Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER NEVE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, LA SS 487 “DI CARAMANICO TERME” A CARAMANICO TERME (PESCARA)

Icona comunicati meteo neve

Per neve, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 487 “Di Caramanico Terme”, dal km 29,000 al km 48,000 in località Caramanico Terme(Pescara). 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Autostrade A24/A25, L'Aquila,

ABRUZZO, A24-A25 : ATTIVO IL PIANO DI EMERGENZA NEVE PER LE CONDIZIONI METEO AVVERSE E PRECIPITAZIONI NEVOSE PREVISTE NELLE PROSSIME ORE

Icona comunicati pneumatici invernali
  • possibili modifiche alla circolazione come stabilito dal Piano Operativo condiviso con la Polizia Stradale e le Prefetture territorialmente competenti

Dal pomeriggio di oggi e per le prossime 24 ore sono previste sulle autostrade A24 e A25 condizioni meteo avverse ed in particolare precipitazioni nevose nelle tratte comprese tra Carsoli e Teramo e tra Torano e Torre de Passeri e in corrispondenza dell’innesto A14.

Anas sconsiglia gli utenti di mettersi in viaggio sulle tratte  autostradali (A24-A25) , salvo per motivi di urgenza e solo dopo essersi informati sulle effettive situazioni metereologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada, di programmare il viaggio, se possibile, evitando di attraversare le tratte maggiormente colpite nelle fasce orarie più critiche; viaggiare muniti di pneumatici invernali o in alternativa di catene a bordo, che in ogni caso devono essere montate esclusivamente in area di servizio o in area di parcheggio.

Come stabilito dal Piano Operativo condiviso con la Polizia Stradale e con le Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, possono essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate ed il loro accumulo, tali limitazioni attuate in via d’urgenza verranno mantenute per il tempo strettamente necessario in relazione alle previsioni meteo e alle condizioni di innevamento lungo tratte autostradali omogenee e funzionali alle esigenze operative, di sicurezza e fluidità della circolazione.

Le limitazioni potranno riguardare anche singole carreggiate autostradali attraverso la relativa chiusura delle rampe direzionali in uscita dai caselli.

Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano gli utenti in transito lungo le tratte autostradali ad adottare particolari misure precauzionali:

 

  • partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini;
  • non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso;
  • adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono;
  • porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile;
  • ascoltare Isoradio (103.3) o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: SS260 CHIUSA PER CONDIZIONI METEO AVVERSE DALL’INNESTO CON LA SALARIA AL CONFINE REGIONALE CON L’ABRUZZO

statale chiusa dal km 29,400 al km 39,900

A causa delle condizioni meteo avverse, è stato necessario chiudere al traffico la strada statale 260 “Picente” dal km 29,400 al km 39,900, tra l’innesto con la statale 4 “Via Salaria” ad Amatrice e il confine regionale con l’Abruzzo.

Il percorso alternativo prevede l’utilizzo della strada statale 471 e della strada provinciale sp 2.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CHIUSURA AL TRAFFICO PER LAVORI DELLA GALLERIA SAN GIOVANNI SULLA SS 714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati gallerie

A partire dal lunedì 23 gennaio alle ore 10, lungo la statale 714 “Tangenziale di Pescara”, sarà interdetta al traffico la galleria “San Giovanni” in direzione nord (Montesilvano) per consentire il completamento dei lavori di manutenzione già svolti in direzione sud (Francavilla al Mare).

I lavori che Anas (Gruppo FS Italiane) sta svolgendo attraverso importanti interventi di manutenzione programmata, sono necessari per l’implementazione del confort e della sicurezza stradale della rete.

Nello specifico i lavori riguarderanno il ripristino corticale e profondo della calotta della Galleria, la captazione ed il drenaggio delle acque di percolazione e l’impermeabilizzazione dei piedritti, la sostituzione della segnaletica verticale e l’installazione di pannelli illuminotecnici.

Durante le lavorazioni, il transito sarà regolato a doppio senso di marcia in direzione sud mediante l’istituzione di uno scambio di carreggiata, per permettere lo svolgimento degli interventi in carreggiata nord in totale sicurezza ed in assenza di traffico.

