Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

MALTEMPO, ANAS: PER NEVE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA STATALE 487 “DI CARAMANICO TERME” A PACENTRO (AQ)

Icona comunicati meteo neve

++ AGGIORNAMENTO SS487 ++

Completato lo sgombero neve dal piano viabile. Il traffico è nuovamente regolare sulla strada statale 487 “di Caramanico Terme” tra Sant’Eufemia a Maiella (PE) e Pacentro (AQ).

 

  • mezzi sgombraneve in azione per la pulizia del piano viabile

 

L’Aquila, 16 febbraio 2025

A causa delle intense nevicate la strada statale 487 “di Caramanico Terme” è temporaneamente chiusa al traffico nel tratto compreso tra Sant’Eufemia a Maiella (PE) e Pacentro (AQ). La circolazione è temporaneamente indirizzata sui percorsi alternativi con indicazioni in loco.

Il personale e i mezzi sgombraneve Anas sono al lavoro per la pulizia del piano viabile e per ripristinare nel più breve tempo possibile le condizioni di piena sicurezza per la circolazione stradale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Abruzzo, L'Aquila,

MALTEMPO, ANAS: PER ALLAGAMENTO, TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL TRAFFICO UN TRATTO DELLA STATALE 16 “ADRIATICA” A ORTONA (CH)

Icona comunicati allagamenti

L’Aquila, 15 febbraio 2025

A causa di un allagamento dovuto alle intense precipitazioni che stanno interessando la Regione, la strada statale 16 “Adriatica” è provvisoriamente chiusa al traffico per un tratto di circa 1 km tra Ortona e Francavilla al Mare, in provincia di Chieti.

La circolazione è temporaneamente indirizzata sulla rete stradale limitrofa con indicazioni in loco.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Umbria, Perugia,

ANAS, PROSEGUE IL PROGETTO DI DIGITAL COMMUNICATION PER LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: QUINTA PUNTATA DEDICATA ALL’UMBRIA

icone_comunicati_info
  • continua il viaggio lungo la rete stradale di Anas per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  • dopo Lazio, Marche, Basilicata, Abruzzo e Molise, protagoniste delle prime quattro puntate, un focus sul lavoro della Struttura territoriale Anas Umbria

 

Perugia, 4 febbraio 2025

Approda in Umbria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise, protagoniste delle prime quattro puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 4 febbraio 2025 sono online i contenuti della quinta puntata: “Anas per l’Umbria”.

Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso. 

La Struttura territoriale Anas Umbria gestisce oltre 800 km di strade, di cui circa 300 a quattro corsie. Una rete strategica su cui si svolge gran parte del traffico che interessa la regione, dai collegamenti locali ai transiti di lunga percorrenza lungo i grandi itinerari.

Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas nella regione, nella quinta puntata intervengono l’ingegnere Lamberto Nicola Nibbi (Responsabile Struttura Territoriale Umbria) e i Direttori lavori di alcuni tra i più importanti interventi lungo la rete stradale. Tra i temi della puntata:

  • Gli investimenti e i lavori ultimati, in corso di esecuzione e programmati lungo le direttrici strategiche come la SS3 bis “Tiberina” (itinerario E45) e il Raccordo autostradale Perugia-Bettolle;
  • Le nuove opere in corso di realizzazione, con focus sul completamento a quattro corsie della SS318 “di Valfabbrica” (Direttrice Perugia-Ancona) e sui lavori della variante alla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio;
  • Il piano di potenziamento e riqualificazione della SS3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni e i lavori di manutenzione effettuati lungo la SS452 “della Contessa”, tornata nella competenza Anas nel 2018 con il piano di rientro strade.

 

 Guarda tutti i video di Anas per l'Umbria

 

Anas per l'Umbria

Prosegue il progetto digital communication per le attività sul territorio: quinta puntata dedicata all'Umbria

 

Segui il nostro viaggio: guarda tutti i video "Anas per l'Umbria"

 

È dedicata all'Umbria la nuova puntata del progetto di digital communication di Anas per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise, protagoniste delle prime quattro puntate, dal 4 febbraio 2025 sono online i contenuti “Anas per l’Umbria”.

