Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

Marche, Anas: sabato 25 chiusura temporanea della strada statale 4 “Salaria” ad Ascoli Piceno per lavori sulla linea elettrica

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per consentire a Terna SpA l’esecuzione degli interventi di pubblica utilità sulla linea elettrica ad Ascoli Piceno, la strada statale 4 “Salaria” sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni per il tempo strettamente necessario tra le 9:00 e le 10:00 di sabato 25 febbraio.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. Per i veicoli in direzione San Benedetto del Tronto/autostrada A14 sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo Ascoli Ovest/Rosara con rientro allo svincolo Ascoli Est/Folignano del raccordo autostradale Ascoli Porto d’Ascoli.

Per le autovetture e veicoli fino a 3,5 tonnellate in direzione Ascoli Piceno/Roma sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo Ascoli Centro. Per i mezzi pesanti l’uscita sarà allo svincolo Ascoli Est/Folignano.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Ancona, 23 febbraio 2017

Puglia, Bari,

MARCHE, ANAS: PER INCIDENTE, PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA SS4 “VIA SALARIA” AD ASCOLI PICENO

Icona comunicati incidenti
  • Coinvolta un’autovettura         

Ancona, 8 febbraio 2022 

A causa di un incidente autonomo, è temporaneamente chiusa al traffico la strada statale 4 “Via Salaria” al km 176,600 in corrispondenza del territorio comunale di Ascoli Piceno, in entrambe le direzioni.

Per permettere la rimozione dell’autovettura e il soccorso del conducente rimasto ferito, il transito veicolare è deviato, sulla viabilità alternativa, con indicazioni in loco.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il personale del 118 e le Forze dell’Ordine, per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA GALLERIA “S.ANTONIO” SULLA SS4 “SALARIA” A RIETI IN DIREZIONE ASCOLI

Icona comunicati gallerie

Dal prossimo lunedì 10 gennaio 2022, Anas (Gruppo FS Italiane) avvierà, in orario notturno, i lavori di manutenzione della galleria “S.Antonio”, in direzione Roma -  Ascoli, situata lungo la strada statale 4 “Salaria” tra i km 76,800 e 77,456, all’altezza di Rieti.

I lavori, che riguarderanno il risanamento idraulico e la manutenzione del rivestimento della galleria, saranno effettuati nella fascia oraria 22.00/6.00 e termineranno il prossimo 4 febbraio.

Durante lo svolgimento degli interventi il transito all’interno della galleria in direzione Ascoli sarà interdetto al traffico.

Di seguito il percorso alternativo per chi proviene da Roma:

Il traffico verrà deviato sulla “vecchia via Salaria” fino all'innesto con la SS 578 al km 0 per poi riprendere la SS 4 dir. Ascoli Piceno tramite lo svincolo di “Rieti est” al km 0,800.

Per chi proviene da Terni (SS79):

Il traffico verrà deviato verso l’uscita Rieti Ovest e sarà deviato sulla Strada Provinciale “Tancia”, proseguendo poi sulla vecchia via Salaria fino all'innesto con la SS 578 per riprendere la SS4 dir. Ascoli Piceno tramite lo svincolo di “Rieti est” al km 0,800.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Marche, Ancona,

MARCHE: PRESENTATO IL PIANO COMMISSARIALE PER IL POTENZIAMENTO DELLA SS4 “SALARIA”

Icona comunicati incontri
  • 54 Interventi per 1,5 miliardi di euro distribuiti nei 170 km tra Ascoli Piceno e Roma
  • nelle Marche avanza il completamento della variante Trisungo-Acquasanta Terme, con il secondo Lotto in progettazione per 300 milioni di euro
  • al via nel 2022 lo svicolo di Mozzano con l’innesto verso la Pedemontana, per 25 milioni di euro

 

Ascoli Piceno, 14 dicembre 2021

                

Il Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla strada statale 4 “Salaria” Fulvio Maria Soccodato ha presentato questa mattina il Piano commissariale congiuntamente al Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Alessandro Morelli e al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.

