Tu sei qui

Cerca

Infrastrutture, project financing: cda Anas individua promotori della Cainello-Benevento e della S. Vittore-Bojano-Campobasso

Il Presidente Ciucci: “Al via investimenti per oltre 2 miliardi di euro
con il coinvolgimento del capitale privato”


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, nella seduta odierna, ha dichiarato il pubblico interesse per le proposte di project financing presentate dall’A.T.I. Net-Geodata per quanto attiene la realizzazione del collegamento autostradale a pedaggio Caianello-Benevento e dall’A.T.I. Silec-Egis Projects-Maltauro per quanto attiene il collegamento autostradale a pedaggio S. Vittore-Bojano-Campobasso.

I due proponenti, in base alla normativa vigente, risultano pertanto i promotori delle due iniziative.

Già nei prossimi giorni l’Anas avvierà tutte le attività previste dalla legge per pervenire all’approvazione dei progetti preliminari, con la relativa copertura finanziaria, da parte del Cipe, cui farà seguito l’indizione della gara per la scelta del concessionario, nell’ambito della quale il promotore avrà il diritto di prelazione.
Per quanto attiene il progetto S. Vittore-Bojano-Campobasso l’iter procedurale sarà gestito direttamente dalla società Autostrada del Molise SpA, recentemente costituita in forma paritetica tra Anas e Regione Molise, alla quale sono stati trasferiti tutti i poteri di soggetto concedente ed aggiudicatore.

“Queste due iniziative rientrano tra le più importanti realizzazioni in project financing nel settore infrastrutturale viario a livello nazionale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Abbiamo completato la fase di individuazione dei promotori della Caianello-Benevento e della S. Vittore-Bojano-Campobasso nel rispetto dei tempi. Si tratta di due opere che valgono complessivamente oltre 2 miliardi di euro. È la testimonianza di come l’Anas, anche nella consapevolezza della scarsità delle risorse pubbliche, sia in grado di promuovere efficacemente la realizzazione di investimenti sul territorio nazionale attraverso la mobilizzazione di capitali privati”.

“Entro il mese di aprile - ha aggiunto il Presidente Ciucci - contiamo di pervenire ad analoga individuazione dei promotori anche per il collegamento del Porto di Ancona e della Ragusa-Catania, che valgono circa 1,7 miliardi di euro”.

La Caianello-Benevento ha una lunghezza di circa 61 km, un costo complessivo proposto di circa 700 milioni di euro e un tempo di costruzione di circa 48 mesi a partire dalla stipula della convenzione. La nuova arteria consentirà un rapido collegamento tra il Molise e la provincia di Benevento con Roma, rappresentando inoltre una valida alternativa all’autostrada A16 per i collegamenti tra la Puglia e l’autostrada A1, valorizzando le potenzialità di sviluppo socio-economico industriale delle aree attraversate.

La S. Vittore-Bojano-Campobasso, che costituisce il primo tratto della San Vittore-Termoli, ha una lunghezza di circa 82 km, un costo complessivo proposto di circa 1.350 milioni di euro e un tempo di costruzione di circa 53 mesi a partire dalla stipula della convenzione.
La nuova arteria rappresenta la soluzione alla inadeguatezza del sistema delle comunicazioni e dei trasporti del Molise e alla mancanza di un collegamento trasversale tra il Tirreno e l’Adriatico, con il duplice obiettivo quindi di migliorare il livello di servizio in termini di mobilità, accessibilità e sicurezza del collegamento stradale tra la dorsale adriatica e la dorsale centrale e di valorizzare e sviluppare le potenzialità economiche delle aree commerciali ed industriali delle provincie di Isernia e Campobasso.

Roma, 2 aprile 2008

Molise, Campobasso,

Costituita la società mista Anas-Regione Molise: realizzerà il tratto autostradale S. Vittore-Termoli


Oggi a Campobasso, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e del Presidente della Regione Molise Michele Iorio, è stato sottoscritto l’atto costitutivo della nuova società mista tra Anas e Regione Molise (rappresentata inizialmente dalla sua finanziaria Finmolise) - compartecipata paritariamente al 50% - che si chiamerà ‘Autostrada del Molise SpA’ ed avrà l’obiettivo principale di realizzare il corridoio trasversale autostradale di collegamento A1-A14, tra S. Vittore e Termoli.

