Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: lavori sulle strade statali nelle province di Belluno, Padova e Pordenone


Anas comunica che sulla strada statale 51 `di Alemagna`, dal 21 settembre al 3 ottobre 2015 in orario notturno (21.00-6.00), sarà chiusa la galleria Ospitale di Cadore con deviazione del traffico sulla vecchia sede della SS51 (NSA 215) agli svincoli di Ospitale e di Rivalgo in provincia di Belluno. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti installati in galleria.

Sulla strada statale 51bis `di Alemagna` sarà in vigore il senso unico alternato della circolazione, dal 21 settembre al 16 ottobre 2015, dalle ore 8.00 alle ore 17.00 di ciascun giorno (esclusi festivi e prefestivi) in tratti saltuari dal km 7,000 al km 8,300 nel comune di Domegge di Cadore in provincia di Belluno. Il provvedimento si rende necessario per consentire l`attraversamento della rete elettrica in sotterraneo.

Sulla strada statale 309 `Romea`, dal 21 al 24 settembre in orario notturno (21.00-6.00) sarà in vigore il senso unico alternato della circolazione dal km 102,800 al km 103,100 (direzione Venezia-Ravenna) per consentire lavori al Comune di Codevigo in provincia di Padova.

Dal 21 settembre al 9 ottobre 2015 (esclusi festivi e prefestivi) sarà chiusa la rampa di accesso alla SS14 Variante di Portogruaro in direzione Udine-Trieste per i veicoli provenienti dalla rotatoria San Nicolò intersezione tra viale Pordenone e la variante di Portogruaro. Il traffico viene deviato con indicazioni in loco.
Il provvedimento si rende necessario per consentire l`installazione di barriere fonoassorbenti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 18 settembre 2015

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni al transito sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


Anas comunica che sulla strada statale 51 `di Alemagna` sono ripresi i lavori della galleria Caralte che fino al 3 ottobre 2015 resterà chiusa, in orario notturno, dal km 65,000 al km 68,800 nel comune di Perarolo di Cadore in provincia di Belluno.
In particolare, la chiusura è in vigore dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 19.45-7.00, con deviazione del traffico lungo la NSA Cavallera dove, in prossimità del tornante al km 68,350, sarà istituito il senso unico alternato regolato da personale sul posto.
La galleria sarà regolarmente aperta dalle ore 7.00 del sabato alle ore 19.45 del lunedì successivo.

Inoltre, sulla strada statale 51 `di Alemagna` proseguono i lavori di manutenzione straordinaria sul Ponte Cadore e, fino al 30 ottobre, sarà in vigore il restringimento di carreggiata dal km 67,000 al km 68,500, in prossimità dell`area di cantiere del ponte Cadore. Dopo questa data il cantiere subirà delle modifiche per consentire la prosecuzione dei lavori sul lato valle del ponte mantenendo sempre disponibile una corsia per senso di marcia.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 8 settembre 2015

Anas, presentato il Bilancio dell`Esodo 2015

Il presidente Armani: `Nell`estate 2015 incremento del 3% dei transiti, ma diminuiscono code e criticità`.
`Il bilancio dell`esodo estivo 2015 può essere sintetizzato in un semplice ma efficace dato. E` stato sfatato un luogo comune: pur registrando un sensibile aumento del traffico, del 3,13%, legato all`incremento dei flussi turistici e della mobilità e alla ripresa economica del Paese, sulla nostra rete stradale e autostradale sono diminuite le code e le criticità`.

Così il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, ha presentato oggi - al Viminale - i risultati dell`esodo estivo 2015.

Complessivamente, lungo le principali direttrici stradali ed autostradali di competenza Anas, nel periodo compreso tra il 24 luglio e il 31 agosto, si sono stimati transiti di oltre 93 milioni di veicoli.

In base ai dati dei sensori sulle principali direttrici si è registrato un aumento del traffico del 3,13% (92,9 milioni di veicoli nel 2015, contro i 90 milioni del 2014).

Il giorno con maggiori volumi di traffico è risultato il venerdì 31 luglio con 5,5 milioni di transiti.

