Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

MALTEMPO, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A FADALTO (TV)

icone_comunicati_info
  • chiusura in via precauzionale per l’attivazione del sistema di monitoraggio dei livelli di pioggia

 

Venezia, 30 ottobre 2023   

A causa delle intense precipitazioni che stanno interessando il territorio regionale, la statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa a Fadalto, nel Comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

La chiusura si è resa necessaria in via precauzionale in considerazione dell’attivazione del sistema di monitoraggio installato sul versante che ha registrato il superamento della soglia pluviometrica. Il personale Anas è sul posto per le verifiche e il monitoraggio del fronte della frana storica a monte della statale. La chiusura resterà in vigore fino a cessata esigenza.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, A BOTESTAGNO (BL)

Icona comunicati incidenti

 

A causa di un incidente è temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni un tratto della strada statale 51 “di Alemagna”, a Botestagno, in provincia di Belluno. 

Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, il rimorchio di un mezzo pesante si è ribaltato inframezzandosi in carreggiata. Sono in corso le operazioni di rimozione. 

Il traffico è deviato in loco.  

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER LAVORI DI MAUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DELLE GALLERIE, LIMITAZIONI TEMPORANEE NOTTURNE LUNGO LA SS51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati lavori notturni

 

  • da lunedì 25 settembre nella fascia oraria 22:00 – 6:00

 

Per consentire l’esecuzione degli interventi di manutenzione degli impianti delle gallerie ‘Macchietto’, ‘Termine’, ‘Ospitale’ e ‘Caralte’ sono previste limitazioni temporanee notturne lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, in provincia di Belluno.

Da lunedì 25 settembre a venerdì 6 ottobre – giorni festivi esclusi –le modifiche come specificate di seguito saranno attive dalle ore 22:00 alle 6 del mattino successivo.

Le lavorazioni interesseranno, in maniera alternata, le gallerie ‘Termine’ e ‘Ospitale’ oppure le gallerie ‘Macchietto’ o ‘Caralte’ per cui saranno istituite le relative limitazioni temporanee come di seguito specificato.

La statale Alemagna sarà chiusa al traffico dal km 53,300 al km 61,300, presso le gallerie ‘Termine’ e ‘Ospitale’, con contestuale deviazione del traffico sulla NSA 215 ossia il vecchio tracciato della SS51.

Nei pressi delle gallerie ‘Macchietto’ (dal km 62,200 al km 63,800) e ‘Caralte’ (dal km 65,050 al km 66,800) sarà invece istituito il senso unico alternato ed il limite massimo di velocità di 30 km/h.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” IN LOCALITA’ FADALTO A VITTORIO VENETO (TV) CHIUSA TEMPORANEAMENTE IN VIA PRECAUZIONALE

il sistema di monitoraggio si era attivato a causa delle condizioni meteo avverse

Anas, concluse le verifiche in loco, ha riaperto al traffico la strada statale 51 “di Alemagna” dal km 20,300 al km 21,800 in località Fadalto.

Le intense piogge che hanno interessato il territorio comunale di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso avevano infatti fatto scattare il sistema di monitoraggio che indica il rischio di colate dal versante, rendendo quindi necessaria la chiusura del tratto stradale in via precauzionale.

Il sistema di monitoraggio, in considerazione della quantità di pioggia caduta nel breve arco temporale, si è attivato segnalando in loco, lo stato di allerta attivando il semaforo rosso e, contestualmente inviando l’alert, in remoto, alla Sala Operativa con sede a Venezia.

Il personale Anas si è attivato per inviare il personale preposto in loco che, una volta verificato lo stato dei versanti ha potuto riaprire la statale al traffico anche in considerazione del cessato allarme meteo che precedentemente interessava la zona.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, BILANCIO SU PARTENZE E RIENTRI: OLTRE 220 MILIONI DI TRANSITI SUGLI ITINERARI DELLE VACANZE ( +4,2% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2022)

Anas_viabilità.jpg

ANAS, BILANCIO SU PARTENZE E RIENTRIOLTRE 220  MILIONI DI TRANSITI SUGLI ITINERARI DELLE VACANZE ( +4,2% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2022)  

 

  • Le strade più trafficate: A2 “Autostrada del Mediterraneo”, SS106”Jonica”, A90 “Grande Raccordo Anulare” e SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”  
  • In diminuzione gli incidenti (-2,10%) e gli incendi (-1,50%)  

   

Roma 1 settembre 2023 

Oltre 220 milioni di transiti sugli itinerari delle vacanze, con un incremento del + 4,2% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Le strade più percorse sono state: la A2 “Autostrada del Mediterraneo”,  la SS106”Jonica”, la A90 “Grande Raccordo Anulare” e la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”. Inoltre il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche degli incendi (-1,50%), se ne sono registrati 263 rispetto ai 267 dell’anno scorso. 