In entrambe le direzioni di marcia sarà interdetto il transito ai mezzi superiori alle 7.5 tonnellate dalle ore 6.00 alle ore 22.00.

I lavori saranno conclusi entro il prossimo 31 marzo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA STRADA STATALE 260 ‘PICENTE’ PER MALTEMPO

Icona comunicati allagamenti

Roma, 18 gennaio 2023 

 

Sulla strada statale 260 ‘Picente’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km 29,462, nei pressi del confine regionale con l’Abruzzo, al km 48,330 nel territorio comunale di Amatrice, in provincia di Rieti. 

La chiusura provvisoria si è resa necessaria per consentire interventi sulla pavimentazione a causa di uno smottamento provocato dal forte maltempo al km 35,800 in località Configno. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per le operazioni di ripristino e messa in sicurezza del tratto stradale. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PROVVISORIAMENTE ISTITUITO IL SENSO UNICO ALTERNATO LUNGO LA STRADA STATALE 5 QUATER “VIA TIBURTINA VALERIA”, IN PROVINCIA DELL’AQUILA

Icona comunicati incidenti

+++ AGGIORNAMENTO +++

La strada statale 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” è riaperta al transito in entrambe le direzioni senza limitazioni in seguito al sinistro tra Sante Marie e Carsoli (AQ). Il senso unico alternato è stato rimosso

 

 

  • a causa di un incidente autonomo di un motociclista, occorso tra Sante Marie e Carsoli

 

L’Aquila, 3 gennaio 2023

Lungo la strada statale 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” è provvisoriamente istituito il senso unico alternato in corrispondenza del km 13,000, tra Sante Marie e Carsoli, in provincia di L’Aquila.

Il provvedimento si è reso necessario a causa di un incidente autonomo di un motociclista che, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del proprio mezzo; a seguito del sinistro il centauro è deceduto.

Sul posto è presente il personale delle Forze dell’Ordine e di Anas, impegnato nella gestione della viabilità, allo scopo di ripristinare la piena circolazione il prima possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Roma,

ANAS: A DICEMBRE 2022 RUSH FINALE BANDI DI GARA PER 1,7 MILIARDI DI EURO

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale, nel mese di dicembre 2022, sono stati pubblicati 25 bandi di gara, per un totale di circa 1,7 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale. Si tratta di interventi per il potenziamento e la manutenzione programmata della rete anche attraverso nuove tecnologie nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

 

Nel dettaglio, i bandi riguardano:

 

