Tu sei qui

Cerca

Mercoledì, 17 Aprile, 2019

Terremoto Centro Italia: on line il sito dedicato

Interventi Anas sisma centro Italia

 

anas-sisma2016.it è il sito web dedicato al Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma dove sono disponibili tutti gli aggiornamenti

 


 

In seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia tra agosto 2016 e gennaio 2017, Anas è stata incaricata dal Governo (con DL 205 del 4 novembre 2016) di provvedere al ripristino delle infrastrutture stradali di propria competenza nonché di coordinare e supportare gli interventi su quelle di competenza degli enti territoriali e locali.

Si tratta di una superficie complessiva di circa 7.600 kmq che comprende 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria), 10 Provincie (L’Aquila, Teramo. Pescara, Rieti, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, Terni), 135 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile, Anas - mentre proseguiva gli interventi di ripristino in emergenza sulla propria rete stradale - ha quindi effettuato circa 1.600 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1400 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Di questi, 810 interventi per 766 milioni di euro sono stati finanziati nell’ambito dei primi quattro stralci del programma.

Il 5 gennaio 2017 è stato presentato il primo stralcio del “Programma degli interventi di ripristino della viabilità”. Lo stralcio, concordato con tutti gli Enti coinvolti, il Dipartimento della Protezione Civile e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, è stato reso operativo il 20 marzo 2017. Il mese successivo, il Dipartimento della Protezione Civile ha reso operativo anche il secondo stralcio, per complessivi 501 interventi del valore di 473 milioni di euro.

Il terzo è stato autorizzato dal MIT ad aprile 2018, mentre il quarto è previsto sia autorizzato a settembre 2018.

A fine agosto 2018, dopo 15 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del Programma, la progettazione esecutiva è completata per 226 progetti, utili a risolvere 467 criticità, delle 501 finanziate, per un investimento di circa 445 milioni di euro, pari al 94% del totale; di questi, sono stati appaltati circa 410 milioni di euro, pari al 87% dell’investimento programmato.

Sono in corso o ultimati (o comunque superati) 313 interventi per un importo di 306 milioni di euro pari al 65% del totale.

 

Tutti gli aggiornamenti sulle gare e sull'avanzamento dei lavori sono pubblicati sul sito web dedicato http://www.anas-sisma2016.it/

Domenica, 30 Agosto, 2020

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL’ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icona comunicati giorni festivi

 

·         Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade

·         traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord

·         prudenza per il maltempo al centro nord

 

 

  

 

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

  

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

  

Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

  

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Domenica, 1 Agosto, 2021

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.  

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto.

 

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione.

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise e nelle Marche in provincia di Ancona con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica, infine in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’.

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi.

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. 

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

  

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021

  

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

  

Campagne sicurezza stradale 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.   

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade 

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Lunedì, 10 Agosto, 2020

Le Guide di Repubblica in collaborazione con Anas

Copertina Guida Le vie del mareLe vie del mare (2023)

Il quinto volume realizzato da Anas in collaborazione con Le Guide di Repubblica, in edicola dal 29 luglio 2023, è dedicato al gran tour delle spiagge italiane.

Le regioni bagnate dal mare sono raccontate in oltre sessanta itinerari che mettono in risalto tutte le bellezze paesaggistiche, le destinazioni turistiche nei borghi e nelle città, le peculiarità della costa, le spiagge più belle, i servizi e le realtà che permettono sport acquatici ed estivi, la storia, i porti turistici con tutte le informazioni, le ricette tipiche del territorio a base di pesce.

Oltre 600 i consigli sulle tavole imperdibili, oltre 250 quelli sui luoghi dove dormire per prolungare la sosta e oltre 200 quelli sugli indirizzi dove trovare golosi souvenir da ogni territorio.

Il racconto di ogni regione si apre con le parole di un personaggio legato al territorio.

Migliaia di borghi che dettano il ritmo dell’estate e non solo, che associano l’idea di bellezza all’idea di vacanza, che rappresentano modi differenti di vivere, che hanno storie affascinanti, colori, profumi e tavole unici, che raccontano come la penisola è diventata a poco a poco nazione proprio puntando sulle diversità, sui diversi stili di vita. Perché l’Italia è questa: è senso dell’infinito, non basta una vita per conoscerla veramente, ma forse basta qualche giorno per decidere, grazie a questa Guida, dove realizzare un sogno. Buona vacanza”.