Sono questi i macro dati più significativi del bilancio del traffico estivo (28 luglio - 30 agosto) stilato da Anas ( Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).   

Per Aldo Isi, A.D. di Anas: “I dati di traffico sono un indice chiaro del recupero del turismo nel nostro Paese. Compito di Anas è quello di rendere sempre più agevole e confortevole il transito dei vacanzieri offrendo strade con elevati standard di sicurezza, una informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze. Abbiamo inoltre cercato di ridurre per quanto possibile i disagi dei viaggiatori, sospendendo fino al primo weekend di settembre tre cantieri su quattro di tutti quelli operativi sugli oltre 32.000 km della nostra rete. Un plauso alle forze dell’ordine per il lavoro svolto durante questo periodo contrassegnato anche dall’emergenza incendi e non da ultimo l’apporto fondamentale di tutti i dipendenti di Anas cui va il grazie più sentito”.  

Analizzando nello specifico i dati, i giorni di maggior traffico risultano quelli della prima settimana di esodo (28 luglio – 3 Agosto),  dove si sono registrati mediamente circa 6,9 milioni di veicoli al giorno con il picco venerdì 28 luglio (circa 7,4 milioni di veicoli) 

Tra le strade più trafficate si evidenzia la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale le tratte maggiormente cariche sono risultate Pontecagnano-Battipaglia con oltre 100mila veicoli al giorno e circa 80mila tra Battipaglia ed Eboli, mentre presso Reggio di Calabria i veicoli medi giornalieri sono stati oltre 42mila. Sempre al meridione tra le tratte più congestionate si segnalano quelle in ingresso e uscita da Palermo con un volume medio giornaliero di oltre 72mila veicoli sulla A19 Dir mentre sulla A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, presso Cinisi, è risultato di 49mila. Si evidenziano inoltre anche quelle in prossimità di Napoli, con i 71mila veicoli della SS162NC ed i 45mila della SS7QUATER entrambe presso Giugliano in Campania. Per quanto riguarda la SS18 “Tirrena Inferiore”, la tratta più trafficata è come sempre la Tangenziale di Salerno con 56mila veicoli medi al giorno, mentre per la SS106 “Jonica” è quella pugliese, con 32mila veicoli medi. 

Passando al centro Italia troviamo la A90 “Grande Raccordo Anulare” con oltre 128mila veicoli al giorno medi nel quadrante ovest, ed oltre 90mila nel resto dell’itinerario, a seguire è la SS148 “Pontina” con gli oltre 55mila veicoli medi registrati presso Ardea e la SS2bis “Cassia Veientana” nel tratto prossimo all’innesto con il GRA. 

Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”  i veicoli mediamente transitati in un giorno a Lecco sono stati circa 64mila, risultano invece 42mila quelli sulla SS434 “Transpolesana” e spostandosi nel nordest lungo la grande viabilità triestina sono stati mediamente 30mila al giorno i transiti in prossimità di Muggia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli medi giornalieri sono stati 25mila. Infine circa 40mila i veicoli medi giornalieri registrati sulle tangenziali di Parma e di Pescara, e 34mila quelli sul RA10 di Torino. 

Durante l’esodo e il controesodo Anas ha presidiato la rete per mantenere fluida la circolazione. Sono state impegnate 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, assicurando il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24 e un pronto intervento per ogni criticità. Inoltre si è garantita la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza. Infatti nell’ambito del piano di mobilità estiva, ne sono stati sospesi 811 pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).   

Massiccia la campagna informativa rivolta agli utenti. Oltre alle notizie sulla viabilità aggiornate in tempo reale, disponibili sul sito web, i canali social corporate e il numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti con un operatore h24, si è rinnovata la  collaborazione tra Guardia Costiera e Anas. Anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è stata condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda. Il claim diffuso: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”.   

