Tu sei qui

Cerca

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: per interventi di pavimentazione nell’ambito del piano #bastabuche, da martedì 29 agosto limitazioni al traffico sulla strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno”

Icona comunicati limitazioni

Saranno interessati i comuni di Isernia, Pesche, Sessano, Pescolanciano e Chiauci

Anas comunica che, per effettuare gli interventi di pavimentazione sulla strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno”, nell’ambito del piano Anas #bastabuche, a partire da martedì 29 agosto sarà in vigore il senso unico alternato, in tratti saltuari a seconda dell’avanzamento del cantiere ma comunque di lunghezza non superiore a 800 metri, dal km 0,000 al km 4,000, dal km 6,000 al km 10,500, dal km 12,000 al km 14,200.

A partire dal 4 settembre, inoltre, nella fascia oraria notturna tra le ore 22 e le ore 6, sarà istituito il senso unico alternato su tutta l’estensione delle gallerie denominate “Serre”, tra il km 4,000 e il km 6,000, e “Sella Venditti”, tra il km 10,500 e il km 12,550.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: per interventi di pavimentazione nell’ambito del piano #bastabuche, da martedì 29 agosto limitazioni al traffico sulla strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno”

Icona comunicati limitazioni

Saranno interessati i comuni di Isernia, Pesche, Sessano, Pescolanciano e Chiauci

Anas comunica che, per effettuare gli interventi di pavimentazione sulla strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno”, nell’ambito del piano Anas #bastabuche, a partire da martedì 29 agosto sarà in vigore il senso unico alternato, in tratti saltuari a seconda dell’avanzamento del cantiere ma comunque di lunghezza non superiore a 800 metri, dal km 0,000 al km 4,000, dal km 6,000 al km 10,500, dal km 12,000 al km 14,200.

A partire dal 4 settembre, inoltre, nella fascia oraria notturna tra le ore 22 e le ore 6, sarà istituito il senso unico alternato su tutta l’estensione delle gallerie denominate “Serre”, tra il km 4,000 e il km 6,000, e “Sella Venditti”, tra il km 10,500 e il km 12,550.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di venerdì 18 agosto 2017 - ore 18.30

Viabilità Italia

Continua il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia nel penultimo fine settimana di agosto.

Non si segnalano criticità per la viabilità ed il traffico si presenta scorrevole lungo l’intera rete. Queste, al momento, le situazioni di difficoltà per la circolazione registrate lungo la viabilità principale:

  • A1 direzione nord code tra Firenze Scandicci e Bivio A1 - variante 
  • A5 tratto chiuso tra Courmayeur sud e raccordo A5/SS26 dir per traffico intenso su viabilità ordinaria con uscita obbligatoria a Courmayeur sud
  • A10 coda di 1 km tra Bordighera e Confine di Stato dir Francia
  • Traforo Monte Bianco, 1 h e 45 minuti di attesa prevista in corrispondenza del piazzale italiano in direzione Francia

Traffico regolare sulla rete Anas, comprese le principali direttrici dell’esodo estivo, tra cui la autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”. In Basilicata, sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a partire dalle 17.00 è stata riaperto il tratto in località Acquafredda, nel comune di Maratea, in provincia di Potenza, chiuso lo scorso 10 agosto 2017 a causa della caduta di massi provocata da un incendio.

Da segnalare qualche rallentamento sulla statale 7 ‘Appia’, tra Volturara Irpina e Montella in provincia di Avellino, a causa di un incendio nella zona; la strada statale 17 dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico è provvisoriamente chiusa nei pressi di San Polo Matese, in provincia di Campobasso, per consentire i rilievi a seguito di  un incidente tra un veicolo e una moto.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

Nella giornata odierna non sono previste restrizioni alla circolazione, fuori dai centri abitati, dei mezzi pesanti (veicoli e complessi di veicoli, per il trasporto di cose, con massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate).

I mezzi pesanti non potranno invece circolare domani, sabato 19 agosto, nella fascia oraria compresa tra le ore 08.00 e le  ore 16.00, né domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile prevede condizioni stabili con tempo soleggiato per la giornata odierna. Dalla serata assisteremo ad una inversione di tendenza per l’arrivo di una perturbazione atlantica che apporterà un progressivo peggioramento meteorologico sui settori alpini centro-occidentali, con precipitazioni in estensione, nella giornata di domani, al resto del Nord ed un graduale aumento della ventilazione settentrionale con conseguente calo delle temperature. Domenica il sistema perturbato, spostandosi verso i Balcani, determinerà precipitazioni, anche temporalesche, su tutte le regioni adriatiche mentre una forte ventilazione settentrionale interesserà tutto il Paese, associata ad una ulteriore flessione delle temperature.