Il Piano prevede il miglioramento funzionale e il potenziamento del collegamento stradale tra Ascoli Piceno e Roma e si compone di 54 interventi per un investimento complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro.  Nel dettaglio, il Piano comprende 11 interventi del valore di 1,39 miliardi di euro per il completo ammodernamento della statale, in variante o in sede, con adeguamento del tracciato e ampliamento della piattaforma stradale, completati e integrati da altri 43 interventi del valore di 138 milioni di euro per il potenziamento e la messa in sicurezza lungo l’intero itinerario.

La Salaria è individuata quale opera prioritaria e oggetto di commissariamento in quanto costituisce l’arteria principale di connessione trasversale dell’area del Centro Italia, una direttrice fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne dell’Appennino centrale e per la rigenerazione dei territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016 e oggi fucina di interventi per la ripresa e la ricostituzione della vita del territorio.

“Il piano - ha affermato il Commissario Soccodato - concentra attività e risorse per realizzare gli interventi nel più breve tempo possibile, puntando ad aprire oltre il 90% dei cantieri entro il 2022. Le scelte del Piano e l’analisi delle alternative di intervento sono state fondate su uno studio multidisciplinare, articolato in tre ambiti di analisi: trasportistico-funzionale, paesaggistico-ambientale e di sostenibilità socio-economica. Gli interventi - ha aggiunto - coniugano così funzionalità, valorizzazione e sostenibilità, sulla base di un continuo dialogo con il territorio e le Amministrazioni centrali e locali in grado di evidenziare opportunità e potenzialità di sviluppo”.

 

FOCUS MARCHE

 

Nel tratto marchigiano dell’itinerario prevede l’articolazione degli interventi suddivisi in tre tratte: Confine Regionale – Arquata del Tronto; Arquata del Tronto – Acquasanta Terme; Acquasanta Terme – Ascoli Piceno.

 

Nel tratto tra il Confine Regionale e Trisungo, l’assetto stradale è di una extraurbana secondaria e tutto il tratto risulta già adeguato nel tracciato e nella piattaforma ad unica carreggiata ed una corsia per senso di marcia.

Il Piano prevede interventi di infrastrutturazione tecnologica, di cui 3 milioni di euro per la connettività mobile degli utenti e 0,5 altro milioni di euro per sistemi tecnologici per la sicurezza degli utenti e controllo della viabilità.

 

Nel tratto Trisungo – Acquasanta Terme sono previsti nel Piano 3 interventi principali e ulteriori interventi diffusi di messa in sicurezza.

Il primo intervento principale consiste nell’adeguamento in variante tratto Trisungo - Acquasanta - 1° Lotto 2° Stralcio dal Km 151+000 al Km 153+780, di importo 83,7 milioni di euro. L’intervento prevede la realizzazione di due gallerie naturali, la galleria “Trisungo”, lunga 1,8 km, e la galleria “Monte Castello”, di circa 190 metri, oltre la realizzazione dello svincolo a livelli sfalsati di Trisungo. L’intervento è stato riappaltato a seguito del fallimento dell’impresa già affidataria dei lavori nel 2019 ed è attualmente in corso di realizzazione.

Il secondo riguarda il completamento dell’intervento con l’adeguamento tratto Trisungo-Acquasanta - 2° lotto dal km 155+400 (galleria "Valgarizia") al km 159+000, di importo 300 milioni€. L’intervento prevede la realizzazione di due gallerie naturali, la galleria “Favalanciata”, lunga 1,8 km, e la galleria “Acquasanta Terme”, di circa 2,3 km, oltre la realizzazione dello svincolo a livelli sfalsati di Acquasanta Terme e dello svincolo parziale di Favalanciata. Attualmente è in fase di progettazione con previsione di appaltabiltà nel 2022.

