alla S.S. 589 dei laghi di Avigliana, in corrispondenza di Avigliana e Trana (tronco: A32 Svincolo di Avigliana – S.P. 186 – 2° lotto).
Il progetto si inquadra tra le opere previste nel Piano degli interventi dalla Legge 285/2000 e successive modifiche ed integrazioni per le iniziative inerenti allo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali – Torino 2006, e prevede la realizzazione del secondo lotto della variante del tratto SS589 “dei Laghi di Avigliana” compreso fra i km 0 e 3,900. Il secondo lotto costituisce la parte di circonvallazione tra lo svincolo iniziale della variante S.S. 25 “Del Moncenisio” (nuova sede) e lo svincolo per il collegamento alla viabilità provinciale (S.P. 186) e comunale; lo sviluppo complessivo di tale lotto funzionale è pari circa a m 1260. Sono inoltre stati previsti in progetto nuovi tratti in variante di strade secondarie interferenti, Corso Torino in Avigliana, strada comunale Bachiasso, per uno sviluppo complessivo di m 650 circa.
L’importo complessivo dell’opera risulta di €30.010.740,30, che saranno coperti dalla Concessionaria SITAF in autofinanziamento, a seguito dell’adeguamento del Piano Finanziario previa stipula di atto aggiuntivo alla vigente Convenzione.
Il tempo di esecuzione dei lavori viene confermato in giorni 505.

Varianti di Cannero Riviera e Cannobio
Le due varianti alla Statale 34 “del Lago Maggiore” renderanno molto più scorrevole la viabilità della zona, abbassando contemporaneamente l’inquinamento ambientale ed acustico di Cannero Riviera e Cannobio a favore, oltre che degli abitanti del luogo, di tutte le attività turistiche della zona. I progetti sono inseriti nel Piano Triennale 2002-2004 dell’Anas, ed hanno superato la Conferenza dei Servizi, ottenendo l’approvazione dal punto di vista ambientale (fase di Verifica Ambientale) e pertanto, ai sensi della L.R. 40/98, non si devono sottoporre alla fase di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.).
L’importo complessivo delle due varianti ammonta a 100 milioni di euro. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1.350 giorni.

Roma, 13 maggio 2004

Pagine