 

Copertina guida Le Meraviglie dell'Unesco

Le meraviglie dell’Unesco (2022)

La guida parla dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Dalle Dolomiti alle residenze sabaude, dalle faggete vetuste alle città d’arte, dalle isole siciliane ai Sassi di Matera.

Sono questi i siti che sono stati raccontati e creati sulla base di itinerari stradali che permettono di conoscere borghi, campagne, città e destinazioni turistiche imperdibili e a portata di mano. Non mancano poi sezioni dedicate ai patrimoni immateriali, dalla pizza all’opera dei pupi, alle Riserve della Biosfera e ai Geoparchi.

La Guida nasce dall’idea che la strada non rappresenta solo un nastro di asfalto ma è parte essa stessa del viaggio e suggerisce un’occasione di scoperta, di conoscenza e di svago.

Le strade Anas nel libro sono rappresentate tramite mappe che, per ogni luogo, mostrano come la rete stradale sia importante per conoscere il Patrimonio e il territorio che lo circonda.

All’interno della guida sono raccolte decine di voci di artisti, personaggi dello spettacolo, scrittori e sportivi che parlano ognuno di un pezzo d’Italia. Ad aprire un articolo inedito di Corrado Augias. Tra i personaggi poi c’è Susanna Tamaro con un racconto di Venezia, Stefano Accorsi con un racconto di Bologna, Tullio Solenghi con un racconto di Genova

Il volume è disponibile al link https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

Immagine della guida Italia in bici

Italia in Bici (2021)

La scoperta dell’Italia in sella alla bicicletta è in edicola dal 22 luglio 2022: in oltre 40 itinerari il volume attraversa le regioni del Belpaese proponendo tutto il bello e tutto il buono che si trova tra tornanti di montagna, dolci strade di collina e affascinanti percorsi a due passi dal mare. Le aree per ciclisti e i riferimenti sul territorio per i cicloamatori si alternano tra le segnalazioni alle bellezze paesaggistiche e culturali, così come ai consigli sulle tipicità dell’enogastronomia, disegnando una esperienza a 360 gradi su percorsi compresi tra i 30 e gli 80 km di lunghezza.

Nel corso del volume numerosi sono i consigli tecnici per chi si prepara a una uscita su due ruote. Non mancano le testimonianze di volti noti, che propongono i loro consigli ai lettori: personaggi dello spettacolo, artisti e sportivi, da Francesco Moser a Roberto Mancini, da Vincenzo Nibali a Davide Cassani, Veronica Pivetti e Linus.

A rendere ancor più unica la Guida è la copertina, disegnata per l’occasione dall’artista Mimmo Paladino.

La Guida è disponibile anche al link https://ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

immagine della Guida Italia in moto

 

Italia in moto (2020)

In edicola e in libreria dal 10 agosto 2020, il nuovo volume realizzato da Le Guide di Repubblica in collaborazione con Anas propone itinerari e consigli per una vacanza sicura. Dopo le testimonianze inedite di Giacomo Agostini e Rinaldo Piaggio, decine di itinerari che attraversano lo Stivale e propongono ai biker il bello e il buono di ogni territorio. Per ogni regione anche i consigli di volti noti, da Loris Capirossi a Sergio Castellitto, da Arisa ad Alba Rohrwacher, fino a Giovanni Allevi, Ezio Greggio e Luca Argentero

La Guida si sviluppa in 40 itinerari che attraversano le regioni del Belpaese proponendo tutto il bello e tutto il buono che si trova tra tornanti di montagna, dolci strade di collina e affascinanti percorsi a due passi dal mare. Una guida che permette di pianificare con agilità un’uscita di mezza giornata a pochi chilometri di distanza così come un viaggio più lungo; agganciando una strada statale all'altra si compone il puzzle delle meraviglie d'Italia.

