Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS696 per neve


L`Anas comunica che la strada statale 696 `del Parco Regionale Sirente-Velino` è provvisoriamente chiusa tra il km 6,000 e il km 14,000, per consentire l`intervento dei mezzi spazzaneve, dallo svincolo di Tornimparte verso Campo Felice e Rocca di Cambio, in provincia di L`Aquila.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, al termine dell`intervento.
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`utilizzo di catene o pneumatici da neve, prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 31 dicembre 2014

AGGIORNAMENTO
La chiusura della SS696 è stata estesa dal km 0 al km 14.
Percorsi alternativi: i Comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli sono raggiungibili dall`uscita dell`Autostrada A25 `Ajelli-Celano` e attraverso la SS5 `Tiburtina Valeria`.

Maltempo, Anas: disagi alla circolazione per le intense precipitazioni nevose in diverse regioni del centrosud

Uomini e mezzi dell`Anas in azione per limitare i disagi e garantire la sicurezza della circolazione
L`Anas comunica che, a causa di una bufera di neve, in Sicilia sulla strada statale 640 `di Porto Empedocle` il traffico è provvisoriamente bloccato, in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra il km 16,000 e il km 30,000, tra le località di Favara nord e Racalmuto est, in provincia di Agrigento.
Inoltre, il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni sulla strada statale 185 `di Sella Mandrazzi` dal km 0 al km 36, tra le località di Salicà e Borgo Schisina, in provincia di Messina, dove sono in azione i mezzi spazzaneve.
Sempre in Sicilia, è stata ripristinata la circolazione sulla carreggiata in direzione Catania dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`. In precedenza, a causa delle intense nevicate, per il traffico in direzione Catania era stata istituita l`uscita obbligatoria allo svincolo di Buonfornello (km 39,1).

Disagi per la neve anche in Puglia, dove in mattinata il traffico è rimasto provvisoriamente bloccato sulla strada statale 16 `Adriatica` a causa di un mezzo pesante intraversato all`altezza del km 832, nel tratto compreso tra Polignano a Mare e Monopoli (Bari), in direzione sud. Attualmente il traffico è sbloccato ma permangono rallentamenti per la neve e sono all`opera i mezzi dell`Anas.

Infine nelle Marche, la strada statale 77 `della Val di Chieti` è stata riaperta al traffico in entrambe le direzioni dal km 28,000 al km 29,800, nel tratto compreso tra Colfiorito (Perugia) e la località Castello nel comune di Serravalle di Chienti (Macerata). Il tratto stradale era stato chiuso in mattinata a causa di una bufera di neve.

Uomini e mezzi dell`Anas sono al lavoro incessantemente per fronteggiare l`emergenza maltempo e per garantire la sicurezza della circolazione.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 31 dicembre 2014

AGGIORNAMENTO
Traffico sbloccato sulla SS640 e sulla SS185. Permangono rallentamenti alla circolazione, con l`obbligo di catene o pneumatici da neve.

Complessivamente risultano interessati da precipitazioni nevose circa 450 Km di strade statali della Sicilia Orientale: sono in azione 15 mezzi spazzaneve/spargisale dell`Anas oltre 8 mezzi di ditte esterne. Nelle ultime 24 ore sono state impiegate circa 75 tonnellate di sale solo nella zona di Catania e Messina.

Inoltre, è stata riaperta al traffico la SS115, dal km 134 al km 136, tra le località di Caltabellotta e Ponte Verdura, in direzione nord, dopo che si era resa necessaria la chiusura per alcuni minuti per eseguire una verifica tecnica al ponte Verdura.

Chiusa per ghiaccio la SS186 `di Monreale` dal km 4,0 al km 4,5, in provincia di Palermo. I mezzi spargisale sono impegnati per ripristinare la circolazione il più presto possibile.

Palermo, 31 dicembre 2014

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: provvisoriamente chiusa la SS650 per neve


L`Anas comunica che sulla strada statale 650 `di Fondo Valle Trigno` il tratto molisano è provvisoriamente chiuso, dal km 0 al km 43,300, per consentire la rimozione della neve e del ghiaccio da parte dei mezzi spazzaneve a seguito delle intense precipitazioni che dalla notte sono continuate nella mattinata odierna sulle province di Isernia e Campobasso.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, al termine delle operazioni di pulizia.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Campobasso, 30 dicembre 2014

AGGIORNAMENTO
La SS650 è stata riaperta al traffico dalle ore 15,30 con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS118 per neve

Segnalati disagi su alcune strade della regione
L`Anas comunica che il maltempo continua a interessare la Sicilia Occidentale e alcuni disagi si registrano sulle strade della regione.