Il terzo interessa l’attuale sede stradale tra Favalanciata ed Acquasanta Terme e realizza l’adeguamento e miglioramento tecnico funzionale della sezione stradale dal km 155+750 al km 159 +000 in tratti saltuari, di importo 18,5 milioni di €. L’intervento è in fase di Valutazione di Impatto Ambientale e si prevede di avviare i lavori nel 2022.

 

Nel tratto Acquasanta Terme – Ascoli Piceno, il Piano prevede 1 intervento principale per il miglioramento della sicurezza stradale e interventi diffusi di risanamento strutturale dei viadotti per complessivi 8,8 milioni di euro e di infrastrutturazione tecnologica, di cui 3 milioni di euro per la connettività mobile degli utenti e 0,5 altro milioni di euro per sistemi tecnologici per la sicurezza degli utenti e controllo della viabilità.

L’intervento principale interessa un punto ad elevato tasso di incidentalità e consiste nella circoscritta variante di adeguamento della piattaforma stradale e dell'intersezione con la SS78, in località Mozzano al km 171+450 di importo pari a 25 milioni di euro. L’intervento prevede l’adeguamento con rettifica del tracciato plano-altimetrico della statale e la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati per l’interconnessione con la S.P. 78 e la frazione di Mozzano, attualmente in fase di progettazione con previsione di appaltabilità nel 2022.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, PIANO SALARIA: PRESENTATO IL PIANO COMMISSARIALE PER GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SULLA SS4 “SALARIA”

Icona comunicati incontri
  • 54 Interventi per 1,528 miliardi di euro distribuiti nei 170 km tra Roma e Ascoli Piceno
  • nel Lazio, 42 interventi per 1,082 miliardi di euro finalizzati a migliorare sicurezza, tempi e qualità dei collegamenti
  • l’adeguamento a 4 corsie tra Ponte Buida e Rieti, già in cantiere entro il 2022

 

Rieti, 13 dicembre 2021

Si è svolta questa mattina, presso la Provincia di Rieti, la presentazione del Piano Commissariale per gli interventi infrastrutturali sulla strada statale 4 “Salaria” nel territorio laziale, illustrato dal Commissario Straordinario di Governo, Fulvio Maria Soccodato congiuntamente al Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, On. Alessandro Morelli e condiviso con il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Gli obiettivi del Piano Commissariale sono il sostanziale potenziamento del collegamento tra Roma e Rieti, in termini sia di sicurezza e fluidità del traffico che di tempi e qualità di viaggio, ed il miglioramento complessivo dell’itinerario tra Rieti e Ascoli, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne dell’appennino centrale e la rigenerazione dei territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016.

La Salaria costituisce infatti l’arteria principale di connessione trasversale dell’area del centro Italia.

Il Piano si compone complessivamente di 54 interventi per un importo complessivo di oltre 1,528 miliardi di euro, tra i quali è stato previsto anche l’ammodernando tecnologico dell’intero itinerario con servizi agli utenti e per il monitoraggio dell’infrastruttura.

Nel Piano sono previsti 11 interventi per l’importo di 1,390 miliardi di euro di completo ammodernamento della statale comprensivo di adeguamento plano altimetrico e l’ampliamento della piattaforma stradale, integrati da altri 43 interventi dell’importo di 138 milioni di euro per il potenziamento e la messa in sicurezza della statale lungo l’intero itinerario.

Il piano concentra attività e risorse per realizzare gli interventi nel più breve tempo possibile, puntando ad aprire oltre il 90% dei cantieri entro i 2022. Le scelte del Piano e l’analisi delle alternative di intervento sono state fondate su uno studio multidisciplinare, articolato in tre ambiti di analisi: trasportisico-funzionale, paesaggistico-ambientale e di sostenibilità socio-economica. Gli interventi coniugano così, funzionalità, valorizzazione e sostenibilità, sulla base di un continuo dialogo con il territorio e le Amministrazioni centrali e locali in grado di evidenziare opportunità e potenzialità di sviluppo.