Nel dettaglio: venerdì 18 agosto avremo ancora tempo stabile su tutta la Penisola, ad eccezione di isolate precipitazioni pomeridiane, a carattere di breve rovescio, lungo la dorsale appenninica e sui settori alpini, più frequenti su Alpi piemontesi e lombarde. Temperature con valori massimi localmente elevati su zone pianeggianti del Nord, tirreniche del centro, Puglia e Sardegna. Ventilazione poco significativa a regime di brezza con rinforzi settentrionali sulla Puglia.

Sabato 19 agosto assisteremo ad un rapido peggioramento al Nord-Est e sul basso Piemonte con precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco; ancora tempo stabile e soleggiato altrove, ma con addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, associati a locali rovescio o temporali, più frequenti sui versanti orientali.  Temperature in lieve diminuzione al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, localmente sensibile al Nord-Est, stazionarie altrove. Ventilazione settentrionale in graduale intensificazione ad iniziare dai settori occidentali.

Domenica 20 agosto avremo molte nubi sui settori adriatici, specie su quelli centro-meridionali con associate precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; tempo per lo più soleggiato altrove. Temperature in diminuzione al Centro-Nord, marcata sui versanti adriatici. Ventilazione sostenuta, settentrionale su tutto il Centro – Nord, occidentale al Sud.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: incidente sulla strada statale 17 ‘dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico’, nel comune di San Polo Matese, in provincia di Campobasso

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che la strada statale 17 ‘dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico’ è provvisoriamente chiusa per un incidente al km 211,000 a San Polo Matese, in provincia di Campobasso. Il sinistro, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto un veicolo e una moto e una persona ha perso la vita. Le deviazioni sono segnalate in loco.
Sul posto sono presenti le forze dell’Ordine e l’Anas per consentire i rilievi e la gestione della viabilità al fine di ripristinare la circolazione il prima possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Campobasso, 18 agosto 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: sulla Tangenziale Ovest di Campobasso (SS711), dal 7 agosto 2017 chiusa – in direzione di Foggia – la rampa di svincolo al km 0,000 sul viadotto ‘San Vito 2’

Icona comunicati limitazioni

Inoltre, per l’avanzamento dei lavori di manutenzione su alcuni viadotti, prosegue il senso unico alternato lungo la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, in provincia di Campobasso

 

Anas comunica che, per l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e per la sostituzione di un giunto di dilatazione sul viadotto ‘San Vito 2’, situato lungo la Tangenziale Ovest di Campobasso (SS711) a partire dalle ore 7.00 di lunedì 7 agosto 2017 si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare.

Nel dettaglio, fino alle ore 17.00 del 18 agosto, sarà interdetta al transito – in direzione di Foggia – la rampa di svincolo al km 0,000 della Tangenziale Ovest, nel territorio comunale di Campobasso.

Il traffico diretto verso Foggia/Termoli verrà deviato – attraverso la rampa della Tangenziale Ovest sul viadotto ‘San Vito 4’ –  sulle statali 710 ed 87, con inversione di marcia sulla strada comunale per l’Ospedale.

 

Infine, per il prosieguo dei medesimi interventi lungo i viadotti ‘Lamacchione’ e ‘Piana del Cerro’ della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, proseguirà – fino al 29 settembre – il senso unico alternato tra il km 13,800 ed il km 14,600, tra i territori comunali di Casalciprano e Busso, in provincia di Campobasso.

All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Campobasso, 4 agosto 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: provvisoriamente chiusi alcuni tratti stradali sulle statali 16 “Adriatica” e 647 “Fondo Valle del Biferno” per incendio nell’area di Termoli

icone_comunicati_incendio

Permane la chiusura anche del tratto della statale 87 “Sannitica” a Termoli

 

Anas comunica che, a causa dell’avanzamento dell’incendio che sta interessando il basso Molise, nell’area di Termoli sono stati chiusi il tratto della strada statale 16 “Adriatica” compreso tra il km 549,500 e il km 546,950 e il tratto di strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza del km 72,000.

Permane la chiusura lungo la strada statale 87 “Sannitica” tra il km 215,000 ed il km 221,110, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso.

Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, per garantire le condizioni di sicurezza e ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

 

+++

I tratti precedentemente chiusi a causa di incendi lungo le SS16 “Adriatica”, SS647 “Fondo Valle del Biferno” e SS87 “Sannitica” vengono riaperti al traffico.

Permangono su tutti e tre i tratti code e rallentamenti. Previsti nell’immediato blocchi temporanei per l’abbattimento di alcuni pini danneggiati a seguito degli incendi.