  

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.    

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, CONTROESODO: NEL FINE SETTIMANA ATTESI 11 MILIONI DI TRANSITI

Anas - A91 Roma-Fiumicino

 

PICCHI DI QUASI MEZZO MILIONE NELLE ORE DI PUNTA

ATTENZIONE SU A2, GRA, STATALE 16 VERSO NORD E STATALE 36 IN LOMBARDIA

 

  • bollino rosso a partire da questo pomeriggio e nelle giornate di domani, sabato 26 agosto e domenica 27 agosto  
  • in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani sabato 26 agosto dalle 8 alle 16, domenica 27 agosto dalle 7.00 alle 22.00   

 

Roma, 25 agosto 2023    

 

Quarto e ultimo fine settimana di agosto da bollino rosso all’insegna del ritorno a casa dalle vacanze. Si prevede traffico intenso verso le regioni del Centro-Nord. In particolare, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) stima un transito di circa 11 milioni di veicoli fra le giornate di sabato e domenica, con picchi di quasi mezzo milione nelle ore di punta.

 

Osservate speciali in vista del grande rientro sono: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in carreggiata Nord, con possibili criticità in corrispondenza del nodo di Pontecagnano-Battipaglia, la statale 16 “Adriatica” in direzione Nord dalla Puglia fino al Veneto, la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la strada statale 7 “Appia” tra Campania e Lazio, la statale 148 “Pontina” nel Lazio e il Grande Raccordo Anulare di Roma, quest’ultimo in particolare nella serata di domenica.  

 In previsione dell’incremento dei flussi veicolari già a partire da questo pomeriggio Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante da parte del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza.  

 

Gli interventi dello scorso fine settimana  

Nel terzo fine settimana di agosto, sabato 19 e domenica 20, il personale Anas è intervenuto per 564 soccorsi meccanici e 113 incidenti.

Nelle aree circostanti le strade di competenza si sono verificati 11 incendi, tutti al Sud, in particolare in Puglia nell’area salentina. 

              

I transiti dello scorso fine settimana 

Tra le strade con maggiore flusso veicolare spicca la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sulla quale sono transitati complessivamente, tra le giornate di sabato e domenica, quasi 228mila veicoli nella tratta “Pontecagnano-Battipaglia”, oltre 169mila tra “Battipaglia ed Eboli”, 98mila nell’ultima tratta campana, per poi passare a circa 68mila veicoli nel tratto appenninico fino all’innesto con la SS18 “Tirrena Inferiore” presso Falerna, dove il numero di veicoli registrati sale nuovamente a 95mila, giungendo gradatamente agli oltre 57mila presso Villa San Giovanni.  

Sempre al Sud, lungo la SS106 “Jonica”, i veicoli circolanti sabato e domenica sono stati circa 82mila nella tratta pugliese, 58mila in quella Lucana, 60mila sulla SS106 Radd a Corigliano Calabro e 43 mila nei pressi di Cassano AllIonio, per poi assestarsi sul resto dell’itinerario 25-30mila veicoli e terminare presso Reggio di Calabria con quasi 57mila veicoli.  

Sul versante Tirrenico lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” sono stati registrati oltre 67mila passaggi a Paestum e circa 55mila presso Eboli. In Sicilia sono stati invece oltre 104mila i veicoli sulla A29 “Palermo Mazara Del Vallo” presso Cinisi e 70mila sulla “Catania-Siracusa” in località Augusta. Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli transitati nel fine settimana sono stati complessivamente 126mila a Desio, in provincia di Monza e della Brianza, circa 120mila a Lecco, oltre 91mila ad Abbadia Lariana e 26mila nel tratto ricadente in provincia di Sondrio, mentre nel nord-est, lungo la grande viabilità triestina, sono stati registrati circa 85mila veicoli sul Raccordo 13 in località Duino Aurisina e 77mila presso Trieste. Sulla SS51 “Di Alemagna” nel tratto di valle presso Longarone i veicoli tra sabato e domenica sono stati 55mila. Al Centro, si segnala la SS148 “Pontina” con oltre 93mila veicoli presso Ardea, nell’area metropolitana di Roma, la SS2 Bis “Cassia” con circa 72mila veicoli sempre in prossimità della Capitale, la SS714 “Tangenziale di Pescara” con circa 75mila veicoli mentre sono stati oltre 69mila sulla SS16 “Adriatica” presso Ravenna e 61mila sulla SS675 “Umbro Laziale” nell’area di Terni. L’infrastruttura più trafficata è il Grande Raccordo Anulare di Roma dove, tra sabato e domenica, sono circolati complessivamente circa 251mila veicoli.

