Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicati lavori di manutenzione di alcune strade statali della regione


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di un bando di gara riguardante alcuni lavori di manutenzione ordinaria, consistenti nella riasfaltatura, in tratti saltuari, e nel mantenimento in condizioni di sicurezza ed efficienza del piano viabile di alcune strade statali venete.

L’appalto comporta una spesa complessiva di quasi 540 mila euro, e riguarda le strade statali 13 “Pontebbana”, 14 “Della Venezia Giulia” e 14 variante “di Musile di Piave”, 51 “di Alemagna”, 309 “Romea” e “516 “Piovese”.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Costruzioni Stradali Davanzo S.r.l. di San Donà di Piave (VE), che ha presentato il prezzo più basso tra le settantadue offerte pervenute.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 15 settembre 2010

Controesodo estivo nel Nord Italia, Anas: traffico intenso ma regolare sulle strade statali

In Veneto chiusa per allagamento la strada statale 434 `Transpolesana` - in direzione nord - tra il km 6,900 ed il km 7,800 (località San Giovanni Lupatoto)

Anche al Nord si registra un sensibile aumento del traffico veicolare dovuto ai rientri dalle lunghe o brevi vacanze e agli spostamenti in occasione del fine settimana.

In Lombardia il traffico è intenso, ma regolare lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, mentre qualche rallentamento si segnala sulla strada statale 38 “dello Stelvio” dal km 43,400 al km 43,900 (località Piateda, in provincia di Sondrio) per traffico molto intenso, in entrambe le direzioni, e lungo la strada statale 45/bis “Gardesana Occidentale”, soprattutto in direzione nord tra il km 66,000 ed il km 72,000.

In Veneto qualche disagio si segnala lungo la strada statale 434 “Transpolesana”, chiusa - in direzione nord - a causa di un allagamento tra il km 6,900 ed il km 7,800, in località San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.

Code in aumento anche lungo la strada statale 51 “di Alemagna” tra il km 42,500 ed il km 50,000, in direzione nord, località Longarone.

La situazione viabilistica in Piemonte risulta regolare; possibili rallentamenti si prevedono lungo la strada statale 33 “del Sempione”, a causa dell’istituzione di un senso unico alternato tra il km 71,200 al ed il km 71,350, in località Lesa, in provincia di Novara.

Situazione regolare anche lungo le strade statali della Liguria; possibili rallentamenti sono previsti lungo la strada statale 45 “di Val di Trebbia”, in località Montebruno, in provincia di Genova, a causa dell’istituzione di un senso unico alternato tra il km 40,420 ed il km 41,300.

Traffico regolare lungo le arterie statali della Valle d’Aosta.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 21 agosto 2010

Veneto, Anas: aggiudicata in via provvisoria la gara per la realizzazione della variante di Vittorio Veneto


L’Anas comunica che è stata aggiudicata in via provvisoria la gara per l’affidamento della progettazione e la realizzazione della variante di Vittorio Veneto alla strada statale 51 “di Alemagna”, che costituisce il primo stralcio del tratto La Sega-Ospedale.

“L’opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - costituisce uno stralcio funzionale della tangenziale di Vittorio Veneto, che permetterà di ridurre significativamente il traffico di attraversamento alla città e, quindi, di contribuire al miglioramento della sicurezza stradale e della qualità della vita”.

L’appalto è stato aggiudicato all’offerta più ritenuta vantaggiosa, tra le 17 ammesse dalla commissione esaminatrice, proposta dal raggruppamento temporaneo di imprese “Consorzio stabile Eureca di Milano, composto dalla società C.M.B. di Carpi e dalla cooperativa Unieco di Reggio Emilia, Accisa S.p.A. e So.Co.Gen. S.p.A.”.

“Il raggruppamento Eureca-Accisa-So.Co.Gen. – ha affermato Pietro Ciucci – ha conseguito uno dei punteggi tecnici più alti e ha superato in graduatoria altre importanti e meritevoli imprese che avevano offerto prezzi lievemente più bassi”.

L’investimento dell’Anas per la variante di Vittorio Veneto ammonta complessivamente a oltre 52 milioni di euro.

Nel corso della prossima settimana, è prevista l’aggiudicazione definitiva della gara.

Roma, 18 febbraio 2011

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: provvisoriamente chiusa la SS51 “di Alemagna” a Ospitale di Cadore, per un incidente al km 60,000


L’Anas comunica che la strada statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni al km 60,000 presso Rivalgo, nel Comune di Ospitale di Cadore (Provincia di Belluno), a causa di un incidente frontale che ha provocato un ferito.

Al momento, sono istituite le deviazioni sulla NSA 215. Il personale dell’Anas presente sul posto è all’opera per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, il prima possibile.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Venezia, 26 settembre 2011

Veneto, Anas: chiusa provvisoriamente per frana la strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Treviso


L’Anas comunica che la strada statale 51 `di Alemagna`, è provvisoriamente chiusa dal km 16,000 al km 24,300 (tra lo svincolo di Vittorio Veneto e Fadalto, in provincia di Treviso), in entrambe le direzioni, a causa di tre frane in atto.