Per questo motivo, sulla statale 118 `Corleonese-Agrigentina` il traffico è provvisoriamente bloccato per una bufera di neve, in entrambe le direzioni dal km 7 al km 12, tra Ficuzza e Marineo, in provincia di Palermo, dove rimane chiusa anche la statale 624 `Palermo-Sciacca` in entrambe le direzioni per una bufera di neve, dal km 5 al km 6, tra Altofonte e Giacalone.

Inoltre, sulla strada statale 117 `Centrale Sicula` dal Km 7,000 al Km 45,000 il traffico è rallentato a causa delle precipitazioni nevose.

Possibili rallentamenti, infine, possono verificarsi sulle strade statali SS120, dal km 42 al km 66; SS121 dal km 201 al km 215; SS186 dal km 12 al km 24; SS188, dal km 104 al km 159; SS188 Dir dal km 0 al km 22; SS189 dal km 0 al km 7 e sull`autostrada A19, dal km 53 al km 129, dove sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve dell`Anas.

Sulle strade interessate dai disagi vige l`obbligo di catene o pneumatici da neve montate.

Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, appena le condizioni meteorologiche lo renderanno possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 30 dicembre 2014

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: a causa di intense nevicate in atto, chiusi due tratti delle statali 7 `Appia` e 92 `dell`Appennino Meridionale`, in provincia di Potenza


L`Anas comunica che, a causa delle intense precipitazioni nevose in corso da questa mattina, si registrano disagi alla circolazione su alcuni tratti stradali.
In particolare si segnala la chiusura provvisoria del tratto della strada statale 7 `Appia`, in località Castelgrande, in provincia di Potenza, tra i km 395,000 e 404,000.
Sulla strada statale 92 `dell`Appennino Meridionale` è stato chiuso temporaneamente al traffico il tratto compreso tra i km 21,000 e 21,700 in località Taverna di Anzi, in provincia di Potenza.
Sul raccordo autostradale `Sicignano-Potenza` il traffico è rallentato al km 25,000 in corrispondenza dello svincolo di Balvano, per la presenza di mezzi pesanti sprovvisti di catene.
L`Anas è impegnata sull`intera rete regionale, con uomini e mezzi, per monitorare i punti maggiormente colpiti dalla neve e per limitare al minimo i disagi agli utenti in transito.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: riaperte al traffico le strade statali 289 e 116, in provincia di Messina. Permane l`obbligo di catene montate


L`Anas comunica che, dopo le chiusure effettuate ieri sera a causa delle intense nevicate, sono state riaperte le strade statali 289 `di Cesarò` tra i km 15 e 49,5, tra S.Fratello e Cesaro` e 116 `Randazzo-Capo d`Orlando` tra i km 23,000 e 30,000 tra Ucria e Floresta, in provincia di Messina.
Sui due tratti permangono rallentamenti e si transita con catene montate.
Permane la chiusura al traffico, a causa di una frana, tra il km 121,000 e 125,000 della strada statale 113 `Settentrionale Sicula`, in provincia di Messina, in direzione nord.
L`Anas è al lavoro con i propri uomini e mezzi spargisale e spazzaneve, per garantire la sicurezza degli utenti e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che fino al 31 marzo 2015 è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Emilia Romagna, Bologna,

Maltempo, Anas: limitazioni al transito a causa della neve sulla E45 in Emilia Romagna

Transito consentito con catene de neve montate sui valichi delle strade statali dell`Appennino Tosco Emiliano
L`Anas comunica che, a causa delle intense nevicate che interessano l`Emilia Romagna e la Toscana, si segnalano limitazioni al transito e rallentamenti su alcune direttrici. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione ininterrottamente da ieri su tutta la rete per garantire la transitabilità.

In particolare, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) permane il divieto di transito per i mezzi oltre 7,5 tonnellate disposto dalla Prefettura di Forlì Cesena. Inoltre, la strada è chiusa per tutti i veicoli in direzione sud in corrispondenza del valico appenninico tra Bagno di Romagna e Canili (dal km 175 al km 162), a causa di mezzi pesanti incolonnati sprovvisti di catene. Transito al momento regolare da Canili verso sud.
In direzione nord tra Canili e Bagno di Romagna, dopo che i mezzi sgombraneve hanno sbloccato i mezzi pesanti rimasti incolonnati, è in atto il deflusso degli stessi. Permangono rallentamenti. I mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate vengono fermati a San Sepolcro (AR).