  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di risanamento strutturale impiantistico delle gallerie del nord Italia del valore complessivo di 130 milioni di euro (in totale 2 lotti da 65 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria (lotto 1); Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna (lotto 2);
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per il risanamento e potenziamento delle autostrade A19 “Palermo Catania” e A29 “Palermo Mazara del Vallo” in Sicilia per un importo complessivo di 250 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori del primo lotto per il collegamento di Alcamo fra la strada statale 119 “di Gibellina e la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” in Sicilia del valore complessivo di oltre 33 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo al progetto di completamento dell’itinerario stradale della SS626 dir in Sicilia, che comprende anche il servizio di monitoraggio geotecnico in corso d’opera, dal km. 27,800 al km. 39,000 del valore complessivo di oltre 19,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della Variante di Castel Bolognese della SS9 “Via Emilia”, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio strutturale post operam, per un importo complessivo di oltre 55,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della variante all’abitato di Santa Giustina lungo la SS9 “Via Emilia”, all’interno del comune di Rimini, sempre in Emilia-Romagna, per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale ante e in corso d’opera, per un importo complessivo di oltre 13,7 milioni di euro;
  • 1 bando di gara (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo alla fornitura di 10 ponti mobili sviluppabili (by bridge), di cui cinque installati su autocarri a due assi con estensione minima di 15 metri e cinque installati su autocarri a tre assi con estensione minima di 17 metri, per un valore complessivo di 6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro,  per servizi di assistenza tecnico-amministrativa al Responsabile del Procedimento e all’ufficio della Direzione Lavori per l’esecuzione di interventi di manutenzione programmata del valore complessivo di 70 milioni di euro (in totale 16 lotti), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Marche (lotto 1); Puglia (lotto 2); Emilia-Romagna (lotto 3); Sardegna (lotto 4); Calabria (lotto 5); Toscana (lotto 6); Liguria (lotto 7) Abruzzo e Molise (lotto 8); Lombardia (lotto 9); Campania (lotto 10); Sicilia (lotto 11); Umbria (lotto 12); Basilicata (lotto 13); Lazio (lotto 14); Piemonte e Valle d’Aosta (lotto 15); Veneto e Friuli-Venezia Giulia (lotto 16);
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di completamento del terzo lotto (stralci 2 e 3) dell’Itinerario Bradanico-Salentino della strada statale 7 ter “Salentina”, nel tratto compreso tra la SSV Taranto-Grottaglie e Manduria, in provincia di Taranto, in Puglia per i quali sono previsti anche i servizi ambientali di raccolta e di rimozione dei rifiuti e il servizio di bonifica ordigni bellici, per un importo complessivo di oltre 26,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), relativo ai lavori del terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per la viabilità di accesso all’Hub Portuale di La Spezia lungo la variante alla SS1 “Aurelia” in Liguria per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam, per un importo complessivo di oltre 82,1 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di collegamento tra il bivio di Pesche al km 181,500 della SS17 “Dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” e il Lotto 1 della SSV Isernia-Castel di Sangro, in Molise per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam e il servizio di bonifica ordigni bellici, sorveglianza e indagini archeologiche, per un importo complessivo di oltre 146,3 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, relativo ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza dallo svincolo dell’Aeroporto di Sant’Anna al km 238,00 allo svincolo di Papanice al km 241,700, in Calabria, per un importo complessivo di oltre 28,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per interventi ricorrenti di manutenzione programmata ai fini del recupero funzionale della SS673 “Tangenziale Ovest di Foggia” in Puglia suddiviso in 2 lotti: lavori sulla SS673 dal km 16,540 al km 23,650 (lotto 1) per un totale di 24,5 milioni di euro; SS673 dal casello autostradale al km 23,650 (lotto 2) per un totale di 31,9 milioni di euro.

 

I seguenti bandi sono afferenti del Piano Sisma:

 

  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo agli interventi di adeguamento del tracciato lungo la statale 685 “Delle Tre Valli Umbre” (tratto dal km 41,500 al km 51,500), in Umbria, per un importo complessivo di 20,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento della tratta laziale lungo la statale 260 “Picente” (dal km km 43,800 al km 41,150), per un importo complessivo di 46,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori della Pedemontana Marche – Abruzzo, nel tratto ricadente fra Teramo e Ascoli Piceno (dallo svincolo di Floriano fino all’innesto sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli in località Ancarano), per un importo complessivo di oltre 44 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento delle intersezioni fra la SS502 e la SS78, tra Belforte del Chienti e Sarnano, per un importo complessivo di oltre 18,7 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS210 “Fermana Faleriense” nel tratto Amendola - Servigliano, per un importo complessivo di oltre 20,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS78 “Picena” nel tratto Sarnano Amandola, per un importo complessivo di oltre 15,7 milioni di euro;

 

 

A questi si aggiungono tre bandi già pubblicati in Gazzetta Ufficiale nelle scorse settimane:

 

  • 1 bando (GU n. 146 del 14 dicembre 2022) relativo al quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”;
  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 del 21 dicembre 2022) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Pubblicati inoltre tre bandi che rientrano nel Piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina, in provincia di Belluno:

 

  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Tai di Cadore in Comune di Pieve di Cadore, per un importo complessivo di oltre 72,4 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Valle di Cadore, per un importo complessivo di oltre 52,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di San Vito di Cadore, per un importo complessivo di oltre 43,4 milioni di euro.