 Leggi il comunicato stampa

Anas in Umbria gestisce oltre 800 km di strade, di cui circa 300 a quattro corsie. Una rete strategica su cui si svolge gran parte del traffico che interessa la regione, dai collegamenti locali ai transiti di lunga percorrenza lungo i grandi itinerari.

Nel corso della quinta puntata intervengono l’ingegnere Lamberto Nicola Nibbi (Responsabile Struttura Territoriale Umbria) e i Direttori lavori di alcuni dei principali interventi in corso nella regione. Tra i temi della puntata:

  • Gli investimenti in corso, i lavori programmati e quelli completati lungo le direttrici principali, tra cui la SS3 bis “Tiberina” (itinerario E45) e il Raccordo autostradale Perugia-Bettolle;
  • Le nuove opere in corso di realizzazione, con focus sul completamento a quattro corsie della SS318 “di Valfabbrica” (Direttrice Perugia-Ancona) e sui lavori della variante alla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio;
  • Il piano di potenziamento e riqualificazione in corso sulla SS3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni e i lavori di manutenzione effettuati lungo la SS452 “della Contessa”, tornata nella competenza Anas nel 2018 con il piano di rientro strade.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO LUNGO LA SS17 “DELL'APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO” A SCOPPITO (AQ)

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 13 gennaio 2025    

A causa di un incidente, il traffico lungo la strada statale 17 “Dell'appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”,  in corrispondenza del territorio comunale di Scoppito, in provincia dell’Aquila, è provvisoriamente bloccato.

Il sinistro avvenuto al km 12,500 ha coinvolto tre veicoli.

Sul posto è presente il personale di Anas, il personale  sanitario del 118 e le Forze dell’Ordine, per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS83 “MARSICANA” A GIOIA DEI MARSI PER UNA BUFERA DI NEVE

 

  • limitazioni per neve anche sulla SS614 “della Majelletta” (CH)

 

L’Aquila, 24 dicembre 2024

 

Sulla strada statale 83 “Marsicana” è provvisoriamente chiuso al traffico il tratto compreso tra il chilometro 17,300 (Gioia dei Marsi) e il chilometro 38 (Bisegna) in provincia dell’Aquila, a causa di una bufera di neve in corso.

Mezzi e personale Anas stanno assicurando le attività di sgombero neve per ripristinare la circolazione in sicurezza non appena le condizioni meteo lo consentiranno.

 

Limitazioni al transito anche sulla strada statale 614 “della Majelletta” in provincia di Chieti dal chilometro zero (Rotatoria del Lupo) al chilometro 10 (Piazzale di Passolanciano) per consentire l’operatività dei mezzi sgombroneve in prossimità del piazzale, dove persiste la difficoltà di accumulo della neve rimossa dalla piattaforma stradale. Oltre ai mezzi sgombraneve è operativa anche anche una Turbofresa che sta lavorando sin dalle prime ore di stamattina per rimuovere i cumuli di neve.

E’ consentito il deflusso in uscita dalla località di Passolanciano mentre l’arrivo è riservato solo ai proprietari di case e agli ospiti degli alberghi con prenotazione.

 

Le limitazioni sono necessarie per garantire l’incolumità degli utenti della strada e delle maestranze addette alle operazioni di sgombro neve, date le forti precipitazioni nevose in atto già dalla serata di lunedì 23 dicembre e che si prevede proseguiranno in maniera ininterrotta fino a tutta la mattinata di mercoledì 25 dicembre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

+++AGGIORNAMENTO+++

La statale 83 “Marsicana” è stata riaperta al traffico.

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSA PER NEVE LA SS17 “DELL’APPENNINO ABRUZZESE” NEI COMUNI DI PETTORANO SUL GIZIO E RIVISONDOLI (AQ)

 

 

L’Aquila, 24 dicembre 2024

 

A causa delle condizioni meteo e in considerazione delle previsioni di precipitazioni nevose intense, la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” è provvisoriamente chiusa dal chilometro 119,300 nel Comune di Pettorano sul Gizio al chilometro 134 (Piana delle Cinque Miglia) nel Comune di Rivisondoli, fino a cessate esigenze.

 

Lungo il tratto sarà comunque mantenuto il servizio sgombero neve da parte di Anas per consentire il transito dei mezzi di soccorso, laddove strettamente necessario.

