Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 1° novembre 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

In particolare, dal prossimo venerdì 1° novembre a mercoledì 30 aprile 2014 l`obbligo sarà in vigore dal km 105,980 al km 118,700 della strada statale 42 `Del Tonale e della Mendola`, dal km 13,960 al km 29,080 della strada statale 39 `Dell`Aprica`.

Inoltre, da venerdì 15 novembre a martedì 15 aprile 2014 l`obbligo sarà in vigore dal km 0 al km 13,960 della strada statale 39 `Dell`Aprica`, dal km 0 al 1,700 della strada statale 38 dir A `Dello Stelvio`, dal km 0,900 al km 106,500 della SS38 `Dello Stelvio`, dal km 0 al km 10 della statale 37 `Del Maloja`, dal km 97,700 al km 149,560 della SS36 `Del Lago di Como e dello Spluga` e dal km 0 al km 9,015 del `Raccordo Lecco-Valsassina`. Infine, l`obbligo sarà in vigore dal 15 novembre al 30 aprile, dal km 0 al km 36,939 della strada statale 301 `Del Foscagno`.

Si ricorda che sulla strada statale 42 `Del Tonale e della Mendola` dal km 118,700 al km 147,850 l`obbligo è già in vigore dallo scorso 1° ottobre, fino al 30 aprile 2014.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 28 ottobre 2013

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: traffico regolare sulla strada statale 185 `Di Sella Mandrazzi`, dopo la forte nevicata di questa mattina

Spazzaneve al lavoro per tutta la giornata
L`Anas comunica che è tornato regolare il traffico presso il Valico di Portella sulla strada statale 185 `Di Sella Mandrazzi` dove, a causa della forte nevicata delle prime ore di questa mattina, il traffico aveva subìto rallentamenti, anche per la presenza di veicoli sprovvisti di catene da neve o pneumatici invernali, obbligatori fino al 16 marzo 2014 per tutti i veicoli a motore a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli.

Il transito è stato comunque sempre garantito, grazie alla presenza dei mezzi spazzaneve dell`Anas, in funzione per tutta la mattinata.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: mezzi dell`Anas al lavoro al Valico di Portella della strada statale 185 `Di Sella Mandrazzi`, a causa della forte nevicata di questa mattina

Disagi dovuti alla presenza di veicoli privi di catene a bordo
L`Anas comunica che presso il Valico di Portella sulla strada statale 185 `Di Sella Mandrazzi`, a causa della forte nevicata di questa mattina, il traffico è rallentato, per la presenza di veicoli privi di catene a bordo.

Il transito è comunque garantito, grazie alla presenza dei mezzi spazzaneve dell`Anas in funzione.

Si ricorda che fino al 16 marzo 2014, per tutti i veicoli a motore a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiusa la SS21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il Confine di Stato


L`Anas comunica che a seguito delle copiose nevicate avvenute dal pomeriggio di ieri e proseguite per tutta la nottata, si è reso necessario chiudere al traffico la strada statale 21 `del Colle della Maddalena`, dal 54,500 (Comune di Argentera) al km 59,708 (confine di Stato).
Fin dalle ore 20.30 della giornata di ieri le autorità francesi avevano già chiuso l`arteria di loro competenza e conseguentemente anche l`Anas ha dovuto conformarsi ai sensi della vigente convenzione binazionale. Per la riapertura al traffico l`Anas ha già chiesto l`intervento della commissione Valanghe, poiché si tratta di un comprensorio particolarmente a rischio per la conformazione orografica e visto il quantitativo di neve che ha raggiunto il suolo.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.
Al momento nevica su gran parte della regione e mezzi e personale dell`Anas sono in azione per le operazioni di sgombero neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`uso delle catene o degli pneumatici da neve e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 17 gennaio 2014

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni sul raccordo autostradale Torino-Aeroporto di Caselle


L`Anas comunica che dalle ore 5,00 alle ore 10,00 di domani, venerdì 3 gennaio rimarrà chiuso lo svincolo in ingresso dalla tangenziale di Torino, in direzione Piacenza, del raccordo autostradale Torino-aeroporto di Caselle.
La limitazione imprevista, già in vigore nella mattinata odierna, si rende necessaria per eseguire la manutenzione straordinaria delle barriere di protezione danneggiate da alcuni incidenti.
Per i veicoli in transito sulla tangenziale di Torino e diretti all`aeroporto di Caselle si consiglia di uscire per `Borgaro torinese` e attraverso una strada comunale di rientrare sul raccordo allo svincolo seguente, in direzione Piacenza.
Inoltre, l`Anas comunica che nella giornata odierna permangono le limitazioni per maltempo su alcune delle strade del Piemonte e, in particolare, sulla SS21 `della Maddalena` dove rimane in vigore il divieto di transito dal km 54,500 (Argentera) al km 59,708 (Confine di Stato), in provincia di Cuneo. Segnalata neve anche sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda`, tra Vernante e Limone Piemonte (CN); sulla SS24 `del Monginevro`, tra Cesana e Claviere (TO) con divieto di transito ai mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate; sulla SS25 `del Moncenisio`, tra Susa e Moncenisio (TO); sulla SS335 `di Bardonecchia` tra Oulx e Bardonecchia (TO) e sulla SS337 `della Valle Vigezzo` tra Masera e Re (VCO). Il personale Anas è impegnato nelle operazioni spargisale e spazzaneve e si transita con catene o gomme da neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Torino, 2 gennaio 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: permangono i disagi a seguito del maltempo