+++

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: a causa di un incendio, provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 87 “Sannitica”, nel territorio comunale di Termoli (CB)

Anas comunica che sulla strada statale 87 “Sannitica” è provvisoriamente chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 215,000 ed il km 221,110, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso, a causa di un incendio sviluppatosi in aree limitrofe all’arteria.

La circolazione in direzione di Termoli è deviata lungo la strada provinciale di Guglionesi mentre quella in direzione di Campobasso è deviata lungo la strada statale 16 “Adriatica” in direzione di Campomarino fino all'innesto con la viabilità provinciale.

 

Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, per garantire la sicurezza della viabilità e ripristinare il normale flusso della circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

 

Campobasso, 24 luglio 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: per incidente, provvisoriamente chiuso un tratto della strada statale 87 “Sannitica”, nel territorio comunale di Campobasso

Anas comunica che, a causa di un incidente, è provvisoriamente chiuso al traffico – in entrambe le direzioni – un tratto della strada statale 87 “Sannitica” in corrispondenza della galleria ‘Lama Bianca’ (km 130,000), nel territorio comunale di Campobasso.

L’incidente – per cause in corso di accertamento – ha coinvolto un mezzo pesante due autovetture, provocando il ferimento di una persona.

Attualmente il traffico viene deviato su viabilità provinciale allo svincolo di Busso (km 128,600) oppure allo svincolo per l’Ospedale (km 130,400).

Sul posto è presente personale Anas, del 118 e delle Forze dell’Ordine al fine di ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 24 luglio 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: lavori lungo le strade statali 652 “Fondo Valle Sangro” e 647 “Fondo Valle del Biferno”, tra le province di Isernia e Campobasso

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, per l’esecuzione di attività di manutenzione e di sostituzione dei giunti di dilatazione sui viadotti ‘Penne’, ‘II Monte’, ‘San Vittorino’ e ‘Rionero’ situati lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro” fino alle ore 17.00 del 10 agosto 2017 è attivo il senso unico alternato in tratti saltuari compresi tra il km 8,900 ed il km 10,300, nel territorio comunale di Rionero Sannitico, in provincia di Isernia.

Gli interventi si inseriscono in un più ampio programma di lavori di manutenzione sulla rete infrastrutturale di competenza di Anas in Molise.

 

Inoltre, per l’esecuzione di lavori di nuova pavimentazione e di rifacimento della segnaletica orizzontale – nell’ambito di Accordo Quadro – lungo la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” a partire da lunedì 24 luglio si rende necessaria l’istituzione del senso unico alternato, in tratti saltuari compresi tra il km 27,000 ed il km 75,250, in provincia di Campobasso.

La limitazione al traffico – che interesserà progressivamente i territori comunali di Ripalimosani, Montagano, Limosano, Petrella Tifernina, Lucito, Castelbottaccio, Lupara, Morrone del Sannio, Larino, Guardialfiera, San Martino in Pensilis, Guglionesi – sarà in vigore fino al 15 dicembre 2017 tra le ore 8.00 dei lunedì e le ore 12.00 dei venerdì e non verrà attuata nel periodo compreso tra l’11 ed il 20 agosto 2017, al fine di agevolare gli spostamenti connessi con l’esodo estivo.

 

Infine, sempre sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” per l’esecuzione di attività di manutenzione consistenti nella sostituzione delle barriere di sicurezza e di giunti di dilatazione sul viadotto ‘Cecilia I’, a partire da martedì 25 luglio e fino al 25 ottobre 2017 sarà attivo il senso unico alternato dal km 8,639 al km 8,977, tra i territori comunali di Baranello e Colle D’Anchise in provincia di Campobasso.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Campobasso, 21 luglio 2017

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: in Gazzetta Ufficiale bando di gara telematico per lavori di manutenzione straordinaria su alcuni viadotti della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, in provincia di Campobasso

Icona comunicati esiti gare

È di 1,2 milioni di euro il valore del bando di gara telematico che Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 19 luglio 2017, per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sui viadotti ‘Rio’, ‘Viticozze’, ‘Santa Cecilia I’ e ‘Santa Cecilia II’ situati lungo la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, in provincia di Campobasso.

I lavori consisteranno nel ripristino delle strutture in calcestruzzo maggiormente deteriorate e nel recupero delle opere dedicate alle regimentazione delle acque piovane; gli interventi sono finalizzati a garantire una maggiore durabilità delle opere.

Le offerte dovranno pervenire per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 28 agosto 2017, accedendo al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Il bando rientra tra quelli gestiti telematicamente che mira alla digitalizzazione delle gare che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, rappresenta uno degli obiettivi di Anas.

 

Campobasso, 19 luglio 2017

Pagine