`I transiti rilevati dai nostri sensori - ha evidenziato il presidente Armani - confermano che la crescita del traffico, in particolare verso il Mezzogiorno, si è registrata non solo nel corso dei tradizionali fine settimana, ma anche nelle giornate feriali, come il lunedì e il giovedì. Abbiamo inoltre rilevato un particolare utilizzo delle strade anche in orari notturni`.

A titolo di esempio, nella notte tra venerdì 21 agosto e sabato 22 agosto si è registrato, rispetto allo scorso anno, un aumento del traffico pari a circa il 7%; trend di crescita confermato anche nella notte successiva (tra sabato 22 agosto e domenica 23 agosto).

I tratti a maggior traffico sono stati:

? Grande Raccordo Anulare con 8,2 milioni di transiti;

? SS16 `Adriatica` con 7,3 milioni transiti;

? Autostrada Roma-Fiumicino con 4,8 milioni di transiti;

? Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` con 4,6 milioni di transiti;

? SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` con 4,3 milioni di transiti;

? SS 3 bis Tiberina (E45) con 3,5 milioni di transiti.

`La crescita del traffico non ha prodotto particolari situazioni di disagio - ha spiegato il presidente Armani - perché da un lato è cresciuta la nostra capacità di gestione dei flussi attraverso un controllo capillare svolto dalle nostre 20 Sale Operative e dal grande impegno di uomini e di mezzi, in coordinamento con le forze dell`ordine; dall`altro abbiamo potenziato la comunicazione verso i nostri clienti e verso il mondo dell`informazione`.

L`accresciuta capacità di gestione dei flussi è stata possibile grazie a:

? una sensibile riduzione dei cantieri inamovibili (passati dai 202 del 2014 su strade statali, raccordi autostradali e autostrade, ai 186 del 2015; in particolare sulla autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stato presente un solo cantiere di 3 km che ha comportato, solo in due occasioni, l`utilizzo di percorsi alternativi fuori sede autostradale);

? un massiccio ricorso a mezzi e tecnologia: 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione

? oltre 1.000 automezzi; 1800 telecamere; 300 pannelli a messaggio variabile;

? il potenziamento dell`azione di comunicazione, anche grazie a due importanti partnership che Anas ha sottoscritto con il canale di pubblica utilità di Isoradio e il portale internet di Repubblica.it;

? un forte presidio del territorio ed una capacità di interventi di soccorso immediati, che hanno consentito di portare alla normalità, in breve tempo, gravi situazioni di disagio determinati da alcuni straordinari eventi legati al maltempo, avvenuti in Veneto sulla strada statale 51 `di Alemagna` tra San Vito di Cadore e Cortina d`Ampezzo; in Lombardia sulle statali 301 `del Foscagno` e 38 `dello Stelvio; in Calabria sulla statale 106 tra Rossano e Cassano allo Jonio.

`Proprio la necessità di potenziare l`infomobilità e offrire una maggiore trasparenza delle notizie - ha sottolineato il presidente Armani - ci ha spinto a dare vita ad un Osservatorio del Traffico che, attraverso un team specializzato di ingegneri e di analisti del traffico, a partire dal mese di ottobre curerà la realizzazione e la diffusione di bollettini mensili sui flussi e fornirà statistiche di traffico sulla rete stradale d`interesse nazionale. E` un impegno ed una sfida - ha concluso Armani - che segnerà un importante cambiamento dell`Azienda`.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: da lunedì 31 agosto 2015 limitazioni per lavori sulla strada statale 51 `di Alemagna`, in provincia di Belluno


Anas comunica che sulla strada statale 51 Bis `di Alemagna`, dalle ore 6.00 di lunedì 31 agosto e fino alle 18:00 di venerdì 16 ottobre 2015, esclusi i giorni festivi e prefestivi, saranno presenti alcune limitazioni dal km 44,200 al km 51,300, in provincia di Belluno.

Nel dettaglio, nel tratto interessato, sarà istituito un senso unico alternato di lunghezza non superiore ai 150 metri secondo l`avanzamento dei lavori, regolato da impianto semaforico o da movieri.