Il volume è in edicola e in libreria dal 10 agosto, e subito dopo online su Amazon, Ibs e al link ilmioabbonamento.gedi.it/iniziative/guide

 

 

immagine della Le strade del cuore

Le strade del cuore (2018)

Una Guida per scoprire gli angoli più romantici nascosti lungo le strade statali dello Stivale, realizzata da Repubblica in collaborazione con Anas in occasione dei 90 anni dell’azienda delle strade. La Guida si compone di 56 itinerari ritagliati su alcuni tratti di strade particolarmente interessanti dal punto di vista paesaggistico, culturale ed enogastronomico, attraversando così l'Italia dalla Valle d'Aosta alla Val di Susa, dalle Langhe al Passo dello Stelvio, dalla Carnia ai Colli Euganei, dal Lago di Como alla via Emilia, da Perugia alle colline senesi, passando per la Tuscia e la Sabina, i parchi d'Abruzzo, le meraviglie della Costiera amalfitana e quelle dei trulli pugliesi, fino ad attraversare i Sassi di Matera e la Sila per sconfinare alle pendici dell'Etna e in Costa Smeralda.

Ai percorsi in senso stretto, con centinaia di foto spettacolari, si affiancano il racconto del bello e del buono che si incontrano sulla strada e nelle immediate vicinanze. A seguire, per ogni tappa, i consigli sulle migliori tavole del territorio, gli indirizzi in cui dormire e rilassarsi e le botteghe in cui comprare un souvenir, goloso o d'artigianato, per un totale di quasi 1000 schede.

Scopri di più nel comunicato stampa di presentazione della Guida

 

 

immagine della Guida Autostrada del Mediterraneo

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 

La guida, ideata da Repubblica in collaborazione con Anas e con le Regioni Basilicata e Calabria, punta a condurre i lettori alla scoperta del bello e del buono che attraversa i territori del Sud Italia lungo il percorso dell’autostrada A2.

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 propone ai lettori un viaggio attraverso 34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada, conducendoli attraverso racconti evocativi e consigli preziosi alla scoperta dei luoghi da non perdere. Un prezioso vademecum per chi è curioso di scoprire le bellezze naturali, i monumenti, le aree di pregio, ma anche i tesori dell'enogastronomia di ogni territorio in un vero e proprio racconto che viene seguito dai consigli su dove mangiare, dove dormire e dove comprare i prodotti tipici e le produzioni artigianali più rappresentative di ogni area.

Scopri di più nel comunicato stampa sulla presentazione della Guida

Gli interventi

La manutenzione della rete stradale è al centro della nostra mission. Per questo motivo è in atto un cambiamento radicale nella strategia di investimento per lo sviluppo della mobilità del Paese, ponendo al centro la manutenzione e il potenziamento della rete stradale al fine di garantire una sempre maggiore sicurezza e comfort di viaggio.

Siamo passati pertanto da una manutenzione straordinaria a una manutenzione programmata, che tiene conto delle reali condizioni delle infrastrutture così come rilevate, dell’importanza delle direttrici e dell’analisi del rischio. L’obiettivo è quindi abbandonare la logica dell’intervento saltuario con interventi programmati.

Il numero delle infrastrutture gestite e la vetustà di molte di esse hanno imposto un’accelerazione dei processi manutentivi, determinando, nell’ultimo quinquennio, un notevole incremento degli investimenti, messi a disposizione dai competenti Ministeri attraverso il Contratto di Programma 2016-2020 MIT-ANAS e, in ultimo (specificatamente per le opere d’arte) mediante il Programma “Ponti, Viadotti e Gallerie” di cui al Fondo Infrastrutture 2018 e al Fondo Investimenti 2019. 

Concentrare le risorse sulla manutenzione programmata consente di lavorare più rapidamente (essendo inferiori i tempi di attivazione degli interventi), di aumentare il ciclo di vita dell’infrastruttura (potenziando la dotazione tecnologica degli impianti) e di accrescere la capacità trasportistica con benefici notevoli in termini di impatto ambientale e consumo di territorio, con effetti positivi sulla crescita economica e sul PIL.

Ponti e Viadotti

Il monitoraggio di ponti e viadotti rappresenta la base del nostro impegno nell’ambito della manutenzione programmata, e si avvale di tecnologie sempre più sostenibili ed innovative.