‘Autostrada del Molise SpA’ – che avrà sede legale a Campobasso, con un capitale sociale di 3 milioni di euro - è la prima società mista che nasce grazie alla nuova norma inserita nella Legge Finanziaria 2008 (art. 2, comma 289), che stabilisce la possibilità a carattere generale di creare nuove società miste, tra Anas e Regioni, con il solo decreto di trasferimento del Ministro delle Infrastrutture.

`Dopo la positiva esperienza della Lombardia - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro -, siamo lieti oggi di salutare la costituzione di una nuova società mista, tra l`Anas e la Regione Molise, che dimostra la validità del federalismo autostradale previsto dalla Finanziaria 2008. La cooperazione tra istituzioni nazionali e locali e la responsabilizzazione congiunta nella realizzazione delle infrastrutture autostradali di interesse regionale è la strada attraverso la quale il partito del fare può prevalere su quello dei `no`, nell`interesse delle popolazioni e dei territori`.

“La collaborazione tra l’Anas e le Regioni – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - potrà essere la vera chiave di volta grazie alla quale realizzare nuove infrastrutture autostradali che abbiano nel contempo interesse sia regionale che nazionale, superando quindi i particolarismi e le difficoltà che hanno caratterizzato in passato l’approvazione dei tracciati ed aprendosi all’apporto dei capitali privati. Si potrà realizzare così quel ‘federalismo autostradale’ che consentirà gli Enti e alle Istituzioni locali di essere compartecipi soggetti attivi della programmazione delle opere e nello stesso tempo consentirà all’Anas di fornire il suo know-how e la sua pluriennale esperienza nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture stradali”.

“Si avvera oggi - ha dichiarato il Presidente della Regione Molise Michele Iorio - quello che per decenni è stato un sogno per il Molise: uscire dall`isolamento inserendosi a pieno nel sistema autostradale nazionale ed europeo per sostenere il suo sviluppo e consentire sia ai suoi cittadini, che alle sue imprese, di muoversi con velocità, con sicurezza e con comodità. Questa importante opera, peraltro, pone il Molise al centro di una rete di collegamento internodale di ampio respiro realizzando quella che è la congiungente naturale più veloce e sicura tra la sponda adriatica e quella tirrenica della Penisola. È questo, infatti, un percorso che, unico tra quelli che attraversano l`Appennino, riesce a mantenere in tutti i suoi centocinquanta chilometri una media altimetrica di 400 metri sul livello del mare. Il tutto rispettando e valorizzando l`ambiente in cui insiste e consentendo ad un più vasto pubblico di conoscere un territorio incontaminato e ricco di storia e cultura quale è il piccolo-grande Molise”.

Alla Regione Molise, coerentemente con la sua funzione di azionista “istituzionale” e come tale preposto alla gestione dei rapporti con il territorio, spetta il diritto di designare sia il Presidente della Società (che è stato scelto nella persona dell’ambasciatore Sergio Vento), sia il Presidente del Collegio sindacale (nella persona del dottor Carmine Franco d’Abate), oltre che un altro consigliere di amministrazione scelto nella persona del professor Vincenzo Colalillo; all’Anas, in qualità di azionista “tecnico”, spetta la designazione dell’Amministratore Delegato (scelto nella persona dell’ingegnere Alfredo Baio), di altri due membri del Consiglio di Amministrazione, scelti nelle persone dell’ingegnere Gaetano Di Niro e del ragioniere Settimio Nucci, e di due membri del Collegio Sindacale, scelti nelle persone dell’avvocato Francesco Mancini e del professor Riccardo Tiscini.

Questo modello di governance, compresi lo statuto e i patti parasociali, è quello che verrà applicato alle altre future società miste che nasceranno in applicazione dell’articolo 2 comma 289 della Legge Finanziaria 2008.

La nuova società provvederà alla realizzazione del nuovo collegamento autostradale San Vittore-Termoli, con un tracciato di circa 150 km (di cui oltre il 90%, pari a circa 140 km, riguarda il territorio della regione Molise), che si svilupperà in due tratte: San Vittore-Venafro-Isernia-Bojano-Campobasso e Bojano-Termoli,
e prevede la realizzazione di:
• due corsie per senso di marcia, più corsia di emergenza;
• 121 viadotti (per complessivi 40,3 km);
• 15 gallerie (per uno sviluppo lineare complessivo di 11,8 km);
• 35 svincoli di collegamento con la viabilità esistente.

Il progetto preliminare, redatto dall’Anas, prevede 13 lotti, di cui il lotto due, lungo circa 9 km, denominato “Variante di Venafro”, è già in corso di costruzione, con un investimento di 76 milioni di euro e una previsione di ultimazione dei lavori entro agosto di quest’anno.
L’importo complessivo dell’investimento necessario ammonta ad oltre 3.500 milioni di euro.