Gli interventi nella Regione Lazio sono articolati nelle quattro tratte in cui diviso l’itinerario: Roma – Passo Corese; Passo Corese – Rieti; Rieti – Sigillo; Sigillo – Confine regionale.

 

Nel tratto Roma – Passo Corese l’intervento principale è costituito dalla realizzazione del 2° stralcio della Variante all’abitato di Monterotondo Scalo, il tracciato che prosegue e completa il 1° stralcio attualmente in corso di esecuzione è sviluppato in nuova sede rispetto alla SS4 “Salario” al di fuori dell’abitato ed ha un importo di 77,8 milioni di euro.

Attualmente l’intervento è in fase di valutazione di impatto ambientale con la previsione di appalto nel 2022.

 

Nel tratto tra Passo Corese e Rieti verranno eseguiti lavori di adeguamento plano altimetrico e di allargamento della piattaforma stradale con due carreggiate separate e quattro corsie di marcia.

L’adeguamento è stato suddiviso in 3 lotti principali (Passo Corese – Ponte Buita, Ponte Buita – Ornaro, Ornaro – Rieti) per un totale di 750 milioni di euro.

Si prevede di appaltare i lotti Ponte Buita – Ornaro, Ornaro – Rieti nel corso del 2022 con l’avvio dei cantieri nello stesso anno, mentre per quanto riguarda i lotto tra Passo Corese – Ponte Buita la previsione di appalto e inizio lavori è per il 2023.

Sempre nel tratto compreso tra Passo Corese e Rieti sono in corso di realizzazione gli interventi per il potenziamento e miglioramento funzionale degli Svincoli di Rieti per l’importo di 28,4 milioni di euro.

 

Nel tratto Rieti – Sigillo sono stati inseriti due interventi principali di adeguamento della piattaforma stradale.

Il primo riguarderà il collegamento tra Rieti e Sigillo, dal km 82,200 al km 85,325,  per un importo di 25 milioni di euro, prevede l’adeguamento della statale tra Cittaducale e Cotilia,  attualmente in fase di progettazione con appalto previsto per il 2022.

Il secondo dal km 96,500 al km 99,600 avrà un importo di 82,3 milioni di euro, prevede l’adeguamento fuori sede della statale a monte di Antrodoco fino alla rotatoria di Micigliano con l’eliminazione del passaggio a livello ferroviario; attualmente è in fase di progettazione e l’appalto è previsto per il 2023. 

 

Il tratto da Sigillo fino al confine regionale risulta già adeguato con piattaforma ad unica carreggiata ad una corsia per senso di marcia.

Verranno ammodernate e risanate sei gallerie per un importo di 14,4 milioni di euro, sarà realizzata una rotatoria a Accumoli per l’importo di 1,6 milioni di euro, attualmente in fase di progettazione, saranno risanate le pavimentazioni stradali comprensive di 2 ponti con il miglioramento delle opere di protezione per 6,7 milioni di euro e altri interventi di implementazione tecnologica per 8 milioni di euro.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AD ASPHALTICA LE NOVITA’ SUL FRONTE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA (E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE), DALLA SICUREZZA PASSIVA FINO ALLA SMART ROAD, PASSANDO PER MATERIALI STRADALI ALTAMENTE ECO-SOSTENIBILI

Anas Asphaltica
  • In mostra le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda 
  • Smart Road Anas, nello stand presenti un cubo tecnologico e uno smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani 
  • Tre workshop riservati agli operatori del settore per approfondire le innovative tecnologie di Anas tra cui i conglomerati bituminosi realizzati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali 

 

Roma 23 novembre 2021 

La sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture sono una priorità assoluta per Anas impegnata a riguardo su più fronti: il potenziamento degli standard di sicurezza della rete tramite attività specifiche e periodiche di manutenzione e gli investimenti in ricerca e sviluppo, non solo nell’ambito delle nuove barriere stradali di sicurezza, ma anche della Smart Road e dei materiali innovativi per le pavimentazioni.  