Attraverso sensori accelerometrici installati sulle strutture portanti è possibile effettuare misurazioni continue delle caratteristiche dinamiche di ponti e viadotti per riuscire a rilevare e a intervenire tempestivamente in caso di variazioni nel comportamento delle strutture.

Inoltre, attraverso l’impiego di strumenti informatici che supportano i tecnici dell’azienda nel corso delle visite periodiche, abbiamo reso più efficiente il processo di ispezione e la sorveglianza delle infrastrutture. L’informatizzazione, infatti, permette di organizzare, gestire e ottimizzare una mole enorme di dati che riguardano i 18.720 ponti e viadotti della nostra rete, che devono essere ispezionati quattro volte l’anno. Grazie all’efficienza di questo processo, nel 2020 abbiamo aumentato le visite ispettive principali eseguite su ponti e viadotti del 123% rispetto al 2019.

 

 

Anas per il Sisma 2016

A seguito degli eventi sismici occorsi nei mesi di agosto ed ottobre del 2016 e di gennaio del 2017, abbiamo posto in essere una serie di attività finalizzate a fronteggiare le emergenze che hanno interessato alcune Regioni del centro Italia (Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo) garantendo la transitabilità sulla rete dell’area del “Cratere Sismico” e la puntuale verifica delle opere interessate (gallerie, ponti, viadotti, sottopassi, ecc).

Contestualmente, al fine di garantire la pronta operatività alle attività emergenziali, il Governo, con D.L. n. 205/2016 e con la successiva Legge n. 229 del 15 dicembre 2016, ha disposto che Anas, in qualità di Soggetto Attuatore della Protezione Civile Nazionale, provvedesse ad assicurare il coordinamento e l’attuazione degli interventi di messa in sicurezza e il ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali nazionali, regionali, provinciali e comunali.

In considerazione della rilevante estensione della rete stradale oggetto di intervento, nonché della diffusione e della complessità dei danni rilevati sulla stessa, si è stabilito di procedere, sia nella fase di redazione che di attuazione del Programma, articolando lo stesso in una successione di stralci operativi incrementali.

Secondo questo approccio, condiviso con il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, le Regioni e gli Enti gestori, sono stati redatti, proposti, approvati e resi operativi sette stralci del Programma, anche in esito alle concertazioni con gli Enti territoriali locali, censendo otre 2.475 criticità sugli oltre 15.000 km della rete stradale del Cratere Sismico.

Complessivamente, dall’esito delle procedure di approvazione e dalle dichiarazioni di capacità operativa e finanziaria degli Enti gestori delle viabilità, relative ai primi sette stralci del Programma, ANAS risulta competente per l’attuazione diretta di 691 interventi per un importo di investimento pari a 749 milioni di euro, corrispondente al 77% dell’importo complessivo del Programma finanziato e già reso operativo. Ulteriori 365 interventi compresi nel Programma, per un importo di investimento complessivo pari a 228 milioni di euro, sono attuati direttamente dagli Enti gestori delle viabilità, finanziati a valere sul Fondo di Gestione Emergenziale del DPC e per cui il Soggetto Attuatore ANAS provvede al monitoraggio dell’attuazione.

Per saperne di più

http://www.anas-sisma2016.it

CCISS Viaggiare informati e Sicuri

Anas collabora con il Centro di Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale (CCISS), assieme a Polizia Stradale, Carabinieri, Aci, Aiscat, Autostrade per l’Italia, Rai e Infoblu. Personale dell’azienda dedicato a questa attività coopera all’interno del CCISS alla redazione dei bollettini sulla viabilità.

Sul portale del CCISS Viaggiare Informati e Sicuri sono disponibili le informazioni sulle condizioni di traffico in tempo reale e i bollettini audio e video costantemente aggiornati.

Il CCISS “Viaggiare Informati e Sicuri” diffonde le informazioni anche via Twitter @CCISS_Ministero, mediante l’app iCCISS ed il numero gratuito 1518.

 

Il CCISS “Viaggiare Informati e Sicuri” e i servizi RAI

I bollettini della viabilità “Onda Verde”, in collaborazione con CCISS Viaggiare Informati e Sicuri, sono trasmessi quotidianamente dalle reti Radio RAI 1, 2 e 3. Informazioni sulla rete stradale e autostradale sono trasmesse anche tramite il servizio radiofonico RAI Isoradio.