 

La chiusura è necessaria per per garantire la sicurezza degli utenti della strada e delle maestranze addette alle operazioni di sgombro neve. La riapertura in condizioni di sicurezza sarà garantita compatibilmente con l’evoluzione delle condizioni meteo.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. Stralcio di completamento: dal km 41+500 al Km 45+700 (PG376 DEFINITIVO - SIL: ACNOPG00171)

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 DPR 327/2001 e s.m.i.)

Premesso che:

· in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;

· con nota prot. CDG-SAS 818903 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Umbria il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento in oggetto;

· il Soggetto Attuatore, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 408/2016, procede attraverso le Strutture di Anas anche in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22- bis del D.P.R. 327/2001;

· Al fine di garantire l’espletamento delle attività di cui alla dell’OCDPC n. 408/2016 del 15 novembre 2016, ANAS s.p.a. assicura al soggetto attuatore il supporto tecnico necessario mediante le proprie articolazioni organizzative territoriali e centrali oltre che attraverso la costituzione di una struttura composta da qualificato personale tecnico ed amministrativo di Anas s.p.a.;

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

· Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.

· Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.

  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Gian Luca De Paolis.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di PERUGIA i Comuni di CERRETO DI SPOLETO e VALLO DI NERA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

· Comune di Cerreto di Spoleto - Piazza Pontano, 18 - 06041 CERRETO DI SPOLETO (PG);

· Comune di Vallo di Nera - Via Guglielmo Marconi, 8 - 06040 VALLO DI NERA (PG);

· ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Umbria - Via XX Settembre, 33 - 06121 PERUGIA;

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 075-57491- F [+39] 075-5722929 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO

N.P.16 COMUNE DI CERRETO DI SPOLETO - Fg. 38 Part. 58, 59, 60, 77, 78, 80, 95, 96, 97, 126, Fg. 41 Part. 1, 11, 12, 13, 14; N.P.17 PELISCIO ANNA - Fg. 41 Part. 15, 20; N.P.18 LATINI SABRINA, LATINI CLAUDIO, SATULLI LUISA - Fg. 41 Part. 6; N.P.19 PATRIZI FELICE, PATRIZI FELICE - Fg. 41 Part. 7, 17, 18; N.P.20 CAROCCI MARCO - Fg. 41 Part. 9, 19; N.P.21 LATINI SABRINA, LATINI CLAUDIO, SATULLI LUISA, CALDANA CLEMENTINA - Fg. 41 Part. 16; N.P.22 PONTANI LUIGI, PONTANI FEDERICA - Fg. 38 Part. 62, 82; N.P.23 CHIUCCHIUINI VIOLETTA - Fg. 38 Part. 55; N.P.24 PONTANI LUIGI - Fg. 38 Part. 65, 73, 85, 86; N.P.25 COCCIARELLI FRANCESCO - Fg. 38 Part. 38, 66, 87, 88;

COMUNE DI VALLO DI NERA

N.P.1 UNIVERSITA AGRARIA DI MEGGIANO IN PIEDIPATERNO - Fg. 5 Part. 9, 38, 41, 47, Fg. 12 Part. 15, 41, 48, 50; N.P.2 ISTITUTO DIOCESANO DI SPOLETO - Fg. 5 Part. 33, 37, 44, 45, Fg. 12 Part. 23, 51, 52, 53; N.P.3 MASSARI SERGIO, MASSARI ANDREA, BRAZZOLI ANNUNZIATA - Fg. 5 Part. 34, Fg. 12 Part. 19; N.P.4 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADALE - Fg. 5 Part. 36, Fg. 12 Part. 22, 36, 38; N.P.5 BRAZZOLI ALESSANDRO - Fg. 5 Part. 43; N.P.6 BRAZZOLI ANNUNZIATA - Fg. 5 Part. 42, Fg. 12 Part. 55; N.P.7 CIOTTI PAOLO, CIOTTI ONELIA, CIOTTI LAURA, CIOTTI GIANCARLO, CIOTTI GERVASIO - Fg. 12 Part. 18, 54; N.P.8 SAVERI ELISABETTA - Fg. 12 Part. 20, 26, 27, 32, 39, 56, 57, 58, 65, 67; N.P.9 CUCCI LORENZO - Fg. 12 Part. 25, 59; N.P.10 RICCI LIANA, GUIDI ROBERTA, GUIDI ENRICO, GUIDI EDDA, GUIDI ANTONELLA - Fg. 11 Part. 259, Fg. 12 Part. 61; N.P.11 CUCCI LORENZO, CATERINI GIULIO, CATERINI ALEANDRO - Fg. 12 Part. 62; N.P.12 CATERINI ALEANDRO - Fg. 12 Part. 63; N.P.13 CATERINI GIULIO - Fg. 12 Part. 30; N.P.14 ROCCAGELLI RESTAURO S.R.L. - Fg. 11 Part. 168, 240; N.P.15 SAVERI RENZO - Fg. 11 Part. 255.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO E MOLISE, ANAS: IN CAMPO PERSONALE E MEZZI PER LE NEVICATE PREVISTE NELLE PROSSIME 48 ORE