Ad Asphaltica (Fiera di Verona 24 -26 novembre 2021), la manifestazione di riferimento per la filiera stradale, Anas illustrerà nel suo stand, agli operatori del settore, le misure che ha adottato in ambito di sicurezza passiva.  

Attenzione puntata su un progetto che ha grande rilievo sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica: le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda. La gamma completa di barriere di sicurezza stradali è ideata per tutelare e proteggere tutti gli utenti,.  La NDBA è disponibile in diverse configurazioni con altrettante innovazioni atte a risolvere criticità specifiche.  

Tra le altre novità, le barriere in acciaio denominate H2 TS0 e H3 TS0, le prime di una nuova linea di dispositivi progettati da Anas e studiati per ovviare ai problemi di installazione delle barriere, con condizioni assai critiche per la stabilità/funzionalità delle stesse. I vantaggi risiedono nella possibilità di posizionarle in terreni di scarse caratteristiche prestazionali continuando comunque a garantire elevate performance di sicurezza.  Inoltre, al fine di recepire le prescrizioni del Decreto del 1 aprile 2019 Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM), Anas ha dato avvio ad una intensa attività di ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi dotati di profilo “Salvamotociclista” aventi la funzione di ridurre il rischio di lesioni subite dai motociclisti in caso di urto contro le barriere di sicurezza.  Sempre in tema di sicurezza e nell’ottica quindi di un costante e continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture gestite da Anas, è stato avviato un importante processo di ricerca e sviluppo finalizzato alla messa a punto di sistemi di protezione per punti singolari. Spazio poi ai sistemi tecnologici di rilevamento incidenti in tempo reale. Infatti, i nuovi dispositivi di ritenuta di tipo NDBA saranno dotati di un sistema tecnologico integrato avente l’obiettivo di allertare in tempo reale le Sale di Controllo di Anas dell’eventuale danneggiamento del dispositivo di ritenuta a seguito di incidente.  

Non solo barriere. Attenzione puntata anche sulle strade del futuro con Anas Smart Road,  una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica,  alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.  

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale. 

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è attualmente in corso la prima fase che prevede un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa.   

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma. 

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”. Nello stand presenti un modello cubo tecnologico e smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani. 

Le tecnologie in mostra saranno al centro di un programma di workshop che, sempre in tema di sostenibilità, oltre a fornire una panoramica sugli sforzi che Anas sta portando avanti a vari livelli per incentivare il reimpiego del fresato nel confezionamento di nuove miscele in ottemperanza a quanto sarà presto imposto dalle normative nazionali ed europee (e.g. CAM e Reg. (EU) 2020/852), faranno anche il punto anche sulle sperimentazioni che l’Azienda ha avviato in tema di  materiali innovativi a basso impatto ambientale. 

Tra i nuovi conglomerati in via di sperimentazione ricadono asfalti confezionati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali. La prima recente applicazione in scala reale ha riguardato un cantiere sulla E45 dove sono state impiegate miscele di: fresato, fibre di basalto, sabbie derivanti dai processi di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, graniglie derivanti dalla lavorazione dell’acciaio e plastiche riciclate. L’impiego di materiali artificiali e da riciclo consente di abbattere l’impiego di materiali naturali vergini e quindi l’impatto sull’ambiente, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale per il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di economia circolare. Il progetto, denominato “Super Grip”, nasce nel 2020 da uno studio sperimentale per la realizzazione di pavimentazioni stradali innovative e a basso impatto ambientale. Lo studio si è sviluppato sulla base di preliminari analisi di laboratorio che hanno avvalorato con continuità e riscontri positivi questa nuova tecnologia, sotto il coordinamento e la supervisione di Anas. 