Il provvedimento si rende necessario per consentire l`esecuzione di lavori di adeguamento dell`illuminazione pubblica da parte di un impresa esterna.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Lazio, Roma,

Controesodo estivo, Anas: traffico molto intenso nel primo week-end dei rientri con un 5% rispetto allo scorso anno

Aumentano i volumi di traffico anche nelle ore notturne.
Nel prossimo week end nuovo bollino rosso per il controesodo dei vacanzieri di fine agosto
Si avvia a conclusione, con un bilancio positivo, il primo week-end del controesodo estivo. I rientri dalle vacanze non hanno fatto rilevare particolari disagi, nonostante i grandi volumi di traffico. A partire da venerdì pomeriggio e nei due giorni da bollino rosso Anas ha registrato una circolazione molto intensa sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale di propria competenza.
Dopo il trend registrato in occasione dell`esodo, anche in questa prima fase di controesodo, lungo gli itinerari principali interessati, Anas ha rilevato l`incremento dei transiti, in particolare nell`intera giornata di venerdì 21 agosto l`aumento stimato è di oltre il 2%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con oltre 2,7 milioni di veicoli e nella giornata di sabato 22 agosto di oltre il 3%, con circa 3 milioni di veicoli.
Va evidenziato che molti italiani per il loro viaggio hanno scelto le ore notturne. Infatti nella notte tra venerdì e sabato 22 agosto è stato stimato un incremento del 7% rispetto allo scorso anno con un transito di oltre 500 mila veicoli. Tale trend si è mantenuto anche nella notte tra sabato e domenica 23 agosto con circa 450 mila veicoli.
Per quanto riguarda la giornata odierna, dalle ore 24 alle ore 17.00 si evidenzia un aumento di oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con circa 1,4 milioni di veicoli lungo le principali arterie Anas. Queste ultime percentuali sono stime ancora provvisorie se si considera che anche nel corso della serata si prevede una circolazione molto sostenuta caratterizzata dai rientri di lunga percorrenza e dagli spostamenti locali limitati al fine settimana. Si ricorda che il divieto della circolazione dei mezzi pesanti sarà in vigore fino alle ore 22.00.
Anche in questa prima fase di controesodo i maggiori flussi di traffico si segnalano sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, sull`itinerario E45 tra Emilia Romagna e Umbria, sulla strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20 `Del Colle di Tenda` in Piemonte e sulla statale 26 in Valle d`Aosta, sulla strada statale 51 `di Alemagna` in Veneto. I volumi di traffico hanno riguardato anche le intere dorsali delle statali 16 `Adriatica` in Puglia e in Emilia Romagna, e 106 `Jonica` e 18 `Tirrena Inferiore`, in Calabria e Basilicata, la statale 1 `via Aurelia` in Toscana e nel Lazio, la statale 7 `via Appia` nel Lazio ed in Campania, le statali 145 Sorrentina, 163 `Amalfitana` e 7 quater `Domitiana`, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, e in Sicilia la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada A 29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania.
Sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` il traffico è stato molto intenso, ma senza particolari criticità. Da venerdì 21 agosto sino alle 17.00 di oggi sono transitati oltre 160 mila veicoli. Qualche rallentamento si è registrato in avvicinamento al viadotto Italia, tra Mormanno e Laino Borgo, nell`area dell`unico cantiere inamovibile, di 3 km, presente sull`intera autostrada. La circolazione è stata sostenuta sul tratto calabro-lucano soprattutto per i rientri dalle principali località turistiche della Calabria e della Sicilia. Nella tarda mattinata di oggi, a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli sul raccordo `Salerno-Avellino`, il traffico sull`A3 ha subìto forti rallentamenti, in carreggiata nord tra Battipaglia e l`innesto per il Raccordo, complici anche i notevoli flussi del controesodo in direzione dell`A30 Caserta-Salerno e dell`A3 Napoli-Pompei-Salerno.
Nel corso della prossima settimana proseguiranno i transiti in direzione nord, anche se in modo più diluito. Nel prossimo week-end 29 e 30 agosto, contrassegnato da un nuovo bollino rosso, è previsto un nuovo incremento del traffico soprattutto per i rientri dei vacanzieri di fine agosto.
Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas Esodo Estivo su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Lazio, Roma,

Anas: confermato trend crescita flussi traffico nel terzo weekend dell`esodo da bollino nero e rosso


Nel terzo weekend di esodo estivo da `bollino nero e rosso` è proseguito il trend di crescita dei volumi di traffico complessivo registrato sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas. Giornate nelle quali si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche.

