Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 81 “PICENO APRUTINA” TRA CASOLI E GUARDIAGRELE (CH)

Icona comunicati iniziative

L’Aquila, 13 agosto 2023

È stata riaperta al traffico oggi, in anticipo rispetto a quanto programmato, la strada statale 81 “Piceno Aprutina” dal km 179,000 al km 182,000, tra i territori comunali di Casoli e Guardiagrele in provincia di Chieti.

Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) aveva disposto la chiusura al traffico del tratto stradale lo scorso 16 giugno a causa di alcuni estesi fenomeni di dissesto del corpo stradale. Dopo l’immediato intervento di analisi del fenomeno ed esecuzione dei necessari rilievi e accertamenti, sono stati prontamente avviati i lavori per il ripristino dei tratti oggetto del dissesto per consentire, nei tempi tecnici più brevi, la riapertura al traffico.

I lavori eseguiti fanno parte di un primo intervento di messa in sicurezza del tracciato e delle opere idrauliche, che vedranno nei prossimi mesi l’esecuzione di ulteriori interventi volti al miglioramento del comfort e della sicurezza alla guida e per contrastare il diffuso dissesto idrogeologico che interessa la statale.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: ANAS FERMA ALTRI 96 CANTIERI, IN TOTALE 811 (-74%) QUELLI SOSPESI. CARO BENZINA, IN PROGRAMMA ISPEZIONI PRESSO I DISTRIBUTORI. STRADE E MARE SICURI GRAZIE ALL’INTESA CON LA GUARDIA COSTIERA

Anas viabilità

 

  • Bollino nero nella mattinata di sabato 5 agosto. Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali   
  • Prezzi medi dei carburanti: Anas si è attivata per verificare l’osservanza alle nuove regole dei distributori   
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 5 agosto dalle 8 alle 22, domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00 

Roma, 4 agosto 2023   

Primo weekend di esodo di agosto. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri e del bollino nero previsto per la mattinata di sabato 5 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha ridotto ulteriormente, rispetto alla scorsa settimana, il numero dei cantieri attivi sulla sua rete stradale.
Da oggi, infatti, ne sono stati sospesi altri 96. Passano dunque da 715 a 811 i cantieri rimossi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).  Tre cantieri su quattro saranno quindi fermati. 

In particolare, lungo la rete Anas, per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento.  Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con un aumento nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, contraddistinta da bollino nero. Successivamente bollino rosso nel pomeriggio di domani e per la giornata di domenica 6 agosto, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

   

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/31/calendario-traffico-intenso-2023.pdf).        

    

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.        

    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 5 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

    

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.        

    

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).        

    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.         

 

Attivate azioni preventive per garantire una vacanza sicura a bagnanti e diportisti.  Come spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi: “L’estate è il momento di massima fruizione delle strade e del mare da parte della collettività. Alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas, anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.  Il claim che verrà diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Vogliamo attraverso un impegno congiunto garantire vacanze tranquille prevenendo eventuali criticità in mare e lungo i litorali”.   

 

“La sinergia ormai strutturata tra Guardia Costiera ed Anas - afferma l'Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante generale della Guardia Costiera - testimonia l’importanza che riveste oggi la sicurezza del cittadino. Che sia in mare, o lungo le strade, l'obiettivo è comune ed è quello di avvicinare i milioni di vacanzieri al senso della responsabilità che è necessario ne contraddistingua i comportamenti, perché guidare un auto non è diverso dal condurre un natante: prudenza, e consapevolezza del mezzo equivale a tutelare la propria vita e allo stesso tempo quella altrui”.  

 

Si ricorda infine che dal 1° agosto è in vigore l’obbligo per tutti i distributori di esporre i cartelloni con i prezzi medi di benzina e diesel, oltre ai costi del proprio impianto, per favorire il confronto da parte degli automobilisti. Anche Anas si è attivata presso gli operatori di settore presenti sulla propria rete stradale e autostradale di competenza per garantire l’osservanza dell’obbligo e segnalare eventuali violazioni ed effettuerà verifiche ispettive durante il periodo estivo per controllare il rispetto di tale obbligo.  

   

   

Un viaggio informato       

   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.    

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:    

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;    

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";    

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;    

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.    

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).    

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta. 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: AL VIA IL PRIMO FINE SETTIMANA DI ESODO ESTIVO

icone_comunicati_info

·       previsto traffico intenso sulle principali arterie stradali, in particolare in direzione delle località balneari in particolare sulla statale 16 “Adriatica” e lungo la strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia

 

Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.

 

In Abruzzo, in particolare, saranno interessate da flussi di traffico veicolare intensi le strade statali che conducono alle principali località turistiche balneari o montuose quali: la statale 16 “Adriatica” e lungo la strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia

Sempre con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta altresì procedendo a ridurre, dove possibile, altri cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

Ricordiamo che sull’intero territorio nazionale è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate) dalle 16.00 alle 22.00 di oggi, venerdì 28 luglio, sabato 29 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta

 

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: AL VIA LE GRANDI PARTENZE, SOSPESI OLTRE 700 CANTIERI SULLA RETE ANAS

Anas viabilità

 

  • Anas, per facilitare la viabilità nel periodo di vacanze, ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale ed autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione  
  • Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e nelle giornate di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio  
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148    
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

  

Roma, 28 luglio 2023    

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha rimosso fino al 6 settembre oltre 700 cantieri, il 65% dei cantieri ad oggi attivi (oltre 1.100). L’obiettivo è offrire un viaggio più confortevole e sicuro a tutti gli utenti per gli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza.  

In particolare, lungo la rete Anas, per l’ultimo weekend di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con una situazione che perdurerà nelle giornata di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/08/calendario-traffico-intenso-2022.pdf).    

   

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

 

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

     

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SU SS81 PER INCIDENTE

trattore ribaltato al km 113,800

Sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina” il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 113,800, a Loreto Aprutino (PE), per la presenza di un trattore ribaltato.

Il conducente è rimasto ferito.

Il personale di Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

N.ORD. 205/2023 A25 Torano-Pescara, riduzione di carreggiata dal Km 174+500 al Km 171+000 in direzione Ovest

Dalle ore 12:00 del 17-07-2023 alle ore 14:00 del 21-07-2023

Abruzzo, L'Aquila,

N.ORD. 205/2023 A25 Torano-Pescara, riduzione di carreggiata dal Km 174+500 al Km 171+000al Km in direzione Ovest

Dalle ore 12:00 del 17-07-2023 alle ore 14:00 del 21-07-2023

Abruzzo, L'Aquila,

N.ORD. 203/2023 A24 Roma-Teramo riduzione di carreggiata dal Km 87+500 al Km 86+000

Dalle ore 12:00 del 17/07/2023 alle ore 14:00 del 28/07/2023

Abruzzo, L'Aquila,

N.ORD. N.204/2023 A25 Torano-Pescara riduzione di carreggiata dal Km 165+900 al Km 167+900 direzione Ovest

Dalle ore 06:00 del 18/07/2023 alle ore 14:00 del 21-07-2023

Abruzzo, L'Aquila,

Ord. N. 202/2023 A24 Roma-Teramo riduzione di carreggiata dal Km 37+300 al Km 35+200 direzione Ovest

Dalle ore 12:00 del 17-07-2023 alle ore 14:00 del 28-07-2023

Pagine