Sullo stesso filone si attesta un ulteriore studio recentemente avviato per il reimpiego delle plastiche leggere derivanti da eco-balle nel confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi. Ancora in fase preliminare, la sperimentazione di laboratorio ha già prodotto utili spunti e potrà presto fornire importanti indicazioni di mix-design e applicativi per il reimpiego a parità di prestazioni di plastiche da post-consumo con conseguente netta riduzione di materiali vergini (i.e. aggregati e bitume) e un significativo contributo all’economia circolare.  

Sempre in un’ottica di salvaguardia ambientale ed economica, Anas sta puntando con convinzione anche sullo studio di materiali in grado di assicurare maggiore durabilità delle opere così da ridurre la necessità di interventi manutentivi e garantire più a lungo un livello funzionale e di sicurezza adeguati. In questo contesto si inseriscono le ulteriori attività di ricerca e sviluppo che Anas sta promuovendo, tra cui l’applicazione di miscele confezionate a freddo con cemento ed emulsione (Ready To Mix), conglomerati additivati con polverino di gomma da penumatici fuori uso o compound polimerici abbinati all’impiego di grafene. Le prime sperimentazioni in vera grandezza sono state realizzate sulla SS 3 “Flaminia”, sulla SS 318 e sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma e verranno costantemente monitorate per verificare l’evoluzione strutturale e funzionale dei materiali impiegati.     

 

Il calendario degli incontri: 

 

Mercoledì 24  

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

L'innovazione per i dispositivi di ritenuta stradale (N. Dinnella) 

Organizzato da: ANAS Spa 

  

Giovedì 25 ore 14.00 

14:00-14:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

La sovrastruttura stradale: l’impegno di ANAS nella transizione ecologica (T. Caraffa, M. Bocci, A. Rilievi) 

Organizzato da: Anas Spa e Officina dell'Ambiente Spa 

  

Venerdì 26 ore 15.00 

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

Smart Road tra sogno e realtà, l’innovazione che anticipa il futuro (L. Carrarini) 

Organizzato da: ANAS SpA 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DELLA GALLERIA “COLLE GIARDINO” SULLA SS 4 “SALARIA” IN PROVINCIA DI RIETI

Icona comunicati gallerie
  •         lavori di ammodernamento tecnologico degli impianti

Proseguono i lavori di manutenzione programmata, avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) lo scorso 26 luglio, per l’ammodernamento degli impianti tecnologici della galleria “Colle Giardino”, situata sulla strada statale 4 “Salaria” in provincia di Rieti.

I lavori riguardano uno dei più importanti investimenti di Anas per quanto concerne la dotazione impiantistica delle gallerie, per un investimento complessivo di 31 milioni di euro.

Al momento sono in corso i lavori nella galleria in direzione nord, tra i km 70,500 e 75,400, l’avanzamento lavori sta rispettando il cronoprogramma prestabilito, in questa prima fase si è proceduto con la demolizione dei marciapiedi e la posa in opera delle tubazioni idrauliche per il recupero dei liquidi infiammabili in galleria e le tubazioni per il passaggio della corrente di bassa tensione.

I lavori nel complesso riguardano l’ammodernamento e sostituzione degli impianti di ventilazione, illuminazione con LED di ultima generazione, impianti di monitoraggio dell’aria, impianti di pressurizzazione dei by-pass pedonali, rifacimento degli impianti idrici e antincendio, impianti di telecontrollo e video sorveglianza, impianti per la gestione del traffico con pannelli a messaggio variabile (PMV) e semaforici.

I lavori in direzione nord termineranno entro la fine di febbraio 2022.

Il percorso alternativo per chi procede dalla Salaria in direzione Roma-Terni prevede la deviazione sulla ex SS4 "Alberata" in direzione Ascoli con inversione di marcia al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est e rinnesto sulla SS4 in direzione Ascoli – Terni.