Il Televideo RAI dedica pagine nazionali e regionali alla situazione della viabilità, a cura del CCISS Viaggiare Informati:

Strada statale 16 “Adriatica”

La SS16 “Adriatica” è la più lunga strada statale italiana, il cui percorso inizia a Padova e finisce a Otranto, per una lunghezza complessiva di circa mille chilometri attraverso sei regioni: Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia. Gran parte del percorso è situato lungo la fascia costiera Adriatica e quindi la statale mette in comunicazione le principali località del litorale.

Anas gestisce complessivamente oltre 725 chilometri lungo l’itinerario, di cui circa 61 in Veneto, 133 in Emilia Romagna, 118 nelle Marche, 96 in Abruzzo, 24 in Molise e 293 in Puglia.

In Veneto Anas gestisce il tratto che inizia al km 4,340, in corrispondenza della fine del centro abitato di Padova, per proseguire attraverso Monselice e Rovigo fino al confine regionale con l’Emilia Romagna.

In Emilia Romagna il tracciato prosegue verso Ferrara e successivamente con la Variante di Alfonsine, per poi dirigersi verso Ravenna e Rimini fino al confine regionale con le Marche.

Immagine della strada statale 16 Adriatica, variante di Alfonsine

Emilia Romagna, strada statale 16 Adriatica, variante di Alfonsine

Nelle Marche si parte dal confine con l’Emilia Romagna per proseguire da Pesaro, Fano, la Variante di Ancona e poi Porto d'Ascoli, fino al confine con l’Abruzzo.

In Abruzzo la tratta gestita da Anas prosegue dal confine con le Marche fino a Pescara, dove la competenza della Società riguarda la strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”. Finita la SS714, la SS16 torna sotto competenza Anas proseguendo verso Vasto e il confine con il Molise.

In Molise si parte dal confine con l’Abruzzo, passando da Termoli per proseguire fino al confine con la Puglia.

Immagine d'epoca della strada statale 16 Adriatica presso Ancona

Marche, foto storica strada statale 16 'Adriatica' presso Ancona

In Puglia il tratto gestito da Anas prosegue verso San Severo e poi fino allo svincolo con la strada statale 673 “Tangenziale di Foggia”. Si riprende poi dopo Foggia proseguendo con la Variante di Cerignola, quindi Barletta e Bari fino allo svincolo con la strada statale 379 presso Fasano. Il tratto Anas della SS16 riprende, presso Brindisi, dall’innesto con la stessa strada statale 379 fino all’innesto con la strada statale 613. Quindi il tratto dall’innesto con la strada statale 7 Ter “Salentina” presso la Stazione di Surbo, fino all’inizio della traversa interna di Lecce. Infine Anas gestisce l’ultimo tratto della statale 16, dall’innesto con la strada statale 694, a Sud di Lecce, fino a Otranto.