In Emilia Romagna si segnala traffico provvisoriamente bloccato sulla strada statale 9 `via Emilia` in località Ponte Sant`Ambrogio (km 141,500), in provincia di Modena, a causa di veicoli intraversati. Sulla tangenziale di Modena si segnalano inoltre rallentamenti in corrispondenza dell`uscita per l`Autostrada (km 6) a causa del divieto di transito per i mezzi pesanti vigente sulla A1.
Si ricorda che in provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna vige l`ordinanza delle Prefetture relativamente al divieto di transito per i mezzi oltre 7,5 tonnellate su tutte le strade (autostrade, statali e provinciali).

In Toscana si circola con obbligo di catene da neve montate in prossimità e in corrispondenza dei valichi appenninici verso l`Emilia Romagna sulle strade statali SS12 `dell`Abetone e del Brennero`, SS62 `della Cisa`, SS63 `del Valico del Cerreto`, SS64 `Porrettana`, SS67 `Tosco Romagnola`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 6 febbraio 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa del maltempo, traffico rallentato su alcuni tratti delle strade statali, nelle province di Messina e Ragusa


L`Anas comunica che, a causa del maltempo, si registrano rallentamenti del traffico su alcuni tratti delle strade statali ricadenti nelle provincie di Messina e Ragusa. I disagi sono principalmente determinati dalla presenza di mezzi sprovvisti dei dispositivi idonei al transito in caso di neve, quali pneumatici invernali e catene a bordo.

Le intense precipitazioni atmosferiche delle ultime ore hanno provocato una frana tra Sant`Agata Militello e l`innesto con la strada statale 289 `Di Cesarò`, con chiusura al traffico tra il km 121,000 e 125,000 della strada statale 113 `Settentrionale Sicula`, in provincia di Messina, in direzione nord.

Al momento si segnalano possibili rallentamenti su alcune strade statali per intense nevicate della mattinata, strade comunque aperte al transito e percorribili con pneumatici da neve o catene:
sulla strada statale 185 `Di Sella Madrazzi` dal 14 al km 40 nei comuni di Novara di Sicilia, Fondachelli, Fantina e Francavilla di Sicilia;
sulla SS.116 dal km 0 al km 35, nei Comuni di Santa Domenica Vittoria, Floresta e Ucria;
sulla SS 120 dal km 156 al km 200, nei comuni di Troina, Bronte, Randazzo e Castiglione di Sicilia;
sulla SS 194 `Ragusana` dal km 35 al km 44, nel comune di Vizzini;
sulla SS 514 dal km 33 al km 40 nel comune di Vizzini.

L`Anas è al lavoro con i propri uomini e mezzi spargisale e spazzaneve, per garantire la sicurezza degli utenti e ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che fino al 31 marzo 2015 è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: traffico bloccato sulla SS64 `Porrettana` nel comune di Vergato (BO), a causa di un mezzo pesante intraversato


L`Anas comunica che sulla strada statale 64 `Porrettana` il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni nel comune di Vergato (dal km 57 al km 62), in provincia di Bologna, a causa di un mezzo pesante e alcune auto intraversati sulla carreggiata.

Mezzi spargisale e sgombraneve sono in azione lungo tutta la tratta, interessata da abbondanti nevicate. Si raccomanda l`uso di pneumatici invernali o catene da neve.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 5 febbraio 2015

Emilia Romagna, Bologna,

Maltempo E45, Anas: interdetta circolazione a mezzi pesanti a Cesena, in direzione Orte, a causa delle forti nevicate


Questa notte, a seguito della chiusura della A1 nel tratto appenninico Firenze-Bologna , a causa delle forti nevicate, una elevato numero di veicoli pesanti si e` riversato sulla E45. Alle ore 3, a seguito di una intensa nevicata che ha interessato la zona del valico del Verghereto, al confine tra la Toscana e l`Emilia Romagna, anche l`Anas e` stata costretta a interdire la circolazione ai mezzi pesanti allo svincolo di Cesena, in direzione Orte.

Tale precipitazione ha determinato forti rallentamenti alla circolazione dei mezzi e blocchi localizzati, anche per la mancanza di catene da parte della maggior parte dei mezzi in transito. Al momento, in direzione nord, da Canili a Verghereto, prima della galleria Galleria Roccaccia, permangono circa 200 metri di mezzi pesanti fermi in corsia di marcia e di sorpasso, quasi tutti privi di catene. Sul posto sono in attivita` gli addetti dell`Anas con trattori e mezzi neve che stanno liberando singolarmente i mezzi.

In direzione sud, invece, da Bagno di Romagna a Verghereto, si registrano circa 2 km di mezzi pesanti fermi, anche questi quasi tutti privi di catene, incolonnati in corsia di marcia, pronti per essere traghettati dai mezzi neve dell`Anas fuori dalla zona interessata dalla neve verso Canili. Sul posto sono presenti Anas e Polizia Stradale.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della ituazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 6 febbraio 2015

Pagine