L`incremento dei transiti, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di venerdì 7 agosto è stato in media dell`1,5%, con circa 5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas e di sabato 8 agosto del 2,5%, con circa 4,5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas.
Stime ancora provvisorie per la giornata di oggi, ma molto rappresentative del trend di crescita. Tra le ore 24.00 e le ore 16.00 di oggi si è registrato un incremento pari ad oltre il 5% rispetto allo scorso anno, con 2 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas. Nonostante i volumi in crescita, i disagi sono stati contenuti. A contribuire alla fluidità del traffico, il blocco della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 7:00 alle ore 22:00 nel fine settimana.

Anche sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` la prova del weekend da bollino nero è stata superata. Oggi, sin dalle prime ore del mattino, si è registrato traffico molto intenso, ma senza particolari disagi, con punte di oltre 4.000 veicoli l`ora nel tratto salernitano verso sud (sabato 4.300 veicoli/ora). Il flusso è rimasto costante fino alla tarda mattinata. La manovra di apertura delle due corsie in direzione sud in corrispondenza del cantiere del viadotto Italia nelle ore di maggior flusso di circolazione e la riduzione dell`unico tratto a doppio senso di circolazione da 6 km a 3 km ha consentito un viaggio sereno e senza code verso le località del sud, salvo qualche rallentamento sporadico.

Numerosi inoltre gli spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrati al mattino e nel pomeriggio-tarda serata nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `Del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, le intere dorsali statali 16 `Adriatica`, 106 `Jonica`, 18 `Tirrena Inferiore`, la statale 1 `via Aurelia` in Toscana e nel Lazio, statale 7 `via Appia` nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, e l`autostrada A 29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

Tra gli aspetti che hanno maggiormente caratterizzato questo weekend d`esodo, va sottolineato il maltempo soprattutto la nord. Intensi fenomeni temporaleschi hanno provocato frane e smottamenti, causando forti disagi alla circolazione: in Veneto, a partire da venerdì notte, è rimasto chiuso il tratto tra San Vito di Cadore e Cortina d`Ampezzo sulla statale 51 `di Alemagna`, riaperto sabato alle 21.00 grazie al lavoro costante del personale Anas del Veneto, sotto il coordinamento del Comitato Operativo Viabilità della Prefettura di Belluno; in Lombardia è stata chiusa venerdì notte fino alle ore 13.00 di sabato la statale 301 `del Foscagno` tra Bormio e Valdidentro in provincia di Sondrio. Prosegue, ininterrottamente da venerdì notte, il lavoro del personale Anas del Compartimento della Lombardia sulla statale 38 `dello Stelvio` dove, a causa di frane localizzate in più punti, è chiuso il tratto dal km 106,400 al km 124,305 a Bormio, in provincia di Sondrio.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 9 agosto 2015

Veneto, Venezia,

Maltempo Veneto, Anas: fin da stanotte circolazione regolare sulla strada statale 51 `di Alemagna`

Per consentire maggiore fluidità della circolazione, a partire dalle 16.00 stop ai lavori di manutenzione straordinaria sul Ponte Cadore
Anas comunica che la strada statale 51 `di Alemagna` è stata riaperta al transito fin da stanotte grazie all`incessante lavoro del personale del compartimento Anas di Venezia che è stato impegnato per diverse ore dopo che una frana ha colpito l`area del Cadore, a seguito di un violento nubifragio.
In particolare, la riapertura è avvenuta completamente intorno alle 24.00 e dalle prime ore di questa mattina Anas ha eliminato anche il presidio fisso di assistenza alla viabilità poiché la circolazione è ritornata regolare.