L`Anas comunica che dalle prime ore di ieri, 26 dicembre, una violenta bufera di neve ha interessato il territorio montano della regione, in particolare nella provincia di Belluno. A causa del forte vento si sono verificati numerosi episodi di caduta di alberi sulla sede stradale, nonché di conduttori elettrici che hanno reso la circolazione e le operazioni di sgombro neve estremamente difficoltose.
Lungo la viabilità interessata dall`emergenza meteo (SS51, SS51bis, SS52), sono intervenute senza sosta, a partire dalle ore 6.00 del 26 dicembre, tutte le risorse Anas disponibili con 22 mezzi speciali per le operazioni di sgombro neve.
Gli interventi, condivisi con la Prefettura di Belluno, sono stati principalmente dedicati a mantenere la transitabilità della SS51 sino al km 102 (località Fiames di Cortina d`Ampezzo), dell`intero tronco della SS51 bis tra il km 0 (Bivio di Tai) e il km 12 (innesto con la SS 52) e della SS52 tra i comuni di Lorenzago di Cadore (km 72) e Santo Stefano di Cadore (km 87), gravati da intenso traffico turistico.
Dalle ore 12 di ieri, è interdetta la circolazione verso Nord lungo tutte le direttrici, al fine di limitare il coinvolgimento del traffico turistico e facilitare il servizio di ripristino della viabilità che, alle ore 22,00, contava più di 100 alberature d`alto fusto da rimuovere dalla sede stradale di competenza Anas.
Al momento, permangono le difficoltà di comunicazione e rifornimento mezzi a causa del perdurante black-out elettrico. Risultano attualmente chiusi, anche nelle regioni confinanti, i passi dolomitici di Cimabanche (alt. 1.529 mslm, confine con Alto Adige, km 118 della SS51); Monte Croce Comelico (alt. 1.636 mslm, confine con Alto Adige, km 110 della SS52); Mauria (alt. 1.298 mslm, confine con Friuli - Venezia Giulia, km 64 della SS52).
La strada statale 51 `di Alemagna` è transitabile con gomme termiche fino a San Vito di Cadore (km 88) e con catene montate sino a Fiames di Cortina d`Ampezzo (km 102), mentre la circolazione è interdetta dal km 102 al Passo di Cimabanche. Sono in corso le operazioni di rimozione di alberature, di tralicci e di ripristino della viabilità, e si prevede di ridare la piena transitabilità sino al Passo entro le ore 12, compatibilmente con la verifica del rischio valanghe.
Sulla strada statale 51 bis `di Alemagna` è possibile la circolazione con gomme da neve sull`intera tratta.
Infine, la strada statale 52 `Carnica` è percorribile con gomme termiche tra le località `Pineta` di Lorenzago di Cadore (km 68) e Santo Stefano di Cadore (km 87), con catene montate sino a Padola (km 102). La circolazione è interdetta, invece, tra il km 102 e il km 110 (Passo Monte Croce), e tra il km 68 e il km 64 (Passo Mauria). Sono in corso le operazioni di rimozione di alberature, di tralicci dell`alta tensione e di sgombero del piano viabile; si prevede di ridare la piena transitabilità ai passi di Monte Croce e Mauria entro il pomeriggio odierno compatibilmente con la verifica del rischio valanghe.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 27 dicembre 2013

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: riaperta completamente al traffico la strada statale 51 `di Alemagna`