La nuova arteria discende essenzialmente dalla inadeguatezza del sistema delle comunicazioni e dei trasporti del Molise e dalla mancanza di un collegamento trasversale tra il Tirreno e l’Adriatico, con il duplice obiettivo quindi di migliorare il livello di servizio in termini di mobilità, accessibilità e sicurezza del collegamento stradale tra la dorsale adriatica e la dorsale centrale, e di valorizzare e sviluppare le potenzialità economiche delle aree commerciali ed industriali delle province di Isernia e Campobasso.

Per la realizzazione della prima tratta, San Vittore-Venafro-Isernia-Bojano-Campobasso, l’Anas ha già pubblicato lo scorso novembre i bandi di gara per la selezione di un soggetto privato che realizzerà l’opera mediante project financing, ricevendo due proposte da parte dei raggruppamenti: Impregilo-Astaldi-Pizzarotti-Itinera; e Silec-Egis Project-Maltauro.
L’intervento in project financing prevede la realizzazione di una tratta autostradale della lunghezza complessiva di circa 80 km e prevede:
• 48 viadotti (pari complessivamente a 22 km);
• 10 gallerie (per uno sviluppo di 10 km);
• 14 svincoli di collegamento con la viabilità esistente.
Il costo è stato stimato in circa 1.460 milioni di euro e il tempo di realizzazione delle opere è stato previsto in circa cinque anni.

La seconda tratta, tra Bojano e Termoli, sarà realizzata o con ricorso alla finanza di progetto o con copertura finanziaria a totale carico di risorse pubbliche, dando priorità assoluta al tratto compreso tra lo svincolo di Guardialfiera e lo svincolo di Larino.

Campobasso, 18 gennaio 2008

Molise, Campobasso,

Molise, Ciucci: “L’Anas ha in corso investimenti per oltre 200 milioni di euro per potenziare e ammodernare la rete stradale”


“L’Anas ha in corso investimenti per oltre 200 milioni di euro per potenziare e ammodernare la rete viaria molisana, a dimostrazione della forte attenzione dedicata a questa regione”. Ad affermarlo è il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della firma ufficiale dell’atto costitutivo della Società “Autostrada del Molise SpA” che realizzerà il collegamento autostradale Termoli-San Vittore.

Ad oggi, i lavori in corso nel Molise ammontano a oltre 140 milioni di euro e riguardano in particolare:
1) lavori di consolidamento e adeguamento sismico del viadotto al km 16,910 della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”;
2) lavori di realizzazione del viadotto ‘Castiglione 1’ della strada statale 17 “Appulo-Sannitica” sulla strada a scorrimento veloce ‘Isernia-Castel di Sangro’ ;
3) lavori di costruzione della variante di Venafro dal km 16,050 al km 27,500 della strada statale 85 “Venafrana”;
4) la messa in sicurezza e ammodernamento della strada statale 87 “Sannitica” tratta Campobasso – S. Elia a Pianisi.
Si prevede l’ultimazione delle prime tre opere entro la fine dell’anno in corso.

I lavori appaltati e di prossimo avvio, invece, ammontano a oltre 31 milioni di euro e consistono nel completamento del II tronco della strada statale 17 “Appulo-Sannitica”, nel tratto compreso tra lo svincolo con la strada provinciale 11 e lo svincolo con la strada statale 652 “Fondo di Valle Sangro”. Sono, inoltre, in fase di aggiudicazione lavori per circa 30 milioni di euro riguardanti la ricostruzione del viadotto “Ingotte” sulla strada statale 647dir/B e la riqualificazione degli impianti di aerazione e illuminazione di tutte le gallerie della regione.

Il programma degli investimenti 2007-2011, inoltre, prevede di appaltare 12 nuove opere per l’ammodernamento e l’adeguamento di una serie di strade statali molisane, per complessivi 262,3 milioni di euro. Per 3 di queste opere è stato già pubblicato il bando di gara lo scorso 18 dicembre, con un investimento di oltre 13 milioni di euro: i lavori di consolidamento e risanamento dei viadotti della strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” tra il km 36,850 e il km 37,958; i lavori urgenti per il consolidamento del viadotto al km 62,450 della strada statale 647 “Fondo Valle Biferno” e le opere di miglioramento della sicurezza stradale nel tratto terminale della strada statale 87 “Sannitica”. A questi interventi si aggiungono ulteriori 70 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e gli interventi per la sicurezza stradale; una parte di questi lavori sono stati già appaltati a fine dicembre, per un importo di oltre 14 milioni di euro.