Il lavoro costante del personale Anas del Veneto ha permesso di fronteggiare in tempi rapidi l`emergenza maltempo.
Alle ore 21.00 circa si è verificata una bomba d`acqua sul medio corso del Boite, che ha provocato la contemporanea attivazione di tre colate detritiche di grandi dimensioni che hanno variamente coinvolto la SS 51, che è stata chiusa in via precauzionale e poi riaperta verso le ore 24.00.
In particolare, in corrispondenza della frana di Borca di Cadore la movimentazione della colata detritica del monte Antelao ha fatto scattare il sistema di allarme e la connessa procedura di protezione civile, con interdizione automatica del traffico mediante semaforo sulla statale 51. La viabilità è rimasta chiusa per circa 50 minuti e, a seguito dell`intervento di personale e imprese di Anas, intorno alla mezzanotte è stata riaperta con guardiania.
Inoltre, in corrispondenza del Ponte sul Rio Rudan nel comune di Vodo di Cadore, si è verificata una colata detritica di circa 50.000 metri cubi che è stata contenuta dalle opere di protezione realizzate dai Servizi Forestali Regionali e dalle arginature e dai rinforzi strutturali predisposti da Anas nell`ambito dei lavori di sistemazione dell`alveo e del ponte di propria competenza, appaltati nell`ambito del `Decreto del Fare 1` e di recente ultimati.

Dalla mezzanotte il transito sulla statale 51 è stato garantito mediante sensi unici alternati, anche in considerazione della chiusura della strada regionale 48 `delle Dolomiti`. Intorno alle 24.00 il personale dell`Anas ha ultimato le operazioni di messa in sicurezza e pulizia del piano viabile e la strada è stata completamente riaperta al transito.

Infine, Anas comunica che per consentire una maggiore fluidità della circolazione nella zona del Cadore a partire dalle 16.00 di oggi sarà ripristinato il transito sul ponte Cadore, dove erano in corso lavori programmati di manutenzione straordinaria e vigeva un restringimento di carreggiata dal km 67,000 al km 68,500 nel territorio di Perarolo di Cadore.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store`e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Venezia, 5 agosto 2015

Lombardia, Milano,

Maltempo in Veneto e Lombardia: a causa di frane e smottamenti chiusa la strada statale 51 `di Alemagna` e le statali 301`del Foscagno` e 38 `dello Stelvio`


Anas comunica che, a seguito delle intense precipitazioni registrate nella notte in Veneto e in Lombardia, si sono verificate colate di materiale terroso dai versanti che hanno reso necessarie le chiusure al traffico della strada statale 51 `di Alemagna` in Veneto dal Km 97,500 al Km 99,000 (tratto San Vito di Cadore - Cortina d`Ampezzo) e delle statali 301 `del Foscagno` e 38 `dello Stelvio` in Lombardia.
In Veneto sono attualmente all`opera le imprese e tutti i mezzi operativi ANAS disponibili, oltre a quelli dei Vigili del Fuoco, del Comune di Cortina e delle Regole d`Ampezzo, proprietarie dei fondi da cui proviene il materiale (con l`impiego di 12 mezzi).
Il traffico viene deviato su tre itinerari alternativi che sono stati individuati nel COV attivato presso la Prefettura di Belluno:
I veicoli diretti a Cortina d`Ampezzo potranno percorrere la statale 51 in località Tai di Cadore proseguendo su SS 51 bis, SR 48 `delle Dolomiti` - Passo Tre Croci (dove al momento è attivo un senso unico alternato, con possibili ripercussioni sulla circolazione al Km 115,000 in corrispondenza del ponte sul rio Gravasecca).
I veicoli in transito sulla SS 51 località Belluno possono proseguire sulla SS 50 fino a Sedico e sulla SR 203 `Agordina` - Passo Falzarego.
Infine per i veicoli in transito sulla A 22 Modena - Brennero è prevista l` uscita a Bressanone - Val Pusteria e si prosegue sulle SS 49 e 51.
I veicoli diretti verso le limitrofe località turistiche (San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Vodo di Cadore, Cibiana di Cadore, Valle di Cadore) potranno raggiungere le stesse attraverso la SS 51 di Alemagna.
Sempre a causa del maltempo in Lombardia sono chiuse al traffico la statale 301 `del Foscagno` dal km 0 al km 6,00 (per i veicoli diretti a Livigno e` attivo il percorso sulla strada provinciale 28) e la statale 38 `dello Stelvio` in entrambe le direzioni dal km 106,400 al km 124,305, nel tratto che consente il colllegamento con lo Stelvio e con il Trentino e la Svizzera.
I presidi delle squadre Anas sono costantemente attivi su strada per la gestione della viabilità, in collaborazione con la Polizia stradale, i Vigili del Fuoco e tutti gli Enti competenti per territorio, per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store`e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: riapre stasera alle 21.00 la strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