Le deviazioni sono segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine per ripristinare la circolazione in piena sicurezza il prima possibile..

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando Pronto Anas 841.148.

Venezia, 27 agosto 2011

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: istituzione di senso unico alternato sulla strada statale 51 Bis “di Alemagna” in corrispondenza dell’imbocco della galleria in comune di Pieve di Cadore (BL)


L`Anas comunica che da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre 2011, nella fascia oraria 20,00 – 6,00, verrà istituito un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico dal km 1,000 al km 1,150 della strada statale 51 Bis, in corrispondenza dell’imbocco sud della galleria “Montericco” in Comune di Pieve di Cadore (Belluno).

La limitazione della circolazione che prevede oltre al divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, un primo abbassamento del limite di velocità a 50 km/h e successivamente a 30 km/h, si rende necessaria per l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza della volta della galleria.

L`evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Venezia 25 novembre 2011

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: circolazione stradale interdetta fino al 20 luglio in entrambi i sensi di marcia sulla N.S.A. 215 (ex statale 51 “di Alemagna”) nel Comune di Ospitale di Cadore (BL) a causa del distacco di materiale roccioso.


L’Anas comunica che, a causa del distacco di materiale roccioso con caduta a valle di sassi e pietre, si rende necessario, fino a venerdì 20 luglio 2012, interdire la circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, sulla N.S.A. 215 (vecchio tracciato della strada statale 51) dal km 53,300 in località Termine, al km 56,200 in località Davestra nel Comune di Ospitale di Cadore (BL).

Nel periodo di interdizione della circolazione verranno effettuate le attività di perlustrazione dei tratti di pendio adiacenti la statale e gli interventi di disgaggio dei massi in condizioni di equilibrio precario.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Venezia, 13 luglio 2012

Esodo, Anas: al via il fine settimana di controesodo su strade e autostrade


Al via il fine settimana di controesodo su strade e autostrade italiane. Nella giornata di oggi, venerdì 24 agosto, è previsto traffico intenso dal pomeriggio, secondo le previsioni da `bollino giallo`, per il controesodo dei vacanzieri. Inoltre, da domani fino a lunedì mattina, sono previsti probabili rallentamenti e attese superiori alle media su tutta la rete stradale e autostradale, in particolare ai valichi alpini, ai nodi di Genova e di Trieste, sulla direttrice Adriatica, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria e in entrata alle grandi aree metropolitane.

La circolazione è favorita dal divieto di transito per i mezzi pesanti, superiori a 7,5 tonnellate, in vigore dalle 16,00 alle 23,00 di oggi venerdì 24 agosto; dalle 7,00 alle ore 23,00 di sabato 25; e dalle 7,00 alle 24,00 di domenica 26.

Al momento il traffico è intenso in Veneto, in corrispondenza dell’innesto tra la strada statale 516 “Piovese” e la 516dir “dei Vivai” a Piove di Sacco (Padova) e sulla statale 51 “di Alemagna” in direzione delle località turistiche e montane; in Calabria sulla strada statale “Tirrenica Inferiore” a Scalea, nel consentino.

Traffico in aumento dal pomeriggio di oggi sulla direttrice nord dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. I grandi flussi dei rientri dalle località di villeggiatura, provenienti dalla costa calabra, lucana e campana, si concentreranno soprattutto nelle giornate di sabato e domenica quando è previsto bollino rosso. Al momento, per traffico intenso, si registra qualche rallentamento all`altezza dello svincolo di Morano in Calabria e tra Lauria nord e Lagonegro sud in Basilicata, dove questa mattina si è verificato un tamponamento al km 132,000 ma senza gravi conseguenze.

Anche in occasione di questa nuova fase di controesodo la circolazione viene monitorata e gestita costantemente dalle squadre Anas presenti sull`intera arteria autostradale con 330 addetti e 85 mezzi operativi per prevenire qualsiasi tipo di disagio o criticità. Lungo il percorso gli utenti possono seguire gli aggiornamenti sui 40 pannelli a messaggio variabile oppure agli infopoint nelle aree di servizio.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si devono ancora mettere in viaggio, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 24 agosto 2012

Esodo: sabato mattina con traffico intenso sulla rete stradale e autostradale Anas


Traffico molto intenso sin dalle prime ore di questa mattina sull’intera rete stradale e autostradale italiana. A conferma del bollino rosso, previsto dall’Anas nel calendario dei giorni critici, è entrato nel vivo il controesodo in questo sabato di rientri dalle località turistiche.

Al momento la Sala operativa nazionale dell’Anas segnala traffico intenso in Veneto, sulla strada statale 51 “di Alemagna” tra Pian di Vedoia e Tai di Cadore (Belluno), in direzione nord, e sulla strada statale 14 `della Venezia Giulia` tra il bivio per l`aeroporto Marco Polo e il bivio per Capo D`Argine (Venezia), in Calabria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica” e 107 “silana-crotonese” che collegano con le principali località turistiche della regione.