Immagine aerea della strada statale 16 Adriatica, tratto Maglie-Otranto

Puglia strada statale 16 'Adriatica', tratto Maglie-Otranto

Contatti - PEC

PEC

Posta Elettronica Certificata

PEC Direzione Generale

ANAS SpA

Direzione Generale

Via Monzambano, 10 – 00185 Roma

anas@postacert.stradeanas.it

PEC Strutture territoriali

Abruzzo e Molise

Struttura territoriale Abruzzo e Molise

Area gestione rete Molise

Basilicata

Struttura territoriale Basilicata

anas.basilicata@postacert.stradeanas.it

Calabria

Struttura territoriale Calabria

anas.calabria@postacert.stradeanas.it 

Area gestione rete Autostrada del Mediterraneo

anas.a2@postacert.stradeanas.it

Campania

Struttura territoriale Campania

anas.campania@postacert.stradeanas.it

Emilia Romagna

Struttura territoriale Emilia Romagna

anas.emiliaromagna@postacert.stradeanas.it

Lazio

Struttura territoriale Lazio

anas.lazio@postacert.stradeanas.it

Liguria

Struttura territoriale Liguria

anas.liguria@postacert.stradeanas.it

Lombardia

Struttura territoriale Lombardia

anas.lombardia@postacert.stradeanas.it

Marche

Struttura territoriale Marche

anas.marche@postacert.stradeanas.it

Piemonte e Valle d'Aosta

Struttura territoriale Piemonte e Valle d'Aosta

anas.piemonte@postacert.stradeanas.it

Area gestione rete Valle d'Aosta

anas.aosta@postacert.stradeanas.it

Puglia

Struttura territoriale Puglia

anas.puglia@postacert.stradeanas.it

Sardegna

Struttura territoriale Sardegna

anas.sardegna@postacert.stradeanas.it

Area gestione rete Sassari

anas.sassari@postacert.stradeanas.it

Sicilia

Struttura territoriale Sicilia

Area gestione rete Catania

Area gestione rete Autostrade

anas.sicilia@postacert.stradeanas.it

Toscana

Struttura territoriale Toscana

anas.toscana@postacert.stradeanas.it

Umbria

Struttura territoriale Umbria

    anas.umbria@postacert.stradeanas.it

    Veneto e Friuli Venezia Giulia

    Struttura territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia

    anas.veneto@postacert.stradeanas.it

    Area Gestione rete Friuli Venezia Giulia

    anas.friuliveneziagiulia@postacert.stradeanas.it

    Direzione

    Dove ci puoi trovare


    Direzione

    Altre sedi

    Dove ci puoi trovare


    Altre sedi

    I nostri podcast

     

    "Anas per chi viaggia" è la rubrica settimanale trasmessa in diretta nel corso del 2019 e del 2020 su Rai Isoradio ogni venerdì.

    Un appuntamento per parlare della viabilità nel weekend, delle iniziative di Anas per la sicurezza stradale e delle strade Anas come itinerari turistici e culturali.

    Nei podcast che proponiamo in questa pagina trovate in particolare gli estratti riguardanti gli itinerari turistici che si possono percorrere lungo le nostre strade: in ogni puntata, un focus su una regione d'Italia.

     

    Edizione 2019

     

    Anas per chi viaggia del 3 maggio 2019: Emilia Romagna, SS45 “di Val Trebbia” e SS309 “Romea”
    Anas per chi viaggia del 10 maggio 2019: Calabria, SS106 “Jonica”, SS107 “Silana Crotonese”, SS18 “Tirrena Inferiore” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
    Anas per chi viaggia del 17 maggio 2019: Toscana, SS1 “Via Aurelia” e SS73 “Senese Aretina”
    Anas per chi viaggia del 24 maggio 2019: Lombardia, SS45 bis “Gardesana Occidentale”, SS340 “Regina” e SS42 “del Tonale della Mendola”
    Anas per chi viaggia del 31 maggio 2019: Marche, SS77 var “della Val di Chienti”
    Anas per chi viaggia del 14 giugno 2019: Basilicata, SS18 “Tirrena Inferiore”, SS598 “di Fondo Valle d’Agri”, SS7 “Via Appia” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
    Anas per chi viaggia del 21 giugno 2019: Lazio, SS1 “Via Aurelia” e SS4 “Via Salaria”
    Anas per chi viaggia del 28 giugno 2019: Veneto, SS16 “Adriatica” e SS51 “di Alemagna”
    Anas per chi viaggia del 5 luglio 2019: Veneto, SS51 “di Alemagna” e SS52 “Carnica”
    Anas per chi viaggia del 12 luglio 2019: Campania, SS163 “Amalfitana”
    Anas per chi viaggia del 19 luglio 2019: Sicilia, SS640 “Strada degli Scrittori”, SS115 “Sud Occidentale Sicula” e SS187 “di Castellammare del Golfo”
    Anas per chi viaggia del 26 luglio 2019: Liguria, SS1 “Via Aurelia”
    Anas per chi viaggia del 2 agosto 2019: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda”, SS126 “Sud Occidentale Sarda” e SS198 “di Seui e Lanusei”
    Anas per chi viaggia del 6 settembre 2019: Abruzzo, SS5 “Tiburtina Valeria” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, SS696 “del Parco Regionale Sirente Velino” e SS83 “Marsicana”, SS16 “Adriatica
    Anas per chi viaggia del 13 settembre 2019: Friuli Venezia Giulia, SS52 bis “Carnica”, SS55 “dell’Isonzo” e SS14 “della Venezia Giulia”
    Anas per chi viaggia del 20 settembre 2019: Piemonte, SS24 “del Monginevro”, SS25 “del Moncenisio”, SS659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” e SS33 “del Sempione”
    Anas per chi viaggia del 27 settembre 2019: Valle d’Aosta, SS26 “della Valle d’Aosta” e SS27 “del Gran San Bernardo”
    Anas per chi viaggia del 4 ottobre 2019: Molise, SS652 “di Fondo Valle Sangro” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”
    Anas per chi viaggia dell'11 ottobre 2019: Umbria, SS3 “Via Flaminia” e SS685 “delle Tre Valli Umbre”
    Anas per chi viaggia del 18 ottobre 2019: Emilia Romagna, SS9 “Via Emilia” e SS309 “Romea”
    Anas per chi viaggia del 25 ottobre 2019: Toscana, SS62 "della Cisa"
    Anas per chi viaggia del 1° novembre 2019: Lombardia, SS38 "dello Stelvio"
    Anas per chi viaggia dell'8 novembre 2019: Calabria, A2 “Autostrada del Mediterraneo”
    Anas per chi viaggia del 15 novembre 2019: Sicilia, SS120 “dell’Etna e delle Madonie” e SS114 “Orientale Sicula”
    Anas per chi viaggia del 22 novembre 2019: Piemonte, SS231 “di Santa Vittoria”
    Anas per chi viaggia del 29 novembre 2019: Umbria, SS448 “di Baschi”, SS3 bis “Tiberina” e SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
    Anas per chi viaggia del 6 dicembre 2019: Lazio, SS1 bis “Via Aurelia” e SS675 “Umbro Laziale”
    Anas per chi viaggia del 13 dicembre 2019: Campania, A2 "Autostrada del Mediterraneo e SS163 "Amalfitana"
    Anas per chi viaggia del 20 dicembre 2019: Basilicata, A2 "Autostrada del Mediterraneo, SS585 “Fondo Valle del Noce” e SS653 “della Valle del Sinni”