Anas comunica che sarà riaperta stasera alle 21.00 la strada statale 51 `di Alemagna` dal km 97,500 al km 99,000 tra San Vito di Cadore e Cortina d`Ampezzo, chiusa stanotte per una frana in località Acquabona in provincia di Belluno, a causa delle intense precipitazioni.

Il lavoro costante del personale Anas del Veneto, sotto il coordinamento del COV Comitato Operativo Viabilità della Prefettura di Belluno, ha permesso di fronteggiare in tempi rapidi sia l`emergenza maltempo sia la gestione del traffico di esodo sui percorsi alternativi, anche grazie alla collaborazione di tutti gli enti coinvolti (Comuni di Cortina e di San Vito di Cadore e Regole d`Ampezzo) e dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell`Ordine, della Protezione Civile e dei Volontari.

Con il miglioramento delle condizioni meteo, Anas sta completando le operazioni di messa in sicurezza e di pulizia del tratto stradale in modo da riaprire in entrambe le direzioni di marcia la statale 51 per le ore 21.00 di questa sera. Sarà presente il personale Anas con un presidio fisso di assistenza alla viabilità e di monitoraggio dello stato dei luoghi. In caso di precipitazioni che possano creare situazioni di rischio si procederà a una valutazione sul posto delle condizioni di sicurezza della viabilità.

Inoltre, in vista dei flussi di traffico per l`esodo estivo previsti per domani, 9 agosto, sull`intero tracciato della statale 51 Anas farà assistenza alla viabilità, in collaborazione con la Protezione Civile e con le Forze dell`Ordine.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Venezia, 8 agosto 2015

Lazio, Roma,

Anas: positivo il bilancio del secondo weekend da bollino rosso

Nonostante i flussi di traffico abbiano fatto registrare un aumento, sulla rete stradale Anas disagi contenuti
E` positivo il bilancio del secondo weekend di esodo estivo di `bollino rosso` sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas. Nonostante l`incremento dei transiti (in media dell`11% venerdì e del 3% circa sabato e domenica), i disagi sono stati contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato. Due giornate nelle quali si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche.

Oggi una domenica di traffico scorrevole nella quale si sono registrati flussi di traffico modesto sulle direttrici autostradali Nord-Sud: giornata caratterizzata invece da numerosi spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrati al mattino e nel pomeriggio-tarda serata nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane.

Come lo scorso fine settimana da `bollino rosso` anche questa volta ha superato la prova dell`Esodo estivo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, nel fine settimana si sono registrati alti flussi di traffico, in particolare in direzione sud, ma con circolazione fluida e senza particolari disagi eccezion fatta per alcuni rallentamenti domenica nel salernitano e nel cosentino ed in avvicinamento ad un`area di cantiere tra Campania e Basilicata: i disagi sono stati comunque contenuti considerato che tutta l`arteria è percorribile per l`intero tracciato senza deviazioni, con un solo cantiere inamovibile di 6 km nel tratto tra Laino Borgo e Mormanno con transito a una sola corsia per senso di marcia e dove per favorire il flusso verso sud nella giornata di sabato, per alcune ore, è stata aperta a due corsie in un unico senso di marcia.
A contribuire alla fluidità del traffico, il blocco della circolazione dei mezzi pesanti dalle ore 7:00 alle ore 22:00 nel fine settimana.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `Del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, le intere dorsali `Adriatica`, `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A29 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

Durante il week end, il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 2 agosto 2015

Pagine