 

Per quanto riguarda i bandi in regime di accordo quadro, in esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO AL TRANSITO – IN ENTRAMBE LE DIREZIONI – UN TRATTO DELLA TANGENZIALE DI PESCARA (SS714) A CHIETI

Icona comunicati mezzi pesanti
  • a causa di un mezzo pesante intraversato
  • circolazione in direzione sud deviata allo svincolo per Francavilla al Mare (CH)

 

L’Aquila, 27 dicembre 2022

 

Lungo la Tangenziale di Pescara (SS714) è provvisoriamente chiuso al transito, in entrambe le direzioni, un tratto in corrispondenza del km 16,000, nel territorio comunale di Chieti.

 

Per cause in corso di accertamento, probabilmente per un’avaria, il conducente ha perso il controllo del proprio mezzo pesante, che si è intraversato, occupando la carreggiata stradale.

 

Al momento la circolazione in direzione sud viene deviata allo svincolo per Francavilla al Mare (CH).

 

Sul posto è presente il personale delle Forze dell’Ordine e di Anas, allo scopo di ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDITE GARE PER 400 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Anas barriere NDBA
  • Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata
  • Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Roma, 21 dicembre 2022

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata.

Nel dettaglio, gli accordi quadro, di durata biennale, riguardano:

  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022) per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 di oggi) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Anas continua così a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare le sue opere e la manutenzione della rete stradale anche attraverso la produzione di tecnologie realizzate in house all’azienda nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, per il primo bando entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2023, mentre per il secondo entro le ore 12.00 del 30 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDO DA 45 MILIONI DI EURO COMPLETA SVILUPPO PROGRAMMA MONITORAGGIO CON SENSORI DEI PONTI

A2 'Autostrada del Mediterraneo' - viadotto Sfalassà
  • Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”
  • Il Programma di sensoristica SHM (Structural Health Monitoring) prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022

Roma, 14 dicembre 2022

Si completa il piano di gare previsto per lo sviluppo del monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo la rete Anas (Gruppo Fs Italiane). Da oggi, infatti, è in Gazzetta ufficiale il quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring). Il bando, per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”.

L’appalto, suddiviso in sei lotti sulla base delle Strutture Territoriali Anas, sarà così ripartito: 9 milioni di euro verranno attribuiti al lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte e Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia); 10 milioni di euro al lotto 2 (Strutture Territoriali di Liguria, Toscana, Marche, Umbria); 8 milioni di euro al lotto 3 (Strutture Territoriali di Abruzzo e Molise, Puglia, Basilicata); 6 milioni di euro al lotto 4 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania, Sardegna);  6 milioni di euro al lotto 5 (Struttura Territoriale della Calabria); 6 milioni di euro al lotto 6 (Struttura Territoriale della Sicilia).

L’investimento complessivo del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per l’infrastrutturazione e il monitoraggio dei Ponti e Viadotti presenti sulla rete gestita è pari a 275 milioni di euro, finanziati dal “Fondo Complementare” connesso al PNRR. Il Programma prevedeva 5 gare: le prime quattro sono andate in Gazzetta ufficiale fra aprile e novembre 2022.

Il Programma SHM consente un controllo molto più ampio su tutto il processo di monitoraggio dello stato di salute delle infrastrutture, consentendo la piena integrazione con i protocolli manutentivi attraverso l’utilizzo di una banca dati centralizzata delle opere d’arte (ponti e viadotti). L’acquisizione costante delle informazioni relative allo stato di queste opere consentirà, inoltre, attraverso l’applicazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale, la definizione di processi di manutenzione predittiva.  

Al fine di garantire la massima tempestività nell’avvio delle attività, tutti i lotti, di durata biennale, verranno attuati mediante il flessibile strumento dell’Accordo Quadro.

Le offerte digitali, corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna gara pubblicata in data odierna, dovranno pervenire, a pena di esclusione, sul Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro e non oltre le ore 12 del 25 gennaio 2023.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Il video sul Programma SHM e la mappa dei mille ponti oggetto di monitoraggio strumentale sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/monitoraggio-di-ponti-e-viadotti-tramite-sensori  

 

  

Pagine