     

    Edizione 2020

     

    Anas per chi viaggia del 3 luglio 2020: Emilia Romagna, SS309 “Romea” e SS16 “Adriatica”
    Anas per chi viaggia del 10 luglio 2020: "A2 Autostrada del Mediterraneo"
    Anas per chi viaggia del 17 luglio 2020: Toscana, SS1 “Via Aurelia”, SS73 “Senese Aretina” e SS62 "della Cisa"
    Anas per chi viaggia del 24 luglio 2020: Puglia, SS89 “Garganica”, SS274 “Salentina Meridionale” e SS172 “del Trulli”
    Anas per chi viaggia del 31 luglio 2020: Sicilia, SS115 “Sud Occidentale Sicula”, SS187 “di Castellammare del Golfo” e SS114 “Orientale Sicula”
    Anas per chi viaggia del 7 agosto 2020: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda” e SS126 “Sud Occidentale Sarda”
    Anas per chi viaggia del 14 agosto 2020: Calabria, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”
    Anas per chi viaggia del 21 agosto 2020: Campania, SS163 “Amalfitana”, SS18 “Tirrena Inferiore” e SS145 "Sorrentina"
    Anas per chi viaggia del 28 agosto 2020: Liguria, SS1 “Via Aurelia”

    Anas all’ascolto dei territori

    Con questo progetto ci poniamo l’obiettivo di rafforzare il dialogo con gli stakeholder, ottenere un maggiore coinvolgimento degli stessi e consolidare il rapporto di fiducia attraverso un ciclo di incontri realizzato in modalità webinar in collaborazione con l’agenzia di stampa ANSA, dal titolo “La sostenibilità si fa strada: Anas all'ascolto dei territori”.

    Gli incontri rappresentano l’occasione per approfondire il nostro ruolo nella valorizzazione e nello sviluppo delle realtà locali insieme ai principali attori del mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca, con focus sia sugli eventuali nuovi progetti da realizzare sia, soprattutto, sugli investimenti realizzati che hanno generato un impatto in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

     

    La sostenibilità si fa strada in Umbria

    Il primo webinar territoriale ha coinvolto l’Umbria, per presentare e avviare un confronto sulle politiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale attuate da Anas in Umbria: dalla manutenzione alla valorizzazione degli itinerari turistici, dalla gestione delle emergenze alle nuove tecnologie.