Nell’area di inseribilità del programma degli investimenti 2007-2011 sono infine inserite altre tre opere per un investimento complessivo di 56 milioni di euro relative alla strada statale 87 “Sannitica” e alla strada statale 16 “Adriatica”.

Campobasso, 18 gennaio 2008

Molise, Campobasso,

Anas, Molise: pubblicati domani sulla G.U. 7 bandi di gara per oltre 14 milioni € di lavori


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 7 bandi di gara, per oltre 14 milioni di euro per lavori da effettuare nel corso del 2008 nelle province di Isernia e Campobasso.

Si tratta di interventi di ammodernamento, di manutenzione, di innalzamento dei livelli di sicurezza, anche attraverso lavori di consolidamento e risanamento di alcuni viadotti, di installazione delle barriere spartitraffico, e di allargamento delle banchine laterali.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – non si ferma, ma anzi prosegue l’impegno dell’Anas per il Molise, anche attraverso la realizzazione di opere minori che assumono però un grande valore locale, perché in grado di soddisfare una richiesta di maggiore mobilità e di più elevati standard di sicurezza”.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per il Molise - Ufficio Gare e Contratti - Via Genova, 54 – 86100 Campobasso - Telefono: +39.0874.4301 - Telefax: +39.0874.96794. E-mail: cb.uff.gare @stradeanas.it

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2007

Molise, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di demolizione del viadotto “Foce dell’Angelo” sul lungomare di Termoli



Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di demolizione del viadotto “Foce dell’Angelo” sul lungomare di Termoli, in provincia di Campobasso, sulla strada statale 16 “Adriatica”, per un importo complessivo di oltre 1,1 milioni di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 200 giorni naturali e consecutivi. L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 3 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Compartimento della Viabilità per il Molise, via Genova n. 54, 86100 Campobasso, con specifica indicazione ufficio gare e contratti.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campobasso, 23 dicembre 2008

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento dello svincolo tra la variante di Termoli e la statale 87, in provincia di Campobasso


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento dello svincolo tra la strada statale 16 “Variante di Termoli” al km 219,350 e la strada statale 87 e per l’installazione delle barriere spartitraffico dal km 215,200 al km 221,000 e l’adeguamento delle barriere di sicurezza laterali dal km 218,600 al km 221,000 della statale 87, in provincia di Campobasso. L’importo totale dei lavori è pari a circa un milione di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 206 giorni consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 9 dicembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilità per il Molise - Via Genova 54, 86100 Campobasso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campobasso, 13 novembre 2008

Molise, l’Anas apre al traffico la Variante di Venafro

La nuova arteria, costata circa 78 milioni di euro, rappresenta il primo importante lotto della nuova autostrada San Vittore-Termoli

Oggi l’Anas ha aperto al traffico la Variante di Venafro, in provincia di Isernia, che costituisce un lotto importante della nuova autostrada San Vittore-Termoli.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Condirettore Generale dell’Anas Carlo Bucci, il Presidente della Regione Molise Angelo Michele Iorio, il Direttore generale delle Infrastrutture stradali del Ministero Infrastrutture e Trasporti Domenico Crocco, il Presidente della Provincia di Isernia Raffaele Mauro, il Sindaco di Pozzilli Paolo Passarelli, il Sindaco di Venafro Nicandro Cotugno e il Vescovo Vicario di Isernia Monsignor Mario Lago.

“In una Nazione come l’Italia, dove si registra un ritardo infrastrutturale evidente e pesante – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - l’inaugurazione di qualunque infrastruttura, anche la più piccola per dimensioni, è un fatto importante, rappresenta un tassello importante. Anche l’apertura al traffico di questa variante, primo segmento della futura autostrada San Vittore-Termoli, in questo contesto, è il segno che il Paese vuole crescere, dotarsi di nuove vie di comunicazione al servizio dei cittadini e del sistema-Paese. La Variante di Venafro apporterà miglioramenti alla viabilità locale favorendo collegamenti più agili verso Napoli e la statale 6 Casilina. Sono lieto, quindi, di poter tagliare questo nastro inaugurale insieme al Condirettore Generale dell’Anas e alle autorità religiose e politiche del Molise e di Venafro”.