 

Il confronto con agosto 2022

Al momento, l’andamento medio del traffico nel mese di agosto, nel confronto con lo scorso anno, evidenzia un aumento del 2% (+2,7% nei feriali, -1,6% nei prefestivi e + 1,9% nei festivi), dato che sottolinea un maggiore spostamento quest’anno nelle giornate di domenica rispetto al sabato. In particolare, si registra un aumento del +4% nelle giornate di sabato 12 agosto e domenica 13 rispetto all’omologo fine settimana di Ferragosto 2022.

            

Cosa c’è da sapere prima di partire  

Sono 811 i cantieri sospesi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).  Tre cantieri su quattro sono stati quindi fermati fino al primo weekend di settembre. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).         

Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi fino a tutta la giornata di domenica 27 agosto. 

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia.         

  

Domani, sabato 26 agosto dalle 8 alle 16, e domenica 27 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.     

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.  

Infine, alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda. Il claim diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Attraverso un impegno congiunto si vogliono prevenire eventuali criticità in mare e lungo i litorali.    

Un viaggio informato        

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.  

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:    

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";     

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;    

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).  

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.  

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: SULLA RETE ANAS IL TRAFFICO A LUGLIO +2% RISPETTO AL 2022 CRESCE DI PIU’ AL SUD (+4%) IN PARTICOLARE IN SICILIA (+5%) DECISA FINO AL PRIMO WEEK END DI SETTEMBRE LA SOSPENSIONE DI 811 CANTIERI

Anas viabilità

 

  • Flussi veicolari di luglio in aumento anche rispetto a giugno: + 6% con punte dell’11% al sud
  • Nel primo fine settimana di agosto 270mila passaggi di mezzi sul Grande Raccordo Anulare di Roma e 220mila sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”.
    Il personale Anas è intervenuto per
    480 soccorsi meccanici e 154 incidenti
  • Bollino nero nella mattinata di sabato 12 agosto; bollino rosso venerdì, sabato pomeriggio e domenica.
    Nel lungo ponte di Ferragosto previsto traffico intenso in direzione sud sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 12 agosto dalle 8 alle 22, domenica 13 agosto dalle 7.00 alle 22.00

 

Roma, 11 agosto 2023  

Flussi di traffico in crescita a luglio secondo l’Osservatorio del traffico Anas rispetto all’anno scorso: +2% su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del +4% e in Sicilia del +5%.

Sulla rete Anas si è registrato un incremento degli spostamenti anche rispetto a giugno: +6% rispetto al mese precedente e in particolare dell’11% al Sud.

 

Secondo fine settimana di agosto con un sabato di bollino nero per le partenze del ponte di Ferragosto. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari nella mattinata di sabato 12 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) presidia la rete per mantenere fluida la circolazione: con il monitoraggio costante del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi lungo la rete stradale e autostradale di competenza.

 

Il bilancio del primo fine settimana di esodo

Nel primo fine settimana di agosto sabato 5 e domenica 6, al sud, verso le località di villeggiatura, la strada più interessata da flussi veicolari è stata la A2 “Autostrada del Mediterraneo”: in due giorni sono transitati complessivamente oltre 220mila veicoli nella tratta Pontecagnano-Battipaglia, oltre 160mila tra Battipaglia ed Eboli, 95mila nell’ultima tratta campana, per poi passare a 77mila veicoli nel tratto appenninico fino all’innesto con la SS18 “Tirrena Inferiore” a Falerna, giungendo ai 47mila registrati in prossimità di Villa San Giovanni agli imbarchi per lo Stretto di Messina.

Sempre al meridione, lungo la SS106 “Jonica”, i passaggi sono stati circa 70mila nella tratta pugliese, 50mila in quella lucana, 60mila lungo SS106 Radd a Corigliano Calabro e 40 mila in prossimità di Cassano all'Ionio, per poi assestarsi sul resto dell’itinerario tra i 25 e i 30mila veicoli.