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • obbligo di pneumatici invernali o catene montate in caso di neve
  • possibile stop ai mezzi pesanti

 

L’Aquila, 23 dicembre 2024

 

In previsione delle precipitazioni nevose da moderate a intense, attese per le prossime 48 ore in Abruzzo e Molise, Anas ha mobilitato personale e mezzi sgombraneve e spargisale, già operativi su tutta la rete di competenza, per garantire la percorribilità delle strade in gestione.

 

Le arterie maggiormente interessate dalla possibilità di precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio, in relazione al forte calo termico atteso, sono:

 

  • In Abruzzo: SS696, SS696Dir, SS80, SS80Dir, SS260, SS260 Dir, SS17, SS17 Bis, SS17 Ter, SS614, SS539, SS539 Dir, SS 487, SS83, SS84, SS684, SS652, SS263, SS81, SS153, SS150, SS80 Var, SS80 Racc, SS5, SS584;
  • In Molise: SS747, SS650, SS158, SS652, SS17 VAR/A, SS652, SS647/DIR/A, SS87, SS711.

Anas ricorda l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo da installare in caso di neve e consiglia di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione

 

Come condiviso con le Forze dell’Ordine e con le Prefetture territorialmente competenti, in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi potranno essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dei mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.

Tali limitazioni attuate in via d’urgenza verranno mantenute per il tempo strettamente necessario in relazione alle previsioni meteo e alle condizioni di innevamento lungo tratte omogenee e funzionali alle esigenze operative, di sicurezza e fluidità della circolazione.

 

Anas ricorda inoltre che in caso di neve o ghiaccio sono in vigore ulteriori limitazioni alla circolazione stradale lungo alcune strade statali, in particolare:

 

  • In Abruzzo: divieto di transito a tutti i veicoli con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS714, SS714 dir., SS714 dir. A e SS714 dir. B; RA12 e SS16 dir. C;  SS690; SS17;
  • In Molise: divieto di transito a tutti i veicoli che trasportano merci con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS17,SS17 VAR/A, SS87, SS158, SS650, SS 652, SS709;

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

MALTEMPO ABRUZZO: IN AZIONE PERSONALE E MEZZI ANAS PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA PROPRIA RETE STRADALE

Icona comunicati maltempo

 

  • In azione mezzi spazzaneve e spandisale

 

Personale e mezzi Anas sono impegnati da ieri nelle strade statali abruzzesi a causa delle forti nevicate che hanno interessato la rete di competenza sopra gli 8oo metri di altitudine.

 

Dal tardo pomeriggio di ieri le precipitazioni nevose hanno interessato la viabilità statale nelle provincie de L’Aquila, Pescara e Chieti ed in particolare le statali 83, 158, 696, 84, 614, 584, 487, 5 e 539, dove la transitabilità è stata sempre garantita grazie ai mezzi spazzaneve evitando disagi alla circolazione.

 

Nelle prime ore di questa mattina Anas ha attivato i mezzi spandisale, per far fronte al notevole abbassamento delle temperature previsto e garantire la circolazione in sicurezza, con particolare attenzione alle arterie viarie che conducono alle località sciistiche.

 

Il personale Anas garantirà il presidio costante sulla rete di competenza.

Pagine