L`Anas comunica che la strada statale 51 `di Alemagna` è stata completamente riaperta al traffico ed è transitabile con gomme termiche o catene da neve. Infatti, si sono concluse le operazioni di rimozione delle alberature e dei tralicci caduti sul piano viabile, avviate dalle prime ore del 26 dicembre, che hanno reso necessaria la chiusura di un tratto su disposizione del Prefetto di Belluno.
La presenza sulla sede stradale di numerosi alberi ha comportato la necessità dell`intervento delle squadre di Vigili del fuoco, che hanno dovuto operare per rimuovere il materiale dal piano viabile e consentire ai tecnici dell`Anas a loro volta di intervenire con lo sgombero neve. Inoltre, l`assenza di corrente elettrica causata dall`interruzione delle linee ha ulteriormente aggravato le difficoltà operative.
La strada statale 51 `di Alemagna` è stata sempre transitabile con gomme termiche fino a San Vito di Cadore (km 88) e con catene montate sino a Fiames di Cortina d`Ampezzo (km 102), mentre il resto dell`arteria è stato chiuso anche per il rischio di slavine e la sua riapertura al transito, fino al Passo Cimabanche, è avvenuta alle ore 11.45 (con obbligo di catene montate), atteso il completamento delle analoghe operazioni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige.
L`Anas comunica, inoltre, che la strada statale 52 `Carnica` è stata sempre percorribile con gomme termiche tra le località `Pineta` di Lorenzago di Cadore (km 68) e Santo Stefano di Cadore (km 87), e con catene montate sino a Padola (km 102). La circolazione, invece, è stata interdetta tra il km 102 e 110 (Passo Monte Croce). Le operazioni di rimozione di alberature e di conduttori elettrici sono state particolarmente laboriose e, per questo motivo, si è potuto riaprire al transito il Passo Mauria (tra il Km 68 e 64), con l`obbligo di catene montate, alle ore 11.45, mentre sono tutt`ora in corso le attività dei Vigili del fuoco, supportati dal personale e i mezzi dell`Anas, per la pulizia dagli alberi del tratto fino a Passo Monte Croce. La riapertura è prevista nella mattinata di domani, 28 dicembre 2013.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 27 dicembre 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni alla circolazione per neve


L`Anas comunica che, facendo seguito alla convenzione stipulata tra Anas e il Conseil General Alpes de Haute-Provence, nel tratto Argentera (km 54,500) - confine di Stato (km 59,708) della strada statale 21 `del Colle della Maddalena`, a causa di una bufera di neve in atto, la circolazione è interdetta a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni a tempo indeterminato.
Nel tratto Cesana - Claviere della strada statale 24 `del Monginevro`, causa neve, è istituito il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate a tempo indeterminato e in entrambe le direzioni. Per i veicoli che non eccedono tale limite il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.
Infine, a causa della neve è interdetto il transito ai mezzi pesanti con rimorchio e semirimorchio sulla strada statale 33 `Del Sempione` in territorio svizzero (quindi a partire dal km 144,400, in entrambe le direzioni).
Il personale dell`Anas è presente sul posto con mezzi spazzaneve e spargisale per ripristinare la completa circolazione il prima possibile.
L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 20 dicembre 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: mezzi spazzaneve in azione su alcune strade della regione

Obbligo di catene o pneumatici da neve. Divieto di transito sulla SS24 ai mezzi superiori alle 26 tonnellate
L`Anas comunica che in Piemonte il personale dell`Anas è in azione con i mezzi spazzaneve per garantire la circolazione su numerose strade interessate da intense nevicate, nelle province di Torino, Verbano Cusio Ossola e Cuneo.
In particolare, nevica sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda` a Limone Piemonte, sulla strada statale 21 `della Maddalena`, tra Vinadio e il confine di Stato, sulla strada statale 24 `del Monginevro` dove nel tratto Cesana-Claviere è istituito il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate a tempo indeterminato e in entrambe le direzioni di marcia, sulla strada statale 25 `del Moncenisio`, tra Rivoli e Barcenisio e tra Susa e Moncenisio, sulla strada statale 28 `del Colle di Nava`, tra Ceva e Ormea, e sulla strada statale 335 `di Bardonecchia` tra Oulx e Bardonecchia.
Si ricorda, inoltre, che sulla strada statale 33 `del Sempione` il transito è interdetto ai mezzi con rimorchio, nel proseguimento del tratto svizzero (SC9).
L`Anas raccomanda agli automobilisti l`utilizzo di catene o pneumatici da neve e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 26 febbraio 2014

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: disagi alla circolazione a causa delle forti nevicate in provincia del Verbano Cusio Ossola


L`Anas comunica che, a causa delle forti nevicate in corso, si registrano disagi alla circolazione su alcune strade statali in provincia del Verbano Cusio Ossola.
Nel dettaglio, sulla strada statale 337 `della Val Vigezzo` si registrano rallentamenti in direzione della Svizzera causati da veicoli privi di dispositivi invernali (pneumatici o catene da neve) e si segnalano, in particolare, due autovetture e due camper intraversati tra il km 12 e il km 13, in località Druogno.
Al momento sta nevicando anche sulla strada statale 659 `di Valle Antigorio e Val Formazza` e sulla strada statale 33 `del Sempione`.
Il personale e i mezzi spazzaneve dell`Anas sono in azione, insieme alle Forze dell`Ordine, per garantire la sicurezza della circolazione e per la gestione della viabilità.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Torino, 19 aprile 2014

Pagine