Per chi procede dalla Salaria in direzione Roma-Rieti Ascoli, il traffico sarà deviato sulla ex SS4 "Alberata" in direzione Ascoli con rinnesto sulla SS4 Via Salaria al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

Strade, firmata convenzione Roma Capitale-Anas. Dal 29 novembre al via i lavori

Icona comunicati incontri

Comunicato stampa Roma Capitale

 

23 novembre 2021

Oggi è stata sottoscritta la Convenzione tra Roma Capitale ed Anas Spa (Gruppo FS Italiane) al fine di eseguire gli interventi urgenti di messa in sicurezza e di manutenzione straordinaria di alcune principali arterie stradali di Roma Capitale.

La Convenzione, che sarà in vigore fino alla conclusione di tutte le attività, che non dovranno superare i 90 giorni dalla sottoscrizione, prevede la realizzazione di interventi urgenti destinati alla messa in sicurezza e alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, nonché alla rimozione delle varie forme di dissesto stradale. Si tratta del provvedimento che segue l’approvazione nelle scorse settimane di un subemendamento al DL Infrastrutture che consente ad Anas di utilizzare 5 milioni di euro del Contratto di programma sottoscritto con il MIMS (Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, ndr) per il rifacimento della pavimentazione di alcune consolari cittadine.

Le strade comunali che dal prossimo 29 novembre saranno interessate dai lavori urgenti di rifacimento del piano viabile, per un estesa totale di circa 30 km, sono: via Salaria, via Portuense, via Tuscolana e via Casilina.

In particolare Anas in qualità di Stazione appaltante si impegna a redigere e approvare i progetti degli interventi previa condivisione con Roma Capitale e a realizzare le opere nel rispetto degli elenchi condivisi. Il Comune di Roma si impegna ad assicurare ogni necessario supporto nelle fasi successive alla progettazione e in ogni fase di esecuzione della Convenzione per consentire ad Anas di poter espletare le funzioni affidate nel rispetto dei termini previsti, ad adottare tempestivamente le Ordinanze di regolazione del traffico necessarie all’esecuzione degli interventi, assicurando tramite la Polizia Municipale la vigilanza delle aree di intervento e del traffico durante l’esecuzione. 

Gli interventi – ha commentato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini – saranno avviati in contemporanea su tutte le strade interessate e verranno effettuati in orario notturno tra le 21 e le 6, seguendo un cronoprogramma puntuale. Per limitare ulteriormente i disagi ai cittadini – ha concluso Segnalini - si procederà a lavorare, dove possibile, in restringimento di carreggiata o senso unico alternato, garantendo la transitabilità sulle strade interessate dagli interventi di risanamento del piano viabile.

Grazie alla collaborazione tra Anas e Comune di Roma interveniamo in pochissimo tempo per rifare alcuni tratti di strada in pessime condizioni a causa dell’usura e della scarsa manutenzione. L’obiettivo – ha concluso l’Assessore – è quello di superare queste situazioni e di attivare al più presto campagne di manutenzioni cicliche e programmate nel tempo per migliorare la viabilità della Capitale”.

Marche, Ancona,

QUADRILATERO MARCHE-UMBRIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL PRIMO TRATTO DELLA PEDEMONTANA DELLE MARCHE

Icona strada
  • da oggi percorribili 8,1 km tra Fabriano e Matelica Nord
  • investimento da 86 milioni di euro
  • proseguono i lavori per il completamento degli altri tratti fino a Muccia, per ulteriori 33 km
  • nelle Marche investimenti complessivi per 2,7 miliardi di euro

 

Roma, 22 novembre 2021

La società Quadrilatero Marche-Umbria, controllata di Anas (Gruppo FS italiane), ha aperto oggi al traffico il primo stralcio funzionale ‘Fabriano-Matelica Nord’ della strada Pedemontana delle Marche, asse di collegamento tra le direttrici Perugia-Ancona e Foligno-Civitanova Marche.

Il tratto aperto al traffico, per un investimento di 86 milioni di euro, è lungo complessivamente 8,1 km e collega la SS76 “della Val d’Esino”, dove si innesta con un nuovo svincolo in prossimità di Fabriano (località “Pian dell’Olmo”), con il nuovo svincolo di Matelica Nord/Zona industriale.