La Variante di Venafro, lunga circa 8,7 km, interamente a carreggiate separate, è costituita per 6,2 km in rilevato e per 2,5 km in viadotto. Le principali opere d’arte della nuova infrastruttura sono il viadotto ‘Venafro’ (di circa 1.224 metri) e il viadotto ‘Pozzilli’ (di circa 2.169 metri).

L’opera ha richiesto un investimento di circa 78 milioni di euro.

“La Variante di Venafro - ha dichiarato il Condirettore dell’Anas Carlo Bucci - è un positivo esempio di integrazione tra infrastrutture locali e nazionali, poiché da un lato migliora la viabilità locale, dall’altro lato rappresenta un lotto significativo della nuova autostrada San Vittore-Termoli. Già a partire da oggi questa nuova opera sarà al diretto servizio dell’utenza da e per Napoli e favorirà significativamente i collegamenti del Molise con Cassino-Roma, decongestionando la viabilità locale”.

La città di Venafro - punto di incrocio di flussi provenienti da Cassino, Caianello, Isernia e Campobasso - è interessata infatti da un notevole movimento veicolare, costituito da traffico sia pesante che turistico. La nuova opera costituirà, quindi, una prima fondamentale risposta alle attese della popolazione locale di una migliore qualità di vita, poiché sposterà parte del traffico fuori dall’abitato.

Per quanto riguarda i lavori per la realizzazione della bretella di collegamento tra la strada statale 85 Venafrana e la strada statale 6 dir Casilina che, in attesa della realizzazione del collegamento autostradale con il Casello di San Vittore, consentirebbe di risolvere completamente il problema del traffico transitante nel centro di Venafro, il Condirettore Bucci ha affermato di augurarsi “che essi possano essere appaltati entro la fine del 2009, non appena terminata la progettazione da parte del Comune di Venafro”.

“L’apertura al traffico della Variante di Venafro – ha dichiarato da Roma il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimonia la forte attenzione dell’Anas al Molise e si inserisce all’interno del più ampio programma di ammodernamento e di potenziamento della viabilità molisana. Attualmente in Molise abbiamo in corso investimenti per circa 150 milioni di euro, tra lavori in esecuzione, lavori di prossimo avvio e interventi di manutenzione straordinaria. L’Anas, inoltre, è impegnata a proseguire le attività nella società mista Autostrada del Molise, in stretta collaborazione con la Regione. In particolare siamo al lavoro per la realizzazione della nuova autostrada San Vittore-Termoli, del valore complessivo di 3,5 miliardi di euro”.

Tra i lavori in corso (per circa 93 milioni di euro), figurano il consolidamento e adeguamento sismico del viadotto al km 16,910 della strada statale 647 di Fondo Valle del Biferno (i cui lavori sono praticamente ultimati); i lavori di completamento del 2° Tronco della strada a scorrimento veloce Isernia-Castel di Sangro nel tratto compreso tra lo svincolo con la strada provinciale 11 e lo svincolo con la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro”; e i lavori di messa in sicurezza e ammodernamento della tratta della strada statale 87 “Sannitica” tra Campobasso e S. Elia a Pianisi, che interessa l’area colpita dal tragico sisma del 2002 (su quattro lotti in esecuzione, tre saranno completati entro il 2009 mentre il quarto, consegnato quest’anno, sarà completato nel 2011).

Gli interventi di manutenzione straordinaria (per un importo di oltre 10 milioni di euro) interessano le Statali 87 Sannitica, 645 Fondo Valle del Tappino, 16 Adriatica, 85 Venafrana, 17 Appulo Sannitica, 158 della valle del Volturno, 650 Fondo valle Trigno.

I lavori appaltati o in fase di avvio, il cui investimento ammonta ad oltre 45 milioni di euro, riguardano i lavori di ricostruzione del viadotto “Ingotte” sulla strada statale 647dir/B di Fondo Valle del Biferno (di prossima consegna); i lavori di riqualificazione degli impianti di aerazione e illuminazione di tutte le gallerie della regione (in fase di aggiudicazione); i lavori di consolidamento e risanamento dei viadotti della strada statale 650 Fondo Valle Trigno tra il km 36,850 e il km 37,958 (già consegnati); i lavori relativi al I stralcio del completamento dello svincolo tra la strada statale 16-Variante di Termoli e la strada statale 87 Sannitica (lavori da poco consegnati); i lavori di allargamento e rettifica della strada statale 158 della valle del Volturno tra i km 26,050 e 27,550 (lavori già consegnati).