    All'incontro, moderato dal responsabile della redazione di ANSA Umbria Claudio Sebastiani, sono intervenuti Claudio Arcovito, responsabile Sostenibilità e Politiche Sociali di Anas, Lamberto Nicola Nibbi, responsabile Struttura Territoriale Anas Umbria, Stefano Ciurnelli, ingegnere esperto di infrastrutture e trasporti. Alla tavola rotonda hanno partecipato Enrico Melasecche, Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Urbana, Luca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria, Margherita Scoccia, Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Arredo Urbano del Comune di Perugia e Maurizio Mariotti, Consigliere Delegato alle infrastrutture di Confindustria Umbria.

     

    La sostenibilità si fa strada in Abruzzo

    Nel corso del secondo appuntamento del ciclo di incontri tra Anas, Ansa e le regioni, sono stati illustrati gli interventi infrastrutturali di Anas in Abruzzo con un focus particolare sul cosiddetto “piano rientro strade". Il programma, avviato nel 2018, di concerto con l’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria,  riguarda il trasferimento all'Anas di strade ex statali, regionali e provinciali con obiettivi che puntano alla sostenibilità, nell'ottica di migliorare la qualità del servizio complessivo offerto agli utenti e di aumentare l'efficienza della gestione dell'intera rete, con interventi di manutenzione programmata più omogenei. 

    All'incontro moderato dal responsabile delle redazione di ANSA Abruzzo, Luca Prosperi, hanno partecipato Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità e Politiche Sociali Anas, Renzo Iorio, Vice Presidente vicario Federturismo Confindustria, Antonio Marasco, Responsabile Struttura territoriale Anas Abruzzo, Umberto D'Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regione Abruzzo, Angelo Caruso, Presidente Provincia L'Aquila, Mario Pupillo, Presidente Provincia Chieti, Antonio Zaffiri, Presidente Provincia Pescara, Diego di Bonaventura, Presidente Provincia Teramo, Luciano Sammarone, Direttore Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

     

    La sostenibilità si fa strada in Campania

     “La Sostenibilità si fa strada in Campania: Anas all’ascolto dei territori”, è stato il terzo appuntamento del ciclo di webinar territoriali organizzati in collaborazione con l’agenzia di stampa ANSA.

    L'evento è stato trasmesso online sul sito web ANSA e sui canali Social di Anas e ha visto la partecipazione di Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità e Politiche Sociali di Anas,  Nicola Montesano, Responsabile ST Campania, Edoardo Cosenza, Professore Tecnica delle Costruzioni Università Federico II di Napoli e Presidente Ordine degli Ingegneri di Napoli, Luca Cascone, Presidente Commissione Trasporti Regione Campania, Luigi Traettino, Presidente Confindustria Campania, Daniele Milano, Sindaco di Amalfi, Alfonso Montella, Professore Strade Ferrovie e Aeroporti e Responsabile Laboratorio Sicurezza Stradale Università Federico II di Napoli, Italo Giulivo, Dirigente per i lavori pubblici e la Protezione civile Regione Campania.

    Dal webinar sono emersi spunti interessanti sul tema della sicurezza delle infrastrutture, in particolare l’intervento del Prof. Cosenza ha evidenziato l’importanza della pubblicazione da parte del MIMS delle linee guida sul monitoraggio dei ponti, a cui ha collaborato personalmente, e delle nuove tecnologie per la pesa dinamica dei veicoli pesanti come mezzo di prevenzione, e il Prof. Montella ha poi ampliato il tema presentando un progetto che utilizza dei simulatori di guida per la valutazione del grado di sicurezza sulle strade.

    L’ottima collaborazione tra Anas e territorio è stata evidenziata sia dal Dr. Cascone che dal Sindaco di Amalfi, che hanno elogiato il lavoro svolto in particolare per il ripristino della strada “Amalfitana” dopo la frana che l’ha interessata, che ha dato modo al Dr. Giulivo di sottolineare l’importanza della valutazione del rischio idrogeologico per la scelta prioritaria degli interventi di manutenzione delle infrastrutture.

     

    Pagine