Traffico intenso anche in Emilia Romagna sulla strada statale 16 `Adriatica` tra Igea Marina e Torre Pedrera (Rimini), in direzione sud, e in Toscana sulla strada statale 1 “Via Aurelia” tra il bivio per Garavicchio e Cecina Nord. In Puglia la strada statale 16 `Adriatica` è stata chiusa provvisoriamente al km 817, in direzione nord, per un incidente tra più veicoli nel tratto Bari-Mola.

Traffico regolare ai trafori del Frejus e del Monte Bianco, sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, sulla E45, in Toscana e in Emilia Romagna, nel Lazio sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sulla autostrada Roma-Fiumicino. Tempi di attesa nella norma agli imbarchi di Villa San Giovanni.

Circolazione sostenuta sulla direttrice nord della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con oltre 3.000 veicoli l’ora. Al momento il traffico è in aumento ma senza disagi in Calabria, tra Falerna e San Mango d`Aquino in direzione nord per i flussi veicolari provenienti dalle località turistiche del catanzarese, e tra Frascineto e Morano per quelli dalla costa jonica. Traffico intenso anche tra Lauria nord e Lagonegro sud, in Basilicata. Per consentire a un Canadair di portare a termine le operazioni di spegnimento di un incendio è stato necessario interrompere la circolazione al km 261, per qualche minuto, all’altezza di Cosenza.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si devono ancora mettere in viaggio, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 25 agosto 2012

Anas: sabato di traffico in aumento per i primi rientri dalle vacanze


Sabato mattina con traffico in aumento su strade e autostrade italiane dove alle ultime partenze dei vacanzieri si sommano i primi rientri verso le grandi città. La maggiore concentrazione dei flussi di traffico è prevista lungo la direttrice Sud-Nord per domani, domenica, con la conclusione della settimana di pausa dopo il Ferragosto.

Al momento si registra traffico intenso in Emilia Romagna sulla statale 16 “Adriatica” tra Ravenna e Rimini, in Friuli Venezia Giulia sul raccordo autostradale 13 Sistiana-Cattinara in corrispondenza di Sgonico (Trieste); in Veneto sulla statale 14 “della Venezia Giulia” da Venezia a Quarto d’Altino, sulla statale 47 “della Valsugana” all’altezza di San Nazario (Vicenza), sulla statale 51 “di Alemagna” tra Pieve di Cadore e Ponte nelle Alpi (Belluno), sulla statale 16 “Adriatica” all’altezza di Legnaro (Padova). Traffico molto intenso anche in Toscana sulla strada statale 1 “Aurelia” tra Scarlino (Grosseto) e Casciano (Firenze) e sulla statale 223 “di Paganico” tra Civitella Marittima (Grosetto) e Donoratico (Livorno); in Campania sul raccordo autostradale Salerno-Avellino tra l’allacciamento con la A30 Caserta-Salerno e quello con la A3 Salerno-Reggio Calabria e sulla statale 7quater “Domitiana” tra Castel Volturno e l’innesto con la statale “Appia” in direzione Roma. In Sicilia sul raccordo autostradale 15 “Tangenziale di Catania” il traffico è rallentato in entrata al casello dell’autostrada A18.

La situazione è regolare sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria dove è previsto bollino rosso oggi e domani sulla direttrice nord dell’autostrada, per la prima fase di controesodo, e bollino giallo invece in direzione sud per chi ha scelto le vacanze dopo ferragosto. Il traffico è intenso ma non sono stati segnalati particolari disagi grazie ai nuovi km di autostrada. Nella mattinata un incidente al km 178, nei pressi di Campotenese, ha creato qualche rallentamento alla circolazione in entrambe le direzioni, dopo che per circa mezzora è stato istituito un senso unico alternato per consentire la rimozione dei veicoli in un tratto a doppio senso di marcia.

I flussi veicolari in controesodo sono quelli provenienti dalla Sicilia, dall’area della Sibaritide e quindi dalla costa jonica, dalla costa tirrenica della Calabria e della Lucania con in ingresso in A3 a Lagonegro e quelli provenienti dal Cilento in direzione dell’autostrada agli svincoli di Eboli o Battipaglia, nel salernitano.

La circolazione viene costantemente monitorata e gestita dalle squadre Anas, per prevenire qualsiasi disagio o criticità. Sull’intera arteria autostradale sono presenti 330 addetti e 85 mezzi operativi, 40 pannelli a messaggio variabile e 3 info point sulle aree di servizio a disposizione degli utenti che vogliono in formarsi sul loro percorso.

Per un viaggio sicuro, si raccomanda di rispettare il limite massimo di velocità consentita e la distanza di sicurezza, di allacciarsi sempre le cinture anche nei sedili posteriori, e di sistemare i bambini negli appositi seggiolini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale dell’esodo su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico e, grazie all`applicazione `VAI`, su tutti gli smartphone e i tablet (http://www.stradeanas.it/vaiapp). Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti, inoltre, hanno a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, possono seguire @stradeanas su Twitter e chiamare il numero 841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800.290.092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, per le informazioni sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 18 agosto 2012

Pagine