Sul versante tirrenico, lungo la SS18 “Tirrena Inferiore” sono stati registrati 61mila veicoli presso Paestum e circa 53mila a Eboli. In Sicilia sono stati invece oltre 100mila i veicoli sulla A29 “Palermo Mazara del Vallo” presso Cinisi e 60mila il picco sull’autostrada Catania Siracusa in località Carlentini.

Al nord, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” i veicoli transitati sono stati complessivamente 162mila a Desio, circa 130mila a Lecco, 100mila ad Abbadia Lariana e circa 30mila nel tratto della provincia di Sondrio.

Nel nord-est, lungo la grande viabilità triestina, sono stati registrati 75mila veicoli sul Raccordo autostradale 13 in località Duino Aurisina, 45mila in prossimità del capoluogo del Friuli Venezia-Giulia. Sulla SS51 “di Alemagna” nel tratto di valle in prossimità Longarone, in provincia di Belluno, i veicoli sono stati circa 46mila.

Nel Centro Italia, il traffico in uscita dalla capitale è stato quello maggiore: sulla SS148 “Pontina” registrati quasi 100mila veicoli in prossimità di Ardea, sulla SS2 Bis “Cassia Veientana” circa 90mila in prossimità di Roma.

Come sempre il tracciato con maggiori carichi di traffico è stato il Grande Raccordo Anulare di Roma dove il picco nel fine settimana è stato di 270mila veicoli. In Abruzzo lungo la SS714 “Tangenziale di Pescara” oltre 70mila veicoli. In Romagna oltre 60mila sulla SS16 “Adriatica”, all’altezza di Ravenna e in Umbria 55mila transiti sulla SS675 “Umbro Laziale” a Terni.

Il personale Anas è intervenuto per 480 soccorsi meccanici e 154 incidenti.
Nelle aree circostanti le strade di competenza si sono verificati 17 incendi, quasi tutti al Sud.

 

Cosa c’è da sapere prima di partire

Sono 811 i cantieri sospesi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).  Tre cantieri su quattro sono stati quindi fermati fino al primo weekend di settembre.

Lungo la rete Anas per questo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento.  Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con un aumento nella mattinata di domani, sabato 12 agosto, contraddistinta da bollino nero. Successivamente bollino rosso nel pomeriggio di domani e per la giornata di domenica 13 agosto, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.     

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia.       

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.       

 Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 12 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 13 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.   

   

La mappa delle arterie più interessate dal flusso di veicoli

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.       

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).       

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Sono in corso azioni preventive per garantire una vacanza sicura a bagnanti e diportisti.  Alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.
Il claim diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Vogliamo attraverso un impegno congiunto garantire vacanze tranquille prevenendo eventuali criticità in mare e lungo i litorali.  

 

Un viaggio informato      

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.    
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.    

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

ESODO ESTIVO, ANAS: TRE ORE DI ATTESA AGLI IMBARCHI PER LA SICILIA

Icone comunicati giorni festivi

Roma, 12 agosto 2023 – ore 11:00

Secondo fine settimana di agosto con un sabato di bollino nero per le partenze del ponte di Ferragosto. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari nella mattinata di oggi Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) presidia la rete con il monitoraggio costante del personale, il pronto intervento in caso di criticità e la massima riduzione possibile del numero dei cantieri attivi – fino al primo fine settimana di settembre ne restano sospesi 811 - lungo la rete stradale e autostradale di competenza.

Sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” rallentamenti e code agli imbarchi di Villa San Giovanni per la Sicilia dove si registrano tempi di attesa di circa tre ore.

Traffico intenso ma scorrevole sui principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.          

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).      

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Sono in corso azioni preventive per garantire una vacanza sicura a bagnanti e diportisti.  Alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.

Il claim diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Vogliamo attraverso un impegno congiunto garantire vacanze tranquille prevenendo eventuali criticità in mare e lungo i litorali.  

 

Un viaggio informato        

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.    
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.    

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta.

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: ANAS FERMA ALTRI 96 CANTIERI, IN TOTALE 811 (-74%) QUELLI SOSPESI. CARO BENZINA, IN PROGRAMMA ISPEZIONI PRESSO I DISTRIBUTORI. STRADE E MARE SICURI GRAZIE ALL’INTESA CON LA GUARDIA COSTIERA

Anas viabilità

 

  • Bollino nero nella mattinata di sabato 5 agosto. Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali   
  • Prezzi medi dei carburanti: Anas si è attivata per verificare l’osservanza alle nuove regole dei distributori   
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 5 agosto dalle 8 alle 22, domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00 

Roma, 4 agosto 2023   

Primo weekend di esodo di agosto. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri e del bollino nero previsto per la mattinata di sabato 5 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha ridotto ulteriormente, rispetto alla scorsa settimana, il numero dei cantieri attivi sulla sua rete stradale.
Da oggi, infatti, ne sono stati sospesi altri 96. Passano dunque da 715 a 811 i cantieri rimossi nell’ambito del piano di mobilità estiva, pari al 74% del totale (erano 1.100 gli interventi in corso).  Tre cantieri su quattro saranno quindi fermati. 

In particolare, lungo la rete Anas, per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento.  Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con un aumento nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, contraddistinta da bollino nero. Successivamente bollino rosso nel pomeriggio di domani e per la giornata di domenica 6 agosto, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

   

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/31/calendario-traffico-intenso-2023.pdf).        

    

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.        

    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 5 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

    

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.        

    

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).        

    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.         

 

Attivate azioni preventive per garantire una vacanza sicura a bagnanti e diportisti.  Come spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi: “L’estate è il momento di massima fruizione delle strade e del mare da parte della collettività. Alla luce della consolidata collaborazione tra Guardia Costiera e Anas, anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare alla Guardia Costiera è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.  Il claim che verrà diffuso è: “Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”. Vogliamo attraverso un impegno congiunto garantire vacanze tranquille prevenendo eventuali criticità in mare e lungo i litorali”.   

 

“La sinergia ormai strutturata tra Guardia Costiera ed Anas - afferma l'Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante generale della Guardia Costiera - testimonia l’importanza che riveste oggi la sicurezza del cittadino. Che sia in mare, o lungo le strade, l'obiettivo è comune ed è quello di avvicinare i milioni di vacanzieri al senso della responsabilità che è necessario ne contraddistingua i comportamenti, perché guidare un auto non è diverso dal condurre un natante: prudenza, e consapevolezza del mezzo equivale a tutelare la propria vita e allo stesso tempo quella altrui”.  

 

Si ricorda infine che dal 1° agosto è in vigore l’obbligo per tutti i distributori di esporre i cartelloni con i prezzi medi di benzina e diesel, oltre ai costi del proprio impianto, per favorire il confronto da parte degli automobilisti. Anche Anas si è attivata presso gli operatori di settore presenti sulla propria rete stradale e autostradale di competenza per garantire l’osservanza dell’obbligo e segnalare eventuali violazioni ed effettuerà verifiche ispettive durante il periodo estivo per controllare il rispetto di tale obbligo.  

   

   

Un viaggio informato       

   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.    

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:    

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;    

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";    

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;    

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.    

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.    

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).    

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL VIA IL SECONDO FINE SETTIMANA DELL’ESODO ESTIVO

Icone comunicati giorni festivi

 

  • bollino nero nella mattinata di domani sulle maggiori direttrici e sui tratti di collegamento alle località turistiche 

Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). 

Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto.

In Veneto, in particolare, saranno interessate maggiormente dai flussi di traffico estivo la SS 16 “Adriatica” che raggiunge i colli euganei e le zone termali, la SS 309 “Romea” che dal parco del delta del Po arriva alla laguna Veneta, la SS 14 “della Venezia Giulia” che raggiunge diverse località marittime come Jesolo, Eraclea e Ceggia. Interessate anche la SS 51 “di Alemagna” e la SS 52 “Carnica” che consentono di raggiungere le dolomiti bellunesi, il parco naturale delle Tre Cime, le Alpi Carniche e i valichi di confine con l’Austria.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00. 

 

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023. 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

Strade e mare sicuri grazie all’intesa tra Anas e Guardia Costiera. Anche quest'anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell'azienda.  Il claim che verrà diffuso è: “Per emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”.  

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta 

 

Pagine