Quanto ai lavori programmati, di qui al 2011 l’Anas ha previsto investimenti per il Molise per un importo complessivo di oltre 300 milioni di euro, tra nuove opere (276 milioni di euro) e interventi di manutenzione straordinaria e di sicurezza stradale (32 milioni di euro). A questi vanno aggiunti i circa 1.250 milioni di euro di investimenti previsti per la tratta San Vittore-Campobasso della nuova autostrada, per la quale l’Anas ha già individuato, previa pubblicazione di avviso indicativo, il soggetto promotore.

“Su questa proposta del promotore - ha concluso il Condirettore Generale dell’Anas Bucci - una volta ottenuti i nulla osta e le autorizzazioni necessarie, la Società mista tra Anas e Regione Molise pubblicherà il bando di gara per la selezione del concessionario della costruzione e gestione dell’opera”.

Isernia, 7 ottobre 2008

Anas, Molise: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’adeguamento del viadotto “Trigno IX” sulla 650 “ Fondo Valle Trigno”


Domani 3 ottobre l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara dei lavori per innalzare i livelli di sicurezza del viadotto “Trigno IX” sulla strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, che prevedono, tra l’altro, la stesura del tappeto antiskid e la messa in posa di nuove barriere di protezione. L’importo complessivo dei lavori è di 1.775.000 euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di 270 giorni naturali e consecutivi a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 4 novembre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per il Molise, con sede in via Genova 54 86100 Campobasso. Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Molise, Campobasso,

Anas Molise: aggiudicato l’appalto per la ricostruzione del viadotto Ingotte in località Lama del Gallo, nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ricostruzione del viadotto Ingotte che si trova sulla strada statale 647 Dir.B., in località Lama del Gallo, al km 8,300 nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso.

La gara era stata bandita a inizio luglio 2006 ma era stata sospesa per mancanza di fondi. Il nuovo management dell’Anas ha riattivato le procedure nel novembre 2007, portandole a compimento in questi giorni.

L’intervento riguarda la strada statale 647 Dir. B. che mette in connessione il capoluogo regionale con la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, che è il collegamento regionale prioritario verso la costa Adriatica e la viabilità interregionale. I lavori sono finalizzati al ripristino dell’opera che nel 1998 è stata interessata da un movimento franoso che ne ha determinato l’inagibilità. Per ripristinare il collegamento viario era stata realizzata all’epoca una bretella provvisoria, sulla quale è stato assicurato il transito veicolare.

II nuovo tratto di viabilità, che sostituirà la bretella provvisoria, prevede una piattaforma stradale a tre corsie, di cui una di arrampicamento, ciascuna larga 3,75 metri, e due banchine laterali da 1.50 metri.
Le opere d’arte principali sono :
- paratie di contenimento e protezione della sede stradale;
- 2 viadotti della lunghezza rispettivamente di 230 e 195 metri ognuno, a quattro campate, con impalcato continuo e struttura mista in acciaio e calcestruzzo.

La gara è stata aggiudicata con un importo di circa 10 milioni di euro all’Impresa C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento SpA.

Roma, 3 settembre 2008

Molise, Campobasso,

Anas, Molise: conclusi i lavori di allargamento del viadotto “Sant’Anna”, sulla strada statale 645 “Fondovalle Tappino”


E’ stato aperto al traffico questa mattina dall’Anas il nuovo viadotto ad archi “Sant’Anna”, al km 22,100 della strada statale 645 “Fondovalle Tappino, nella campagna dei Comuni di Gambatesa e Pietracatella, in provincia di Campobasso.

“Il viadotto, lungo 115 metri, ammodernato e allargato – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - rientra nel piano di ristrutturazione e manutenzione straordinaria per l’eliminazione dei ‘punti neri’ e per il miglioramento della sicurezza sulla rete stradale”.

Con questi lavori, in particolare sono state potenziate le capacità del viadotto attraverso l’allargamento della sede stradale a 9,50 metri, a fronte degli iniziali 6 metri, con 2 cordoli da 0,50 metri ciascuno, ove sono state ubicate le nuove barriere di sicurezza.

Inoltre, è stato realizzato l’allargamento a 10,50 metri della sezione stradale a monte ed a valle del viadotto stesso, fino allo svincolo per l’abitato di Pietracatella, per oltre 300 metri, in modo da garantire la continuità della larghezza della sede stradale della statale 645 con i tratti successivi.

I lavori sono stati eseguiti dall’Impresa Favellato Claudio di Isernia, per un importo complessivo di oltre 1,7 milioni di euro.

Campobasso, 18 marzo 2009

Pagine