Tu sei qui

Cerca

Maltempo, Anas: mezzi spargisale e spazzaneve in azione incessantemente

Traffico rallentato sulla statale 17, in Abruzzo, per le abbondanti nevicate
Prosegue l`ondata di maltempo che sta portando neve su numerose strade e autostrade. I mezzi spargisale e spazzaneve dell`Anas sono in azione incessantemente dalla prima mattinata di oggi sulle strade di competenza per consentire la circolazione, in particolare, nelle regioni Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise ma anche al sud in Calabria, Basilicata, Campania e Sardegna.

Al momento, l`Anas segnala che in Abruzzo, dove sono in corso precipitazioni nevose particolarmente intense, si registrano rallentamenti sulla strada statale 17 `dell`Appenino Abruzzese e Appulo Sannitica` in corrispondenza di Rocca Pia (L`Aquila). Sul posto sono intervenute le squadre dell`Anas a seguito dell`intraversamento del rimorchio di un mezzo pesante che viaggiava in direzione nord e che ha invaso la carreggiata.

L`Anas ricorda che vige l`obbligo di utilizzo di pneumatici invernali o di catene, in caso di precipitazioni nevose o ghiaccio.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 7 febbraio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente mortale sulla strada statale 652 `Fondo Valle Sangro`


L`Anas comunica che la strada statale 652 `Fondo Valle Sangro` è provvisoriamente chiusa al traffico all`altezza di Bomba, in provincia di Chieti, dove è avvenuto un incidente tra un mezzo pesante e un`autovettura.
Nell`impatto, le cui cause sono in corso di accertamento, sono decedute tre persone.

posto sono presenti il personale delle Forze dell`Ordine, dei Vigili del Fuoco e dell`Anas per rimuovere i mezzi incidentati e ripristinare, nel più breve tempo possibile, la normale circolazione. Al momento il traffico è deviato presso Piani D`Archi e presso Bomba.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Chieti, 8 febbraio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: da lunedì 4 febbraio limitazioni al traffico sulle strade statali 690 `Avezzano-Sora` e 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico`, in provincia di L`Aquila


L`Anas comunica che da lunedì 4 febbraio sarà chiusa al traffico la corsia di marcia in direzione Sora, tra il km 12,300 e il km 17,150 della strada statale 690 `Avezzano-Sora`, in provincia di L`Aquila. Il provvedimento si rende necessario per eseguire i lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie `La Portella` (km 13,733), `Bocca di Lepre` (km 14,350) e `S. Martino` (km 15,200).

Il traffico in direzione Sora sarà deviato sulla strada regionale 82, con uscita obbligatoria dalla statale 17 in corrispondenza dello svincolo per Canistro e rientro allo svincolo di Civitella Roveto. Nel medesimo tratto stradale, sulla corsia in direzione Avezzano sarà invece istituito il limite di velocità a 50 km/h e il divieto di sorpasso.

Le limitazioni al traffico saranno in vigore dalle ore 8:00 di lunedì 4 febbraio fino ad ultimazione dei lavori, prevista per giovedì 7 febbraio, esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le ore 8:00 e le ore 17:00.

Inoltre, sempre da lunedì 4 febbraio, sarà istituito un senso unico alternato in corrispondenza della galleria `Madonna della Portella`, tra il km 134,510 e il km 135,158 della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, in provincia di L`Aquila. Il provvedimento si rende necessario per consentire la prosecuzione dei lavori di installazione della canalina portacavi e degli impianti elettrici all`interno della galleria.

La limitazione al traffico sarà in vigore da lunedì 4 febbraio a mercoledì 6 marzo 2013, esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le ore 7:00 e le ore 20:00.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 1° febbraio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: proseguono i lavori di risanamento del corpo stradale sulla statale 16 `Adriatica`, in località Vallevò, provincia di Chieti

Prorogata fino al 2 marzo 2013 la chiusura al traffico del tratto compreso tra il km 482,550 e il km 482,950 della statale 16
L`Anas comunica che, per consentire il proseguimento dei lavori di risanamento del corpo stradale danneggiato da una frana al km 482,700 della strada statale 16 `Adriatica`, in località Vallevò (nel Comune di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti), è stata prorogata fino sabato 2 marzo 2013 la chiusura al traffico per tutte le categorie di veicoli nel tratto compreso tra il km 482,550 e il km 482,950 della statale 16.

Il traffico continuerà quindi a essere deviato sul tratto limitrofo dell`autostrada A14, ad eccezione del traffico locale che potrà utilizzare la viabilità provinciale e comunale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 28 gennaio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` a Rocca Pia (AQ), in direzione Sulmona


L`Anas comunica che sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` si è verificato un danneggiamento del piano viabile sul viadotto `Acqua Fredda`, in località Rocca Pia (provincia di L`Aquila).

Per garantire la sicurezza della viabilità, il traffico proveniente da Roccaraso e diretto a Sulmona è stato provvisoriamente deviato nel centro abitato di Rocca Pia tra i km 119,350 e km 121,700 della strada statale 17. Il traffico in direzione Roccaraso può invece transitare sulla strada statale 17.

Le squadre dell`Anas sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per effettuare le opportune verifiche tecniche.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 23 gennaio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: proseguono i lavori nella galleria `Monteluco`, sulla strada statale 684 `Tangenziale Sud di L`Aquila`


L`Anas comunica che è stata prorogata fino al 28 febbraio 2013 la chiusura al traffico in orario notturno, dalle 22,00 alle 6,00, della galleria `Monteluco`, lungo la strada statale 684 `Tangenziale Sud di L`Aquila`, al fine di proseguire i lavori di adeguamento e implementazione degli impianti tecnologici della galleria.

Durante le ore di chiusura, il traffico continuerà a essere deviato in corrispondenza dello svincolo con la strada statale 17/cavalcavia A24 e all`innesto con la strada provinciale `Mausonia`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 23 gennaio 2013

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria` tra le località Corfino e Monte Capo d`Acero, in provincia di L`Aquila, per taglio alberi a seguito del maltempo

Squadre dell`Anas sono al lavoro su tutta la rete stradale in gestione per consentire la circolazione stradale in piena sicurezza
L`Anas comunica che, per consentire le operazioni di taglio di alcuni alberi resi pericolanti a seguito del maltempo, è stato provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 5 `via Tiburtina Valeria` tra il km 173,500 (località Corfino) e il km 176,400 (località Monte Capo d`Acero), in provincia di L`Aquila. Fino all`ultimazione delle operazioni, il traffico è deviato sulla Autostrada A25, con ingresso in autostrada a Celano per chi proviene da Avezzano e a Pratola Peligna per chi proviene da Sulmona. Il traffico locale è invece deviato sulla viabilità provinciale.

Sempre sulla strada statale 5 `via Tiburtina Valeria`, in provincia di L`Aquila, l`intervento degli operatori dell`Anas ha consentito di ripristinare la normale circolazione veicolare nel tratto compreso tra il km 135,000 e il km 155,700, in località Collarmele/Castelvecchio, precedentemente chiuso per neve.

Squadre dell`Anas sono al lavoro su tutta la rete stradale in gestione nella regione, per consentire la circolazione in piena sicurezza e limitare i disagi agli utenti.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 18 gennaio 2013

Persiste l`ondata di maltempo, 1800 mezzi e 4000 uomini dell`Anas sono in azione per garantire la viabilità sulla rete stradale e autostradale nazionale

Attivato piano straordinario per Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma-Fiumicino
Persiste l`ondata di maltempo per la giornata odierna e per la prossima notte. Pioggia, neve e ghiaccio possono creare disagi alla circolazione su strade e autostrade italiane.
1800 mezzi e 4000 tra uomini e donne dell`Anas sono in azione per garantire la viabilità sulla rete stradale e autostradale nazionale, sotto il coordinamento della Sala operativa nazionale.
I mezzi spargisale dell`Anas stanno operando preventivamente su 25 mila km di rete viaria in gestione diretta (dei quali la metà a rischio neve), per consentire la circolazione seppure con tempi di percorrenza più elevati. Mezzi spazzaneve, invece, stanno provvedendo alla pulizia delle carreggiate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia.
L`Anas ricorda che vige l`obbligo di utilizzo di pneumatici invernali o di catene, in caso di precipitazioni nevose o ghiaccio.
Nel Lazio, la macchina operativa dell`Anas è già predisposta per fronteggiare eventuali precipitazioni nevose sulle autostrade del Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma-Fiumicino e sul tratto di strada statale 7 `Appia` di collegamento con l`aeroporto di Ciampino; in particolare, sono pronti a intervenire mezzi dotati di lame e/o spargisale.
In particolare, lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma è stato predisposto un accumulo straordinario di sale; alcuni mezzi saranno dislocati in punti strategici e si è predisposto lo stazionamento di carri soccorso, sia per mezzi pesanti sia per mezzi leggeri, all`interno di due aree di servizio.
Tutto il personale disponibile, sia su strada sia d`ufficio, coordinato dalla Sala Operativa Compartimentale in funzione 24 ore su 24, rimarrà allertato fino al cessato allarme.
Inoltre, se le condizioni meteo lo richiedono, nel tardo pomeriggio sarà eseguito un trattamento preventivo antigelo, comprendendo anche le complanari e tutti i rami di svincolo di competenza Anas. Tale attività potrebbe comportare rallentamenti al normale deflusso della circolazione stradale a causa dei mezzi in azione, appositamente segnalati sui pannelli a messaggio variabile.
A tal proposito si raccomanda all`utenza di agevolare il transito dei mezzi operativi e, in caso di precipitazione nevosa di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e con il mezzo in stato di perfetta efficienza, dotati di pneumatici da neve o catene, con carburante e mezzi di conforto a sufficienza; di effettuare montaggio delle catene al di fuori della piattaforma stradale, corsia d`emergenza compresa, in quanto i mezzi fermi lungo la carreggiata creano ostacolo ai mezzi operativi e di soccorso e, infine, occupare la corsia d`emergenza solo in caso di estrema necessità.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Aggiornamenti orari e approfondimenti, infine, saranno disponibili sul giornale telematico dell`Anas www.lestradedellinformazione.it
Roma, 17 gennaio 2013

Maltempo, Anas: provvisoriamente chiuse alcune strade in Abruzzo e in Basilicata


Nel corso della notte le forti nevicate hanno creato disagi sulle strade e sulle autostrade in Basilicata e in Abruzzo.

L`Anas comunica che a causa della forte nevicata e di un mezzo pesante di traverso sul raccordo Sicignano-Potenza alle prime luci dell`alba il traffico è rimasto bloccato in direzione nord, dal km 35 al km 38, in località Tito, in direzione Potenza. Al momento la circolazione è stata ripristinata.

Sempre in Basilicata, è provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce`, in direzione Nord, per frana al km 30,500, in localita Lagonegro. Il traffico è deviato sulla strada statale 19 `delle Calabrie`.

A causa della frana, a Lagonegro è chiuso in entrambe le direzioni lo svincolo `Lagonegro Nord` dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si consiglia in alternativa lo svincolo Padula, al km 103,800.

In Abruzzo è provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 5 `via Tiburtina Valeria`, dal km 135 al km 155,700 in entrambe le direzioni a causa della neve, in localitá Collarmele/Castelvecchio, in provincia dell`Aquila. Le deviazioni sono segnalate in loco.

Il personale Anas è al lavoro per ripristinare la circolazione il prima possibile, con l`ausilio di mezzi spazzaneve.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 18 gennaio 2013

Maltempo, Anas: forte ondata di maltempo sul centro-nord ma senza disagi alla circolazione sulle strade e sulle autostrade in gestione

L`Anas invita alla prudenza nella guida e a informarsi sulla situazione meteorologica
Nevicate, a tratti intense, anche a bassa quota, stanno interessando da ieri sera tratti stradali e autostradali in Liguria, Piemonte, Lombardia, Friuli, Emilia Romagna e Toscana. Stamattina si sono registrati forti temporali e grandinate tra Lazio e Campania.
L`Anas comunica che non sono segnalate criticità sulle strade e sulle autostrade di propria competenza grazie al piano operativo predisposto in caso di maltempo. La sicurezza della circolazione viene garantita grazie all`attività senza sosta, 24 ore su 24, di 4.000 uomini e oltre 1.800 mezzi operativi messi in campo dall`Anas sui 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta.
Nel Lazio, questa mattina si sono registrati rallentamenti sul Grande Raccordo Anulare di Roma, tra gli svincoli di Via Cassia e Pescaccio, a seguito di una forte grandinata. I mezzi spargisale dell`Anas intervenuti, preventivamente e durante la perturbazione, hanno consentito la circolazione veicolare, seppure con tempi di percorrenza più elevati. Inoltre, rallentamenti si sono registrati in mattinata anche sulla strada statale 1 `Via Aurelia` in direzione Roma, dal km 15,000 al km 10,000 (in corrispondenza del Grande Raccordo Anulare), sempre a causa di una grandinata. Si segnala inoltre che sta nevicando e si transita con pneumatici invernali o con catene da neve montate sulla strada statale 4 `Via Salaria` dal km 70,000 al km 129,00 e sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` dal km 0,000 al km 12,250 (confine regionale con l`Abruzzo), in provincia di Rieti.
In Abruzzo si segnala traffico intenso sulla strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, in entrambe le direzioni, a seguito del deflusso di veicoli riversatisi sulla statale per la chiusura del casello autostradale dell`A24 `Roma-L`Aquila`, in località Carsoli. Al momento sta nevicando sulla rete stradale nelle zone interne, nella provincia di L`Aquila, ma non si segnalano ulteriori particolari disagi alla circolazione.
In Sardegna, i mezzi spargisale dell`Anas sono in azione da stamane anche a Campeda, nel Sassarese, per agevolare la circolazione stradale sulla Carlo Felice, la principale arteria della Sardegna, rallentata dalle gelate causate dalle basse temperature. L`ondata di gelo che si è abbattuta sull`isola, soprattutto sui rilievi del Nuorese e dell`Alta Gallura, non ha causato disagi eccessivi, se non per qualche rallentamento del traffico nelle zone più esposte.
Si consiglia agli utenti che devono mettersi in viaggio di informarsi preventivamente sulle condizioni della circolazione e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Aggiornamenti orari e approfondimenti, infine, saranno disponibili sul giornale telematico dell`Anas www.lestradedellinformazione.it
Roma, 16 gennaio 2013

Pagine