Il tracciato comprende una galleria di 911 metri e 6 viadotti di lunghezza complessiva pari a 400 metri, oltre allo svincolo intermedio di Cerreto d’Esi. Nel primo chilometro affianca il torrente Giano, attraversa in galleria i rilievi collinari “Le Serre” in località Argignano e, dal km 3 circa, inizia l’affiancamento con il fiume Esino per terminare a Matelica dove ha inizio il secondo stralcio funzionale in corso di realizzazione.

La piattaforma stradale è a carreggiata unica di larghezza complessiva pari a 10,5 metri, costituita da una corsia per senso di marcia da 3,75 metri e due banchine pavimentate larghe 1,5 metri ciascuna. La connessione con la viabilità locale viene garantita dai tre nuovi svincoli a livelli sfalsati, senza intersezioni a raso.

Nel frattempo proseguono i lavori per il completamento dei restanti tre stralci funzionali che completeranno l’intera direttrice, lunga complessivamente 41 km, per un investimento totale di 340 milioni di euro.

In particolare, il secondo tratto ‘Matelica Nord-Castelraimondo Nord’, per un investimento di oltre 90 milioni di euro, ha raggiunto uno stato di avanzamento di oltre il 50%, mentre il terzo e il quarto stralcio ‘Castelraimondo Nord-Camerino-Muccia’, recentemente avviati per un investimento di oltre 153 milioni di euro, hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 10%.

Il completamento di tutte le opere è previsto nel 2023.

I lavori sono stati affidati dalla Società Quadrilatero al contraente generale Dirpa 2 Scarl, il cui principale affidatario è Partecipazioni Italia S.p.A. (Gruppo Webuild).

 

Investimenti Anas nelle Marche

 

Oltre alle opere previste dal progetto Quadrilatero Marche-Umbria, Anas ha attivato investimenti nelle Marche per complessivi 2,7 miliardi di euro tra lavori realizzati, in corso e di prossimo avvio per manutenzione o realizzazione di nuove opere.

In particolare, gli investimenti in manutenzione programmata della rete stradale esistente ammontano a 895 milioni di euro. Attualmente sono in corso lavori per un valore di 290 milioni di euro e di prossimo avvio ulteriori interventi da 171 milioni. I lavori riguardano prevalentemente: il risanamento profondo della pavimentazione, la ristrutturazione e il miglioramento sismico di ponti e viadotti, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza e degli impianti tecnologici in galleria.

In questa regione Anas ha inoltre competenza diretta per l’attuazione e la realizzazione di 538 interventi di ripristino post-sisma, aggregati in 273 appalti, per investimento di circa 583 milioni di euro, pari al 79% del finanziamento totale previsto dai vari stralci del Programma di ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici.

Per quanto riguarda le nuove opere, gli investimenti ammontano a oltre 1,2 miliardi di euro tra lavori in corso e in progettazione. Sono in corso i lavori di completamento del primo stralcio della variante Trisungo-Acquasanta Terme, sulla SS4 “Salaria”, per circa 80 milioni di euro, e i lavori per il raddoppio della SS16 “Adriatica” - variante di Ancona (primo stralcio) per 250 milioni di euro.

In fase di progettazione il collegamento del Porto di Ancona con la SS16 per 100 milioni di euro, il secondo stralcio della variante alla SS4 Trisungo-Acquasanta Terme per 250 milioni di euro e la E78 Grosseto-Fano.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 4 “SALARIA” IN PROVINCIA DI RIETI

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente, è stato temporaneamente interdetto il transito sulla statale 4 “Salaria”, in entrambe le direzioni, all’altezza del km 51 a Poggio Nativo in provincia di Rieti.

Nel sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, un pedone è stato investito ed è deceduto.

Il traffico viene temporaneamente deviato su viabilità locale.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine